PUNTO SOSTA CAMPER CON AREA ATTREZZATA E ISOLA ECOLOGICA

Documenti analoghi
Rimini, 12 settembre 2004

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO E DELL AREA DI SOSTA CAMPER

Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente

COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO

Listino Prezzi Campeggio

PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE

delle Befane acrobatiche dalla Torre campanaria e dal Campanile, la stupefacente sfilata della calza più lunga, da

RADUNO APERTO A TUTTI I CAMPERISTI VETERANI - ROMA 1 / 5 GIUGNO 2017

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ ****** PATRIMONIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

Le motivazioni: scelta prevalentemente da famiglie composte in media da 4 persone, la vacanza itinerante piace per il senso di libertà, indipendenza

COMUNE DI PREONE. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELL AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA TEMPORANEA DI CAMPERS CARAVAN AUTOCARAVAN

L IDENTIKIT DEI TURISTI EN PLEIN AIR OLANDESI: CONFRONTO CON ITALIANI, TEDESCHI E FRANCESI

Sistemazione attuale 30 posti auto

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

PRENDERSI CURA DEL CAMPER IN INVERNO

Campeggi e Villaggi Turistici IL TURISMO ALL ARIA APERTA TRA CRESCITA E CONCORRENZA SLEALE

LIBRO DI VIAGGIO: DA ARBATAX ALL'ISOLA DI S. PIETRO. DATA: dall'8 al 24 agosto Equipaggio: Io, mia moglie e mia figlia di 6 anni Alice.

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Animal s House. Centro servizi cinofili

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

Due camper (Giorgio e Renata)- (Piero e Marisa + birba il cagnolino)

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

anni Campi Estivi in Italia in lingua inglese

Dal 23 Luglio nuova ZTL in Ortigia

Villette. Villette Trilocale 4-6 posti letto

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Prezzi e servizi al camping

TOUR DI PASQUA A BARCELLONA

MERCATINI DI NATALE E TERME 2-6 GENNAIO Diario di bordo MERCOLEDI 2 GENNAIO

PROPOSTA DI LEGGE N.

Convegno "Camper in Valle Camonica: un'occasione per lo sviluppo turistico"

Regolamento per l uso e la gestione delle aree verdi attrezzate a pic-nic e dell area per la sosta temporanea di camper, caravan e autocaravan

inpiù esclusiva InViaggi per il mercato italiano splendida posizione Family Room fino a 4 persone soggiorno gratis per 2 bambini fino a 14 anni

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA CAMPER

di natale A LTO P I A N O D E L L O S C I L I A R Mt. 998 DICEMBRE 2016 Vedi programmi 4 S O G G I O R N I I N M O N T A G N A 400,00 450,00 300,00

Villaggio Camping La Pantera Rosa

STRUTTURE RICETTIVE ALL ARIA APERTA REQUISITI MINIMI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN

INDAGINE SUGLI OSPITI DEGLI AGRITURISMI IN TRENTINO

Studio sul turismo nelle abitazioni private

COMUNE DI ANDORA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER PROVINCIA DI SAVONA

CAMPING KEY EUROPE

Spagna Fuerteventura

Orange Club SBH Paraiso Playa

Agriturismo Laura - Appartamento 2

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

OSSERVATORIO SUL TURISMO

COMUNE DI PREONE. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELL AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA TEMPORANEA DI CAMPERS CARAVAN AUTOCARAVAN

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2009 Anno 2010 Var. % '10/'09.

434,00 GRATIS 50% 20% 30% 30%

LISTINO PREZZI 2016 CASE MOBILI

PRESENTAZIONE OGGETTO:

ALLEGATO A SI CHIEDE DI INVIARE LA PRESENTE SCHEDA D ISCRIZIONE COMPILATA IL PRIMA POSSIBILE E SEMPRE ENTRO IL 30/08/13

La qualità fa vincere la Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

Bungalow senza cucina

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Milazzo. Allegato B - Indagine sulla sosta. 18 dicembre 2012 [2649AT]

Caserta, partono gli itinerari enogastronomici per riscoprire le bellezze di Terra di Lavoro

COMUNE DI DONATO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012

COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI

LA FIERA FACILE. tel fax

Camping Village Europing

L Ecolabel Europeo per la Ricettivita Turistica. Marketing & Implementazione. Verso un ambiente sano per il futuro

Convenzione con Società Tigullio srl Sestri Levante (GE)

Per completezza riportiamo anche un estratto della

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2010 Anno 2011 Var.

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

Baleari MAIORCA Piena di vita

COMUNE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Complesso Maya Beach & Gouves Bay

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

Beverly Playa HHH. Località PAGUERA ALL INCLUSIVE

Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio paese

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

L'intensità turistica

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno

Posizione: a 100 m. dalla spiaggia di Agios Sostis, a pochi passi da taverne e bar e a 1 km da Laganas. L aeroporto di Zante è a 7 km.

1. Osserva le foto e descrivi cosa vedi.

Città di Gardone Val Trompia

Dessole Lippia Golf Resort HHHH. Località AFANDOU ALL INCLUSIVE

SUD SICILIA 2016 In 16 giorni ½

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

INTERNATIONAL CAMPING VILLAGE. Tariffe settimanali Media/Alta Stagione 04/07-25/07 22/08-29/08 APPARTAMENTI

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI

Azienda Speciale Ufficio d Ambito

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

Trend delle presenze turistiche: i primi 10 mercati del 2013 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena

Progetto vacanza Primi passi sulla neve. Sommario Il turista invernale nelle aree sci minori. Il progetto Primi passi sulla neve

L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

2017. appartamenti privati. La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia

LISTINO PREZZI STAGIONE 2015

Orange Club Jumbo Watamu. ANIMAZIONE Lo staff InViaggi propone un programma di attività diurne con giochi e attività sportive e intrattenimento serale

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEI COMUNI TURISTICI GESTITI DA ALISEA SPA

Transcript:

Circolo di Brunico PUNTO SOSTA CAMPER CON AREA ATTREZZATA E ISOLA ECOLOGICA Circolo di Brunico Comitato mozioni Pagina 1

1. PREMESSA La vacanza in camper è praticata da tutte quelle persone, che nell arco dell anno amano visitare, con vacanze più o meno lunghe, luoghi nuovi con particolare attenzione ai centri storici, mostre d arte, musei, eventi particolari, zone di particolare attrazione paesaggistica, alla scoperta di nuove realtà. Da qualche tempo questa forma di turismo sta prendendo sempre più piede in Italia e in Europa. I Paesi europei maggiormente evoluti e preparati per questa forma di vacanza, sono la Francia e la Germania. Per punto sosta (di seguito P.S.) s intende un luogo (pubblico o privato) dove i mezzi ricreazionali (di seguito camper) possono sostare liberamente o a pagamento per uno o più giorni in base alle disposizioni municipali. L area attrezzata (di seguito A.A.) è il luogo dove il camper può caricare acque bianche, lasciare l immondizia (differenziandola), scaricare acque grigie e nere. Tali operazioni possono essere gratuite o a pagamento. 1.1 P.S. a pagamento, esempio Rothenburg ob der Tauber. La tariffa per sostare in un P.S. si aggira sui 10 per 24 ore a Rothenburg ob der Tauber città storica in Germania con 12.000 ab., mentre per la sosta in un campeggio nella stessa città si può spendere tra i 24 e i 30 in due persone più camper e corrente elettrica (alta stagione). In alcuni P.S. (vedi Rothenburg o. d. T.) se abbinati ad una A.A. la tariffa notturna comprende anche l utilizzo delle strutture di carico e scarico, in altre tali servizi devono essere pagati extra. In molti P.S. c è la possibilità di collegarsi anche alla corrente elettrica (sempre a pagamento). Il P.S. è molto apprezzato ed utilizzato durante i viaggi per raggiungere una località distante. 1.2 P.S. in Italia e in Alto Adige In Italia ci sono circa 1700 P.S. censiti (privati e pubblici) e molte Regioni e Comuni si stanno attrezzando allo scopo. In Germania ci sono 2.675 aree di sosta e 3.705 aree attrezzate (vedi Reise Mobil Bord Atlas ). In Austria, dove è vietato sostare di notte fuori dai campeggi, le aree di sosta sono 118 (vedi ADAC Stellplatz Führer ). In Alto Adige i P.S. censiti sono quattordici e sei di questi sono dotati anche di A.A., in val Pusteria, oltre a Brunico, si possono trovare tre P.S. (La Villa, San Vigilio di Marebbe, San Candido/Prato alla Drava e Sesto Pusteria). (fonti: ADAC Stellplatz Führer e il Portolano ed. 2010), alcuni di questi sono situati presso dei campeggi. 2. CAMPER A BRUNICO Nella nostra città i camper sono sempre stati accettati/tollerati. Generalmente in inverno si concentrano in zona Riscone (parcheggio funivia, piscina e piazzale di Stegona durante il mercatino di Natale), in estate a Brunico (zona scuole J. Röd, parcheggio stazione F.S. e piazzale del mercato di Stegona - foto 7). Circolo di Brunico Comitato mozioni Pagina 2

2.1 Rilevamento a campione senza fini statistici sulla presenza Camper a Brunico, nel periodo di fine agosto. È stato fatto un piccolo rilevamento a campione, nell arco di quattro giorni alla fine del mese di agosto, sull affluenza, la sosta e il comportamento di camper e dei loro proprietari nei principali luoghi della città. Di seguito i risultati: data Ora Stazione F.S. Stegona Scuole J. Röd Totale 23/08/11 24/08/11 25/08/11 10,30 8 27 2 37 17,50 1 22 2 25 06,50 0 42 3 45 19,00 0 34 2 36 06,50 0 51 1 52 17,30 0 15 2 17 26/08/11 07,30 0 32 2 34 Da questa semplice tabella si può vedere che dopo Ferragosto (quindi in un periodo sufficientemente calmo di affluenza) nella città di Brunico hanno sostato un numero considerevole di camper (escluso Riscone e altre zone della città non verificate). Se l Amministrazione comunale in questo periodo avesse installato un parchimetro a 10 per la sosta notturna, avrebbe incassato 1.520 (calcolando solamente i mezzi che si sono fermati per la notte). Questa cifra sarebbe stata un aiuto per la gestione del P.S. e la realizzazione dell A.A. È stato evitato il conteggio dei parcheggi in ore diurne poiché il piazzale è gratuito anche per le autovetture. Circolo di Brunico Comitato mozioni Pagina 3

2.2 Camper: gestione acque nere e grigie Un camper di media grandezza può ospitare da uno a sei persone (adulti e bambini). La cassetta che raccoglie le acque nere, ha una capienza fra i 17 e 20 litri circa. Questo, in condizioni normali, permette a due persone adulte di utilizzare il gabinetto per tre giorni senza bisogno di provvedere allo svuotamento. Facendo una media reale di 2,5 persone a bordo di ogni camper, a Brunico in questi quattro giorni hanno soggiornato 212 persone; ed il gabinetto???!!!. C è da dire che molti Camperisti hanno la doppia cassetta WC (una nel gabinetto e un altra, vuota, nel gavone). Analogamente il serbatoio delle acque grigie può contenere fino ad un massimo di 110 litri di acqua (per intenderci: lavaggio piatti, doccia e pulizia personale). Nei sopralluoghi, è stato verificato e documentato (vedi foto 1 2 e 3), che durante la sosta tre equipaggi hanno scaricato le acque grigie in maniera abusiva durante la notte. 2.3 Cassonetti per l immondizia nel parcheggio di Stegona Nel parcheggio di Stegona sono stati piazzati due cassonetti per l immondizia. Si presume che il loro svuotamento avvenga settimanalmente come accade per il resto della città. Nei vari rilevamenti mattutini sono stati trovati pieni martedì 23 agosto (vedi foto 4) e uno di questi era già stracolmo giovedì 25 agosto (foto 8). La domanda è: perché i Brunicensi devono diversificare l immondizia ed il suo smaltimento ed il turista no? Ecco quindi la necessità di un A.A. con isola ecologica, che dia la possibilità di depositare in maniera consona le immondizie e, a pagamento, di scaricare i liquami e le acque grigie. Una domanda che sorge spontanea: i bus turistici (quelli con il WC on bord ) dove scaricano? Circolo di Brunico Comitato mozioni Pagina 4

Nr. 1 e 2 - Scarico abusivo acque grigie da entrambe i camper verso il pozzetto delle fognature. Nr. 3 il furbetto ha parcheggiato sopra una griglia e ha.liberato! Nr. 4 martedì 23/08/11 ore 10,30 c.a. il cassonetto è pieno! Nessuna differenziazione. Circolo di Brunico Comitato mozioni Pagina 5

Nr. 5 le immondizie laciate davanti al camper e poi??!!! Nr. 6 da quattro giorni in sosta sul piazzale di Stegona. Gratis??!!! E il gabinetto? Nr. 7 Il piazzale di Stegona il 24/08/11 alle ore 06,50 e durante il mercatino di Natale? Nr. 8 giovedì 25/08/11 ore 17,30 c.a. uno dei due cassonetti è di nuovo pieno! Circolo di Brunico Comitato mozioni Pagina 6

Figura 1 Esempio di area attrezzata 3. LE NOSTRE MOTIVAZIONI PER REALIZZARE UN P.S. E UNA A.A. A BRUNICO Siamo convinti che questa forma di turismo possa avere ancora molti sviluppi. Di seguito le nostre motivazioni: 1. Il camperista è sempre molto attratto e propenso all acquisto di prodotti tipici, frequentare ristoranti, pizzerie e negozi presenti sul territorio, partecipare a feste e manifestazioni varie, ecc., ma ha bisogno di poter lasciare il camper in un luogo sicuro. a. Egli non ha nessuna difficoltà a pagare la quota stabilita dall Amministrazione o dal privato per una sosta che permette, in parte, di realizzare e di mantenere il P.S. e/o l A.A. b. È un modo come un altro per educare il Turista al: non tutto è dovuto e non tutto è gratuito, anche perché nel rilievo fatto, si nota che una caravan ed un camper (il camper con autovettura al seguito), sono rimasti parcheggiati nel piazzale di Stegona per quattro giorni consecutivi (foto 6). 2. Attualmente i camper si sparpagliano sul territorio comunale nei luoghi più disparati al riparo da sguardi indiscreti, parcheggiando in maniera selvaggia liberandosi, in qualche caso, durante la notte del carico residuo: acque grigie e nere (vedi foto nr. 1 2 e 3). 3. Definendo e attrezzando uno o più P.S. in città e vietando la sosta libera negli altri luoghi con ordinanza comunale, si evita il parcheggio selvaggio, l abbandono di immondizie e l inquinamento del territorio. 4. L Azienda di Promozione Turistica della Valle Aurina dedica attenzione al turismo itinerante e lo promuova attraverso i giornali specializzati come Plein Air (vedi nr. 470 del sett./2011). 5. Noi, per ciò che riguarda Brunico, possiamo agevolare questo cammino, educando sia chi accoglie sia chi è accolto. L esperienza insegna che quello che il camperista non spende per la notte in un campeggio, lo spende nei ristoranti o nei negozi della città in cui si trova. 6. Se pagano per il punto sosta, e può essere dimostrato dall emissione dello scontrino, ai fini Circolo di Brunico Comitato mozioni Pagina 7

provinciali conta come pernottamento. Questo porta un maggiore contributo provinciale. 7. Siamo certi che i Camperisti onesti, quando hanno i serbatoi dei loro mezzi pieni si rechino in un campeggio almeno per una sera e compiano tutte le operazioni liberatorie in piena regola, ma siamo altrettanto sicuri che tutti i Camperisti sono disponibili a pagare per un servizio offerto loro dall Amministrazione comunale e dalla Città. Circolo di Brunico Comitato mozioni Pagina 8