Oggetto: Autotrasporto Proposta di nuova direttiva Eurovignette - Incontro con i Sottosegretari Castelli e Giachino.



Documenti analoghi
APCOM AGENZIA Data 13 ottobre 2010

Oggetto: Trasporti internazionali Ratificato il Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi.

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Vigilanza bancaria e finanziaria

Oggetto: Autotrasporto Tariffe minime per i contratti verbali determinate dal Ministero dei Trasporti - Aggiornamento al mese di febbraio 2011.

Oggetto: Autotrasporto Nuovo regime tariffario - Costi medi chilometrici del gasolio del mese di ottobre 2008.

Oggetto: Detassazione straordinari e altri elementi produttività: un opportunità

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

Oggetto: Finanziamenti PMI Mutui Sospensione pagamento quote capitale Accordo ABI/PMI.

ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO

Trasparenza e Tracciabilità

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti:

P KIT DI MARKETING. Iniziative 1 trimestre Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del ;

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

Circolare n. 4. OGGETTO: Modalità operative per l assistenza fiscale Mod. 730/2011. Allegati: 1 DIRIGENTI GENERALI CENTRALI E REGIONALI

DECRETI PRESIDENZIALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

* * * PROGETTO UNITARIO DI FUSIONE. (ai sensi dell art ter del codice civile)

X COMMISSIONE PERMANENTE

Alla scrittura privato o all atto pubblico dovrà essere allegato il regolamento del Fondo.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

L Evento Kaizen prevede 1 giornata di preparazione di visita preliminare in azienda e 5 giornate di intervento

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

RASSEGNA STAMPA. Assemblea annuale CNA Est Romagna. Non vedi occasioni di crescita? Conta su CNA 23 novembre 2015

Ministero dello Sviluppo Economico

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

Confronto tra i vettori dei pesi

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

\Ä ` Ç áàüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx. \Ä ` Ç áàüé wxääëxvéçéå t x wxääx Y ÇtÇéx. di concerto con

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

È nato Fondo Pensione Perseo

Circolare 10/2015 Comunicazione periodica 2014

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

Oggetto: Dogane Rilascio certificati EUR 1 Punto della situazione.

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

Direzione Organizzazione /004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Come archiviare i dati per le scienze sociali

SERGIO VACCA & ASSOCIATI

La prestazione di servizi nell Unione europea

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

OGGETTO: Disciplina della procedura di mobilità volontaria nazionale Circolare

COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

Nu.V.O.La. - Progetto su Conto di sistema Fondimpresa (NUovi Vantaggi e Opportunità per i LAvoratori) Cos è e Come aderire

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

REGOLAMENTO INTERNO TERRE SOLIDALI COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS AI SENSI DELL ARTICOLO 6 DELLA LEGGE 3 APRILE 2001, N. 142

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

News per i Clienti dello studio

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

STRUMENTI DI MARKETING

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Circolare Medì del A cura di Riccardo Izzo Responsabile dell Organismo

Transcript:

Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 15 gennaio 2008 Circolare n. 9/2009 Oggetto: Autotrasporto Proposta di nuova direttiva Eurovignette - Incontro con i Sottosegretari Castelli e Giachino. La direttiva europea sui pedaggi autostradali per i veicoli pesanti (cd. direttiva Eurovignette) è in corso di aggiornamento. In base alla nuova direttiva i pedaggi per l autotrasporto merci dovrebbero coprire oltre ai costi per l utilizzo dell infrastruttura anche i costi esterni generati dal trasporto su gomma, quali l inquinamento atmosferico, l inquinamento acustico e la congestione del traffico, secondo il principio chi inquina paga. Per fare il punto sulla politica che il Governo sta adottando su questa materia e per focalizzare le aspettative delle varie categorie interessate, si è svolto ieri, su richiesta della Confetra, un incontro con i Sottosegretari ai Trasporti Roberto Castelli e Bartolomeo Giachino. Il tavolo ha visto la partecipazione, oltreché di Confetra, dei rappresentanti delle associazioni dell autotrasporto, della Confindustria, della Fedespedi, della Fedit e dei rappresentanti della Pubblica Amministrazione. Confetra ha espresso forti dubbi sull efficacia e sull equità della proposta di direttiva evidenziando come, in assenza di valide alternative al trasporto su gomma, l aumento di pedaggi, lungi dal produrre uno spostamento di traffico su altre modalità di trasporto, genererà solo un aumento dei costi. Inoltre la direttiva imputa iniquamente al solo trasporto di merci i costi esterni, escludendo il trasporto di persone. Il Sottosegretario Castelli, nel rammentare che la proposta di direttiva deve raccogliere il consenso di Parlamento e Consiglio europei secondo la procedura di codecisione, ha sottolineato come a livello di Consiglio le posizioni dei singoli Stati siano distanti e come, tranne nel caso dell Austria, non ci sia da parte degli Stati membri interesse ad arrivare alla definizione della proposta. L iter di approvazione del provvedimento si annuncia dunque ancora lungo ed è anche possibile che possa interrompersi del tutto. Dal lato parlamentare, la proposta va in discussione alla Commissione Trasporti UE il 21 gennaio, mentre nel mese di marzo è prevista la discussione in sede plenaria. Il Presidente Confetra Vavassori ha dunque espresso agli europarlamentari italiani le raccomandazioni del mondo del trasporto raccogliendo la condivisione di tali posizioni da parte del Vice Presidente dalla Commissione, on. Albertini. f.to dr. Piero M. Luzzati Allegati quattro D/n CONFETRA La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. 1

Page 1 of 1 CONFETRA Da: Confetra Inviato: lunedì 12 gennaio 2009 13.56 A: SOTTOSEGRETARIO.BARTOLOMEO GIACHINO (segreteria.giachino@trasporti.gov.it); SOTTOSEGRETARIO ROBERTO CASTELLI (segreteria.castelli@trasporti.gov.it) Oggetto: Direttiva Eurovignette Allegati: Lettera Ministro Matteoli.pdf; Lettera Presidente Costa.pdf Illustrissimi e Cari Sottosegretari, la materia della direttiva Eurovignette in discussione a livello europeo sta fortemente preoccupando le categorie del trasporto merci rappresentate dalla Confetra. Nel trasmettere Loro le lettere inviate oggi al Ministro Matteoli e agli Europarlamentari della Commissione Trasporto e Turismo, prego, data l urgenza della questione, di voler promuovere quanto prima un confronto con le organizzazioni interessate (Confetra, Confindustria, associazioni dell autotrasporto). Ciò anche al fine di dare un segnale politico di attenzione nei confronti di un problema che a breve potrebbe innescare nuove forti tensioni. Ringrazio e porgo i migliori saluti Il Presidente Pietro Vavassori Allegati due -------------------------------------------------------------------------- CONFETRA Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica Via Panama 62-00198 Roma tel. 068559151-3337909556 fax 068415576 confetra@confetra.com www.confetra.com -------------------------------------------------------------------------- Attenzione: tutti gli eventuali file allegati al presente messaggio sono stati testati dal sistema antivirus NOD32 --------------------------------------------------------------------------

CONFETRA Da: Confetra Inviato: lunedì 12 gennaio 2009 11.55 A: 'paolo.costa@europarl.europa.eu' Oggetto: Direttiva Eurovignette Egregio Presidente, a nome delle categorie del trasporto e della logistica delle merci, Le esprimiamo forti perplessità circa l efficacia e l equità della proposta di direttiva eurovignette (COM 2008/147 COD), pur condividendone l obiettivo di promuovere un modello sostenibile di trasporto su strada riducendo i relativi costi esterni. In particolare richiamiamo la Sua attenzione sulle seguenti criticità della bozza di direttiva: Errata valutazione dell assetto del trasporto merci: la bozza di direttiva non valuta adeguatamente i modelli economici del trasporto su strada, l organizzazione della supply chain e il loro attuale funzionamento. Come correttamente indicato dalla Commissione nel documento Strategy for internalization of external costs, il trasporto su strada non è particolarmente price sensitive, principalmente in ragione della mancanza di soluzioni alternative. Viceversa, la bozza di direttiva ritiene che un semplice incremento dei costi per il trasporto su strada possa influenzare i modelli del trasporto stesso determinando spostamenti verso aree economicamente più vantaggiose. In realtà senza concrete alternative, l unico risultato della nuova direttiva sarà quello di rendere più oneroso il trasporto su strada. Discriminazione a danno del trasporto merci: costringendo solo gli operatori del trasporto merce a pagare costi legati alla congestione del traffico, la bozza di direttiva risulta inefficace e discriminatoria, poichè i maggiori effetti sul traffico nelle nostre strade sono prodotti dai veicoli privati. Mancata agevolazione del trasporto sostenibile: la bozza di direttiva non prevede agevolazioni per gli operatori del trasporto che investono in nuovi veicoli più ecologici, in Sistemi di Trasporto Intelligente e nella formazione (es. eco-driving). Indeterminatezza del limite massimo degli addebiti: è necessario introdurre un limite massimo inderogabile all ammontare degli addebiti affinché sia garantita una pianificazione certa e trasparente per chi utilizza il trasporto su strada. Destinazione degli introiti: la bozza di direttiva deve garantire rigorose regole di destinazione dei fondi, poiché gli utilizzatori del trasporto su strada che hanno pagato i costi esterni hanno la legittima aspettativa che i relativi introiti siano investiti in azioni volte a ridurre i costi esterni del trasporto su strada. Le chiediamo pertanto, quale Presidente della Commissione Trasporto e Turismo del Parlamento Europeo, di sostenere le seguenti raccomandazioni in occasione del voto in Commissione previsto per il prossimo 21 gennaio: supportare ogni emendamento finalizzato a: eliminare gli addebiti di costi esterni relativi alla congestione del traffico (a meno che tutti gli utilizzatori di infrastrutture stradali siano soggetti ad un medesimo schema di pagamento) stabilire precise regole di destinazione dei fondi investire gli introiti derivanti dall addebito dei costi esterni in progetti finalizzati a ridurre i medesimi costi esterni del trasporto su strada respingere ogni emendamento finalizzato a: estendere l ambito di applicazione ad altri costi esterni, quali le emissioni di CO2 e gli incidenti rimuovere i limiti massimi degli addebiti Restando a Sua disposizione per qualsiasi utile approfondimento, La salutiamo cordialmente Il Presidente Pietro Vavassori 12/01/2009

Page 1 of 1 CONFETRA Da: ALBERTINI Gabriele [gabriele.albertini@europarl.europa.eu] Inviato: lunedì 12 gennaio 2009 19.45 A: Confetra Oggetto: RE: Direttiva eurovignette Gent. Dott. Vavassori, a nome dell'on. Albertini La ringrazio per le indicazioni forniteci circa la posizione della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica sulla proposta di Direttiva cosiddetta "Eurovignette". Il dibattito su questa proposta è molto acceso, sia tra i vari Stati membri a livello di Consiglio, sia al Parlamento anche all'interno dei vari Gruppi politici. Con piacere Le anticipo che le richieste di CONFETRA sono assolutamente in linea con la posizione dell'on. Albertini, in particolare per quanto riguarda i costi esterni della congestione per tutti gli utenti della strada, la fissazione di massimali, l'agevolazione per nuovi veicoli più ecologici, l'earmarking - destinazione degli introiti. Anche la Rappresentanza Permanente d'italia per l'ue, che ho incontrato su questo argomento la scorsa settimana, è in generale in linea con la nostra posizione. In attesa di riaggiornarci nei prossimi giorni per vedere come evolve la situazione, Le porgo i miei più cordiali saluti, Luca Toschi Assistante dell'on. Gabriele Albertini