TRAMONTO DI ROMA imperatori illirici Diocleziano Costantino 476

Documenti analoghi
L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

In Viaggio verso il Medioevo

L arte paleocristiana

L arte Bizantina Architettura

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo)

I sarcofagi cristiani

Cosa rappresentano queste immagini?

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

Vol I, pp ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente)

Ripasso ed integrazione del programma dello scorso anno scolastico. La civiltà romana

DISCIPLINA: Religione Cattolica

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

IPSSCTP M. PANTALEONI V. Brigida Postorino, FRASCATI

I SIMBOLI MEDIOEVALI

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

Chiesa della Martorana

L arte paleocristiana

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Cronologia del medioevo

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona

Il Presidente della Repubblica

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Liceo G. Galilei Trento

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Dott. Giuseppe Cortesi

UN TERMINE RELIGIOSO

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

ARTE PALEOCRISTIANA. L arte Paleocristiana nasce per comunicare la fede agli analfabeti attraverso il linguaggio delle immagini e dei simboli.

Il periodo storico di Costantino

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO

L ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA E BIZANTINA

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

GESÙ DIO ENTRA NELLA STORIA DELL UOMO E LA RINNOVA, LE DÀ UN NUOVO SIGNIFICATO DONANDO ALL UOMO LA SALVEZZA CHE HA SEMPRE DESIDERATO

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

L imperatore Giustiniano. pp

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

8-a. ARTE PALEOCRISTIANA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

Il simbolo della spirale.

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp

L Italia dei regni romanobarbarici

2) Ponte Immacolata nella Città Bizantina di Ravenna OFFERTE VACANZA PONTE IMMACOLATA 2014 PER SINGOLI E FAMIGLIE

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Corso di Storia dell Arte

Architettura e Psiche nel Mausoleo di Santa Costanza

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Regni romano-barbarici

3.11. Religione Scuola Primaria

L'arte godette nell'impero bizantino di una posizione di grande importanza, poiché gli imperatori, che si consideravano i veri eredi di quelli della

LA PITTURA E LA SCULTURA ROMANA

Giotto: realismo e sentimento

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

Merano, 20 Marzo 2017

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Cappella delle Missionarie dell'immacolata a Monza Congregazione Missionarie dell'immacolata, Via Mantegna, Monza (MI)

Monsignor Gianni Carrù, la più antica immagine di san Giovanni Battista si trova nelle cripte romane di Lucina

ARTE BARBARICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti 8-c. ARTE BARBARICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S

Ilaria Pagani La chiesa Regina Pacis a Ostia Lido. Note per una lettura dei valori estetici dominanti.

Edicole sacre e Capitelli

La chiesa, edificio di ieri e di oggi

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

L arte paleocristiana

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

Istituto Comprensivo

Abbazia Santa Maria di Pulsano Monte S.Angelo (FG)

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

TAPPA 24 RAVENNA FORLI

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

274 Naisso -337 Nicomedia Tra i suoi interventi più significativi: la riorganizzazione dell'amministrazione e dell'esercito la creazione di una nuova

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

ORIGINE DELLA FESTA DEL NATALE

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta

LABORATORI CATECHISTICI

Opera completata il 1 aprile 2010, giovedì Santo, giorno in cui Gesù ha istituito l Eucaristia.

Transcript:

TRAMONTO DI ROMA Verso la metà del III secolo d.c. l impero romano è in balia degli eserciti che si abbandonano al disordine e alla violenza: la monarchia militare sta conducendo Roma verso la rovina. Il disastro viene scongiurato grazie allo sforzo degli imperatori illirici, in particolare Diocleziano (284-305) e Costantino (308-337). Anche per merito delle riforme introdotte o confermate da questi monarchi, l Impero mantiene il dominio del Mediterraneo. Roma però perde progressivamente il suo primato di capitale; già Diocleziano le preferisce Nicomedia, poi Costantino stabilisce la sede imperiale altrove, spostandosi ad Oriente sull area dell antica Bisanzio (330) a cui da il nome di Costantinopoli; infine, con la divisione in due dell Impero voluta dopo la morte di Teodosio (395) anche in Occidente la sostituiscono, in principio Milano e successivamente Ravenna, ancora fino al 476 d.c. quando Romolo Augustolo viene deposto da Odoacre. L Impero d Oriente invece prospera fino alla conquista turca del 1453.

ARTE TARDOANTICA Quando ci si riferisce all arte tardoantica si sta trattando un periodo di tempo che va dalla seconda metà del III secolo d.c. (monarchia dei Severi) al VI secolo (età di Giustiniano). Si tratta di un processo di trasformazione del gusto che prende avvio in età Tardoimperiale e che va via, via maturando nel corso dei secoli successivi. Tale mutazione sviluppa una sensibilità nuova nei confronti della natura che spinge l arte a prediligere un progressivo distacco dalla realtà. Con l affermazione del Cristianesimo come religione ufficiale dell Impero tale tendenza si spinge oltre abbandonandosi sempre più ad una figuratività che non idealizza la natura, ma la semplifica. La semplifica a tal punto da rendere l oggetto della rappresentazione nulla di più che un che un simbolo preso a prestito dalla natura per rappresentare il divino. Una mediazione indispensabile per una cultura che assomma in sé la Chiesa di origine ebraica (vieta la rappresentazione dell immagine divina) e quella di origine ellenistico-romana (che dà forma umana a concetti astratti e alle forze della natura). Anche dopo il VI secolo lo spirito che anima quest arte sopravvive nell arte bizantina che ignora i cambiamenti di gusto dell Occidente, mantenendo inalterato il modo di coniugare il gusto artistico con la dottrina religiosa.

ARTE TARDOANTICA fine dell arte romana Con le invasioni barbariche, culture diverse si sovrappongono a quella latina, determinando le premesse per la nascita dell Europa medievale. L arte romana va via, via trasformandosi abbandonando il realismo e orientandosi verso un naturalismo sempre più sintetico e simbolico. ARTE ROMANA III-IV sec STATUA DI COSTANTINO L immagine dell imperatore viene riprodotta in forme che tendono ad evidenziarne sempre più il carattere divino trascurando l aderenza al vero delle sembianze umane. Linguaggio figurativo (pittura o scultura) GRADUALE ABBANDONO DEL REALISMO Esempi Arco di Costantino; Statua colossale di Costantino Colosso di Barletta Spazi architettonici complessi Linguaggio simbolico Esempi Tempio di Minerva Medica Basilica di Massenzio fig. Edifici termali

ARTE TARDOANTICA fine dell arte romana La rappresentazione dell imperatore dimostra gli effetti di questa mutazione. La sua immagine viene riprodotta in forme che tendono ad evidenziarne sempre più il carattere divino trascurando l aderenza al vero delle sembianze umane. Sono riportati alcuni esempi per comprendere il senso di questa affermazione. A destra due ritratti del secondo secolo raffiguranti Marco Aurelio (161-180) e Antonino Pio (138-161) ancora caratterizzati da un evidente cura del dettaglio e la ricerca di una efficace realismo. Circa 150 anni dopo (forse meno) la rappresentazione dell imperatore si trasforma. Si pensi ad esempio alla statua di Costantino (306-337), oggi visibile nel palazzo dei Conservatori, o il cosiddetto Colosso di Barletta, o ancora i Tetrarchi conservati nei Musei Vaticani in cui oltre alle fattezze semplificate da geometrie rigide e innaturali, gli atteggiamenti (sintetizzabili negli occhi sbarrati a fissare qualcosa che è al di là dell umana comprensione) esemplificano un modello di rappresentazione il cui fine non è la materia, ma l essenza, la spiritualità.

ARTE TARDOANTICA fine dell arte romana Tale semplificazione coinvolge anche le raffigurazioni pittoriche o musive. Soprattutto queste ultime saranno in grande uso anche in epoca medievale, preferite alla pittura per luminosità e durevolezza. Anche in architettura il cambiamento è evidente, lo dimostra la nuova complessità degli spazi, imponenti, vuoti, definiti geometricamente da risalti, cornici, modanature e ordini architettonici che assumono funzione puramente decorativa.

ARTE TARDOANTICA nascita dell arte cristiana Non riconoscendo l autorità divina dell imperatore, il cristiano si pone in una posizione di contrasto verso il potere dominante che spiega la ragione delle persecuzioni nei suoi confronti. Tale condizione non scoraggia le adesione alla nuova dottrina che nel IV secolo convince un ampia parte della popolazione, rendendo politicamente necessario un diverso atteggiamento da parte delle autorità. Con l Editto di Milano del 313 d.c. Costantino concede la libertà di culto ai cristiani, poi con l'imperatore Teodosio e l Editto di Tessalonica (380), diventa la religione dell' Impero e perciò religione di massa. La diffusione del Cristianesimo nei territori occidentali dell Impero, accentua il processo di distacco e determina una ulteriore spinta verso un linguaggio artistico sempre meno aderente al reale.

Arte TARDOANTICA III-IV ARTE ROMANA III sec L immagine dell imperatore viene riprodotta in forme che tendono ad evidenziarne sempre più il carattere divino trascurando l aderenza al vero delle sembianze umane.\\ Linguaggio simbolico Esempi Arco di Costantino; Statua colossale di Costantino GRADUALE ABBANDONO DEL REALISMO Linguaggio figurativo sintetico Spazi architettonici complessi ARTE CRISTIANA - LUOGHI DI CULTO - Esempi Tempio di Minerva Medica Basilica di Massenzio Edifici termali - fig Chiesa Bizantina Chiesa Romana

ARTE TARDOANTICA Significato del simbolo Per arte cristiana dobbiamo intendere un arte che, non tanto nei i temi trattati, quanto nel modo di trattarli, rispecchia le esigenze della spiritualità cristiana: rendere visibile ciò che è invisibile, cioè dare concretezza ad un pensiero che è pura spiritualità. Tutta l arte cristiana deve essere letta attraverso il simbolo: ogni oggetto rappresentato avrà un significato astratto. Infatti in mondo dell arte già caratterizzato, come detto, da un lento rinnovamento, l arte paleocristiana matura un proprio codice linguistico (stile), in linea con i principi dottrinali che la ispirano. Inizialmente il naturalismo romano si mantiene nelle pitture murali delle catacombe, con l aggiunta però di immagini che esprimono concetti astratti legati alla nuova fede (come l eucarestia, la resurrezione, la preghiera). Poi, pian piano il simbolo stesso si sostituisce al racconto e l aderenza al reale si trasforma in somiglianza. L arte paleocristiana non racconta, non espone storie con un senso logico e cronologico; espone idee che devono essere capite contemplando un immagine.

ARTE TARDOANTICA Significato del simbolo La vite è un motivo decorativo ricorrente che simboleggia Cristo e la Fede. Nel Nuovo Testamento è proprio Cristo a definirsi vite, quando dichiara: «Io sono la vite e il Padre mio il vignaiolo» (a sinistra il tema decorativo della volta del deambulatorio del Mausoleo di Santa Costanza - IV sec.) L agnello, animale sacrificale, diviene il simbolo del sacrificio di Cristo. Un altro esempio è individuabile nelle figure dell angelo, del leone, del toro e dell aquila che rappresentano i quattro Evangelisti: Matteo, Marco, Luca e Giovanni (visibili ad esempio nel catino absidale della basilica di Santa Pudenziana, alla pagina precedente) La figura del Buon Pastore allude a Cristo pastore di anime, è un simbolo chiaramente derivato dalla iconografia pagana. Al VI secolo a.c. risale la scultura del Moscoforo greco, ripreso dai romani per rappresentare il dio Hermes

ARTE TARDOANTICA il tempio cristiano Il Cristianesimo modifica radicalmente la funzione degli edifici religiosi. Le religioni precedenti consideravano il tempio come la dimora della divinità; l accesso era consentito ai soli sacerdoti e le funzioni religiose si svolgevano all esterno. La liturgia della religione Cristiana prevede invece la partecipazione di tutti i fedeli alla cerimonia che si conclude con l eucarestia e che si svolge all interno della Casa di Dio. La chiesa deve essere un «tempio» capace di accogliere grandi masse di persone. Le strutture tradizionali dell architettura religiosa non sono idonee a questo scopo. La cella del tempio romano (o greco), concepita per accogliere la statua della divinità e poche altre persone, non offriva una ambiente adatto per dimensioni e per caratteristiche proprie. Infatti oltre alle caratteristiche spaziali un altro limite era quello relativo all illuminazione di ambienti concepiti privi di finestre.

ARTE TARDOANTICA il tempio cristiano Dunque i cristiani hanno necessità di un grande spazio coperto e luminoso. Le basiliche civili romane si adattano perfettamente a questo scopo con poche, ma essenziali modifiche. L ingresso viene spostato su uno dei due lati corti dal quale scompare il tradizionale abside, che viene mantenuto sul lato opposto preceduto da un grande arco trionfale al di sotto del quale viene collocato l altare. Nella basilica romana l ingresso è sul lato lungo e la circolazione all interno non è regolata da una direzionalità. In quella cristiana lo spazio si sviluppa lungo un asse preferenziale in direzione dell altare, quasi ad indicare un percorso di avvicinamento a Dio.

ARTE TARDOANTICA la basilica paleocristiana L edificio rappresentato è la basilica di San Pietro a Roma in età costantiniana. Sarà poi completamente rifatta a partire dal XV secolo In quella cristiana lo spazio si sviluppa lungo un assepreferenziale in direzione dell altare, quasi ad indicare un percorso di avvicinamento a Dio.

ARTE TARDOANTICA il tempio cristiano La basilica pur rappresentando il tipo di «tempio» a pianta longitudinale (cioè che si sviluppa lungo una direzione) cristiano più diffuso, non costituisce l unico modello di edificio romano che viene trasformato dai cristiani. Infatti, imitando la forma circolare dei mausolei (l immagine a sinistra mostra quello dedicato a Sant Elena, madre di Costantino) vengono realizzati edifici religiosi a pianta centrale (in cui è presente un centro geometrico) soprattutto tra il V ed il VI sec d.c. Questo tipo di impianto non troverà grande diffusione in Occidente (almeno fino al XV secolo) mentre sarà quello maggiormente utilizzato in Oriente. Gli esempi più noti sono quelli della basilica di Santa Sofia a Costantinopoli o di San Vitale a Ravenna. A Roma si possono citare gli esempi di Santo Stefano Rotondo (in basso a destra) e del Battistero di San Giovanni in Laterano (in alto a destra).

DECORAZIONI PARIETALI Chiesa Romana III-VI sec. SCULTURA PITTURA ARCHITETTURA SARCOFAGI Esempi a Roma Sarcofago di Giunio Basso MOSAICO CATACOMBE EDIFICI PER IL CULTO MARTIRIA Esempi a Roma Basiliche S. Pietro S. Giovanni in Laterano Santa Sabina S.ta Pudenziana S.ta M. Maggiore PIANTA LONGITUDINALE BASILICA BATTISTERI PIANTA CENTRALE CHIESE (rare) MAUSOLEI Esempi S. Giovanni in Laterano Esempi a Roma Santo Stefano Rotondo (V sec) Esempi a Roma Sant Elena Santa Costanza

ARTE TARDOANTICA Santa Sofia Nel 395 si costituiscono l Impero Romano d Occidente e quello d Oriente, la cui capitale è Costantinopoli. L edificio più prestigioso della città è la basilica di Santa Sofia. La primitiva costruzione, eretta nel 360, aveva l aspetto di una basilica tradizionale. Per ben due volte fu distrutta da incendi per poi essere ricostruita nelle forme attuali per volontà dell Imperatore Giustiniano nel 537. Aveva un interno luminosissimo grazie al rivestimento in mosaico che rifletteva la luce delle numerose aperture nella parte alta, che davano la sensazione di uno spazio divino.

ARTE TARDOANTICA l arte bizantina a Ravenna Nel 493 il re ostrogoto Teodorico, scaccia di forza Odoacre e con il consenso dell imperatore di Costantinopoli, fissa la propria sede a Ravenna già dal 402 capitale dell Impero romano d Occidente. La città trae vantaggio dagli intensi rapporti politico-commerciali l Impero d Oriente del quale costituisce una sorta di avamposto, assumendo il ruolo di centro di diffusione in Occidente della cultura e dell arte bizantina; qui l arte paleocristiana e quella bizantina si fondono. Dagli inizi del V fino alla seconda metà del VI secolo Ravenna si arricchisce di splendidi edifici che rappresentano il passaggio dalla concezione tardo-imperiale alla concezione cristiana, dalla concezione concreta, occidentale, alla concezione astratta, orientale. Tra le opere più prestigiose basti ricordare: il Mausoleo di Galla Placidia un piccolo edificio a croce latina che contrappone alla semplicità dell esterno una straordinaria decorazione musiva di tutte le superfici interne, compresa la cupola emisferica che sormonta la crociera; il Mausoleo di Teodorico dalla cupola monolitica; le basiliche di Sant Apollinare Nuovo e Sant Apollinare in Classe

ARTE TARDOANTICA l arte bizantina a Ravenna A SINISTRA la navata centrale della Basilica di S. Apollinare Nuovo fatta erigere da Teodorico di fede ariana. I mosaici originali vennero in parte modificati al tempo di Giustiniano in stile bizantino. La foto mostra il corteo delle Vergini che ricopre la prima fascia al di sopra delle colonne. A DESTRA i mosaici dell abside della basilica di S. Apollinare in Classe risalenti al VI secolo. La croce adorna di gemme al centro un grande disco, posto al di sopra della figura del santo, simboleggia Gesù. Uno splendente cielo dorato sovrasta il verde della terra florida. Qui alcune pecore simboleggiano, ora il gregge dei fedeli, ora gli apostoli Pietro, Giovanni e Giacomo. In alto i simboli dei quattro evangelisti si confondono tra le nubi raffigurate nell arco dell abside.

ARTE TARDO ANTICA l arte bizantina a Ravenna L edificio che più di ogni altro coniuga lo stile bizantino con quello romano è la basilica di S. Vitale, iniziata nel 525 da Teodorico e consacrata nel 547 durante il regno di Giustiniano. Gli straordinari mosaici del presbiterio e dell abside sono la testimonianza del significato politico liturgico che solitamente assumevano le decorazioni parietali di questi edifici. Al centro del catino absidale viene raffigurata la Corte celeste con Cristo seduto sul globo del Mondo, a cui si affianca, lungo le pareti, la Corte terrena dove l Imperatore Giustiniano e la moglie Teodora offrono il pane ed il vino dell Eucarestia. Nelle due scene si possono trovare tutti gli elementi che caratterizzano i modelli bizantini: figure in posizione frontale, uso simbolico di colori e materiali forme ripetitive e schematiche.

DECORAZIONI PARIETALI Chiesa Bizantina Dal IV sec. SCULTURA ARCHITETTURA Se la pittura e l'arte del mosaico ebbero un ruolo centrale nell'arte bizantina, forse lo stesso non può dirsi della scultura lapidea. MOSAICO EDIFICI PER IL CULTO PIANTA CENTRALE PIANTA LONGITUDINALE Esempi a Ravenna Basiliche di: S. Apollinare Nuovo S. Apollinare in Classe S. Vitale BASILICHE MAUSOLEI Esempi Santa Sofia (IV sec.) Costantinopoli Mausoleo di Galla Placidia Esempi Santa Sofia (532) Costantinopoli Esempi Galla Placidia Teodorico Esempi a Ravenna Esempi a Ravenna S. Vitale Basiliche di: S. Apollinare Nuovo S. Apollinare in Classe