AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

Documenti analoghi
La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri

IL CSS: NORMATIVA TECNICA EUROPEA E NAZIONALE

Combustibili Solidi Secondari: un opportunità per il futuro

LA NORMATIVA SUL CSS : DAL RIFIUTO ALL END OF WASTE

La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste. Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

I COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI (CSS) E LA NUOVA NORMATIVA NAZIONALE

DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

Le riforme del Codice dell'ambiente VIA, AIA & RIFIUTI. Il punto di vista del settore del cemento. Roma, 21 marzo 2011

I percorsi autorizzativi per i combustibili solidi secondari (CSS) in seguito all' applicazione del D.Lgs. 205 del 3 dicembre 2010

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

La produzione del CSS: prime esperienze applicative e criticità CSS PRODUCIBILI DAGLI IMPIANTI TMB AMA SPA - ROMA

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

Legislazione e normativa di riferimento per l'utilizzo delle biomasse legnose come combustibile

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

Verona, 29 ottobre 2013!

attualità ISSI - Divisione Stazione Sperimentale per i Combustibili Viale A. De Gasperi, San Donato Milanese (MI)

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi

L intervento. Combustibili solidi secondari (Css): evoluzione della normativa tecnica

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro

L IMBALLAGGIO di DOMANI

I combustibili solidi secondari

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Provincia di Reggio Calabria

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione. Antonio Panvini - 13/10/2016

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

METODI PER LA DETERMINAZIONE DELLA EMISSIONE DI CO 2 E DEL RECUPERO DI ENERGIA DA CARBONIO BIOGENICO E CARBONIO FOSSILE

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Studi e ricerche per la produzione di Combustibili Solidi Secondari ( CSS )

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

UNI e i suoi Punti. Anteprima UNI TS Prestazioni energetiche degli edifici

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Situazione e prospettive

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Risultati della caratterizzazione dei fumi

La Raccomandazione CTI 13 sugli impianti per la produzione e l impiego di gas da gassificazione di biomassa ligno-cellulosica

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

La normativa sui fertilizzanti

Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati)

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE

La fertilità chimica

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE


Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

NORME UNI PUBBLICATE NEL MESE DI AGOSTO 2010

La normativa sui fertilizzanti

SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA

Workshop sul Biometano

PULITO COMODO ECONOMICO

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO

Atomi, molecole e ioni

Città Metropolitana di Firenze

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

La leggerezza per la sostenibilità ambientale, economica, sociale

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

Documento scaricato da

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Attività di supporto alla normativa tecnica sui combustibili derivati da rifiuti

Regole chiare per lavorare meglio: una specifica normativa per il biogas

L analisi di conformità con i valori limite di legge ed il ruolo dell incertezza di misura: il contributo del campionamento della matrice suolo

La normativa tecnica: strumento per favorire il mercato a tutela dell ambiente Cesare Boffa

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Transcript:

I CSS: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SUI CSS AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA Rimini, 6 Novembre 2013 Sala Diotallevi 2 c/o Ecomondo Fiera Rimini dott. Mattia Merlini merlini@cti2000.it Area Coordinamento Normazione - CTI Project Leader GL 903 Energia dai rifiuti

IL CTI: CHI SIAMO 2 Il Comitato Termotecnico Italiano è un associazione senza scopo di lucro e federata all UNI Energia e risparmio energetico a 360 gradi Attività normativa nazionale ed internazionale: progetti di norma, linee guida, revisione norme UNI/CTI, lavori normativi internazionali CEN e ISO del settore termotecnico Supporto ai Ministeri e Amministrazioni Pubbliche Verifica dei software commerciali per il rilascio della certificazione ai sensi del D.P.R. 2 aprile 2009 n. 59 (determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici) Organizzazione di eventi culturali e divulgativi Formazione oltre 500 associati - circa 1000 esperti www.cti2000.it

L ATTIVITÀ NORMATIVA 3 Progetti di norma Gruppo di Lavoro CTI Attività Nazionale Attività CEN e ISO Norme Tecniche Mercato e Stakeholder: Associazioni, Aziende, Enti di ricerca, Ministeri, Autorità locali

IL SOTTOCOMITATO 9: IL GRUPPO DI LAVORO 903 4 ENERGIA DAI RIFIUTI Coordinatore: prof. ing. Riva Giovanni Project Leader: dott. Merlini Mattia Aziende coinvolte (più di 50 aziende/associazioni con oltre 70 esperti) raccolta, trasporto, trattamento e gestione del ciclo dei rifiuti recupero energetico dei rifiuti produzione ed utilizzo dei combustibili da rifiuti costruzione e gestione di impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti analisi di laboratorio sui combustibili ricerca e sviluppo nell intera filiera dei rifiuti

INQUADRAMENTO 5 COS È IL CDR? COS È IL CSS? COS È IL CSS-COMBUSTIBILE? È UN RIFIUTO NON PERICOLOSO È UN COMBUSTIBILE SOLIDO ETEROGENEO È OTTENUTO DA UN TRATTAMENTO (biologico/meccanico) È OTTENUTO DA RIFIUTI URBANI E RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI UNI 9903-1:2004 UNI EN 15359:2011 NON È UN RIFIUTO È OTTENUTO DA UNA LIMITATA TIPOLOGIA DI RIFIUTI URBANI E SPECIALI NON PERICOLOSI (allegato II e altri materiali non classificati come rifiuti purché non pericolosi) 2 QUALITÀ (CDR e CDR-Q) 125 QUALITÀ DIFFERENTI 18 QUALITÀ DIFFERENTI È UNA PARTICOLARE QUALITÀ DI CSS NON È UN CDR È UNA PARTICOLARE QUALITÀ DI CSS DM 05/02/1998 D.Lgs 205/2010 DM 14/02/13

CDR CSS CSS-COMBUSTIBILE 6 COMBUSTIBILE DERIVATO DA RIFIUTO (CDR O RDF) Vettore energetico classificabile, sulla base delle norme tecniche UNI 9903 e successive modifiche ed integrazioni, come RDF di qualità normale, che è recuperato dai rifiuti urbani e speciali non pericolosi mediante trattamenti finalizzati a garantire un potere calorifico adeguato al suo utilizzo. COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS) Combustibile solido ottenuto da rifiuti non pericolosi, utilizzato per il recupero di energia in impianti di incenerimento o co-incenerimento, rispondente alle specifiche e alla classificazione fornite dalla UNI EN 15359:2011 COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO COMBUSTIBILE (CSS-COMBUSTIBILE) Il sottolotto di combustibile solido secondario (CSS) per il quale risulta emessa una dichiarazione di conformità nel rispetto di quanto disposto all articolo 8, comma 2

I CSS: IL QUADRO NORMATIVO 1/4 7 UNI 9903-1:2004 UNI 9903-2:2004 UNI EN 15357:2011 Combustibili solidi non minerali ricavati da rifiuti (RDF) - Specifiche e classificazione Combustibili solidi non minerali ricavati da rifiuti (RDF) - Termini e definizioni Terminologia, definizioni e descrizioni Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti particolari per la UNI EN 15358:2011 loro applicazione alla produzione di combustibili solidi secondari UNI EN 15359:2011 Classificazione e specifiche UNI EN 15440:2011 UNI CEN/TR 15441:2007 Metodo per la determinazione del contenuto di biomassa Linee guida relative alla salute sul lavoro UNI EN 15442:2011 Metodi di campionamento UNI EN 15443:2011 Metodi per la preparazione del campione di laboratorio UNI EN 15590:2011 UNI CEN/TR 15591:2008 Determinazione del tasso corrente di attività microbica aerobica mediante l indice di respirazione dinamico reale Determinazione del contenuto di biomassa basata sul metodo del C14

I CSS: IL QUADRO NORMATIVO 2/4 8 UNI CEN/TR 14980:2008 UNI EN 15400:2011 UNI CEN/TS 15401:2010 UNI EN 15402:2011 UNI EN 15403:2011 UNI CEN/TR 15404:2010 UNI CEN/TS 15405:2010 UNI CEN/TS 15406:2010 UNI CEN/TS 15414-1:2010 UNI CEN/TS 15414-2:2010 Rapporto sulla differenza relativa tra frazione biodegradabile e biogenica di un combustibile solido secondario Metodi per la determinazione del potere calorifico Metodi per la determinazione della massa volumica apparente Determinazione del contenuto di materia volatile Determinazione del contenuto di ceneri Metodi per la determinazione del comportamento termico delle ceneri per mezzo di temperature caratteristiche Determinazione della massa volumica di pellet e brichette Determinazione delle proprietà ponte di materiale alla rinfusa Determinazione del contenuto di umidità mediante metodo di essiccazione in stufa - Parte 1: Determinazione dell'umidità totale attraverso un metodo di riferimento Determinazione del contenuto di umidità mediante metodo di essiccazione in stufa - Parte 2: Determinazione dell'umidità totale attraverso un metodo semplificato

I CSS: IL QUADRO NORMATIVO 3/4 9 UNI EN 15414-3:2011 UNI EN 15415-1:2011 UNI EN 15415-2:2012 UNI EN 15415-3:2012 UNI CEN/TS 15639:2010 UNI CEN/TR 15716:2008 UNI EN 15407:2011 UNI EN 15408:2011 UNI EN 15410:2011 Determinazione del contenuto di umidità mediante metodo di essiccazione in stufa - Parte 3: Umidità del campione per l analisi generale Determinazione della distribuzione granulometrica Parte 1: Metodo della setacciatura per le particelle di piccole dimensioni Determinazione della distribuzione granulometrica Parte 2: Metodo manuale per la determinazione della lunghezza massima proiettata per le particelle di grandi dimensioni Determinazione della distribuzione granulometrica Parte 3: Metodo di analisi dell immagine per le particelle di grandi dimensioni Determinazione della durabilità meccanica dei pellet Determinazione del comportamento alla combustione Metodi per la determinazione del contenuto di carbonio (C), idrogeno (H) e azoto (N) Metodi per la determinazione del contenuto di zolfo (S), cloro (Cl), fluoro (F) e bromo (Br) Metodi per la determinazione del contenuto dei principali elementi (Al, Ca, Fe, K, Mg, Na, P, Si, Ti)

I CSS: IL QUADRO NORMATIVO 4/4 10 UNI EN 15411:2011 UNI CEN/TS 15412:2010 UNI EN 15413:2011 Metodi per la determinazione del contenuto di microelementi (As, Ba, Be, Cd, Co, Cr, Cu, Hg, Mo, Mn, Ni, Pb, Sb, Se, Tl, V e Zn) Metodi per la determinazione dell'alluminio metallico Metodi per la preparazione del campione di prova dal campione di laboratorio

LA DOCUMENTAZIONE CTI 11 DOC. TITOLO STATO R. CTI 8 COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI SPECIFICHE DEI CSS OTTENUTI DAL TRATTAMENTO MECCANICO DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI L.G. CTI 10 CARATTERIZZAZIONE DI BIOMASSE COMBUSTIBILI IN TERMINI DI CONTENUTO DI BIOMASSA ED ENERGETICO L.G. CTI 11 LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE UNI EN 15359 E UNI 15358, IN RELAZIONE ALLA RACCOMANDAZIONE CTI 8 SUI COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI TESTI VIGENTI http://shop.cti2000.it/ CONVERSIONE IN SPECIFICA TECNICA IN REVISIONE IN REVISIONE

IL CSS: LA RACCOMANDAZIONE CTI 8 12 FORNISCE VALORI DI RIFERIMENTO PER CSS OTENUTI DAL TRATTAMENTO MECCANICO DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI E CLASSIFICATI IN CONFORMITÀ ALLA UNI EN 15359 FACILITA I RAPPORTI TRA PRODUTTORE E UTILIZZATORE FORNISCE UN RIFERIMENTO PER LE PROCEDURE DI AUTORIZZAZIONE E DI CONTROLLO IL CSS-COMBUSTIBILE NON È OGGETTO DELLA RACCOMANDAZIONE CTI 8 STATO ATTUALE: CONVERSIONE IN SPECIFICA TECNICA (UNI/TS ) PROSSIMA L INCHIESTA PUBBLICA UNI

IL CSS: LE LINEE GUIDA CTI 10 13 DOCUMENTO A SUPPORTO DELLE PROCEDURE IAFR DEL GSE DETERMINAZIONE DELLA FRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA RINNOVABILE PRODOTTA DA BIOMASSA (RIFIUTI e CSS) IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI COMBUSTIBILI DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI BIOMASSA E DELLE CARATTERISTICHE ENERGETICHE (PCI) DEI COMBUSTIBILI PIANI E METODI DI CAMPIONAMENTO: PRODUZIONE DI UN CAMPIONE RAPPRESENTATIVO STATO ATTUALE: IN REVISIONE Adeguare il documento ai contenuti delle procedure GSE e al DM 6 luglio 2012

IL CSS: LE LINEE GUIDA CTI 11 14 FORNISCE INDICAZIONI E PROCEDURE ATTE A FACILITARE L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA ELABORATA DAL CEN E DEDICATA AI CSS FORNISCE LE PROCEDURE E LE MODALITÀ DI CAMPIONAMENTO AI FINI DELLA CLASSIFICAZIONE E SPECIFICAZIONE DEI CSS FORNISCE INOLTRE INDICAZIONI SUL CALCOLO DEI VALORI DELLE MEDIANE DEI TRE PARAMETRI DI CLASSIFICAZIONE (PCI, Cl E Hg) SPECIFICA I REQUISITI PER L APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ ALLA PRODUZIONE E ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI CSS, DALLA RACCOLTA ALLA CONSEGNA Il documento è indirizzato agli enti preposti ai controlli (ARPA) e ai laboratori di analisi STATO ATTUALE: IN REVISIONE

IL CSS: LE LINEE GUIDA CTI 11 15 ATTUALE REVISIONE: Prevedere le modalità di campionamento per il prelievo di un campione rappresentativo da un singolo camion che trasporta un sottolotto del lotto disponibile in impianto analizzare i singoli incrementi prelevati: 24 incrementi->24analisi->media Prevedere delle procedure per la valutazione dei dati e la conformità ai requisiti Prevedere delle modalità di gestione dei valori anomali (outlier)

RIEPILOGO e ATTIVITÀ FUTURE DEL CTI 16 DOCUMENTO RACCOMANDAZIONE CTI 8 LINEE GUIDA CTI 10 LINEE GUIDA CTI 11 STATO CONVERSIONE IN SPECIFICA TECNICA IN REVISIONE IN REVISIONE CORSI FORMAZIONE CTI MODULO A: Il campionamento dei CSS e i sistemi di gestione della qualità in conformità alla normativa tecnica europea: le Linee Guida CTI 11 MODULO B: La valutazione della frazione biodegradabile dei rifiuti e dell energia prodotta attraverso la termovalorizzazione: metodi analitici e modellistici 17/18 DICEMBRE ISCRIZIONI ANCORA APERTE!!! http://www.cti2000.it/ -> CORSI ed EVENTI

17 GRAZIE PER L ATTENZIONE! merlini@cti2000.it