FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe LM 52)



Documenti analoghi
FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIEDALE E MANAGEMENT (Classe L/18)

2004 Laurea in Economia Aziendale, Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Supervisors Prof. Paola Paniccia and Prof. Roberto Cafferata);

Curriculum Vitae Marco VALERI

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

CURRICULUM VITAE Prof. Paola Maria Anna Paniccia (update 1 luglio 2014) INFORMAZIONI PERSONALI

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT. Classe L-18 Insegnamento di STATISTICA

Curriculum Vitae Marco VALERI

Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali. Corso di formazione in Destination Management (27 marzo 14 maggio)

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03)

Università degli Studi di Messina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

AREA SCIENZE UMANE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

Catalogo Offerta Formativa. Innovazione CATALOGO CORSI

Argomenti svolti nei moduli specialistici della Classe A017 Economia Aziendale

Curriculum Vitae e pubblicazioni di Patrizia Silvestrelli

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

"TOURISM MANAGEMENT" (1500 h 60 CFU)

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA. Classe LM-56 Insegnamento di STATISTICA ECONOMICA

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia)

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali. Corso di formazione in Diritto del turismo (14 maggio 22 maggio)

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Diritto Privato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

I PIANI DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE. una prima indagine comparativa

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Obiettivi. Il Master ha durata annuale. L inizio delle lezioni è previsto nel marzo 2008.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE

Master in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari 1.a edizione a.a

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: LM LT N.-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

Economia e Gestione Aziendale (L-18) Economia (L-33)

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/ ceconello-spallazzo

Presentazione del Corso

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Master in Euro-progettazione e Project Management

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

MARKETING MANAGEMENT. Master serale. Anno Accademico Master universitario di primo livello Facoltà di Economia

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO. 25 Febbraio 2015

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Antropologia culturale 9 cfu

Il Rettore. Decreto n (912) Anno 2015

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015

UNIVERSITÀ del SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Innovazione e qualificazione del capitale umano nelle imprese: una panoramica dei principali strumenti e finanziamenti regionali e nazionali

NORME PER L AMMISSIONE

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio

Economia E Management

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451


Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

Presentazione e programma del Corso

La porta d accesso alle aziende

MASTER di I Livello. Metodologie e tecniche didattiche per le lingue e civiltà straniere. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA435

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona

pubblica amministrazione

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

a.a. 2013/ ANNO

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Transcript:

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe LM 52) Insegnamento di GESTIONE DELLA CONOSCENZA PER L IMPRESA SSD SECS P10 6 CFU A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Marco Valeri E-mail: marco.valeri@unicusano.it Nickname: valeri.marco Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di fornire gli elementi di base per comprendere i temi della creazione della conoscenza organizzativa, i sistemi di gestione della knowledge base ed i processi di apprendimento organizzativo. Nell ambito del corso si approfondiranno gli aspetti di valorizzazione della conoscenza nell adattamento impresa-ambiente e i rapporti tra sapere d impresa, funzione di integrazione e coordinamento del management e competitività aziendale, approfondendone le metodologie e gli strumenti nella prospettiva 1

del knowledge management. Particolare attenzione sarà rivolta alle tematiche riguardanti le relazioni tra dinamiche cognitive e dinamiche temporali e le attività di ricerca e sviluppo imprenditoriale. Risultati di apprendimento attesi La frequenza al corso di Gestione della Conoscenza per l impresa consentirà allo studente di acquisire un adeguata conoscenza delle diverse aree culturali dell evoluzione del Knowledge Management, di comprendere i principali fenomeni organizzativi e di individuare le variabili critiche di contesto. Lo studente acquisirà la valenza del ruolo strategico della conoscenza organizzativa, all interno sia delle imprese pubbliche sia delle imprese private. Il livello di apprendimento degli studenti sarà costantemente accertato mediante le verifiche in itinere grazie alle quali è possibile valutare l autonomia acquisita nella comprensione e nell analisi della metodica di analisi e gestione aziendale. Modalità didattiche La frequenza al corso di Gestione della Conoscenza per l impresa consentirà allo studente di acquisire la conoscenza di base, e gli strumenti conoscitivi di analisi e le metodologie tecnico-professionali utili per il proprio sviluppo professionale. Tali capacità saranno acquisite acquisite dagli studenti mediante la partecipazione ai diversi momenti di interattività, quali le lezioni sincrone, i ricevimenti e le esercitazioni di gruppo. Metodologia di valutazione esempio L esame viene svolto in una delle seguenti modalità: a) Esame in forma scritta, composto da una domanda aperta a scelta e venti domande a risposta multipla; b) Esame orale. Contenuti del corso: A) Programma completo (6 CFU) Il corso si divide in tre sezioni a cui corrispondono altrettanti moduli: MODULO I - Processi di creazione della conoscenza organizzativa 1.1. La cultura d impresa 1.2. Il processo di interpretazione nel governo di impresa - 1 2

1.3. Il processo di interpretazione nel governo di impresa - 2 1.4. L intelligence nelle organizzazioni 1.5. La conoscenza nell organizzazione - 1 1.6. La conoscenza nell organizzazione - 2 1.7. Cambiamento organizzativo - 1 1.8. Cambiamento organizzativo - 2 1.9. Cambiamento organizzativo - 3 MODULO II - Processi di gestione della conoscenza e dell apprendimento organizzativo 2.1 L apprendimento organizzativo - 1 2.2. L apprendimento organizzativo - 2 2.3. L apprendimento organizzativo - 3 2.4. Il Knowledge Management - 1 2.5. Il Knowledge Management - 2 MODULO III - CASE STUDIES 3.1. Il Caso del Gruppo Acea 3.2. Il Caso Olivetti 3.3 Il Caso Brembo Per un numero di crediti ridotto (4 CFU) il programma è il seguente: MODULO I - Processi di creazione della conoscenza organizzativa 1.2. La cultura d impresa 1.2. Il processo di interpretazione nel governo di impresa - 1 3

1.3. Il processo di interpretazione nel governo di impresa - 2 1.4. L intelligence nelle organizzazioni 1.5. La conoscenza nell organizzazione - 1 1.6. La conoscenza nell organizzazione - 2 1.7. Cambiamento organizzativo - 1 1.8. Cambiamento organizzativo - 2 1.9. Cambiamento organizzativo - 3 MODULO II - Processi di gestione della conoscenza e dell apprendimento organizzativo 2.1 L apprendimento organizzativo - 1 2.2. L apprendimento organizzativo - 2 2.3. L apprendimento organizzativo - 3 2.4. Il Knowledge Management - 1 2.5. Il Knowledge Management - 2 Testi consigliati Paniccia P. (a cura di), Creazione e valorizzazione della conoscenza in impresa, Aracne, Roma, 2006. Valeri M. (2013), Evoluzioni dell impresa turistica, Aracne editrice, Roma (da pag. 45 a pag. 79) Ricevimento studenti: Si prega di consultare il calendario alla pagina seguente del nostro sito verificando gli orari di Videoconferenza: http://www.unicusano.it/calendario-lezioni-in-presenza/calendario-area-economica (queste ore possono essere considerate un ricevimento studenti, sia in presenza che online) 4

Curriculum Vitae Marco VALERI email: marco.valeri@unicusano.it nickname: valeri.marco Marco VALERI è nato a Frosinone il 6 febbraio 1978 Laureato presso l Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", è Dottore di ricerca in "Management and Organizational Behavior", è Dottore Commercialista e Revisore Ufficiale dei Conti. Ricercatore di Organizzazione aziendale (S.S.D. SECSP/10) Referente del Sistema di Qualità per la Facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione Università Niccolò Cusano di Roma Dal 2011 - Visiting Professor presso la Facoltà di Economia dell Università Cattolica di Ingolstadt - Eichstätt (Germania). Dal 2014 - Professore di Knowledge Management (S.S.D. SECSP/10) nell ambito del Corso di Laurea in Economia e Management (Classe/17) attivato presso la Facoltà di Psicologia dell Università Telematica delle Scienze Umane Niccolò Cusano Roma; Dal 2011 - Professore di Organizzazione Aziendale (S.S.D. SECSP/10) nell ambito del Corso di Laurea in Economia, Finanza e Diritto per la Gestione d Impresa (Classe/17) attivato presso la Facoltà di Economia dell Università Telematica delle Scienze Umane Niccolò Cusano - Roma; TEMI DI RICERCA UNIVERSITARIA TITOLI ACCADEMICI - PUBBLICAZIONI Temi di ricerca universitaria - Imprenditorialità - Knowledge management e innovazione nelle imprese 5

- Creazione e condizioni di sviluppo delle PMI; - Governance e Management delle imprese turistiche. Titoli accademici - Master 2011 - Master di II livello in Diritto Tributario, Università degli Studi di Roma Tor Vergata ; 2010 - Master di II livello in Progettazione di programmi comunitari e di cooperazione internazionale (PRJ), Università degli Studi di Roma Tor Vergata ; 2009 - Master di I livello in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali (MEMATIC), Facoltà di Economia e Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; 2008 - Master di I livello in Economia e Gestione Immobiliare (MEGIM), Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata ; Titoli accademici Cultore della Materia 2010 - Cultore della materia presso la cattedra di Economia e gestione delle attività turistiche e culturali, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata (delibera del Consiglio di Facoltà del 17 febbraio 2010); 2010 - Cultore della materia presso la cattedra di Knowledge management, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata (delibera del Consiglio di Facoltà del 17 febbraio 2010); 2007 - Cultore della materia presso la cattedra di Economia e gestione delle imprese, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata (delibera del Consiglio di Facoltà del 31 gennaio 2007) Pubblicazioni VALERI M., (2006) Un approccio di filiera sistemico-imprenditoriale per l analisi della competitività delle imprese rurali (parag.6); La struttura della filiera corilicola viterbese: fasi di lavorazione e relativi output (parag. 6.1); Gli attori della filiera e i comportamenti strategici delle imprese leader (parag. 6.2), in C. CIAPPEI, (a cura di) La valorizzazione economica delle tipicità locali tra localismo e globalizzazione, Firenze University Press, Firenze; VALERI M., (2006) Una evidenza empirica sull apprendimento organizzativo: il caso del Gruppo Acea, in PANICCIA P., (a cura di), Creazione e valorizzazione della conoscenza in impresa, Aracne, Roma; PANICCIA P., PECHLANER H., VALERI M., (2007) Il Tempo dell esperienza nell innovazione dell impresa turistica. L albergo diffuso Sextantio, in Tavoletti E., (a cura di), Il settore immobiliare visto attraverso la case study research, Giappichelli, Torino, 2007; PANICCIA P., PECHLANER H., VALERI M., (2007) Da borgo ad albergo. Il caso Sextantio, in La Rivista del Turismo, n. 4, Touring Club; PANICCIA P., SILVESTRELLI P., VALERI M., (a cura di) (2010a), Economia e management delle attività turistiche e culturali. Destinazioni, imprese, esperienza. Contributi di ricerca, Giappichelli, Torino; 6

PANICCIA P., SLVESTRELLI P., VALERI M. (2010B), Innovazioni made in Italy nel management alberghiero. La realtà degli alberghi diffusi, in PANICCIA P., SILVESTRELLI P., VALERI M., (a cura di) Economia e management delle attività turistiche e culturali. Destinazioni, imprese, esperienza. Contributi di ricerca, Giappichelli, Torino; PANICCIA P., VALERI M., (2008a) Destinazione turistica e impresa immobiliare: nuove prospettive di ricerca, Annuario del Turismo e della Cultura, Touring Club Italiano, Milano; PANICCIA P., VALERI M., (2008B) Relazioni e cooperazione per la competitività delle tipicità rurali: il business del nocciolo viterbese, Esperienze di impresa, n. 2; PANICCIA P., VALERI M. (2010A) Innovazioni made in Italy: da borgo ad albergo, in II turismo culturale: nuovi orientamenti di sviluppo economico-sociale, in occasione del BIT - Borsa Internazionale del Turismo, Milano, 18-21 Febbraio; PANICCIA P., VALERI M. (2010b), Enhancing knowledge in tourist firms: between maintenance and change, in P. Keller, T. Bieger (eds), Managing Change in Tourism: creating opportunities - overcoming obstacles, Erich Schmidt Verlag, Berlin; PANICCIA P., PECHLANER H., VALERI M., (2010) The Importance of the Time of Experience in the Innovation of Tourism Business. The Sextantio Albergo Diffuso in Weiermair, K., Go, F., Keller, P., PECHLANER H.(eds.) Entrepreneurship and Innovation in Tourism, Erich Schmidt Verlag, Berlin; VALERI M. (2009), L esperienza di Brembo nella misurazione degli intangible assets, in AA.VV. (a cura di), Evoluzioni tecniche ed organizzative nel settore dei servizi. Casi aziendali, Giappichelli, Torino; VALERI M., LUCARELLI F. (2010), L offerta turistica di qualità. Il caso Gartour, in PANICCIA P., SILVESTRELLI P., VALERI M., (a cura di) Economia e management delle attività turistiche e culturali. Destinazioni, imprese, esperienza. Contributi di ricerca, Giappichelli, Torino. PECHLANER H., PANICCIA P., VALERI M., RAICH F. (a cura di) (2011), Destination governance, Giappichelli, Torino. VALERI M. (2011), La destinazione turistica e il ruolo delle relazioni intersistemiche, in PECHLANER H., PANICCIA P., VALERI M., RAICH F. (a cura di) (2011), Destination governance, Giappichelli, Torino. PECHLANER H., PANICCIA P., VALERI M., RAICH F. (2011), Dal Destination management alla destination governance: problemi e prospettive, in PECHLANER H., PANICCIA P., VALERI M., RAICH F. (a cura di) (2011), Destination governance, Giappichelli, Torino. VALERI M., BAIOCCO S. (2012), The integration of a Swedish minority in the hotel business culture: the case study Riva del Sole, Tourism Review, (67), n. 1 PANICCIA, P., MINGUZZI, A., VALERI, M. (2011), Coevoluzione tra impresa e destinazione turistica. L esperienza innovativa dell albergo diffuso in Creatività, innovazione e territorio. Ecosistemi del valore per la competizione globale, a cura di PILOTTI L., GSA AIDEA, Il Mulino, Bologna; PANICCIA P., SILVESTRELLI P., MONTELLA M., ROZERA C., VALERI M. (2012), Innovare nell ottica della sostenibilità. L esempio dell albergo diffuso : un progetto di valorizzazione per il territorio, in FRANCH M., MARTINI M. (a cura di), GSA AIDEA, Il Mulino, Bologna; PANICCIA P., SILVESTRELLI P., VALERI M. (2013), «Hotel innovation and coevolution toward sustainability: the Albergo diffuso» (XXXVI AIDEA Conference "The firm's role in the economy: Does a growth oriented business model exist?", 19-20- 21 Settembre 2013, Lecce, Cacucci (su CD) VALERI M. (2013) Evoluzioni dell impresa turistica. Agriturismi e alberghi diffusi, Aracne, Roma; VOLPE L., RICOTTA F., VAGNANI G., VALERI M. (2013), Innovation adoption and exploitation in SMEs: A Systematic Literature Review, (pubblicazione AIDEA); 7

PAOLONI P., FORTUNA F., VALERI M. (2014), Corporate Governance and Competitiveness of Tourism SMEs, Proceedings of the 17th IAMB Conference, São Paulo, Brazil, Spring 2014 VALERI M., PAOLONI P., FORTUNA F. (2014), Governance and sustainability of the tourist destination, Proceedings of the 9th International Conference IFKAD - Matera, Italy - June 11-13, 2014; VALERI M., PAOLONI P., FORTUNA F. (2014), Destination governance and competitive advantage of the tourist destination, Proceedings of 18th IAMB Conference Rome - September 17-19, 2014; VALERI M., PAOLONI P., FORTUNA F. (2014), Entrepreneurship and Knowledge Management capabilities for the competitive advantage, International Journal of Entrepreneurship and Small Business, (reviewing); VALERI M. (2014), Sustainability and competitiveness of Rome as a tourist destination, Tourism and Hospitality Management, (reviewing) VALERI M. (2014), The strategic and social relevance between innovation and knowledge within learning organization, (reviewing); VALERI M. (2015), Knowledge management and innovation adoption in the firm. A Systematic Literature review, IFKAD 2015, (reviewing). Ferentino, lì 20 marzo 2015 8