INIZIATIVE PER LA PROMOZIONE DEL PATIENT ENGAGEMENT: PROVE DI EFFICACIA DALLA LETTERATURA SCIENTIFICA E RACCOMANDAZIONI DAGLI ESPERTI

Documenti analoghi
PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L ENGAGEMENT DELLA PERSONA NELLA GESTIONE DELLA SUA CURA - CONSENSUS CONFERENCE -

Verso la generazione di un Ecosistema di Engagement

L'esperienza della Prima Conferenza di Consenso Italiana sul Patient Engagement

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement

IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DELLA PERSONA NEL PROCESSO DI CURA

Ecosystem Promuovere e Monitorare il

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement

HACKING HEALTH MILANO 2016

ENGAGEMENT E PATIENT ADVOCACY

Patient engagement. Teresa Petrangolini. Direttore Patient Advocacy Lab ALTEMS Università Cattolica del Sacro Cuore

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

La presa in carico secondo il modello SIDERA^B : aspetti clinici

La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Dottoressa Monica Vallarin

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA

Engagement e patient advocacy

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019

1. La casa della CO-llaborazione

IL PATIENT ENGAGEMENT

Pratica collaborativa e formazione interprofessionale nella formazione di base

Le potenzialità della digitalizzazione come strumento di cura

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

La gestione sostenibile della catena di fornitura. Marco Frey Presidente GCNI

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases.

Definire le priorità della ricerca coinvolgendo cittadini e pazienti

GENOVA 15 GIUGNO 2018 SALA QUADRIVIUM Piazza Santa Marta, 2. Dott.ssa Monica Calamai Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione sociale

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME CRITERIO DI QUALITÀ NEI SISTEMI DI GOVERNANCE DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE

STRUMENTI PER L EMPOWERMENT DEI PAZIENTI ONCOLOGICI. Paolo De Paoli, Direttore Scientifico CRO 19 novembre 2015

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

Il progetto SIDERA^B:

L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici

RETI CLINICHE INTEGRATE E STRUTTURATE Un modello di attuazione

La sottoscritta Marini Simona, in qualità di relatore all evento

Conferenza Internazionale Innovare i sistemi locali di orientamento

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

UBICARE. «UBIquitous knowledge oriented healthcare» Un social network per le cronicità. Antonio Ulloa Severino

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

SVILUPPARE IL SUPPORTO AL SELF MANAGEMENT IN TOSCANA: DA ESPERIENZE PILOTA A UNA PROSPETTIVA DI SISTEMA

FROM CURE TO CARE. patient support program

FORMARE LE ASSOCIAZIONI IMPEGNATE PER LA SALUTE

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

DOTT. ANTONIO ASCOLESE

NUOVI PARADIGMI DELL HTA: L ESEMPIO DEL PROGETTO UNCAP PER LA VALUTAZIONE BY DESIGN DI SOLUZIONI ICT IN SANITÀ

IL SUCCESSO ORGANIZZATIVO DA SOGNO A REALTA

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

Scenari di formazione per gli operatori sanitari

Federsanità-ANCI Survey

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

TECNOLOGIE POSITIVE PER IL PATIENT ENGAGEMENT

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP

La Promozione della Salute a Scuola. Lucio Maciocia, William Mantovani e Cinzia Vivori

Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune.

IL PROGETTO RITMOCORE

The Joint Action on European Health Workforce Planning and Forecasting

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Dalle storie dei pazienti all associazionismo organizzato: coinvolgimento e partecipazione

Delegata per il Dipartimento di Psicologia alle relazioni con l'amministrazione penitenziaria

Partecipazione: cambiamenti di ruolo

50/40/10. nuovi modelli di apprendimento per la digital transformation. Pierpaolo Peretti Griva 27 settembre 2018

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

MASTER MANAGEMENT PER L INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO DI PERSONE CON AUTISMO LE ISCRIZIONI SONO APERTE

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita?

Prevenire e controllare le infezioni: un programma per l Italia. Le proposte delle Società Scientifiche. Maria Mongardi

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

Evento ECM Territoriale. Con il patrocinio della. Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 03/06/09

La continuità assistenziale

Docente a contratto presso Università degli Studi "G. d'annunzio" Chieti - Pescara

LYV - Lend Your Voice

Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regione dell Obiettivo Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia

Gap Sanità/Industria Life Science Linee di indirizzo. Andrea Scione 14 Aprile 2016

Promozione di corretti stili di vita in ambiente di lavoro: il caso del fumo

Incontro HIMSS Italian Community

XIV ENGAGEMENT. UN NUOVO MODELLO DI PARTECIPAZIONE IN SANITÀ

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Transcript:

INIZIATIVE PER LA PROMOZIONE DEL PATIENT ENGAGEMENT: PROVE DI EFFICACIA DALLA LETTERATURA SCIENTIFICA E RACCOMANDAZIONI DAGLI ESPERTI Serena Barello, PhD Guendalina Graffigna, PhD Facoltà di Psicologia, Università Cattolica - Milano 1

1 IL CONTESTO SOCIO-SANITARIO STA CAMBIANDO: SFIDE E OPPORTUNITÀ 2

LE SFIDE ATTUALI PER LA SANITA Il paziente è una risorsa poco valorizzata ma essenziale per migliorare l efficacia e la sostenibilità dei processi di cura. Graffigna, G., Barello, S., Riva, G., & Bosio, A. C. (2014). Patient engagement: the key to redesign the exchange between the demand and supply for healthcare in the era of active ageing. Active Ageing and Healthy Living: A Human Centered Approach in Research and Innovation as Source of Quality of Life, 203, 85-95. 3

IL PATIENT ENGAGEMENT: UNA POSSIBILE RISPOSTA Per rispondere a queste sfide e creare un sistema sanitario equo e sostenibile sia il mondo politico che quello clinico riconoscono oggi, sempre di più, il valore del coinvolgimento attivo (Patient Engagement) dei pazienti nel processo di cura. Weil, A. R. (2016). The Patient Engagement Imperative. Health Affairs, 35(4), 563-563. Fisher, E. S., Shortell, S. M., & Savitz, L. A. (2016). Implementation science: A potential catalyst for delivery system reform. JAMA, 315(4), 339-340. 4

IL VALORE CLINICO E MANAGERIALE DEL PATIENT ENGAGEMENT Studi dimostrano come il Patient Engagement abbia un impatto su outcomes clinici, comportamenti preventivi e costi sanitari Hibbard, J. H., & Greene, J. (2013). What the evidence shows about patient activation: better health outcomes and care experiences; fewer data on costs. Health affairs, 32(2), 207-214. 5

Numero articoli scientifici CRESCE IL NUMERO DI STUDI SUL PATIENT ENGAGEMENT PUBBLICATI IN SEDE SCIENTIFICA INTERNAZIONALE Attenzione crescente al tema nella letteratura scientifica internazionale negli ultimi 10 anni 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 *Nota metodologica Base dati: N= 2846; dato aggregato sulla base di una ricerca bibliografica condotta su 4 database scientifici (Scopus = 984 records; Isi Web of Science = 936 records; Pubmed = 823 records; Cochrane = 103 records). Anno Menichetti, J., Libreri, C., Lozza, E., & Graffigna, G. (2014). Giving patients a starring role in their own care: a bibliometric analysis of the on going literature debate. Health Expectations. 6

COS E IL PATIENT ENGAMENT? Author(s), year Definitions of Patient Engagement Hibbard et al., 2009 Gruman et al., 2010 Graffigna et al., 2013 PATIENT ENGAGEMENT = Légaré et al., 2013 Mittler et al., 2013 Patients motivation, knowledge, skills, and confidence to make effective decisions to manage their health Termine ombrello Set of behaviors including two overarching domains: (1) managing health behaviors, which is both the self-management of chronic disease and the adoption va oltre i tradizionali concetti di aderenza of healthy behaviors, and (2) managing healthcare behaviors, which can be both patient and consumeristic behaviors. terapeutica, compliance ed Process-like and multi-dimensional experience, resulting from the conjoint cognitive (think), emotional empowerment (feel) and conative (act) enactment of individuals towards their health management. In this process patients go through four experiential positions (disengagement, arousal, adhesion and eudaimonic project). The unachieved connesso ai fattori psico-sociali, relazionali synergy among the different subjective dimensions (think, feel, act) at each stage of the process may inhibit patients ability to engage in their care e organizzativi che favoriscono l abilità del [ engagement is] the process of individuals responsibilization that ensures that clear information paziente lead to the di best diventare decision for the più person attivo, who is seeking the care thus improving self-management consapevole e partecipativo nella gestione Engaging consumers refers to the performance of specific behaviors ( engaged behaviors ) and/or an individual s capacity and motivation to perform these behaviors ( activation ) aimed at gaining health del processo di cura. Barello, S., Graffigna, G., & Savarese, M. (2014). Engaging patients in health management: towards a preliminary theoretical conceptualization. Psicologia della Salute. 3:11-23 7

2 LA CONSENSUS CONFERENCE: UNA «PIATTAFORMA» DI INCONTRO E LAVORO PER DEFINIRE RACCOMANDAZIONI CONDIVISE 8

L INIZIO DEL PROGETTO 9

THE ITALIAN CONSENSUS CONFERENCE ON PATIENT ENGAGEMENT: LOGICHE E FINALITÀ RISULTA PRIORITARIO PROMUOVERE UN PROCESSO PARTECIPATIVO NEL QUALE ESPERTI DI DIVERSE DISCIPLINE E RAPPRESENTANTI DEI DIVERSI STAKEHOLDER SI INCONTRINO PER RAGGIUNGERE: UN CONSENSO MULTIDISCIPLINARE; LA DEFINIZIONE DI RACCOMANDAZIONI EVIDENCE-BASED PER PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEL PAZIENTE (PATIENT ENGAGEMENT) NEI PROCESSI DI CURA. ORGANIZZAZIONI SANITARIE CONSENSUS CONFERENCE UNIVERSITA PAZIENTI E CAREGIVERS AZIENDE ISTITUZIONI 10

LA CONSENSUS CONFERENCE: METODOLOGIA E PROCESSO 1 ANALISI E MAPPATURA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA Quali pratiche/interventi per promuovere il patient engagement in letteratura? Quale livello di evidence? IDENTIFICARE, MAPPARE E QUANTIFICARE STUDI RELATIVI AD INTERVENTI PER PROMUOVERE IL PATIENT ENGAGEMENT NELL AREA DELLA CRONICITA VALUTARLI SULLA BASE DEL LIVELLO DI «EVIDENCE» MATURATO 2 RACCOLTA BEST PRACTICES E ESPERIENZE «DAL CAMPO» Secondo gli Esperti, che cosa favorisce il patient engagement? Quali le iniziative/strumenti più efficaci? WORKSHOPS MULTIDISCIPLINARI 25 NOVEMBRE 2015 18 FEBBRAIO 2016 15 GIUGNO 2016 SURVEY ONLINE E RACCOLTA BEST PRACTICES TAVOLI DI LAVORO DEDICATI (on-going) 3 ANALISI DELL ESPERIENZA DEI PAZIENTI/CAREGIVERS Cosa ne pensano pazienti e caregivers? Che cosa promuove il loro engagement nella cura? (on-going) 11

3 VERSO LA DEFINIZIONE DI RACCOMANDAZIONI PER IL PATIENT ENGAGEMENT: LE EVIDENZE DALLA LETTERATURA SCIENTIFICA 12

ANALISI SISTEMATICA DELLA LETTERATURA: METODOLOGIA E PROCESSO 1 3 4 DATABASES SEARCH STRING Criteri di inclusione: - Articoli pubblicati in peerreviewed journals, atti di convegni, tesi e protocolli di ricerca; - che discutessero iniziative/interventi volti a promuovere il patient engagement; - che coinvolgessero pazienti con patologie croniche. TITLE-ABS-KEY [( patient* engagement ) AND [ plan* OR practice* OR intervention* OR program* OR protocol* OR mhealth OR mobilehealth OR ehealth OR telemedicine OR telehealth OR telecare OR telemonitoring OR teleriabilitation or electronic health record OR personalized health record or gam* (gamification-serious, game) or virtual reality OR virtual worlds OR augmented reality or assisted living technology OR assisted living device or wearable technology OR wearable device OR robotics OR patient education OR coach* OR counseling OR motivation* OR empowerment OR psychological support OR positive psychology OR shared decision making OR community health program* OR community based program* OR patient advocacy OR family intervention OR caregiver intervention OR peer support OR medic* communication OR doctor-patient communication OR patient cent* communication OR medic* education ]. 2846 RECORDS 104 SELECTED STUDIES

MA NELLA PRATICA SONO SCARSE LE INIZIATIVE PER PROMUOVERE IL PATIENT ENGAGEMENT A fronte di questo crescente interesse sul tema, sono pochi i contributi scientifici relativi a iniziative concrete (strumenti, interventi, buone pratiche ) per il Patient Engagement totale articoli scientifici* fondazione concettuale interventi 23% 77% *Nota metodologica Base dati: N= 2846; dato aggregato sulla base di una ricerca bibliografica condotta su 4 database scientifici (Scopus = 984 records; Isi Web of Science = 936 records; Pubmed = 823 records; Cochrane = 103 records). 14

LIVELLI DI INTERVENTO E OBIETTIVI PER PROMUOVERE IL PATIENT ENGAGEMENT Inoltre gli interventi rendicontati in letteratura tendono ad agire a diversi livelli, anche se prevalgono quelli dedicati al paziente e al suo caregiver OPERATORE SANITARIO RETE INFORMALE DI CURA E COMUNITA SOCIALE PAZIENTE E CAREGIVER ORGANIZZAZIONE SANITARIA 15

STRUMENTI E TECNICHE PER PROMUOVERE IL PATIENT ENGAGEMENT DEDICATI AL PAZIENTE E AI SUOI CAREGIVERS/FAMILIARI Rientrano in questa categoria gli interventi volti a supportare il paziente e il suo caregiver nell elaborazione e fronteggiamento del carico emotivo legato alla patologia cronica e a favorire lo sviluppo di conoscenze e competenze funzionali alla gestione della patologia e della cura. TIPO DI STRUMENTO O TECNICA ESEMPI DI POSSIBILI APPLICAZIONI Strumenti informativi leaflets, libretti, piattaforme multimediali, video didattici, websites di salute, seminari/workshop/conferenze aperte Tecniche motivazionali Strumenti per l autoconsapevolezza Strumenti per favorire l elaborazione emotivo-psicologica Tecniche di comunicazione con il medico/operatore sanitario Strumenti per l automonitoraggio Strumenti di tutela dei diritti Intervista motivazionale, goal setting, tecniche di problem solving, wellness plans, counselling comportamentale Tecniche narrative ed espressive, interventi di mindfulness, diari narrativi, expressive writing Coping, consultazioni psicologiche, gruppi di auto-mutuo aiuto, psicologia positiva, simulazioni in realtà virtuale, gaming-serious gaming-videogames per l elaborazione emotiva; online communities Question asking, decision aids Diari dei pazienti sulle terapie, sensoristica, tecnologia assistiva, apps e portali, interventi di telemedicina Patient advocacy group, consenso informato 16

STRUMENTI E TECNICHE PER PROMUOVERE IL PATIENT ENGAGEMENT DEDICATI ALL OPERATORE SANITARIO Rientrano in questa categoria gli interventi volti a sensibilizzare, formare e supportare gli operatori sanitari nella promozione del coinvolgimento attivo del paziente cronico. TIPO DI STRUMENTO O TECNICA Strumenti e tecniche per la sensibilizzazione degli operatori al valore del patient engagement Strumenti e tecniche per la formazione alla comunicazione/relazione con il paziente Strumenti e supporti al ruolo professionale Tecniche e strumenti per favorire il benessere e l engagement dell operatore ESEMPI DI POSSIBILI APPLICAZIONI Condivisione di letteratura scientifica, seminari dedicati, workshops, conferenze, FAD Discussione casi clinici, role playing, simulazioni in realtà virtuale Formazione alla leadership, consulenza sulle competenze trasversali e all identità di ruolo, counselling professionale, Interventi di health promotion, valutazione del burnout degli operatori, interventi di work engagement, consultazione psicologica 17

STRUMENTI E TECNICHE PER PROMUOVERE IL PATIENT ENGAGEMENT DEDICATI ALL ORGANIZZAZIONE SANITARIA Rientrano in questa categoria gli strumenti e le strategie volte a supportare l innovazione dei modelli di cura e il migliore management dell organizzazione sanitaria per favorire l engagement del paziente TIPO DI STRUMENTO O TECNICA Strumenti e strategie per favorire un approccio multidisciplinare Strumenti e strategie per favorire la continuità di cura Strumenti per la misurazione delle performance e del livello di engagement dei pazienti Strumenti per favorire la partecipazione dei diversi stakeholders ESEMPI DI POSSIBILI APPLICAZIONI Equipe multidisciplinari, supervisioni, riunioni trasversali Case managers, Pesonalized care plans, modelli di integrated care, Electronic Health Records, Personalized Health Records, Bedsides shift reports Scale di misura del patient engagement (PAM, PHE-s, Altarum Consumer Engagement Scale), misurazione della soddisfazione dei pazienti, monitoraggio costi sanitari, pubblic reports e accountability Ricerca azione, gruppi partecipati, sessioni di co-production, gruppi di governance partecipata, focus group, coinvolgimento dei pazienti nella ricerca clinica 18

STRUMENTI E TECNICHE PER PROMUOVERE IL PATIENT ENGAGEMENT DEDICATI ALLA RETE INFORMALE DI CURA E ALLA COMUNITA SOCIALE Rientrano in questa categoria gli interventi volti a sensibilizzare, educare e sostenere la comunità informale di cura (es. volontariato, gruppo dei pari ) in cui il paziente cronico è inserito. TIPO DI STRUMENTO O TECNICA ESEMPI DI POSSIBILI APPLICAZIONI Strumenti di sensibilizzazione e cambiamento leaflets, websites di salute, seminari/workshop/conferenze aperte, interventi di psicologia di comunità Promozione della rete Associazioni di pazienti, associazioni di volontariato, associazioni di caregivers, online communities, portali dedicati 19

4 PRIME RACCOMANDAZIONI PER IL PATIENT ENGAGEMENT: PARERE DEGLI ESPERTI 20

VERSO UNA VISIONE MULTICOMPONENZIALE: PROMOZIONE DI UN PATIENT ENGAGEMENT ECOSYSTEM Gli esperti identificano alcuni key points per promuovere un eco-sistema che favorisca la realizzazione del Patient Engagement: 1. Interventi frammentati e ipersemplificati rischiano di rivelarsi un fallimento 2. Adottare misure validate e sistematiche del Patient Engagement per personalizzare e massimizzare l efficacia degli interventi 3. Tirare a bordo, supportare psicologicamente e formare al Patient Engagement i professionisti sanitari 4. Prendersi cura dei caregivers come potenziali alleati dell intervento di promozione del Patient Engagement 21

5 CONSENSUS CONFERENCE PER IL PATIENT ENGAGEMENT: AGENDA E PROSSIMI PASSI 22

L OBIETTIVO A LUNGO TERMINE STENDERE RACCOMANDAZIONI CONDIVISE PER LA PROMOZIONE DEL PATIENT ENGAGEMENT DA PUBBLICARE IN SEDE SCIENTIFICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE COME RISULTATO DELLA CONSENSUS CONFERENCE E DEL CONTRIBUTO DI TUTTI GLI ESPERTI CHE VI HANNO PRESO PARTE IN PROGETTAZIONE TAVOLI DI LAVORO «TEMATICI» 23

LA RETE DEL PROGETTO Il progetto ad oggi ha registrato l interesse delle seguenti Istituzioni/stakeholders: UNIVERSITA AZIENDE OSPEDALIERE E IRCCS ASSOCIAZIONI E SOCIETA SCIENTIFICHE/ PROFESSIONALI AZIENDE ISTITUZIONI Università Cattolica del Sacro Cuore AO San Paolo Milano Associazione Parkinson Italia Merqurio Group SRL Centro Nazionale delle Ricerche-CNR Università degli Studi di Milano Azienda Sanitaria Universitaria integrata di Trieste ALOMAR- Associazione Lombarda Malati Reumatici Dual SRLpartner Ministero della Salute Università degli Studi di Perugia Casa di cura del policlinico di Milano-Istituto Dezza AMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri Meditel SRL IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi, Milano AMD-Associazione Medicina Diabetologica MediaHospital Istituto clinico Humanitas Milano FADOI-Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti Attoma Istituto clinico S. Ambrogio- Gruppo San Donato FAVO-Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia BSD Design Istituto Mario Negri FIC-Federazione Italiana Cardiologia Ospedale Fatebenefratelli, Erba G.IT.I.C-Gruppo Italiano Infermieri di Cardiologia Ospedale Maggiore Policlinico, UOC Geriatria IPASVI-Federazione dei Collegi degli infermieri Ospedale San Carlo Milano Ordine Nazionale degli Psicologi La nostra Famiglia IRCCS Eugenio Medea-Bosisio Parini SID-Società Italiana Diabetologia Fondazione Salvatore Maugeri SIPREC-Società Italiana Prevenzione Cardiovascolare Istituto Auxologico Italiano Società Italiana Riabilitazione Neurologica Istituto Nazionale Tumori SIN, Società Italiana Nefrologia Istituto Clinico Sant Ambrogio FIR fondazione Italiana del rene PRAQSI Italia 24

COME RIMANERE IN CONTATTO E FARE COMMUNITY? #ConsensusPE @PatientEngagement @Patient Engagement Community Patient Engagement Community 25

Grazie per l attenzione! Contatti: serena.barello@unicatt.it guendalina.graffigna@unicatt.it 26