Associazione di Promozione Sociale AGUGLIASTRA.IT Il sito dell Ogliastra REGOLAMENTO

Documenti analoghi
Vi ricordate Giochi senza frontiere? Riparte da Brescia!!!

DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016

= SIMBOLO DELLA SQUADRA / BAMBINI C = CAPOSQUADRA

REGOLAMENTO. Giochi. Gioco n 1 - La staffetta della spugna

FINALI CAMPIONATI GIOVANILI UNDER 14 Lignano Sabbiadoro (UD) - 4/7 giugno 2009

MiniVolley a Scuola MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2015

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013

Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" CAGLIARI

m. 50 dorso m. 50 stile libero m. 50 rana staffetta 4 x 50 stile libero m. 50 farfalla staffetta 4 x 50 mista stile libero ( 2m + 2 f )

TROFEO CONI 2016 REGOLAMENTO TECNICO

TROFEO CONI 2017 REGOLAMENTO

UNDER 8 PER SCUOLE P.I.A.

APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3

EVENTO GIOCO E TIFO ORATORIO SABATO 7 MAGGIO

PROGRAMMA SPORTIVO NAZIONALE Specialità BIATHLON Carambola Tre Sponde + Italiana 5 birilli ATTIVITA AGONISTICA 2014/15

regolamento giochi medievalia 2014

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

REGOLAMENTO per singoli e famiglie partecipanti al torneo

REGOLAMENTO GENERALE FINALI CAMPIONATI NAZIONALI. Under 10 KIDS - Under 12 GIOVANISSIMI

DANTE ALIGHIERI SANSOVINO MOROSINI CAVANIS

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase nazionale

STRUTTURAZIONE CAMPIONATO CALCIO A 5 BRESCIA - STAGIONE 2016/2017

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO

Regolamento Basket 3vs3

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

GIRAFFA POSTAZIONE ESERCIZIO

PALLA PRIGIONIERA ORPIOX. Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. TIPOLOGIA: In numero uguale per le due squadre. GIOCATORI:

Manifestazione Sei bravo a Scuola di Calcio a 5 Categoria Pulcini 1994/1995/1996

Le decisioni del controller (segnapunti) o dell arbitro (presente solo per le semifinali e le finali) saranno inappellabili.

L ASD POLISPORTIVA SAMMARITANA e ACSI Indice ed Organizza il Campionato calcio a cinque 2015/2016

Roma, Prot.n Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Pallavolo M/F Loro Sedi

REGOLAMENTO per le scuole partecipanti al torneo a squadre

Winter Cup 2014/15 - Regolamento

GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a.

REGOLE DEL FooBaSKILL

CERNUSCO S.N. 29 APRILE 2009

1. L iscrizione La quota d iscrizione della gara individuale sarà di 10,00 per ogni categoria.

6 Trofeo Buonconsiglio

REGOLAMENTO DI GIOCO 3x3 (Traduzione in lingua italiana)

REGOLAMENTO GIOCHI SENZA QUARTIERE

REGOLAMENTO DI GIOCO 3x3 PER IL MAXIBASKETBALL

22 CAMPIONATO PROVINCIALE di TENNIS TAVOLO

Trofeo C.O.N.I. 2016

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL II TORNEO DIOCESANO DI PALLAVOLO MISTO IN OCCASIONE DELLA GMG 2010

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza

Regolamento. 3. La fase finale consisterà in due semifinali ed una finale che decreterà la squadra vincitrice della Coppa Devis.

Settore Tecnico C.I.A Variazioni al regolamento A.S. 2014/2015

SETTORE GIOVANILE REGIONALE NORME ATTUATIVE 2017

Manifestazione Sportiva Calcio a 7 INTERFORZE E PROFESSIONISTI SERIE A-B-C VII EDIZIONE

Indizione PROGRAMMA DEL TORNEO:

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016

PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE SECONDA DELLA SSPG DI LEVICO TERME

regolamenti tornei sportivi

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO

PALLAVOLO Terreno di gioco:

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva : tel. + fax tel

20 MEMORIAL DANILO VALLERINI

Campionato Italiano a Squadre di Società 2010

REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2014 Comitato FIDAL di Treviso (approvato 04/04/2014)

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017

A.S.D. FIUMICINO ARCHERY TEAM

INCONTRO GIOKARATE. regolamento PREMESSA

Trofeo C.O.N.I. 2015

Arriva l inverno giochiamo in casa:

a.s. 2016/2017 COMUNICATO n 2

Regolamento Torneo Calcio a 5 25 anniversario istituzione Sezione di Albano Laziale.

5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

Regolamento generale Palio Regolamento ufficiale

10 Lezioni di Minibasket

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

CAMPIONATI TICINESI JUNIORES

PROGETTO TROFEO CONI 2016

PREMESSA REGOLAMENTO GENERALE

SONO VALIDE TUTTE LE SPECIE ITTICHE, ad eccezione delle alborelle e piccoli pesci similari (Specie preminenti nel lago: CARPE, AMUR, STORIONI e

9 MEMORIAL MARIO SOMMARIVA. Gara di nuoto agonistico Categorie esordienti e assoluti. Giovedì 8 dicembre 2016

REGOLAMENTO PROVINCIALE

A.S.D. ROLLER SCHOOL PATTINO D ORO CERVIGNANO DEL FRIULI Piazzale Lancieri d Aosta CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Scuola Calcio Preparazione Condizionale Coordinativa GIOCHI DI RISCALDAMENTO: PALLAMANO PSICOCINETICA A cura di Ernesto Marchi

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo

TORNEO DI CALCIO 4 MEMORIAL ANTONIO COMISSO A.C.D. Julia Sagittaria categoria Pulcini

IV MEMORIAL ALESSIO CAPRARO CALCIO A CINQUE

Regole di gioco Specialità Pool Continuo

TROFEO GIOVANI PERCORSO 1 = Staffetta individuale

«Championnat d Europe des douanes alpines» Direction Générale des Douanes et des Droits Indirects

TORNEO DI RUGBY COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

GAZZETTA CUP Fase nazionale - Un apposito regolamento verrà redatto per la Finale Nazionale.

TORNEO I LOVE BASKET

ACCORPAMENTO 2017 FINALE NAZIONALE COPPA ITALIA MISTA ASSOLUTI A COPPIE MISTE 28 ottobre - 1 novembre 2017

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

Transcript:

Associazione di Promozione Sociale AGUGLIASTRA.IT Il sito dell Ogliastra REGOLAMENTO 2016 Associazione di Promozione Sociale AGUGLIASTRA.IT Il sito dell Ogliastra Via Copernico n.1-08045 Lanusei (OG) C.F. 91009950915 - web: www.agugliastra.it - e-mail: info@agugliastra.it

Sommario Art. 1: Organizzazione... 3 Art. 2: Senso della manifestazione... 3 Art. 3: Composizione Squadre... 3 Art. 4: Iscrizioni... 4 Art. 5: Giochi e Arbitri... 4 Art. 6: Premi... 4 Art. 7: Assicurazione... 5 Art. 8: Abbigliamento... 5 Art. 8:... 5 Art. 8: Jolly... 5 Art. 9: Norme generali... 6 REGOLAMENTO GIOCHI... 7 1. PASSA LA SPUGNA... 7 2. CANESTRO AD ACQUA... 8 3. BOWLING AD ACQUA... 9 4. TIRO ALLA FUNE... 10 5. MANGIANGURIA... 11 6. TIRO AL BARATTOLO UBRIACO... 12 7. QUIZOGLIASTRA... 13 2

Art. 1: Organizzazione Le Ogliastriadi sono una manifestazione ideata e organizzata dall'associazione di Promozione Sociale AGUGLIASTRA.IT - Il sito dell'ogliastra di seguito Associazione con: sede legale e-mail Via Copernico n. 1 08045 Lanusei (OG) info@agugliastra.it C.F. 91009950915 Art. 2: Senso della manifestazione Le Ogliastriadi sono una manifestazione ludico/sportivo che ha come obiettivo l'incremento della coesione territoriale dei 23 Comuni d'ogliastra attraverso lo sport e il divertimento. Questo progetto segue lo stesso spirito che ispirò la trasmissione televisiva "Giochi senza frontiere", che nacque per creare un identità europea e incrementare l amicizia tra i Paesi membri dell allora neonata Comunità Economica Europea. Le Ogliastriadi, infatti, vogliono essere un evento che permetta ai cittadini dei Comuni ogliastrini di riconoscersi parte di una stessa comunità Art. 3: Composizione Squadre Sono ammesse alla partecipazione n. 1 squadra per ognuno dei 23 Comuni d'ogliastra. Ogni squadra a rappresentanza dei singoli Comuni sarà composta da n. 20 partecipanti suddivisi in 5 classi di età suddivise come segue: 6-10 11-13 14-18 19-30 > 31 Per ogni categoria di età dovranno essere iscritti 2 maschi e 2 femmine. In aggiunta a questi sarà affiancato un atleta proveniente dai Centri di accoglienza migranti localizzati nel territorio ogliastrino. Ogni squadra dovrà essere capitanata da un Capo Squadra che terrà i rapporti con l Associazione e sarà il responsabile della propria compagine. 3

Art. 4: Iscrizioni Per l iscrizione della squadra alla manifestazione è necessario che i Capi Squadra compilino e facciano pervenire all Associazione: Il modulo "Elenco partecipanti" (1 per squadra) I moduli "Richiesta di partecipazione"(1 per atleta / 20 per squadra) corredati da: o Documenti di identità o Quota d'iscrizione (20 1 ) Art. 5: Giochi e Arbitri I regolamenti specifici e i punteggi attribuiti per ognuno dei 7 giochi sono descritti nel Regolamento Giochi riportato in calce. Tutti i giochi saranno diretti da arbitri ufficiali dell Unione Italiana Sport per Tutti (UISP). L Associazione non accetterà proteste o reclami sulle decisioni prese dagli arbitri. Art. 6: Premi L evento andrà a premiare tutti i partecipanti con una medaglia celebrativa. La squadra vincitrice ospiterà nel proprio Comune la prossima manifestazione 2. Per sottolineare che la voglia di divertirsi, lo spirito di squadra e la solidarietà tra atleti, sono gli elementi sui quali si basa la manifestazione e la ragione per cui il CONI e la UISP hanno deciso di patrocinare e sostenere l evento, si è deciso di realizzare un trofeo che potesse esprimere al meglio la molteplicità dei valori condivisi dallo sport e dalle comunità. Un artigiano locale, ha forgiato una coppa composta da due parti: una raffigura la vittoria sportiva mentre l altra esprime i valori dell amicizia, del divertimento e della fratellanza. La coppa verrà consegnata alle due squadre più meritevoli secondo i seguenti criteri: 1 La quota d iscrizione comprende: Assicurazione, T-shirt, Pranzo al sacco, Medaglia/coppe 2 Nel caso le sedi proposte dalla squadra vincitrice per esigenze tecniche non risultino idonee allo svolgimento della manifestazione in sicurezza, l Associazione potrebbe in accordo con la squadra vincitrice concordare un altra sede. 4

Coppa Sport: Squadra che ha ottenuto il punteggio complessivo più alto al termine di tutti i giochi Coppa Amicizia: Squadra che ha interpretato meglio il senso della manifestazione e che in base a questo criterio ha ottenuto il maggior numero di voti da parte dei capi squadra. 3 Nel momento della premiazione il trofeo verrà diviso e a ciascuna squadra verrà consegnata la propria parte. I trofei, separati alla premiazione, seguiranno i team vittoriosi nel proprio Comune e dovranno essere riconsegnati in occasione dell edizione successiva. Art. 7: Assicurazione I partecipanti alla manifestazione saranno coperti dalla Convenzione assicurativa tra Uisp e Zurich Insurance plc secondo lo schema riportato al seguente link: https://www.marshaffinity.it/uisp/doc/uisp_condizioni%20di%20polizza20162017.pdf Art. 8: Abbigliamento Per l accesso all area di gioco è obbligatorio l utilizzo di scarpe sportive. Per la natura di alcuni giochi è fortemente consigliato l utilizzo del costume da bagno. Art. 8: A conclusione di ogni gioco, l arbitro decreterà la classifica della singola sfida e alle squadre verranno attribuiti i punteggi secondo il seguente metodo: I^: 16 punti II^: 14 punti III^ 13 punti e così via a scalare di un punto fino all ultimo classificato che maturerà 0 punti. Art. 8: Jolly Ogni squadra avrà diritto ad una carta Jolly che potrà essere giocata dal capo squadra in uno solo dei 7 giochi e darà diritto al raddoppio dei punti ottenuti in quel singolo gioco. Durante i 3 I capi squadra non possono votare per la propria squadra. 5

giochi, per rendere evidente la squadra che ha giocato il jolly, i bambini della categoria 6-10 anni indosseranno una casacca bianca fornita dall organizzazione. Art. 9: Norme generali Per quanto non previsto dal presente Regolamento, valgono le disposizioni che saranno ufficializzate sul campo durante lo svolgersi della manifestazione. 6

REGOLAMENTO GIOCHI 1. PASSA LA SPUGNA n. partecipanti per squadra 21 n. squadre per round 8 7 minuti I 21 componenti di ogni squadra sono posizionati lungo il campo di gioco dove ad un estremità è collocata una piscina piena d acqua e dall altra un contenitore. Lo scopo del gioco e immergere una spugna nella piscina e tramite passamano collezionare più acqua possibile nel contenitore. I giocatori non possono lasciare la propria posizione. Sarà cura del caposquadra e di un suo compagno il travaso del liquido nel graduato che l arbitro utilizzerà per il conteggio dell acqua. Vince la squadra che ha raccolto la quantità maggiore di acqua. 7

2. CANESTRO AD ACQUA n. partecipanti per squadra 21 n. squadre per round 4 5 minuti Il caposquadra sarà posizionato sopra una sedia con un contenitore in mano. A circa 6 m si troveranno i restanti 20 compagni. Due a scelta (un maschio e una femmina) dovranno riempiere e chiudere i palloncini che tutti gli altri componenti della squadra, a rotazione, dovranno lanciare dentro il contenitore tenuto dal caposquadra. Quest ultimo dovrà aver cura di non poggiare i piedi fuori dal piedistallo, che verranno sanzionati con 20 cl di penalità per ogni volta che il giocatore perderà l equilibrio. Durante questo gioco 2 giocatori (categoria 6-10 anni) di una squadra avversaria dovranno disturbare i lanciatori dei palloncini spruzzando acqua con l ausilio di appositi tubi spara acqua. Allo scadere del tempo il caposquadra dovrà versare i palloncini collezionati in un contenitore graduato. Vince la squadra che avrà raccolto la quantità maggiore di acqua. 8

3. BOWLING AD ACQUA n. partecipanti per squadra 21 n. squadre per round 1 5 minuti Tutti i concorrenti a turno devono correre per 5 metri e lanciarsi lungo un telo in PVC bagnato d'acqua prima di toccarlo con i piedi (pena lancio non valido). Posizionato dalla parte opposta del telo, a 15 metri, ci sarà un birillo che dovrà essere fatto cadere. Il concorrente che abbatterà il birillo dovrà riposizionarlo sul punto d'arrivo per dar modo all'altro concorrente di partire, come anche chi non completerà il lancio dovrà prima liberare la pista per far partire il compagno. Qualora un concorrente decida di non effettuare il lancio dovrà comunque percorrere la corsia adiacente al telo e toccare il birillo, solo allora il concorrente successivo potrà partire per effettuare il proprio lancio. Vince la squadra che avrà abbattuto il maggior numero birilli. 9

4. TIRO ALLA FUNE n. partecipanti per squadra 21 n. squadre per round 2 5 minuti Classico gioco del tiro alla fune dove si confronteranno due squadre al completo per volta. Sulla fune è marcato il punto centrale e un punto su ogni lato distante 3 metri dal centro. La sfida inizia con il punto centrale sistemato in corrispondenza del centro del campo da gioco; l'obiettivo di ogni squadra è tirare l'altra dalla propria parte in modo che il punto marcato più vicino agli avversari attraversi il centro del campo. Una squadra può vincere anche perché l'avversario ha commesso 3 falli (quando un concorrente cade o si siede). Vince la squadra che avrà battuto la propria avversaria nel più breve tempo possibile. La classifica sarà stilata in funzione delle eliminatorie 10

5. MANGIANGURIA n. partecipanti per squadra 2 (1 maschio ed 1 femmina dal capo squadra) n. squadre per round Tutte 5 minuti I concorrenti saranno in piedi davanti ad un tavolo sulla quale saranno posizionate delle mezze angurie. Scopo del gioco è mangiare l anguria senza l aiuto delle mani (legate dietro la schiena) nel più breve tempo possibile. È severamente vietato cercare di rompere l anguria. Ogni infrazione sarà sanzionata a cura dell arbitro. Per la determinazione della classifica sarà fondamentale il peso finale dell'anguria rimanente. Vince la squadra che complessivamente (round uomo+ round donna) avrà mangiato più anguria. (Peso iniziale peso finale) 11

6. TIRO AL BARATTOLO UBRIACO n. partecipanti per squadra 21 n. squadre per round 4 5 minuti I componenti di ogni squadra, uno alla volta, dovranno percorrere una distanza di 15 metri e arrivare in un punto in cui è posizionato un bastone, raccoglierlo e posizionarlo in direzione della fronte e girarci intorno per 10 volte (per adulti) e 8 volte (per bambini). Una volta effettuati i giri l atleta dovrà lasciare il bastone e correre per altri 5 metri, dove sarà collocata una palla, prenderla e lanciarla contro una serie di 5 barattoli (quattro argentati da 1 punto e uno dorato da 2 punti). Per poter far partire il proprio compagno, il giocatore una volta effettuato il lancio dovrà abbandonare l area di tiro. Allo scadere del tempo il giocatore che ha già iniziato il percorso potrà concludere il tentativo di lancio. Vince la squadra che avrà totalizzato il abbattuto il maggior numero di punti abbattendo i barattoli dorati (2 punti) o argentati (1 punto). A parità di punteggio sarà determinante il tempo. 12

7. QUIZOGLIASTRA n. partecipanti per squadra 21 n. squadre per round 8 5 minuti Ogni squadra deve eleggere tra i propri componenti un cervellone che dovrà risponderà alle domande sul territorio ogliastrino proposte dal conduttore. I restanti 20 partecipanti saranno suddivisi in coppie (maschiofemmina) per fascia d età e dovranno effettuare un percorso, uno davanti all altro, premendo tra le rispettive fronti una pallina da tennis per poi trasportarla in equilibrio fino a farla cadere dentro (senza che rimbalzi fuori) una cesta posta alla fine del percorso. Se la pallina rimbalza fuori oppure cade a metà percorso la coppia dovrà riposizionarsi all inizio del tracciato e ripetere il percorso. L ordine di arrivo di ogni manche darà la priorità al cervellone della propria squadra per rispondere alla domanda. Le singole manche iniziano quando il conduttore avrà letto tutta la domanda comprese le 3 opzioni di risposta e l arbitro avrà fischiato il via. Mentre si conclude con la risposta esatta alla domanda. I cervelloni in ordine di priorità potranno decidere se dare la risposta oppure passare la parola alla squadra successiva. In caso di risposta positiva si aggiudicheranno +2 punti, in caso di astensione 0 punti, mentre qualora la risposta data sia sbagliata 1 punto e una doccia d acqua Vince la squadra che avrà risposto in maniera corretta al maggior numero di domande. Oltre ai punteggi generali come da art. 8 del presente regolamento si aggiungeranno: + 2 punti In caso di risposta esatta + 0 punti In caso di rinuncia a dare la risposta 1 punto In caso di risposta sbagliata Pertanto essendo 10 le domande il punteggio massimo raggiungibile per ogni squadra è: 16 punti in caso di vittoria + 20 punti in caso di risposta esatta a tutte le domande = 36 punti totali 13