CRA - Agriculture Research Council

Documenti analoghi
Dactylorhiza incarnata (L.) Soó = Orchis incarnata L. ORCHIDEA PALMATA

Helianthemum lunulatum (All.) DC.

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Carta di identità Nome: tartaruga

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

Nel presente elenco vengono riportate le specie rilevate, insieme ad alcune notizie ecologiche:

Onosma fastigiata (Br.-Bl.) Lacaita ssp. fastigiata

257 specie divise per colore

Magnolia (Magnoliaceae)

Le Orchidaceae. Generalità. Biologia delle Orchidee

Le lingue del diavolo

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere)

Allium narcissiflorum Vill.

Echinops ritro L. CARDO PALLOTTOLA AZZURRO

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

Galanthus nivalis L. BUCANEVE LR Tab. C CITES AMARYLLIDACEAE EU All. 5

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Le neofite. invasive in agricoltura. Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini Bellinzona

Fiori rari del Parco Adamello-Brenta

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

ENTE PARCO NAZIONALE DELL ALTA MURGIA

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

NORME INTERNAZIONALI CHE REGOLANO IL COMMERCIO E LO SCAMBIO DI VEGETALI

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna

APPENDICE B SCHEDE FLORISTICHE

Attività di recupero e studio materiale vegetale

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

fvf_201 3 Le specie vegetali degli Allegati alla Direttiva 92/43/CEE Habitat in Umbria

SCHEDE DELLE PIANTE. Limonium merxmuelleri Erben. Famiglia: Plumbaginaceae

Santolina ligustica Arrigoni

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

Paeonia officinalis L. ssp. villosa (Huth) Cullen et Heywood PEONIA

Il Centro del germoplasma agrario e forestale di Marianelli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae

Costituzione di nuove varietà di piante ornamentali

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

PROGETTO per la rappresentazione della flora sul percorso naturalistico verso Monte Cacume

Il turismo a Padova 2015

ISSN Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del.

OPERATIVI: L 6. I 7. I 8. I 9. I 10. I

AFRICA. il territorio

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

HOYA MACGREGORII COD. 028

RICONOSCERE LE ORCHIDEE: LE SCHEDE MONOGRAFICHE CAPITOLO Cephalanthera rubra

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR

CONVEGNO FITOALIMURGIA

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1

Un albero per ogni bambino

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

Archontophoenix cunninghamia - Fam. Palmae Habitus: Palma. T min.: -1 C Esposizione: Da pieno sole a mezz ombra. Suolo: Fresco e ben drenato.

IC. «Archimede-Privitera» Partinico FITOALIMURGIA

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Un albero per ogni bambino

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

sentiero1path Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase foto di Luciano Regattin

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Biodiversità delle praterie semi-naturali: valorizzazione nella pianura veneta

Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Leontopodium alpinum Cass. STELLA ALPINA

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

meraviglie terrestri Voglia di primavera Ecco le piante che annunciano la bella stagione di Giorgio Massa 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Hbitt Habitat ed aspetti ecologici delle macroterme mediterranee

Anello sulla Montagna dei Fiori

Bardello. bello il del. presenta MOSTRA FLOROGRAFICA. Associazione di Volontariato

Transcript:

CRA - Agriculture Research Council 07-10 Novembre Massarosa (LU) 1

CRA - Agriculture Research Council 07-10 Novembre Massarosa (LU) 2

CRA - Agriculture Research Council 07-10 Novembre Massarosa (LU) MIA Valutazione quantitativa delle capacità di specie arbustive e arboree ai fini della mitigazione dell inquinamento atmosferico in ambiente urbano e periurbano GARANTES Gestione Avanzata e controllo Remoto di Aree verdi: Nuove TEcniche per la Sostenibilità REV.FLOR. Recupero e valorizzazione del patrimonio autoctono e naturalizzato: aspetti produttivi varietali ed economici legati alla diversificazione e all introduzione di innovazione di prodotti i in floricoltura Progetto: R.G.V. FAO per le risorse genetiche vegetali per l alimentazione e l agricoltura -4 triennio: ORCHIDEE SPONTANEE 3

4 Nuove strategie per il design del verde urbano 07-10 Novembre Massarosa (LU)

Nuove strategie per il design del verde urbano 07-10 Novembre Massarosa (LU) Sostenibilità Rusticità Benefici ecologici Semplicità di gestione Biodiversità Tolleranza alla siccità Rischio di invasività Funzione di bioindicatore 5

Orchidaceae Green Lab 2013 07-10 Novembre Massarosa (LU) Nel mondo esistono da 17.000 a 30.000 specie di orchidee (a seconda degli Autori) raggruppate in circa 800 generi 6

Green Lab In Europa sono presenti circa 530 specie, tutte terrestri di cui 200 in Italia. Nuove specie vengono scoperte a un ritmo di circa 200-300 specie all anno Nel 2011 in Italia, sono state descritte 6 nuove specie di Ophrys : O. appennina, O. cinnabarina, O. ligustica, O. pinguis, O. minipassionis, O. maritima 7

8

9 Orchidaceae 07-10 Novembre Massarosa (LU) 1 capsula:> 60.000 semi Già nel 1862 C. Darwin calcolava che una sola pianta di Dactylorhiza produce abbastanza semi da coprire, con la sua discendenza, tutta la superficie terrestre in appena tre generazioni

07-10 Novembre Massarosa (LU) Simbiosi con funghi micorrizici (Rhizoctonia, Ceratobasidium, Tulasnella, Sebacina). Il processo richiede, in natura, da un minimo di 3 a oltre 12 anni per ottenere da seme una pianta fiorita 10

07-10 Novembre Massarosa (LU) DIFFICOLTA DI GERMINAZIONE: tecniche di inoculo artificiali ( micropropagazione simbiotica ) tecniche di coltura in vitro su terreni agarizzati ad alta specificità, in assenza di miceli ( micropropagazione asimbiotica ). Tecniche miste 11

07-10 Novembre Massarosa (LU) L European Red List of Vascular Plants comprende una quindicina di specie Critically endangered (CR), Endangered (EN) o Vulnerable (VU), secondo la classificazione dell IUCN* Protezione: Campania, Calabria: tutte le specie Puglia, Sicilia, Sardegna: nessuna Convenzione CITES**: tutte le specie diffuse in Europa fanno parte dell Appendice II (azioni di monitoraggio e salvaguardia). * International Union for Conservation of Nature ** Convention on International Trade of Endangered Species 12

Orchidaceae 07-10 Novembre Massarosa (LU) SVIZZERA: 31 tetti verdi naturali, per un totale di 11 species di orchidee spontanee, TUTTE nella RED LIST svizzera delle specie minacciate Courtesy of Rafael Schneider, University of Applied Science Zurich, Switzerland 13

07-10 Novembre Massarosa (LU) SWOT analysis Strenghtness Specie perenni a bassa energia Esigenze nutrizionali, colturali e fitosanitarie minime Elevata valenza estetica Bassissimo rischio di invasività Opportunity Conservazione specie autoctone minacciate Elevata valenza ecologica (bioindicatori) Incremento biodiversità Weakness Difficoltà reperimento materiale Difficoltà di propagazione Periodo di fioritura limitato Bassa resilienza ecologica Threats Rischio di inquinamento genetico? Diffusione patologie? 14

15

07-10 Novembre Massarosa (LU) Barlia robertiana (Loisel.) Greuter SINONIMI: Himantoglossum robertianum (Loisel.) P. Delforge; H. longibracteatum (Biv.) Schrltr.; Orchis robertiana Loisel.1807 (bas.) DISTRIBUZIONE Stenomediterranea, dal Marocco all Anatolia. E più frequente nelle isole, al Sud, in Liguria e in Toscana, più rara in altre regioni del Nord e del Centro. Non risulta segnalata in Val d'aosta, Trentino Alto Adige, Friuli V.Giulia, Lazio, Marche, Abruzzo e Molise. HABITAT Prati, garighe, uliveti, boschi termofili, scarpate e bordi di strade e autostrade, in ambienti calcarei, in Italia fino a 900 m slm. DESCRIZIONE Pianta alta (25-80cm), robusta ma non slanciata, con infiorescenza densa e subcilindrica, in genere di 20-60 fiori. Foglie 5-10 ovateoblunghe, molto lucide, le inferiori più grandi e aperte. FIORITURA (XI) I-IV Etimologia: la specie dal botanico francese G.N. Robert. Il genere dal botanico Nizzardo J.B. Barla 16

Barlia robertiana 07-10 Novembre Massarosa (LU) 17

Barlia robertiana 07-10 Novembre Massarosa (LU) 18

Barlia robertiana 19

Barlia robertiana 20

Anacamptis papilionacea (L.) Bateman, Pridgeon & M.W.Chase DISTRIBUZIONE Specie mediterranea, diffusa dalla Spagna al Caspio, e a sud delle Alpi. Abbastanza comune nelle isole e in tutta la penisola (Liguria compresa), assente in Trentino A.A. e Friuli V.G., rara nelle altre regioni settentrionali. HABITAT Prati, incolti, garighe, in ambienti luminosi, spec. vicino alle coste. Da 0 a 800 (1500) m slm. DESCRIZIONE Pianta slanciata, di 15-50 cm, con infiorescenza ovoide, prima densa poi più lassa; fiori medio-grandi, di colore da bianco-roseo a rosso porpora. Labello con o senza striature. Foglie numerose, poco allungate. FIORITURA (II) IV V (VI) Etimologia: il genere dal verbo greco ripiegare. La specie dal latino "a forma di farfalla 21

Anacamptis papilionacea (L.) Bateman, Pridgeon & M.W.Chase 22

23

24

Serapias cordigera L. 1753 SINONIMO: Helleborine cordigera (L.) Pers. DISTRIBUZIONE Mediterranea-atlantica, dal Portogallo alla Bretagna alla Turchia, ma ovunque localizzata e poco frequente. In Italia è più diffusa nelle regioni centro-meridionali ed in Liguria. Nel Nord soltanto in Piemonte ed Emilia-Romagna (rara). HABITAT Radure, incolti, prati freschi, da piena luce a mezz ombra, preferibilmente non calcarei. Altitudine ideale da 200 a 600 m di quota. FIORITURA IV - VI DESCRIZIONE Pianta robusta, da 15 a 50 cm, con base del fusto e foglie macchiate di rosso. Infiorescenza corta e densa, ovoide, con 4-10 fiori grandi rosso porpora. Foglie 4-9 lineari-lanceolate, arcuate. Etimologia: da Serapis, divinità egizia della fertilità e dal latino che porta i cuori 25

Serapias cordigera L. 1753 26

07-10 Novembre Massarosa (LU) Serapias neglecta De Not.1848 SINONIMO: Serapias cordigera subsp. neglecta (De Not.) K. Richt DISTRIBUZIONE Specie subendemica altotirrenica, frequente in Liguria e soprattutto in Toscana, non distante dalle coste, ove forma popolazioni anche molto numerose; rare stazioni isolate anche in Bassa Provenza, in Corsica, Piemonte ed Emilia-Romagna. HABITAT Prati, garighe, incolti, uliveti, da piena luce a mezz ombra, preferibilmente in ambienti calcarei, freschi o anche aridi, da 0 a 600 m slm. DESCRIZIONE Pianta robusta, ma non molto alta (15-30 cm). Foglie 4-8 lanceolate, arcuate. Infiorescenza corta e densa, con 4-9 fiori grandi, di colore variabile dal rosacipria all ocra al rosso vivo(più rari) FIORITURA (II) III-V Etimologia: dal latino trascurata, per il riconoscimento relativamente tardivo 27

07-10 Novembre Massarosa (LU) Serapias neglecta De Not.1848 28

Anacamptis morio (L.) Bateman, Pridgeon & M.W.Chase SINONIMI: Orchis picta (Loisel.); Orchis morio L. 1753 (bas.) DISTRIBUZIONE Areale molto ampio Europeo-caucasicomediterraneo. Presente in gran parte dell Europa e in tutte le regioni italiane. In Sardegna è vicariata da A.longicornu. HABITAT Prati magri (sia aridi che umidi), cespuglieti, radure, margini di strade, incolti, ambienti svariati purché luminosi. Da 0 a1900 m slm. FIORITURA (II) IV-VI (VII) DESCRIZIONE Pianta poco slanciata (h.10-35 cm), fusto robusto, foglie basali in rosetta patente. Infiorescenza densa, cilindrica; fiori di colori molto variabili, da bianco-roseo a viola scuro. Etimologia: dal latino buffone (per i colori vivaci) o dallo spagnolo elmo (per la forma del perianzio) 29

Anacamptis morio (L.) Bateman, Pridgeon & M.W.Chase 07-10 Novembre Massarosa (LU) 30

Anacamptis morio 31

Orchis purpurea Huds. 1752 SINONIMI: O. fusca Jacq.; O. maxima K.Koch DISTRIBUZIONE Mediterraneo-Atlantico occidentale, dall Asia Minore alla Penisola Iberica. In Italia non è segnalata in Sicilia e Val d Aosta, dubbia in Sardegna. HABITAT Querceti, scarpate, nei prati, su suoli calcarei, anche argillosi, in pieno sole o in mezz'ombra, da 0 a 1350 m slm. DESCRIZIONE Pianta appariscente, alta da30 a oltre 80 cm, con fusto robusto, foglie basali grandi, oblunghe, largamente lanceolate. FIORITURA: IV-VI. Etimologia: il genere dal greco testicolo, per la forma dei tuberi. La specie dal colore del casco tepalico 32

Orchis purpurea 07-10 Novembre Massarosa (LU) 33

07-10 Novembre Massarosa (LU) 34

Anacamptis pyramidalis (L.) Rich. SINONIMO: Orchis pyramidalis L. 1753 (bas.) DISTRIBUZIONE Euromediterranea. Presente in tutte le regioni italiane, isole comprese. Diffusa in Europa centrale e meridionale HABITAT Suoli pref. aridi e calcarei (prati, cespuglieti, radure, margini di boschi). Da 0 a 1900 m slm. DESCRIZIONE Pianta slanciata dal fusto sottile e flessuoso. Infiorescenza densa e multiflora, prima piramidale poi ovoide infine cilindrica; fiori piccoli, da biancorosei a porpora, leggermente profumati. FIORITURA (III)IV-VI(VII) Etimologia: dalla forma dell infiorescenza, che almeno nelle fasi iniziali, è piramidale 35

07-10 Novembre Massarosa (LU) Anacamptis pyramidalis (L.) Rich. SINONIMO: Orchis pyramidalis L. 1753 (bas.) 36

37

Orchis provincialis Balb. ex Lam. & DC. 1806 SINONIMI: O. cyrilli Ten.; O. pallens Savi; O. leucostachys Griseb. DISTRIBUZIONE Stenomediterranea, dall Asia Minore alla Penisola Iberica. In Italia è abbastanza diffusa con l eccezione di Val d Aosta e Friuli-V.Giulia. HABITAT Prati e incolti luminosi ma anche boschi, in piena ombra, specialmente pinete. Preferisce suoli acidi, ma cresce anche su substrati calcarei da 0 a >1700 m slm. DESCRIZIONE Pianta slanciata, 15-40 cm, con fusto verde chiaro e foglie basali macchiate di porpora. Infiorescenza lassa con fiori relativ. grandi, di colore giallo pallido, labello punteggiato di rosso FIORITURA IV V (VI) Etimologia: da Provenza, regione francese in cui è stata descritta 38

07-10 Novembre Massarosa (LU) 39

Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch SINONIMI: Cephalanthera ensifolia (Murr.) L.C. Richard; Serapias helleborine L. (1753) var. longifolia (bas.) DISTRIBUZIONE Eurasiatica, dall'europa al Giappone. In Italia è presente prevalentemente nelle zone montuose o collinari. Manca in Sardegna. In Europa centro-meridionale è abbastanza comune, sebbene in alcune nazioni sia considerata a rischio di estinzione. HABITAT Margini di boschi termofili, radure boschive soleggiate, prati aridi. Predilige substrati calcarei o parz. silicei, poveri di nutrienti, ben drenati, con ph basico. Da 0 a 1400 m slm. DESCRIZIONE Pianta geofita rizomatosa alta da 20 a 45 cm., infiorescenza densa fino a oltre 20 fiori bianchi, grandi, che si aprono completamente nelle ore più luminose. Foglie numerose, strette e allungate. FIORITURA IV-VI Etimologia: il genere dal greco a forma di testa per l aspetto globoso dell antera. La specie per la forma allungata delle foglie 40

Cephalanthera longifolia 41

Cephalanthera damasonium (Mill.) Druce 42

Cephalanthera rubra (L.) Rich. 43

Dactylorhiza sambucina (L.) Soó SINONIMI: Dactylorhiza latifolia (L.) H.Baumann & Kunkele; Orchis sambucina L. 1755 (bas.) DISTRIBUZIONE Specie Europea-Caucasica diffusa in quasi tutta l Europa centro-meridionale (meno frequente sul versante nord delle Alpi). In Italia è presente in Alpi, Prealpi, Appennino e su altri rilievi. Manca in Sardegna DESCRIZIONE Pianta robusta di 15-30 cm. Foglie da 4 a 8, ovatolanceolate ottuse, semierette fin quasi all'infiorescenza che è ovoide, densa e corta; fiori gialli, rossi o rosa screziato anche nelle stesse popolazioni. Sperone rivolto verso il basso. FIORITURA (IV)V-VI(VII) HABITAT Prati, pascoli e boschi luminosi, ben tollerante al ph (anche se predilige suoli acidi), da 300 a oltre 2000 m di quota. Etimologia: il genere dal greco a forma di dita dei rizotuberi. La specie per l odore dei fiori simile a quello del sambuco 44

Dactylorhiza sambucina (L.) Soó 07-10 Novembre Massarosa (LU) 45

07-10 Novembre Massarosa (LU) 46

07-10 Novembre Massarosa (LU) Dactylorhiza insularis (Sommier) Landwehr 47

07-10 Novembre Massarosa (LU) Dactylorhiza romana (Sebast.) Soó 48

Orchis mascula L. SINONIMI: O. vernalis Salisb.; O. stabiana Ten.; Orchis morio var. mascula L. 1753 (bas.) DISTRIBUZIONE Specie Europeo-Caucasica, diffusa soprattutto in areale mediterraneo occidentale atlantico (limite orientale incerto per confusione con entità affini). In Italia manca in Puglia. In Sardegna è vicariata dalla subsp. ichnusae., DESCRIZIONE Pianta molto vigorosa (20- >60 cm), fusto robusto, arrossato in alto. Foglie spesso macchiate di porpora, infiorescenza cilindrica densa, con fiori da rosa chiaro a porpora, sperone suborizzontrale o ascendente. FIORITURA IV VI (VII) HABITAT Prati magri, pascoli montani, macchie, castagneti, in pieno sole o in mezz ombra, indifferente al ph del substrato, da 0 a 2500 m di altitudine. Etimologia: dal latino virile per la forma slanciata ed eretta dell infiorescenza o dello sperone 49

Orchis mascula L. 07-10 Novembre Massarosa (LU) 50

51

Orchis mascula L. 07-10 Novembre Massarosa (LU) 52

Cypripedium calceolus L. 1753 NOME COMUNE: Scarpetta di Venere, Pianella della Madonna DISTRIBUZIONE Specie Eurosiberiana, nella parte sud dell'areale solo in montagna: in Italia estremamente localizzata nelle Alpi orientali, rarissima nel resto della catena alpina e nell'appennino Abruzzese. HABITAT Ambienti montani pref. umidi e calcarei (boschi chiari e cespuglieti, alle quote elevate anche più aridi e soleggiati), pref. tra 500 e 2000 m di quota. DESCRIZIONE Pianta alta fin oltre 60 cm, fusto robusto, con 3-5 grandi foglie abbraccianti, larg.ovali, con nervature evidenti. 1-2(3) fiori molto grandi (fino a 10 cm). Rizomi lineari. FIORITURA (V) VI- VII Etimologia: dal greco sandalo di Cipria = Venere) e dal latino scarpetta per la forma del labello 53

Cypripedium calceolus L. 1753 54

Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii (Druce) Hyl. SINONIMI: Dactylorhiza fuchsii (Druce) Soó Orchis fuchsii Druce 1915 (bas.) DISTRIBUZIONE Specie Eurasiatica, con limiti mal definiti per la sovrapposizione con la subsp. maculata. Diffusa soprattutto nel Nord e Centro Italia. HABITAT In ambienti prativi o boschivi, asciutti o umidi, su substrati da calcarei a poco acidi, da piena luce all'ombra, da quote basso collinari fino a 2300 m slm. FIORITURA (XI) I-IV Etimologia: maculata per le macchie sulle foglie; la subsp. in omaggio al medico L. Fuchs (XVI sec.) DESCRIZIONE Pianta slanciata, alta fino a 50-70 cm. Foglie maculate sulla pagina superiore, concentrate nel terzo inferiore del fusto. Infiorescenza densa, lunga e multiflora; fiori medi, con labello a fondo bianco striato da rosa chiaro a porpora 55

Green Lab Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii (Druce) Hyl. 07-10 Novembre 2013 Massarosa (LU) 07/11/2013 56

Green Lab Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii (Druce) Hyl. 07-10 Novembre 2013 Massarosa (LU) 07/11/2013 57

Green Lab Dactylorhiza majalis (Rchb.) P.F. Hunt & Summerh. 07-10 Novembre 2013 Massarosa (LU) SINONIMI: Dactylorhiza fistulosa (Moench) H. Bauman & Kunkele Orchis majalis Rchb 1928 (bas.) 07/11/2013 58

Green Lab Dactylorhiza majalis (Rchb.) P.F. Hunt & Summerh. 07-10 Novembre 2013 Massarosa (LU) SINONIMI: Dactylorhiza fistulosa (Moench) H. Bauman & Kunkele Orchis majalis Rchb 1928 (bas.) 07/11/2013 59

Anacamptis laxiflora (Lam.) Bateman, Pridgeon & M.W.Chase SINONIMI: Orchis ensifolia Vill.; Orchis mediterranea Ten.; Orchis laxiflora Lam. 1779 (bas.) DISTRIBUZIONE Specie Euromediterranea (medit.-atlantica), a larga distribuzione ma ovunque in regresso per la riduzione degli habitat. In Italia forse scomparsa in Trentino Alto Adige. HABITAT Prati, suoli umidi, spec. prativi, in piena luce. In Toscana esistono popolazioni in gariga, su suolo calcareo. Da 0 a ca.1350 m. slm FIORITURA IV - VI DESCRIZIONE Pianta slanciata (20->60 cm.) con fusto robusto e angoloso. Foglie 3-8 distribuite lungo il fusto. Infiorescenza lassa e allungata; fiori grandi, rosso-violacei con area bianca non maculata nella parte centrale del labello. Sperone legg.ascendente e dilatato all apice. Etimologia: per l infiorescenza lassa (con fiori radi). 60

07-10 Novembre Massarosa (LU) Anacamptis laxiflora (Lam.) Bateman, Pridgeon & M.W.Chase 61

07-10 Novembre Massarosa (LU) 62

07-10 Novembre Massarosa (LU) Anacamptis palustris (Jacq.) Bateman, Pridgeon & M.W.Chase 63

Ophrys sp. 07/11/2013 64

Ophrys sp.

Ophrys sp.

Ophrys sp.

Ophrys sp.

Ophrys apifera Huds. 1762

70

Echium L. 1753 Il genere (Fam. Boraginaceae) comprende una trentina di specie, distribuite in Europa, Asia occidentale, Africa boreale. Prediligono ambienti secchi più o meno aperti, bordi stradali, campi coltivati, pascoli secchi, 07-10 Novembre dune arenose Massarosa (LU) Echium Wildpretii H. Pearson ex Hook Echium candicans L. f.(syn. E. fastuosum) Photo By Jorg Hempel Photo By Palmbob (Dave s Garden) 71

Echium plantagineum L. 07-10 Novembre Massarosa (LU) Pianta erbacea annuale /biennale (H. bienn) ad areale Euri-Medit, tipica di climi caldi e temperati, spec. sulle coste (area della vite), da 0 a 1300 m. slm 72

Echium plantagineum L. 07-10 Novembre Massarosa (LU) Pianta erbacea annuale /biennale (H. bienn) ad areale Euri-Medit, tipica di climi caldi e temperati, spec. sulle coste (area della vite), da 0 a 1300 m. slm Da utilizzare con attenzione: a causa della sua adattabilità a molte tipologie di suolo e della presenza di alcaloidi pirrolizidinici nei germogli (che la rendono tossica per gli animali da pascolo), può diventare INFESTANTE 73

Echium plantagineum L. 07-10 Novembre Massarosa (LU) Pianta erbacea annuale /biennale ad areale Euri-Medit, tipica di climi caldi e temperati, spec. sulle coste (area della vite), da 0 a 1300 m. slm Da utilizzare con attenzione: a causa della sua adattabilità a molte tipologie di suolo e della presenza di alcaloidi pirrolizidinici nei germogli (che la rendono tossica per gli animali da pascolo), può diventare INFESTANTE 74

75 Echium italicum L. Pianta erbacea biennale (H. bienn) ad areale Euri-Medit, tipica di climi caldi e temperati, spec. sulle coste (area della vite, 0-1300 m. slm 07-10 Novembre Massarosa (LU)

Echium albicans Lag. & Rodr. 07-10 Novembre Massarosa (LU) Pianta erbacea perenne endemica dei rilievi del Sud della Spagna(da 1000 a 2500 m. slm) 76

Echium albicans Lag. & Rodr. 07-10 Novembre Massarosa (LU) Pianta erbacea perenne endemica dei rilievi del Sud della Spagna(da 1000 a 2500 m. slm) 77

Campanula medium L. Pianta erbacea bienne (H. bien.) fam. Campanulaceae. Cresce in ravaneti, pendii cespugliosi, giardini rocciosi, da 0 a 1400 m slm. Fiorisce da maggio a giugno (sett.). Areale NW- Medit. 07-10 Novembre Massarosa (LU) 78

Campanula corymbosa Ten. (Syn. Campanula versicolor Andrews) 07-10 Novembre Massarosa (LU) Pianta erbacea perenne (H. scap.) fam. Campanulaceae. Cresce in ravaneti, ruderi, giardini rocciosi pref. calcarei, da 0 a 400 m slm. Fiorisce da giugno a luglio. Areale NE-Medit. 79

Viola aethnensis Parl. 07-10 Novembre Massarosa (LU) Pianta erbacea perenne (H. scap.) fam. Violaceae. Predilige prati e pascoli montani e sub-montani, da 700 a 2800 m slm. Fiorisce da aprile a giugno. Areale: Endem. Sud Italia 80

07-10 Novembre Massarosa (LU) 81

07-10 Novembre Massarosa (LU) 82

Pulmonaria officinalis L. 07-10 Novembre Massarosa (LU) Pianta erbacea perenne (H. scap) ad areale Centro- Europ., di sottobosco, prev. sui rilievi (200-1500 m. slm) 83

Thalichtrum aquilegifolium L. Pianta erbacea perenne (H scap.) fam. Ranuncolaceaee Areale Euro- Sib., di sottobosco, prev. sui rilievi (da 500 a 2400 m. slm) 07-10 Novembre Massarosa (LU)

Thalichtrum flavum L. Pianta erbacea perenne (H scap.) fam. Ranuncolaceaee Areale Eurasiatico, di ambienti umidi, come rive di fossi, prati torbosi, etc. (da 0 a 900 m. slm) 07-10 Novembre Massarosa (LU)

Lythrum salicaria L. Pianta erbacea perenne, rizomatosa (H. scap.) fam. Lythraceae. Cresce in luoghi umidi, paludi, sponde di laghi e fiumi, bordi stradali. Fiorisce da Giugno a Settembre. Areale Subcosmop.(0-1600 m slm) 07-10 Novembre Massarosa (LU) Da utilizzare con attenzione: può diventare INFESTANTE

Dictamus albus L. 07-10 Novembre Massarosa (LU) Arbusto perenne (Ch. Suffr.) della famiglia delle Rutaceae ad areale Europ. Subsiber. Specie calcifila e xerofila, vive in prati aridi, rupi soleggiate, cespuglieti (0-800 m slm). 87

Centranthus ruber (L.) DC. Cespuglio perenne (Ch. Suffr.) fam. Valerianaceae. Cresce in ravaneti, ruderi, terreni rocciosi pref. calcarei, bordi di strade, da 0 a 1300 m slm. Fiorisce da maggio a settembre. Areale: Steno-Medit. (area dell olivo)

Centranthus ruber (L.) DC.

Limoniastrum monopetalum (L.) Boiss. Piccolo arbusto alofilo (Ch. frut.) fam. Plumbaginaceae Areale SW-Medit. Di ambienti salmastri litoranei

91 Euphorbia characias L. Arbusto perenne, sempreverde (NP) fam. Euphorbiaceae. Cresce in incolti, garighe, macchia mediterranea, oliveti da 0 a 1000 m slm. Fiorisce da gennaio ad aprile. Areale Steno-Medit.

92 Euphorbia characias L. Arbusto perenne, sempreverde( NP) fam. Euphorbiaceae. Cresce in incolti, garighe, macchia mediterranea, oliveti da 0 a 1000 m slm. Fiorisce da gennaio ad aprile. Areale Steno-Medit.

Hermodactylus tuberosus (L.) Mill. Pianta erbacea perenne, rizomatosa (G. Rhiz.) fam. Iridaceae. Cresce in incolti, bordi stradali, oliveti da 0 a 1400 m slm. Fiorisce da Febbraio a Marzo. Areale Steno- Medit. Sett. 07-10 Novembre Massarosa (LU) 93

Corydalis cava 07-10 Novembre Massarosa (LU) 94

95 Corydalis cava (L.) Schweigg. et Koerte Bulbosa perenne (G. bulb) della famiglia delle Fumariaceae, ad areale Europ.-Cauc., di sottobosco, prev. sui rilievi(da 0 a 1000 m. slm) 07-10 Novembre Massarosa (LU)

Sternbergia lutea (L.) Ker-Gawl ex Spreng. Pianta erbacea perenne (G. Bulb.) fam. Amaryllidaceae. Cresce in incolti, prati, margini di boschi, Fiorisce da settembre a novembre. Areale Medit. Mont. (0-1200 m slm) Specie protetta inserita in App. II CITES 96

Pancratium maritimum L. Pianta erbacea perenne (G. bulb.) fam. Amaryllidaceae. Cresce lungo i litorali pref. sabbiosi. Fiorisce da luglio a settembre. Areale: Steno- Medit. (area dell olivo)

Pancratium illyricum L. Pancratium maritimum L.

Drimia maritima (L.) Stearn. Syn. Urginea maritima (L.) Baker Pianta erbacea perenne (G. bulb.) fam. Asparagaceae. Cresce lungo i litorali sabbiosi o rocciosi. Fiorisce da sett. a ottobre. Areale: Steno-Medit. (0-600 m slm)

Bibliografia essenziale 100 Pignatti S. - Flora d'italia (3 voll.) - Edagricole 1982 Tutin, T.G. et al. - Flora Europaea, second edition 1993 Bateman, R. M., Pridgeon, A.M.; Chase, M.W., 1997 - Phylogenetics of subtribe Orchidinae (Orchidoideae, Orchidaceae) based on nuclear its sequences. 2 - Infrageneric relationships and reclassification to achieve monophyly of Orchis sensu stricto. Lindleyana, Vol.12: 113 141. Scrugli, A., 2009 Simbiosi Micorrizica, in: AA. VV. (2009), Orchidee d Italia. Guida alle orchidee spontanee. GIROS. Gruppo Italiano per la Ricerca delle Orchidee Spontanee. Ediz. Il Castello. Pagg. 27-29. Romolini, R. & Soca R., 2011 -New species in Ophrys (Orchidaceae) to the Italian and French Florae.- J. Eur. Orch. 43 (4): 759-784.