Stazione Sperimentale del Vetro S.c.p.A. The Glass Research Center Via Briati, Murano (VE) T F

Documenti analoghi
Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

Ricottura. rimozione degli sforzi residui. genesi di sforzi residui. coeff. di dilatazione termica. temperatura media

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Diversi sono i metodi di rinforzo del vetro basati su processi chimici.

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

PROFILI E TUBI IN PLASTICA

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Calcolo degli spessori

CORSO DI FISICA TECNICA

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

TUBI IN POLICARBONATO

Vetrate per l edilizia

Metodi di rinforzo del vetro

Tecnologie dei vetri e dei

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Università di Roma Tor Vergata

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Tempra chimica. 1.!strato superficiale con a inferiore!

Profili distanziatori warm edge per le vetrate isolanti tecnologicamente evolute. Claudio Marchini

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Presentazione del MATMEC

Proprietà meccaniche e microstruttura indotte da tempra laser nell acciaio

MARCHIO UNI PER VETRATE STRUTTURALI Requisiti e procedure per la certificazione delle vetrate con sigillatura vetro/vetro per impiego strutturale

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FORNI DA PRERISCALDO MATRICI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Cod Unità di servizio da banco con Cod Unità per lo studio dello scambio di calore radiante e trasferimento di calore

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica

Curva di Taratura.xls

Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento

Produzione di vetro piano. Processo di rullatura

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura.

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

Descrizione del vetro riscaldato ipatherm ipatherm è un vetro riscaldante, la cui temperatura superficiale può raggiungere i 60 C.

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica

PROFILI LED. Alcuni disegni dei Profili LED a catalogo sono ad uso unico ed esclusivo del cliente.

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

Sollecitazioni delle strutture

Trasmissione di calore per radiazione

Profili laminati di alta qualità

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

I materiali e le loro proprietà. Materiali

vetri magnetronici che combinano controllo solare e isolamento termico elevato

PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren (CEN/TC129/WG8).

Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR)

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO

Caratteristiche di materiali

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

Il vetro e la sicurezza. Prevenzione degli infortuni Bollettino tecnico

Vetri a controllo solare ad elevata selettività

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

[REPORT SUL DOCUMENTO UNI/TR PROCEDURA DI CALCOLO 2/2]

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI)

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

i pannelli 1.1 PRESENTAZIONE PANNELLl SANDWICH IN POLIURETANO PANNELLl SANDWICH IN FIBRA MINERALE 1.2 UTILIZZO

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b)

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto.

Profili laminati di alta qualità

Vetri di strutturali e di sicurezza

Protezione dal Fuoco. Linee Guida per la Valutazione della Qualità Visiva dei Vetri Resistenti al Fuoco. Pilkington Pyroclear

POMPE A MEMBRANA PER CAMPIONAMENTO GAS RESISTENTI A TEMPERATURA E RISCALDATE

La simulazione termica

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Prova di taglio diretto

RAPPORTO DI PROVA R

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

UV COATINGS: BASICS AND NEW APPLICATIONS

Tabella riepilogativa delle composizioni acustiche DESCRIZIONE

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

FORNI PER LA SVERNICIATURA DI SUPPORTI METALLICI DI LAVORAZIONE. ciroldi. ciroldi.it FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

I materiali nel cemento armato

DISCIPLINARE QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo

INDAGINI CON MICRODUROMETRO VICKERS SU TRALICCIO PORTA ANTENNE TV E RADIO LOC. COLMA MARUCOLO DI ARTOGNE MONTECAMPIONE (BS)

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

Studio sulle differenze qualitative tra il calcestruzzo preconfezionato prodotto mediante. PREMISCELATORE (WET) e mediante

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Transcript:

! Stazione Sperimentale del Vetro S.c.p.A. The Glass Research Center Via Briati, 10 30141 Murano (VE) T.+39 041.2737011 F.+39 041.2737048 www.spevetro.it mail@spevetro.it Sede secondaria: c/o VEGA Edificio Pegaso Via delle industrie, 13-30175 Venezia Marghera T. +39 041.5383112 F. +39 041.5090669

" #$%&! ' %% % $ $$! " #! $

" ( $ & & '! $ & (()* &&! %

" %$ +, )$ && &'&$ -$. ε$/0 12ε anche inferiori a 0.1 )

Il processo di tempra termica prevede il riscaldamento della lastra attraverso: Irraggiamento (resistenze nella fase di pre-riscaldo e riscaldo) Conduzione (contatto con i rulli) Convezione (importante nel caso di vetri coatizzati) 3

La convezione ha assunto un ruolo fondamentale con l introduzione nel mercato dei vetri basso emissivi infatti: un vetro con emissività elevata assorbe il calore un vetro con emissività bassa riflette il calore L emissività bassa riguarda una delle facce della lastra per cui vi può essere un riscaldamento asimmetrico che comporta l incurvamento della lastra alla fine del trattamento e ovvie tensioni residue Occorre controllare il processo mediante la trasmissione per CONVEZIONE (

Nel processo di tempra il vetro prima viene riscaldato e poi rapidamente raffreddato 4

" 5 6 768 9 6 6 ' 6 &$ Variazione della temperatura nello spessore rispetto al tempo /

Forni di tempra A singola camera A doppia camera 0

Il raffreddamento si ottiene per convezione forzata. Il trasferimento di calore può essere descritto con il coefficiente di trasferimento di calore (in cal/cm²sc). Dipende dalla temperatura iniziale del vetro e dal suo spessore.

Il coefficiente di trasferimento del calore è una funzione della pressione dell'aria. È necessaria molta più potenza per temprare il vetro sottile che quello di spessore elevato.

Il tempo di raffreddamento dipende dallo spessore del vetro. Il vetro più spesso richiede un tempo più lungo di tempra che il vetro più sottile.

" 5 & 9 : $ Spessore COMPRESSIONE - - TRAZIONE Vetro temprato termicamente + Vetro indurito termicamente ; &$ %

Le tensioni residue sulla superficie del vetro temprato possono dipendere: Non uniformità di riscaldamento della lastra nel piano e tra le due superfici Velocità di raffreddamento differenti Presenza di fori, tacche che inducono differenziali di velocità di raffreddamento )

" ) < $ < 6 3

(*%%% ;' & & : * +",. &!' = & --'. (

( * % %% >=?@5A.=@BB2"@CA?22;ABA"25A*?.?=BA"@7 >2="/"(/+""/+&" 6 7 6 $ $ 4

( * % %% @;?=A52;;@/"&0++/+""/"++12& >2=2"=A"2B>=@"A"2=BA*@B2"2 > &! % $ $ 34 Vetro di sicurezza temprato termicamente, incluso vetro temprato con trattamento HST 120 N/mm 2 90 N/mm 2 75 N/mm 2 * NdR: * valori riferiti a vetri smaltati con vecchie vernici /

( * % %% @&&': 1 * & 0

1. Analisi qualitativa delle tensioni di tempra condotta mediante esame in luce bianca polarizzata con lamine Polaroid incrociate.

Lamine perpendicolari (90) Lamine parallele (0) Il campione da analizzare è orientato a 45 rispetto alla sorgente e all analizzatore, entrambi dotati di lamina Polaroid

Polarizzatore Polarizzatore σ 2 σ 1 Vetro Analizzatore σ 1 e σ 2 Tensioni principali nel vetro Analizzatore

Valori di ritardo ottico e corrispondenti colori in luce trasmessa in polariscopio a luce bianca (ref. Kuske, A. ; Robertson, G., Photoelastic stress analysis, London, John Wiley and Sons, 1974) %

)

2. Misura quantitativa degli sbilanciamenti dopo compressione di bordo (entro 25 mm), attraverso compensatore MWA (Strainoptic Technologies Inc.). 3. Determinazione della compressione di bordo mediante polarimetro di bordo modello GES 100 (Strainoptic Technologies Inc.). 3

Valori di riferimento accettabili: Sbilanciamento della tensione nello spessore: 31 Mpa (fonte GANA Glass Association of North America); Compressione di Bordo: e 67 Mpa (fonte ASTM C1048:2012 - Standard Specification for Heat-Strengthened and Fully Tempered Flat Glass); (

Al termine delle indagini non distruttive, sul campione particolarmente critico, possono essere eseguite le prove empiriche denominate Scratch Test (punta fine diamantata) e Tittillation Test (martelletto a punta rinforzata) al fine di evidenziare l eventuale pericolosità dei punti a maggior sbilanciamento. Mediante punta fine diamantata (Scratch Test) sono sollecitati i punti a sbilanciamento a trazione dopo compressione di bordo più significativi. 4

Mediante punta fine diamantata (Scratch Test) sono sollecitati i punti a sbilanciamento a trazione dopo compressione di bordo più significativi. /

La prova può provocare la rottura del provino con azione meccanica esterna anche di entità modesta. Dopo rottura, sul campione frammentato viene eseguito il conteggio dei frammenti contenuti in un area quadrata di 50 mm di lato individuata nella zona a frammentazione più grossolana. 0

Vetro curvo e temprato curvo Il vetro curvo si ottiene riscaldando progressivamente un vetro piano oltre la temperatura di rammollimento e lasciandolo calare, per forza di gravità, in uno stampo concavo o convesso disposto orizzontalmente nel forno di curvatura. %

Dopo la messa in forma il volume di vetro viene raffreddato in modo controllato per ottenere un prodotto finito privo di tensioni interne. Il processo di curvatura può prevedere il simultaneo processo di tempra. %

Questi processi decisamente più complessi della tempra in piano sono ancor più critici e la loro trattazione è così articolata da non essere sviluppata compiutamente nel tempo a disposizione. %