(Da: Scuola e cultura, a cura di Cristina Coggi, Torino, Il Segnalibro, 1998, p )

Documenti analoghi
Lavori in corso di pubblicazione o in preparazione

F O R M A T O E U R O P E O

Prof. Hervè A. Cavallera

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

Responsabilità e formazione. Epistemologie personali in reti di incontro. Bateson, Lipman, Novak, Ets, Pisa 2004, pp

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

La storia dell educazione in prospettiva comparata

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

DI POL CURRICULUM VITAE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Felice Laudadio si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza. dell Università degli Studi di Napoli in data 11/12/69, con votazione 110

Componente Segretariato Regionale per la Formazione Professionale

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

INFORMAZIONI PERSONALI

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Curriculum Vitae Europass

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

«CORSO DI AGGIORNAMENTO DI LEGISLAZIONE SCOLASTICA IN MATERIA DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE»

PERTICHINO MICHELE.

Diploma di Perfezionamento

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinagli Maria Data di nascita 05/01/1950. Dirigente - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Tesi di Laurea su Danilo Dolci

Università degli Studi di Torino

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi


CURRICULUM FORMATIVO-SCIENTIFICO. ANGELA CATALFAMO Messina,

Liceo Statale A.Cairoli Pavia Scuola Docente di Matematica e Fisica

EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE CLS-4/S

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Learning by doing : la proposta filosofica e pedagogica di John Dewey

Nicola Silvio Barbieri Luciana Bellatalla Carlo Bitossi (

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.


Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE " F E R M I G A L I L E I " Via S. G. Bosco, C I R I E (TO)

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

2.I PERCORSI DI STUDIO

Curriculum Vitae : Borsa di studio biennale presso la Fondazione Nazionale Vito Fazio-Allmayer su temi di filosofia dell educazione.

Prof. Roberto Melchiori

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali


CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Formazione, attività scientifica e/o professionale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI


Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici


FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

La Rete dei Licei classici. Lo statuto e gli obiettivi. Terza Sessione Esperienze e proposte d innovazione: pratiche didattiche

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

F O R M A T O E U R O P E O

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

NOME COGNOME INFORMAZIONI PERSONALI FALASCA BRUNO. Italiana. Nome Indirizzo Cellulare. .

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode)

F O R M A T O E U R O P E O

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA

Indice. XI Presesentazione

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del )

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

BENI CULTURALI (classe L01)

Introduzione (Walter E. Crivellin)... pag. 3. Sigle e abbreviazioni...» 6

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A

Transcript:

Prof. Remo Fornaca (Da: Scuola e cultura, a cura di Cristina Coggi, Torino, Il Segnalibro, 1998, p. 399-409) Remo Fornaca è nato ad Asti il 29 ottobre 1925 da famiglia di tradizione contadina. Conseguita l'abilitazione magistrale e dopo il servizio militare ha insegnato in alcune scuole elementari della provincia di Asti, facendosi promotore della applicazione e sperimentazione di metodi didattici ispirati all'attivismo europeo, in particolare al metodo della tipografia scolastica di Celestin Freinet. Si è laureato nel 1949 in Pedagogia all'università di Torino, con una tesi in Storia della Filosofia sul pensiero politico di Montesquieu ed avendo come relatore il Professor Gallo Galli. Dall'anno accademico 1952/53 al 1956/57 è stato assistente ordinario alla Cattedra di Pedagogia, tenuta dal Professor Angiolo Gambaro (insigne studioso della pedagogia italiana e della storia delle istituzioni scolastiche del Risorgimento) e successivamente da Lamberto Borghi e Francesco De Bartolomeis. Nel 1958 è diventato libero docente in Pedagogia e dall'anno Accademico 1962/63 ha tenuto, succedendo ad Aldo Visalberghi, l'incarico dell'insegnamento di Storia della Pedagogia nella Facoltà di Magistero e nella Scuola di Perfezionamento in Psicopedagogia annessa alla Facoltà stessa.fra il 1957 e il 1970 è stato anche insegnante di ruolo di filosofia e storia nei licei e preside prima del Liceo Scientifico "Palli" (1965-67) di Casale Monferrato e poi del Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" di Torino (1967-1970). Professore aggregato in Pedagogia dal 1 novembre 1970, professore straordinario 1

dal 1 novembre 1973, è stato infine professore ordinario sempre in Pedagogia dal 1 novembre 1976 fino al 31 ottobre 1997, quando è passato fuori ruolo per raggiunti limiti di età. Oltre ad essere stato titolare della prima Cattedra di Pedagogia nel Corso di Laurea in Pedagogia fino al 1991/92 e di Pedagogia generale nel nuovo Corso di Laurea in Scienze dell'educazione dal 1992/93 al 1996/97, Remo Fornaca è stato direttore dell'istituto di Pedagogia dal 1 novembre 1978 al 22 novembre 1983 e Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Pedagogia dal 1 novembre 1983 al 31 ottobre 1989. Ha fatto parte di numerose commissioni di Facoltà (Commissione Pratiche Studenti) e accademiche e del Senato Accademico. Nel 1993/94 è stato impegnato nella preparazione del nuovo Statuto dell'università di Torino. A livello nazionale è stato più volte membro di commissioni di concorso per professore ordinario e associato di Pedagogia e presidente del CIRSE negli anni '80. Oltre al notevole e qualificato impegno profuso a livello didattico ed organizzativo all'interno della Facoltà di Magistero (ora di Scienze della Formazione) e dell'istituto di Pedagogia prima e del Dipartimento di Scienze dell'educazione poi, Remo Fornaca si è distinto a livello accademico e nazionale negli studi e nelle ricerche all'interno di diversi filoni del pensiero pedagogico e della storia delle istituzioni scolastiche ed educative. Agli studi sulla pedagogia italiana ed europea tra Sette e Ottocento (Locke, Vico, Gaultier) e sulle correnti laiche e federaliste del XIX secolo (Filosofia, politica e educazione in Carlo Cattaneo - 1963), Fornaca ha affiancato una inedita e fondamentale ricostruzione dei protagonisti, del dibattito e dell'articolazione culturale all'interno della storia della pedagogia e dell'educazione in Italia nel nostro secolo con due esaustivi lavori apparsi nel 1978 (La Pedagogia italiana del Novecento) e nel 1982 (La pedagogia italiana contemporanea). Numerosi lavori sono stati dedicati allo studio ed all'analisi comparata delle correnti pedagogiche contemporanee (Aspetti, problemi e prospettive della pedagogia contemporanea - 1971; Scelte pedagogiche ed istanze logiche - 1974; Dove va la pedagogia in Italia? - 1978; La pedagogia scientifica del '900-1981; 2

Formazione degli insegnanti e nuova pedagogia - 1984; Didattica e tecnologie educative - 1986; La pedagogia filosofica del '900-1989; Dalla certezza alla complessità - 1993; Pedagogia e scuola primaria - 1998), oltre ad una sintetica, ma completa ed approfondita Storia della Pedagogia apparsa nel 1991. Lo studio e la ricostruzione della storia del sistema formativo italiano si sono incentrati in particolare sul confronto di politica scolastica nel primo dopoguerra (Benedetto Croce e la politica scolastica in Italia nel 1920-1921 - 1968) e nel secondo dopoguerra (I problemi della scuola italiana dal 1943 alla Costituente - 1972), con particolare ed originale approfondimento sull'intervento degli Alleati nella politica scolastica dei primi governi democratici. Altri lavori hanno affrontato in chiave storica i problemi più generali dei sistemi educativi moderni e contemporanei (Società, territorio, interventi educativi e scolastici - 1976); Analisi critica dei nuovi programmi della scuola elementare - 1986; Storia della scuola moderna e contemporanea - 1994) o attraverso un approfondimento analitico, critico, sociale, politico dei fenomeni educativi e delle istituzioni scolastiche (Educazione e libertà - 1957; Dimensioni dell'uomo e problemi pedagogici - 1996; Scuola e poteri - 1970; L'educazione matassa intricata - 1980; Processi formativi - 1996). Rappresentano un significativo contributo alla crescita e alla chiarificazione della ricerca nel settore storico-educativo gli studi sulle tendenze, sulle correnti e sulle metodologie storiche (Analisi storica dei fenomeni educativi e problemi metodologici - 1973; La ricerca storico pedagogica - 1975; La investigación historico-pedagogica - 1978) e, infine, le riflessioni sul ruolo dell'educazione e sul contributo del pensiero e della ricerca pedagogica all'interno della società complessa contemporanea (Complessità, pedagogia critica, educazione democratica - 1991; Analisi critica dei fondamenti delle culture pedagogiche - 1992, Introduzione alla pedagogia - 1997; La politica scolastica della Chiesa dal Risorgimento ai nostri giorni - 2000; Educazione, pedagogia e nuove problematiche conoscitive - 2005). Attualmente è Professore Emerito di Pedagogia all'università di Torino. 3

Pubblicazioni: La psicologia del fanciullo nel "Saggio sull'intelligenza umana" di John Locke, "Il Saggiatore. Rivista di cultura filosofica e pedagogica", A.IV, N. 2-3, aprile-settembre 1954. L'influenza di Erasmo sul pensiero educativo di J.Locke, "Il Saggiatore. Rivista di cultura filosofica e pedagogica", A. V, N. 3-4, luglio-dicembre 1955 e A. VI, N. 1, gennaio-marzo 1956. L.E.C. Gaultier e l'inizio delle scuole mutue in Francia, " Il Saggiatore. Rivista di cultura filosofica e pedagogica", A. VI, N. 2, aprile-giugno 1956 e A. VI, N. 3-4, luglio-dicembre 1956. Difesa e prospettive della scuola democratica, "Il Saggiatore. Rivista di cultura filosofica e pedagogica", A. VI, N. 3-4, luglio-dicembre 1956. Il pensiero educativo di Giambattista Vico, Torino, Giappichelli, 1957. Educazione e libertà, Torino, Gheroni, 1957. Riflessioni su alcuni dati statistici riguardanti la scuola elementare, "Scuola e Città", A. VIII, N. 2, 28 febbraio 1957. Scuola e società in una provincia italiana, "Scuola e Città", A. IX, N. 11, 30 novembre 1958 e N. 12, 31 dicembre 1958. Carlo Cattaneo e la riforma dell'insegnamento, "I Problemi della Pedagogia", A. IX, N. 2-3, marzo-giugno 1963. Filosofia, politica e educazione in Carlo Cattaneo, Roma, Armando, 1963. Il piccolo Piano di Jena, a cura di P. Petersen, Torino, Loescher, 1965. Dimensioni dell'uomo e problemi pedagogici, Asti, Arethusa, 1966. La nostra scuola è ancora Gentiliana?, "Scuola e Città", A. XVII, N. 9, settembre 1966. La politica scolastica in Italia nel 1920-1921. Croce ministro dell'istruzione pubblica, Torino, Tirrenia, 1967. Angiolo Gambero, "Scuola e Città", A. XVIII, N. 6, giugno 1967. I nuovi programmi di latino per i licei e gli istituti magistrali, "Scuola e Città", A. XIX, N.1, gennaio 1968. 4

Benedetto Croce e la politica scolastica in Italia nel 1920-21, Roma, Armando, 1968. Scuola e poteri, Asti, Arethusa, 1970. Aspetti, problemi e prospettive della pedagogia contemporanea, Torino, Giappichelli, 1971. Alternative pedagogiche. Riflessioni, "I Problemi della Pedagogia", A. XVII, N. 4-5. luglio-ottobre 1971. I problemi della scuola italiana dal 1943 alla Costituente, Roma, Armando, 1972. Logica, pedagogia, educazione, "I Problemi della Pedagogia", A. XVIII, N. 1, gennaio-febbraio 1972. La pedagogia italiana del Novecento: dall'inizio del secolo al primo dopoguerra, Roma, Armando, 1972. Analisi storica dei fenomeni educativi e problemi metodologici, Torino, Paravia, 1973. Scuola, educazione e cultura negli statuti regionali, "Scuola e Città", A. XXIV, N. 7-8, luglio-agosto 1973. Scelte pedagogiche e istanze logiche, Roma, Armando, 1974. Problematica pedagogica in due recenti romanzi tedeschi, "I Problemi della Pedagogia", A. XX, N. 4-5, luglio-ottobre 1974. Esperienze ed annotazioni pedagogiche, "I Problemi della Pedagogia", A. XX, N. 6, novembre-dicembre 1974. La libertà nell'educazione (a cura di), Torino, Paravia, 1975. La ricerca storico-pedagogica, Firenze, La nuova Italia, 1975. La politica scolastica degli Alleati in Italia ed in Piemonte dopo la liberazione, "I Problemi della Pedagogia", A. XXI, N. 2, marzo-aprile 1975. Società, territorio, interventi educativi e scolastici, Torino, Giappichelli, 1976. Riflessioni e proposte sulle strutture concettuali delle pedagogie contemporanee, "I Problemi della Pedagogia", A. XXII, N. 2-3, marzo-giugno 1976. 5

La scuola dell'obbligo, oggi, "Scuola e Città", A. XXVII, N.11, novembre 1976. La pedagogia e la scuola possono dire qualcosa sulla gestione della giustizia?, "I Problemi della Pedagogia", A. XXIII, N.4-5, luglio-ottobre 1977. La scuola italiana tra decentramento e raccordi internazionali, "Scuola e Città", A. XXVIII, N. 11, novembre 1977. La pedagogia italiana del Novecento. Dall'inizio del secolo al primo dopoguerra, Roma, Armando, 1978. Dove va la pedagogia in Italia?, Roma, Armando, 1978. Il Dizionario di Wittgenstein, "I Problemi della Pedagogia", A. XXIV, N. 6, novembre-dicembre 1978. Pratiche e orientamenti pedagogici nella scuola italiana, in: AA.VV., Problemi di didattica della geografia, Torino, Loescher, 1978. Insiemi e reticoli educativi. Proposte pedagogiche, "I Problemi della Pedagogia", A. XXV, N. 1, gennaio-febbraio 1979. Storia dell'educazione e della pedagogia e formazione degli insegnanti, "I Problemi della Pedagogia", A. XXV, N. 6, novembre-dicembre 1979. L'educazione matassa intricata: le componenti dei fenomeni educativi e dei modelli pedagogici e scolastici, Torino, Paravia, 1980. La pedagogia scientifica del '900 (in collaborazione con R.S. Di Pol), Milano, Principato, 1981. La pedagogia italiana contemporanea, Firenze, Sansoni, 1982. Educazione e pedagogia: problemi epistemologici di ricostruzione storica, "Scuola e Città", A. XXXIII, N. 10, 31 ottobre 1982. Componenti epistemologiche nella ricostruzione dei modelli educativi e pedagogici. Esemplificazioni storiche, in: AA.VV., I problemi epistemologici e metodologici della ricerca storico-educativa, Cosenza, Pellegrini, 1983. Gino Ferretti e la pedagogia italiana degli anni venti, in: AA.VV., Gino Ferretti (a cura di L. Patanè), Catania, Trincale, 1983. Angiolo Gambero: storia, religione, educazione, "Scuola e Città", A. XXXIV, N. 7, 31 luglio 1983. 6

Il positivismo italiano. Note sul Convegno torinese, "Scuola e Città", A. XXXIV, N. 11, 30 novembre 1983. Formazione degli insegnanti e nuova pedagogia, Torino, Giappichelli, 1984. Scoprire il nucleo dell'educazione, "Scuola e Città", A. XXXVI, N. 4, 30 aprile 1985. G.M. Bertin e la pedagogia italiana contemporanea, in: AA.VV., Educazione e ragione, vol. I, Firenze, La Nuova Italia, 1985. Dove va la scuola oggi?, in: A.S.P.E.I., Dove va l'educazione?. Atti del XVII Congresso Nazionale, Torino, 2-5 maggio 1985. Riflessioni su un poema pedagogico, in: D. Dolci, Palpitare di nessi, Roma, Armando, 1985. Progettazione esistenziale e prospettive della scuola elementare, "La scuola di base", A. IV, N. 12, dicembre 1985. Analisi critica dei nuovi programmi della scuola elementare, Torino, Giappichelli, 1986. La conoscenza didattica, in: AA.VV., Per un progetto di scuola. Dal casuale alle strategie del rinnovamento. Atti del Convegno di Bologna, 28 febbraio-3 marzo 1985, Firenze, La Nuova Italia, 1986. Didattica e tecnologie educative. Storia e testi, Milano, Principato, 1986. Sui rapporti tra pedagogia e altre scienze dell'educazione, "Scuola e Città", A. XXXVII, N. 12, 31 dicembre 1986. L'eredità pedagogica dell'idealismo, in: AA.VV., La pedagogia italiana nel secondo dopoguerra. Atti del Convegno in onore di L. Borghi, Firenze, 8-9 ottobre 1986, Firenze, La Nuova Italia, 1987. Pietro Siciliani e il concetto di scienza, in: AA.VV., Pietro Siciliani e il rapporto università-scuola (a cura di G. Balduzzi e V. Telmon), Bologna, Clueb, 1987. Gino Corallo e "La pedagogia di Giovanni Dewey", in: AA.VV., Educazione libertà, Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia, 1988. La pedagogia filosofica del '900, Milano, Principato, 1989. Problemi e proposte per il confronto tra educazione nuova e società 7

complessa, in: A.S.P.E.I., Atti del XVIII Congresso Nazionale, Catania, Cooperativa editrice catanese, 1989. Danilo Dolci: dal trasmettere al comunicare, "Scuola e Città", A. XL, N. 4, 30 aprile 1989. La pedagogia e la didattica per la scuola e nella scuola, in: AA.VV.,, La scuola italiana dall'unità ai nostri giorni (a cura di G. Cives), Firenze, La Nuova Italia, 1990. Soggetto, oggetto, metodo della ricerca nel campo educativo, in: AA.VV., Oggetto e metodo della ricerca nel campo educativo, Bologna, Clueb, 1990. Storia della pedagogia, Firenze, La Nuova Italia, 1991. Complessità, pedagogia critica, educazione democratica (in collaborazione con F. Cambi e G. Cives), Firenze, La Nuova Italia, 1991. Cultura e istruzione tecnico-professionale tra '800 e '900, in Cultura e istruzione tecnico-professionale in Italia tra '800 e '900, a cura di G. Genovesi, Ferrara, Cirse, 1991. Analisi critica dei fondamenti delle culture pedagogiche, Torino, Il segnalibro, 1992. Adolescenza: identità e costruzione, in: AA.VV., Informazione e formazione, Torino, centro Scientifico Editoriale, 1992. Quale pedagogia per l'extrascolastico?, in AA.VV., La pedagogia tra scuola ed extrascuola, Torino, Tirrenia Stampatori, 1993. Dalla certezza alla complessità. La pedagogia scientifica del '900 (in collaborazione con R.S. Di Pol), Milano, Principato, 1993. Epistemologia e storia dei modelli pedagogici ed educativi, in: AA.VV., La mia pedagogia, Cosenza, Janua, 1993. Danilo Dolci e i nessi tra esperienza, etica e politica, "Scuola e Città", A. XLIV, N. 8, 31 agosto 1993. Proiezioni pedagogiche di Comenio, "Scuola e Città", A. XLIV, N. 8, 30 settembre 1993. Per una nuova cultura pedagogica e didattica, "Vita dell'infanzia", A. XLII, N.7/8, luglio/agosto 1993, p. 14-22. 8

Storia della scuola moderna e contemporanea. Presenze, confronti, orientamenti, Roma, Anicia, 1994. A. Monti. Cultura, scuola, educazione, in: A. Monti, Il mestiere di insegnare, Cuneo, Arabafenice, 1994. Il convegno di Firenze su "Il processo formativo", "Scuola e Città", A. XLV, N. 7, 31 luglio 1994. "Il Caffè" (1764-1766) e l'educazione, "Scuola e Città", A. XLV, N. 11, 30 novembre 1994. La scuola cattolica. Strategie e confronti istituzionali, "Scuola e Città", A. XLVI, N. 3, 31 marzo 1995. Educazione e pedagogia: componenti e dinamiche, in: AA.VV., La pedagogia italiana contemporanea, Cosenza, Pellegrini, 1995. M. Montessori tra neoevoluzionismo e complessità. Apporti significativi, "Vita dell'infanzia", A. XLIV, N. 6, giugno 1995. 1943-1945 e la scuola in Italia, "Scuola e Città", A. XLVI, N. 7, 31 luglio 1995. La cultura pedagogica dell'insegnante elementare, in: CIRSE, La formazione del maestro in Italia, a cura di G. Genovesi e P. Russo, Ferrara, Corso, 1996. Processi formativi: componenti, dinamiche, competenze, Torino, Il Segnalibro, 1996. La scuola attiva, "École", dicembre 1997. Introduzione alla pedagogia. Genesi, componenti, ruoli, Roma, Carocci, 1997. Convergenze e confronti tra pedagogia e didattica in Italia, in: AA.VV., La ricerca pedagogico-didattica. Studi in onore di L. Calonghi, a cura di C. Nanni, Roma, LAS, 1997. Pedagogia e scuola primaria, Roma, Carocci, 1998. Gente semplice, Firenze, La Nuova Italia, 1998. La politica scolastica della Chiesa dal Risorgimento ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2000. 9

Educazione, pedagogia e nuove problematiche conoscitive, Pisa, ETS, 2005. Ha ricevuto il Premio Nazionale di Pedagogia "Raffaele Laporta". 10