I generi musicali del made in Cuba

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I generi musicali del made in Cuba"

Transcript

1 I generi musicali del made in Cuba Son Il Son è il genere musicale di base dell'intera musica cubana: tocca il canto, il ballo e il ritmo. Nella sua struttura ha ascendenze provenienti dalle sonorità africane e spagnole, che finiscono per fondersi in intonazioni propriamente cubane: l'uso delle percussioni e degli strumenti a corda indicano la provenienza ritmica. Il Son si balla in coppia. I gruppi che suonano questa musica devono essere composti da almeno tre elementi: chitarra (o contrabbasso), percussioni e bongo. Questa musica, come gran parte della cultura di Cuba, si rifa ad una tradizione sincretica. I manuali di musica cubana annotano all'inizio del secolo XIX la nascita del Son, che sarebbe avvenuta nella zona orientale dell'isola: Guantanamo, Baracoa, Manzanillo e Santiago di Cuba. Questo genere musicale importato a L'Avana nel 1920 dal Septeto Habanero incontrò l'ostilità delle autorità che lo vietarono nelle sale da ballo, perché lo consideravano "immorale". Ma l'ostracismo ebbe vita breve. Grazie a cantanti come Ignacio Piñeiro, Arsenio Rodriguez, Félix Chapottin e Benny Moré il Son si sviluppò impetuosamente, conquistando i favori del pubblico e delle case discografiche. Esiste una varietà infinita di Son, che si deve ai singoli interpreti: Changüì, Sucu-sucu, Bachata oriental, Bolero son, Guajira son, Afro son, Son guangiancò. Il poeta cubano Nicolas Guillen ha trasportato la logica ritmica del Son nella metrica della sua poesia, nobilitando definitivamente questo genere di musica popolare come una delle ricchezze culturali dell isola.

2 Danzon Genere ballabile, derivato dalla tradizione creola e dall incrocio tra questa e la controdanza francese. Il suo nome proviene dall'idea di un ballo collettivo, formato da coppie, che era molto diffuso sull'isola nella seconda metà del secolo XIX. L'invenzione del Danzon è attribuita a Miguel Failde, che compose il primo pezzo musicale di questo genere nel 1871 (Las alturas de Simpson). Il ritmo è affidato essenzialmente a flauto, piano e violino che accompagnano la ripetizione del giro armonico: l'introduzione viene ripetuta più volte, mentre i violini si introducono nel fraseggio musicale. Mambo Genere ballabile che contiene parti cantate. Ha le sue radici nel ritmo dell'orchestra Arcaño y su Maravillas, che ispirò lo stile di Orestes Lopez che compose il pezzo Mambo nel 1938 (il ritmo sincopato estratto dal Son si combinava con le variazioni del flauto). Poi vennero gli ulteriori sviluppi di quella particolare combinazione musicale da parte di Bebo Valdes e René Hernandez nel corso degli anni Quaranta. La svolta moderna di questo genere musicale si deve a Damaso Pérez Prado che nel 1951 compose Rico Mambo. Pérez Prado, ribattezzato a ragione Il re del Mambo, usò una particolare miscellanea di jazz: gli strumenti metallici si occuparono di melodia, armonia e ritmo mentre il ritmo in senso stretto era affidato alle percussioni. Nato a Matanzas nel 1916, Pérez Prado aveva fatto il suo esordio nel mondo della musica come pianista. Cha cha cha Si deve a Enrique Jorrin, violinista e compositore, direttore dell'omonima orchestra, l'invenzione del Cha cha cha negli anni Cinquanta. La leggenda vuole che Jorrin abbia composto La Engañadora nel 1949, nel bar-ristorante di Prado y Neptuno, nel cuore dell'avana vieja. Ma la prima esecuzione

3 pubblica di quel pezzo, secondo gli storici della musica cubana, sarebbe avvenuta solo nel Il Cha cha cha è l evoluzione musicale del Danzon, si parte dalla stessa base ritmica e si aggiungono le strofe delle canzoni da interpretare. Jorrin, che agli esordi della carriera suonava Danzon, aveva iniziato a introdurre in quella musica le influenze del Mambo. Anche per la musica inventata da Jorrin accadde quello che era avvenuto per altre creazioni ritmiche cubane: mescolanza ed evoluzione, partendo dalle storiche sonorità dell isola. Le variazioni timbriche del Cha cha cha ben si accompagnavano anche all evoluzione del ballo, che negli anni Cinquanta fece la sua comparsa di massa nei saloni dove suonavano le grandi orchestre. Rumba Genere cantabile e ballabile, nato sulla base della tradizione afrospagnola. Ha trovato origine nei quartieri dove abitavano le popolazioni nere e negli zuccherifici dell isola. Si interpreta usando le percussioni e la clave. I suoi ritmi derivano dalle feste del Carnevale cubano e dall incrocio di yanbù, columbia, guaguancò, sonorità della musica dei neri di Cuba importate direttamente dall Africa. La Rumba ha una prima parte cantata che introduce la partecipazione del coro, poi c'è l'irruzione di una coppia che inizia a ballare. Poi ancora si alternano coro e interprete solista. Con il procedere del ritmo, danza e musica si fanno più incalzanti, trasformando la Rumba in un ballo erotico che si basa sul movimento ritmico delle zone pelviche di donne e uomini. La coppia si muove mimando un gioco di attrazione e repulsione, ma tocca all'uomo dare il tempo, a cui deve rispondere la donna. Bolero Il Bolero cubano è completamente diverso dal suo omologo spagnolo e trova origine nella tradizione della Vieja Trova della zona orientale dell'isola.

4 Pioniere di questo genere, che si fonda sulla canzone d'amore, è considerato José Pepe Sanchez che compose Tristezas alla fine dell'ottocento usando come base le modalità del Son. Questo genere musicale rappresenta la migliore tradizione della canzone d amore: quasi con gli stessi versi, a Cuba, si può parlare di innamoramento e di disamore. L'evoluzione del Bolero cubano ha prodotto stili differenti: Boleromoruno, Bolero-mambo, Bolero-beguine. Habaneras Per molti storici della musica, anche gli albori del Tango sono nati a Cuba. La musica nazionale argentina trarrebbe infatti origine dal genere delle Habaneras, inventato dall incontro tra creoli cubani e spagnoli. Struggente melodia e parole ad effetto, le Habaneras erano canzoni d amore composte da chi lasciava l isola, o da chi doveva assentarsi per lunghi periodi: uomini di mare, soprattutto. Di qui le analogie con il Tango e la sua nostalgia. Nel 1892 Eduardo Sanchéz de Fuentes raggiunse la notorietà internazionale componendo e cantanto Tù, una tipica Habanera. Feeling Questa musica è nata a L Avana nel vicolo di Hammel, all angolo tra le strade di Infanta e San Lazaro (Centro Avana), dove viveva il cantautore Tirso Diaz. In quella casa si ritrovavano gruppi di musicisti dilettanti che decisero di chiamare Feeling il loro movimento artistico. Si tratta di un miscuglio tra Son, Bolero e reminiscenze di Jazz. Tra gli interpreti più recenti di questo genere, vanno ricordati Elena Burke, Cesar Portillo de la Luz e José Antonio Méndes. Contigo en la distancia è il capolavoro di Portillo de la Luz e del Feeling: questo pezzo musicale è inciso anche dall Orchestra sinfonica di Londra.

5 Jazz-cubano E il felice incontro tra la tradizione del Jazz e quella del Son, che muove i primi passi fin dagli anni Venti. Tra i tanti esponenti di rilievo cubani, va ricordato Mario Bauzà, emigrato negli Stati Uniti fin dagli anni Trenta, trombettista di valore mondiale. Nel 40 ha fondato l Orchestra Machitos e i suoi Afrocubani, che è diventata ideale palestra musicale per sperimentare nuove sonorità. Grazie al Jazz-cubano (o Jazz-latino), le tipiche percussioni cubane di origine africana entrano a far parte di ogni buona orchestra moderna di Jazz. Vanno menzionati i nomi di alcuni dei cubani che hanno dato lustro a questa contaminazione sonora: Chucho Valdes, Arturo Sandoval, Cachao Lopez, Emiliano Salvador, Irakere, Guillermo Bareto, Tata Güine, Chano Pozo. Salsa La Salsa, secondo i dizionari della musica, nasce a New York addirittura negli anni Sessanta. Musicisti latinos e musicisti di jazz incrociano le orchestre e i ritmi per vincere la concorrenza dei Beatles e del Pop europeo. Ma l exploit della Salsa è recentissimo: negli ultimi venti anni questo genere ballabile ha conquistato le discoteche e le classifiche dei dischi di tutto il mondo. Innegabile è l apporto che molte orchestre cubane hanno dato all evoluzione della Salsa. Ai primi posti ci sono Los Van Van di Juan Formell, che da trent anni calcano i palcoscenici con immutato successo. Tra i fondatori cubani della Salsa va ricordato Arsenio Rodriguez, nato in provincia di Matanzas nel 1911, cieco fin dalla nascita, pianista. A lui si devono i primi esperimenti di mescolanza tra Son, Jazz e Rock. Dalla sua lezione musicale trarranno ispirazione Willie Colon, Rubén Blades e i tanti salseros dell America Latina.

Scritto da Administrator Martedì 03 Giugno :55 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Agosto :27

Scritto da Administrator Martedì 03 Giugno :55 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Agosto :27 Storia del reggaeton Il reggaeton spesso pronunciato con accento spagnolo regga etón altre volte presente con la grafia reguetón è una forma di dance music nata a Porto Rico e a Panamá verso la fine degli

Dettagli

Mambo. Scritto da Administrator Mercoledì 04 Giugno :30 - Storia del mambo

Mambo. Scritto da Administrator Mercoledì 04 Giugno :30 - Storia del mambo Storia del mambo Ricerche bibliografiche e informazioni raccolte da maestri di balli caraibici ci permettono di descrivere piuttosto esaurientemente le seguenti informazioni a riguardo di questo famoso

Dettagli

CORSO PRE-ACCADEMICO

CORSO PRE-ACCADEMICO CORSO PRE-ACCADEMICO Strumenti a percussione Indirizzo classico Periodo di base (1 annualità) 1 anno Conoscenza degli strumenti a percussione suddivisi per categorie (suono determinato, suono indeterminato).

Dettagli

«Tremendo Cuarteto» presenta

«Tremendo Cuarteto» presenta «Tremendo Cuarteto» presenta Sogni Iberici Maria-Angeles Cuevas, pianoforte e canto Antonio Perujo, danza, cajon, nacchere Alessio Nebiolo, chitarra Francesco Bartoletti, violoncello Sogni Iberici La cantante

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA MUSICA - PRIMO BIENNIO (Classi prima seconda Scuola Primaria) Competenze Abilità Conoscenze Competenza 1 Eseguire in modo espressivo, collettivamente

Dettagli

Elisa Colnaghi Classe 3 A. Tesine di Esame Finale Musica

Elisa Colnaghi Classe 3 A. Tesine di Esame Finale Musica Elisa Colnaghi Classe 3 A Tesine di Esame Finale Musica Canti ora proibiti I canti di guerra manifestano non solo una rappresentazione di arte ma anche una serie di emozioni,sentimenti, ricordi, disperazoni

Dettagli

Seminario di avviamento al concetto Kodály Secondo livello

Seminario di avviamento al concetto Kodály Secondo livello Associazione Culturale UT RE MI Via San Giorgio, 34. 33043 Cividale del Friuli (UD) Tel.: 0432 715025 Associazione culturale per l educazione musicale, per l attività corale e per la diffusione del Metodo

Dettagli

La Competizione e suddivisa in diverse categorie:

La Competizione e suddivisa in diverse categorie: REGOLAMENTO COMPETIZIONI TO DANCE LATIN FESTIVAL 7 8 9 APRILE 2017 REGOLAMENTO GENERALE VALIDO PER TUTTE LE CATEGORIE I ballerini dovranno essere in possesso del full pass dell evento per poter partecipare

Dettagli

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI CLASSE PRIMA notazioni non convenzionali e/o tradizionali. scrittura. e/o individualmente,

Dettagli

Scheda INFO CORSO. Introduzione al Blues, cenni storici e personaggi. Strutture e principali ritmiche. Accordature aperte e tecnica Slide.

Scheda INFO CORSO. Introduzione al Blues, cenni storici e personaggi. Strutture e principali ritmiche. Accordature aperte e tecnica Slide. NOMI INSEGNANTI ORARI Corso di chitarra Blues Charley Deanesi Introduzione al Blues, cenni storici e personaggi. Strutture e principali ritmiche. Accordature aperte e tecnica Slide. 14/30 anni min 5, max

Dettagli

Reggio Emilia, Gennaio 2014

Reggio Emilia, Gennaio 2014 Reggio Emilia, Gennaio 2014 LE NOSTRE PROPOSTE MUSICALI 2013 PROGETTI ACUSTICI Progetti acustici per situazioni ridotte quali mercatini, convention, inaugurazioni, piccoli concerti, intrattenimento di

Dettagli

mozart & co musica classica e dintorni

mozart & co musica classica e dintorni mozart & co musica classica e dintorni Sala Società Operaia piazzetta S.Stefano - ore 21 direzione artistica e organizzativa INFO ufficio.cultura@comune.trezzosulladda.mi.it www.comune.trezzosulladda.mi.it

Dettagli

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1. Conoscenza del codice musicale 1.1 Conoscere e usare i primi elementi di notazione

Dettagli

La Casa del Jazz presenta. Jazz Colours La musica che ti gira intorno 12 incontri sul jazz e le sue contaminazioni. 2 incontro Lunedì 12 ottobre

La Casa del Jazz presenta. Jazz Colours La musica che ti gira intorno 12 incontri sul jazz e le sue contaminazioni. 2 incontro Lunedì 12 ottobre La Casa del Jazz presenta Jazz Colours La musica che ti gira intorno 12 incontri sul jazz e le sue contaminazioni 2 incontro Lunedì 12 ottobre Auditorio della Casa del Jazz Viale di Porta Ardeatina, 55-00153

Dettagli

1 lunedì 12 settembre 2011

1 lunedì 12 settembre 2011 1 lunedì 12 settembre 2011 DANZA - DANZA FOLKLORICA, ETNICA, POPOLARE, CARAIBICA Danza Arte Danza Bologna - Corsi Preaccademici Danza Classica, Corsi Accademici Danza Classica, Corsi di Danza Classica

Dettagli

Puerto Rico Puerto Rico Lindo precioso tan bello Puerto Rico Isla del Encanto yo siempre te recuerdo Puerto Rico Puerto Rico ooohhh (Aventura )

Puerto Rico Puerto Rico Lindo precioso tan bello Puerto Rico Isla del Encanto yo siempre te recuerdo Puerto Rico Puerto Rico ooohhh (Aventura ) Puerto Rico Puerto Rico Lindo precioso tan bello Puerto Rico Isla del Encanto yo siempre te recuerdo Puerto Rico Puerto Rico ooohhh (Aventura ) Tutto il fascino dell Isola dell Incanto, spiagge, mare,

Dettagli

L ARTE, LA POESIA DI LORCA ATTRAVERSO LA MUSICA FLAMENCA

L ARTE, LA POESIA DI LORCA ATTRAVERSO LA MUSICA FLAMENCA L ARTE, LA POESIA DI LORCA ATTRAVERSO LA MUSICA FLAMENCA Stefano BIANCHINI: chitarra flamenca Daniela SERAFIN: voce recitante Presentazione L ARTE, LA POESIA DI LORCA ATTRAVERSO LA MUSICA GITANO ANDALUSA

Dettagli

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Dalle Indicazioni nazionali Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Traguardi sviluppo delle competenze Sviluppare

Dettagli

1 anno Triennio. PROGRAMMA di ESAME: Il candidato dovrà eseguire almeno una prova fra quelle elencate per le sezioni 1), 2) e 3)

1 anno Triennio. PROGRAMMA di ESAME: Il candidato dovrà eseguire almeno una prova fra quelle elencate per le sezioni 1), 2) e 3) PROGRAMMA di STUDIO ed ESAME della BATTERIA COMPLEMENTARE per PIANISTI CORSO di APPLICAZIONI RITMICHE presso il CONSERVATORIO LICINIO REFICE di FROSINONE 1 anno Triennio Impugnatura delle bacchette a scelta

Dettagli

Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016

Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016 ICS Cattolica Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016 a cura dell'insegnante Claudia Giunta referente per il Progetto MusichiAMO 2 Lunedì 9 Maggio 2016 Scuola primaria Repubblica e Carpignola Piccolo coro

Dettagli

Fox trot (quikstep) Scritto da Administrator Giovedì 05 Giugno :48 - Storia del fox trot

Fox trot (quikstep) Scritto da Administrator Giovedì 05 Giugno :48 - Storia del fox trot Storia del fox trot Il Fox Trot è una danza classificabile come moderna: appartiene al genere della musica sincopata. Per capire in quale ambiente musicale è nato il fox trot si deve fare un piccolo passo

Dettagli

RoveretoGiovane d Estate anni

RoveretoGiovane d Estate anni Rovereto Giovane d Estate 2016 7-16 anni Ripartono i corsi estivi di ROVERETO GIOVANE D ESTATE e quest anno con un ventaglio ancora più ricco di proposte! Il programma apre le porte a tante associazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) a fine biennio 1. Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

Evoluzione della canzone Italiana (anni 50)

Evoluzione della canzone Italiana (anni 50) Evoluzione della canzone Italiana (anni 50) La nascita della musica leggera in Italia fu influenzata soprattutto dal melodramma (opera lirica) e dalla canzone napoletana. Quest'ultima, pur avendo alle

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal

Dettagli

Forum Timbalaye, Rumba e Son la voce dell Isla Grande Lunedì 01 Aprile :00

Forum Timbalaye, Rumba e Son la voce dell Isla Grande Lunedì 01 Aprile :00 Son e Rumba, la Cubania a Roma con il Forum Internazionale Timbalaye. Tre giorni di attività culturali, accademiche e di spettacolo per conoscere e approfondire la cultura cubana, sotto il marchio Timbalaye,

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA Disciplina: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE I Obiettivi Formativi: Percezione e comprensione della realtà sonora nel suo complesso. Produzione

Dettagli

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013.

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013. Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013. Bologna, città della musica UNESCO, capitale della musica dal XVII secolo, è sede di importanti enti musicali, fra cui imprese,

Dettagli

unavantaluna cumpagnia di musica sixiliana

unavantaluna cumpagnia di musica sixiliana domenica 13 novembre 2016, ore 11.50 unavantaluna cumpagnia di musica sixiliana PieTro cernuto, iscaletto e zampogna carmelo cacciola, flauto luca centamore, chitarra arnaldo vacca, percussioni FranceSco

Dettagli

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO.

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. ELENCO CONTENUTI SCRITTI IN MODO SCHEMATICO E GRADUALE in collaborazione con il Prof. Francesco Bellomi (docente Conservatorio di Milano) EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. GRIGLIA

Dettagli

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT PERSONAL INFORMATION Name Address Paola Belletti null (null) Nationality WORK ESPERIENCE 2009 Teatro Titolo: UN CONIGLIO MOLTO CALDO Ruolo: Protagonista Nome Ruolo: Giulia

Dettagli

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire) CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire) FONTI SONORE (produrre) M U S I C A COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Percepire e riconoscere eventi sonori dal punto di vista qualitativo

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

di Ester Ippolito Roma capitale della Rumba cubana. Una tre giorni di emozioni, incontri, scambi culturali, musica e danza: protagonista la

di Ester Ippolito Roma capitale della Rumba cubana. Una tre giorni di emozioni, incontri, scambi culturali, musica e danza: protagonista la A Roma il Forum Internazionale sulla rumba (30 marzo- 1 aprile), la danza cubana per antonomasia candidata a Patrimonio orale e immateriale dell Umanità, grazie al progetto Timbalaye di Irma Castillo e

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI Via Cernaia, 40-25034 ORZINUOVI (BS) Cod. Mec. : BSIC893008 - C.F. : 86001210177 Telefono 0309941805 Fax 0309444432

Dettagli

MUSICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MUSICA

MUSICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MUSICA MUSICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

sabato 18agosto TUPA RUJA Suono dunque sono Via Carotti (dalle 20.00) Musica d atmosfera con voce e strumenti etnici

sabato 18agosto TUPA RUJA Suono dunque sono Via Carotti (dalle 20.00) Musica d atmosfera con voce e strumenti etnici sabato 18agosto TEATRO DELL ALEPH Itinerante con partenza dal cortile Simoni Fè (dalle 20.30) Parata di attori e trampolieri con percussioni e abiti giullareschi TUPA RUJA Suono dunque sono Musica d atmosfera

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse possibilità espressive della

Dettagli

ASSOLO Giovanissimi (fino massimo 7 anni) - Junior (da 8 a 14 anni)

ASSOLO Giovanissimi (fino massimo 7 anni) - Junior (da 8 a 14 anni) Milano Open 2017 National & International Open Competition / Amatori & Professionisti Palasport di Cermenate (Como) - 21-22 gennaio 2017 PROGRAMMA Sabato 21 gennaio 2017 Ore 14.00 Apertura Porte Ritiro

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf Scuola dell Infanzia ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw MUSICA ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj

Dettagli

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. Fa parte della famiglia dei Cordofoni e, in particolare, degli strumenti a corde pizzicate poiché il suo caratteristico

Dettagli

SETTORE AGONISTICO DELLA A.S.D. FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA LEGA DILETTANTI DANZA SPORTIVA

SETTORE AGONISTICO DELLA A.S.D. FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA LEGA DILETTANTI DANZA SPORTIVA SETTORE AGONISTICO DELLA A.S.D. FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA LEGA DILETTANTI DANZA SPORTIVA LA F.I.T.D. RILASCIA DIPLOMI PREVIO ESAMI DI MAESTRO/A TECNICO FEDERALE UFFICIALE GIUDICE DI GARA

Dettagli

Gli strumenti musicali

Gli strumenti musicali Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli strumenti musicali 1. La chitarra La chitarra è uno strumento musicale con 6 corde,

Dettagli

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze Curricolo indirizzo musicale classe prima Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Conoscere la vita dell autore Conoscere attraverso la musica le caratteristiche descrittive

Dettagli

RHYTHMS OF THE WORLD By STOMP, 2002

RHYTHMS OF THE WORLD By STOMP, 2002 RHYTHMS OF THE WORLD By STOMP, 2002 82 minuti TRAMA Gli Stomp, straordinario gruppo di percussionisti angloamericani, ci accompagnano con questo video da loro curato in un viaggio musicale intorno al mondo,

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

SIGARI, VASCELLI FANTASMA, LA HABANA E DONNE BELLISSIME

SIGARI, VASCELLI FANTASMA, LA HABANA E DONNE BELLISSIME SIGARI, VASCELLI FANTASMA, LA HABANA E DONNE BELLISSIME Cronaca di un Olandese Volante alla Avana avvolto nel fumo U n vascello fantasma è approdato alla Avana. Seppur mosso dalle forze del vento e della

Dettagli

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE CLASSE PRIMA della voce, di oggetti sonori imparando ad ascoltare se Eseguire in gruppo semplici brani vocali. di notazione analogiche o codificate. Eseguire semplici canti in gruppo. Ascoltare ed eseguire

Dettagli

Corale pop Corale Corale pop

Corale pop Corale Corale pop Corale pop (da 15 Immagini op. 480 per pianoforte) Versioni: -trio: Conscious (Splasc(h) 2004) -world : Immagini (SYM 2004) -Arrangiamento per tromba e quartetto d archi per Paolo Fresu. Corale Il corale

Dettagli

REGOLAMENTO GARA PROFESSIONISTI DANZE CARAIBICHE & CARIBBEAN SHOW DANCE. Salsa Cubana: Timba. Salsa Mambo. Merengue. Bachata

REGOLAMENTO GARA PROFESSIONISTI DANZE CARAIBICHE & CARIBBEAN SHOW DANCE. Salsa Cubana: Timba. Salsa Mambo. Merengue. Bachata REGOLAMENTO GARA È una competizione tra coppie di Professionisti ( formate da un uomo ed una donna) che aspirano a confrontarsi attenendosi alle regole di seguito descritte. I BALLI E LA MUSICA Salsa Cubana:

Dettagli

di Livia Rocco Questo genere musicale, infatti, trova la sua origine a Salvador de Bahia, il porto dove

di Livia Rocco Questo genere musicale, infatti, trova la sua origine a Salvador de Bahia, il porto dove Dalle origini afro-baiane legate alla religione Candomblé alla Bossa Nova dal Carnevale di Rio ai versi di Vinicius de Moraes il Samba rappresenta da un secolo l anima musicale del Brasile di Livia Rocco

Dettagli

La Voce. Chiunque pensi di sapere cosa lo aspetta davanti ad un

La Voce. Chiunque pensi di sapere cosa lo aspetta davanti ad un Chiunque pensi di sapere cosa lo aspetta davanti ad un concerto di un coro polifonico si prepari alla sorpresa. Molti pensano che i canti tradizionali siano materia di ascolto per nostalgici. In verità

Dettagli

L Eni Polo Sociale ha stretto una collaborazione con l associazione ASD BAILANDO FOR YOU per poter offrire ai propri soci, che hanno la passione per i balli e le danze, l opportunità di frequentare dei

Dettagli

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche NUCLEO TEMATICO ASCOLTO E COMPRENSIONE 1. Conoscere suoni e rumori ambientali 2. Conoscere le possibilità

Dettagli

Scegliere il LICEO MUSICALE

Scegliere il LICEO MUSICALE al Liceo Musicale per... eseguire, interpretare ed analizzare opere musicali di epoche, generi e stili diversi; usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica; partecipare

Dettagli

LABORATORI DI MUSICA JAZZ

LABORATORI DI MUSICA JAZZ L istituto di Cultura Musicale Arcangelo Corelli e Scuola Jazz Cesena propongono LABORATORI DI MUSICA JAZZ PALAZZO NADIANI Via Dandini 5 Cesena con la collaborazione del Comune di Cesena Premessa: Due

Dettagli

E k X E E / E E X E k

E k X E E / E E X E k NADA Di SERGIO FABIAN LAVIA Alcune considerazioni generali. I miei interessi musicali spaziano principalmente dalla musica classica contemporanea fino la musica popolare dell Argentina e il Brasile. Durante

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA CLASSE SECONDARIA: prima DISCIPLINA: MUSICA Produzione di semplici sequenze ritmiche Conoscenza e applicazione della notazione tradizionale Uso della voce cantata Riconoscimento dei parametri del suono

Dettagli

Storia del merengue. Origini e caratteristiche:

Storia del merengue. Origini e caratteristiche: Storia del merengue Origini e caratteristiche: Il merengue è originario della Repubblica Dominicana ma venne importato, così come succedeva ai cubani con il son, dagli schiavi di provenienza africana.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE MUSICA - CLASSE I SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE i concetti di suono/silenzio e di fonte sonora; la sonorità di oggetti comuni e di eventi naturali; le caratteristiche della voce

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

25 brani per sax, fisarmonica, clarinetto, chitarra e orchestra

25 brani per sax, fisarmonica, clarinetto, chitarra e orchestra 25 brani per sax, fisarmonica, clarinetto, chitarra e orchestra STRUMENTI IN DO - TESTI 1. 3 2 3 2. 4 3. 4 5 4. 12 6 5. 7 & bb 4(Clap) b Œ Œ 4 (Cassa) Œ. Œ Œ 6. 4. R. R Ó. Œ (segue ritmo) f & bb r r b

Dettagli

collaborazioni artistiche

collaborazioni artistiche iguazù acoustic trio Iguazù Acustic Trio nasce dalla passione per le sonorità del Sud America ed in particolare dei paesi con una forte tradizione musicale come Brasile, Cuba, l Argentina, Perù e Puerto

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE STATALE DI RACCONIGI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE INDICATORE I Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe...

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe... di... classe... internet http://www.petrini.it e-mail arte&musica@petrini.it PETRINI EDITORE Coordinamento editoriale: Franca Nicco Gestione tecnica: Riccardo Massaro Progetto grafico e copertina: Elio

Dettagli

Fasano: sabato 14 Maggio al via la rassegna "FasanoJazz"

Fasano: sabato 14 Maggio al via la rassegna FasanoJazz Fasano: sabato 14 Maggio al via la rassegna "FasanoJazz" Il Comune di Fasano (settore Attività culturali) ha approntato Fasano Jazz 2016, la rassegna di concerti e presentazioni di libri a tema giunta

Dettagli

3. Stile Internazionale

3. Stile Internazionale 65 /181 3. Stile Internazionale Lo Stile Internazionale costituisce il primo storico tentativo di organizzare su base mondiale un circuito di competizioni e campionati del mondo. Dal 1996 il CIO ha riconosciuto

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA A.S.D. FORMAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA SETTORE AGONISTICO

FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA A.S.D. FORMAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA SETTORE AGONISTICO FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA A.S.D. FORMAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA SETTORE AGONISTICO LA F.I.T.D. RILASCIA: PREVIO ESAMI DIPLOMI DI MAESTRO/A TECNICO FEDERALE UFFICIALE GIUDICE DI GARA

Dettagli

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Musica. Musica

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Musica. Musica Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Traguardi per lo sviluppo delle competenze in uscita dai tre ordini di scuola Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola

Dettagli

Il violoncello e la sua storia

Il violoncello e la sua storia Il violoncello e la sua storia PIER PAOLO MACCARRONE IL VIOLONCELLO E LA SUA STORIA PREMESSA Il violoncello è uno strumento che da sempre per le sue peculiarità timbriche ha affascinato l ascoltatore

Dettagli

Corsi principianti di Bachata e Salsa per donne. Ladies Latin Dance

Corsi principianti di Bachata e Salsa per donne. Ladies Latin Dance Corsi principianti di Bachata e Salsa per donne. Ladies Latin Dance Impara a ballare Bachata e Salsa con il Piede Giusto! LADIES LATINO DANCE per principianti I corsi fondamentali per cominciare a ballare

Dettagli

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI ARPA AMMISSIONE AL PRIMO LIVELLO Esame attitudinale o Esecuzione di uno studio tratto da: o Ettore Pozzoli "Piccoli studi facili e progressivi"

Dettagli

FRUIZIONE SEZIONE/CLASSE ABILITA' CONOSCENZE COMPITO AUTENTICO ANNI 3

FRUIZIONE SEZIONE/CLASSE ABILITA' CONOSCENZE COMPITO AUTENTICO ANNI 3 ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE SAN MARCO CURRICOLO VERTICALE MUSICA COMPETENZA EUROPEA Consapevolezza ed espressione culturale- espressione artistica e musicale FRUIZIONE SEZIONE/CLASSE ABILITA' CONOSCENZE

Dettagli

Programma di eventi culturali finalizzato alla promozione turistica del territorio ed alla valorizzazione del Carignano del Sulcis

Programma di eventi culturali finalizzato alla promozione turistica del territorio ed alla valorizzazione del Carignano del Sulcis ALLEGATO 2 Programma di eventi culturali finalizzato alla promozione turistica del territorio ed alla valorizzazione del Carignano del Sulcis Programma artistico (Proposta di massima) Programma Artistico

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ Fruizione consapevole di eventi sonori attraverso lo sviluppo delle capacità

Dettagli

Mario Piatti E CARNEVALE

Mario Piatti E CARNEVALE Mario Piatti E CARNEVALE 1. È carnevale una festa un po' pazza si gira il foglio e si vede una mazza, la tiene un tale vestito da rospo o da animale che non riconosco. 2. È carnevale con stelle filanti

Dettagli

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore GIURIA DEL FESTIVAL EDIZIONE 2016 IN FASE DI SISTEMAZIONE DANIELE MARTINI DIRETTORE ARTISTICO DEL FESTIVAL / COMPOSOTORE (PADOVA) «Essere o non essere, agire o non agire, cedere alla rabbia o scegliere

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

Associazione Culturale CANTO INDIANO. Domenica 22 Marzo 2015 dalle 9:30 alle 17:00 sala sen. E. Gatto - Scorzè -

Associazione Culturale CANTO INDIANO. Domenica 22 Marzo 2015 dalle 9:30 alle 17:00 sala sen. E. Gatto - Scorzè - Il Gusto della Vita Associazione Culturale Seminario di Canto indiano La musica ha origine divina ed è stata rivelata agli uomini perché questi possano contattare la propria vera natura Domenica 22 Marzo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Cappannini Daniela in collaborazione con Maggiori Simona,

Dettagli

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito IL RITMO NELLA DANZA Avere una conoscenza di base della musica, e in particolare del ritmo, ci aiuta a ballare in armonia con lo stile e il carattere di un brano, a memorizzare la coreografia, a coordinarci

Dettagli

I LABORATORI DI PROPEDEUTICA MUSICALE DEL CONSERVATORIO DI CESENA. continua

I LABORATORI DI PROPEDEUTICA MUSICALE DEL CONSERVATORIO DI CESENA. continua C I LABORATORI DI PROPEDEUTICA MUSICALE Q DEL CONSERVATORIO DI CESENA Q J continua Quando parliamo di propedeutica ci riferiamo ad un insegnamento preparatorio che mira allo sviluppo delle abilità di base,

Dettagli

«Suoneria» La recensione: UT Live in Milano (CD) Suoni e strumenti. La recensione del venerdì. di Stefano Bonagura. Skip to navigation Skip to content

«Suoneria» La recensione: UT Live in Milano (CD) Suoni e strumenti. La recensione del venerdì. di Stefano Bonagura. Skip to navigation Skip to content 1 di 6 03/07/2013 20:43 Skip to navigation Skip to content Suoni e strumenti Eventi CD/DVD Test Blog Video Strumenti Notizie Novità Hello! Register Log in «Suoneria» Blog di suoni, musiche e idee che stanno

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA COMPETENZE indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, in situazioni di studio e di lavoro e nello sviluppo

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE ARTISTICA E NUCLEI Comprensio ne COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Esplorare e discriminare

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica Scuola secondaria di primo grado 1. Sviluppo delle capacità di

Dettagli

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI di Camille Saint Saëns Presentazione realizzata dal Centro di Documentazione della Scuola Elementare cdse@omniway.sm Obiettivi del lavoro Imparare a riconoscere il timbro di

Dettagli

testure girolamo de simone

testure girolamo de simone testure girolamo de simone Accorgimenti / 1 Usare estensioni didattiche Scegliere a monte tonalità semplici, cioè senza molte alterazioni in chiave In partitura usare i suoni reali Non raddoppiare parti

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA COMITATO REGIONALE. Marche. marche.it

FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA COMITATO REGIONALE. Marche.  marche.it FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA COMITATO REGIONALE Marche www.fids marche.it Regolamento regionale per le competizioni riservate alle classi C (promozionale) e D (divulgativa) REV. 6.0 a cura del C.R.

Dettagli

IL PROCESSO IMPROVVISATIVO

IL PROCESSO IMPROVVISATIVO CREATIVITÀ E IMPROVVISAZIONE MUSICALE (PARTE SECONDA) PROF. MAURIZIO PISCITELLI Indice 1 IL PROCESSO IMPROVVISATIVO --------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA COMPETENZE indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, in situazioni di studio e di lavoro e nello sviluppo

Dettagli

Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 5 (2005/06)

Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 5 (2005/06) Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 5 (2005/06) Continuazione e completamento del decimo materiale del Gruppo 4 Un brano per strumenti a barre, flauti, tastiere, voce e strumenti a percussione per

Dettagli

LA MUSICA ETNICA Dal vivo

LA MUSICA ETNICA Dal vivo I caratteri della musica I caratteri della musica dell Europa dell Europa I caratteri della musica dell Africa e del Medio Oriente dell Africa nera è basata sul ritmo. Tipici sono i gruppi di percussionisti

Dettagli