Distributore GPL (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

Documenti analoghi
Distributore metano (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

Luoghi per processi di verniciatura (Prescrizioni particolari e verifiche)

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

Verifica e manutenzione degli impianti a prova di esplosione

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

SICUREZZA IMPIANTI 30/07/2018 CORRETTA APPLICAZIONE DEL DM37/08 AGLI IMPIANTI ELETTRICI ATEX

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Procedure di Verifica

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali. in Regione Piemonte. Classificazione degli eventi

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

Grandi cucine a gas (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

TITOLO XI PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE

Documentazione attestante l adeguatezza dell impianto elettrico e dell impianto di protezione contro i fulmini

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01

Documentazione attestante l adeguatezza dell impianto elettrico e dell impianto di protezione contro i fulmini. Alba, 10 dicembre 2015

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR );

Unità mobili o trasportabili (Norme di Installazione)

REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI VILLORBA ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SEDE COMUNALE DI VILLORBA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Luoghi conduttori ristretti

Progetto di norma CEI C.931

Stalla (Norme di Installazione)

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

Titolo XI PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE. Capo I. Disposizioni generali

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO

06 REQUISITI GENERALI

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Pagina 1 di 11 CHECK LIST DELLE APPARECCHIATURE ATEX. Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) COSTRUZIONI ELETTRICHE

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

PIANO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

SVILUPPO DEI DISTRIBUTORI STRADALI PER AUTOTRAZIONE CON COMBUSTIBILI ALTERNATIVI. Aspetti tecnici ed autorizzativi

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

Arch. Valter CIRILLO Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco

MOSTRA CONVEGNO SAVE 25 OTTOBRE 2011 AIS ISA Italy section

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

Allegato n. 1 verbale n. 3

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Illuminazione gallerie stradali (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

A MMINIS TRAZIONE PROVINCIALE DI IMPERIA

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

BENEDETTI Per.Ind. RICCARDO. Comune di Pistoia

Autosalone (o salone di esposizione autoveicoli): area coperta destinata all'esposizione e alla vendita di autoveicoli;

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Esame a vista Esame a vista

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3)

Impianti semaforici (Norme di Installazione)

Distanza minima di elementi pericolosi dalla proiezione verticale di linee elettriche ad alta tensione: 6 m

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.

manuale addendum NANO Ex

MODULO 1 - UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA: PROTEZIONE DELLA PERSONA

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Metropolitana (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Impianti di metropolitane

Comune di Senigallia Area Tecnica Territorio Ambiente

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

INDICE. Studio Tecnico GIGLIOLI & C.

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: La normativa del rischio elettrico ed impianti messa a terra

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

L impianto elettrico nei locali ad uso estetico

5 + 5 regole vitali per chi lavora con l elettricità

VERIFICHE INIZIALI E PERIODICHE PREVISTE DALLA NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

!""#$%&'!&(%#)% * +, * * / * * ("$*"..

LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO

Impianti a bagno. Impianti a bagno. di Gianluigi Saveri

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025

Impianti Elettrici Definizioni

Prevenzione incendi per locali destinati ad uffici con oltre 25 persone

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO

PERREGRINI ERMES & C. S.N.C. Via Empio, Ardenno (SO)

NOME AZIENDA Via, Civico Cap, Città IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE. 21 agosto 2017

Transcript:

Prescrizioni particolari o Occorre installare il comando di emergenza (vedi scheda "Comando di emergenza") in base a quattro disposizioni differenti: Il DPR 340/03 (24/10/03) prevede all art. 7 che Gli impianti di distribuzione stradale di G.P.L. devono essere dotati di un sistema di emergenza avente le caratteristiche di.. interrompere integralmente il circuito elettrico dell'impianto di rifornimento, ad esclusione delle linee preferenziali che alimentano impianti di sicurezza. Ogni pulsante del sistema di emergenza deve essere collocato in posizione facilmente raggiungibile ed essere evidenziato con idonea segnaletica. E ancora all art. 9 dello stesso decreto si afferma che L'interruttore generale delle varie utenze deve essere centralizzato su quadro ubicato nel locale gestore in posizione facilmente accessibile o in altro luogo esterno alle zone classificate con pericolo di esplosione. In ogni caso l'interruttore generale deve essere chiaramente segnalato e facilmente accessibile. In base al punto 0-2 dell'allegato A del DM 8/3/85, in tutte le attività soggette al DM 16/2/82 (rilascio CPI), e quindi anche nella seguente attività: Impianti di distribuzione di gas combustibili per autotrazione (attività 7); "L'impianto deve essere provvisto di un interruttore generale munito di protezione contro le correnti di sovraccarico e di corto circuito installato in posizione segnalata, manovrabile sotto carico e atto a porre fuori tensione l'impianto elettrico dell'attività. Tale interruttore, nel caso di alimentazione effettuata con cabina di trasformazione, è da intendere quello installato sul quadro di manovra posto all'uscita del circuito secondario del trasformatore". Il DPR 547/55, all'art. 333 afferma che "le linee che alimentano gli impianti elettrici installati nei luoghi contemplati negli articoli 329 e 331 devono essere provviste, all'esterno dei locali pericolosi o prima dell'entrata nella zona pericolosa, di interruttori onnipolari". I luoghi degli articoli 329 e 331 erano stati individuati dal DM 22/12/58 attraverso due tabelle che elencavano i luoghi pericolosi per presenza

di gas e quelli pericolosi per presenza di polveri. Il Dlgs 233/03, abolendo queste due tabelle (tranne attività 51 tabella A) ed introducendo il concetto di classificazione in zone, rende quindi il comando di emergenza, in base al DPR 547/55, obbligatorio in tutti i luoghi classificati con pericolo di esplosione secondo le direttive ATEX. Se il distributore presenta zone 0, 1, 2, va installato allora il comando di emergenza. In ogni caso anche le norme CEI prevedono l'installazione del comando di emergenza, questa volta in tutti i luoghi classificati come tali per la presenza di gas, all'art. 8.1 della norma CEI 31-33: "per motivi di emergenza, al di fuori del luogo pericoloso devono essere previsti uno o più dispositivi atti ad interrompere le alimentazioni elettriche del luogo pericoloso. La costruzione elettrica che deve continuare a funzionare per prevenire pericoli aggiuntivi non deve essere compresa nel circuito di arresto di emergenza; essa deve costituire un circuito separato" (ad esempio i rilevatori di atmosfera esplosiva). o Illuminazione di sicurezza: All articolo 9.4 del DPR 340 del 24/10/03, si legge che nel locale gestore deve essere previsto un impianto di illuminazione di sicurezza ad inserimento automatico ed immediato non appena venga a mancare l'illuminazione normale, alimentato da sorgente di energia indipendente da quella della rete elettrica normale, o realizzato con lampade autoalimentate, in grado di assicurare un illuminamento non minore di 5 lux ad un metro di altezza dal pavimento per un tempo non minore di 60 minuti. Nello stesso locale devono essere tenute disponibili e sottocarica almeno due lampade portatili autoalimentate con autonomia non minore di 60 minuti. Le disposizioni di questo decreto, riguardo alla parte dell illuminazione di sicurezza, si applicano agli impianti di nuova realizzazione e agli impianti esistenti in caso di potenziamento della capacità complessiva oltre 30 m 3.

o Impianto di terra ed equalizzazione di potenziale: DPR 340/03, Allegato A, Titolo II, art. 10: L'impianto di distribuzione stradale di G.P.L. per autotrazione deve essere dotato di impianto di terra e di protezione dalle scariche atmosferiche realizzati secondo quanto indicato dalla legge n. 186/68. Il punto di riempimento deve essere corredato di morsetto di terra e di pinze per il collegamento di terra fra impianto fisso e autocisterna. Il sistema deve essere provvisto di adatta apparecchiatura a sicurezza per l'ottenimento della continuità elettrica soltanto dopo il collegamento della pinza al mezzo mobile (ad es. interruttore a sicurezza incorporato nella pinza). L'avvio dell'operazione di riempimento deve essere condizionato dall'assenso del collegamento di terra; L'impianto di terra nei luoghi con pericolo di esplosione assume una doppia importanza, rispetto a quello che è il suo ruolo tradizionale. Qui, non è "solamente" un'installazione atta alla protezione delle persone contro i contatti indiretti, ma diventa un mezzo fondamentale per prevenire la formazione di scintille pericolose che potrebbero innescare un'atmosfera esplosiva. Un siffatto impianto, quindi, oltre che proteggere le persone dai contatti indiretti, deve: Proteggere contro l'innesco di esplosioni per guasto a terra. Al fine di evitare la formazione di scintille capaci di provocare l'accensione dell'atmosfera esplosiva, si deve impedire ogni contatto con parti nude attive (a meno che non siano a sicurezza intrinseca). Un sistema TT utilizzato in zona 2 deve essere protetto da un dispositivo differenziale. Viene ribadito il divieto di utilizzo del sistema TN-C in un luogo pericoloso. Nei luoghi pericolosi viene richiesta la creazione di un sistema di equipotenzialità a cui connettere tutte le masse e le masse estranee e che può comprendere conduttori di protezione, tubi metallici, guaine metalliche dei cavi, armature in filo d'acciaio e parti metalliche di strutture come i serbatoi interrati, ma non può comprendere conduttori di neutro. Altre parti metalliche che non sono masse estranee come porte e finestre non richiedono il collegamento. L'equipotenzialità viene in genere realizzata attraverso una rete equipotenziale comprendente anche le tubazioni degli impianti. I collegamenti devono essere effettuati in modo da evitare il loro allentamento col tempo, il quale provocherebbe un

pericoloso aumento della resistenza di contatto. Gli impianti di protezione catodica non devono essere collegati al sistema di equipotenzialità. Proteggere contro le scariche elettrostatiche. "Nella progettazione di impianti elettrici, devono essere presi provvedimenti per ridurre ad un livello sicuro gli effetti dell'elettricità statica", così dice lo stringato articolo 6.4 della EN 60079-14 a cui rimanda la CEI EN 50281-1-2 (CEI 31-36). Cerchiamo quindi informazioni altrove. Possiamo intanto dire che le scariche elettrostatiche sono causate dal trasferimento di elettroni da un oggetto ad un altro, nel momento in cui l'intensità del campo elettrico fra i due corpi supera la rigidità dielettrica dell'aria. La carica elettrica si può formare nel caso del carico e scarico di liquidi infiammabili trasportati con autobotti. In questo caso le autobotti devono essere rese equipotenziali con l'impianto fisso, perché altrimenti potrebbero essere provocate scintille nel contatto fra un corpo carico (autobotte o cisterna caricata dal movimento del fluido) con uno generalmente con carica inferiore (l'impianto locale). La connessione fra i due sistemi avviene per mezzo di una pinza di messa a terra costruita in modo tale che non vengano prodotte scintille al momento del collegamento, in quanto il contatto vero e proprio viene fatto avvenire in una camera a prova di esplosione Ex-d. Si devono prendere poi precauzioni per prevenire l accumulo di cariche elettrostatiche sulle superfici dei cavi. Poiché una persona elettrostaticamente carica, toccando un materiale conduttore può generare una scintilla in grado di innescare un'atmosfera esplosiva, è bene che i pavimenti nelle zone pericolose siano di tipo conduttivo, come conduttive devono essere le calzature indossate dagli operatori. L altra precauzione che si può mettere in atto per prevenire i rischi di accumulo di cariche elettrostatiche è di collegare a terra tutte le parti metalliche sedi di accumulo di cariche: questa è una precauzione di carattere impiantistico e consiste nel rendere equipotenziali le zone pericolose attraverso il collegamento a terra ed equipotenziale di tutte le masse, le masse estranee e tutte le parti metalliche degli impianti di lavorazione che potrebbero essere causa di accumulo di cariche elettrostatiche. Proteggere contro le sovratensioni prodotte da parti metalliche protette catodicamente - Ricordiamo che la protezione catodica (in genere a corrente impressa) è un sistema utilizzato per prevenire e proteggere dalla corrosione delle parti metalliche interrate di un impianto, in genere condutture o serbatoi. La norma EN 60079-14 proibisce espressamente questo metodo di protezione nelle zone 0. Nelle aree con

un unico impianto di terra, le condutture protette catodicamente, che escono dal terreno in una zona pericolosa, devono essere collegate con le masse e le masse estranee non protette catodicamente poste fuori terra. Quando le parti metalliche protette catodicamente entrano od escono dall'area di influenza dell'impianto di terra, devono essere provviste di giunti isolanti posti all'esterno dell'area stessa. Protezione contro le scariche atmosferiche o Occorre valutare la situazione attraverso le norme CEI 81-1 e CEI 81-4, e se è il caso, installare LPS esterni, LPS interni o limitatori di sovratensione (SPD); Distanza da linee e cabine elettriche o Art. 13.1 allegato A del DPR 340/03: tra gli elementi pericolosi dell'impianto (serbatoi fissi, punti di riempimento, pompe adibite all'erogazione di G.P.L., pompa e/o compressore adibiti al riempimento dei serbatoi fissi, apparecchi di distribuzione a semplice o doppia erogazione), e le attività pertinenti l'impianto stesso (ufficio gestore, locale deposito e/o vendita di accessori {non-oil}, magazzini e servizi igienici, etc. e quindi anche la eventuale cabina elettrica posta all interno dell area del distributore che serve per l alimentazione dell impianto) deve essere rispettata una distanza di sicurezza di 10 m; o Art. 13.2 allegato A del DPR 340/03: tra gli elementi pericolosi dell'impianto (serbatoi fissi, punti di riempimento, pompe adibite all'erogazione di G.P.L., pompa e/o compressore adibiti al riempimento dei serbatoi fissi, apparecchi di distribuzione a semplice o doppia erogazione), e i fabbricati posti all esterno dell impianto (e quindi anche le cabine elettriche esterne) deve essere rispettata una distanza (comprendente anche le larghezze di strade, torrenti e canali nonché eventuali distanze di rispetto previste dagli strumenti urbanistici comunali) di sicurezza di: o per depositi di capacità complessiva fino a 30 m 3 : - 30 m dal punto di riempimento; - 20 m da serbatoi, barrel, pompe, elettrocompressori; - 20 m da apparecchi di distribuzione; o per depositi di capacità complessiva maggiore di 30 m 3 :

- 30 m dal punto di riempimento; - 30 m da serbatoi, barrel, pompe, elettrocompressori; - 20 m da apparecchi di distribuzione; Le distanze di sicurezza sopra indicate devono essere aumentate del 50% rispetto alle attività di cui ai punti 83, 84, 85, 86, 87 e 89 dell'elenco allegato al DM 16/02/82, nonché rispetto a fabbricati per il culto, caserme, musei, mercati stabili, stazioni di linee di trasporto pubbliche e private, cimiteri, aree destinate allo stazionamento di circhi e parchi di divertimento; o Art. 13.2 allegato A del DPR 340/03: tra gli elementi pericolosi dell'impianto e le linee elettriche aeree, con valori di tensione maggiore di 400 volt efficaci per corrente alternata e 600 volt per corrente continua, deve essere osservata una distanza, misurata in proiezione, di 15 m; Prescrizioni del DPR 340/03 Impianti di nuova realizzazione (o impianti esistenti in caso di potenziamento della capacità complessiva oltre 30 m 3 ) Titolo II art. 7: Sistema di emergenza finalizzato alla sicurezza antincendio (comando di emergenza) Il sistema deve interrompere integralmente il circuito elettrico dell'impianto di rifornimento, ad esclusione delle linee preferenziali che alimentano impianti di sicurezza. Il sistema di emergenza deve intervenire entro 15 secondi dall'attivazione ed il ripristino delle condizioni di esercizio deve essere eseguibile solo manualmente, previa eliminazione dello stato di pericolo che ne ha provocato l'attivazione. Ogni pulsante del sistema di emergenza deve essere collocato in posizione facilmente raggiungibile ed essere evidenziato con idonea segnaletica. Titolo II art. 9: Impianto elettrico e illuminazione di sicurezza L'impianto di distribuzione stradale di G.P.L. per autotrazione deve essere dotato di impianti elettrici realizzati secondo quanto indicato dalla legge n. 186/68, e la loro conformità deve essere attestata secondo le procedure di cui alla legge 5 marzo 1990, n. 46 e relativo regolamento di attuazione.

Le installazioni elettriche devono essere verificate periodicamente, ai fini della loro manutenzione programmata, secondo quanto previsto dalle specifiche norme tecniche. L'interruttore generale delle varie utenze deve essere centralizzato su quadro ubicato nel locale gestore in posizione facilmente accessibile o in altro luogo esterno alle zone classificate con pericolo di esplosione. In ogni caso l'interruttore generale deve essere chiaramente segnalato e facilmente accessibile. Nel locale gestore deve essere previsto un impianto di illuminazione di sicurezza ad inserimento automatico ed immediato non appena venga a mancare l'illuminazione normale, alimentato da sorgente di energia indipendente da quella della rete elettrica normale, o realizzato con lampade autoalimentate, in grado di assicurare un illuminamento non minore di 5 lux ad un metro di altezza dal pavimento per un tempo non minore di 60 minuti. Nello stesso locale devono essere tenute disponibili e sottocarica almeno due lampade portatili autoalimentate con autonomia non minore di 60 minuti. Le zone ove sono ubicati il punto di riempimento ed i serbatoi, con i relativi accessori e dispositivi di sicurezza, devono essere sufficientemente illuminate al fine di permettere la sorveglianza. Titolo II art. 10: Impianto di terra e di protezione delle strutture dalle scariche atmosferiche L'impianto di distribuzione stradale di G.P.L. per autotrazione deve essere dotato di impianto di terra e di protezione dalle scariche atmosferiche realizzati secondo quanto indicato dalla legge n. 186/68. Il punto di riempimento deve essere corredato di morsetto di terra e di pinze per il collegamento di terra fra impianto fisso e autocisterna. Il sistema deve essere provvisto di adatta apparecchiatura a sicurezza per l'ottenimento della continuità elettrica soltanto dopo il collegamento della pinza al mezzo mobile (ad es. interruttore a sicurezza incorporato nella pinza). L'avvio dell'operazione di riempimento deve essere condizionato dall'assenso del collegamento di terra.

Titolo II art. 15.6 e 15.7: Documenti e segnaletica di sicurezza Presso gli impianti devono essere disponibili i seguenti documenti: un manuale operativo contenente le istruzioni per l'esercizio degli impianti; uno schema di flusso degli impianti di G.P.L.; una planimetria riportante l'ubicazione degli impianti e delle attrezzature antincendio, nonché l'indicazione delle aree protette dai singoli impianti antincendio; gli schemi degli impianti elettrici, di segnalazione e allarme; Segnaletica di sicurezza: devono osservarsi le vigenti disposizioni sulla segnaletica di sicurezza di cui al Dlgs 493/96. Inoltre nell'ambito dell'impianto ed in posizione ben visibile deve essere esposta idonea cartellonistica riproducente uno schema ed una planimetria dell'impianto. In particolare devono essere affisse istruzioni per gli addetti inerenti: il comportamento da tenere in caso di emergenza; le manovre da eseguire per mettere in sicurezza l'impianto come l'azionamento dei pulsanti di emergenza e il funzionamento dei presidi antincendio la cui ubicazione deve essere anch'essa adeguatamente segnalata; Impianti esistenti, la cui capacità complessiva resti limitata fino a 30 m 3 Titolo III art. 17: Sistema di emergenza finalizzato alla sicurezza antincendio (comando di emergenza) Il sistema deve interrompere integralmente il circuito elettrico dell'impianto di rifornimento, ad esclusione delle linee preferenziali che alimentano impianti di sicurezza. Il sistema di emergenza deve intervenire entro 15 secondi dall'attivazione ed il ripristino delle condizioni di esercizio deve essere eseguibile solo manualmente, previa eliminazione dello stato di pericolo che ne ha provocato l'attivazione.

Ogni pulsante del sistema di emergenza deve essere collocato in posizione facilmente raggiungibile ed essere evidenziato con idonea segnaletica. Gli impianti esistenti vanno adeguati entro il 19 dicembre 2008. Qualora gli impianti esistenti siano oggetto di potenziamenti e/o ristrutturazioni, gli adeguamenti dovranno essere realizzati insieme a questi lavori di modifica. Per potenziamento si intende un aumento della capacità di stoccaggio dei serbatoi, comunque limitata a 30 m 3, o l incremento del numero di punti di erogazione, mentre per ristrutturazione si intende un insieme sistematico di opere che riguarda l intero impianto di distribuzione stradale di GPL ovvero lavori anche più limitati che però prevedono la sostituzione dei serbatoi con altri di diversa tipologia o interventi da realizzare sulle parti degli impianti (vano pompe in pozzetto, sistema di emergenza) interessate dai lavori di adeguamento (circ. min. int. 10/10/05). Prescrizioni del Dlgs 233/03 o Nel caso nel distributore agiscano dei lavoratori subordinati, il datore di lavoro è tenuto ad adempiere ad una serie di prescrizioni: Ripartire in zone 0, 1 e 2 le aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive. Per la classificazione in zone, ci si può riferire alla norma CEI 31-52 per le polveri e alla norma CEI 31-30 per i gas; Assicurare che nelle zone 0,1,2 di cui al punto precedente, siano applicate una serie di prescrizioni minime di sicurezza; Verificare successivamente che le attrezzature utilizzate nelle zone pericolose soddisfino i criteri della direttiva ATEX (DPR 126/98); Nella prospettiva della valutazione dei rischi di esplosione il datore di lavoro deve poi provvedere a elaborare e a tenere aggiornato un documento, chiamato documento sulla protezione contro le esplosioni. Questo documento (che è parte integrante del documento di valutazione dei rischi) deve precisare: che i rischi di esplosione sono stati individuati e valutati;

che saranno prese misure adeguate per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive; tutti i luoghi che sono stati classificati in zone 0,1,2; tutti i luoghi in cui si devono applicare le prescrizioni minime di sicurezza; che i luoghi e le attrezzature di lavoro, compresi i dispositivi di allarme, sono concepiti, impiegati e mantenuti in efficienza tenendo nel debito conto la sicurezza; che sono stati adottati gli accorgimenti per l'impiego sicuro di attrezzature di lavoro; La compilazione del documento deve avvenire prima dell inizio del lavoro e, nel caso in cui i luoghi di lavoro, le attrezzature o l organizzazione del lavoro abbiano subito modifiche, ampliamenti o trasformazioni rilevanti, deve essere rivisto e riscritto. E compito del datore di lavoro valutare se ci sono state delle modifiche rilevanti alle condizioni di lavoro. Verifiche e manutenzione: Le verifiche di carattere elettrico, qualunque sia la classificazione del locale, sono le seguenti: o Iniziali: (la verifica deve essere effettuata da persona esperta, competente in lavori di verifica. Completata la verifica deve essere preparato un rapporto) Esame a vista Verifica della continuità dei conduttori di protezione e dei conduttori equipotenziali principali Misura della resistenza di isolamento dell'impianto elettrico Verifica della protezione per separazione nel caso di circuiti SELV o PELV e nel caso di separazione elettrica Verifica della protezione mediante interruzione automatica dell'alimentazione Prove di polarità Prove di funzionamento Misura della caduta di tensione (se il distributore è molto esteso) Misura della resistenza dell'impianto di terra

o Periodiche: (la verifica deve essere effettuata da persona esperta, competente in lavori di verifica. Completata la verifica deve essere preparato un rapporto). Le verifiche periodiche devono essere effettuate ad intervalli di tempo tali da non compromettere la sicurezza d'uso dell'impianto, e devono comprendere almeno: Esame a vista Misura della resistenza di isolamento Prova della continuità dei conduttori di protezione Prove per la protezione contro i contatti indiretti, incluse le prove di funzionamento dei dispositivi differenziali; o Verifica e manutenzione delle zone pericolose: Prendiamo come riferimento la norma CEI 31-34 che offre utili indicazioni sul significato di verifica e sulla sua realizzazione pratica. La specificità degli impianti elettrici in questi luoghi, impongono una attenzione ed una cura particolari nel mantenere l'integrità delle specifiche caratteristiche che permettono il funzionamento nelle atmosfere potenzialmente esplosive. La norma CEI 31-34 definisce la verifica come l'azione che implica l'attento esame di un componente dell'impianto, eseguita senza smontarlo, oppure, se necessario, con l'aggiunta di un particolare smontaggio, completata talora da misure, al fine di raggiungere una valida conclusione sullo stato del componente stesso. A proposito di smontaggio, l'azione di verifica può essere smontata in tre fasi, in tre tipi di esami, che, a partire dal più superficiale sono: Verifica a vista - E' la verifica che permette di identificare i difetti a occhio nudo, senza l'utilizzo di attrezzi o misure. Ad esempio può essere la mancanza di una vite o un bullone, il non rispetto di distanze minime, la mancanza di giunti di bloccaggio, etc. Le custodie non vengono aperte e gli apparecchi sono sotto tensione. Verifica ravvicinata - E' la verifica che consente di andare un po oltre, e ad esempio capire, tramite l'ausilio di un attrezzo, se la vite o il bullone sono allentati, se ci sono guarnizioni inadatte, etc. Anche questo tipo di esame non prevede l'apertura delle custodie e il sezionamento dell'impianto. Verifica dettagliata - E' la verifica che implica l'utilizzo di utensili per l'apertura delle custodie e di strumentazione di misura. Gli apparecchi vengono sezionati dalla sorgente di energia. Se effettuata su tutte le costruzioni elettriche e gli impianti elettrici prima della messa in servizio dell'impianto, si parla di verifica iniziale. La verifica iniziale viene fatta per accertare che il modo di protezione scelto e la sua

installazione siano appropriate. Se le costruzioni elettriche non sono state modificate, ci si può riferire ad una verifica equivalente effettuata dal costruttore. Se la verifica viene effettuata, sempre in modo sistematico su tutti gli elementi dell'impianto, ad intervalli regolari di tempo, si parla di verifica periodica. L'intervallo fra le verifiche periodiche non deve superare comunque i tre anni. Sulle costruzioni elettriche movibili (come gli apparecchi per la saldatura elettrica), particolarmente soggette al danneggiamento, l'intervallo deve scendere ad un anno. Per queste costruzioni devono essere prese precauzioni, per fare in modo che vengano usate solo nei luoghi appropriati al loro modo di protezione, al gruppo del gas ed alla classe di temperatura. Ricordiamo che è prevista anche una terza modalità di verifica, quella a campione, cioè eseguita non a tappeto su tutto, ma su una parte proporzionale degli elementi dell'impianto. La verifica a campione è accettata laddove esami a vista e ravvicinati attestino buone condizioni dell'impianto e le prime verifiche dettagliate confermino questa tendenza. Il numero di verifiche a campione può essere tanto inferiore quanto maggiori sono le risultanze positive delle verifiche precedenti. La verifica a campione dovrebbe in genere avere lo scopo di controllare l'effetto delle condizioni ambientali, delle vibrazioni, dei difetti di progettazione. Per effettuare le verifiche - che devono essere svolte solo da personale esperto sui vari modi di protezione, sulle modalità di installazione, sulle leggi e norme pertinenti e sui principi generali della classificazione dei luoghi pericolosi - deve essere disponibile la seguente documentazione aggiornata: 1. La classificazione dei luoghi pericolosi 2. Il gruppo e la classe di temperatura delle costruzioni elettriche 3. L'elenco e la posizione nell'impianto delle costruzioni elettriche, dei ricambi e delle informazioni tecniche per consentire di mantenere l'utilizzo delle apparecchiature in conformità al loro modo di protezione Dopo la verifica iniziale, per assicurare che le installazioni siano mantenute in condizioni soddisfacenti si devono effettuare verifiche periodiche (o in alternativa assoggettare gli impianti a supervisione continua da parte di personale esperto), stabilendo un intervallo di verifica in base ai possibili deterioramenti che può subire l'impianto. La norma CEI 31-34 indica una serie di cause che possono influire sul deterioramento delle apparecchiature: la sensibilità alla corrosione, l'esposizione a prodotti chimici o solventi, il rischio di accumulo di polveri o sporcizia, il rischio di penetrazione d'acqua,

l'esposizione a temperature anomale, la formazione e l'esperienza del personale, il rischio di modifiche o di regolazioni non autorizzate, il rischio di manutenzioni non in conformità con le raccomandazioni del costruttore. Tra una verifica periodica e l'altra, si devono effettuare verifiche a campione che serviranno, oltre che per controllare l'impianto, anche a ridefinire, se necessario, l'intervallo e il grado (vista, ravvicinata, dettagliata) della verifica. Ulteriori verifiche vanno svolte nel caso in cui siano state eseguite sostituzioni, riparazioni, modifiche o regolazioni sui componenti. Un altro momento di verifica deve essere quello nel quale l'apparecchiatura elettrica viene spostata da un luogo ad un altro o la classificazione del luogo cambia: occorrerà controllare che il modo di protezione, il gruppo della custodia e la classe di temperatura siano adatti alle nuove condizioni. o Verifiche di legge: (Da effettuarsi, a cura di ASL/ARPA od Organismo abilitato, solo se nel luogo lavorano dei dipendenti. Il verificatore rilascia regolare verbale che deve essere custodito dal titolare ed esibito a richiesta degli organi di vigilanza) Verifica dell'impianto di terra effettuata ogni 5 anni se il distributore viene classificato come ordinario, ogni 2 anni se a maggior rischio in caso di incendio; Verifica dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, (da effettuarsi ogni 5 anni se locale ordinario, ogni 2 anni se a maggior rischio in caso di incendio) solo se il distributore risulta non autoprotetto e rientra nel seguente caso previsto dal DPR 689/59: Depositi, magazzini e rivendite di benzina, petrolio, oli minerali e altri prodotti idrocarburati infiammabili o combustibili, per quantità superiori a 500 kg (attività 11, tab. A); Nel caso in cui il distributore fosse classificato come luogo con pericolo di esplosione, verifica ogni 2 anni delle apparecchiature elettriche installate nelle aree classificate come zone 0 e 1.