ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: IV. Fattori edafici

Documenti analoghi
ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: IV. Fattori edafici

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

La fertilità chimica

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE. Vincenzino Siani

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

L albero nell ambiente urbano

Protocollo di fertilizzazione Elos

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

Come migliorare la struttura di un terreno?

Cenni di orticoltura biologica


ACTIVE MAX CONCIME MINERALE B

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

Fertilizzazione in orticoltura

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

I materiali della vita

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

Membri dell universo microbico

MILAGRO Catalogo 2010

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

FATTO! Prossimo Argomento

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

Testi di riferimento

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Corso di: Chimica Analitica con Elementi di statistica

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

La mobilità degli elementi chimici

S T U D I O A G R O N

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione.

Linea concimi CONCIMI

Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi

Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

Specialità fertilizzanti

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

Perché è importante l analisi del terreno?

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime

Alcune proteine vengono modificate nei dittiosomi.

L equilibrio dell acqua

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

Gli equilibri di solubilità

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale

Prodotto di solubilità (Kps)

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova:

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel:

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

Acidificazione dell'acqua e della soluzione nutritiva in fertirrigazione

Briofite: muschi ed epatiche

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

Sali minerali negli alimenti

Biocarbonato. Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e. Cicli Biogeochimici. Lucidi di Marco Ciolli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti

Metabolismo batterico

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ DINAMICA E DISPONIBILITA DI CATIONI, ANIONI E METALLI PESANTI

Giornate tecniche Seminario: La nutrizione delle piante e i fertilizzanti Relatore: dott. sc. agr. Emanuele Frangione Data: 20 febbraio 2011

Il ruolo del calcio nella coltivazione della fragola

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

Elemento fondamentale

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Digestato: criteri di valutazione

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

In tutte le piante terrestri

Transcript:

ADATTAMENTI DEI VEGETALI AI DIVERSI FATTORI AMBIENTALI: IV. Fattori edafici

Richieste nutrizionali delle piante Il metabolismo dei vegetali si basa su: Acqua Luce Elementi chimici presenti nell acqua e nel suolo La maggior parte degli elementi essenziali per la crescita e lo sviluppo delle piante proviene dal suolo, in particolare dalla decomposizione della roccia madre nutrizione minerale Alcuni minerali vengono assorbiti ed utilizzati tal quali (Es: ioni K + coinvolti nella regolazione delle cellule di guardia), altri invece vengono incorporati in molecole più complesse (Es: ioni Mg + incorporati nelle molecole di clorofilla). Il suolo è caratterizzato da: Una componente chimica (determinata dalla presenza dei minerali) Una componente fisica (tessitura, porosità, densità) Campbell and Reece. Biologia - La forma e la funzione nelle piante, Zanichelli Una componente biotica (microrganismi e piccoli animali del terreno)

Richieste nutrizionali delle piante Composizione chimica dei vegetali 80-85% di una pianta erbacea è composta da H 2 O 90% perso con la traspirazione 10% impiegato per le funzioni metaboliche (solvente, mantenimento del turgore cellulare, accrescimento per distensione) 15-20% materia organica (95%del peso secco) + sostanze minerali (5% del peso secco) materia organica: principalmente carboidrati (carbonio-idrogeno-ossigeno), ma anche proteine e macromolecole contenenti zolfo e fosforo Le sostanze minerali presenti nelle piante riflettono la composizione del terreno in cui la pianta è cresciuta. Nelle piante sono stati rinvenuti oltre 50 elementi chimici diversi, ma non è detto che tutti questi siano essenziali per il loro sviluppo e la loro crescita. Lo studio della composizione chimica delle piante permette di ottenere informazioni sulla loro richiesta nutrizionale, ma è importante distinguere tra elementi essenziali ed elementi presenti nelle piante perché disponibili nel suolo ed assorbiti a livello radicale.

Richieste nutrizionali delle piante Elementi essenziali Un elemento chimico è considerato essenziale se viene utilizzato per la pianta durante tutto il suo ciclo di vita, dalla germinazione del seme alla produzione di un altra generazione di semi. Per essere ritenuto essenziale, un elemento deve rispondere a tre requisiti fondamentali: 1. Deve essere necessario durante l intero ciclo biologico della pianta, sia per la crescita che per la riproduzione. Vi sono elementi da considerare essenziali per tutte le piante. Es: l azoto è componente fondamentale degli acidi nucleici e degli aminoacidi, il ferro è presente nei citocromi, coinvolti nella catena di trasporto elettronico sulle membrane tilacoidali e sulle creste mitocondriali, il calcio è componente della lamella mediana. Altri elementi sono essenziali solo per alcuni gruppi di vegetali. Es: il silicio è componente essenziale delle pareti cellulari dell epidermide di alcune xerofite, ma non è essenziale per altre piante. 2. Non devono essere possibili sostituzioni. La sostituzione di un elemento essenziale con un elemento simile ad esso non permette la sopravvivenza della pianta. 3. L elemento deve essere presente all interno della pianta nella forma biodisponibile. Es: il ferro è solubile ed utilizzabile in un ristretto range di ph del suolo. Al di fuori di questo range, il ferro non può essere utilizzato, anche se presente nel terreno.

Richieste nutrizionali delle piante Utilizzo della coltura idroponica per determinare gli elementi essenziali 1860 messa a punto della tecnica di coltura idroponica da parte di Julius von Sachs. Nelle colture idroponiche, vengono utilizzate soluzioni contenenti concentrazioni note di determinati elementi ai fini di valutare quali sostanze e in quale quantità sono necessarie per la sopravvivenza della pianta. Campbell and Reece. Biologia - La forma e la funzione nelle piante, Zanichelli Un determinato elemento può essere omesso dalla soluzione per saggiare se esso è indispensabile per la crescita. Se l elemento tolto è fondamentale determinerà un accrescimento anomalo rispetto alle piante coltivate in terreno di controllo (completo). I sintomi più comuni del deficit di una sostanza minerale sono una crescita ridotta e la presenza di foglie depigmentate. Gli studi effettuati mediante coltivazione idroponica hanno permesso di individuare 17 elementi essenziali per la crescita e lo sviluppo di tutte le piante.

Richieste nutrizionali delle piante Da Campbell and Reece, Biologia - La forma e la funzione nelle piante. Zanichelli

Richieste nutrizionali delle piante Danni causati da una carenza minerale Negli ambienti naturali, i danni da carenza di minerali non sembrano essere molto diffusi. Comunità vegetali che crescono in terreni poveri di uno o più nutrienti si sono adattate per essere poco sensibili alla carenza di quei determinati nutrienti. Tuttavia, i danni da carenza minerale possono essere molto importanti se vengono prese in considerazione piante introdotte in un nuovo ambiente, specie ornamentali o coltivazioni agricole, le quali vengono spesso selezionate artificialmente per la produzione abbondante di semi o frutti, quindi richiedono in genere alte concentrazioni di azoto e altri minerali (fertilizzazione). La carenza di un nutriente essenziale causa generalmente gli stessi sintomi in tutte le piante. Tra i sintomi eziologici comuni e identificativi la carenza di un nutriente vi sono: Clorosi Necrosi I sintomi della carenza minerale dipendono anche dalla mobilità del nutriente limitante all interno della pianta. In generale, la carenza di micronutrienti è più diffusa rispetto alla carenza di macronutrienti.

Richieste nutrizionali delle piante Danni causati da una carenza minerale Clorosi: ingiallimento delle foglie dovuto alla incapacità di sintetizzare clorofilla a causa della carenza di un nutriente essenziale coinvolto nella biosintesi di tale pigmento. Es: ferro, magnesio, zinco, calcio, fosforo www.gmag.it Necrosi: morte localizzata di alcuni tessuti. Causata da carenza di potassio (necrosi delle zone apicali e marginali delle lamine fogliari), manganese (necrosi del tessuto fogliare presente tra le nervature) Mauseth. Botanica. Idellson-Gnocchi Carenza di un nutriente facilmente traslocabile nella pianta (mobile) gli elementi mobili vengono riciclati all interno della pianta dalle foglie più vecchie verso i tessuti in accrescimento. Le foglie più vecchie, ormai con bassa efficienza fotosintetica, vengono sacrificate, garantendo il mantenimento di una elevata efficienza fotosintetica. Es: azoto, sodio, cloro, magnesio, fosforo, potassio, zinco, molibdeno. Carenza di un nutriente non facilmente traslocabile nella pianta (non mobile) i sintomi da carenza si manifestano precocemente nella parte più giovane della pianta. Es: boro, ferro, calcio, zolfo, rame.

Caratteristiche del terreno Fattori del suolo che influenzano la capacità di crescita di una determinata pianta: - granulometria - composizione chimica Le piante che crescono naturalmente in un determinato terreno sono adattate alla granulometria e al contenuto di sostanze minerali presente in esso, avendo la capacità di estrarre e assorbire acqua e nutrienti essenziali. Interagendo con il terreno, le piante modificano a loro volta la composizione del terreno stesso. Importante interfaccia terrenopianta. Il terreno origina dalla decomposizione della roccia madre mediante processi di disgregazione fisica (agenti abiotici) e chimica (agenti biotici che, una volta trovate le condizioni di impianto sulla roccia in fase di disgregazione, accelerano il processo di decomposizione della stessa). Il suolo si compone di diversi orizzonti: A. Terreno superficiale. Miscela composta da rocce frammentate di diversa granulometria, organismi viventi e materia organica in decomposizione (humus) B. Orizzonte meno soggetto ad erosione e contenente una minor frazione di materia organica rispetto all orizzonte A. C. Rocce parzialmente frammentate, materiale di sostegno per gli orizzonti sovrastanti Mod. da Campbell and Reece. Biologia - La forma e la funzione nelle piante, Zanichelli

Disponibilità di acqua e sostanze minerali nel terreno La granulometria del terreno superficiale influisce notevolmente sulla sua fertilità. I terreni più fertili sono quelli definiti grassi, costituiti da particelle abbastanza fini da conferire un elevata area superficiale che trattiene acqua e sali minerali, ma sufficientemente grandi da permettere il mantenimento di spazi aerei contenenti ossigeno, che può essere utilizzato dalle radici per la respirazione. Dopo la pioggia, parte dell acqua che viene trattenuta lega le particelle del terreno, le quali, essendo cariche negativamente, sono idrofile. Questa quantità di acqua non è assorbibile dalle radici delle piante. Campbell and Reece. Biologia - La forma e la funzione nelle piante, Zanichelli

Disponibilità di acqua e sostanze minerali nel terreno Anche le sostanze minerali presenti nel terreno (per lo più cariche positivamente) restano adese alle particelle di terreno, aderendo per attrazione elettrostatica alla superficie. Le molecole cariche negativamente, come ioni nitrato (NO - - 3 ), ioni fosfato (H 2 PO 4 ) e ioni solfato (SO 2-4 ) sono più facilmente dilavabili verso le falde acquifere. Le sostanze minerali adese alle particelle di terreno vengono rese disponibili per l assorbimento radicale grazie al rilascio di protoni, in seguito a dissociazione dell acido carbonico, prodotto della reazione tra H 2 O e CO 2 rilasciato dalle radici, in ioni carbonato e ioni H + scambio cationico Si genera così uno scambio di cationi con le particelle del suolo. Questi sono quindi resi disponibili per l assorbimento radicale. Campbell and Reece. Biologia - La forma e la funzione nelle piante, Zanichelli

L importanza del ph del terreno per la crescita vegetale Il ph del suolo influenza: 1. La disponibilità di nutrienti minerali per l assorbimento radicale: ph acidi (4.0-5.0) elevata concentrazione di protoni nel suolo. Il suolo è generalmente povero di nutrienti, in quanto il rapido scambio cationico ha comportato il rilascio dei cationi dalle particelle del suolo facilitando, successivamente all assorbimento radicale, anche la loro lisciviazione nelle falde acquifere ph basici (9.0-10.0) la concentrazione dei minerali nel terreno è molto alta a causa della bassa concentrazioni di protoni. Tuttavia, gli elementi sono poco biodisponibili per l assorbimento radicale a causa del limitato scambio cationico 2. La forma chimica di alcuni elementi: Es: nei suoli acidi alluminio e manganese diventano così solubili da risultare tossici, nei suoli alcalini il ferro e lo zinco sono insolubili, quindi non disponibili per l assorbimento radicale.

L importanza del ph del terreno per la crescita vegetale Il ph ottimale che permette la biodisponibilità della maggior parte degli elementi è compreso tra 5.5 e 7.

L importanza del ph del terreno per la crescita vegetale Le piante si sono adattate a vivere in suoli con diverse condizioni di ph: Piante acidofile (ph 4.5-5.5) Piante neutrofile (ph 5.5-6.5) Azalea Carota Mela Piante basofile (ph 6.5-7.5) Mirtillo pomodoro Asparago Camelia Grano Barbabietola Patata dolce Cetriolo Cavolo Finocchio Ravanello Cipolla Rododendro Fragole Soia Da Mauseth. Botanica. Idellson-Gnocchi Sebbene molte piante siano in grado di tollerare un ampio range di ph, la maggior parte delle specie vegetali sono in grado di crescere vigorosamente solo a ph ottimale.

Meccanismi adattativi in piante acidofile In terreni acidi si riscontrano elevate concentrazioni di alluminio, manganese e ferro, dove l alluminio rappresenta l elemento che conferisce maggiore tossicità. Allo stesso modo, i terreni acidi sono carenti di diversi minerali essenziali, tra i quali il fosforo rappresenta il maggior fattore limitante. Per questo motivo, le piante acidofile rispondono alla condizione del suolo principalmente in due modi: 1. Evolvendo dei meccanismi che permettono di tollerare la tossicità dello ione Al 3+ La tossicità causata da eccesso di Al 3+ porta ad una rapida inibizione della crescita radicale, seguito da danneggiamento dei tessuti e successivamente dalla mancata capacità di assorbire acqua e sali minerali. Piante che vivono in suoli acidi sono in grado di tollerare l eccesso di Al 3+ nel suolo attivando due meccanismi differenti: Tolleranza simplastica Esclusione

Meccanismi adattativi in piante acidofile Tolleranza simplastica: chelazione dell Al 3+ da parte di acidi organici e sequestro all interno di compartimenti cellulari (ad es. il vacuolo). L accumulo avviene principalmente a livello dei germogli. In alcune specie appartenenti al genere Hydrangea (ortensia), l accumulo di Al 3+ complessato a citrato nei sepali dei fiori causa il viraggio del loro colore da rosso-rosa (ph del terreno basico) a blu. sites.psu.edu Esclusione: meccanismi dipendenti dalla produzione di chelanti che impediscono o limitano l assorbimento di Al 3+ nel citosol - Rilascio di acidi organici nella rizosfera. Questi chelano l Al 3+ impedendo l assorbimento radicale. - Aumento indotto dalle radici del ph esterno mediante rilascio di ioni OH - nella rizosfera - «Sequestro» dell Al 3+ all interno della parete cellulare, dove lega la pectina

Meccanismi adattativi in piante acidofile Mod. da Jones and Ryan, 2003; Inostroza-Blancheteau et al., 2012. In Brunner and Sperisen. Plant Science (2013). Doi 10.3389/fpls.2013.00172. OA, organic acids; P, pectin; PME, pectin methylesterase

Mod da Müller and Schmidt, 2004. Plant Physiology 134:409-419 Meccanismi adattativi in piante acidofile 2. Aumentando l efficienza di assorbimento del fosforo Il fosforo rappresenta il maggior fattore limitante in suoli acidi. Questo perché gli ioni fosfato (PO 4 3- ) sono complessati con ioni Fe 2+, Fe 3+ e Al 3+, limitando la biodisponibilità del nutriente nel suolo Le piante che vivono in suoli acidi hanno evoluto alcuni meccanismi di adattamento per migliorare l efficienza di assorbimento del fosforo: 1. Rilascio di essudati, in particolare acidi organici come il malato ed il citrato, che permettono di rendere biodisponibile il P (in forma di HPO 4 2- ) cambiando le condizioni chimiche della rizosfera 2. Adattamento morfologico dell apparato radicale, con sintesi di abbondanti peli radicali con funzione di aumento della superficie di assorbimento 3. Associazione simbiotica con micorrize, per aumentare la superficie di assorbimento Controllo -P

Meccanismi adattativi in piante basofile Suoli che presentano alti valori di ph sono generalmente ricchi di CaCO 3, sono inoltre permeabili, caldi e asciutti. Le piante che si sono adattate a vivere in questi terreni sono chiamate calcicole. In terreni relativamente basici, con ph>7, la biodisponibilità della maggior parte di macronutrienti è maggiore rispetto ai suoli fortemente acidi, ad eccezione del fosforo, che, anche in questo caso, rappresenta un fattore limitante insieme a ferro, zinco e manganese. Il fosforo si ritrova nei suoli alcalini come Ca 3 (PO 4 ) 2 produzione in piante calcicole di essudati organici come l acido ossalico: fosfato di calcio + acido ossalico fosfato + ossalato di calcio Per aumentare l efficienza di assorbimento del ferro, le piante calcicole producono essudati organici come l acido citrico formazione di Fe-citrato, facilmente assorbibile Asparagus acutifolius, pianta che vive in suoli basici. commons.wikimedia.org

Piante iperaccumulatrici e utilizzo nel fitorisanamento In molte parti del mondo sono molto diffusi suoli contaminati da elevate quantità di metalli pesanti quali Cd, Zn, Pb, Cu, Cr, Hg, Ni e U. Il fitorisanamento prevede l utilizzo di piante per la bonifica di suoli inquinati da questi metalli. - Fitoestrazione: rimozione dei metalli pesanti dal suolo e trasporto verso la parte aerea della pianta - Fitovolatilizzazione: rilascio dei metalli estratti dal terreno in forme volatili meno tossiche - Fitostabilizzazione: complessazione e immobilizzazione dei metalli pesanti nel suolo Da Buchanan et al., Biochimica e Biologia Molecolare delle piante. Ed. Zanichelli - Fitodegradazione di contaminanti organici nella rizosfera, anche all aiuto di microrganismi presenti nella rizosfera

Piante Ruolo iperaccumulatrici del terreno nella e utilizzo nutrizione nel fitorisanamento delle piante Le specie metallo-iperaccumulatrici sono endemiche di suoli metalliferi e possono accumulare elevate quantità di metalli pesanti nella loro parte aerea. Piante iperaccumulatrici di Zn/Cd, Ni, Se, Co, Cu e, meno diffuse, Pb. Le dimensioni di queste piante, tuttavia, sono generalmente limitate, con ridotto sviluppo della parte aerea e crescita molto lenta. Thlaspi caerulescens, Brassicacea in grado di accumulare Zn e Cd in elevate concentrazioni. Lo studio fisiologico delle modalità di trasporto dei metalli pesanti dalle radici alla parte aerea dei germogli in questa pianta e la sua elevata tolleranza a Zn e Cd la rendono un interessante pianta sperimentale per chiarire i meccanismi di accumulo dei metalli pesanti, con lo scopo di trasferire le caratteristiche iperaccumulatrici in piante con elevata produzione di biomassa.