LA VETERINARIA IN RETE

Documenti analoghi
Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani randagi

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome GIUSTINO VINCENZA SIMONA Indirizzo VIA PIAVE N 107 FOGGIA Telefono

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 060 DEL CONVENZIONE TRA

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Attività svolta ARZIGNANO

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

Da oltre 30 anni al servizio della salute

L Azienda Ospedaliera di Verona

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Attività assistenziale:

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 12/12/ I

pronto soccorso ortopedico e traumatologico SWISS MEDICAL NETWORK MEMBER

Egr. Direttore Sanitario, cara/o Collega,

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Città di Ugento Provincia di Lecce

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

PREMESSO CHE. prevenzione e controllo delle zoonosi;

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 12/11/2012. Comune di Parma

Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo

a. ( ) il 00 /00 /19, domiciliato/a per la carica in Bologna (BO), Via Castiglione n. 29, che interviene in questo atto non in

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

ATTIVITÀ DEI CENTRI DI DIALISI CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ALTRI STUDI MEDICI SPECIALISTICI E POLIAMBULATORI LABORATORI RADIOGRAFICI

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

C L I N I CA V E T E R I N A R I A T I BA L D I. Gentile cliente, ho il piacere di presentare la nostra carta dei servizi.

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018

Organizzazione Tirocinio di Malattie Trasmissibili, Benessere e Condizionalità (VET05,06,08)

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE

Piano dei Centri di Costo

DA INSERIRE A PAGINA 41

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE

PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA

LA TUA SALUTE AL CENTRO

Medici di Fiducia Onlus CONVENZIONE. Anestesia e Terapia del dolore. Broncopneumologia CARDIOLOGIA. Chirurgia Vascolare. Chirurgia Generale

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Università del Piemonte Orientale, Scuola di Medicina - Docenze SSN (a.a. 2015/2016)

PRESTAZIONI SANITARIE SVOLTE DA CHIRURGHI CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ALTRI STUDI MEDICI SPECIALISTICI E POLIAMBULATORI LABORATORI RADIOGRAFICI

UNITÁ OPERATIVA ENDOSCOPIA TORACICA

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

Sud della Francia, Regione Rhône Alpes..alla ricerca di ANESTESISTI. Richiedi Informazioni:

INTERVENTI DI PRONTO SOCCORSO SU ANIMALI: ASPETTI ORGANIZZATIVI ED OPERATIVI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

Progetto Sapienza. Prof. Roberto Caronna. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Prof. P. Chirletti.

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE

Allegato Alfa OFFRE AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 SPEZZINO. Via Fazio LA SPEZIA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE DI STEFANO DR. PANTANO

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

PRESTAZIONI SANITARIE SVOLTE DA CHIRURGHI CENTRI DI MEDICINA ESTETICA ALTRI STUDI MEDICI SPECIALISTICI E POLIAMBULATORI LABORATORI RADIOGRAFICI

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

Ospedale di Chieti. Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

UNA PROFESSIONE PER IL FUTURO

REGOLAMENTO VALIDO PER LE FORMULE DI ASSISTENZA:

Allegato 1 AZIONI DA ATTIVARE. ALLONTANAMENTO DAL RISCHIO (RICOLLOCAZIONE O ASTENSIONE) Stazione eretta Dirigenti SI In gravidanza _ prolungata

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Master di I livello in: Strumentisti di Sala Operatoria STATUTO

La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG

Decreto Rettorale del 9 aprile 2010 Rep. n Prot. N Tit. III/2

I dati del XVI rapporto PiT Salute

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

Locali ad uso medico Scheda

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER

TELEFONO ACCETTAZIONE ACCETTAZIONE 8243 OSPEDALE PT-C-037 ACCETTAZIONE BACK OFFICE 8242 OSPEDALE PT-C-037 ACCETTAZIONE 8256 OSPEDALE PT-C-040

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO)

Presentazione e Giuramento dei neo iscritti

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Prot. N (840) 2016 SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA

ABBIAMO A CUORE LA VOSTRA SALUTE PACCHETTI PREVENZIONE A TARIFFE SPECIALI RISERVATE AI SOCI E CLIENTI BCC

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetto Medicina Alternativa. Il Benessere sul lavoro

MASSIMILIANO CHIARINI

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Transcript:

LA VETERINARIA IN RETE La collaborazione intraprofessionale come continuum essenziale per la salute dell uomo, degli animali e dell ambiente Prof. Andrea Spaterna Direttore sanitario Ospedale Veterinario Didattico Ancona 16 maggio 2012

OVD SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO L Ospedale Veterinario Didattico (OVD) della Scuola di Scienze Mediche Veterinarie dell Universit Università di Camerino è oggi considerato un centro sanitario di eccellenza, per la caratterizzazione del personale medico che vi opera e per la dotazione delle più moderne attrezzature biomedicali, eccellenza che non è certo l espressione l una volta tanto di autoreferenza quanto piuttosto del giudizio autorevole di un agenzia europea super partes EAEVE (European Association of Establishments for Veterinary Education), che ne ha certificato la piena rispondenza agli standard di qualità europei.

OVD - Sezione PICCOLI ANIMALI SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO ventaglio di ambulatori, dei quali: uno generico uno adibito a pronto soccorso ed altri specialistici (cardiologia, dermatologia, neurologia, ortopedia, gastroenterologia, ginecologia ed ostetricia) reparto di video-endoscopia, endoscopia, con due postazioni: una riferita all apparato apparato gastroenterico (esofago-gastro gastro-scopie scopie e colon-scopie) una riferita all apparato apparato respiratorio (rinoscopie e tracheo- broncoscopie) reparto di ecografia, con due postazioni: una riservata al comparto addominale una riservata al comparto toracico (con particolare riferimento all ecocardiografia) reparto di diagnostica per immagini avanzata comprendente: T.C. spirale R.M.

OVD - Sezione PICCOLI ANIMALI SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO reparto di radiologia, comprensivo di radiologico digitale reparto di ozonoterapia reparto degenza cani reparto degenza gatti reparto terapia intensiva reparto isolamento cani con malattie infettivo-trasmissibili trasmissibili reparto isolamento gatti con malattie infettivo-trasmissibili trasmissibili reparto chirurgico, dotato di tre sale operatorie, di cui due sterili, una per i tessuti duri ed una per i tessuti molli, ed una terza riservata rvata agli interventi che non richiedono sterilità assoluta. le due sale operatorie sterili sono dotate anche di sistema per artro-, toraco- e laparo-scopia. reparto di fisioterapia riabilitativa laboratorio di analisi ematologiche, peraltro sottoposto ad un rigoroso r sistema di controllo di qualità. aule didattiche ed esercitative multimediali

OVD - Sezione GRANDI ANIMALI SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO reparto cavalli reparto bovini reparto piccoli ruminanti reparto suini reparto isolamento animali con malattie infettivo-trasmissibili trasmissibili reparto di fecondazione artificiale sale strumentali: radiologia con doppio stativo pensile ecografia video-endoscopia endoscopia sala anestesia e risveglio sala operatoria sterile comprensiva anche di artro- e laparo- scopia aule didattiche ed esercitative multimediali

OVD SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO L Ospedale Veterinario Didattico opera in regime di H24 con disponibilità del servizio di pronto soccorso grazie anche al contributo della regione Marche che ha permesso l attivazione l di borse di studio destinate a giovani Colleghi, che in tal modo integrano e supportano l attivitl attività del personale strutturato

OVD SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO Attività didattica Perseguimento benessere animale Attività sanitaria specialistica riferita alle strutture canili-gattili del territorio regionale Struttura di servizi a disposizione dei Colleghi L.P. Attività scientifica e di ricerca

DIDATTICA Tutte le attività sanitarie che si svolgono nell ambito dell OVD sono da considerarsi finalizzate, oltre che evidentemente al perseguimento del benessere animale, alla formazione didattica degli studenti del corso di laurea in Medicina Veterinaria,, sulla base anche dei criteri stabiliti dalla direttiva europea 36/2005/CEE in materia di formazione del Medico Veterinario.

DIDATTICA Gli studenti vengono coinvolti nello svolgimento delle attività cliniche, acquisendo quelle conoscenze necessarie per la loro futura attività professionale; in particolare, oltre ad assistere allo svolgimento delle varie attività cliniche, quali visite o esami strumentali o di laboratorio, possono partecipare agli interventi chirurgici, che peraltro possono essere anche seguiti in diretta presso le diverse aule esercitative dell OVD, nonché consultare in qualsiasi momento, anche a distanza da qualsiasi postazione di computer presente nell ambito della Scuola, le cartelle cliniche degli animali visitati e/o ricoverati. Dato il regime di H24 gli studenti sono chiamati a svolgere anche le turnazioni notturne e festive, durante le quali supportano l attivitl attività del personale ospedaliero di guardia.

ATTIVITA SANITARIA SPECIALISTICA Altra finalità dell OVD è quella di essere al servizio del territorio,, contribuendo alla gestione di alcune problematiche sociali, quali l annoso l problema del randagismo; da tempo la nostra struttura ha sottoscritto delle convenzioni con Comuni, Associazioni animaliste e Comunità montane, per svolgere un attivit attività sanitaria di livello specialistico nei confronti dei cani e gatti ospitati presso i vari canili e gattili distribuiti sul territorio regionale; tale attività di supporto viene ad integrare quella di primo livello svolta dai medici veterinari, siano essi dipendenti ASUR o Colleghi L.P. a contratto, operanti presso questi canili-gattili e con i quali viene concordata nello spirito della più profonda collaborazione e sinergia.

ATTIVITA SANITARIA SPECIALISTICA possibilità da parte del Collega, che opera presso queste strutture canili- gattili, di porre sempre in essere un iter diagnostico completo a fronte delle problematiche sanitarie più disparate ottimizzazione delle attività sanitarie destinate agli animali randagi e selvatici nell ambito della tutela della salute pubblica e del rispetto del benessere degli animali servizio di pronto soccorso H24 per animali domestici e selvatici; i; limitazione delle spese necessarie per elevare le strutture ambulatoriali veterinarie annesse ai canili/rifugio rifugio-gattiligattili comunali e dell ASUR al rango di pronto soccorso. Queste strutture veterinarie con la loro strutturazione di base possono continuare a garantire l assistenza l sanitaria di primo livello, avvalendosi per problematiche più complesse o particolari dell OVD (assistenza sanitaria di secondo livello) sensibile riduzione della spesa a carico del SSN prevista per i cani ospiti dei canili/rifugi a seguito dell incremento degli affidi di cani randagi

STRUTTURA DI SERVIZI L OVD vuole essere sempre più una struttura di servizi a completa disposizione dei Colleghi Liberi Professionisti Decalogo per normare i rapporti tra il personale medico dell OVD ed i Colleghi Liberi Professionisti che intendano riferirsi o riferire i loro casi clinici alla struttura OVD.

STRUTTURA DI SERVIZI DECALOGO 1. Una volta visitato l animale l riferito e/o eseguite le indagini richieste, il Collega L.P. che ha riferito il caso verrà contattato quanto prima per un esauriente discussione. 2. In aggiunta al punto 1, fatti salvi specifici accordi intercorsi con il Collega L.P. che ha riferito il caso, verrà redatta e consegnata al proprietario una lettera di dimissione, in busta chiusa, indirizzata al Collega L.P.,, nella quale oltre a refertare le prestazioni eseguite verranno riportate le indicazioni terapeutiche. 3. Sulla base del punto 2 la prescrizione terapeutica non verrà pertanto consegnata direttamente al proprietario, che potrà venirne in possesso solo attraverso il Collega L.P.; ; quest ultimo, ultimo, peraltro, avrà in tal modo la possibilità di modificare tale prescrizione qualora lo ritenesse opportuno. 4. Il personale medico dell OVD si limiterà ad effettuare la prestazione per il quale il Collega L.P. ha inviato l animale, l chiedendo preventivamente la sua autorizzazione qualora considerasse l opportunitl opportunità di procedere ad ulteriori indagini supplementari. 5. In riferimento al punto 4, qualora il Medico referente OVD valutasse asse l inopportunità di eseguire la prestazione richiesta, per motivi di qualsivoglia natura, dovrà darne immediata comunicazione al Collega L.P. richiedente, in modo da decidere il da farsi.

STRUTTURA DI SERVIZI DECALOGO 6. Le eventuali visite di controllo saranno concordate con il Collega L.P. sia per quanto riguarda la loro tempistica sia per quanto concerne la sede dove andranno effettuate. 7. Possibilità da parte del Collega L.P. di accompagnare in prima persona l animale, in modo da partecipare all esecuzione della/e indagine/i strumentale/i richiesta/e. 8. In riferimento al punto 7, si cercherà di evitare per quanto possibile lunghe attese al Collega L.P.,, cercando di rispettare nei limiti delle contingenze l appuntamento dato. 9. Qualora il Collega L.P. lo ritenesse opportuno la fattura relativa alla prestazione in oggetto potrà essere emessa a Suo favore e non già del proprietario dell animale, con una scontistica a Lui riservata pari al 30% rispetto al prezzo riportato sul prezzario dell OVD; tale prezzario verrà fornito all inizio dell anno solare agli Ordini delle 4 Provincie marchigiane o comunque a quelli che ne dovessero fare richiesta. 10. Nel caso di animali portati di propria iniziativa dal proprietario io e già precedentemente visitati da altro/i Collega/ghi ghi L.P. per la stessa problematica, il Medico dell OVD ne darà informativa al Collega/ghi ghi interessato/i solo dietro assenso del proprietario; in caso contrario tale informativa non verrà data per non contravvenire alla vigente normativa sulla privacy.

ATTIVITA SCIENTIFICA E DI RICERCA progetti di studio e ricerca su problematiche specifiche di interesse comune nell ambito della tutela della salute pubblica, applicando il recente concetto di SALUTE intesa come salute ottimale delle persone, degli animali e dell ambiente attività di ricerca nell ambito della tutela della salute pubblica, del patrimonio zootecnico e del benessere degli animali possibilità di partecipazione congiunta a programmi di ricerca nazionali e/o internazionali