Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA



Documenti analoghi
Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Soluzioni verifica parte 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

GSM - GSM - parte IV

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Rete di accesso / Rete di trasporto

2 - Canali e Multiplazione

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Introduzione alle Reti Telematiche

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Mappatura dei canali logici sui canali fisici

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Reti di Telecomunicazioni 1

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

Gestione della memoria centrale

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Esercizio 1. Traccia di soluzione

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi v6.doc) Esercizio 1

Informazione analogica e digitale

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Reti Internet Multimediali

Elementi di teoria dei segnali /b

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Istruzioni (1): L elaborato verrà letto, compilato e fatto girare per verificare la correttezza della sintassi e delle operazioni svolte

Protocolli di accesso multiplo

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

Cos'è il cablaggio strutturato?

Convertitori numerici in Excel

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Reti di Calcolatori. Il software

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico Lezione 11

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

QG Gestione Assenze. Inserimento per Classe. Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni

Rappresentazione delle informazioni

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

GPRS: General Packet Radio Service

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

La memoria centrale (RAM)

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Analisi di Protocolli

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per:

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Strutturazione logica dei dati: i file

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Esempi di algoritmi. Lezione III

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Tipi classici di memoria. Obiettivo. Principi di localita. Gerarchia di memoria. Fornire illimitata memoria veloce. Static RAM. Problemi: Dynamic RAM

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

Usando il pendolo reversibile di Kater

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Quanto può essere veloce un upload e un download?

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

Sommario 1. Definizione di una rete CAN Collegamento della rete Specifiche del cavo Introduzione

Esercizi su. Funzioni

Sistema operativo: Gestione della memoria

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

1) Descrivere dettagliatamente a quale problema di scheduling corrisponde il problema.

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare.

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

ARCHIVIA PLUS - ARCHIFILE

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Introduzione. Il principio di localizzazione... 2 Organizzazioni delle memorie cache... 4 Gestione delle scritture in una cache...

Tecniche per il progetto di sistemi elettronici tolleranti ai guasti

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso.

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Transcript:

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali telefonici numerici a 64 kb/s, si dica quale è la velocità e la durata della trama multiplex. MUX TDM 1 2 10 1 2 10 128 bit Tframe

Esercizio 1-Soluzione Primo modo: La velocità del multiplex è V = 64 [Kb/s] x 10 = 640 [kb/s] la durata della trama di 128 [bit] x 10 / 640 [Kb/s] = 2 ms Altro modo: La durata della trama può calcolarsi anche come: Tframe=128[bit] / 64[Kb/s] = 2ms La velocità di multiplex è V= 128 [bit] x 10 / 2 [ms] = 640 [Kb/s]

Esercizio 2 Facendo riferimento all esercizio precedente, si determinino poi ritardi subiti dal primo e dall ultimo bit del burst da quando arriva al multiplex a quando viene prelevato dal buffer di ricezione, ipotizzando un meccanismo store and forward, ossia che il primo bit viene trasmesso (e prelevato in ricezione) quando i bit del burst sono arrivati tutti.

Esercizio 2- Soluzione Ad ogni arrivo di slot il register di 128 bit viene svuotato e il burst viene trasmesso. In ricezione la trasmissione in uscita incomincia quando il register è riempito completamente. t burst t t t

Esercizio 2-Soluzione Trama burst burst t t t ritardo del primo bit Trama ritardo dell ultimo bit t Tutti i bit subiscono un ritardo costante pari a un tempo di trama + tempo di trasmissione (+ tempo di propagazione) = 2.2 ms

Esercizio 2-Soluzione Trama burst burst t t t ritardo del primo bit ritardo dell ultimo bit t Se si incomincia ad emettere il primo bit del burst non appena ricevuto (cut through), non si paga il tempo di trasmissione

Esercizio 3 Due segnali di 64 kb/s e un segnale di 640 kb/s vengono multiplati insieme a divisione di tempo. Assumendo che l unità minima di multiplazione sia un ottetto, si determini la struttura della trama di durata minima, la sua durata e la velocità di trasmissione del multiplex. Si rifacciano i conti nel caso in cui l unità minima di multiplazione sia un bit.

Esercizio 3-Soluzione Struttura della trama: 1 byte 1 byte 10 byte 1 2 3 125s Durata Trama = 1byte 8 kbyte/ s Velocità trasmissione multiplex = 125s 128 bit 125 s 768 kbit/ s Anche 2 x 64 + 640=768 kb/s

Esercizio 3-Soluzione Struttura della trama: 1 bit 1 bit 10 bit 1 2 3 15.625s Durata Trama = 1bit 64 kbit/ s Velocità trasmissione multiplex = 15.625s 12bit 15.625 s 768 kbit/ s

Esercizio 4 N flussi vocali a 64 kb/s sono multiplati a divisione di tempo ad interallacciamento di ottetto. Gli stessi N slot della trama sono usati anche per convogliare un canale di segnalazione a 8 kb/s per ogni flusso vocale con il meccanismo della multitrama (ogni slot di canale nella multitrama è usato per tale servizio anzichè per il flusso vocale). Si determini la durata della trama e della multitrama.

Esercizio 4- Soluzione T 1 2 N...... 1 2... N S1 S2... SN Trama 1 Trama 8 Trama 9 T Super La segnalazione è 8 volte più lenta. Quindi abbiamo uno slot di segnalazione ogni 8 slot voce. Ogni sorgente manda 8 ottetti in un tempo di supertrama (T Super ): 88 bit T Super 1 ms 64 kbit/ s T T Super 9 111s

Esercizio 5 10 flussi vocali a 64 kb/s sono multiplati a divisione di tempo su un multiplex configurabile parametricamente in N canali ad interlacciamento di ottetto con durata della trama anch essa configurabile. A ciascun flusso va aggiunto un canale di segnalazione. Si considerino le diverse soluzioni possibili nei casi: il canale di segnalazione abbia velocità pari a 6.4 kb/s il canale di segnalazione abbia velocità pari a 8 kb/s e si possano usare frazioni del canale del multiplex col minimo spreco possibile il canale di segnalazione abbia velocità pari a 8 kb/s e ciascuno di questi venga ricavato condividendo il canale di traffico col meccanismo della multitrama. Si calcoli, in tutti i casi, il numero N di canali da usare, la durata della trama, la dimensione della eventuale multitrama, la velocità del multiplex.

Esercizio 5-Soluzione (a) La segnalazione complessivamente necessita di 64 kb/s, l equivalente di un canale in più. Se l interlacciamento fosse stato a 10 bit, un bit per trama corrisponderebbe a una velocità di 6,4 kb/s e la durata trama sarebbe stata di 156 micros (10bit/64 kb/s). Sarebbe allora bastato aggiungere un canale in più (N=11) e assegnare i 10 bit di una trama uno per la segnalazione di ciascun flusso. 1 2 9 10 1 La velocità del multiplex è 11 x 64= 704 kb/s

Esercizio 5-Soluzione (a) Nel caso attuale la durata della trama è di 125 micros e un bit per trama corrisponde a 8 kb/s, velocità troppo grande. Per ridurla occorre far ricorso al meccanismo a multitrama. Si può usare il canale in più (N=11) nella trama di 8/64=125 micros assegnandolo alla segnalazione di ciascun flusso col meccanismo della multitrama di dimensione m=10. Tutti gli 8 bit dello slot assegnati alla segnalazione di un flusso vocale, cambiando flusso di trama in trama all interno della multitrama. 8 bit ogni 10 trame forniscono infatti 64/10 kb/s.

multitrama Esercizio 5-Soluzione (a) Meccanismo della multitrama. Trama 125 micros, 11 slot 1 2 9 10 1 1 1 2 9 10 2 1 1 2 9 10 9 1 1 2 9 10 10 1 La velocità del multiplex è 11 x 64= 704 kb/s

Esercizio 5-Soluzione (b) In questo caso la segnalazione complessivamente necessita di 80 kb/s, l equivalente di 1,25 canali in più, che non si possono ottenere senza sprechi. Si possono allora usare due canali in più (N=12, con 16 bit in più) e assegnare i primi 10 bit dei 16 bit uno per ciascun flusso, sprecando i restanti 6 bit. Trama 125 micros, 12 slot 1 2 9 10 1 La velocità del multiplex è 12 x 64= 768 kb/s

multitrama Esercizio 5-Soluzione (b) L alternativa è di assegnare i due canali in più col meccanismo della multitrama usando sempre 10 bit su 16. Non si può evitare lo spreco perché ciascuno slot corrisponde a 64 kb/s mentre la segnalazione complessiva corrisponde a 80 kb/s. Soluzione che introduce più ritardi rispetto alla precedente. Trama 125 micros, 12 slot 1 2 9 10 1 1 1 2 9 10 2 1 1 2 9 10 9 1 1 2 9 10 10 1 La velocità del multiplex è 12 x 64= 768 kb/s

Esercizio 5-Soluzione (c) Si adotta una trama con N=10 e si assegna ciascuno slot in parte al flusso vocale e in parte alla segnalazione col meccanismo della multitrama. Poiché la velocità del canale di servizio è 1/8 della velocità del flusso occorre una multitrama di 9 trame dove nello slot delle prime 8 vanno trova posto l'ottetto vocale mentre nella nona trova posto un ottetto del canale di servizio. Poiché dalla voce vengono usate le trame 8 volte su 9 la durata della trama va ridotta in modo che la frequenza media degli slot voce non cambi (v dopo)

multitrama Esercizio 5-Soluzione (c) Trama 111 micros, 10 slot 1 2 9 10 1 1 2 9 10 1 Trama 1 Trama 2 1 2 9 10 1 1 2 9 10 1 Trama 8 Trama 9

Esercizio 5-Soluzione (c) Gli 8 ottetti vocali trasmessi da un canale nella multitrama sono generati in 125 x 8 = 1000 ms e tale deve essere la lunghezza della multitrama e dunque ciascuna nuova trama è lunga 1000/9= 111.11 ms. La velocità del multiplex è (10 x 8)/(1000/9) =720 kb/s Ovviamente pari alla somma dei flussi entranti (11 x 64 kb/s), dato che non ci sono sprechi Con questo meccanismo si riesce a realizzare qualunque velocità del canale di segnalazione (usato nel GSM)

Esercizio 6 Un link che trasmette al bit-rate F L = 40 Mbit/s è collegato mediante un multiplexer di tipo TDM ad un certo numero di stazioni-sorgente. Si dimensiona il sistema per garantire che ciascuna stazione trasmetta alla frequenza media F U = 155 kbit/s. Per i messaggi di segnalazione è necessario prevedere in ogni trama un numero di bit addizionali C H pari al 50% del numero di bit C U trasmessi da ciascuna stazione in ogni trama. Calcolare il numero massimo di stazioni NU. Il sistema trasmissivo impone che ogni stazione non possa rimanere senza trasmettere bit per più di t s = 64.125 μs. Facendo riferimento alla figura seguente, calcolare t U, CU, C H e T.

Esercizio 6-Soluzione La velocità del multiplex deve soddisfare la seguente disuguaglianza: F L N U F U F H (1) In ogni trama, servono un numero di bit di segnalazione pari a C U /2, quindi: F H C H / T CU /(2T ) FU / 2 Risolvendo la (1) in N U, si ha: N U F L F F U U / 2 40[ Mb / s] 77,5[ kb/ 155[ kb/ s] s] 257,5

Esercizio 6-Soluzione Per ipotesi: Sapendo che: t S ( N 1) t th t U U / 2 U t si ha H t t S U ( N U 0,25s 1/ 2) t U E quindi facile trovare: C C U H T 5[ bit] N F t U L t U U 10[ bit] t H 64,375s

Esercizio 7 In un sistema cellulare la velocità della portante è di 1.6 Mb/s a valle del demodulatore. Il sistema opera secondo un meccanismo di accesso multiplo a divisione di tempo. In ogni slot trasmissivo sono necessari 32 bit di guardia. Dire quale è il tempo di guardia corrispondente

Esercizio 7 - Soluzione Obiettivo: Mantenere la sincronizzazione Sincronizzazione (potenzialmente) persa per: Stazioni a distanza diversa da BTS Diversi ritardi di propagazione Soluzione: Lo slot trasmissivo deve compensare la massima differenza tra I ritardi di propagazione nella cella T guardia Slot T G 32[bit] / 1,6[Mb / s] 20s Tg max(2 ) i i

Esercizio 8 Un operatore mobile ha progettato un sistema cellulare basato sulla tecnica di accesso a divisione di tempo (TDM/TDMA) con velocità di portante di 2 Mb/s a valle del modulatore e raggio massimo delle celle pari a 1Km. Trovare il tempo di guardia necessario e il corrispondente numero di bit di guardia da inserire in ogni slot trasmissivo (si assuma che la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche sia pari a 3 x 10 8 m/sec). Calcolare l efficienza sapendo che la durata complessiva dello slot trasmissivo è di 666 μs.

Esercizio 8 -Soluzione Se R è il raggio massimo delle celle si ha: Tg 2 2 R [Km] 3 * 10 8 [m / s] 6.6s Il numero di bit di guardia N è: N 6x10 6 [s] x 6 2x10 [bit / s] 12 L efficienza è data da: overhead dati T T INFO INFO T G 0,99 Livello fisico Protocollo d accesso

Esercizio 9 Un sistema radio cellulare presenta un accesso multiplo di tipo TDMA per 100 canali che trasportano voce codificata a 32 kb/s. Immaginando che il raggio delle celle sia di 300 m, che non si usi il meccanismo di compensazione delle distanze (timing advance), e che l'efficienza di trasmissione complessiva non debba essere inferiore al 90% (trascurando i bit di overhead all'interno del burst) si calcoli Il tempo di guardia La durata della trama La lunghezza del TDMA burst in bit La velocità del TDMA Si assuma che la velocità di propagazione del segnale sia di 3x10 8 m/s.

Esercizio 9 Soluzione (1) Detto τ il ritardo di propagazione one way si ha τ = 300 m / 3x10 8 m/s = 1 μs e un tempo di guardia di 2τ =2 μs. Dunque il burst di trasmissione deve durare almeno T con T/(T+2t)>90% che fornisce T>18τ, ossia T> 18 μs La durata della trama D, con T= 18 μ s è allora D = 100 (18 μs + 2 μs) = 2000 μs = 2 ms.

Esercizio 9 Soluzione (2) Ogni canale trasmette un burst di durata T ogni trama di durata D. I bit B che arrivano per ogni canale durante il periodo di trama sono: B = 32000 bit/s x 2 ms = 64 bit. I B bit nel burst vanno spediti alla velocità V tale da impiegare un tempo T. V= 64 bit / 18 μs = 3.555 Mb/s

Esercizio 10 Un sistema di accesso multiplo TDMA via satellite geostazionario utilizza burst di 10.000 bit alla velocità di 34 Mb/s. Le distanze delle stazioni di terra dal satellite variano da 36.000 a 40.000 Km, la velocità del segnale è di circa 300.000 Km/s e il ritardo a bordo del satellite è trascurabile. Si calcoli la larghezza dello slot temporale assegnato a ciascuna stazione e l efficienza del sistema nel caso in cui non si possa compensare la differenza di distanza. Quante stazioni di terra si possono mettere se ciascuna deve poter trasmettere un flusso a 2 Mb/s? Come il caso precedente in cui vengano compensate in toto le differenze di distanze. Come il caso precedente in cui vengano compensate ma con un margine d errore di 0,001.

Esercizio 10 Soluzione a) Calcolo il tempo di guardia: 36000km 1 0.12s 300000km/ s 40000km 2 0.133s 300000km/ s Ritardo di propagazione minimo Ritardo di propagazione massimo 2 1 2( 2 ) 0.0267s 26.7 ms La durata di un burst è pari a: 10000bit T B 294.118s 34Mbit/s

Esercizio 10 - Soluzione a) Lunghezza slot temporale ed efficienza del sistema T SLOT 2 T 26.99 TB 2 T B B 0.2941 26.99 ms 0.0109 b) La lunghezza della trama è il tempo d arrivo di 10000 bit a 2 Mb/s, ossia 5 ms, ma il tempo di slot è di 26.99 ms Non è possibile accomodare nessuna stazione a 2 Mb/s

Esercizio 10 - Soluzione c) Lunghezza slot temporale ed efficienza del sistema: T SLOT T B 294.12 s 1 b) La lunghezza della trama è il tempo d arrivo di 10000 bit a 2 Mb/s, ossia 5 ms. Posso accomodare 5/0.29412= 17

Esercizio 10 - Soluzione d) Un per mille di 2 è 2 0.001 26.7 0.001 0.0267ms T SLOT 2 T B 26.7 294.117 320.7 s TB 2 T B 294.117 320.7 0.917 Numero di stazioni 5000 320.7 15.59