Attività correnti. Valore netto al Valore netto al svalutazione. svalutazione altri crediti Totale. commerciali. crediti.

Documenti analoghi
Stato patrimoniale riclassificato

PREMESSA. SITUAZIONI CONTABILI DELLE SOCIETA CONTROLLATE ESTERE EXTRA U.E. Art. 36 del Regolamento Mercati Consob

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003

19. Crediti e Altre attività correnti

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

Totale attività finanziarie correnti Totale disponibilità liquide ( )

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2013

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

ALLEGATO C. RENDICONTO GESTIONE FONDO MARKETING ART. 33 c.1 lettera A-bis L.P. 6/99

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I

crediti verso società collegate

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016

Bilancio ordinario al 31/12/2013

AZIENDA MULTISERVIZI E D'IGIENE URBANA GENOVA S.P.A.-IN FORMA ABBREVIATA A.M.I.U.GENOVA S.P.A.

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

CONSORZIO TERME EUGANEE

Bilancio al: 31/12/2006

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

Bilancio al: 31/12/2004

Bilancio separato di Impregilo S.p.A. al 31 dicembre 2013

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

BRESCIA ENERGIA E SERVIZI

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014

COMUNICATO STAMPA BORSA ITALIANA - segmento STAR PRIMA INDUSTRIE RISULTATI RECORD NEL PRIMO SEMESTRE 2006

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

Allegati del bilancio consolidato

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013

Documenti di bilancio

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI I CRITERI DI VALUTAZIONE

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

Bilancio al 31/12/2016

BILANCIO DI ESERCIZIO

Prospetti di Nota integrativa

CENTRO DENTALE EREMITANI S.R.L.

TERRABASE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

IL MOSAICO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A.R.L.

Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO

ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A R.L.

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2013

I bilanci delle società quotate III

FARMACIA COMUNALE CITTA' DI MONTEGRANARO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

KOINE' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS. Bilancio al 31/12/2015

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel

Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo)

BILANCIO D ESERCIZIO

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

BILANCIO DI ESERCIZIO

DATA : 31/12/2007 ** BILANCIO IV DIRETTIVA CEE ** PAGINA Nr. : 2

BILANCIO CONSOLIDATO

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

LA LOCOMOTIVA Societa' Cooperativa Sociale a.r.l.

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO. Bilancio al 31/12/2014

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

IGOON SRL. Sede in PIAZZA DEI MARTIRI NAPOLI (NA) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2015

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

L Analisi di bilancio

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

ACQUARIO ROMANO SRL. Bilancio al 31/12/2015

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

Transcript:

Attività correnti 1 Disponibilità liquide ed equivalenti Sono costituite dalle disponibilità temporanee generate nell ambito della gestione di tesoreria e sono relative a conti correnti ordinari presso banche in Italia per 57.333 migliaia di euro, presso banche delle filiali estere per 51.651 migliaia di euro e conti correnti ordinari presso Eni SpA e Banque Eni SA per 9.480 migliaia di euro. Le disponibilità liquide di fine esercizio in moneta diversa dall euro riguardano principalmente le seguenti valute: USD per 26.599 migliaia di euro, AED (EAU dirham) per 19.812 migliaia di euro, NOK (corone norvegesi) per 3.461 migliaia di euro e QAR (dinari qatarini) per 673 migliaia di euro. Il denaro e i valori in cassa ammontano a 455 migliaia di euro, di cui 55 migliaia di euro presso la sede e le basi operative in Italia e 400 migliaia di euro presso le filiali estere. Sulle disponibilità liquide non esiste alcun vincolo e, relativamente ai conti cassa e ai conti bancari attivi all estero, non esistono restrizioni valutarie, o di altro genere, alla loro trasferibilità in Italia. Le disponibilità liquide ed equivalenti presentano rispetto all esercizio precedente un decremento di 6.883 migliaia di euro. Le disponibilità presentano la seguente ripartizione per area geografica: Italia 27.428 64.178 Resto Europa 62.870 26.679 CSI 1.172 693 Resto Asia 20.389 23.459 Africa Settentrionale 3.106 1.729 Africa Occidentale 10.114 942 Americhe 268 784 Totale 125.347 118.464 2 Crediti commerciali e altri crediti I crediti commerciali e altri crediti ammontano a 2.074.118 migliaia di euro con una diminuzione di 67.833 migliaia di euro rispetto all esercizio precedente e sono analizzabili come segue: Valore netto al 31.12.2012 Valore netto al 31.12.2013 di cui di cui di cui di cui scadenti oltre scadenti scadenti oltre scadenti l esercizio oltre l esercizio oltre successivo i 5 anni successivo i 5 anni Crediti verso: - joint venture 26.670 - - 36.340 - - - clienti 796.670 64.837-742.821 82.327 - - imprese controllate 681.205 - - 877.393 - - - imprese collegate 137.758 - - 137.450 - - - imprese controllanti 170.330 513-86.420 660 - - altri 329.318 2.403-193.694 3.714 - Totale 2.141.951 67.753-2.074.118 86.701 - I crediti sono esposti al netto del fondo svalutazione di 49.126 migliaia di euro, in aumento di 1.998 migliaia di euro rispetto all esercizio precedente, così come risulta dalla seguente tabella: Fondo svalutazione crediti commerciali Totale al 31.12.2012 45.376 1.752 47.128 Accantonamenti dell esercizio 8.745-8.745 Utilizzi dell esercizio (6.747) - (6.747) Riclassifiche (90) 90 - Valore al 31.12.2013 47.284 1.842 49.126 Le ritenute a garanzia ammontano a 85.435 migliaia di euro, di cui 82.987 migliaia di euro a lungo termine. I crediti verso parti correlate sono indicati alla nota 33. Fondo svalutazione altri crediti Totale 179

Gli altri crediti ammontano al 31 dicembre 2013 a 193.694 migliaia di euro, con un decremento di 135.624 migliaia di euro rispetto all esercizio precedente e sono così analizzabili: Importi esigibili entro l esercizio successivo: - acconti a fornitori 224.831 128.553 - crediti verso il personale 24.723 23.308 - depositi cauzionali 4.593 4.129 - società finanziarie di Gruppo conto deposito 1.832 2.117 - assicurazioni 7.598 3.044 - crediti verso enti previdenziali 153 150 - crediti diversi 64.937 30.521 a dedurre: - fondo svalutazione crediti diversi (1.752) (1.842) Totale entro l esercizio successivo 326.915 189.980 Importi esigibili oltre l esercizio successivo: - depositi cauzionali 2.403 3.714 Totale oltre l esercizio successivo 2.403 3.714 Totale generale 329.318 193.694 I crediti di natura commerciale compresi nella voce Crediti commerciali e altri crediti ammontano a 1.804.797 migliaia di euro con un incremento di 40.580 migliaia di euro. Non vi sono crediti con esigibilità prevista oltre i cinque anni. Gli altri crediti includono crediti verso imprese del Gruppo Eni per 5.117 migliaia di euro (2.117 migliaia di euro verso Serfactoring SpA e 3.000 migliaia di euro verso Eni Insurance Ltd) e un credito finanziario non strumentale all attività operativa concesso a una società controllata estera per 23.870 migliaia di euro. I crediti commerciali e altri crediti comprendono crediti commerciali in moneta diversa dall euro pari a 673.156 migliaia di euro e riguardano principalmente le seguenti valute: USD per 531.948 migliaia di euro, NOK (corona norvegese) per 70.393 migliaia di euro, DZD (dinaro algerino) per 5.085 migliaia di euro, PLN (zloty polacco) per 40.825 migliaia di euro e AED (EAU dirham) per 23.472 migliaia di euro. La suddivisione dei crediti commerciali al 31 dicembre 2013 per scadenza verso terzi, escluse le società controllate, collegate, controllanti e società controllate e collegate della controllante incluse nell area di consolidamento, è la seguente: A scadere: - correlate 60.996 - terzi 182.337 Scaduti da 0 a 3 mesi: - correlate 17.336 - terzi 92.984 Scaduti da 3 a 6 mesi: - correlate 2.887 - terzi 10.593 Scaduti da 6 mesi a un anno: - correlate 1.160 - terzi 10.290 Scaduti da oltre un anno: - correlate 6.334 - terzi 34.287 Totale crediti commerciali per scadenza 419.204 Stanziamenti per fatture da emettere, crediti per ritenute a garanzia e crediti verso imprese consolidate del Gruppo Saipem ed Eni 1.461.220 Totale 1.880.424 180

I crediti commerciali scaduti e non svalutati ammontano a 175.871 migliaia di euro. I crediti commerciali svalutati al netto del fondo svalutazione ammontano a 318 migliaia di euro. Articolazione dei crediti per area geografica L articolazione dei crediti commerciali e altri crediti per area geografica risulta la seguente: Italia 632.308 642.921 Estero Resto Europa 370.354 465.894 CSI 233.112 118.897 Resto Asia 345.986 232.817 Africa Settentrionale 201.938 138.972 Africa Occidentale 103.724 159.102 Americhe 133.115 192.909 Altre aree 121.414 122.606 Totale 1.509.643 1.431.197 Totale generale 2.141.951 2.074.118 Per il dettaglio degli importi relativi ai progetti in esecuzione in Algeria si faccia riferimento alla nota 37 Altre informazioni: Algeria a pagina 235. 3 Rimanenze Il valore delle rimanenze al 31 dicembre 2013 ammonta a complessivi 887.808 migliaia di euro, con un incremento di 331.603 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2012. Il dettaglio è riportato nel prospetto che segue: Valore netto al 31.12.2012 31.12.2013 Materie prime, sussidiarie e di consumo 74.549 99.029 Lavori in corso su ordinazione 481.656 788.779 Totale 556.205 887.808 La voce Materie prime, sussidiarie e di consumo comprende parti di ricambio per l attività di perforazione e di costruzione, nonché materiale di consumo destinato a uso interno e non alla vendita. L importo al 31 dicembre 2013 è di 99.029 migliaia di euro, con un incremento netto di 24.480 migliaia di euro rispetto all esercizio precedente. Nel corso dell esercizio è stato conferito alla Floaters SpA il magazzino del mezzo navale Firenze FPSO, in merito alla cessione del relativo ramo d azienda, per un valore di 4.867 migliaia di euro, al netto del fondo svalutazione di 5 migliaia di euro. Le rimanenze di magazzino sono esposte al netto del fondo svalutazione di 769 migliaia di euro, analizzato come segue: Valore al 31.12.2012 613 Accantonamenti dell esercizio 923 Utilizzi dell esercizio (762) Conferimento ramo d azienda Firenze FPSO (5) Valore al 31.12.2013 769 Le rimanenze di magazzino non sono soggette ad alcun gravame giuridico (pegno, patto di riservato dominio, etc.). I lavori in corso su ordinazione, relativi a commesse in corso di realizzazione nel settore Engineering & Construction Offshore e Onshore, ammontano a 788.779 migliaia di euro, con un incremento netto di 307.123 migliaia di euro rispetto ai valori riesposti del 31 dicembre 2012. Nel corso dell esercizio sono stati conferiti alla Floaters SpA, in merito alla cessione del ramo d azienda Firenze FPSO, lavori in corso su ordinazione per 59.547 migliaia di euro. Fondo svalutazione rimanenze 181

Di seguito si espongono gli effetti, per l esercizio 2012, sui lavori in corso su ordinazione della riesposizione per effetto della chiusura del procedimento Consob, e il dettaglio della variazione per l esercizio 2013: Valore al 31.12.2012 approvato 654.141 Impatto Riesposizione IAS 8 (172.485) Valore al 31.12.2012 riesposto 481.656 Incremento 2013 366.670 Conferimento ramo d azienda Firenze FPSO (59.547) Valore al 31.12.2013 788.779 Per il dettaglio degli importi relativi ai progetti in esecuzione in Algeria si faccia riferimento alla nota 37 Altre informazioni: Algeria a pagina 235. Lavori in corso su ordinazione 4 Attività per imposte sul reddito correnti Le attività per imposte sul reddito correnti ammontano a 149.832 migliaia di euro, con un incremento di 54.930 migliaia di euro rispetto all esercizio precedente e sono così analizzabili: Amministrazione finanziaria italiana 75.452 132.597 Amministrazioni finanziarie estere 19.450 17.235 Totale 94.902 149.832 I crediti per imposte estere comprendono, principalmente, i crediti vantati da alcune filiali estere nei confronti delle amministrazioni finanziarie locali per imposte versate anticipatamente. Le imposte sul reddito sono commentate alla nota 28. 5 Attività per altre imposte correnti Le attività per altre imposte correnti ammontano a 129.064 migliaia di euro, con un decremento di 25.182 migliaia di euro rispetto all esercizio precedente. Il saldo è così composto: Amministrazione finanziaria italiana: - per crediti Iva 83.377 92.418 - per altri rapporti 874 1.251 Amministrazioni finanziarie estere: - per crediti Iva 68.406 33.356 - per altri rapporti 1.589 2.039 Totale 154.246 129.064 Il credito Iva verso l Amministrazione finanziaria italiana di Saipem SpA al 31 dicembre 2013 ammonta a 92.418 migliaia di euro, di cui 48.547 migliaia di euro chiesti a rimborso. 6 Altre attività correnti Le altre attività correnti ammontano a 145.362 migliaia di euro, con un decremento di 49.862 migliaia di euro rispetto all esercizio precedente e sono analizzabili nel modo seguente: Fair value su contratti derivati su valute 101.551 82.097 Altre attività 93.673 63.265 Totale 195.224 145.362 182

Le altre attività al 31 dicembre 2013 sono composte da 52.953 migliaia di euro per costi di competenza di futuri esercizi e da 10.312 migliaia di euro per commissioni su fidejussioni di competenza di esercizi futuri, di cui 9.272 migliaia di euro verso Eni SpA. La variazione positiva del valore di mercato dei derivati di copertura cash flow hedge su valuta rilevata a patrimonio netto è pari a 10.375 migliaia di euro. Le informazioni relative ai rischi oggetto di copertura e alle politiche di hedging sono indicate nei criteri di valutazione e nella nota 23. Il fair value degli strumenti finanziari derivati è stato determinato considerando modelli di valutazione diffusi in ambito finanziario e i parametri di mercato (tassi di cambio e tassi di interesse) alla data di chiusura dell esercizio. Nel corso del 2013 non vi sono stati casi significativi in cui, a fronte di operazioni qualificate precedentemente come di copertura, la realizzazione dell oggetto della copertura non sia stata più considerata altamente probabile. Il fair value delle operazioni a termine (outright, forward e currency swap) è stato determinato confrontando il valore attuale netto alle condizioni negoziali delle operazioni in essere al 31 dicembre 2013 con il valore attuale ricalcolato alle condizioni quotate dal mercato alla data di chiusura dell esercizio. Il modello utilizzato è quello del Valore Attuale Netto (VAN); i parametri sono il tasso di cambio spot negoziale e quello alla chiusura dell esercizio con le relative curve dei tassi di interesse a termine sulle valute negoziate. La variazione della riserva di hedging intervenuta dal 31 dicembre 2012 al 31 dicembre 2013, illustrata sotto, è riconducibile alla variazione del fair value delle operazioni di copertura che risultano in essere per l intero esercizio, ovvero delle nuove relazioni di copertura designate nel corso dell esercizio stesso e al rilascio degli effetti di copertura da patrimonio netto a conto economico per effetto della manifestazione economica delle transazioni commerciali oggetto di copertura, ovvero in seguito all interruzione delle relazioni di copertura a fronte di esposizioni non più certe o altamente probabili. Riserva per contratti su cambi 57.385 161.386 (121.329) (86.993) 57.315 (4.403) 4.399 67.760 Nel corso dell esercizio i costi e i ricavi della gestione caratteristica sono stati rettificati per un importo netto positivo di 29.678 migliaia di euro a fronte delle coperture effettuate. Il fair value sui contratti derivati è di seguito indicato: Fair value su contratti derivati non di copertura 23.116 21.767 Fair value su contratti derivati di copertura cash flow hedge 78.435 60.330 Totale 101.551 82.097 Gli strumenti derivati si analizzano come segue. Contratti derivati non di copertura Contratti su valute (currency swap/outright) 23.116 21.767 Totale 23.116 21.767 Contratti derivati cash flow hedge 31.12.2012 Utili del periodo Contratti su valute (currency swap/outright) 78.435 60.330 Totale 78.435 60.330 Perdite del periodo Utili rettifica MOL Perdite rettifica MOL Utili annullamento sottostante Perdite annullamento sottostante 31.12.2013 183

L analisi complessiva delle attività relativa al calcolo del fair value su contratti derivati suddivisi per tipologia è la seguente: Attivo 31.12.2012 Attivo 31.12.2013 Fair value Impegni di Fair value Impegni di acquisto vendita acquisto vendita 1) Contratti derivati qualificati di copertura: - contratti a termine su valute (componente Spot). acquisti (1.597) 46. vendite 83.296 63.923 Totale 81.699 63.969 - contratti a termine su valute (componente Forward). acquisti 3.247 (5). vendite (6.511) (3.634) Totale (3.264) (3.639) Totale contratti derivati qualificati di copertura 78.435 162.420 2.974.988 60.330 52.873 2.104.529 2) Contratti derivati non qualificati di copertura: - contratti a termine su valute (componente Spot). acquisti 587 126. vendite 23.529 25.333 Totale 24.116 25.459 - contratti a termine su valute (componente Forward). acquisti 81 (7). vendite (1.081) (3.685) Totale (1.000) (3.692) Totale contratti derivati qualificati non di copertura 23.116 397.237 1.182.722 21.767 83.994 795.833 Totale 101.551 559.657 4.157.710 82.097 136.867 2.900.362 Le altre attività correnti verso parti correlate sono dettagliate come segue: Eni SpA 113.071 91.369 EniServizi SpA 5 - CEPAV (Consorzio Eni per l Alta Velocità) Uno 620 636 Consorzio F.S.B. 90 91 Saipem Ltd 57 - Totale 113.843 92.096 184