Giardino della Guastalla

Documenti analoghi
Alberi anemofili in ambiente urbano

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE

Quercus, Quercia (Fagaceae)

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

Chiave analitica per il riconoscimento degli alberi più comuni


Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Pioppo bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: POPULUS Populus alba White poplar

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

Magnolia (Magnoliaceae)

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D

SCHEDA IDENTIFICAZIONE AILANTO

HOYA MACGREGORII COD. 028

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

Cerro. Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris

Archontophoenix cunninghamia - Fam. Palmae Habitus: Palma. T min.: -1 C Esposizione: Da pieno sole a mezz ombra. Suolo: Fresco e ben drenato.

Alessia Guidi. una pianta per amico. il cipresso

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

257 specie divise per colore

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

il cedro dell atlante

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

Abies, Abete (Pinaceae)

Cyclamen hederifolium

La betulla, una fonte di allergeni aggressivi

LE PARTI DELLA PIANTA

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

HOYA ALDRICHII COD. 001

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

- Rosaceae. Ord. Rosales

FARNIA - Quercus robur. NOCCIOLO - Corylus avellana. "Sono un arbusto alto fino a 7 metri, vivo dalla pianura alla montagna,

Ciliegio. Nome: Ciliegio. Nome scientifico: Prunus avium L.

Pino d Aleppo. Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus halepensis Aleppo pine

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

Appenzell con Ciuffo

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile

Bando Sponsorizzazioni

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni.

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

Il Parco Regionale di Portofino

C1202. Riferimento commessa: dicembre prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1

ORNIELLO. Liscia di colore grigio, da giovane, in seguito leggermente rugosa e brunonerastra.

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS

Domande di botanica sistematica

Prescrizioni generali

GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA

! SCHEDA!IDENTIFICAZIONE!ORNIELLO!O!FRASSINO!DA!MANNA!!! Nome%Comune:!Orniello,!frassino!da!manna,!Orno,!o!albero!della!manna!

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

[Scheda tecnica miele bio]

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

ANATRA MUTA DI BARBERIA

Bambusa, Bambù (Poaceae)

lessico di base in piccoli testi il rilievo

Chiara Fraternali e Francesca Gobbi. una pianta per amico. l abete greco

Come osservare un albero

ABACO VEGETAZIONALE. DOC 30 Abaco vegetazionale

Il LEGNO. Cos è Il Legno

Erbario delle piante aromatiche

OLIVO. Ogliarola Garganica

MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA. I nostri Prati. La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti.

Regolamento Comunale del Verde 1

SCHEDA PIANTE MONUMENTALI

PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER LA RIQUALIFICAZIONE VIALE MATTEOTTI CALCINAIA

Bignonia. Lezione 15 - Cespugli ornamentali Arbusti a foglia caduca 3 gruppo: fioritura su rami 2-3 anni età. Bignonia sp.

PRUNUS A FIORE. PRUNUS SERRULATA AMANOGAWA Fiore a petalo doppio disposto a grappolo, di un colore rosa pallido. Foglia verde medio.

urbanistica.ing/ MATERIALI E LEZIONI DEL CORSO

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

Rampicanti NOME COLORE PROFUMO CARATTERISTICHE NOTE. 1/5 grandezza fiore: 10-12cm altezza: 300 x 500cm

Progetto: Siamo tutti biodiversi

Transcript:

Giardino della Guastalla Il Giardino della Guastalla è da considerarsi il più antico Giardino a carattere semi-pubblico di Milano. Il 1557 è un anno importante per la storia del Giardino della Guastalla, in quell anno la contessa Paola Lodovica Torelli Contessa di Guastalla (Guastalla 1499-Milano 1569) vende i suoi possedimenti a Don Ferrante Gonzaga e devolve il ricavato alla fondazione delle Guastalline o Figlioline Vergini della Beata Vergine, tutte fanciulle povere e nobili alla cui educazione e istruzione si dedica insieme con alcune dame della nobiltà milanese. 1

Figlioline Vergini della Beata Vergine- Anonimo Le Figlioline restano in Collegio fino al compimento del dodicesimo anno, quando gli amministratori offrono loro, a secondo della inclinazione che hanno mostrato, o un buon marito o un posto in religione e una dote di 2000 lire imperiali. La vita delle Figlioline scorre serena e protetta nel Collegio e nel bellissimo Giardino che da Via Guastalla per San Barnaba giunge fino al Naviglio dell Ospedale. In questo spazio verde la Contessa decide di fare costruire una peschiera che le permetta di avere sempre a disposizione pesce fresco. L area del G è delimitata da una corona di rigogliosi alberi che nascondono completamente il muro di cinta, mentre la parte centrale, che si trova a un livello più basso, viene scavata la peschiera alimentata dalle acque del vicino Naviglio. ( Otto Cima - Fra il verde dei Giardini Milanesi- 1925). 2

La peschiera della Guastalla- Tavola del pittore Giannino Grossi (Milano, 1889-1969). Sotto la peschiera in una foto di archivio ( vedi Sito. Milan era inscì) Percorso Giardino della Guastalla 1. Accedo da Via Francesco Sforza e mi trovo di fronte ad un maestoso gruppo di Liquidambar (fig1) 2. Ci si sposta sulla destra del Giardino, e subito prima del percorso parallelo a Via San Barnaba svetta un esemplare unico di Bagolaro (fig2) 3. Ci si incammina nel vialetto affiancato da una serie di panchine. Numerosi esemplari di ippocastani e platani (fig3) abbelliscono il percorso 4. Zona di sosta panoramica abbellita da una statua, delimitata da un anello di ippocastani (fig4) 5. Si prosegue per il vialetto dove si giunge a un circolare delimitato da un anello di alti e diritti platani (fig5) 6. Ci si porta verso l angolo del Giardino che confina con Via della Guastalla. Qui si possono ammirare un gruppo di piante appartenenti a varie specie. Assumono particolare rilievo due Taxodium (fig6) che con la loro chioma delicata e di un tenue verde chiaro si staccano dal gruppo. 7. Nell angolo opposto, nell area giochi tre esemplari di Faggio asplenifolia (fig7) ombreggiano la zona 8. Si prende il vialetto che costeggia l ex Collegio della Guastalla, ora sede del Giudice di Pace. Numerose piante limitano il percorso : frassini (fig8), faggi asplenifolia (fig8) 9. Nella parte antistante al percorso lungo l ex Collegio della Guastalla, dove si trova la zona più depressa del Giardino si apre un ampio spazio a prato dove campeggia un bellissimo Faggio pendulo ( fig9) 10. Nell angolo vicino al Tempietto della Ninfa di Luigi Cagnola, lo spazio è riempito da un bellissimo esemplare di platano ( fig10) che presenta ramificazioni fin quasi alla base 11. Chiude la camminata nel Giardino un esemplare vecchio e contorto di Catalpa (fig11) che si affaccia sulla Peschiera alimentata dalla acque del Naviglio e usta per l allevamento dei pesci per la contessa Guastalla. 3

12. Quasi di fronte alla Catalpa, si può ammirare un imponente esemplare di faggio rosso (fig.12) 4

ESEMPIO di SCHEDA DI UNA PIANTA. Nome comune Liquidambar Storace Nome scientifico Liquidambar styraciflua L. Sweet Gum Etimologia Il genere, Liquidambar, parola composta da un termine latino liquidus = liquido, e uno arabo ambar = ambra. La specie, styraciflua significa albero da cui sgorga lo storace (sostanza usata in campo medico). In entrambe le denominazioni è sottolineata la caratteristica di questa essenza di possedere una sostanza resinosa profumata di colore ambrato che cola dalla sua corteccia. Origine 5

La pianta è originaria dell'america centro-orientale, localizzata in particolar modo lungo le rive del Mississippi. Note caratteristiche E stata importata in Europa verso la metà del XVII secolo. In Italia è nota come Albero dello storace liquido ed è molto apprezzata nelle regioni centro-settentrionali come specie ornamentalex L oleoresina profumato che cola dalla sua corteccia si condensa producendo una sostanza giallo-bruna gommosa chiamata anche coppale. Questa sostanza è usata in erboristeria, in profumeria e in campo medico come sostituto del vero storace. Il legno è duro, compatto, ha colorazione bruna - viva sfumata di rosso. Albero imponente, nei luoghi di origine arriva ad altezze superiori ai 50 metri, è rustico e longevo. Resiste alle basse temperature, all'umidità e ama l'esposizione soleggiata. A Milano è usato soprattutto nelle piazze e nei nuovi impianti urbani, è consigliabile come specie nelle alberature perchè possiede una chioma compatta. Tronco e corteccia La corteccia è rossa-bruna molto ruvida, con l età si fessura profondamente, i rami secondari allo stato giovanile sono ricoperti di creste suberose. Chioma La chioma è stretta, piramidale-conica, e con l'età si espande diventando più larga e arrotondata. Foglie Le foglie sono semplici provviste di un lungo sottile picciolo ( 4-6cm). La lamina è palmata, divisa in 5-7 lobi acuti di forma triangolare, lunghezza 12-18 cm. Il margine è minutamente seghettato. La pagina superiore è liscia, lucida di un bel colore verde brillante; quella inferiore è tomentosa lungo le nervature. In autunno assumono una colorazione che varia dal giallo al rosso-vivo che è estremamente decorativa. Le foglie stropicciate emanano un gradevole odore balsamico. Fiori I fiori sono unisessuali, maschile e femminili, portati sulla stessa pianta. Quelli maschili sono raggruppati in dense infiorescenze erette a forma di capolino poste all apice del rametto. I fiori femminili formano un unico capolino sferico pendulo lungamente peduncolato. I due tipi di infiorescenze sono di colore giallo. Fioritura in maggio. Frutti I frutti sono infruttescenze quasi sferiche di 4 cm, costituite da un insieme di capsule con uncino di consistenza legnosa. A maturità le singole capsule si aprono e liberano piccoli semi alati. Inizialmente sono verdi, diventano a maturità bruno-scuro. Sono molto numerosi e rimangono sulla pianta tutto l'inverno. Rametti e gemme Rametti sottili, bruno-verdastri brillanti. Spesso i rametti presentano una scorza irregolare e rilevata che forma tipiche costolature. Questa caratteristica è un parametro distintivo della specie. Le gemme sono spiralate, non piccole, protette da poche foglie modificate. Non confondere con. Il Platano ssp. ( vedi scheda pag.) ha le foglie molto simili: sono semplici palmate con 5-7 lobi. Se stropicciate non emano il gradevole odore balsamico delle foglie del Liquidambar. Le infruttescenze nel platano sono sferiche raggruppate in un numero variabile da 3 a 6, nel Liquidambari sono singole.la corteccia del platano è così caratteristica che toglie le eventuali incertezze. Cosa guardare Foglie: sono singole? La lamina ricorda il palmo di un amano? Quanti lobi sono presenti? Fiori: si distinguono i fiori maschili da quelli femminili? Sono in posizione terminale sul rametto? Frutti: che forma hanno? Sono singoli? Sono visibili durante l inverno? 6

Può raggiungere i 40 m. di altezza. Cresce 6 m. in 20 anni nei luoghi di origine; da noi si sviluppa più lentamente 7