Ipertensione sistolica

Documenti analoghi
IPERTENSIONE ARTERIOSA

Il controllo del flusso sanguigno. a cura di Antonio Incandela

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

Pressione arteriosa media, 100 mmhg. Resistenza periferica totale: 20 mmhg/l/min. Gittata cardiaca: 5l/min. Ventricolo sinistro.

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE.

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

INSUFFICIENZA CARDIACA

Volume liquidi corporei. Rene. Diuresi. A breve termine Riflesso barocettivo. A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

L APPARATO CIRCOLATORIO

INDICE. Presentazione... 11

Anatomia funzionale del rene

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

Fisiologia dell apparato urinario

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

L anatomia dell apparato urinario

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

La circolazione del sangue

Anatomia funzionale del rene


Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Controllo della pressione arteriosa

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Incontri Pitagorici di Medicina terza edizione settembre2001

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore

Anatomia funzionale del rene

VERIFICA Il trasporto delle sostanze


LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

Studio ESCAPE. Giovanni Vincenzo Gaudio. Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE. Presidente Nazionale

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

GITTATA CARDIACA. GC = f x GS

Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa:

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare.

CARDIOPATIA ISCHEMICA

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca

Struttura del territorio circolatorio terminale

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

Omeostasi idro-elettrolitica

sistema cardiocircolatorio

La nuova biologia.blu

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini


plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

UNA CELLULA ALL ALTRA 3. CATABOLITI CHE

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

FARMACI ANTIIPERTENSIVI

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LE VALVOLE CARDIACHE

Il gradiente pressorio per la circolazione sanguigna è generato dalla pompa del cuore

REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Principali funzioni renali

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

INSUFFICIENZA CARDIACA

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA CLINICA

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Acqua: nutriente essenziale

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

TESSUTO DEL MIOCARDIO. Innervazione

TESSUTO DEL MIOCARDIO. Innervazione

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

Transcript:

Ipertensione sistolica FONTE : Rugarli Medicina interna Arteriosclerosi dell arco aortico. Si tratta di un fenomeno che si verifica piuttosto comunemente con l avanzare dell età. L aumento della rigidità delle pareti aortiche non consente il fisiologico smorzamento dell onda sfigmica, e non si ha, durante la diastole, la restituzione dell energia elastica accumulata in sistole. In queste circostanze si ha un aumento della pressione massima e una diminuzione della minima.

Insufficienza aortica. È, per definizione, l incapacità da parte delle valvole semilunari aortiche di impedire un flusso retrogrado dall aorta: in diastole esse consentono al sangue di refluire dall aorta in ventricolo sinistro, e questo comporta una diminuzione delle resistenze periferiche, quindi della pressione minima; il ventricolo di sinistra, pertanto, ad ogni sistole, deve pompare all interno del sistema arterioso non solo il sangue che gli giunge dall atrio sinistro, ma anche quello rigurgitato dall aorta in diastole; una quantità quindi globalmente maggiore, in grado di provocare un aumento della pressione massima.

Anemia. Una marcata diminuzione del numero di globuli rossi determina una riduzione della viscosità ematica, quindi delle resistenze periferiche e della pressione diastolica. D altro canto, il mantenimento di una normale ossigenazione dei tessuti richiede l apporto di una quantità di sangue maggiore nell unità di tempo: si ha pertanto un aumento dell attività cardiaca e conseguentemente della pressione sistolica. In corso di anemie gravi, in rapporto alla diversa combinazione dei fattori sopracitati, si può avere un aumento della pressione massima.

Fistole arterovenose. Si tratta di alterazioni congenite o acquisite, spesso dovute a traumi, in conseguenza delle quali si stabilisce un cortocircuito tra un arteria e una vena, con l esclusione del distretto arteriolare e capillare: questo comporta una riduzione delle resistenze periferiche e quindi della pressione diastolica, ed un conseguente meccanismo di compenso caratterizzato da un aumento dell attività cardiaca e della pressione sistolica.

Ipertiroidismo. Gli ormoni tiroidei in eccesso esercitano un duplice effetto sulla pressione arteriosa. In primo luogo agiscono direttamente a livello cardiaco, condizionando un aumento dell attività cardiaca. In secondo luogo agiscono sinergicamente con la stimolazione dei recettori -adrenergici determinando una dilatazione che riguarda soprattutto le arteriole muscolari, con riduzione delle resistenze periferiche e della pressione diastolica.

Ipertensione sistodiastolica L ipertensione arteriosa sistodiastolica non riconosce, nella gran parte dei casi, un eziologia chiaramente determinabile. In circa il 95% dei pazienti non è possibile porre in evidenza il o i fattori eziopatogenetici in grado di spiegare il perché dell aumento dei valori pressori. Questa limitazione diagnostica viene definita con il termine ipertensione essenziale, il quale di per sé tende a dare credito ad una giustificazione intrinseca dell evento stesso, mentre è chiaro che esistono delle cause, anche se a noi non chiare e probabilmente molteplici, le quali rendono ragione dell insorgenza della malattia: si tratta verosimilmente di un disturbo dei meccanismi di regolazione della pressione arteriosa.

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE Viene definita essenziale un ipertensione arteriosa per la quale non sia individuabile un chiaro fattoreeziologico. L ipertensione essenziale è perciò caratterizzata negativamente e non è escluso che si tratti di un entità nosologica eterogenea. È tuttavia possibile darne una definizione positiva, anche se generica, ricordando che si tratta di una condizione caratterizzata da un alterata regolazione dei meccanismi che controllano la pressione arteriosa. L ipertensione arteriosa essenziale è di gran lunga la forma più frequente di ipertensione arteriosa, rappresentando circa il 95% di tutte le ipertensioni. La sua prevalenza è molto notevole. Si stima che negli USA esistano circa 60 milioni di ipertesi. Su una popolazione di circa 218 milioni di abitanti, questo corrisponde ad una prevalenza attorno al 28%.

IPERTENSIONI SECONDARIE Iperaldosteronismo primitivo L iperaldosteronismo è una condizione caratterizzata dall eccessiva produzione di aldosterone. Nella forma primitiva, meglio nota come sindrome di Conn, responsabile di tale iperproduzione è un adenoma, generalmente solitario, localizzato a livello surrenalico. Si tratta dunque di un tumore, pressoché invariabilmente benigno, delle cellule della zona glomerulosa della corteccia surrenalica, cellule capaci di secernere l ormone mineralattivo.

Fisiopatologia. Le conseguenze cliniche della malattia sono legate essenzialmente all aumentata produzione di aldosterone: l azione principale di tale ormone, come noto, si esplica a livello del tubulo distale del rene, ove esso promuove il riassorbimento del sodio in cambio della escrezione di potassio e di idrogeno-ioni. L aumento della concentrazione del sodio provoca due importanti effetti ipertensivi: in prima istanza si ha un aumento del volume del liquido extracellulare, e quindi della volemia; in secondo luogo, l ipernatremia rende più sensibili le cellule muscolari lisce delle pareti arteriolari agli stimoli di vasocostrizione. Questo aumento del sodio nel compartimento extracellulare nell iperaldosteronismo, caratteristicamente nonsi accompagna alla presenza di edemi. In condizioni ordinarie, la ritenzione di sodio comporta un incremento della pressione osmotica del fluido extracellulare e questa, attraverso la stimolazione della secrezione di ormone antidiuretico, determina una ritenzione idrica corrispondente. Il risultato è un espansione del volume di fluido extracellulare che, se supera un certo limite, conduce alla formazione di edemi.

Diagnosi. Il riscontro di dati di laboratorio compatibili con l aldosteronismo non documenta necessariamente la presenza di un iperaldosteronismo primitivo. Esistono infatti diverse condizioni in cui l aumento dell aldosterone plasmatico è conseguente ad alterazioni fisiologiche e parafisiologiche della concentrazione della renina, alterazioni che condizionano un incremento dell aldosteronemia: si parla, in questi casi, di iperaldosteronismo secondario, entità nosografica ben distinta dall iperaldosteronismo primitivo.

Ipertensioni renali Vengono classicamente suddivise in due gruppi, le ipertensioni renovascolari e le ipertensioni parenchimatose. Ipertensione renovascolare Occorre nel caso in cui l arteria renale, o uno dei suoi rami principali, siano stenotici. La stenosi serrata provoca una riduzione della pressione di perfusione del rene interessato, con attivazione del meccanismo renina-angiotensina-aldosterone.

Ipertensione parenchimatosa Con il termine di ipertensioni parenchimatose renali vengono descritte le alterazioni pressorie legate ad una patologia primitiva renale, cioè le ipertensioni in corso di nefropatia. Il meccanismo responsabile dell innalzamento della pressione arteriosa in questi pazienti appare complesso, e sono stati invocati diversi fattori responsabili. In prima istanza, è possibile che si instauri una situazione del tutto simile a quella dell ipertensione renovascolare, per interessamento, invece che dell arteria renale, di numerose arteriole afferenti, a livello dell apparato iuxtaglomerulare, nelle sedi in cui il parenchima renale è interessato dall evento patologico.