IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DELLA PERSONA NEL PROCESSO DI CURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DELLA PERSONA NEL PROCESSO DI CURA"

Transcript

1 Guendalina Graffigna, PhD Professore Associato Facoltà di Psicologia Università Cattolica A. Claudio Bosio* *Scuola di Dottorato in Psicologia Università Cattolica di Milano IL CINVLGIMENT ATTIV DELLA PERSNA NEL PRCESS DI CURA 13 DICEMBRE

2 1 IL CNTEST SCI-SANITARI STA CAMBIAND: SFIDE E PPRTUNITÀ 2

3 LE SFIDE ATTUALI PER LA SANITA Il malato è una risorsa poco valorizzata ma essenziale per migliorare l efficacia e la sostenibilità dei processi di cura. 3

4 IL CINVLGIMENT ATTIV: UNA PSSIBILE RISPSTA Per rispondere a queste sfide e creare un sistema sanitario equo e sostenibile sia il mondo politico che quello clinico riconoscono oggi sempre di più il valore del coinvolgimento attivo (Patient Engagement) delle persone nel processo di cura. 4

5 IL CINVLGIMENT ATTIV: UNA DEFINIZINE Termine ombrello va oltre i tradizionali concetti di aderenza PATIENT ENGAGEMENT = terapeutica, compliance ed empowerment connesso ai fattori psico-sociali, relazionali e organizzativi che favoriscono l abilità del malato di diventare più attivo, consapevole e partecipativo nella gestione del processo di cura. 5

6 2 PRMUVERE IL CINVLGIMENT ATTIV: VERS UN CAMBIAMENT CULTURALE 6

7 IL PATIENT ENGAEMENT RICHIEDE ALCUNE RIDEFINIZINI DEI PARADIGMI DI CURA. 1 Importanza di «guardare oltre» il perimetro classico delle organizzazioni sanitarie per considerare anche sfide e risorse (psicologiche, sociali, pratiche) presenti sul territorio Integrated care Home based model

8 E DELLA RAPPRESENTAZINE CLINICA DEL «MALAT» 2 questo implica la necessità di assumere una visione olistica e «CENTRATA SULLA PERSNSA» DISEASE- CENTRED MDEL PATIENT- CENTRED MDEL PERSN- CENTRED MDEL Focus sulla cura della malattia Focus sul paziente e sulla gestione della cura nel contesto sanitario Focus sulla persona e sulla gestione della cura nel contesto allargato

9 GUARDARE LA PERSNA RICHIEDE UN APPRCCI LISTIC. ciò comporta mettere a tema non solo le specificità della sua «malattia» ma anche i suoi «bisogni emotivi e relazionali» verso la gestione della cura Non solo la MALATTIA ( disease ) Ma anche il VISSUT di malattia ( Illness ) è ciò che i medici e i biologi studiano: si tratta di una condizione biologica, indipendente da comportamenti sociali, e si manifesta come una deviazione in variabili fisiologiche e biologiche comuni alla specie umana (Minaire, 1992)... È una sensazione, un vissuto, un esperienza di non-salute che è interamente personale e interna alla persona del paziente (Boyd, 2000)

10 GUARDARE LA PERSNA RICHIEDE UN APPRCCI LISTIC. promuovere il coinvolgimento attivo verso la gestione della cura, dunque implica considerare Non solo la PRESCRIZINE ( treatment ) Ma anche il VISSUT del trattamento ( treatment experience )

11 MALATTIA VISSUT MALATTIA IL CINVLGIMENT ATTIV E FUNZINE DELL ELABRAZINE EMTIVA DELLA MALATTIA promuovere il coinvolgimento attiva richiede innanzitutto supportare il malato nell elaborazione emotiva (ENGAGEMENT) della malattia e del trattamento al fine di sostenere le sue competenze di gestione (ACTIVATIN) livello di elaborazione emotiva della malattia (ENGAGEMENT) CINVLGIMENT ATTIV livello di competenza di gestione della malattia (ACTIVATIN)

12 L IMPRTANZA DI MISURARE IL LIVELL DI CINVLGIMENT ATTIV DEI MALATI Misurare il livello di coinvolgimento attivo (ENGAGEMENT + ACTIVATIN) dei malati nel processo di cura assume quindi una rilevanza cruciale al fine di Identificare i malati più a rischio e che necessitano di maggiore supporto; Prevedere percorsi di supporto e informativi personalizzati sulla base dei bisogni dei malati; Stimare la qualità e quantità degli interventi per favorire l aumento del livello di attivazione; Valutare la qualità e l efficacia delle cure su basi di evidenza.

13 GLI STRUMENTI DI VALUTAZINE Pensando alla mia malattia 1 Mi sembra di essere in blackout Mi sento in allerta Mi sento consapevole Mi sento positivo 2 Mi sento perduto Mi sento in allarme Sono cosciente Mi sento sereno 3 Mi sento sopraffatto dalle emozioni Sono in ansia ogni volta che sento un nuovo sintomo Sento di essermi abituato alla mia malattia Ho un senso di coerenza e continuità nella mia vita nonostante la malattia 4 Vivo momenti di grande sconforto Mi sento spesso in ansia quando cerco di gestire la mia malattia Sento di essermi adattato alla mia malattia Sono tendenzialmente ottimista sul mio futuro e sul mio stato di salute 5 Mi sento completamente schiacciato dalla malattia Mi agito molto quando appare un nuovo sintomo Complessivamente sento di aver accettato la mia malattia Riesco a trovare un senso alla mia vita nonostante la malattia 13

14 3 Dal dire al fare : IL CINVLGIMENT ATTIV PER INNVARE IL SISTEMA SANITARI 14

15 PHE CME MDELL PER L INTERVENT E L EDUCAZINE TERAPEUTICA 15

16 Patient engagement in self-care CAREGIVER HEALTH ENGAGEMENT MDEL Il ruolo del caregiver sembra cambiare nel corso della malattia a seconda del, livello di engagement del paziente nel processo di gestione della cura e della natura del supporto di cui il paziente a bisogno (prativo vs. emotivo) THE LIFE BUDDY THE SAFETY GUARD In progetto una collaborazione di ricerca per la VALIDAZINE della CAREGIVER-PHE scale THE CNSLER THE NURSE E Main unmet need P

17 Recenti studi ci stanno dimostrando il ruolo del work engagement e dell organizational commitment degli operatori sanitari nel favorire il patient engagement DCTR WRK ENGAGEMENT E PATIENT ENGAGEMENT Modello Somma dei quadrati Anova b df Media dei quadrati F Sig. 1 Regressione,506 1,506 3,848,051 a Residuo 21, ,131 Totale 22, a. Predittori: (Costante), WRK ENGAGEMENT b. Variabile dipendente: CS_PAM Anova In corso di approvazione un progetto di b Modello Somma dei Media dei formazione per favorire il coinvolgimento quadrati df attivo quadrati F Sig. 1 Regressione 8, ,381 46,014,000 a e il benessere degli operatori (come Residuo 30, ,182 Totale 38, determinante del coinvolgimento del malato!) a. Predittori: (Costante), WRK ENGAGEMENT b. Variabile dipendente: PE_SKILLS Anova b Modello Somma dei Media dei quadrati df quadrati F Sig. 1 Regressione 2, ,577 11,203,001 a Residuo 38, ,230 Totale 41, a. Predittori: (Costante), CS_PAM b. Variabile dipendente: PE_SKILLS 17

18 VERS LA CSTRUZINE DI RACCMANDAZINI PER IL PATIENT ENGAGEMENT

19 54 IN CNCLUSINE. 19

20 In conclusione 1. 1 La capacità di un malato di coinvolgersi attivamente nella gestione della malattia è funzione del suo grado di accettazione della malattia (engagement) e delle sue competenze comportamentali (attivazione) 2 2. La somministrazione di PHE-s e PAM13-I costituisce un passaggio essenziale sia per diagnosticare il livello di coinvolgimento attivo del malato sia per pianificare un piano di intervento 3. 3 La promozione del coinvolgimento attivo e richiede la definizione di un piano strategico di intervento in cui l operatore tenga conto dei modi, dei contenuti e dei tempi ideali per far evolvere il malato nel suo processo di coinvolgimento 4. La formazione e la motivazione del professionista sanitario in questo processo è una variabile cruciale, da sostenere e favorire! 20

21 Buon percorso! 21

22 Per approfondimenti.

Verso la generazione di un Ecosistema di Engagement

Verso la generazione di un Ecosistema di Engagement G. Graffigna, PhD Professore Associato Facoltà di Psicologia Coordinatore EngageMinds Hub Consumer&Health Research Center Università Cattolica del Sacro Cuore Verso la generazione di un Ecosistema di Engagement

Dettagli

La sottoscritta Marini Simona, in qualità di relatore all evento

La sottoscritta Marini Simona, in qualità di relatore all evento La sottoscritta Marini Simona, in qualità di relatore all evento CONGRESSO GIOVANI FADOI ANIMO LOMBARDIA: I GIOVANI CHE AFFRONTANO LE NUOVE EMERGENZE IN MEDICINA INTERNA HOTEL MICHELANGELO MILANO, 24 MARZO

Dettagli

Il patient engagement. Natalia Visalli

Il patient engagement. Natalia Visalli Il patient engagement Natalia Visalli DICHIARAZIONE CONFLITTO DI INTERESSE DOCENTI In ottemperanza alla normativa ECM ed al principio trasparenza delle fonti di finanziamento e dei rapporti con soggetti

Dettagli

L engagement della persona con diabete strumento per aumentare l aderenza terapeutica

L engagement della persona con diabete strumento per aumentare l aderenza terapeutica L engagement della persona con diabete strumento per aumentare l aderenza terapeutica Natalia Visalli L aderenza è la misura in cui il comportamento di una persona: assumere un farmaco, seguire una dieta

Dettagli

Ecosystem Promuovere e Monitorare il

Ecosystem Promuovere e Monitorare il Patient Engagement Ecosystem Promuovere e Monitorare il Patient Engagement per migliorare l aderenza terapeutica e ridurre i costi del sistema 1 LE SFIDE ATTUALI PER LA SANITA WHY Le attuali sfide del

Dettagli

I TEMPI STANNO CAMBIANDO

I TEMPI STANNO CAMBIANDO Dott.ssa Serena Barello, PhD Post-doc researcher EngageMinds Hub Research Center Facoltà di Psicologia Università Cattolica del Sacro Cuore PATIENT ENGAGEMENT: Valore per le persone e per l efficienza

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini GENERALE La Psicologia nella formazione del professionista socio-sanitario 1 QUALE RAPPORTO? PSICOLOGIA = Studio dei processi mentali e della personalità nelle loro manifestazioni l l l Intrapsichiche

Dettagli

PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L ENGAGEMENT DELLA PERSONA NELLA GESTIONE DELLA SUA CURA - CONSENSUS CONFERENCE -

PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L ENGAGEMENT DELLA PERSONA NELLA GESTIONE DELLA SUA CURA - CONSENSUS CONFERENCE - PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L ENGAGEMENT DELLA PERSONA NELLA GESTIONE DELLA SUA CURA - CONSENSUS CONFERENCE - 18 febbraio 2016 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 1 1 IL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN LEADERSHIP IN MEDICINA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN LEADERSHIP IN MEDICINA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN LEADERSHIP IN MEDICINA In un momento storico caratterizzato da profondi cambiamenti epidemiologici, demografici, sociali, culturali ed economici, la sostenibilità di un sistema

Dettagli

Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano

Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano QUALI PROBLEMATICHE ESORDIO DELLA MALATTIA ASPETTI FISICI Sintomi e segni ASPETTI PSICOLOGICI e SOCIALI

Dettagli

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno 2011 La cura per le persone con malattie croniche Il Progetto IGEA Marina Responsabile Progetto IGEA Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA Il documento è stato sviluppato dai professionisti che operano nelle reti di cure palliative del territorio della Azienda USL della Romagna, nell ambito del 1 corso Dossier formativo (DF) per sviluppare

Dettagli

Scenari di formazione per gli operatori sanitari

Scenari di formazione per gli operatori sanitari Scenari di formazione per gli operatori sanitari Angela Giusti Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma II Convegno IGEA: dal progetto

Dettagli

La sottoscritta Bui Virna

La sottoscritta Bui Virna La sottoscritta Bui Virna ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto

Dettagli

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Assessment psicosociale! Identificare pazienti che necessitano supporto psico-sociale sociale PRIMA del trapianto! Identificare

Dettagli

Educazione Terapeutica. Definizione

Educazione Terapeutica. Definizione EDUCAZIONE TERAPEUTICA: il fare del Terapista Occupazionale Educazione Terapeutica Definizione Gabriella Casu «Ogni volta che incontro un paziente Io parto da zero. Letteralmente io non so nulla, nulla

Dettagli

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA RENZO PEGORARO Direttore Fondazione Lanza Servizio di Bioetica Az. Osp. Padova Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita Torino, 21 marzo 2013 L ESPERIENZA

Dettagli

IL PATIENT ENGAGEMENT

IL PATIENT ENGAGEMENT LOGO CONGRESSO SABATO 20 OTTOBRE, Sala Garda A WORKSHOP 1 "Puntare a cittadini protagonisti attivi di prevenzione, cura, assistenza: il ruolo degli igienisti IL PATIENT ENGAGEMENT Gianfranco Damiani Istituto

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA 2018

SCLEROSI MULTIPLA 2018 SCLEROSI MULTIPLA 2018 IL MUTAMENTO RACCONTATO DAI PROFESSIONISTI DELLA SANITA Luca Santarelli I CENTRI DI RIFERIMENTO REGIONALI I 249 Centri clinici neurologici di riferimento per la SM costituiscono

Dettagli

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali Convegno Vaccinazioni e loro impatto sulla salute del cittadino Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali Istituto Superiore di Sanità - Roma, 22 marzo

Dettagli

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE Daniela Livadiotti DOLORE è. Perdere l autonomia Non riuscire più a mantenere la propria autonomia lavorativa Perdere la progettualità Non

Dettagli

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro CONTENUTI Il Chronic Care Model La versione UK LA versione comprensiva

Dettagli

I sistemi territoriali per la promozione della salute

I sistemi territoriali per la promozione della salute Regione autonoma FVG Le dimensioni internazionali della politica della salute della Regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, 26 febbraio 2010 I sistemi territoriali per la promozione della salute Carlo Favaretti

Dettagli

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche U.O. Farmacia Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord MISURARE L ADERENZA METODI diretti indiretti Terapia direttamente osservata

Dettagli

EMPOWERMENT NELLE COMUNITA TERAPEUTICHE DIANOVA. Relatori: Educatrice Dott.ssa Indira Pastoris, Psicologa Dott.ssa Michela B.

EMPOWERMENT NELLE COMUNITA TERAPEUTICHE DIANOVA. Relatori: Educatrice Dott.ssa Indira Pastoris, Psicologa Dott.ssa Michela B. EMPOWERMENT NELLE COMUNITA TERAPEUTICHE DIANOVA Relatori: Educatrice Dott.ssa Indira Pastoris, Psicologa Dott.ssa Michela B. Pozzoli INTRODUZIONE Missione Dianova Sviluppare azioni e programmi che contribuiscano

Dettagli

Leadership in Medicina

Leadership in Medicina Direzione Corso Prof. Gianfranco Damiani, Istituto di Sanità Pubblica - Sezione di Igiene - Università Cattolica del Sacro Cuore ALTA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI Direzione scientifica

Dettagli

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006 La continuità assistenziale fra ospedale e territorio Modena 21 settembre 2006 Continuità assistenziale definizioni continuità della cura coordinazione della cura piano di dimissione case management integrazione

Dettagli

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care 10 OTTOBRE 2014 SALA A C. B E L L O N I, L. B U O N A C C O R S O, D. B O L O G N E S I, A. F A B B O,

Dettagli

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Gli Associati Il Presidente Una testimonianza La Segreteria

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa Le azioni per fasi di processo In base ai bisogni rilevati dalla Survey e alla definizione delle fasi di processo, si sono definiti gli obiettivi strategici attorno ai bisogni del paziente, per l attivazione

Dettagli

Competenze Relazionali dell équipe e intervento psicologico in cure palliative: le due Domande Sorprendenti

Competenze Relazionali dell équipe e intervento psicologico in cure palliative: le due Domande Sorprendenti Competenze Relazionali dell équipe e intervento psicologico in cure palliative: le due Domande Sorprendenti Valentina Vignola Psicologa Psicoterapeuta U.O.S.D. Cure Palliative e Rete Cure Palliative AUSL

Dettagli

ENGAGEMENT E PATIENT ADVOCACY

ENGAGEMENT E PATIENT ADVOCACY Corso di Alta formazione ENGAGEMENT E PATIENT ADVOCACY IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI NELLA MEDICINA PARTECIPATIVA #Engage2Avocate FINALITÀ #Engage2Advocate si propone di formare i suoi partecipanti nelle

Dettagli

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute» Tavola rotonda: Rapporti di cura nel settore primario e percorsi di malattia Ferrara, 4 maggio 2018 Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

Dettagli

XIV ENGAGEMENT. UN NUOVO MODELLO DI PARTECIPAZIONE IN SANITÀ

XIV ENGAGEMENT. UN NUOVO MODELLO DI PARTECIPAZIONE IN SANITÀ XIII Introduzione La crescita imponente della popolazione anziana e il conseguente aumento delle condizioni di cronicità hanno determinato, negli ultimi decenni, la necessità di una revisione sostanziale

Dettagli

Allegato A. Referente del progetto/programma Dr. Giuseppe Frau Telefono

Allegato A. Referente del progetto/programma Dr. Giuseppe Frau Telefono Allegato A SCHEDA PROGETTO/PROGRAMMA Distretto Sociosanitario Cagliari Area Vasta Direzione del Distretto Sociosanitario Cagliari Area Vasta Direttore Dr. Giuseppe Frau Titolo del progetto/programma Iniziale

Dettagli

RELAZIONE MEDICO- PAZIENTE

RELAZIONE MEDICO- PAZIENTE RELAZIONE MEDICO- PAZIENTE Prof.Maria Grazia Strepparava Multimedia Health Communication Laboratory Dipartimento di scienze della salute, Scuola di Medicina, Università Milano-Bicocca Via Cadore 48, 20052,

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione?

Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione? Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione? Nursing Torino, 28 novembre 2013 D. Resta Formazione geriatrica Corso di laurea infermieristica Laurea

Dettagli

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli Introduzione L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), parlando di diabete, lancia un grido di allarme poiché si assiste ad una vera e propria epidemia 1 che colpisce milioni di persone in tutto il

Dettagli

La convivenza con patologie croniche

La convivenza con patologie croniche La convivenza con patologie croniche Beatrice Sofia Colombo SSD PSICOLOGIA CLINICA SC EMATOLOGIA : i medici incontrano i pazienti Le patologie croniche Patologia cronica impatta perché Ø PATOLOGIA = c

Dettagli

Reggio Emilia settembre 2009

Reggio Emilia settembre 2009 Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 L istituzione della SOS Dipartimentale di Psicologia Oncologica per la promozione della salute psicoemotiva di pazienti e operatori sanitari Responsabile SOSD Psicologia

Dettagli

LO PSICOLOGO ALL INTERNO DEL TEAM DIABETOLOGICO E IL PIANO NAZIONALE DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

LO PSICOLOGO ALL INTERNO DEL TEAM DIABETOLOGICO E IL PIANO NAZIONALE DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO LO PSICOLOGO ALL INTERNO DEL TEAM DIABETOLOGICO E IL PIANO NAZIONALE DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Natalia VISALLI UOC DIABETOLOGIA e DIETOLOGIA - POLO OSPEDALIERO SANTO SPIRITO - ROMA Poster

Dettagli

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Montona, Croazia 10 Giugno 2014 Dr.ssa Laura Beltrame CASA DI CURA MADONNA DELLA SALUTE s.r.l. PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO OPEN DAY LABIOPALATOSCHISI Roma, 24 giugno 2017 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Definizione di Associazione: E un organizzazione costituita da un insieme

Dettagli

La gestione delle cronicità respiratorie complesse sul territorio. Comprehensive of. Core Set for COPD

La gestione delle cronicità respiratorie complesse sul territorio. Comprehensive of. Core Set for COPD La gestione delle cronicità respiratorie complesse sul territorio Comprehensive of the component ICF Core Set for COPD Il Piano nazionale della Cronicità (PNC) Il (PNC) nasce dall esigenza di armonizzare

Dettagli

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna FE, 05/05/2018 Rafforzare (non indebolire) il sistema delle cure

Dettagli

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore Forum per l innovazione per la salute 2017 Roma, 20 settembre 2017 Norberto Silvestri Via Álvaro del Portillo, 200-00128

Dettagli

La Psicologia del malato

La Psicologia del malato PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA La Pastorale della Salute a servizio della Nuova Evangelizzazione 24 gennaio 2013 La Psicologia del malato Laura Maria Zorzella - Centro Pastorale Provinciale Fatebenefratelli,

Dettagli

Modelli e terapie psicosociali. Di Ivo Cilesi

Modelli e terapie psicosociali. Di Ivo Cilesi Modelli e terapie psicosociali Di Ivo Cilesi FLESSIBILITA DEL MODELLO DI CURA RISVEGLIO NATURALE EQUILIBRIO NELLA SOMMINISTRAZIONE DEL CARICO FARMACOLOGICO IN OGNI CASO A DOSAGGI MINIMI NO CONTENZIONI

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI I Giovedì di Nestore Dott.ssa Vanessa Costa Psicologa Clinica e dello Sport vanessa.costa@bmteam.it www.bmteam.it DEFINIZIONE DI SALUTE Uno

Dettagli

La qualità di cura dal punto di vista del paziente e del suo gastroenterologo REPORT

La qualità di cura dal punto di vista del paziente e del suo gastroenterologo REPORT La qualità di cura dal punto di vista del paziente e del suo gastroenterologo REPORT DOCUMENTO REDATTO DA G. Graffigna, Professore Associato, Facoltà di Psicologia, Coordinatore EngageMinds Hub, Università

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

Cos è la disabilità: questioni di definizione

Cos è la disabilità: questioni di definizione Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2013-2014) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 21 Ottobre 2013 I Modelli bio-medico e sociale Il modello

Dettagli

Essere donna oltre la malattia oncologica

Essere donna oltre la malattia oncologica Essere donna oltre la malattia oncologica L esperienza di malattia in età giovanile S.Filiberti Unità di Psico-oncologia UOC di Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia Adolescenti e giovani adulti Non c è

Dettagli

Programmi di autogestione della malattia della persona e del caregiver. Dott Emanuela Senesi

Programmi di autogestione della malattia della persona e del caregiver. Dott Emanuela Senesi Programmi di autogestione della malattia della persona e del caregiver Dott Emanuela Senesi Obiettivo dell intervento Illustrare gli aspetti culturali che devono guidare gli operatori sanitari e sociali

Dettagli

Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico. Nicola Bottone

Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico. Nicola Bottone Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico Nicola Bottone La presa in carico: modello regionale Legge Regionale n. 23/2015 Regione Lombardia ha inteso sviluppare un modello di cura del paziente

Dettagli

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè Implicazioni Psicologiche Nelle Patologie Nefrologiche Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè Approfondimento psicologico del paziente con uremia cronica La malattia

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Dipartimento di Medicina Sperimentale. Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l Educazione Sanitaria

Università degli Studi di Perugia. Dipartimento di Medicina Sperimentale. Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l Educazione Sanitaria Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l Educazione Sanitaria Corso ECM Abilità e tecniche di counseling nell Educazione

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47, Pasquale Falasca Nessuno e così vecchio da non poter pensare di vivere un altro anno (Cicerone) ANNO MASCHI FEMMINE 1838 39,9 41,8 29,7 34 1900 44,1 47,8 1974 69.6 75.8 1994 74.4 80.8 10,6 9,1 2014 80.2

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

Un contesto clinico Un metodo clinico Un modello comunicativo

Un contesto clinico Un metodo clinico Un modello comunicativo Un contesto clinico Un metodo clinico Un modello comunicativo Dr. Mario Felici Direttore U.O.C. Geriatria Osp. S. Donato Arezzo USL TOSCANA SUD EST Un metodo clinico per ogni contesto clinico to sense

Dettagli

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement Milano, 12-13 giugno 2017 Conferenza Engageminds-HUB Consumer and Health Engagement Research Center In collaborazione con Con il patrocinio di DG

Dettagli

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia 13 Maggio 2017 - Ferrara Dott.ssa Michela Rizzardi Psicologa AIC ER 1 LA CELIACHIA E una intolleranza permanente al

Dettagli

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA Innovazione e Tecnologie digitali: tra continuità e cambiamento Trieste, 9-12 Settembre, 2015 La crescente diffusione della tecnologia

Dettagli

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Il servizio per il monitoraggio della salute L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita 1 L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Stato di salute sempre sotto controllo.

Dettagli

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre La Demenza in fase avanzata Insieme nel fine vita Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre La demenza in fase avanzata si configura come concetto di terminalità. Il malato demente

Dettagli

Presentazione Prof. Paolo Gentili. Prefazione Prof. Antonio Ceriello. Introduzione

Presentazione Prof. Paolo Gentili. Prefazione Prof. Antonio Ceriello. Introduzione INDICE GENERALE Presentazione Prof. Paolo Gentili Prefazione Prof. Antonio Ceriello Introduzione XI XV XXIX Capitolo 1 La malattia cronica 1 1.1 Malattia cronica ed età 4 1.2 Malattia cronica ed educazione

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche -

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche - Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche - Anconaantonellamrt@gmail.com Occorre capire cos è il dolore cronico non oncologico

Dettagli

Dottoressa Monica Vallarin

Dottoressa Monica Vallarin Monica Vallarin, Psicologa dello Sport e della Performance -life ed executive coach certificata (iscr. n.01\ 2426) Iscritta all albo degli Psicologi del Piemonte dal 1999, consulente per adolescenti, adulti,

Dettagli

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: Collegio di Torino RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: una sfida da accogliere per esistere Esiti educativi: il caso delle cure domiciliari Miriam Petti un po di storia Problemi - Criticità Problemi

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Il sottoscritto Dott.ssa Sara Frulla, ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: Con il patrocinio di: I medici specialisti e le figure del sistema sanitario che operano nel territorio sono chiamati ad affrontare un processo di cambiamento alla luce delle profonde modifiche che stanno

Dettagli

Dal Curare al Prendersi Cura

Dal Curare al Prendersi Cura Dal Curare al Prendersi Cura Dr. Responsabile Coordinamento Clinico Unità di Cure Palliative ASL AL Asti 26 Settembre 2014 Quality of Life..è la condizione dello star-bene ed è costituito da due componenti:

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli

Accesso, assistenza al test e comunicazione della diagnosi

Accesso, assistenza al test e comunicazione della diagnosi Pre-Conference advanced course Corretta presa in carico globale del paziente HIV Siena, 12 giugno 2017 Accesso, assistenza al test e comunicazione della diagnosi Salvatore Casari UO Malattie Infettive,

Dettagli

All.4 Piano degli studi

All.4 Piano degli studi All.4 Piano degli studi A S E M Corso integrato Denominazione Insegnamento SSD Ambito CF U Sede Tel e con f On Lin e In sede 1 1 Metodi Partecipativi di 5 CA 15 15 1 1 Medicina del lavoro MED/44 5 BS 15

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Via G. Di Vittorio, 2-47853 CORIANO (RN) Tel. 0541-657131 Fax 0541/658539 Codice Fiscale 91069390408

Dettagli

Il Museo al Servizio della Scuola e il Suo Ruolo nell Educazione alle STEM

Il Museo al Servizio della Scuola e il Suo Ruolo nell Educazione alle STEM Il Museo al Servizio della Scuola e il Suo Ruolo nell Educazione alle STEM Maria Xanthoudaki, Direttore Education &CREI, 15 marzo 2017 Oltre il museo sul piedistallo. Trasformare il modo in cui i musei

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO Il cambiamento L aumento dell incidenza delle malattie croniche è uno dei principali driver della necessità di riequilibrio ospedaleterritori. Occorre definire

Dettagli

Buone Pratiche per la promozione e dell Engagement in sanità. Francesca Avolio Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale

Buone Pratiche per la promozione e dell Engagement in sanità. Francesca Avolio Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale Buone Pratiche per la promozione e dell Engagement in sanità Francesca Avolio Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale LA MALATTIA RENALE CRONICA I numeri del trattamento dialitico Corte

Dettagli

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement Milano, 12-13 giugno 2017 Conferenza Engageminds-HUB Consumer and Health Engagement Research Center In collaborazione con Con il patrocinio di DG

Dettagli

Malattia di Alzheimer e Psicoterapia. Prof. Louis PLOTON (Lyon)

Malattia di Alzheimer e Psicoterapia. Prof. Louis PLOTON (Lyon) Malattia di Alzheimer e Psicoterapia Prof. Louis PLOTON (Lyon) I malati di Alzheimer (MA) perdono progressivamente Le loro attitudini cognitive, che sono capacità: Acquisite per apprendimento; Attivate

Dettagli

Aderenza alla terapia del diabete Ruolo dello psicologo

Aderenza alla terapia del diabete Ruolo dello psicologo Sesto Congresso Co.Si.P.S. Collaborazione tra Professionisti per una Sanità moderna ed efficace Convegno ECM OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI Roma 8-9 Giugno 2018 Aderenza alla terapia

Dettagli

Lo spazio a supporto del benessere biopsico-sociale: il Centro Diurno Margherita di Fano

Lo spazio a supporto del benessere biopsico-sociale: il Centro Diurno Margherita di Fano VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA 7 novembre 2014 - Roma Lo spazio a supporto del benessere biopsico-sociale: il Centro Diurno

Dettagli

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia RITD Lusvardi Annarella Inf. Counselor Cocchi Maurizio Il dolore.. una sgradevole

Dettagli

Buone pratiche per la promozione dell'engagement in sanità L esperienza pilota nella Regione Veneto

Buone pratiche per la promozione dell'engagement in sanità L esperienza pilota nella Regione Veneto REGIONE DEL VENETO Buone pratiche per la promozione dell'engagement in sanità L esperienza pilota nella Regione Veneto Maria Cristina Ghiotto IL 25% DEGLI ASSISTITI IN VENETO (E IL 65% DEGLI ULTRA 65ENNI)

Dettagli

L INTERVENTO PSICOLOGICO DOMICILIARE AI PAZIENTI ONCOLOGICI E AI LORO FAMILIARI:

L INTERVENTO PSICOLOGICO DOMICILIARE AI PAZIENTI ONCOLOGICI E AI LORO FAMILIARI: 24 febbraio 2017 L INTERVENTO PSICOLOGICO DOMICILIARE AI PAZIENTI ONCOLOGICI E AI LORO FAMILIARI: l esperienza dell Unità di Psico-oncologia della Fondazione ANT. Veronica Zavagli Unità di Psico-oncologia,

Dettagli

Autonomia e decisioni nella pratica clinica: ripensare alle competenze partendo dalla complessità assistenziale.

Autonomia e decisioni nella pratica clinica: ripensare alle competenze partendo dalla complessità assistenziale. MONFALCONE 20 NOVEMBRE 2012 Autonomia e decisioni nella pratica clinica: ripensare alle competenze partendo dalla complessità assistenziale. Stefano Fabris stefano.fabris@uniud.it Tutor Didattico Corso

Dettagli

RUOLO DELL INFERMIERE NELLA PRATICA CLINICA E NELLA SPERIMENTAZIONE Ruolo dell Infermiere di ricerca nelle sperimentazioni cliniche

RUOLO DELL INFERMIERE NELLA PRATICA CLINICA E NELLA SPERIMENTAZIONE Ruolo dell Infermiere di ricerca nelle sperimentazioni cliniche RUOLO DELL INFERMIERE NELLA PRATICA CLINICA E NELLA SPERIMENTAZIONE Ruolo dell Infermiere di ricerca nelle sperimentazioni cliniche CARLOTTA DELFINO Infermiera di Ricerca A.O.U. Città della Salute e della

Dettagli

[Corso teorico-pratico]

[Corso teorico-pratico] [Corso teorico-pratico] AIR 2015 Artriti croniche: problemi, aspettative, bisogni, pregiudizi e fobie Jesi, 9-10-11 dicembre 2015 1 di 5 [ Programma preliminare] Mercoledì, 9 dicembre ore 14.30 ore 16.00

Dettagli

Dalla progettualità alla pianificazione e implementazione strutturata dei programmi di educazione.

Dalla progettualità alla pianificazione e implementazione strutturata dei programmi di educazione. Convengo Il self-management per la persona con diabete. Dalla progettualità alla pianificazione e implementazione strutturata dei programmi di educazione. Progetto «Un intervento di implementazione strutturata

Dettagli

Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS)

Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS) Definizioni di salute Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS) Altre definizioni di salute La salute è uno

Dettagli

EMOZION NTELLIGENTI. in collaborazione con

EMOZION NTELLIGENTI. in collaborazione con EMOZION NTELLIGENTI in collaborazione con Vi è mai capitato di non riuscire a concentrarvi perché eravate molto preoccupati? Il clima emotivo nel team è importante per il raggiungimento degli obiettivi?

Dettagli

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Uomo 64 anni Diabetico NID Obeso Cardiopatia ischemica Ipertensione arteriosa Ipercolesterolemia Sindrome delle apnee ostruttive notturne

Dettagli

L'esperienza della Prima Conferenza di Consenso Italiana sul Patient Engagement

L'esperienza della Prima Conferenza di Consenso Italiana sul Patient Engagement L'esperienza della Prima Conferenza di Consenso Italiana sul Patient Engagement Guendalina Graffigna Professore Associato, Facoltà di Psicologia Centro di Ricerca EngageMinds Hub LE SFIDE ATTUALI PER LA

Dettagli

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Disturbi Cognitivi e della Memoria distretto sud treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Disturbi Cognitivi e della Memoria Centro per i Disturbi Cognitivi

Dettagli