Fertilizzazione in orticoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fertilizzazione in orticoltura"

Transcript

1 Fertilizzazione in orticoltura Tipi di fertilizzazione Concimazione Ammendamento Correzione 1

2 Elementi nutritivi Macronutrienti: [N (NO 3-,NH 4+ ), P (H 2 PO 4 -,HPO 4 2- ), S (SO 4 2- ), K (K + ), Ca (Ca 2+ ), Mg (Mg 2+ )] Micronutrienti: [Fe (Fe 2+, Fe 3+ ), Mn (Mn 2+ ), Zn (Zn 2+ ), Cu (Cu 2+, Cu + ), Ni (Ni 2+ ), Cl (Cl - ), B (BO 3 2-, B 4 O 7 2- ), Mo (MoO 4 2- )] Concimazione Effetto dei nutrienti sulla quantità e qualità del prodotto e vincoli legislativi Fabbisogni delle colture in relazione alla resa attesa Ritmi di assorbimento durante il ciclo colturale Caratteristiche chimico-fisiche del suolo e dell acqua irrigua Caratteristiche dei fertilizzanti e modalità di distribuzioni più efficienti 2

3 Effetto dose di azoto su produzione e qualità 3

4 Qualità merceologica: il caso del calcio 4

5 REG. (CE) N. 1257/99 PSR Lazio Buona Pratica Agricola - livelli massimi di azoto somministrabili (valori in kg/ha/anno) Coltura Azoto Aglio 120 Asparago 180 Carciofo 200 Cocomero 100 Lattuga e indivia 120 Melanzana 200 Melone 120 Pomodoro 160 Zucchino 200 Nelle aree individuate come vulnerabili ai sensi della Direttiva CEE 676/91 max 170 kg/ha di N per anno 8-Aprile (Impianto tuberi-seme) NO 3 - (mg/l) ph 42 7,1 27-Aprile 78 5,8 5

6 Biomassa secca 5/14/2012 VEGETATIVA FORMAZ. TUBERI CRESCITA TUBERI MATURAZIONE Totale Tuberi Parte epigea Ridotto assorbimento di azoto da parte della coltura ed elevata probabilità di pioggia Giorni dall impianto Assorbimento di N (% sul totale) Rischio elevato di perdite di azoto nitrico per lisciviazione Fabbisogni in nutrienti 6

7 Fabbisogni in azoto Azoto assorbito (kg/ha) = Produzione attesa (t/ha) x Quota unitaria di asportazione di N (kg/t di produzione) 7

8 Ritmi di assorbimento Percentuale di assorbimento dei nutrienti rispetto al fabbisogno totale durante il ciclo colturale del pomodoro da industria Caratteristiche chimico-fisiche del suolo Tessitura Sostanza organica ph Calcaree totale e attivo CE CSC Contenuto in macro e micronutrienti 8

9 9

10 Salinità Boro 10

11 Azoto Sostanza organica Azoto totale (%) Valutazione agonomica <1 < 0,05 Molto bassa/o 1-2 0,05-0,10 Bassa/o 2-3 0,10-0,15 Mediamente fornita/o >3 >0,15 Ben fornita/o Macronutrienti mobili (es. N-NO 3 ) Dose N = (N asportato-n disponibile)/efficienza concimazione N disponibile Precessione colturale 1) sovescio (es. favino apporta 80 kg/ha di N) 2) residui colturali Fertilizzazioni organiche Mineralizzazione della sostanza organica (mediamente kg/ha di N per anno) Acqua irrigua 11

12 Macronutrienti poco mobili (es. P, K, Ca, Mg) Concimazione di arricchimento Concimazione di mantenimento Concimazione ridotta 12

13 Fosforo P ppm P 2 O 5 ppm Valutazione Fertilizzazione Molto basso Concimazione di arricchimento con dosi pari a 2-2,5 gli asporti Basso Concimazione di arricchimento con dosi pari a 1,5-2 gli asporti Medio Concimazione di mantenimento con dosi pari a 1-1,5 gli asporti Alto Concimazione ridotta con dosi pari a 0,5-1 gli asporti >30 >70 Molto alto Concimazione assente Potassio K ppm Valutazione Fertilizzazione 0-50 Molto basso Concimazione di arricchimento con dosi pari a 1,1-1,5 gli asporti Basso Concimazione di arricchimento con dosi pari a 0,8-1,1 gli asporti Medio Concimazione di mantenimento con dosi pari a 0,5-0,8 gli asporti Alto Concimazione ridotta con dosi pari a 0,5 gli asporti >200 Molto alto Concimazione assente 13

14 Calcio e Magnesio Ca ppm Mg ppm Valutazione Molto basso Basso Medio Alto >2000 >200 Molto alto Rapporto Mg/K Mg/K meq/meq Valutazione <0,5 Molto basso 0,5-1,0 Basso 1,0-2,0 Leggermente basso 2,0-6,0 Ottimale 6,0-10,0 Leggermente alto >10,0 Alto 14

15 Microelementi B ppm Fe ppm Mn ppm Cu ppm Zn ppm Valutazione <0,3 < 2 <1 <0,2 <0,5 Molto basso 0,3-0, ,2-1 0,5-1 Basso 0,7-1, Medio 1,3-2, Alto 2,6-5,0 >50 >50 >20 >20 Molto alto Microelementi Livello Fe ppm Mn ppm Cu ppm Zn ppm Molto basso Basso Medio Alto Molto alto

16 Scelta del concime Dose di nutriente da apportare Caratteristiche chimico-fisiche del suolo Momento della concimazione Tecnica di distribuzione del concime Modalità di applicazione del concime Concimazione di fondo Interramento del concime su tutta la superficie o a bande Concimazione di copertura Applicazione su tutta la superficie con o senza interramento Concimazione solida localizzata Concimazione fogliare Fertirrigazione 16

17 Fertirrigazione Modulare gli apporti dei nutrienti in funzione dei ritmi di assorbimento della coltura Maggiore biodisponibilità dei nutrienti Distribuzione uniforme e localizzata dei nutrienti nel suolo interessato dagli apparati radicali Assenza di danni meccanici all apparato radicale Riduzione del compattamento del suolo ad opera dei mezzi meccanici Riduzione del fabbisogno di manodopera Possibilità di effettuare la fertilizzazione anche in condizioni di inaccessibilità del campo Migliore stato fitosanitario della coltura 17

18 Conoscenze richieste Qualità dell acqua irrigua Caratteristiche chimico-fisiche del suolo Solubilità e compatibilità dei fertilizzanti 18

19 19

20 20

21 21

22 22

23 23

24 Precipitati Miscelando fertilizzanti contenenti calcio in acque irrigue con più di 2 meq/l di bicarbonati e ph>7,5 Ca 2+ + CO 3 2- = CaCO 3 Miscelando fertilizzanti contenenti solfati in acque con concentrazione di calcio superiore a meq/l Ca 2+ + SO 4 2- = CaSO 4 Precipitati Miscelando fertilizzanti a base di fosforo in acque con concentrazione di Ca e Mg >2,5 meq/l Ca 2+ + PO 4 3- = Ca 3 (PO 4 ) 2 Mg 2+ + PO 4 3- = Mg 3 (PO 4 ) 2 24

25 Sistemi di iniezione Sistemi a pressione differenziale (es. serbatoio in pressione, tubi venturi) Pompe (es. idrauliche, elettriche) 25

26 Impianto con dosatore della concentrazione della soluzione nutritiva 26

27 Monitoraggio dello stato nutrizionale della coltura - Verificare la correttezza del piano di concimazione - Stabilire la necessità di apportare concimi dopo eventi piovosi - Effettuare una concimazione di precisione che tenga conto dei gradienti di fertilità del suolo 27

28 Produzione di una piante al variare dello stato nutrizionale Tecniche innovative per il monitoraggio dello stato nutrizionale della coltura - Analisi di laboratorio - Sonde iono-selettive per nitrati, cartine tornasole - Strumenti ottici - Sensori satellitari 28

29 Requisiti del metodo - Accurato e preciso - Sensibile all azoto - Specifico per l azoto - Pratico e veloce Analisi dei piccioli fogliari LAMINA FOGLIARE PICCIOLO 29

30 Range di sufficienza I valori sono influenzati da età/posizione foglia, ora del giorno, cultivar, caratteristiche pedo-climatiche, tecnica di fertilizzazione, irrigazione, ecc. Soglia di sufficienza di alcuni nutrienti nella foglia di pomodoro da industria Fenofase N (%) P (%) K (%) Antesi del primo fiore 4,6-5,2 0,32-0,49 2,2-3,5 Piena fioritura 3,5-4,5 0,25-0,41 1,6-3,1 10% frutti maturi 2,7-3,8 0,23-0,37 0,8-2,0 30

31 Soglia di sufficienza di alcuni nutrienti nel succo fresco del picciolo fogliare del pomodoro da industria in relazione alla fase fenologica Fenofase NO 3 -N K Ripresa vegetativa Primi fiori Allegagione 2 palco % frutti rossi Raccolta Misuratore di clorofilla della foglia Radiazione riflessa Radiazione incidente SPAD: valore adimensionale da 0 a 50 HNT: valore adimensionale da 0 a 800 Radiazione trasmessa 650 nm (rosso) picco assorbimento clorofilla 940 nm (infrarosso vicino) bassa assorbanza clorofilla 31

32 Valori SPAD 5/14/2012 Azoto totale Clorofilla totale Concentrazione Capacità di discriminare solo situazioni di carenza del nutriente I valori sono influenzati da età/posizione foglia, genotipo, caratteristiche pedo-climatiche, tecnica di fertilizzazione, irrigazione, ecc. Soglia di intervento per Hydro N Tester HNT F HNT o > 0,5 x [kg N/ha all impianto] concimazione di copertura Concimato all impianto (70% della dose totale di N) Non concimato Letture tra il 22 e il 55 giorno dopo l emergenza 32

33 Indice NIR/Green 5/14/2012 Misuratore di riflettanza della coltura Cropscan Verde ( nm) tonalità verde Infrarosso vicino (800 nm) biomassa Radiazione riflessa Radiazione incidente Misura 8 λ da 450 a 810 nm Indici Radiazione trasmessa Azoto totale Clorofilla totale Concentrazione Gli spettri di riflettanza della coltura sono influenzati dalla percentuale di suolo coperto dalla coltura, dall architettura della pianta, dalla cultivar, dalle disponibilità idriche, da stress biotici e abiotici, dall ora del giorno, ecc. 33

34 Misuratore di riflettanza della coltura per agricoltura di precisione N-sensor ALS Emettono luce multispettrale ed i sensori rilevano la riflettanza della coltura a due λ: 450 e 900 nm Utilizzato per superfici estese e caratterizzate da gradienti di fertilità 34

35 Telerilevamento mediante sensori satellitari ad alta risoluzione SPOT 5 : 10 m con immagini multispettrali IKONOS: 4 m con immagini multispettrali QuickBird: 2,44 m con immagini multispettrali Limiti: costo elevato, bassa risoluzione, influenza della nuvolosità, necessità di diversi correttivi (geografici, atmosferici e radiometrici) prima che le immagini possano essere utilizzate Sintomatologie da carenze nutrizionali 35

36 Mobilità dei nutrienti nella pianta Mobile Azoto Potassio Magnesio Fosforo Molibdeno Immobile Calcio Zolfo Ferro Boro Rame Manganese Zinco Elementi mobili Quando una pianta ha carenza di un elemento mobile, le riserve vengono trasferite alle nuove foglie e questo porterà alla comparsa di sintomi inizialmente nella parte basale 36

37 Elementi immobili Quando invece la pianta ha carenza di elementi non mobili, la carenza si evidenzierà inizialmente sulle nuove foglie e sui germogli. Sintomo prevalente Clorosi Necrosi Colorazione rossastra Deformazioni Diagnosi delle carenze Parte della pianta lamine delle foglie mature e vecchie Uniforme Internervale Imbrunimento marginale e della punta Internervale Uniforme Deficienza N (S) Mg (Mn) K, Mo Mg (Mn) P Mo 37

38 Azoto (N) Azoto (N) 38

39 Magnesio (Mg) Magnesio (Mg) 39

40 Potassio (K) 40

41 Fosforo (P) + P - P Fosforo (P) - P + P 41

42 Molibdeno (Mo) Diagnosi delle carenze Parte della pianta Lamine delle foglie giovani e apici Sintomo prevalente Deficienza Clorosi Uniforme Internervale S Fe, Zn, Mn Necrosi Ca, B, Cu Deformazioni B, Zn 42

43 Ferro (Fe) 43

44 Zolfo (S) 44

45 Zinco (Zn) Manganese (Mn) 45

46 Rame (Cu) 46

47 Calcio (Ca) 47

48 48

49 Boro (B) 49

50 - B + B 50

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: 14.00791 INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIETROBON RUGGIERO E L Indirizzo Via Campovivo 51 C.A.P 04100 Località LATINA Provincia LATINA ANALISI FOGLIARI Campione

Dettagli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Problematiche della nutrizione Metodi di determinazione elementi nel suolo Diagnostica fogliare Determinazione quantità fertilizzanti da apportare Concimazione

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

LA CONCIMAZIONE DEL MELO

LA CONCIMAZIONE DEL MELO FERTILIZER TECHNICAL N PRODUCTS growing with joy. LA CONCIMAZIONE DEL MELO coltivare con passione. LA CONCIMAZIONE DEL MELO La concimazione serve a sostenere le rese del frutteto, a raggiungere la qualità

Dettagli

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? La manutenzione ordinaria del verde: brevi cenni tecnici

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova La prova ha previsto il confronto, a parità di unità fertilizzanti, tra alcune

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante M. Toselli, E. Baldi, G. Marcolini, B. Marangoni Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

Specialità fertilizzanti

Specialità fertilizzanti Specialità fertilizzanti per l agricoltura Nitrophoska ENTEC Novammon Solfato Ammonico Entec ENTEC perfect 14-7-17 (+2+22) Composizione 14% Azoto (N) totale 6% Azoto (N) nitrico 8% Azoto (N) ammoniacale

Dettagli

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI NUTRISPORE è una linea di prodotti idrosolubili con microrganismi e titoli in Azoto, Fosforo, Potassio e Magnesio specificamente creati per fornire un duplice vantaggio alle colture. Il primo, è rappresentato

Dettagli

MILAGRO Catalogo 2010

MILAGRO Catalogo 2010 1 MILAGRO Catalogo 2010 La scienza e la tecnologia della nutrizione dell erba, hanno avuto negli ultimi 50 anni un evoluzione continua supportata dall aumento delle conoscenze specifiche. L introduzione

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione Marcello Chiodini Andrea Giussani Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee

Dettagli

FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO

FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO CONCIMAZIONE TERRICCI MULTICOTE Multicote è la linea di fertilizzanti a rilascio controllato Haifa. I granuli sono ricoperti da una speciale membrana resinosa MULTICOTECH

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova:

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova: INFORMAZIONI CLIENTE Azienda O.P. ORTOLANDA SOC. CO Indirizzo Via Migliara 45, n.156 C.A.P 04010 Località Borgo Grappa Provincia LATINA ANALISI ESTRATTO ACQUOSO Terreno (1:2 v/v) Campione Gruppo D 16 Coltura

Dettagli

Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl

Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl Il Pomodoro da Industria: dinamiche produttive e di mercato

Dettagli

Agronomia. Fertilizzazione - 1 -

Agronomia. Fertilizzazione - 1 - Fertilizzazione - 1 - Fertilizzazione Agronomia Apporto di sostanze al terreno in grado di migliorarne la fertilità : apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta Fertilizzazione

Dettagli

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Kaliapparat Liebig esplorò per primo, e con basi scientifiche, i meccanismi con cui le piante si nutrono Liebig formalizzò la legge del minimo La crescita della pianta

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Associazione IL GIARDINO Figline 6 marzo 2012 Dr. Simone Tofani Agronomo Gli elementi nutritivi Macro

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

IDROLOGICA s.r.l. Vantaggi pratici nell impiego di concimi idrosolubili preparati in saccone

IDROLOGICA s.r.l. Vantaggi pratici nell impiego di concimi idrosolubili preparati in saccone IDROLOGICA s.r.l. Vantaggi pratici nell impiego di concimi idrosolubili preparati in saccone Piano di fertirrigazione apporti dei vari nutrienti in funzione alle esigenze della pianta (esempio PESCO) 25,0

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

Come migliorare la struttura di un terreno?

Come migliorare la struttura di un terreno? Come migliorare la struttura di un terreno? Un buon apporto di sostanza organica permette di migliorare le caratteristiche del nostro terreno. Gli ammendanti più comuni sono: il letame, la torba e il compost.

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova:

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova: INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIANTE KEICHER S.R.L. Indirizzo Via Malconsiglio 1642 C.A.P 04010 Località Borgo Grappa Provincia LATINA ANALISI ESTRATTO ACQUOSO Substrato (1:1,5 v/v) Campione Hibiscus cm

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Il piano di concimazione in agricoltura biologica

Il piano di concimazione in agricoltura biologica Il piano di concimazione in agricoltura biologica Giovanna Galvagni giovanna71g@tiscali.it In agricoltura biologica si vuole salvaguardare la fertilità del terreno attraverso l'apporto di sostanza organica.

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA REGIONE UMBRIA COLZA - SCHEDA TECNICO-AGRONOMICA La scheda colturale deve essere integrata con le prescrizioni obbligatorie e i consigli enunciati nell Allegato

Dettagli

ACTIVE MAX CONCIME MINERALE B

ACTIVE MAX CONCIME MINERALE B ACTIVE MAX CONCIME MINERALE 11.46.0 + B + Cu + Zn + Mo CON MICROFORT ENERGIZZATO CON ASCOPHYLLUM NODOSUM COMPOSIZIONE Azoto (N) Totale ------------------------------------------------------ 11 % di cui:

Dettagli

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI: con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. OLIVO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO Testo Predisporre il piano di fertilizzazione per la coltivazione di mais da granella, sul terreno le cui caratteristiche sono riportate sotto. Si assumano

Dettagli

Per la gestione della fertilizzazione dei fruttiferi occorre tenere presenti i seguenti aspetti:

Per la gestione della fertilizzazione dei fruttiferi occorre tenere presenti i seguenti aspetti: La fertilizzazione Si ricorda che con il nuovo P.S.R. le aziende che aderiscono all azione 214.1 ed ai programmi di assistenza tecnica di cui al Reg. 1182/07, dovranno osservare le medesime norme sia in

Dettagli

nutrizione valcofert

nutrizione valcofert Linea Nutrizione nutrizione valcofert Con questo catalogo dedicato ai prodotti per la nutrizione della piante Valcofert completa la gamma del proprio merciologico per la crescita, lo sviluppo e la nutrizione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

III.Calcolo delle unità di concime

III.Calcolo delle unità di concime III.Calcolo delle unità di concime 1. Come calcolare le unità di concime Il modulo compilabile ha lo scopo di giungere al calcolo delle unità di elementi fertilizzanti eseguendo manualmente tutti i passaggi

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Paolo Manfredi1, Chiara Cassinari2, Marco Trevisan2 1m.c.m. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza 2Istituto di

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE La coltura del cetriolo in coltura protetta in Italia ha registrato, nel triennio 2010/2012 (dati ISTAT), un netto incremento, soprattutto in termini di superfici, attestandosi

Dettagli

Il ruolo del calcio nella coltivazione della fragola

Il ruolo del calcio nella coltivazione della fragola Il ruolo del calcio nella coltivazione della fragola Franco Vitali 2 Forum sulla nutrizione vegetale sulla fragola 18 settembre Scanzano J.co CALCIO Mesoelemento FUNZIONI: elemento strutturale della parete

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

FERTIRRIGAZIONE: TECNICHE E PRODOTTI INNOVATIVI

FERTIRRIGAZIONE: TECNICHE E PRODOTTI INNOVATIVI MACFRUIT 2015 25 SETTEMBRE 2015 Sala Workshop Padiglione D5 FERTIRRIGAZIONE: TECNICHE E PRODOTTI INNOVATIVI Luca Incrocci Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali, Università di Pisa Sommario

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

S T U D I O A G R O N

S T U D I O A G R O N LA CALCITAZIONE DEI TERRICCI di Fiorenzo Pandini dottore agronomo libero professionista Brescia In pieno campo (vivaio, frutteto, orticoltura, cerealicoltura, ecc.) le calcitazioni con carbonato di calcio

Dettagli

Capitolo 6. Elaborazione del piano di fertilizzazione. Copyright A.D.M. srl Tutti i diritti riservati

Capitolo 6. Elaborazione del piano di fertilizzazione. Copyright A.D.M. srl Tutti i diritti riservati Capitolo 6 Elaborazione del piano di fertilizzazione Copyright 1991-2007 A.D.M. srl Tutti i diritti riservati ELABORAZIONE DEI PIANI DI FERTILIZZAZIONE Questo modulo costituisce il motore cardine del sistema.

Dettagli

Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi

Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi Cantina Sociale S. Paolo d Argond (BG) FEASR PSR 2007-2013 Misura 111B «Informazione e diffusione della conoscenza» Incontro formativo 16 marzo 2013 Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi Alberto Vercesi

Dettagli

Giornate tecniche Seminario: La nutrizione delle piante e i fertilizzanti Relatore: dott. sc. agr. Emanuele Frangione Data: 20 febbraio 2011

Giornate tecniche Seminario: La nutrizione delle piante e i fertilizzanti Relatore: dott. sc. agr. Emanuele Frangione Data: 20 febbraio 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: La nutrizione delle piante e i fertilizzanti Relatore: dott. sc. agr. Emanuele Frangione Data: 20 febbraio 2011 Aspetti che vedremo Campo Vaso Esigenze nutrizionali della

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ VITE da vino Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Protocollo di fertilizzazione Elos

Protocollo di fertilizzazione Elos Protocollo di fertilizzazione Elos Protocollo di fertilizzazione Elos Le acque dei fiumi, dei laghi e dei torrenti tropicali sono molto diverse dall acqua della nostra rete idrica. In esse sono disponibili

Dettagli

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Dr. Agr. Silvio Fritegotto - www.fritegotto.it 1 1 Forum Nutrizione Vegetale sulla Fragola

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

ZUCCHINO SERRA. introduzione

ZUCCHINO SERRA. introduzione zucchino serra introduzione ZUCCHINO SERRA Nel Veneto (fonte SISTAR Veneto Sistema Statistico regionale) la superficie interessata alla coltivazione dello zucchino nel 2008 si è attestata sui 1.340 ha

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA) Urea Concime granulare Concime minerale azotato più concentrato (46% N). L urea è un concime ad alto titolo di azoto (46% azoto ureico), di facile assorbimento, perché in pochi giorni si trasforma in azoto

Dettagli

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda Suolo una risorsa limitata Non rinnovabile in una scala temporale umana Concorre

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

Il compost in viticoltura

Il compost in viticoltura Il compost in viticoltura La fertilizzazione del vigneto in produzione 2 Per produrre 10 tonnellate di uva rossa di qualità per ettaro si ritiene che il rapporto di asportazioni totali tra i 3 macroelementi

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze al terreno in

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni Introduzione Quali sono i principali gruppi di domande che occorre porsi prima di fertilizzare una coltura? 1. Quando fertilizzare? 2. Quanto fertilizzare? 3.

Dettagli

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Christian Bonetto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Lorenzo Furlan Veneto Agricoltura Perché un Consorzio di bonifica si interessa

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto

Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto Adamo Domenico Rombolà adamo.rombola@unibo.it Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Tecniche di gestione del suolo Lavorato su fila

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ALBICOCCO E SUSINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E

Dettagli

ANALISI DELL ESTRATTO ACQUOSO PER CALIBRARE LA FERTIRRIGAZIONE Luca Incrocci

ANALISI DELL ESTRATTO ACQUOSO PER CALIBRARE LA FERTIRRIGAZIONE Luca Incrocci MACFRUIT 2015 25 SETTEMBRE 2015 Sala Workshop Padiglione D5 ANALISI DELL ESTRATTO ACQUOSO PER CALIBRARE LA FERTIRRIGAZIONE Luca Incrocci Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali, Università di

Dettagli

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA 3 CONSIDERAZIONI La pianta importanza del rapporto con l acqua Il terreno composizione e orografia L impianto

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg Settore Agricoltura biologica Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

COMPO EXPERT EXPERTS FOR GROWTH. DuraTec. Due tecnologie in un unico prodotto

COMPO EXPERT EXPERTS FOR GROWTH. DuraTec. Due tecnologie in un unico prodotto EXPERTS FOR GROWTH DuraTec Due tecnologie in un unico prodotto TECNOLOGIA POLIGEN W3 25% 75% Poligen W3 è l innovativo materiale di rivestimento, elastico e resistente al gelo, che garantisce la cessione

Dettagli

ANALISI DEL TERRENO ANALISI DEL TERRENO E FERTILIZZAZIONE DELLE COLTURE

ANALISI DEL TERRENO ANALISI DEL TERRENO E FERTILIZZAZIONE DELLE COLTURE ANALISI DEL TERRENO La concimazione è una pratica fondamentale per la buona riuscita della coltura. Una corretta nutrizione consente lo sviluppo equilibrato della pianta, aumenta la capacità di tollerare

Dettagli

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico. FERTILITA La fertilità è la capacità di un suolo di fornire nutrienti essenziali per la crescita dei vegetali. In una definizione più articolata, la fertilità è la capacità di un suolo di sostenere la

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

I risultati della sperimentazione del pomodoro

I risultati della sperimentazione del pomodoro Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR I risultati della sperimentazione del pomodoro Dott.ssa Eleonora D Anna Il pomodoro come alimento FUNZIONALE L alimentazione rappresenta uno

Dettagli

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag.

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag. CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO 11-40 PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3 5 6 7 8 9 GREENAZOTO 11+40 CONCIME ORGANICO AZOTATO CUOIO E PELLI IDROLIZZATI ad elevato titolo in N organico (N11)

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli