5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

Documenti analoghi
minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

Sistematica dei minerali

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Cristalli, minerali e loro proprietà

Struttura interna della Terra

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

I minerali sono sostanze che presentano una

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

I minerali e le rocce

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore

I MINERALI I minerali

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA

Silicati e minerali argillosi

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

Legame metallico Elettroni di valenza Ioni Na +, Be 2+, K + etc

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie.

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

I minerali e le rocce

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

I minerali e le rocce

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO

Il numero di ossidazione

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE

Cap. 10 I minerali. Fig.1. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7. Dollaro di marcasite fossile

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Le Reazioni Chimiche


Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Le proprietà periodiche degli elementi

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Struttura elettronica e tavola periodica

Numero di ossidazione

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Le Reazioni Chimiche

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

Molecole e legami. Chimica generale

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Cristallochimica. Mineralogia 1

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e

Pubblicazione: anno 2012 articolo free

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Stati della materia. Stati della materia

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Atomi, molecole e ioni

Il modello strutturale dell atomo

Silicati e minerali argillosi

Esploriamo la chimica

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

Corso di CHIMICA INORGANICA

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al

Transcript:

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali, di sostanze minerali Distribuzione degli elementi sulla Terra (% peso) crosta intera Terra Ossigeno 46.3 29.5 Silicio 28.2 15.2 Alluminio 8.2 1.1 Ferro 5.6 34.6 Calcio 4.1 1.1 Sodio 2.4 0.6 Potassio 2.1 0.1 Magnesio 2.3 12.7 Titanio 0.5 0.1 Nichel tracce 2.4 Tutti gli altri tracce 2.7

IONE Particella dotata di carica elettrica, composta da un atomo che ha perso o guadagnato elettroni da un altro atomo IONI Atomi che perdono o guadagnano elettroni Anioni: ioni con carica negativa (guadagno di elettroni) Cationi: ioni con carica positiva (perdita di elettroni) Ioni più comuni nei minerali Raggio ionico e carica ionica Anioni carica O -2 1.40 1.36 0.99 1.00 0.39 0.26 Cationi carica 2- O 1- F 1+ Na 2+ Ca 3+ Al 4+ Si Si +4 K +1 Ca +2 Na +1 Al +3 Mg +2 Fe +2 o +3 1.84 2- S 1.81 1- Cl 1.37 0.72 1+ K 2+ Mg 0.63 2+ Fe 0.49 3+ Fe 0.15 4+ C 5.2

5.3 Compartecipazione di elettroni nel Diamante Struttura tetraedrica del Diamante Reticolo di tetraedri di Carbonio L attrazione ionica forma NaCl (alite o salgemma)

5.4 Struttura atomica del Cloruro di Sodio (Alite o Salgemma) I raggi ionici determinano la geometria della struttura Immagine della Galena al microscopio a scansione

5.5 CRISTALLI PERFETTI Alite (cubico) Quarzo (esagonale)

5.6 POLIMORFISMO Minerali con la stessa composizione chimica ma diversa struttura Struttura atomica Forma cristallina Diamante Grafite

LE PRINCIPALI CLASSI MINERALOGICHE Sulla Terra sono state individuate circa 3500 specie mineralogiche Classe Anioni esempio Elementi nativi Ossidi e idrossidi Alogenuri Nessuno Rame metallico Cu Ossigeno O 2- Ossidrile OH - Ematite Fe 2 O 3 Brucite Mg(OH) 2 Cloruro Cl -, fluoruro F -, bromuro Br -, ioduro I - Salgemma NaCl, Silvite KCl Carbonati Carbonato CO 3 2- Calcite CaCO 3 Solfati Solfato SO 4 2- Anidrite CaSO 4 Silicati Silicato SiO 4 4- Olivina Mg 2 SiO 4 TUTTAVIA: per gli scopi di questo corso solo circa una dozzina possono essere ritenute importanti, appartenenti ai seguenti gruppi: SILICATI - costituiti da Si, O e altri elementi, formano il più numeroso gruppo minerale della crosta terrestre CARBONATI costituiti da Ca, Mg e CO 3 SALI p.d. es: NaCl 5.7

5.8 TETRAEDRI SILICIO-OSSIGENO OSSIGENO Differenti ioni producono differenti strutture Quattro ossigeni circondano uno ione silicio Questi tetraedri si combinano per formare il reticolo dei silicati Ione Silicato [SiO 4 ] 4+

5.9 STRUTTURE PIÙ COMUNI DEI SILICATI Tectosilicati (esempio: quarzo) Nesosilicati Inosilicati Silicati a struttura foliata (fillosilicati) (esempio: mica)

5.10 MINERALI SILICATICI SILICATI MAFICI Feldspato Mica Olivina Pirosseno SILICATI FELSICI Olivina Quarzo Pirosseno Feldspato Quarzo Spinello MINERALI Salgemma Gesso NON SILICATICI Galena Pirite Calcite Ematite

SOLFATI Pirite Galena Gesso GRUPPI MINERALOGICI PIÙ IMPORTANTI Nome Constituenti fondamentali (oltre a O) Olivina Pirosseni Anfiboli Miche Feldspati Carbonati Evaporiti Si, Fe, Mg Si, Fe, Mg, Ca Si, Ca, Mg, Fe, Na, K Si, Al, K, Fe, Mg Si, Al, Ca, Na, K C, Ca, Mg K, Cl, Ca, S OSSIDI CARBONATI Ematite Magnetite Corindone Calcite Dolomite 5.11

5.12 STRUTTURA ATOMICA DEL CARBONATO DI CALCIO (Calcite) Test con HCl per il riconoscimento del Carbonato di Calcio nelle rocce o nei suoli

5.13 FORMAZIONE DEI MINERALI Cristallizazione da un magma Crescita di cristalli allo stato solido Precipitazione da una soluzione Identificazione dei minerali Colore Forma cristallina Durezza Sfaldatura Densità Striature

Proprietà fisiche dei minerali Proprietà DUREZZA SFALDATURA FRATTURA LUCENTEZZA COLORE DENSITÀ Relazione fra composizione e struttura cristallina E data dalla forza dei legami chimici. I minerali con legami covalenti sono generalmente più duri di quelli con legami ionici Debole se la forza del legame nella struttura cristallina è elevata, e buona se bassa. I legami covalenti generano sfaldatura bassa o nulla; quelli ionici la favoriscono E relativa alla distribuzione della forza dei legami su superfici di rottura irregolari diverse dai piani di sfaldatura Tende a essere vetrosa in cristalli con legami ionici, più variabile in cristalli con legami covalenti Determinato dai tipi di atomi e tracce di impurità. Molti cristalli con legami ionici sono incolori. La presenza di ferro tende a colorare in modo evidente Dipende dal peso atomico degli atomi e dalla loro vicinanza nella struttura dei cristalli. I minerali di ferro e i metalli hanno elevata densità; quelli con legami covalenti hanno struttura meno compatta e minore densità 5.14

5.15 Sfaldatura su facce cristalline Sfaldatura romboidale della Calcite Struttura atomica e sfaldatura delle Miche

5.16 Lucentezza dei minerali Durezza dei minerali (scala di MOHS) ) Metallica Vitrea Resinosa Grassa Perlacea Sericea Adamantina Evidenti riflessi prodotti da sostanze opache Brillante, come il vetro Caratteristica delle resine, come l ambra Come se fosse coperta da una sostanza oleosa Iridescenza biancastra tipica delle perle Aspetto di materiali fibrosi come la seta Brillantezza del diamante e di minerali simili Minerali Indice si scalfiscono con TALCO 1 GESSO 2 CALCITE 3 un oggetto di rame FLUORITE 4 APATITE 5 ORTOCLASIO 6 una scheggia di vetro QUARZO 7 una punta d acciaio TOPAZIO 8 CORINDONE 9 DIAMANTE 10 l unghia la lama di un coltello