Mambo. Scritto da Administrator Mercoledì 04 Giugno :30 - Storia del mambo

Documenti analoghi
Storia del merengue. Origini e caratteristiche:

Fox trot (quikstep) Scritto da Administrator Giovedì 05 Giugno :48 - Storia del fox trot

L importanza delle mani

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

3. Stile Internazionale

Scritto da Administrator Martedì 03 Giugno :43 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Agosto :20

Scuola della Maestra Mery Anesa. Maestra Mery Anesa

SETTORE AGONISTICO DELLA A.S.D. FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA LEGA DILETTANTI DANZA SPORTIVA

LINE DANCE. Primo Livello

FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA A.S.D. FORMAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA SETTORE AGONISTICO

REGOLAMENTO GARA PROFESSIONISTI DANZE CARAIBICHE & CARIBBEAN SHOW DANCE. Salsa Cubana: Timba. Salsa Mambo. Merengue. Bachata

Scritto da Administrator Martedì 03 Giugno :55 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Agosto :27

Corsi principianti di Bachata e Salsa per donne. Ladies Latin Dance

DANZE CARAIBICHE 1 STILI

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

Portamento, prese e posizioni alcune immagini di Campioni, di Atleti e di Ufficiali di Gara

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

REGOLAMENTO 9 TROFEO NEW HOLLYWOOD DANCE NORME GENERALI

contraddanza WoO 14 n. 3 L. van Beethoven


RHYTHMS OF THE WORLD By STOMP, 2002

La Federazione Italiana Tecnici Danzasportiva. La Formazione Italiana Tecnici Danzasportiva

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO DANZE DI COPPIA CLASSE D DIVULGATIVA E C PROMOZIONALE PARTE GENERALE:

LUDI DEL BO 2015/16 DANZA SPORTIVA REGOLAMENTO DI GARA

REGOLAMENTO DANZE CARAIBICHE

Puerto Rico Puerto Rico Lindo precioso tan bello Puerto Rico Isla del Encanto yo siempre te recuerdo Puerto Rico Puerto Rico ooohhh (Aventura )

ASSOLO Giovanissimi (fino massimo 7 anni) - Junior (da 8 a 14 anni)

REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA Ente di promozione sportiva Riconosciuto dal CONI

Evoluzione della canzone Italiana (anni 50)

REGOLAMENTO DANZE CARAIBICHE

Il tesseramento amatoriale/promozionale è individuale, effettuato secondo le modalità previste annualmente dalla FIDS.

I generi musicali del made in Cuba

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE RITIRO NUMERI ORE PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE INIZIO COMPETIZIONE

REGOLAMENTO GARA DANZE ARGENTINE PROFESSIONISTI

Raduno Club Azzurro Danze Artistiche L allenamento nella Danza Sportiva. Bellaria Igea Marina, 19 novembre 2014

Scrivere una coreografia

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

1 lunedì 12 settembre 2011

Seminario di Chitarra Moderna. Vincenzo Grieco.

ANIMATORI. I nostri animatori qualificati sono pronti ad allietare e arricchire le Vostre feste, con tutti gli strumenti e le attrezzature necessarie.

Dance School Style. Istituzioni Scolastiche Primarie DANZA SPORTIVA REGOLAMENTO REGIONALE IDMMSPSICILIA IN VIGORE PER AS 2015/2016: Programma Tecnico

1 anno Triennio. PROGRAMMA di ESAME: Il candidato dovrà eseguire almeno una prova fra quelle elencate per le sezioni 1), 2) e 3)

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

Il paese della Danza diventa realtà: DanzaLand. Lucca, Aprile 2012

Regolamento competizioni Amatoriali e Promozionali

BALLI E DANZE BABY DANCE HIP HOP DANZA MODERNA DANZA MODERNA-PERCORSO ACCADEMICO BACHATA

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DANCE SHOW

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE

La Competizione e suddivisa in diverse categorie:

REGOLAMENTO CARAIBICI

Amerigo Saggese Mobile: 393 / LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE CARAIBICHE Livello BASE

Reggio Emilia, Gennaio 2014

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DISCO DANCE

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: FREE SHOW

A N D R E A G O R G I Z U I N Z U

Feira de Mangaio. un laboratorio di improvvisazione guidata nella classe di fisarmonica Claudio Ginobi, IC Fiano romano, a.a.

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

sabato 18agosto TUPA RUJA Suono dunque sono Via Carotti (dalle 20.00) Musica d atmosfera con voce e strumenti etnici

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Raccolta e classificazione del folklore. Riccardo Franzoni

FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA COMITATO REGIONALE. Marche. marche.it

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

Elisa Colnaghi Classe 3 A. Tesine di Esame Finale Musica

Alcuni tipi di ballo

Corso di Base SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

IL RITMO Roberto Manuzzi Scuola Media Dante Alighieri Ferrara - A.S. 2002/2003

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

PICCOLO GRUPPO, GRUPPO DANZA CATEGORIE

Termine per l iscrizione al Campionato: 23 novembre 2013

FRANCESCA GIULIANI SERA

Divulgativa a REGOLAMENTAZIONE PARZIALE (DRP)

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SPORTIVA FEDERALE Danze Paralimpiche

Catania, Di che tango sei? : sul palco lo spettacolo di Graziella Pulvirenti con Samuel Peron

Amerigo Saggese Mobile: 393 / amerigo@saggese.it limsc@saggese.it LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA

Presentazione libro "Il soffio della dea madre" di Fabiana Magrelli - Suono, tecniche e...

SCUOLA DI TANGO ARGENTINO

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE STANDARD Livello BASE

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: BOOGIE WOOGIE

Verifica di teoria musicale

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in TANGO ARGENTINO Livello BASE

SCUOLA DI TANGO ARGENTINO

Forum Timbalaye, Rumba e Son la voce dell Isla Grande Lunedì 01 Aprile :00

Ripresa Libera con Musica

I GIOIELLI DELLO SPORT

DANZE DI COPPIA / DUO

Il linguaggio dell insegnante

MUSICA. Progetto didattico classi TERZE sez. A B C - F Anno scolastico Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria

Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016

Transcript:

Storia del mambo Ricerche bibliografiche e informazioni raccolte da maestri di balli caraibici ci permettono di descrivere piuttosto esaurientemente le seguenti informazioni a riguardo di questo famoso quanto affascinante ballo: il Mambo. Si dice che Il termine Mambo è stato usato a lungo per definire un tipo di musica di ispirazione religiosa, propria delle pratiche Voodoo, che faceva da base alle danze stesse. Tale musica serviva a mettere in contatto danzatori e divinità divenendo pertanto un canale di comunicazione con gli dei. Vi è però 1 / 6

un'altra ipotesi che ne spiega l'origine in contrapposizione al rituale voodoo, cioè quella secondo cui il termine appartiene ad un antico dialetto cubano denominato nanigo (mambo è usato per identificare sia la musica che il relativo ballo) Qualunque sia la verità, con il tempo il termine mambo identificò inequivocabilmente un particolare modo di ballare, riferito in modo specifico al folklore popolare cubano. La danza perse il rigore formale delle grandi occasioni religiose e dei momenti drammatici legati, un tempo, a rituali di combattimento. Divenne ben presto un insieme di movenze ricche di spunti presi dal son e dal danzòn, miscelati su ritmi frenetici. Ne scaturiva un ballo nuovo e non completamente definito. Il mambo finì per assumere una struttura flessibile permettendo un successivo l'arricchimento attraverso l'assimilazione di elementi africani e di motivi appartenenti alla cultura jazz. Secondo alcuni autori il mambo è nato dalla voglia degli schiavi di 'scatenarsi' nel vero senso della parola: una volta liberi dalle catene, essi inventarono il più frenetico dei balli, dopo anni di costrizioni, durante i quali dovettero ripiegare su danze "statiche" quali rumba e merengue. Queste teorie degli schiavi sono affascinanti: pur costretti a lavorare, incatenati, nei campi di canna da zucchero con le catene ai piedi inventarono musiche quali il merengue, il cui passo fondamentale consisteva nel trasferire il peso del corpo da un piede all'altro, pur fermi sullo stesso posto. Poi la rumba, che nel basava la sua originaria impostazione solo sui movimenti di oscillazione dei fianchi. Il mambo invece fu inventato quando essi riuscirino 2 / 6

a liberarsi anche delle catene Attorno al 1940 si può collocare la nascita del ballo con quelle caratteristiche che ancora oggi lo rendono unico ed attuale. Secondo alcuni autori a determinare la struttura del ballo hanno contribuito due fattori concomitanti: 1. l' evoluzione degli strumenti musicali; 2. l'introduzione di motivi sincopati nella parte finale del danzòn. Accostando il suono della tromba (che è lo strumento tipico del jazz) a quello delle percussioni prodotte da Maracas, bongo, tamburo e guiro, si ottiene, sul piano stilistico, una soluzione vincente quale è stata appunto quella del mambo. I ritmi travolgenti della tradizione latino-americana sono stati riproposti in chiave moderna, con grande efficacia timbrica, melodica e musicale. Tecniche del mambo: Per quanto riguarda la tecnica di esecuzione del mambo, esistono ormai decine di figure di base che, in pratica, consentono di partire in ogni direzione e con qualsiasi piede. Diverse generazioni di maestri e di coreografi hanno dedicato molto del loro tempo e tutta la loro bravura ad arricchire il mambo, nascono quindi decine e decine di figure che consentono alla coppia di ballare sul posto o di spostarsi lungo le quattro pareti della pista con molta fantasia, infatti una delle caratteristiche del mambo è che si tratta di un ballo in cui sia l uomo che la donna riescono ad avere controllo di sè e del 3 / 6

partner e le forze si bilanciano, cioè la donna può essere forte dominante quanto l uomo. Il controllo dell'uomo è conseguenza del fatto che per abilità e velocità fisica può riuscire ad impressionare la donna. I passi e i movimenti del mambo hanno mantenuto nel tempo lo stile originario del ballo latinoamericano. La posizione di ballo della coppia è molto ravvicinata e questo fà sì che i movimenti, le sequenze e combinazioni dei passi oltre che delle figure, seguano in perfetta armonia il ritmo ed il carattere della musica. Per quanto riguarda la struttura musicale del mambo e i relativi riflessi sulla tecnica di ballo esso si balla sulla clave 2/3. Sull'1 musicale c'è la 'marcatura' da fermi. Il primo passo è effettuato dai ballerini sul secondo battito. Se l'uomo inizia col piede all'indietro diviene anche più bello. La partenza in avanti di piede sinistro da parte dell'uomo non trova tutti d'accordo. Non a caso, ognuno fa come gli pare. E tutti hanno ragione. Motivazioni sociologiche e psicologiche possono essere prese in considerazione per spiegare perchè partire in avanti o indietro.il sinistro avanti indica lo spirito di attacco dell'uomo e la penetrazione in area femminile, in linea con i ruoli storicamente e socialmente consolidati di maschio e femmina. Dall'altro lato, la cultura femminista, viceversa, rivendica una danza egualitaria: la dama, se vuole, ha il diritto di partire in avanti, anche perchè la donna del mambo non è la donna della 4 / 6

rumba: ella si presenta con la stessa grinta del partner, e mai, nel corso del ballo, fa affiorare i connotati romantici e sdolcinati tipici di un ruolo subalterno. Popolarità del mambo: Furono i grandi artisti quali Celia Cruz, Frank Grillo, Xavier Cugat e Abbe Lane che diffusero il mambo a livello internazionale alla fine della seconda guerra mondiale. Alla fine degli anni quaranta ben presto nacquero molti musicisti e svariati gruppi cubani che con il mambo riuscirono a farsi conoscere in tutta l'america. Tra questi gli ormai famosi Tito Puente assieme al suo compatriota portoricano Tito Rodriguez. Nel momento in cui il mambo cominciò a dilagare tra i giovani e tra le mentalità più aperte, nello stesso tempo incontrò ostilità, preconcetti e divieti da parte delle autorità religiose e civili. In Messico e nel Sud America le figure del mambo furono giudicate oscene dalla classe aristocratica e dalla Chiesa. Ma il ciclone mambo non si fermò davanti a nulla e nulla poterono le critiche, le condanne e i boicottaggi. Darnase Perez Prado fù definito Il padre del mambo. Prado nacque a Cuba, a Matanzas il 1922, pianista, compositore e direttore d'orchestra. Questi esordì a L'Avana con l'orchestra del Casinò de la Playa, puntando ad un mambo supportato dalla più ricca strumentazione possibile a quel tempo. A trentadue anni andò a Città del Messico, dove riscosse un grande successo, rivoluzionando le abitudini musicali (ed etiche) di tutta la nazione. Si trasferì a New York, dove fu incoronato "Re del mambo". 5 / 6

Pur esistendo in America locali dove si ballavano ritmi latini (Plaza Ballroom, Palladium) la gente non impazziva. All'arrivo del mambo e del suo ritmo travolgente e sensuale ci fu un'esplosione di delirio collettivo tra i giovani e...tra i meno giovani!! (fonti: www.salsaverde.it) 6 / 6