CORSO PREACCADEMICO PIANOFORTE. Settore disciplinare:

Documenti analoghi
LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Pianoforte. Piano. Corso preaccademico. Pianoforte (livello A)

CORSO PREACCADEMICO PIANOFORTE. Settore disciplinare:

Scuola di PIANOFORTE

PIANOFORTE CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME

PIANOFORTE PROGRAMMA PER L ESAME CERTIFICAZIONE LIVELLO A

Programma degli esami di compimento del corso inferiore

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE. PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO

PIANOFORTE disciplina principale

Programma didattico Pianoforte

Scuola di pianoforte principale

1 periodo (1 e 2 anno)

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: PIANOFORTE

Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini" Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo

SCUOLA DI PIANOFORTE

CORSI PRE-ACCADEMICI

SCUOLA DI PIANOFORTE CORSO SPERIMENTALE

Programma di studio per la scuola di. Pianoforte Principale

PROGRAMMA CORSO ACCADEMICO DI PIANOFORTE

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

SCUOLA DI PIANOFORTE

Scuola di Pianoforte. Corsi della formazione di base. Età per l'accesso

PIANOFORTE I I biennio

ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE ramo strumentisti. ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE Ramo fisarmonicisti

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CORSO PREACCADEMICO CANTO. Settore disciplinare:

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fisarmonica. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: ORGANO

Tecnica pianistica: - Hanon: Il pianista virtuoso oppure Pozzoli: La tecnica giornaliera del pianista parti I e II.

Codi/21 DISCIPLINE INTERPRETATIVA - PIANOFORTE CORSO PRE-ACCADEMICO. Discipline teorico-analitico-pratiche

G. GORZANIS, P. P. BORRONO, J. DOWLAND, F. CUTTING, S. L. WEISS, G. SANZ, R.

FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO TRIENNALE

Programma di Pianoforte

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Pianoforte corso pre-accademico. Pianoforte corso accademico

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16

Strumento PIANOFORTE. PRIMO PERIODO di studio (max 3 anni) LIVELLO BASE (Livello di competenza A)

Alpha Musica CORSI DI PIANOFORTE. Percorso di formazione musicale e strumentale (corso culturale) Percorso preaccademico (corso professionale)

Pianoforte Classico Programmi e prove d esame Premessa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

CORSO PREACCADEMICO ORGANO. Settore disciplinare:

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (Pianoforte)

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE STRUMENTO: PIANOFORTE (PRIMO BIENNIO) PRIMO STRUMENTO

Strumento ORGANO. PRIMO PERIODO di studio (max 3 anni) LIVELLO BASE (Livello di competenza A)

C. Salzedo: Conditioning Exercises M. Grossi: Esercizi tecnici

Corso di diploma accademico di primo livello in MAESTRO COLLABORATORE DCPL31. Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa )

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO. Docente Riccardo Villani

Corso di pianoforte complementare

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Flauto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

CORSI PRE-ACCADEMICI

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA)

FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

I CICLO (1-3 livelli)

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16

PROGRAMMA DI CLASSE PER LA SCUOLA DI PIANOFORTE ================================================ I ANNO ====== STUDI. 100 Studi giornalieri op.

PERIODO: I. DISCIPLINA: Oboe. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - VIOLONCELLO

FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO QUADRIENNALLE

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

CORSI PRE-ACCADEMICI

PIANOFORTE PROGRAMMI D ESAME. Vedi programma di compimento di 1 livello (fascia A) ed eventuali test attitudinali.

Flauto LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Corso di Base SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D ALESSANDRO VOCINO SAN NICANDRO GARGANICO (FG)

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PERCUSSIONI

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

LICEO MUSICALE E COREUTICO

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

CORSO PREACCADEMICO di ORGANO e COMPOSIZIONE ORGANISTICA

PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) FAGOTTO (settore disciplinare: Esecuzione ed interpretazione)

PIANO DIDATTICO CORSO PIANOFORTE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI

1 Livello: durata 3 anni

Scuola di Fisarmonica. Programma dell'esame di Passaggio al 2 anno

AUTORE TITOLO EDITORE NOTA 1 I MIEI PRIMI CLAVICEMBALISTI Ricordi euro 7,00 Saint-Saëns 6 ETUDES POUR PIANO CARISCH EURO 6,00 AA.

Tecnica A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione strumento PIANOFORTE (Prassi esecutiva e repertori)

re: Esecuzione ed interpretazione)

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI

PROGRAMMA DI STUDI DEL TRIENNIO ACCADEMICO DI 1 LIVELLO DI CORNO

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico Corso: programmi di studio e d esame SCUOLA DI FLAUTO

Transcript:

Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Bibliografia raccomandata Pianoforte (livello A) 596 Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali di tecnica: postura, primi esercizi propedeutici al rilascio del peso e all articolazione. Passaggio del pollice nei gradi congiunti. Impostazione della corretta lettura della notazione sui due righi con relativo sviluppo della coordinazione e indipendenza psico-motoria. Esecuzione di facili pezzi con elementare distinzione dei generi. Approccio agli autori fondamentali della letteratura pianistica. Al termine del Periodo di studio lo studente esegue e interpreta, anche in pubblico, il repertorio studiato, utilizzando le tecniche acquisite nel corso degli studi, con considerazione di indicazioni agogiche, dinamiche ed espressive. In particolare: 1. Dimostra padronanza tecnico-musicale dei brani che esegue, anche in quelli che richiedono una certa velocità; 2. Sa calibrare il suono nell intensità e nella timbrica e fa uso di agogica ed articolazione in modo adeguato ai diversi stili dei brani; 3. E in grado di leggere a prima vista ed eseguire con il proprio strumento un semplice e breve brano; 4. E in grado di eseguire a memoria almeno un brano musicale, anche di livello molto semplice. Studi: Czerny: Studi op.299 Pozzoli: 24 studi di facile meccanismo, Studi a moto rapido Bertini: Studi op.32 Heller: Studi op.46 Repertorio: Bach: Invenzioni a 2 voci e Suites francesi Sonate e sonatine di Mozart, Haydn, Clementi, Beethoven Beethoven: Sonatina op. 49 n 2 Kuhlau: Sonatine op. 20 e op. 59 Brani del 1800 e 1900 Albeniz: Pavana op. 83 Caikowsky: Album per la gioventù op 39 Chopin: Pezzi sconosciuti (ed. Ricordi). Valzer op. 69 n 1. Grieg: Pezzi lirici op. 12 e op. 38 Mendelssohn: Sechs Kinderstücke op. 72 Schubert: Valzer Schumann: Album per la gioventù op. 68, Kinderszenen op. 15, Kinder-sonate op. 118 n 1 Bartók: Mikrokosmos vol. IV, Danze rumene Casella: Pezzi infantili Debussy: Deux arabesques, Pièce Kabalevsky: Sogni infantili op. 88, Variazioni facili op. 40, Al campeggio op. 3/86,Vita giovanile op. 14, 2 Sonatine op. 13 Kaciaturian: Album per fanciulli fasc. II (Dieci pezzi), Sonatina Longo: 24 Piccoli pezzi Margola: Mosaico Poulenc: Villageoises Pozzoli: Piccole scintille Prokofiev: Musica per bambini op. 65 Rota: Pezzi pianistici per bambini Villa-Lobos: Seconda suite infantile N. B. Sono ritenuti validi tutti i brani di difficoltà analoga e quelli di difficoltà superiore, come ad esempio quelli acclusi nella bibliografia del periodo B. Pagina 1 di 7

(LIVELLO A.1) CODI/21PA1 Esecuzione di a) una scala estratta a sorte tra sei scale maggiori per moto retto a due ottave preparate b) uno studio estratto a sorte fra tre presentati c.1) un brano di J.S. Bach estratto a sorte tra due presentati c.2) un tempo allegro di sonatina; c.3) un brano romantico o dal Novecento in poi; NOTA - per ciascuna delle prove, in caso di esecuzione di più brani la Commissione ha facoltà di selezionarne preventivamente una parte ai fini dell ascolto (LIVELLO A.2) CODI/21PA2 Pianoforte (livello A.1) a) una scala maggiore con relativa minore, per moto retto a due ottave (quella maggiore anche per moto contrario) estratta a sorte tra quattro presentate b) uno studio estratto a sorte fra tre presentati c.1) un brano di J. S. Bach, estratto a sorte tra due presentati c.2) un tempo allegro di sonatina; c.3) un brano romantico o dal Novecento in poi; (LIVELLO A.3) CODI/21PA3 Pianoforte (livello A.2) Compimento livello A Corsi Preaccademici a) una scala maggiore e relativa minore (armonica e melodica), a 4 ottave per moto retto a 2 ottave per moto contrario, estratta a sorte tra sei scale maggiori e relative minori preparate b) uno studio estratto a sorte tra cinque presentati dal candidato, di difficoltà adeguata agli obiettivi formativi del periodo; c.1) una Invenzione a due o tre voci estratta a sorte fra tre presentate c.2) una sonatina o sonata del periodo classico; c.3) uno o più brani scelti tra il repertorio dell Ottocento e del Novecento fino ai nostri giorni; NOTA: relativamente ai punti c) almeno un brano (anche un solo movimento) dovrà essere eseguito a memoria Pagina 2 di 7

Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Bibliografia raccomandata Pianoforte (livello B) 597 Sviluppo della tecnica di articolazione e peso, passaggio del pollice nei gradi disgiunti. Uso dei pedali. Primi elementi di tecnica polifonica. Cura del fraseggio e della qualità del suono. Introduzione ai diversi stili attraverso l ampliamento del repertorio. Primi cenni di tecnica di memorizzazione. Al termine del Periodo di studio lo studente esegue, anche in pubblico, il repertorio studiato, utilizzando le tecniche acquisite nel corso degli studi, con considerazione di indicazioni agogiche, dinamiche ed espressive. In particolare: 1. Dimostra padronanza tecnico-musicale dei brani che esegue, anche in quelli che richiedono una certa velocità 2. Riesce ad ottenere, mentre suona, un equilibrio psico-fisico ( respirazione, percezione corporea, gestualità, rapporto tra tensione e rilassamento, coordinazione muscolare, armoniosità d insieme) funzionale all esecuzione tecnico-musicale dei brani. 3. Dimostra padronanza nel modo di produrre diversi tipi di suono e/o di tocco e sa calibrare il suono nell intensità e nella timbrica e fa uso di agogica ed articolazione in modo adeguato ai diversi stili dei brani 4. Esegue un repertorio che, nel suo insieme, comprenda almeno 4 stili compositivi differenti, anche appartenenti a diverse epoche, che interpreta con prassi adeguata alle caratteristiche di scrittura del brano, con consapevolezza armonica, polifonica e del fraseggio 5. Almeno un brano del repertorio che presenta viene eseguito a memoria Studi: Czerny: Studi op. 299, L arte di render agili le dita op. 740; Czerny-Mugellini: Studi scelti 1-4 vo l.; Pozzoli: Studi a moto rapido, Studi di media difficoltà, Il piccolo Gradus ad parnassum, Studi sulle note ribattute; Cramer: 60 sudi; Bertini op.134; Heller op.45; Clementi Gradus ad parnassum; Moszkowski 15 Studi di virtuosismo op. 72 Per Aspera. Bach: sinfonie (invenzioni a 3 voci), suites francesi e inglesi. Sonate di Mozart, Haydn, Clementi e Beethoven. Repertorio: Mozart: Fantasia K. 397. Variazioni Beethoven: Variazioni (escluse quelle indicate nella bibliografia per il periodo A). Bagatelle op. 33, 119, 126. Rondò op. 51 n 1 e 2 e WoO 49. Albeniz: Sei piccoli valzer op. 25. Ricordi di viaggio op. 71. Espana op. 165. Pavana-Capricho. Borodin: Petite suite Chabrier: Ballabile. Feuillet d album Chopin: Polacche Ouvre posth. in la b mag. e op. 71 n. 3. Bolero. Valzer op. 34 n. 2, op. 64 n. 1-2-3, op. 69 n. 2, op. 70 n. 2-3, in mi min (KK IVa Nr. 15). Mazurche Grieg: Danze norvegesi op. 17. Pezzi lirici (escluse le op. 12 e 38) Heller: Die Jagd op. 29. Miscellanées op. 40. Traumbilder op. 79. Wanderstunden op. 80. Preludi op. 81. Kinderszenen op. 124. Im Walde op. 128. Kleines Album op. 134. Notenbuch für Klein und Gros op. 138. 20 Preludes op. 150. Liszt: Consolazioni. Le Rossignol Mendelssohn: Romanze senza parole Schubert: Improvvisi op. 90 Schumann: Albumblätter op. 124. Waldszenen op. 82. Bunte Blätter op. 99. Sonatine op. 118 n 2 e 3. A rabeske op. 18. Blumenstück op 19. Tchaikovsky: Le stagioni op. 37 Bartók : Sonatina. Mikrokosmos vol. V e VI. Bagate lle op. 6. Busoni: Sonatina ad usum infantis Debussy: Children s corner. Danse bohémienne. Mazurka. Rêverie. Valse romantique. Elégie. La plus que lente. Nocturne Prokof ef: Racconti della vecchia nonna op. 31. Quattro pezzi op. 32. Prelude op. 12 Ravel: Menuet sur le nom d Haydn. A la manière de Borodin. A la manière d Emmanuel Chabrier. Pavane pour une infante défunt Rota: 15 Preludi Villa-lobos: Children s carnival Stravinskij: Tango. Piano-rag-music. Ragtime N. B. Sono ritenuti validi altri brani di difficoltà analoga e tutti i brani di difficoltà superiore. Pagina 3 di 7

(LIVELLO B.1) CODI/21PB1 Pianoforte (livello A.3) a.1) una scala per terze e seste semplici, estratta a sorte tra quattro scale maggiori e quattro minori presentate a.2) un arpeggio, su quattro ottave, estratto a sorte tra quattro arpeggi maggiori e quattro minori presentati dal candidato; b) uno studio estratto a sorte fra tre presentati c.1) un brano di J. S. Bach estratto a sorte fra tre presentati c.2) un tempo allegro di sonata; c.3) un brano romantico e/o dal 900 in poi; (LIVELLO B.2) CODI/21PB2 Pianoforte (livello B.1) Compimento livello B Corsi Preaccademici a.1) una scala maggiore e relativa minore (armonica e melodica) estratta a sorte tra sei scale maggiori e relative minori per moto retto, contrario, per terze e per seste preparate a.2) un arpeggio a 4 ottave maggiore e relativo minore estratto a sorte tra sei arpeggi maggiori e minori preparati b) uno studio estratto a sorte tra sei presentati dal candidato ed adeguati agli obiettivi formativi del periodo; c.1) una Sinfonia (Invenzione a tre voci) di J.S. Bach estratta a sorte fra tre presentate c.2) tre brani estratti a sorte da una Suite francese, inglese o tedesca (Partita) di J.S. Bach; c.3) una sonata del periodo classico; c.4) tre brani di autori diversi di cui almeno uno scritto dal 900 in poi; NOTA: relativamente ai punti f) o g) almeno un brano sarà eseguito a memoria Pagina 4 di 7

Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Bibliografia raccomandata Pianoforte (livello C) 598 A) Ampliamento della tecnica, con sviluppo e approfondimento della tecnica polifonica e primi elementi di doppio meccanismo. Conoscenza di generi e stili attraverso il più significativo repertorio pianistico. Sviluppo delle tecniche di memorizzazione. Cognizioni di tecniche di lettura a prima vista. B) Consolidamento e sviluppo della tecnica in tutti i suoi aspetti, per consentire allo studente di affrontare con sufficiente cognizione e autonomia di studio pezzi relativamente complessi del repertorio. Analogamente verrà incoraggiata l autonomia del pensiero critico e interpretativo nell affrontare i diversi generi e stili. Consolidamento e personalizzazione delle tecniche di memorizzazione. Sviluppo della lettura a prima vista. Al termine del Periodo di studio lo studente: - esegue e interpreta, preferibilmente a memoria, un repertorio significativo, di difficoltà adatta, dimostrando, con l esecuzione, di possedere adeguate conoscenze relative al contesto storico nel quale sono stati composti i brani e alle principali caratteristiche formali e strutturali; - ascolta e valuta se stesso - dimostra, in un tempo dato, di saper affrontare autonomamente lo studio di un brano non conosciuto. In particolare: 1. Utilizza una gestualità funzionale alle proprie intenzioni interpretative (espressive e stilistiche) 2. Dimostra di possedere tecnica adeguata e capacità di operare una corretta interpretazione del testo ai fini dell interpretazione di significative composizioni tratte dalla letteratura pianistica, di livello pari a quanto richiesto per l ammissione al triennio di alta formazione musicale 3. E in grado ottenere una prestazione di buon livello anche in situazioni pubbliche, mantenendo la necessaria padronanza tecnica e una buona concentrazione artistico/musicale per una durata minima di circa 20 minuti, suddivisa in 2-3 brani 4. E in grado di interpretare correttamente e consapevolmente un brano che presenti una scrittura polifonica a più parti. 5. Sa realizzare autonomamente un brano assegnato, individuando un metodo di lavoro appropriato alle caratteristiche del brano e al tempo disponibile, scegliendo soluzioni tecniche adeguate alle proprie idee interpretative e risorse tecniche, proponendo un progetto interpretativo personale. Studi: di carattere brillante da Chopin; Clementi Gradus ad Parnassum ; Moscheles op.70 ; Thalberg op. 26 ; Scrjabin; Mendelssohn op.104; Rubinstein op.23; Kessler ecc. Repertorio: Weber: Sonate; Polacca in mi magg. Schubert: Sonate; Improvvisi op.142 ; Momenti musicali op.94; Drei klavierstücke D 946 Mendelssohn: Sonate; Rondò capriccioso op.14; Variations sérieuses op.54; Variazioni op.82; Variazioni op.83 Chopin: Ballate; Scherzi; Andante spianato e grande polacca brillante op.22; Polacche Schumann: Sonate; Variazioni Abegg op.1; Intermezzi op.4; Allegro op.8; Phantasiestücke op.12; Arabeske op.18; Humoreske op.20; Novelletten op.21; Romanze op.28 Brahms: Scherzo in mib min. op.4; Ballate op.10; Klavierstücke op.76, op. 116, op.117,op.118, op.119 Liszt : Ballate; Légendes; Rapsodie ungheresi; Polonaise; Harmonies poétiques er religieuses Debussy: Suite bergamasque; Preludes; Estampes; Images; L'Isle joyeuses Ravel: Miroirs; Le tombeau de Couperin; Sonatina; Jeux d'eau; Valse nobles et sentimentales Scrjabin : Sonate; Quattro pezzi op.56; Due pezzi op.59; Due preludi op.67 Rachmaninov: Sei momenti musicali op.16; Preludi op.23, op.32; Marceaux de fantaisie op.3 Strawinskij : Sonata ; Serenata in la Prokov'ev: Sonate; Visioni fuggitive op.22; Sarcasmes op.17 Bartòk : Im freien; Allegro barbaro; Rapsodia op.1; Schizzi op.9b; VI vol. Mikrokosmos; Két élegia op.8b Schönberg: Tre pezzi op.11; Sechs kleine Klavierstücke op.19; Klavierstücke op.23; Suite op.25 Berg: Sonata Webern: Variazioni op.27 Ligeti: Musica ricercata ; Studi Rota: 15 preludi Berio: Six Encores; Cinque variazioni N. B. L'elenco è puramente indicativo Sono ritenuti validi altri brani di difficoltà analoga e tutti i brani di difficoltà superiore. Nel caso di opere composte da più pezzi è anche possibile presentarne un gruppo purché rappresentativo. Pagina 5 di 7

(LIVELLO C.1) CODI/21PC1 Pianoforte (livello B.2) a.1) una scala per doppie terze estratta a sorte fra quattro scale maggiori e quattro minori presentate dal candidato; a.2) un arpeggio di 7ª di dominante e 7ª diminuita, estratto a sorte fra quattro presentati b) uno studio di carattere brillante estratto a sorte fra due presentati c.1) un Preludio e fuga dal I vol. del "Clavicembalo ben temperato" di J. S. Bach, estratto a sorte fra tre presentati c.2) una sonata classica; c.3) una o più composizioni dell 800 e/o 900. d) prova di lettura a prima vista (LIVELLO C.2) CODI/21PC2 Pianoforte (livello C.1) a.1) uno studio di carattere brillante estratto a sorte fra due presentati b.1) un Preludio e fuga dal II vol. del Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach estratto a sorte fra tre presentati b.2) una sonata di L. van Beethoven; b.3) una o più composizioni dal 900 in poi. c) prova di lettura a prima vista Pagina 6 di 7

(LIVELLO C.3) CODI/21PC3 Pianoforte (livello C.2) Compimento livello C Corsi Preaccademici a) uno studio estratto a sorte tra tre presentati dal candidato, di carattere brillante ed adeguati agli obiettivi formativi del periodo; b.1) un Preludio e Fuga dal "Clavicembalo ben temperato" di J.S. Bach estratto a sorte fra cinque presentati dal candidato; b.2) una sonata del periodo classico; b.3) una o più composizioni scritta/e nell Ottocento; b.4) una o più composizioni scritta/e dal Novecento in poi; c) un brano assegnato dalla Commissione tre ore prima della prova; NOTA: almeno 15 del programma saranno eseguiti a memoria Pagina 7 di 7