I CAMPANILI NELLA PIANURA E NELLE VALLI DEL CIVIDALESE testo, foto, disegni di Mabel Englaro

Documenti analoghi
COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

PALMANOVA - CIVIDALE DEL FRIULI km 170

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

documenti insostituibili della nostra vita nazionale, forma una serie di quadri naturali di compiuta bellezza, godibili dall intero percorso

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

COMUNE DI CISON DI VALMARINO

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

RELAZIONE FILOLOGICA

PROMOTORE APRICA SA - MURALTO PROGETTO INDRO MORETTI ARCHITETTO SA - MURALTO

Chiesa della Martorana

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

EXILLES Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Exilles (TO)

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

ATR 10 CASA TORRE. Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 40 del 12 agosto

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

ATR 9 VARIETA' PARTICOLARI DELLA CASA A SCHIERA. Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 18 del 24 aprile 2007

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

Centro Storico di Enna

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

ANTROPIZZAZIONE DEL TERRITORIO E INSEDIAMENTI URBANI

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

n 83 MASSERIE FORTIFICATE E VILLE MASSERIA PANICELLI

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI

1. Edilizia di base Tipo 1.1. Edificio a blocco

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

PREMESSA. vai al PROGETTO CAMPANILI e alle SCHEDE CAMPANILI nel SIRPAC all indirizzo:

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

IDENTIFICATIFI CATASTALI NCEU Comune di Verona FG. 298 PART. 42 NUMERO PIANI 2 VOLUME MC SUPERFICIE DI SEDIME MQ 5.980

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE

Edicole sacre e Capitelli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

RELAZIONE PAESAGGISTICA

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

COMUNE DI GONNOSCODINA

COMUNE DI MARCIANA MARINA

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO

Schede di rilevamento

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

COMUNE di MAGREGLIO Provincia di Como - Regione Lombardia

ABACO TIPOLOGIE EDILIZIE TAV. Ac 3 TIPOLOGIA A1 VARIANTE GENERALE DEL CENTRO STORICO COMUNE DI CATANIA

RELAZIONE PAESAGGISTICA

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO

R E G I O N E P U G L I A

Descrizione generale della proprietà

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA 098B

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari

DESCRIZIONE DELL'ESTERNO

GLI INSEDIAMENTI TURISTICI DI MARILLEVA: ANALISI DELLA

Relazione paesaggistica

CATALOGO DELLE TIPOLOGIE ARCHITETTONICHE RESIDENZIALI

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili.

PREMESSA. vai al PROGETTO CAMPANILI e alle SCHEDE CAMPANILI nel SIRPAC all indirizzo:

Le strutture di legno esistenti

Il sub-ambito delle trasformazioni industriali consolidate

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14

Sezione 4 Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi dell art. 136 del D.Lgs 22/01/2004 n. 42

LE ESIGENZE DELL AMMINISTRAZIONE

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel novembre 2015

I PROBLEMI DELLA CITTA

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

Calzoni architetti. Sonia Calzoni Corso Venezia, Milano t/f p.iva COMUNITA NUOVA HUB

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA

Bresciano 24/11/2004

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Transcript:

I CAMPANILI NELLA PIANURA E NELLE VALLI DEL CIVIDALESE testo, foto, disegni di Mabel Englaro Il censimento effettuato dall Associazione "Scampanotadôrs Furlans - Gino Ermacora" consente di apprezzare il gran numero e l ampia varietà di campanili presenti nelle foranie di Cividale e di San Pietro al Natisone, due distretti limitrofi, tra i ventiquattro in cui è territorialmente suddivisa l Arcidiocesi di Udine. ( ) Per quanto riguarda l aspetto paesaggistico, ci troviamo a considerare una vasta area che può essere suddivisa in due unità omogenee, la pianura cividalese e le vallate limitrofe, in cui osservando chiese e campanili si possono riscontrare peculiarità insediative e tipologiche ed anche il ripetersi di specifiche situazioni. In proposito, vengono di seguito citati a titolo esemplificativo alcuni campanili, posti in relazione al loro contesto ambientale, rimandando al sito web all indirizzo http://www.sirpac-fvg.org per la visione di dettaglio dei singoli manufatti nelle schede redatte dall Associazione "Scampanotadôrs Furlans - Gino Ermacora, che riguardano dei circa seicentocinquanta, un centinaio di edifici di culto utilizzati correntemente dalle comunità. foto 1 Percorrendo la zona pianeggiante del Cividalese, dove incontriamo aree ampiamente urbanizzate e le colture agricole prevalgono dimensionalmente su boschetti e filari di arbusti ed alberi, risulta evidente che i campanili non sono più le principali emergenze del costruito nel paesaggio: tralicci, ciminiere, gru, silos, pali e altre strutture di svariate forme punteggiano le viste panoramiche ad ampio raggio. Solo in alcune porzioni della pianura e spesso da limitati punti di vista, è possibile percepire nello skyline lo spiccare dei campanili. Ne danno testimonianza alcune immagini-campione della pianura cividalese con Bottenicco di Moimacco e il campanile della chiesa di San Giusto martire oppure con Cividale e la torre del duomo di Santa Maria Assunta, vista da Ovest (foto 1) e da Est assieme a San Giovanni in Valle e San Francesco (foto 2).

foto 2 L iconografia storica testimonia come sostanzialmente diversa si presentasse la situazione nel passato, ad esempio in una nota immagine settecentesca l abitato di Cividale è cinto dalle mura e le torri campanarie svettano, distintamente ed in gran numero, tra i fabbricati, mentre fuori porta scarseggiano le costruzioni, cosicché sia in pianura che sulle alture, si trovano solo qualche chiesa e casolare. Incisione settecentesca della stamperia Albrizzi conservata nella Biblioteca Civica Vincenzo Joppi di Udine

Oggi, nonostante laddove nel paesaggio siano presenti molte strutture alte non di pregio, che potrebbero costituire interferenze visive e togliere rilevanza alla torre campanaria, questa viene comunque percepita come elemento forte e considerata bene culturale. Essa risulta, infatti, capace di connotare in modo inequivocabile il nucleo abitato e il territorio circostante, a volte per la qualità architettonica oppure, più di frequente per la carica simbolica, tuttora rappresentativa per le collettività, grandi o piccole, le quali spesso scelgono proprio il campanile come loro immagine identificativa. foto 3 Dall osservazione dei panorami, cogliamo un altra proprietà dei campanili, ovvero quella di porsi, soprattutto in particolari configurazioni, quali efficaci elementi di riferimento e orientamento. Gli esempi sono numerosi, interessante è il singolare slanciato profilo della torre campanaria della nuova parrocchiale di Premariacco dedicata a San Silvestro papa (foto 3) oppure la cuspide della chiesa di San Lorenzo martire a Presento di Torreano, che spunta appena tra i crinali coperti dall alta vegetazione.

Le riprese panoramiche mostrano come nelle zone montane delle valli cividalesi il paesaggio sia caratterizzato dalla presenza degli edifici di culto, che seppur volumetricamente non grandi, sono ben distinguibili anche da visuali molto lontane, perché posti perlopiù presso gli abitati insediati sui terrazzi naturali dei versanti (foto 4: Santa Maria Maddalena a Oblizza di Stregna) o sui pianori in cresta; in questi casi il campanile è ancora il principale elemento emergente, che si staglia sul fondale del cielo o dei boschi. Nelle zone più in quota, dove le caratteristiche orografiche presentano ripidi pendii e limitati spiazzi pianeggianti, le chiese, che servono più borgate con ridotto numero di abitanti, di solito sono situate ai margini dell abitato o isolate; in quest ultimo caso il cimitero è posto nelle immediate vicinanze come a Cras e a San Volfango, nel comune di Drenchia. foto 4 Nei fondovalle, come peraltro nella pianura cividalese, le chiese maggiori sono più spesso situate all interno del tessuto edilizio dei paesi e delle borgate, in posizioni baricentriche con affaccio sulle piazze o sulle strade principali, mentre quelle più piccole, perlopiù votive, sono posizionate in campagna o comunque in aree scarsamente insediate. In alcune aree dei quattordici Comuni presi in considerazione, le forme architettoniche dei campanili, ed in particolare quelle delle loro coperture, sono diverse fra loro, come a San Pietro al Natisone, mentre in altre si ripetono con lievi variazioni, come a Pulfero dove prevale il padiglione basso, con l eccezione della piramide slanciata di Mersino Alto.

Un altra osservazione va fatta riguardo alla collocazione dei campanili rispetto al corpo della chiesa. Essi infatti possono trovarsi in posizione isolata oppure addossati o addirittura, parzialmente o totalmente, inglobati nell edificio di culto. In questi ultimi casi, ben riscontrabili nelle aree considerate, si tratta più frequentemente di situazioni in cui sono stati operati successivi ampliamenti delle chiese (come ad esempio a Cravero di San Leonardo nella chiesa di Sant Andrea apostolo); infatti molto diverse risultano le conformazioni in cui chiesa e torre campanaria sono progettate e realizzate a formare un corpo unico, come si riscontra nelle chiese antiche dove i campanili erano collocati prevalentemente in facciata oppure negli edifici di culto moderni, che presentano nuove forme architettoniche con composizioni a pianta libera. Va detto ancora che se il campanile non deriva dalla modificazione di una preesistente torre civica, quasi sempre la sua costruzione è successiva rispetto a quella della relativa chiesa, per la quale venivano prioritariamente impiegate le risorse economiche. Indipendentemente da ciò, nel tempo spessissimo sono stati operati rifacimenti e sopraelevazioni, a fini statici oppure per migliorare ed ammodernare l estetica e/o la rappresentatività. A volte ciò è avvenuto con rielaborazioni stilistiche dell intero manufatto, non sempre ben raccordate alle preesistenze e quindi facilmente distinguibili per disomogeneità materiche e costruttive, come nella parrocchiale di Purgessimo. ( ) La ricognizione effettuata dall Associazione mostra con le immagini fotografiche raccolte nella schedatura, che se si considera la parte edilizia in elevazione del manufatti, nel Cividalese sia in aree pianeggianti sia montuose, si trovano prevalentemente due tipologie di campanile: a torre a pianta quadrata e a vela. I campanili detti a torre hanno il fusto alto e cavo, contenente le scale; si distinguono, oltre che per la presenza di elementi particolari come quadranti di orologi (a volte con cifre romane o arabe) e vari tipi di decorazioni (cornici, fregi, statue), anche per la configurazione della cella campanaria, quasi sempre con pianta quadrata (ma vi sono anche casi in cui è ottagonale, come ad esempio nel campanile della chiesa di San Pietro al Natisone). La cella, ovvero il vano dove vengono appese su apposite incastellature le campane, funge da cassa di risonanza e può essere caratterizzata da vari tipi di balaustre ed aperture: monofore, bifore, trifore, serilane - quest ultime ad esempio a Remanzacco, Sorzento, Spessa - con architravi o archi a tutto sesto, a sesto acuto, ribassati, trilobati. Forme schematiche di aperture: monofora, bifora, trifora, serliana (M.E. 2010))

E soprattutto la cuspide soprastante, che costituisce la copertura, a contraddistinguere i campanili da lontano. Forme schematiche di cuspidi (M.E. 2010) Moltissime cuspidi, talvolta impostate su tamburi o lanterne e corredate da elementi sommitali metallici ricorrenti (croce, angelo, sfera, bandierina, gallo, fiore, ramo, ), presentano falde inclinate con sezione rettilinea, di solito quattro; sovente quelle piramidali alte sono una parte della torre campanaria, di fattura posteriore, realizzata allo scopo di innalzare fisicamente il manufatto e simbolicamente l insieme dell edificio religioso nel territorio. Meno numerose sono le coperture a sezione curvilinea anche policentrica, ossia cupole e bulbi, di fogge diverse (Cerneglons, Grupignano, Ipplis, Liessa, Moimacco, Premariacco, Ponteacco, Valle). Caso piuttosto raro nell Arcidiocesi di Udine, è la cuspide conica che possiamo vedere a Cividale nel campanile cinquecentesco della chiesa di Santa Maria in Corte e in quello di San Giacomo martire ad Azzida. Vi sono nella zona altre cuspidi particolari, ricordiamo quella a falde con timpani a Cepletischis (Savogna), quella ottagonale di San Pietro al Natisone e di Purgessimo oppure quella a Clenia, ove l antica chiesa di Sant Antonio abate, è dotata sia di un campaniletto a vela (oggi non in uso), sia di una originale torre campanaria, realizzata a seguito dei rimaneggiamenti operati nel corso dei secoli. Non comuni nella zona sono le coperture piane, con o senza merlature o balaustre, che incontriamo a Tribil Superiore, Albana, Codromaz, Montemaggiore. Troviamo architetture con forme compositive moderne che riprendono quelle storiche con elementi architettonici nuovi, come a Vernassino di Sopra (San Pietro al Natisone) il campanile della chiesa di San Primo e San Feliciano martiri e come ad Oblizza (Stregna) di Santa Maria Maddalena, mentre costituisce un esempio di architettura contemporanea, comunque riconducibile ad un impianto conforme alla tradizione, la parrocchiale in calcestruzzo armato facciavista di Sant Ermacora e San Fortunato (anni 60) a Cialla (Prepotto).

I campanili denominati a vela presentano un fusto basso a pianta rettangolare, costituito da un muro che, posto sul corpo della chiesa spesso in prosecuzione della facciata principale, presenta aperture per l alloggiamento delle campane, frequentemente a forma di monofora o bifora, per cui l intero manufatto viene anche detto monofora o bifora campanaria; più rare sono le polifore, di cui un esempio in zona è la trifora campanaria di San Mattia apostolo a Costne di Grimacco. Per le dimensioni ridotte e proporzionate all edificio di culto nonché per la maggior facilità esecutiva ed il minor costo rispetto alle torri campanarie, questi campaniletti sono ricorrenti nelle piccole chiese; essi contribuiscono ad ingentilirle esternamente, sebbene possano scarseggiare di ornamenti. L insieme viene apprezzato oltre che per il valore storico-architettonico, anche per carico affettivo altrettanto delle parrocchiali e degli alti campanili, come nel caso della cinquecentesca chiesetta di San Giacomo apostolo a Biacis di Pulfero (foto 5), slanciata dalle basse guglie della bifora campanaria. foto 5