DAL BAIL-OUT AL BAIL-IN: RISCHIO SISTEMICO E INTERVENTO PUBBLICO

Documenti analoghi
Padova, 21 giugno 2016 UNIONE BANCARIA: LA NUOVA VIGILANZA E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO DAL BAIL OUT AL BAIL IN

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere

LA RISOLUZIONE DELLE CRISI BANCARIE: BAIL-IN E RESOLUTION PLANNING

La crisi finanziaria e l Unione Bancaria

Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività e può dar luogo a fraintendimenti.

BAIL IN. A cura di Claudio Cacciamani,

Daniele Ravaglia Direttore Generale

Il requisito MREL e le strategie di finanziamento delle banche

Strumenti di risoluzione delle crisi bancarie

Legislatura 17 ATTO CAMERA

1. Le nuove regole sulla prevenzione e la gestione delle crisi bancaria (dalla direttiva BRRD)

versati su un conto corrente nel 2010, oggi hanno un potere d acquisto pari Una perdita del 6,7%.

1. Le nuove regole sulla prevenzione e la gestione delle crisi bancaria (dalla direttiva BRRD)

BASILEA Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. Gestione delle crisi e SIFIs. Roma, 21 giugno 2011

Intervento di Bruna Szego

La crisi dei mercati e l impatto sull economia reale: evoluzione e prospettive

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Crisi finanziaria e miopia organizzativa

Diversificazione geografica e protezione del Patrimonio

LA REGOLAMENTAZIONE DELL ATTIVITA BANCARIA

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

Il Bail-In del Capitale Le mani sui nostri risparmi. Giorgio Gattei Toni Iero Casalecchio di Reno, 28 gennaio 2016

LA TEMPESTA PERFETTA. Cause ed effetti della più grande crisi finanziaria dal dopoguerra ad oggi. Relatore: Dott. Alfonso Califano

Che cosa cambia nella gestione delle crisi bancarie

FONDO ATLANTE: ANCORA UNA VOLTA IL DUO RENZI-PADOAN NON E ALL ALTEZZA

INDICE-SOMMARIO. Introduzione. Crisi finanziaria e reazione del sistema... Pag. 1

NEWS I PRIMI SALVATAGGI BANCARI

LLR n. 2/2018. Intervista sul diritto bancario europeo a Mauro Grande, componente del Single Resolution Board *

La finanza nella gestione quotidiana: il perché di un approccio professionale

La liquidazione coatta amministrativa delle banche

L investimento previdenziale

Decreto legge recante disposizioni urgenti per il settore creditizio

Il nuovo fondo europeo di garanzia dei depositi: alcuni dettagli importanti della proposta

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

GESTIONE DELLE CRISI BANCARIE (BAIL IN) DIRETTIVA 2014/59/UE

La gestione dei rischi nelle banche

Domande e risposte: JPMorgan Funds Financials Bond Fund

Riflessioni sul potenziale impatto del bail-in nel rapporto banca - cliente

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015

NEWS INIZIA L ESAME SUL BAIL IN. operazioni di cessione (cessione di beni e rapporti giuridici ad un soggetto terzo, ad un ente-ponte, o

Globalizzazione economica

LE NUOVE REGOLE EUROPEE SULLA GESTIONE DELLE CRISI BANCARIE

Bank Recovery and Resolution Directive, la soluzione europea alle gestione delle crisi nel settore bancario

il c.d. bail-in Giuseppe Boccuzzi Seminario «Il Diritto Bancario» Consiglio Nazionale Forense Roma, 28 settembre 2017

Bail-in e rischio sistemico: I costi della stabilità. Giampaolo Gabbi

BANCA CENTRALE EUROPEA

UTE Garbagnate, Prelievo forzoso.png. Docente: Roberta Saba no

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

La valutazione del rischio di credito

NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI FALLIMENTO BANCHE : BAIL IN

Le categorie interpretative della crisi economica

MARTEDÌ 25 GIUGNO MATTINA ( ) MARTEDÌ 25 GIUGNO POMERIGGIO ( )

Derivati e Regolamentazione: Analisi Macroeconomica. Donato Masciandaro Audizione Commissione Finanze Camera dei Deputati 15 aprile 2015

COMUNICAZIONE IN MATERIA DI NUOVE REGOLE EUROPEE

Nuove regole europee sulla gestione delle crisi bancarie.

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

CRISI BANCARIE E PRIME ESPERIENZE DI RISOLUZIONE ASSISTITA DA FONDI: IL PRIMO INTERVENTO DEL FONDO NAZIONALE DI RISOLUZIONE

C U L T U R A F I N A N Z I A R I A B A I L I N S E L O S A I T I S A L V I M A U R I Z I O M A P E L L I. I T

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

IL RECEPIMENTO IN ITALIA DELLA DIRETTIVA EUROPEA SULLA RISOLUZIONE DELLE CRISI BANCARIE (C.D. BRRD)

Verso il completamento dell Unione bancaria? Angelo Baglioni - Rony Hamaui UCSC OM 2/2018 Milano 21 giugno 2018

Il nuovo strumento del bail-in per la risoluzione delle crisi bancarie. Giuseppe Loiacono Roma 27/04/2017

Banche e bail-in. Conoscere la normativa per proteggersi

La Bancassicurazione: quale reazione all incertezza finanziaria

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

RMSTUDIO DISCUSSION PAPER N 8 BRRD ART. 49 DERIVATI CENSIMENTO DEI DERIVATI FRA LE PASSIVITÀ ASSOGGETTABILI AL BAIL IN. Giugno 2016 RAFFAELE MAZZEO

Estratto conto corrente al 31/12/2015 DEL CONTO DI CORRISPONDENZA N.: C/O FILIALE DI CASTELLUCCHIO COMUNICAZIONE N.

Il bail-in tra salvaguardia del sistema bancario e protezione degli investitori

Il contesto regolamentare: l evoluzione e le prospettive. Andrea Pilati Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza Abi 28 Giugno 2013

Bail-In e crisi bancarie

RASSEGNA STAMPA ESTERA

RMSTUDIO DISCUSSION PAPER BAIL IN: N 6. Marzo UNA CORRETTA INFORMAZIONE PER I RISPARMIATORI

Bail-in: gli adeguamenti alla normativa comunitaria e nazionale IPOTESI DI LAVORO

Repubblica. Camen" L azione di vigilanza prudenziale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 744

Copia della presente Policy è a disposizione della clientela presso tutte le Filiali e nel sito della Banca

LIQUIDITÀ E RISCHIO DI LIQUIDITÀ SISTEMICO UNO STUDIO EMPIRICO DEL SYSTEMIC LIQUIDITY RISK INDEX (SLRI)

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

EBA/GL/2015/ Orientamenti

PARTE I GLI STRUMENTI PER IL RISANAMENTO PARTE II SVILUPPO DEI PIANI DI RISANAMENTO NEI DIVERSI CONTESTI DI CRISI

Le imprese e gli artigiani hanno potuto continuare a lavorare in questi mesi di incertezza grazie al continuo sostegno delle due banche.

LA CRISI DEI MERCATI E GLI IMPATTI SUI MODELLI DI VIGILANZA

Reflections on Northern Rock: The Bank Run that Heralded the Global Financial Crisis

Corporate and Investment Banking. Strategie competitive e modelli organizzativi

L Unione bancaria e il ruolo della BCE

La congiuntura bancaria: faticoso percorso verso un miglioramento

Diritto finanziario Il bail-in bancario

La gestione del rischio nell'era postcrack: modelli previsivi e nuove regole del gioco per un sistema finanziario sostenibile

Il meccanismo unico di risoluzione (SRM): l assetto istituzionale. Marco di Pietropaolo SADIBA - 16 maggio 2014

Le riforme per la trasparenza del mercato finanziario. Luigi Abete. Presidente Assonime. Convegno Nazionale 2012

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

IL NOSTRO LAVORO PER UN SISTEMA BANCARIO PIÙ FORTE PER LA TUTELA DEL RISPARMIO

Introduzione... p. 13 Mario P. Chiti e Vittorio Santoro. La costituzione dell Unione bancaria e l influenza sull ordinamento italiano

Unione bancaria: a che punto siamo?

LE FRONTIERE DEL BURDEN SHARING: AGLI AZIONISTI DI UNA BANCA IN CRISI SI PUÒ IMPORRE LA RICAPITALIZZAZIONE DA PARTE DELLO STATO

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO

Transcript:

DAL BAIL-OUT AL BAIL-IN: RISCHIO SISTEMICO E INTERVENTO PUBBLICO Sergio Lugaresi Public Affairs Dept. ABI - BASILEA 3 2012 Roma, 27 giugno 2012

EXECUTIVE SUMMARY [Adam J. Levitin, Georgetown University, In defense of bail-out, 2011 n Il salvataggio delle imprese in difficoltà (bail-out) è stato per molto tempo la risposta standard al rischio sistemico. Dopo l ultima crisis, però, il bail-out non più legittimato politicamente n Nessuna regolamentazione, per quanto utile, può eliminare ex ante il rischio sistemico n Le regole di gestione e risoluzione delle crisi bancarie riguardano i criteri ex ante di distribuzione delle perdite. La situazione ex post è imprevedibile: in caso di rischio sistemico l unica soluzione è il bail-out n Per ri-legittimare politicamente il bail-out è necessario 1. creare un autorità di risoluzione e 2. introdurre la possibilità che i creditori siano costretti a subire delle perdite (haircut). n La proposta della commissione va in questa direzione 2

AGENDA La gestione delle crisi Rischio sistemico Nuove regole e autorità Regole di crisis management e resolution Liquidazione o bail-out Dal bail-out al bail-in La proposta della Commissione 3

LA GESTIONE DELLE CRISI n Liquidazione: Lehman Brothers, New Century Financial, CIT e al. n Liquidazione con intervento pubblico: General Motor, Crysler n Gestione speciali: IndyMac (FDIC) n M&A gestite dalle autorità: LTCM (1998), CountryWide Financial, Bear Stern, Dresdner Washington Mutual, Merryl Lynch, HBOS, Wachovia n Spezzatini con sostegno pubblico: Dexia, Fortis n Bail-out (garanzie, prestiti, capitale pubblici): Northern Rock, West LB, IKB, Commerzbank, AIG, Fannie Mae, Freddie Mac, JP Morgan, Bank of America, Citigroup. Loyds, RBS, ING è Minata la legittimità politica dell intervento pubblico 4

IL RICHIO SISTEMICO n RISCHIO SISTEMICO = rischio che il fallimento di una singole impresa abbia un sostanziale effetto negativo sull intera economia n Cosa è sostanziale?....socialmente inaccettabile (policy, non economics) n Il rischio sistemico non è una specificità del settore finanziario n Il rischio sistemico NON è il contagio per se (rischio debitore - disciplina di mercato, non sostituibilità del creditore - concorrenza, informazioni buone e cattive - trasparenza) n Ciò che è socialmente inaccettabile è il contagio di certe categorie di creditori (risparmiatori, creditori nazionali ecc.) o alle vittime innocenti (bystander), p. es. i fruitori del sistema dei pagamenti n Quando la distribuzione delle perdite secondo le regole della liquidazione risulta socialmente inaccettabile si ricorre al bail-out. n E il caso delle SIBIs, ma non solo (FIAT, ) n Dimensione cross-border: le decisioni in un paese possono avere effetti sui creditori di un altro. 5

NUOVE REGOLE E AUTORITA n European Systemic Risk Board (ESRB) n Recovery and Resolution Plan n Requisiti patrimoniali addizionali per Global SIBs n Firewall, ring fencing etc. (Volker, Vickers, Liikanen?) n National ring fencing è Il rischio sistemico si può mitigare ma non eliminare! è Cosa fare ex post? 6

REGOLE DI CRISIS MANAGEMENT E RESOLUTION n Regole per sistemare ordinatamente le cose, ma non solo n Effetti sulle decisioni di credito (LGD) n Ripristinare la fiducia del mercato (allocazione definitiva delle perdite) è La resolution ha una valenza di regolamentazione ex ante. 7

LIQUIDAZIONE O BAIL-OUT n LIQUIDAZIONE: Regole per distribuire gli asset secondo un sistema prestabilito di priorità: questo comporta l attribuzione delle perdite (haircut) almeno ad alcuni creditori. Ciò influisce sulle LGD n L ordine di priorità nella liquidazione è una decisione politica (astratta, rawlsiana) n BAIL-OUT: Alternativamente, l impresa fallita può essere gestita in maniera improvvisata con il sostegno pubblico (assunzione dei debiti, garanzie, prestiti, investimenti) senza regole prestabilite. In questo caso i creditori non subiscono perdite (a meno che non vi sia un accordo) n Il bail-out ha due inconvenienti: n socializza le perdite impegnando i soldi dei contribuenti n Politicizza le decisioni concrete n Genera moral hazard (riducendo la PD) n Tuttavia le circostanza della distribuzione delle perdite non è prevedibile. Non vi è alternativa tra liquidazione bail-out: quando vi è rischio sistemico l unica soluzione è il bail-out. 8

DAL BAIL-OUT AL BAIL-IN n Chi autorizza? Meglio un agenzia dotata di risorse n Haircut imposti dall autorità n Riducono il costo per i contribuenti n Riducono il moral hazard n Ripristinano la legittimità politica del bail-out n PROBLEMI n La rimozione del moral hazard aumenta il costo del debito, ma non deve aumentarlo al di sopra del suo livello normale : p.es. se l haircut può essere inflitto prima del default n L haircut è efficace nel proteggere le vittime innocenti, ma non lo è necessariamente a proteggere le categorie di creditori critiche in quel momento. n Problema di giustizia (ordine di priorità dei creditori, no creditors worse off) n La LDG del bail-out può essere inferiore a quella della liquidazione, ma non così tanto da ristabilire la fiducia del mercato ed evitare una crisi sistemica. In questo caso l haircut dovrebbe essere ritardato n Come ripartire i costi tra giurisdizioni diverse? 9

LA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE EUROPEA n Istituisce delle autorità di risoluzione n Introduce la possibilità di haircut per un ampia gamma di crediti. Sono escluse le passività collateralizzate, i depositi assicurati, i credit inferiori a un mese e, a discrezione delle autorità, i derivati. n Introduce il criterio no creditors worse off [than in liquidation] (art. 29) e quindi rispetta l ordine di priorità nella liquidazione di ogni singola giurisdizione n Introduce di fatto criteri di burden sharing tra stati membri (art. 98) n PROBLEMI n Il bail-in è limitato alle sole banche, creando potenziali disparità settoriali nell allocazione del credito tra imprese con rischio sistemico n Non è prevista un Autorità di risoluzione europea (ECB lender of last resort; EBA coordination) => Banking Union n I risparmiatori italiani hanno bisogno di una tutela specifica: è necessario dare priorità nella legislazione italiana alle obbligazioni bancarie detenute dalle famiglie. n Minimum bail-inable capital requirement è un inutile costo aggiuntivo per le banche. n Non è prevista la possibilità di ritardare l haircut: questo potrebbe comportare maggiori costi ed ostacolare la rileggittimazione del bail-out 10

SCENARIO n L autorità di risoluzione deve decidere se c è rischio sistemico (per SIBs è deciso ex ante) n Se c è, fa una valutazione delle perdite n Infligge l haircut ai creditori non collateralizzati e non assicurati seguendo la gerarchia di ogni singola giurisdizione, garantendo così la continuità delle funzioni critiche (accesso ai depositi, sistema dei pagamenti): bail-in (possibilmente con costituzione di una bridge bank) n Interviene a coprire le perdite dei creditori ritenuti critici (bail-out) è Anche la prossima (inevitabile) crisi la superemo 11