Seminario di presentazione dei lavori del progetto di ricerca sulle infrastrutture

Documenti analoghi
Legislazione per il Servizio Ferroviario Regionale.

Liberalizzazione dei servizi ferroviari:

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

Trasporto Ferroviario. Fermi a Eboli

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

SINTESI DELLA RICERCA SUI COLLEGAMENTI FERROVIARI TRA PISA E FIRENZE

L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

I benefici della concorrenza nel settore ferroviario

IL SETTORE FERROVIARIO PECULIARITÀ NELLE AZIENDE FERROVIARIE E NEL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO

Il caso del passaggio a livello di Bra

Ente Autonomo Volturno s.r.l

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

Domanda e Prezzi nell'alta Velocità

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

VERSO IL FEDERALISMO DIFFERENZIATO: EFFETTI SUI BILANCI DELLE REGIONI

Studio servizio ferroviario Bardonecchia Modane

Le opportunità offerte dalla Legge 128/2017 sulle Ferrovie Turistiche. BOSA 5 Maggio aderisce al Manifesto di

Ferrovie alpine e turismo

CANONI DI ACCESSO E UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

TPL E CONTRATTO PONTE : la comunità tariffaria

Il diritto alla qualità dei trasporti ferroviari nei contratti di servizio tra i gestori e lo Stato e le Regioni

Massimo Bottini Italia Nostra AIPAI. Mobilità dolce per la rigenerazione del territorio

Oggetto: osservazioni e proposte di modifica agli attuali orari ferroviari

Roma, 9 maggio Direzione Commerciale ed Esercizio Rete

GIOVEDì 20 GIUGNO 2013 ORE Presso - Sala degli Stemmi - FELTRE

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Prefettura di Avellino

LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

TARIFFA N. 40/17/B ABBONAMENTO ANNUALE

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015

Inserimento di uno o più rappresentanti del Coordinamento Comitati Pendolari Umbri nel "Comitato di monitoraggio" della Regione Umbria

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo

PROGETTAZIONE FUNZIONALE: esempio linea AV/AC Napoli -Bari. Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Università di Roma Tor Vergata 2018

Treni, più collegamenti in regione

Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio

Le idee non viaggiano solo nel web: la linea ferroviaria Vicenza Schio orizzonte 2019

L'evoluzione del concetto:

DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

CONVIENE TAGLIARE? DALLE RIDUZIONI CHILOMETRICHE ALLA RIPROGRAMMAZIONE INDUSTRIALE DEI SERVIZI

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

DOCUMENTO DI SINTESI

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

SPI CGIL NAZIONALE. Seminario sulla Contrattazione Sociale Territoriale. Roma aprile 2015 DIPARTIMENTO SOCIO SANITARIO

SECONDO MODULO: COMPITI E FUNZIONAMENTO DELL'ENTE LOCALE L'ORGANIZZAZIONE DELL'ISTITUZIONE COMUNE ( RUOLO E COMPETENZE DEI VARI ORGANI ISTITUZIONALI).

Il Progetto 3V VALTELLINA VETTORI VELOCI: ricominciare dalla ferrovia. Sondrio, 3 luglio 2009

TARIFFA N. 40/14/PUGLIA

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

TARIFFA N. 40/13/PIEMONTE

La Rete Ferroviaria FS oggi

I costi standard del trasporto ferroviario e la concorrenza per il mercato

Riforma del TPL. Una rivoluzione necessaria

Commissione IX Trasporti della Camera dei Deputati. Audizione del Ministro dell economia e delle finanze sulle Ferrovie dello Stato

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

2015: il nuovo contratto

Dipartimento di Ingegneria Civile

Capitolo 5. L integrazione tariffaria: il sistema Mi Muovo

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN AUMENTO NEL 2014: +30,4% IN NUMERO E +18,3% IN VALORE

Ing. Stefano Ciurnelli Titolo dell intervento. Arezzo, 1-2 dicembre. Arezzo, 1-2 dicembre. Ricostruzione offerta del TPL. Arezzo, 1-2 dicembre

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

LA GIUNTA REGIONALE. RITENUTO, per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, di deliberare in merito;

Organismo di Sorveglianza. Milano, 25giugno nuovi treni per la Lombardia

TARIFFA N. 40/9/LIGURIA. La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Liguria

La DR Marche in sintesi 1

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

Pisa, 25 maggio Metodi di calcolo della capacità delle linee

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

LA FONDAZIONE FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

IL BINARIO METROPOLITANO

Fondamenti di Trasporti Paradossi nei Trasporti

L ALTA VELOCITA NEL MONDO

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

TARIFFA N. 40/16/SICILIA

TARIFFA N. 40/11/MARCHE La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale delle Marche

"LE NUOVE RELAZIONI E I SERVIZI OFFERTI"

Programma Infrastrutture Strategiche

TARIFFA N. 40/7/FRIULI V. GIULIA. La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale del Friuli V. G.

Segnala un disservizio Terzo rapporto

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017

29 E 30 NOVEMBRE 2014

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA

Salviamo le ferrovie

La FVM: riaprirla si può, riaprirla si deve (di G. Bariletti 4 Ottobre Fermignano)

Segnala un disservizio Primo rapporto

P r o f. G i u s e p p e C A T A L A N O C o o r d i n a t o r e S t r u t t u r a T e c n i c a d i M i s s i o n e

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. Marzo 2017

COSTITUZIONE DELLE AGENZIE TPL IN LOMBARDIA. Roberto Laffi

I NUMERI DEL SETTORE SECONDO LA RILEVAZIONE STATISTICA ISTAT 2008

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

22 Novembre 2017 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità. Tavoli di quadrante SFR Est, Ovest, Nord, Sud,

Transcript:

Seminario di presentazione dei lavori del progetto di ricerca sulle infrastrutture Regolazione decentrata e servizio concentrato: le ferrovie regionali viaggiano su un binario stretto? SPUNTI DI INDAGINE Giorgio Stagni Perugia, S.A.Di.Ba., 15.10.2010 1

Una ferrovia eco-compatibile Perché ci occupiamo di ferrovia e di trasporto regionale? Semplicemente perché la ferrovia è di più : più ecologica, più utile, più globalmente efficiente per i suoi utenti e per i cittadini. 2

Una riforma a metà Nel 2000 i servizi regionali sono spacchettati alle Regioni. Dal 2001 i contratti di servizio sono stipulati tra Regioni e Trenitalia. Le Regioni a statuto ordinario si dividono una torta di 1222 M /anno, che resta immutata fino al 2008. I bilanci regionali non aggiungono alcuna risorsa propria, salvo le eccezioni di Toscana, Lombardia e pochi altri casi minori. Il framework normativo non è stato pensato per una ferrovia in divenire e solo poche Regioni (Toscana, Lombardia, Alto Adige) provano realmente a programmare i servizi. Teoricamente i servizi andrebbero messi a gara, ma nessuno risolve la questione del materiale rotabile. Nel 2009, con tre leggi il cosiddetto pacchetto del monopolista lo Stato assicura a Trenitalia risorse non destinabili a nessun altro concorrente (L 2/2009), contratti da 6 anni (L 33/2009) e la cancellazione dell obbligatorietà della gara (L 99/2009). A margine, tra le Regioni a statuto speciale, solo Trento, Bolzano e Friuli nel 2008/09 hanno ricevuto le competenze ferroviarie. Sicilia, Sardegna e Valle d Aosta per ora le hanno rifiutate. 3

Precariato ferroviario La scadenza per la messa a gara dei servizi è fissata via via al 31 dicembre 2003, 2004, 2005 e 2007. Il mancato adeguamento delle risorse statali, l orizzonte della messa a gara e il modesto apporto dei bilanci regionali contribuiscono a impoverire (drammaticamente) i bilanci Trenitalia. Trenitalia attua un progressivo deterioramento dei servizi regionali più remunerativi (in particolare gli Interregionali a fine 2005) impoverendo il sistema sussidiato, a vantaggio di quello a lunga percorrenza. A fine 2007 Trenitalia rivendica più risorse, introducendo un nuovo prezziario obbligatorio, il cosiddetto Catalogo. Per tutto il 2008, si vive sotto la minaccia concreta dei tagli al servizio, fino all arrivo dei 480 M della L 2/2009. Nel 2009, ad una ad una, tutte le regioni accettano di firmare il contratto a catalogo. A metà 2010 il D.L. 78/2010 taglia 4000 M alle Regioni (ma in una maniera a tutt oggi non quantificabile analiticamente) e riporta la scure dei tagli su tutto il TPL. 4

Due pesi e due misure /1 90 80 Prezzi Eurostar Milano-Roma 2005 2007 2008 2008 TBiz 1/2009 4/2009 2010 +91% Incluso sconto 5% per acquisto su Internet 70 60 50 40 30 20 10 22.72 26 28.5 33.3 33.3 37.1 +80% 41 28.92 33 36.1 39.9 44.7 +76% 51 46.48 51 56.1 65.6 67.5 75.1 89 0 Milano - Bologna Milano - Firenze Milano - Roma Negli ultimi 5 anni, il prezzo dei treni AV è cresciuto fino al 91%. Nel medesimo periodo le tariffe regionali, nei casi più fortunati, sono state solo adeguate all inflazione. 89 per fare Milano-Roma corrispondono a 15,7 cent a viaggiatore km 4,20 per fare Milano-Bergamo corrispondono a 7,9 cent a viaggiatore km (e appena 2,8 cent se con abbonamento) 5

Due pesi e due misure /2 Distanza Relaz. km/h Tipo Prezzo 595 MI-RM 219 MI-BO 152 MI-TO 139 MI-GE cent / viag.km viaggiatori necessari viagg necessari con sussidio 162 ES 89. 15.7 96 91 IC 46. 7.7 194 198 ES 41. 19.2 78 103 Esci 28.5 13.0 115 91 IC 21.5 9.8 152 78 IR 12.9 5.9 254 102 141 ES 31. 20.9 72 79 IR 9.55 6.3 239 96 86 IC 16.5 11.9 126 76 IR 9.1 6.5 229 92 149 MI-MN 76 IR 8.75 5.9 255 102 S 1.9 10.0 150 60 19 MI-Desio 44 abbonam. 35. 4.1 366 147 I viaggiatori necessari sono quelli che permettono di coprire un costo di 15 /km ( break even ). Nel caso con sussidio, la quota di costo da coprire è stata ipotizzata di 6 /km. D 4.2 7.9 189 76 53 MI-BG 66 abbonam. 67. 2.8 534 214 Gli introiti a viaggiatore km dell Eurostar sono fino a 7 volte maggiori di quelli di un abbonamento regionale. La rigida separazione dei due mercati impedisce che la ricchezza dell uno vada a compensare l intrinseca povertà dell altro. Se per scelta politica, le tariffe regionali sono intoccabili, questo non può che generare una necessità sempre maggiore di sussidio pubblico. Ma poi arrivano i tagli della Finanziaria... 6

Perché costruiamo binari? In Svizzera il progetto di potenziamento ferroviario viene presentato mostrando i nodi di corrispondenza che permette di creare. In Italia il progetto viene presentato perché... appartiene al corridoio Lisbona-Kiev. Tutti i viaggiatori ne saranno sicuramente interessati... 7

Il binario stretto La ferrovia è un sistema estremamente vincolato, molto più degli altri vettori già liberalizzati, come quello aereo. L assenza di competizione non è legata solo a strategie protezionistiche del monopolista, ma anche alla natura intrinseca del sistema ferroviario. In ferrovia, se non si pongono regole di utilizzo e ripartizione della capacità, il primo che arriva fa quello che vuole, il secondo si adatta, il terzo resta fuori. Le doverose questioni economiche non possono far dimenticare (e anzi dovrebbero enfatizzare!) le regole tecniche di progettazione del servizio, senza le quali l entropia del sistema non può che aumentare. 8

Una ferrovia per tutti La ferrovia non funziona da sola. Funziona se si rispettano alcune regole: regole di progettazione degli orari (cadenzamento, simmetria,...) livelli minimi di servizio (sotto i quali, tanto vale chiuderla) livelli minimi di prestazione (velocità commerciale e frequenza) servizio - ferro - cemento (in quest ordine, non nell ordine opposto!) sinergia di rete; vendita di un unico sistema (e non antagonismo tra sistemi di trasporto pubblico in competizione fra loro) reale competitività verso il concorrente-automobile (e non tra ferrovia e ferrovia) In questo modo la ferrovia è realmente un bene per tutti. 9

Una soluzione: il sistema ordinato Mettere ordine nel servizio A ciascuno il suo treno Linee chiamate per nome Un numero per ogni linea: lo stesso percorso, la stessa frequenza, le stesse fermate 10

Grazie dell attenzione e... buon viaggio! Per saperne di più: www.miol.it/stagniweb 11