APPALTO DI LAVORI PUBBLICI DI IMPORTO SOTTO SOGLIA COMUNITARIA UE (PER PROCEDURA APERTA DI IMPORTO A BASE DI GARA PARI O INFERIORE AD 150.

Documenti analoghi
Oggetto: SERVIZIO DI PULIZIA DEI FABBRICATI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI BULCIAGO PERIODO: DALLA DATA DI AGGIUDICAZIONE AL 31/12/2016.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r , n. 445 e succ. modif.

Il sottoscritto. nato il.. a... in qualità di dell impresa... con sede in... con codice fiscale n... con partita IVA n... CHIEDE

ALLA PRESENTE ALLEGA:

Spett.le Comune di BESSUDE Ufficio Protocollo Generale Via Roma n BESSUDE (SS)

Allestimento museografico Castello della Contessa Adelaide - Lotto 1 - Opere edili

COMUNE DI CUGLIERI. Istituto N. identificativo Sede/i

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A GARA DI APPALTO DI SERVIZIO CON DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÁ

DICHIARAZIONE A CORREDO DI OFFERTA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA DI APPALTO CON LA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO DI GARA

STAZIONE CONCEDENTE:... SERVIZIO IN CONCESS.NE:... (CIG)... VALORE CONCESSIONE:... diconsi euro... DATA DELLA GARA:... - (CIG)...

CUP H62I CIG: F5D - CPV:

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A GARA DI APPALTO CON DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA.

Il sottoscritto nato a il Titolare (o legale rappresentante) dell Impresa Via n. città numero di telefono cellulare numero di fax

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA (Modello A)

Comune di Assago (MI) Area Territorio e Patrimonio Allegato A al Bando di gara per lavori di

MODELLO PER ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE / CONSORZIO O GEIE

Modello di dichiarazione A

D I C H I A R A DATA DELLA GARA: ORE 15,00.

A) che il soggetto richiede di partecipare alla gara in qualità di: (barrare la casella corrispondente)

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

ATTESTAZIONI, DICHIARAZIONI E COMUNICAZIONI (cancellare le parti che non interessano) OGGETTO: C.U.P. - Codice CIG: [ ]

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA (Punto A.1 del disciplinare di gara)

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA, MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO, AI SENSI DELL ART. 122 comma 7 DEL D.LGS.

Modello di dichiarazione A

FAC-SIMILE PER GARE DI LAVORI PUBBLICI ISTANZA DI AMMISSIONE

COMUNE DI SAN LEO Ufficio Tecnico Lavori Pubblici Piazza Dante Alighieri, n SAN LEO (RN)

Marca da bollo legale ( 16,00) ALLEGATO A

Il sottoscritto.., nato il... a..., Codice Fiscale n..., in qualità

Al Consorzio di Valorizzazione Culturale LA VENARIA REALE P.zza della Repubblica, VENARIA REALE (TO)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA DEL COSTRUTTORE

OGGETTO: PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI APPARECCHIATURE VARIE DA LABORATORIO. Il sottoscritto. nato il C.F.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELL OFFERTA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICATI E DI ATTO DI NOTORIETA

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N.445 ART. 38, COMMA 1, LETT. B), C), M-TER) DEL D.LGS 163/2006 1

DICHIARO: 1.2) ha realizzato il seguente volume di affari (rilevazione dalla ultima dichiarazione IVA): ;

ALLEGATO 1 Modello dichiarazioni

MODELLO A4.1 PER IMPRESA CONSORZIATA E IMPRESA AUSILIARIA [CIG: F7]

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REQUISITI. Il sottoscritto. Nato a ( ) il. Domiciliato per la carica ove appresso, in qualità di.

Spett.le Comune di San Daniele del Friuli Via Del Colle n San Daniele del Friuli

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N.445 ART. 38, COMMA 1, LETT. B), C), M TER DEL D.LGS 163/2006 1

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

A tal fine, consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge in caso di dichiarazioni

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

TIMBRO E FIRMA. componente capo incaricato, mandatario, di RTI formalmente costituito o da costituirsi: Sig. nato a il

Provincia dell Ogliastra

OGGETTO: AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CONCORRENTE -

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo)

Attuazione del Piano di Caratterizzazione del Sito di Interesse Nazionale di Pianura. Allegato 2.b)

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA

Il sottoscritto.., nato a..., il... C.F...in qualità di...dell Impresa.con sede legale in..., P. I.V.A... Codice INPS... Codice INAIL...

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA (Modello A)

DICHIARAZIONE. _l_sottoscritt nat_ a. il Codice Fiscale. residente in Cap. via/piazza n. in. qualità di rappresentante dell'impresa con sede.

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

ALLEGATO 3 -sezione A

DICHIARA. 1. di presentare l offerta in oggetto nella forma di

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. n 445/2000

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

All. 5 Modello di dichiarazione A - Domanda di partecipazione alla gara e dichiar azioni Busta A

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

AL COMUNE DI SAN MARCO IN LAMIS

Il sottoscritto nato il a. dell Associazione/Società.. con sede in, Codice Fiscale, Partita IVA n. tel... fax.., . pec...

Dichiarazione sostitutiva di Certificazioni e di Atto Notorio

ALLEGATO 1 Spett.le ACAM AMBIENTE S.p.A Via A. Picco 22 La Spezia

Allegato B.2 al Decreto n. 78 del pag. 1/5

ALL AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SEDE LEGALE, PROTOCOLLO GENERALE- VIALE TRE MARTIRI, ROVIGO

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO

MODELLO DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA. fornitura penumatici nuovi e servizi accessori. Lotto/i di partecipazione:. Il sottoscritto...

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in

APPALTO GTT N. 146/2016 FORNITURA E POSA DI N 1 PIATTAFORMA MOBILE PER L ACCESSO SUGLI IMPERIALI DELLE MOTRICI FERROVIARIE

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DI SERVIZIO PUBBLICO

DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA DEL RELATIVA AI LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

ALLEGATO 1 - DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA. nato a... il... residente nel Comune di... (...) Stato... via..

Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

DICHIARAZIONE (ex artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000) (Per la compilazione del presente modulo si veda la lettera di invito - punto 6.3.

ALLEGATO B3. Domanda di partecipazione di consorzio stabile. Spettabile DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA DA COMPILARE E INSERIRE NELLA BUSTA A

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (artt. 46 e 47 D.P.R. 445 del 28/12/2000)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E CONNESSE DICHIARAZIONI

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA. Nato a Prov.. il. con sede legale in Via/Piazza n.

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO 1 Dichiarazione di sussistenza dei requisiti ex art. 38

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA APERTA E AUTODICHIARAZIONE

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE PROGETTISTI CONSORZIO STABILE

MODELLO A DICHIARAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA RELATIVA AL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO. ANNO 2017.

MODELLO DICHIARAZIONE REQUISITI (a firma di un soggetto munito di poteri idonei)

ALLEGATO 1 AL DISCIPLINARE DI GARA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000)

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F

Transcript:

APPALTO DI LAVORI PUBBLICI DI IMPORTO SOTTO SOGLIA COMUNITARIA UE (PER PROCEDURA APERTA DI IMPORTO A BASE DI GARA PARI O INFERIORE AD 150.000,00) Marca da bollo da 16,00 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A GARA D APPALTO CON ALLEGATA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif. STAZIONE APPALTANTE: Comune di Cheremule Provincia di Sassari LAVORI IN APPALTO: PSR 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 Mis. 125 Azione 125.1 - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Infrastruttura connessa allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura. Azione 1 Infrastrutture rurali Intervento: manutenzione straordinaria della viabilità rurale e forestale IMPORTO COMPLESSIVO IN APPALTO:. 144.055,20 IMPORTO POSTO A BASE DI GARA:. 87.050,13 (soggetto a ribasso) IMPORTO COSTO DEL PERSONALE:. 51.927,13 IMPORTO ONERI DI SICUREZZA:. 5.077,94 DATA DELLA GARA: 17 novembre 2014 - Codice Identificativo Gara (CIG) 5964100304 Il/La sottoscritto/a......, nato/a a..., il..., residente a..., Via/Piazza......, n...., in qualità di..., dell impresa......, con sede legale in..., Via/Piazza..., n...., C.F...., Partita IVA..., con la presente: C H I E D E di partecipare alla gara per l appalto dei lavori pubblici indicati in oggetto da esperire mediante procedura aperta ai sensi dell art. 55 del D.Lgs. n. 163/06 e succ. modif., in qualità di: impresa singola che si qualifica alla gara in proprio, per l intero importo dei lavori in appalto; impresa capogruppo mandataria (con quota maggioritaria, che si qualifica alla gara nella misura del...% rispetto l importo totale dei lavori in appalto, inclusi gli importi del costo del personale e degli oneri di sicurezza, entrambi da non assoggettare a ribasso) di un raggruppamento temporaneo di imprese - di un consorzio ordinario di concorrenti ai sensi dell art. 2602 del codice civile - di un aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, n.5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 - di un GEIE, di tipo orizzontale (1) [unitamente all... seguent... impres... (indicare le generalità e le sedi della/e impresa/e mandante/i):............ che partecipa... alla gara con la sottoscritta impresa in qualità di impres... mandant... (con quota minoritaria e nella misura percentuale indicata nell... rispettiv... istanz... di partecipazione a gara)]; impresa mandante (con quota minoritaria, che si qualifica alla gara nella misura del...% rispetto l importo totale dei lavori in appalto, incluse le rispettive quote parte degli importi del costo del personale e degli oneri di sicurezza, entrambe da non assoggettare a ribasso) di un raggruppamento temporaneo di imprese - di un consorzio ordinario di concorrenti ai sensi dell art. 2602 del codice civile - di un aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 - di un GEIE, di tipo o- rizzontale (1) [unitamente all impresa......... con sede in......... che partecipa alla gara con la sottoscritta impresa in qualità di capogruppo mandataria (con quota maggioritaria) e nella misura percentuale indicata nella rispettiva istanza di partecipazione a gara - (eventuale): ed unitamente all... seguent... impres... (indicare le generalità e le sedi della/e eventuale/i ulteriore/i impresa/e mandante/i):...... che partecipa... alla gara con la sottoscritta impresa in qualità di ulterior... impres... mandant... (con quota minoritaria e nella misura percentuale indicata nell... rispettiv... istanz... di partecipazione a gara)]. Al fine dell ammissione alla gara della suindicata Ditta concorrente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif., consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del medesimo d.p.r. n. 445/00 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, Cod. 852210.48.g Grafiche E. GASPARI Morciano di R. Pag. 1 di 10

D I C H I A R A a) di essere in possesso di tutti i requisiti di ordine generale (di capacità giuridica a contrattare con la Pubblica Amministrazione) prescritti dal bando di gara e dal relativo disciplinare di gara e di non essere incorso in nessuna delle cause determinanti l esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti di lavori pubblici previste dall art. 38 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e succ. modif., nonché dall ulteriore normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica e, quindi, qui di seguito indica le esatte generalità: A) - SOGGETTI ATTUALMENTE IN CARICA NELL IMPRESA CONCORRENTE: (4) a.1) del direttore tecnico di impresa attualmente in carica: residente in... via... n....; a.2) del titolare (per le imprese individuali) attualmente in carica: residente in... via... n.... a.3) di tutti i soci (per le società in nome collettivo) attualmente in carica: a.4) di tutti i soci accomandatari (per le società in accomandita semplice) attualmente in carica: a.5) di tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza [per le società di capitali: S.p.a. - S.a.p.a. - S.r.l.) o per i consorzi] attualmente in carica: a.6) di tutti i procuratori ad negotium attualmente in carica (che siano titolari di poteri di gestione generali e continuativi ricavabili dalla procura notarile): a.6) di tutti i soci attualmente in carica che possiedono il potere giuridico di condizionamento dell attività di impresa costituita da una società di capitali (S.p.a. - S.a.p.a. - S.r.l.) o da un consorzio (consorzio in forma di società) con meno di quattro soci: (5) Pag. 2 di 10

qualifica... B) - SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA NELL IMPRESA CONCORRENTE nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara: (6) b.1) del direttore tecnico di impresa cessato dalla carica: residente in... via... n....; b.2) di tutti i soci (per le società in nome collettivo) cessati dalla carica: b.3) di tutti i soci accomandatari (per le società in accomandita semplice) cessati dalla carica: b.4) di tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza [per le società di capitali: S.p.a. - S.a.p.a. - S.r.l.) o per i consorzi] cessati dalla carica: b.5) di tutti i procuratori ad negotium cessati dalla carica (che erano titolari, in detto periodo, di poteri di gestione generali e continuativi ricavabili dalla procura notarile): b.6) di tutti i soci cessati dalla carica che possedevano in detto periodo il potere giuridico di condizionamento dell attività di impresa, la quale è costituita da una società di capitali (S.p.a. - S.a.p.a. - S.r.l.) o da un consorzio (consorzio in forma di società) con meno di quattro soci: (7) qualifica... Pag. 3 di 10

C) - DICHIARAZIONE RELATIVA ALLE EVENTUALI CONDANNE PENALI riportate dai soggetti d impresa in precedenza indicati, ivi comprese quelle per le quali si sia beneficiato della non menzione: (8) c) (ipotesi da attestare qualora ricorrano le condizioni qui descritte): che il/i suindicato/i soggetto/i le cui generalità sono qui di seguito indicate ha/hanno subito le seguenti condanne penali, per le quali ha/hanno beneficiato della non menzione (Art. 38, comma 2, del D.Lgs. n. 163/06): N.D. Cognome e nome Organo giudiziario che ha emesso la sentenza Condanna N.B.: il concorrente non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima; ai fini della corretta predisposizione della dichiarazione da parte del concorrente, si rimanda a quanto disposto dall art. 38 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e succ. modif.. (ipotesi da attestare SOLO QUALORA il concorrente si qualifichi, del tutto o in parte, in via ordinaria, con i requisiti di ordine speciale (tecnico-organizzativi per appalti di importo pari o inferiore alla soglia di.150.000,00) ai sensi dell art. 90 del d.p.r. n. 207/10): d) di essere in possesso, del tutto - in parte, dei requisiti di ordine speciale (requisiti tecnicoorganizzativi di cui all art. 90 del d.p.r. 05.10.2010, n. 207) inerenti alla natura e per lavori analoghi alle lavorazioni in appalto di importo non superiore ad.150.000,00 che il sottoscritto concorrente intende assumere in proprio, (da indicare in alternativa al successivo periodo, qualora la documentazione i- donea a dimostrare il possesso dei requisiti non sia stata allegata alla presente dichiarazione): e che in caso di verifica da parte della stazione appaltante del possesso di tali requisiti sarà presentata, entro il termine perentorio di n. 10 giorni dall avvenuto ricevimento della richiesta, ai sensi dell art. 48 del D.Lgs. n.163/06, a pena di esclusione, l idonea documentazione a comprova del possesso di detti requisiti (da indicare in alternativa al precedente periodo, qualora la documentazione idonea a dimostrare il possesso dei requisiti sia già stata allegata alla presente dichiarazione): così come dimostrati dall allegata documentazione idonea a comprovare il possesso di tali requisiti di ordine speciale secondo quanto previsto dall art. 90 del d.p.r. 05.10.2010, n. 207; [ipotesi da attestare SOLO QUALORA il concorrente si qualifichi, del tutto, in relazione ai prescritti requisiti di ordine speciale da possedere (requisiti tecnico-organizzativi per appalti di importo pari o inferiore alla soglia di. 150.000,00, ai sensi dell art. 90 del d.p.r. n. 207/10], mediante idonea Attestazione SOA per lavori analoghi o della stessa natura di quelli in appalto]: e) di essere in possesso, del tutto, dei requisiti di ordine speciale (tecnico-organizzativi) per l ammissione alla gara ai sensi dell art. 40, comma 8, del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 (requisiti che includono e sostituiscono quelli prescritti dall art. 90 del d.p.r. 05.10.2010, n. 207), dimostrati mediante Attestazione SOA, in corso di validità, per almeno una categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare e che il sottoscritto concorrente intende assumere in proprio (tale da qualificare l impresa offerente ai sensi di legge in relazione ai lavori che la stessa intende assumere in proprio ed avendo riguardo dei rapporti di analogia indicati nel disciplinare di gara), idonea a comprovare il possesso di tali requisiti, anche in relazione alle caratteristiche e alla natura dell appalto, nonché alle modalità di partecipazione del sottoscritto soggetto concorrente (diversificate a seconda il sottoscritto operatore economico partecipi alla gara in forma singola o in raggruppamento temporaneo di imprese ai sensi dell art. 37 del D.Lgs. n. 163/06), la quale viene allegata alla presente istanza in copia autentica ai sensi del d.p.r. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif.; [ipotesi da attestare SOLO QUALORA il concorrente si qualifichi, del tutto o in parte, in relazione ai prescritti requisiti di ordine speciale da possedere (requisiti tecnico-organizzativi per appalti di importo Pag. 4 di 10

pari o inferiore alla soglia di.150.000,00, ai sensi dell art. 90 del d.p.r. n. 207/10), mediante PROCE- DURA DI AVVALIMENTO ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 163/06]: f) di non essere in possesso, del tutto - in parte, dei requisiti speciali di ordine tecnico-organizzativo di cui all art. 90 del d.p.r. 05.10.2010, n. 207, prescritti dalla stazione appaltante nel bando di gara al fine di ottenere l ammissione alla gara (in particolare, il sottoscritto concorrente non è in possesso dei seguenti requisiti:...) e, quindi, attesta di qualificarsi alla gara mediante procedura di avvalimento ai sensi e per gli effetti dell art. 49 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163, attraverso i requisiti di ordine speciale di un altro soggetto (ausiliario) idoneamente qualificato - (l ipotesi che segue è sempre ammessa: vedi bando di gara al punto 12): di altri soggetti (ausiliari) idoneamente qualificati ai sensi del D.Lgs. n.163/06. Alla presente istanza di partecipazione a gara è stata conseguentemente allegata la documentazione prescritta dal richiamato art. 49, comma 2, del D.Lgs. n. 163/06 e dall art. 88 del d.p.r. 05.10.2010, n. 207, nel rispetto di quanto disposto dal bando di gara e dal relativo disciplinare, così come in precedenza già elencata ed esplicitata; g) di aver preso esatta cognizione della natura dell'appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione; h) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara e nel relativo disciplinare, nello schema di contratto, nel capitolato speciale d'appalto, nei piani di sicurezza, nei grafici ed elaborati di progetto; i) di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori; j) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell'offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori; k) di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l'offerta economica presentata fatta salva l'applicazione delle disposizioni dell'art. 133 del codice dei contratti per la parte relativa all adeguamento dei prezzi; l) di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all'offerta presentata; m) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l'esecuzione dei lavori, rinunciando fin d'ora a qualsiasi azione o eccezione in merito; n) indica, nel seguente prospetto, le lavorazioni che ai sensi dell art. 118, comma 2, del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e succ. modif. intende, eventualmente, subappaltare o concedere a cottimo: N.D. LAVORI CATEGORIA o) di avere accertato l'esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d'opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l'esecuzione degli stessi; (da attestare dal concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti e che non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18.01.2000): p) di non essere assoggettato agli obblighi delle assunzioni obbligatorie dei disabili di cui all art. 3, commi 1 e 2, della legge 12.03.1999, n. 68 e succ. modif. (anche in relazione alle esclusioni e agli esoneri parziali previsti, per particolari lavorazioni, dall art. 5, comma 2, della stessa legge n. 68/99); (ipotesi da attestare dal concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti e qualora abbia effettuato una nuova assunzione dopo il 18.01.2000): q) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (ai sensi dell art. 17 della legge 12.03.1999, n. 68 e succ. modif.); Pag. 5 di 10

r) che il numero di telefax al quale potrà essere inviata, ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. n.163/06, l'eventuale richiesta per la verifica dei requisiti di capacità tecnico-organizzativa di cui all art. 40, comma 8, dello stesso D.Lgs. n. 163/06, è il seguente:... (ipotesi da attestare nel caso si tratti di consorzi o di raggruppamenti temporanei di imprese di cui agli artt. 34, 36 e 37 del D.Lgs. n.163/06): s.1) (trovando applicazione l art. 36 del D.Lgs. n. 163/06: dichiarazione da rilasciare dai consorzi stabili di cui all art. 34, comma 1, lett. c), del D.Lgs. n. 163/06): il rispetto dei limiti e dei divieti previsti dall art.36, comma 5, del D.Lgs. n.163/06 e, quindi, di concorrere per i consorziati indicati nel seguente prospetto: N.D. DENOMINAZIONE Sede Legale mentre, nel contempo, si da atto di ben conoscere che opera per il consorzio stabile concorrente rappresentato dal... sottoscritt... e per i soli propri consorziati sopra indicati per i quali si intende concorrere, il divieto di produrre in gara proprie e distinte offerte, pena l applicazione dell art. 353 del codice penale, mentre è ammessa la partecipazione alla gara dei restanti consorziati per i quali il consorzio stabile concorrente rappresentato dal... sottoscritt... non ha indicato, con la presente dichiarazione, di voler concorrere; s.2) (trovando applicazione l art. 37, comma 7, 2 periodo, del D.Lgs. n. 163/06: dichiarazione da rilasciare dai consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e dai consorzi tra imprese artigiane di cui all art. 34, comma 1, lett. b), del D.Lgs. n. 163/06): il rispetto dei limiti e dei divieti previsti dall art.37, comma 7, 2 periodo, del D.Lgs. n.163/06 e, quindi, di concorrere per i consorziati indicati nel seguente prospetto: N.D. DENOMINAZIONE Sede Legale mentre, nel contempo, si da atto di ben conoscere che opera per il consorzio concorrente rappresentato dal... sottoscritt... e per i soli propri consorziati sopra indicati per i quali si intende concorrere, il divieto di produrre in gara proprie e distinte offerte, pena l applicazione dell art. 353 del codice penale, mentre è ammessa la partecipazione alla gara dei restanti consorziati per i quali il consorzio concorrente rappresentato dal... sottoscritt... non ha indicato, con la presente dichiarazione, di voler concorrere; s.3) [trovando applicazione l art. 37 del D.Lgs. n. 163/06: dichiarazione da rilasciare dai raggruppamenti temporanei di cui all art. 34, comma 1, lett. d), e) ed f), del D.Lgs. n. 163/06 e, quindi, rispettivamente, dai raggruppamenti temporanei di concorrenti costituiti dai soggetti di cui all art. 34, comma 1, lett. a), b) e c), del D.Lgs. n. 163/06, dai consorzi ordinari di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 2602 del codice civile, dalle aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 e dai soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE)]: il rispetto dei limiti e dei divieti previsti dall art. 37, comma 7, del D.Lgs. n. 163/06 e, quindi, si da atto di ben conoscere che è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo di concorrenti o in più di un consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 2602 c.c. o in più di una aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, n.5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 o in più di un GEIE, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento temporaneo di concorrenti o in consorzio ordinario di concorrenti o in aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 o in GEIE; Pag. 6 di 10

(ipotesi da attestare nel caso si tratti di raggruppamento temporaneo di imprese o di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 2602 del codice civile, non ancora costituito ai sensi dell art. 37, comma 8, del D.Lgs. n. 163/06): t) che, in caso di aggiudicazione dell appalto sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo all impresa......; u) che, in caso di aggiudicazione dell appalto si uniformerà alla disciplina vigente in materia di appalti di lavori pubblici con riguardo ai raggruppamenti temporanei di imprese o ai consorzi ordinari di concorrenti ai sensi dell art. 2602 c.c.; v) di non essere in una situazione di controllo di cui all art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, con nessun partecipante alla gara d appalto dei lavori in oggetto, e di aver formulato l'offerta autonomamente; oppure, in alternativa: di non essere a conoscenza della partecipazione alla gara d appalto dei lavori in oggetto di altro soggetto che si trova, rispetto al sottoscritto concorrente dichiarante, in una delle situazioni di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto (soggetto di cui qui di seguito si riportano le generalità), e di aver formulato l'offerta autonomamente; oppure, in alternativa: di essere in una situazione di controllo di cui all art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, con i... soggett... di seguito indicat..., e di aver formulato l'offerta autonomamente. In particolare, il soggetto operatore economico con cui sussiste tale situazione di controllo ai sensi dell'art. 2359 del codice civile o la relazione di fatto, è il seguente: Impresa...; con sede in...; cod. fisc....; partita IVA...; Organi rappresentativi: (titolare, socio, direttore tecnico, legale rappresentante, etc) Sig.... nato/a a... il... residente nel Comune di...; Prov.... Via/Piazza... w) la non sussistenza delle condizioni ostative (DURC) di cui all art. 9, comma 1, del D.M. 24.10.2007 (in G.U. 30.11.2007, n. 279); x) che la consistenza dell organico medio annuo del precedente anno è stata la seguente (n dipendenti/soci)...... e dichiara di essere in regola con gli adempimenti contributivi previdenziali, assistenziali e assicurativi di legge; y) di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all articolo 13 del D.Lgs. 30.06.2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa; ------------------------------------------------------------------------------------------- Ai sensi dell art. 79, comma 5-quinquies, del codice dei contratti emanato con D.Lgs. 12.04.2006, n. 163, e successive modificazioni, indica i seguenti dati: domicilio eletto per le comunicazioni:......; indirizzo di posta elettronica:...; numero di FAX:... ------------------------------------------------------------------------------------------- ALLA PRESENTE ISTANZA ALLEGA: [Il successivo punto 1 deve essere indicato dal concorrente SOLO QUALORA lo stesso si qualifichi del tutto, in relazione al possesso dei requisiti speciali di ordine tecnico-organizzativo per appalti di Pag. 7 di 10

lavori pubblici di importo pari o inferiore ad. 150.000,00, mediante idonea Attestazione SOA, per categoria/e di lavoro attinente/i alle lavorazioni in appalto]: 1 Documentazione idonea, in relazione alla natura e all importo dei lavori in appalto che il concorrente dichiarante intende assumere in proprio, a comprova del possesso dei requisiti di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici di cui all art. 40, comma 8, del codice dei contratti pubblici approvato con D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e succ. modif. (Attestazione SOA), in luogo dei requisiti tecnico-organizzativi di cui all art. 90 del regolamento di attuazione ed esecuzione del codice dei contratti approvato con d.p.r. 05.10.2010, n. 207 e, in particolare: a) Attestazione SOA, in corso di validità, in copia autentica ai sensi del d.p.r. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif. (fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante, accompagnata da copia del documento di identità dello stesso) rilasciata da una Società Organismo di Attestazione (SOA) regolarmente autorizzata ai sensi del d.p.r. 25.01.2000, n. 34 e/o del d.p.r. 05.10.2010, n. 207 (in ragione della norma transitoria contenuta nell art. 357, commi 12, 12-ter, 13 e 17, del d.p.r. n. 207/10 e succ. modif.), che comprova il possesso della qualificazione del sottoscritto concorrente rispetto alle lavorazioni di cui si compone l intervento in appalto indicate al punto 5 del bando di gara e ad almeno una categoria di lavoro attinente alla natura dei lavori da appaltare (tale da qualificare l impresa offerente ai sensi di legge in relazione ai lavori che la stessa intende assumere in proprio ed avendo riguardo dei rapporti di analogia indicati nel disciplinare di gara); in particolare, la/le categoria/e di lavoro per la/le quale/i il sottoscritto concorrente è qualificato ai sensi del d.p.r. 05/10/2010, n. 207 è/sono della stessa natura (lavori analoghi) a quella dei lavori in appalto e che il sottoscritto concorrente intende assumere in proprio in funzione della propria tipologia di impresa, trattandosi di concorrente che intende qualificarsi in forma singola - in raggruppamento temporaneo di imprese in qualità di riunione di imprese - consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 2602 del codice civile - - aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decretolegge 10.02.2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 - GEIE), ai sensi delle vigenti norme in materia di appalti di lavori pubblici per importi pari o inferiori ad.150.000,00 al netto dell I.V.A. (artt. 35, 36, 37 e 40, del D.Lgs. n. 163/06 - artt. 3, 61, 92, 94 e 107, comma 1, ed Allegato A al d.p.r. n. 207/10); (Il successivo punto 2 deve essere indicato dal concorrente nel presente modello SOLO QUALORA lo stesso si qualifichi in relazione al possesso dei requisiti speciali di ordine tecnico-organizzativo per appalti di importo pari o inferiore ad. 150.000,00, del tutto o in parte, mediante procedura di avvalimento ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 163/06 e succ. modif. e dell art. 88 del d.p.r. n. 207/10): 2 Documentazione idonea a comprovare la qualificazione del sottoscritto concorrente in relazione al prescritto possesso dei requisiti di ordine speciale [requisiti tecnico-organizzativi di cui all art. 90 del d.p.r. n. 207/10] ottenuta mediante procedura di avvalimento ai sensi e per gli effetti dell art. 49 dello stesso D.Lgs. n. 163/06, poiché il sottoscritto concorrente è sprovvisto, in tutto - in parte, di detti requisiti, come nel seguito attestato nell allegata dichiarazione sostitutiva; la qualifica della Ditta concorrente rappresentata dal... sottoscritt... dichiarante è pertanto ottenuta avvalendosi dei requisiti di ordine speciale di un'altra impresa (soggetto ausiliario) idoneamente qualificata - (l ipotesi che segue è sempre ammessa: vedi bando di gara al punto 12): di altri soggetti (ausiliari) idoneamente qualificati ai sensi del D.Lgs. n. 163/06. A tal fine, alla documentazione presentata per l ammissione alla gara, si allega la documentazione prescritta dall art. 49, comma 2, del D.Lgs. n. 163/06 e dall art. 88 d.p.r. n.207/10, nel rispetto di quanto disposto dal bando di gara pubblicato dalla stazione appaltante per l appalto dei lavori in oggetto e dal relativo disciplinare di gara. I documenti sopra indicati debbono essere redatti nelle forme di cui al d.p.r. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif. e debbono essere sottoscritti dal legale rappresentante o da un suo procuratore (in quest ultimo caso deve essere trasmessa la relativa procura notarile in copia autentica ai sensi del d.p.r. n. 445/00). N.B.: Il concorrente ha la facoltà di non trasmettere tutti o parte dei suddetti documenti nel caso che questi siano già in possesso di questa stazione appaltante, siano in corso di validità e siano stati verificati positivamente. In sostituzione i concorrenti devono trasmettere una dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del d.p.r. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif., che attesti le suddette condizioni. 3 Documento attestante la costituzione della garanzia fidejussoria di. 2.881,10, (cauzione provvisoria) di cui all art. 75 del D.Lgs. n. 163/06. 4 Impegno di un fidejussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l esecuzione del contratto (cauzione definitiva), qualora l offerente risultasse affidatario; si precisa che con la presentazione della cauzione provvisoria conforme alla SCHEDA TECNICA 1.1 e allo SCHEMA TIPO 1.1. di cui al D.M. 12.03.2004, n.123, l offerta è implicitamente corredata del suddetto impegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l esecuzione del contratto qualora il sottoscritto concorrente risultasse affidatario Pag. 8 di 10

dell appalto, secondo quanto disposto dall art. 75, comma 8, del D.Lgs. n. 163/06. 5 Documento denominato PASS OE, rilasciato al concorrente dal sistema AVCPASS dell Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP) al fine di permettere alla stazione appaltante la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale e dei requisiti tecnico-organizzativi del concorrente (ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dagli artt. 11, comma 8 e 48 del D.Lgs. 12/04/2006, n. 163 e succ. modif.) ed in attuazione di quanto previsto dall art. 6-bis, dello stesso D.Lgs. n.163/06 e succ. modif.. (documentazione da presentare SOLO QUALORA il concorrente abbia ridotto nella misura del 50% l importo garantito con la cauzione provvisoria allegata all offerta di gara): 6 Certificazione di Sistema di qualità aziendale in corso di validità (in copia autenticata ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif.), conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, rilasciata da un organismo accreditato, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000 ai sensi di quanto prescritto dall art. 40, comma 3, lett. a), del D.Lgs. n.163/06, avendo il concorrente ridotto nella misura del 50% l importo garantito con la cauzione provvisoria allegata all offerta di gara, nel rispetto di quanto indicato al punto 20 del bando di gara - (in alternativa): l Attestazione SOA indicata alla precedente lettera a) ed allegata alla presente istanza in copia autentica ai sensi del d.p.r. n. 445/00, è idonea a dimostrare il possesso in capo al concorrente, alla data di pubblicazione del bando di gara e alla data di presentazione dell offerta, della certificazione di Sistema di qualità aziendale ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. mm), del d.p.r. n. 207/10. (documentazione da presentare SOLO QUALORA si tratti di offerta presentata da un raggruppamento temporaneo di imprese, in forma di una riunione temporanea di imprese o di un consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 2602 c.c. o di una aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 o di un GEIE, già costituiti prima della gara): 7 Atto costitutivo della riunione temporanea di imprese - (in alternativa): del consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 2602 c.c. - (in alternativa): dell aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 - (in alternativa): del GEIE indicato nell istanza di partecipazione a gara, in originale o in copia autenticata ai sensi del d.p.r. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif., munito degli estremi di avvenuta registrazione, contenente il mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferito all impresa mandataria (impresa capogruppo) stipulato mediante scrittura privata e con sottoscrizioni autenticate da un notaio. 8 Altro (eventuale):.................. FIRMA... NOTA BENE: La presente dichiarazione deve essere corredata da copia fotostatica, non autenticata ed in corso di validità, di un documento di identità del sottoscrittore, ai sensi dell art. 38, comma 3, del d.p.r. 28.12.2000, n. 445. L inesistenza delle cause di esclusione dalla gara di cui all art. 38, comma 1, lettere b), c) ed m-ter), del codice dei contratti approvato con D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e succ. modif. (a cui si rimanda), riguardanti i soggetti d impresa attualmente in carica e, per la sola ipotesi di cui alla citata lett. c), anche di quelli cessati dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, deve essere confermata e attestata, sotto forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif., anche dagli stessi soggetti ivi indicati (qualora presenti), solo qualora il dichiarante legale rappresentante dell impresa concorrente non intenda attestare ciò anche per tali ulteriori soggetti, in relazione alle responsabilità di carattere amministrativo e penale che dovessero trovare applicazione in caso di dichiarazione mendace ai sensi degli artt. 75 e 76 dello stesso d.p.r. n. 445/00. Pertanto, qualora alla documentazione prodotta dal concorrente in sede di gara non venga/vengano unita/e la/le dichiarazione/i sostitutiva/e dei suindicati restanti soggetti d impresa (qualora presenti), si dedurrà Pag. 9 di 10

implicitamente che il legale rappresentante dell impresa concorrente, con il rilascio della presente dichiarazione sostitutiva, avrà altresì attestato l inesistenza delle cause di esclusione di cui all art. 38, comma 1, lettere b), c) ed m-ter), anche nei confronti di tali restanti soggetti d impresa. NOTE relative all ISTANZA/DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA da produrre dal concorrente per l ammissione alla gara: (1) Si rammenta che, trattandosi di appalto di lavori pubblici di importo non superiore alla soglia di. 150.000,00, alla gara d appalto non sono ammessi raggruppamenti temporanei di imprese di tipo verticale o misto in quanto nell appalto non sono individuabili categorie di lavoro scorporabili ai sensi dell art. 37, commi 1 e 5, del D.Lgs. n.163/06 e degli artt. 92, commi 1 e 3 e 108, comma 2 e dell Allegato A del d.p.r. 5-10-2010, n. 207: si veda, a tal fine, la determinazione AVCP n. 8 del 14.12.2011. (4) Per i soggetti attualmente in carica nell impresa concorrente non devono sussistere le cause di esclusione di cui all art. 38, comma 1, lett. b), c) ed m-ter), del D.Lgs. 12-4-2006, n. 163 e succ. modif., a cui si rimanda. (5) Si veda quanto prescritto nel bando di gara e nel disciplinare di gara in caso di partecipazione alla gara di una società di capitali (S.p.a. - S.a.p.a. - S.r.l.) o di un consorzio (costituito in forma di società) con meno di quattro soci: indicare le generalità del socio unico persona fisica (per società di capitali unipersonale e se tale figura non coincide con il legale rappresentante) ovvero del socio di maggioranza (se tale figura non coincide con il legale rappresentante); per detti soggetti attualmente in carica nell impresa concorrente non devono sussistere le cause di esclusione di cui all art. 38, comma 1, lett. b), c) ed m-ter), del D.Lgs. 12-4-2006, n. 163 e succ. modif., a cui si rimanda. A questo riguardo, si precisa che, conformemente a quanto stabilito dal Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, con sentenza n. 24 del 6-11-2013, in caso di partecipazione alla gara di una società di capitali o di un consorzio con meno di quattro soci (quindi, avente fino a tre soci) occorrerà indicare le complete generalità e le qualifiche delle persone che possiedono il potere giuridico di condizionamento dell attività di impresa e, quindi, oltre che del socio titolare di più del 50% del capitale sociale (in caso di società/consorzio con due o tre soci), anche dei due soci titolari ciascuno del 50% del capitale sociale (in caso di società/consorzio con soli due soci) o, se i soci sono tre, del socio titolare del 50% del capitale sociale (in caso di società/consorzio con tre soci). (6) Per i soggetti cessati dalla in carica nell impresa concorrente nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non devono sussistere le cause di esclusione di cui all art. 38, comma 1, lett. c), del D.Lgs. 12-4-2006, n. 163 e succ. modif., a cui si rimanda. (7) Si veda quanto prescritto nel bando di gara e nel disciplinare di gara in caso di partecipazione alla gara di una società di capitali (S.p.a. - S.a.p.a. - S.r.l.) o di un consorzio (costituito in forma di società) con meno di quattro soci: indicare le generalità del socio unico persona fisica (per società di capitali unipersonale e se tale figura non coincide con il legale rappresentante) ovvero del socio di maggioranza (se tale figura non coincide con il legale rappresentante); per detti soggetti cessati dalla carica nell impresa concorrente nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non devono sussistere le cause di esclusione di cui all art. 38, comma 1, lett. c), del D.Lgs. 12-4-2006, n. 163 e succ. modif., a cui si rimanda. A questo riguardo, si precisa che, conformemente a quanto stabilito dal Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, con sentenza n. 24 del 6-11-2013, in caso di partecipazione alla gara di una società di capitali o di un consorzio con meno di quattro soci (quindi, avente fino a tre soci) occorrerà indicare le complete generalità e le qualifiche delle persone che possedevano nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara il potere giuridico di condizionamento dell attività di impresa e, quindi, oltre che del decaduto socio titolare di più del 50% del capitale sociale (in caso di società/consorzio con due o tre soci), anche dei due soci decaduti che erano titolari ciascuno del 50% del capitale sociale (in caso di società/consorzio con soli due soci) o, se i soci erano tre, del socio che era titolare del 50% del capitale sociale (in caso di società/consorzio con tre soci). (8) Ai sensi di quanto disposto dall art. 38, comma 2, 1 periodo, del D.Lgs. n. 163/06, in relazione alle cause di esclusione di cui all art. 38, comma 1, lett. c), del D.Lgs. n. 163/06, il concorrente deve attestare il possesso dei requisiti mediante dichiarazione sostitutiva in conformità al d.p.r. 28-12-2000, n. 445, in cui indica tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione; ai sensi di quanto disposto dall art. 38, comma 1, lett. c), ultimo periodo e dall art. 38, comma 2, 2 periodo, del D.Lgs. n.163/06, in relazione alle cause di esclusione di cui all art. 38, comma 1, lett. c), del D.Lgs. n. 163/06, il concorrente non è tenuto ad indicare nella presente dichiarazione le condanne per reati depenalizzati ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne revocate, né quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione; infatti, le cause di esclusione dalle gare d appalto di cui all art. 38, comma 1, lett. c), del D.Lgs. n. 163/06, non operano in tali eventualità. Pag. 10 di 10