PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Parte Prima MICROECONOMIA

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

Parte Prima MICROECONOMIA

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

I.T.C.G. CARLO MATTEUCCI PROGRAMMI A.S. 2018/19 DOCENTE: Mastropietro A.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Walther

Programma Scolastico

ITCG CARLO MATTEUCCI PROGRAMMA PER A.S.2018/2019 DIRITTO/ECONOMIA CLASSE 1G Prof.ssa Anna Iovine

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

A Introduzione all economia

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 947. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMA ECONOMIA POLITICA

OBIETTIVI E CONTENUTI ESSENZIALI PER I CORSI ESTIVI

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

ITCG Sallustio Bandini

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

CACUCCI EDITORE BARI

PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE CLASSE 3 RIM ANNO SCOLASTICO PROF.SSA MIRIAM NICCOLINI

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO 2018/2019. PROGRAMMA SVOLTO Classe 1 A

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Elenco dei moduli con i relativi argomenti

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

PROGRAMMA SVOLTO PER LA CLASSE 3B IPSCT. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA DOCENTE: Carmela Caracciolo DIRITTO

Istituto f. Algarotti VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1as DIRITTO ECONOMIA. Prof. Giuseppe Ceccarelli

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA CLASSE QUARTA LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO? IGEA

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

MODULO B: L EQUILIBRIO MACROECONOMICO

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Indice. Prefazione Parte prima: Economia politica. In sintesi... 7 Attività pratiche e di verifica... 8

Indice. Imprenditore e azienda. A1 L imprenditore. A2 L azienda

A Imprenditore e azienda

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Keynes e il Modello IS LM

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

I.I.S P. ARTUSI - Chianciano Terme SI - Anno Scolastico 2016/2017 E C O N O M I A ( PRIMO QUADRIMESTRE )

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Elenco dei moduli con i relativi argomenti

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

INDICE IL SISTEMA ECONOMICO CONTENUTI MULTIMEDIALI PRIMA PARTE L ECONOMIA E LA SUA EVOLUZIONE DALLE PRIME CIVILTÀ AL XXI SECOLO

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

Alcuni temi introduttivi

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA

PROGRAMMA DI ECONOMIA SVOLTO IV A C.A.T. A.S. 2015/2016 I Trimestre

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L

I.I.S. G. CENA DIRITTO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

24 Febbraio Prova Generale

Programmazione annuale docente classe 4^ASA

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Programma di diritto svolto nell anno scolastico Classe V^ D Docente: Luigi MARSILI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO PIANO ANNUALE DI LAVORO CLASSE 2 A

Capitolo 3 Il contesto dell attività imprenditoriale 31. Prefazione ix

Transcript:

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT LIBRO DI TESTO : GAGLIARDINI - PALMERIO : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL SECONDO BIENNIO ED. LE MONNIER SCUOLA INTRODUZIONE ALLA SCIENZA ECONOMICA - L OGGETTO DELLA SCIENZA ECONOMICA. - I BISOGNI. - I BENI E I SERVIZI. - LA CLASSIFICAZIONE DEI BENI. UNITA 1 : IL MERCATO : LA DOMANDA E L OFFERTA. 1- L ANDAMENTO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA. - LO SCAMBIO. - IL MERCATO. - DOMANDA INDIVIDUALE E DOMANDA COLLETTIVA DI UN BENE. - LA LEGGE DELLA DOMANDA. - GLI SPOSTAMENTI DELLA CURVA DI DOMANDA. - LA DOMANDA DI UN BENE E IL PREZZO DEGLI ALTRI BENI. - L ELASTICITA DELLA DOMANDA. - LA RENDITA DEL CONSUMATORE. - L OFFERTA INDIVIDUALE E L OFFERTA COLLETTIVA DI UN BENE - L ANDAMENTO DELL OFFERTA E LA SUA ELASTICITA.

- 2- LA FORMAZIONE DEI PREZZI. -LA LEGGE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA. - LA FORMAZIONE DELPREZZO DI EQUILIBRIO. -GLI SPOSTAMENTI DELLE CURVE DI DOMANDA ED OFFERTA COLLETTIVE. - IL PREZZO DI EQUILIBRIO NEL PERIODO BREVE E NEL PERIODO LUNGO. - IL CONTROLLO DEI PREZZI - IL CONTROLLO DEI MERCATI. UNITA 2 - L IMPRESA E LA PRODUZIONE. 1- LA PRODUZIONE. - DALLE MATERIE PRIME AL PRODOTTO FINITO. - L IMPRESA E IL RISCHIO. - I FATTORI PRODUTTIVI E LE LORO CARATTERISTICHE. - LA TERRA. - IL LAVORO. - IL CAPITALE. - IL PROGRESSO TECNICO. 2- IL COSTO DI PRODUZIONE. - I RICAVI - I COSTI I PROFITTI E IL COSTO TOTALE. - IL COSTO MEDIO. - IL COSTO MARGINALE. - LE CURVE DEL COSTO MEDIO E DEL COSTO MARGINALE. - IL LIMITE ALL ESPANSIONE DELLA PRODUZIONE PER LA SINGOLA IMPRESA. - IL PUNTO DI FUGA. - L IMPRESA MARGINALE. - I COSTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO.

3- L IMPRESA E IL SISTEMA ECONOMICO LOCALE. - LE SOCIETA. -LE SOCIETA FINANZIARIE. -IL TESSUTO PRODUTTIVO ITALIANO. -I DISTRETTI INDUSTRIALI. UNITA 3 I MERCATI E LA FORMAZIONE DEI PREZZI. 1 LA CONCORRENZA PURA. -LE DIVERSE FORME DI MERCATO. - LA CONCORRENZA PURA. - I VANTAGGI DEL LAISSEZ - FAIRE E LE CRITICHE AD ESSO. 2- IL MONOPOLIO. - CARATTERI GENERALI E TIPI DI MONOPOLIO. - IL MONOPOLIO E LA DISCRIMINAZIONE DEI PREZZI. -MONOPOLIO E INTERVENTO PUBBLICO. - I MONOPOLI PUBBLICI. 3- LE ALTRE FORME DI MERCATO. -LA CONCORRENZA IMPERFETTA. - OLIGOPOLIO E DUOPOLIO. - MONOPSONIO E OLIGOPSONIO. - I MERCATI CONTENDIBILI. UNITA 4 - IL REDDITO NAZIONALE. 1- LA CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE. -IL PRODOTTO NAZIONALE LORDO. - IL REDDITO NAZIONALE LORDO.

- IL PRODOTTO INTERNO LORDO. - GLI IMPIEGHI DEL REDDITO NAZIONALE. - IL BILANCIO ECONOMICO NAZIONALE. 2- IL CONSUMO E IL RISPARMIO NEL REDDITO NAZIONALE. - IL RISPARMIO NEL REDDITO NAZIONALE. -IL MOLTIPLICATORE KEYNESIANO. - IL REDDITO NAZIONALE E LA TEORIA KEYNESIANA. - IL CALCOLO DEL MOLTIPLICATORE. - IL RUOLO DELLA SPESA PUBBLICA. 3- LE INFORMAZIONI ECONOMICHE. - LE FONTI STATISTICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI: CENNI UNITA 5 - LA RESPONSABILITA SOCIALE DELL IMPRESA. 1- L IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE. -LA RESPONSABILITA SOCIALE DELL IMPRESA. -LA TEORIA DEGLI STAKEHOLDER. -IL MARCHIO ETICO. 2- IL BILANCIO SOCIALE ED AMBIENTALE. - IL BILANCIO DI ESERCIZIO. - IL BILANCIO SOCIALE. - IL BILANCIO AMBIENTALE. - IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA.

3- L IMPRESA ETICA. -IMPRESA ETICA E IMPRESA NORMALE : CENNI. UNITA 6- LA MONETA E LE BANCHE. 1- CONCETTI GENERALI SULLA MONETA. -LE ORIGINI DELLA MONETA. - LE FUNZIONI DELLA MONETA. - L USO DELL ORO E DELL ARGENTO COME MONETA -LA CARTAMONETA. -LA MONETA BANCARIA. - IL VALORE DELLA MONETA. - LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. -LE CRITICHE ALLA TEORIA. 2- LA DOMANDA DI MONETA. -LA DOMANDA DI MONETA. - L OFFERTA DI MONETA. - LA TEORIA KEYNESIANA DELLA MONETA. -LA TEORIA DELLE SCELTE DI PORTAFOGLIO. 3- L OFFERTA DI MONETA E LE BANCHE. -LA CREAZIONE DI MONETA. - LA BANCA CENTRALE. - I CANALI DI CREAZIONE DI MONETA. - LE BANCHE E IL MOLTIPLICATORE DEI DEPOSITI. 4- LA POLITICA MONETARIA E L INFLAZIONE.

- LA POLITICA MONETARIA E I SUOI OBIETTIVI. RIVOLI,7 GIUGNO 2015 IL DOCENTE GLI ALUNNI