Michelin Total Performance La linea strategica di Michelin. Comunicato stampa Giugno 2012

Documenti analoghi
Comunicato stampa. MICHELIN X LINE TM Energy TM Serie 80 & 65 (315/80R22.5 e 385/65R22.5)

MICHELIN WINTER SOLUTION

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

DITE LA VOSTRA NELLA SCELTA DEI PNEUMATICI: CHIEDETE PNEUMATICI SICURI, A BASSO CONSUMO ENERGETICO E SILENZIOSI!

«Il contributo dei pneumatici»

MICHELIN lancia sul mercato sei nuovi pneumatici per moto nel 2013

QUATTRO ANIME DIVERSE IN 1 SOLO PNEUMATICO

Ing. Marco De Mitri

La rivoluzione sbarca a terra. Nuova Gamma pneumatici per le aree portuali.

MICHELIN X-STRADDLE 2. Lo pneumatico per le operazioni portuali

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro.

certificazioni aziendali

Conti EcoPlus Campione dell efficienza

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

TM800. Qualità a prima vista.

LISTINO PREZZI Vettura SUV e 4x4 Trasporto leggero Validità dal 01/05/2014

Precedenza alla qualità.

MICHELIN TIRE CARE. La potenza della tecnologia digitale al servizio del trasportatore

ACCESSORI ORIGINALI AUTOMOBILI LAMBORGHINI SPORT

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

385/65R22.5 MICHELIN X Multi TM T per i semirimorchi

Listino Winter Autovettura/SUV-4x4/Trasporto leggero

Twin Radial. Valore a prima vista.

SCOOTER.

Tutto sugli pneumatici

MICHELIN X-SUPER TERRAIN+

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Eco-Drive accelerate con il piede giusto

I partner di Quality Alliance Eco-Drive

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

préfère LUBRIFICANTI TOTAL QUARTZ STUDIATI SU MISURA PER LE ESIGENZE CITROËN TOTAL QUARTZ ANCHE LE PIÙ ESTREME.

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

leaders in engineering excellence

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

Innovation experience

APPLICATION SHEET Luglio

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TM900 High Power. Potenza a prima vista.

profilo dna team clienti

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

icom i.co.m. S.p.A. Via Appia, 32 / b Cisterna (LT) - Tel Fax AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 F 86

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

LISTINO ESTIVO GENNAIO 2015

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Il programma MitJet parte da un foglio bianco con l obiettivo di soddisfare tre caratteristiche :

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

SETTORI DI APPLICAZIONE

LISTINO PREZZI. (costo delle prestazioni del Rivenditore non incluso) VETTURA, 4X4 E TRASPORTO LEGGERO GAMMA ESTIVA 2 GENNAIO 2013

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

Fideuram Multibrand. Linea Value

La generazione futura di guarnizioni per freni a tamburo

La flotta elettrica per la consegna postale in centro città. Roma, 17 settembre 2013

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: Via della Pergola 55 PIVA/CF Mail: LECCO (LC) Capitale i.v.

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Eccellenza al decollo Le soluzioni Continental per i servizi a terra

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

10 consigli per una guida eco-compatibile

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

Rivenditore Autorizzato. prodotto distribuito in Italia da Rhiag e Bertolotti COD. TEL

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Mobilità elettrica e ibrida

CONCETTO DI INNOVAZIONE DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

INFORMATIVA N. 1/2012

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

TyRec4Life. Agata Fortunato coordinatore del progetto TyRec4Life, Ufficio Ciclo Integrato dei Rifiuti della Provincia di Torino. Patrimonio s.r.l.

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Fidelity Worldwide Investment

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

Cap Misure di vi braz di vi ioni

TorreBar S.p.A. Svolgimento

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

PROGETTATI PER UNA PRODUZIONE AFFIDABILE ED EFFICIENTE. PROPRIO COME LE NOSTRE SOLUZIONI LUBRIFICANTI PER IL SETTORE METALLURGICO.

Contenuti presentazione

Kit fotovoltaico Solsonica.

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

TRASPORTI. Buone abitudini in mostra

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate.

Autoscuola Marche - DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012

Transcript:

Michelin Total Performance La linea strategica di Michelin Comunicato stampa Giugno 2012

2 Sommario Il punto «Michelin non vende pneumatici, ma prestazioni» pag. 3 Michelin Total Performance, linea strategica del Gruppo Ricerca e innovazione nel DNA di Michelin Alla resa dei conti Michelin Total Performance, riferimento di Ricerca e Sviluppo pag. 5 La potenza nella concezione e nella simulazione La potenza nei test La strategia Michelin Total Performance, strategia che valorizza la tecnologia dello pneumatico pag. 7 Il pneumatico, non un prodotto come tanti L innovazione per conciliare prestazioni teoricamente inconciliabili Capire la tecnologia dello pneumatico La qualità degli pneumatici Michelin Michelin Total Performance, strategia globale. Le sfide in cifre Michelin Total Performance, strategia per conoscere le sfide della mobilità pag. 10 Allegati Michelin: fatti e date pag. 12 Alcune cifre chiave pag. 13

3 Il punto «Michelin non vende pneumatici, ma prestazioni» Questa affermazione esprime l impegno di Michelin nello sviluppo e nella produzione di pneumatici che offrono diverse prestazioni simultaneamente. Questa filosofia caratterizza gli pneumatici rendendoli speciali e contribuisce a migliorarne costantemente la qualità. Grazie a questa politica Michelin ha costruito la reputazione e la solidità del suo marchio. L affermazione assume un significato particolare quando si pensa all importanza dello pneumatico, in quanto unico punto di contatto tra il veicolo e la strada. MICHELIN Total Performance, linea strategica del Gruppo Lo pneumatico gioca un ruolo fondamentale in quanto è destinato a sopportare il carico, trasmettere al suolo le forze motrici, sterzanti e frenanti. Gli sono affidate l aderenza del veicolo e la tenuta di strada. È per questo che Michelin punta sistematicamente alla migliore prestazione, impegnandosi specificamente nella sicurezza delle persone: conducenti, passeggeri, pedoni. Oltre alla sicurezza, gli pneumatici Michelin offrono la migliore durata chilometrica e riducono il consumo di carburante. Michelin migliora l insieme dei parametri che determinano le prestazioni degli pneumatici realizzando l equilibrio delle prestazioni, in cui ognuna progredisce con le altre, prioritario, per Michelin, rispetto allo sviluppo di una sola di esse. L equilibrio delle prestazioni è possibile solo grazie alla tecnologia più avanzata. «MICHELIN Total Performance» è quindi la filosofia alla base della concezione e dello sviluppo do ogni pneumatico. È il frutto della strategia del Gruppo e il leitmotiv delle attività del suo settore di Ricerca e Sviluppo. In un momento in cui Michelin sta rinnovando l 80% delle sue gamme di pneumatici turismo e trasporto leggero in meno di due anni, questo impegno è garanzia di qualità per i clienti.

4 Ricerca e innovazione nel DNA di Michelin Ricerca e Sviluppo: due «motori» per Michelin. L innovazione è un must comune ai 6.000 ricercatori, ingegneri, chimici in Europa, America e Asia che si occupano dei materiali, della progettazione e della produzione industriale degli pneumatici del futuro. Dall inizio, la visione strategica di Michelin si è focalizzata sull innovazione dinamica e lo sviluppo di nuove tecnologie a favore del cliente e che rispondano alle sue esigenze. L ambito delle attività è ampio: dalla comprensione dei fenomeni chimici e fisici fondamentali alla creazione e ai test di prototipi, fino agli studi di fattibilità della produzione in fabbrica. L organizzazione della ricerca nei tre continenti, inoltre, permette di sviluppare la conoscenza delle specificità locali e facilita la collaborazione esterna con i migliori laboratori di ricerca e i partenariati tecnici.

5 Alla resa dei conti Michelin Total Performance, riferimento di Ricerca e Sviluppo La potenza nella concezione e nella simulazione 592 È, in milioni di euro, la cifra investita ogni anno da Michelin nel settore Ricerca e Sviluppo. 1 È il Centro di Tecnologia di Michelin. Le sue attività si sviluppano in 3 siti, in 3 continenti: Europa, America, Asia. 6.000 È il numero di persone che lavorano nel settore Ricerca e Sviluppo di Michelin. 350 È il numero di lavori diversi nel settore Ricerca e Sviluppo. Ricercatori, ingegneri, sviluppatori, esperti di tribologia (scienza fisica che tratta dell attrito e dei suoi effetti), meccanica dei fluidi, acustica, metallurgia, biologi, agronomi, collaudatori, tecnici 400 È il numero di strumenti di simulazione di cui dispone Michelin. La potenza nei test 4 Michelin esegue 4 tipologie di test: test di laboratorio su materiali e semifiniti test su macchine test su strada e su pista (soggettivi e oggettivi) test di utilizzo svoltocon i clienti

6 Alla resa dei conti 700 È il numero di metodi di misurazione e di test, che vanno dalle analisi su scala nanometrica a test su pneumatici di oltre 4 metri di altezza e del peso di oltre 5 tonnellate. 80 È la gamma delle temperature in gradi Celsius per i test realizzati dagli strumenti Michelin, che possono effettuare analisi a temperature da - 30 C a + 50 C e a velocità che raggiungono i 450 km/h. Michelin effettua 1 giro completo della Terra ogni 12 minuti circa durante i test di durata su strada e di endurance, per un totale di 1,8 miliardi di chilometri l anno. 1 È il numero di misure, in milioni, effettuato ogni anno nei laboratori di materiali e semifiniti (mescole e tele tessili e metalliche). 1,5 75.000 È il numero di test condotti ogni anno con i clienti: 96 milioni di chilometri su vetture turismo, 18 milioni di chilometri nel trasporto leggero e 360 milioni di chilometri in autocarro.

7 La strategia Michelin Total Performance, strategia che valorizza la tecnologia dello pneumatico La strategia Michelin consiste nella progettazione di pneumatici in grado di offrire contemporaneamente prestazioni diverse. Sicurezza, diminuzione del consumo di carburante (e quindi di emissioni di CO 2 ) e durata: gli pneumatici Michelin permettono di ottimizzare le prestazioni su ogni tipo di veicolo. Alcune prestazioni sono difficilmente conciliabili con altre. Per integrarle in uno stesso pneumatico sono necessari un alto livello tecnologico e un know-how nell ambito dei test e della produzione industriale. L impegno di Michelin si traduce in: Capacità di progredire sempre nella ricerca e nello sviluppo in un area di competenza molto ampia e diversificata, attraverso investimenti significativi in R&D e al lavoro svolto dal Michelin Technology Center Analisi approfondite della vita dello pneumatico e dell insieme di condizioni cui è soggetto per migliorarne sempre le prestazioni Conoscenza profonda delle esigenze degli automobilisti, dei costruttori e delle regolamentazioni europee Esperienza nel campo dell incidentologia derivante soprattutto dai partenariati con istituzioni di riferimento. È il caso, per esempio, delle attività che Michelin svolge in collaborazione con la Cattedra di Incidentologia dell Università di Dresda (Lehrstuhl Verkehrsunfallforschung [VUFO] an der Technischen Universität Dresden). Impegno nel proporre sempre il modo migliore di avanzare, dimostrato oggi anche dal rinnovamento dell 80% delle sue gamme e dal lancio di due nuovi pneumatici, uno per automobili, Michelin Energy Saver +, l altro per trasporto leggero, Michelin Agilis +.

8 Lo pneumatico, non un prodotto come tanti Lo pneumatico è costituito da un insieme di materiali accuratamente integrati, che è sottoposto a milioni di deformazioni nel corso della sua vita e dev essere in grado di adeguarsi a condizioni diverse e talvolta estreme. Quattro esempi significativi: - a 80 km/h, ogni componente del battistrada dispone di meno di un millesimo di secondo per direzionare il veicolo, accelerare e frenare - quando si prende una buca o il marciapiede, alcune zone dello pneumatico si deformano di oltre il 15% - in estate, in autostrada, quando la temperatura esterna è di 30 C, lo pneumatico gira a una temperatura di 80 C - in una manovra effettuata per evitare un ostacolo, il peso portato dallo pneumatico sulla parte esterna della curva aumenta di oltre 500 kg L innovazione per conciliare prestazioni teoricamente inconciliabili Alcuni parametri relativi a determinate prestazioni confliggono con altri. È il «conflitto di concezione». - Nel campo della sicurezza, è necessario risolvere l opposizione tra aderenza sull asciutto e aderenza sul bagnato. Sull asciutto, allo pneumatico è richiesto una maggiore superficie di mescola in contatto con il suolo com è il caso, per esempio, di uno pneumatico «slick» da competizione. Sul bagnato, è necessario disporre di una scultura intagliata sul battistrada per evacuare l acqua e di spigoli per rompere il velo d acqua permettendo allo pneumatico di rimanere in contatto con il suolo. - Nel campo del risparmio energetico, il conflitto riguarda l opposizione tra riduzione di consumo di carburante e durata chilometrica. Per ottimizzare la durata, la soluzione più semplice consiste nell impiegare più mescola sul battistrada. Questa opzione però, aumenta il consumo di carburante, perché è maggiore la quantità di mescola che si deforma a ogni giro dello pneumatico. Grazie alla capacità di innovazione e alla tecnologia avanzata, Michelin sa come risolvere i conflitti, lavorando sui materiali, l architettura e la scultura del battistrada. È così che Michelin sviluppa in contemporanea prestazioni distinte.

9 Capire la tecnologia dello pneumatico Lo pneumatico è un prodotto di alta tecnologia che riunisce 200 componenti distinti, tra cui: elastomeri, plastificanti, additivi chimici, agenti rinforzanti, rinforzi metallici e tessili. La sfida consiste nell integrarli nel modo più omogeneo possibile perché lo pneumatico abbia tutte le necessarie proprietà di sicurezza, aderenza, sostenibilità e durata. La qualità degli pneumatici Michelin I sistemi Michelin di controllo qualità sono estremamente rigorosi: ogni prodotto uscito dalla fabbrica deve offrire le prestazioni richieste. Tutti gli pneumatici Michelin, indipendentemente da dove e quando siano stati fabbricati, hanno le stesse caratteristiche e offrono prestazioni identiche. Michelin Total Performance, strategia globale Rinnovo di oltre l 80% delle gamme di pneumatici Michelin in 2 anni La strategia di Michelin Total Performance non è riservata a una categoria di pneumatici. Per tutte le famiglie di pneumatici, destinati a utilitarie, modelli alto di gamma o sportivi e 4x4, in estate come in inverno, Michelin ricerca il miglior equilibrio delle prestazioni. Entro la fine del 2012, Michelin avrà rinnovato, partendo dal 2010, oltre l 80% delle sue gamme di pneumatici turismo commercializzati in Europa. L operazione investe 11 gamme distinte, tra cui le famiglie più significative: Michelin Energy, Michelin Primacy, Michelin Pilot, Michelin Agilis, che sono sostituite, modificate o rilavorate. In questo contesto Michelin presenta due nuovi pneumatici che saranno lanciati sui mercati europei del ricambio: i nuovi Michelin Energy Saver+, destinato al maggior numero di automobilisti (auto da compatte a familiari), e Michelin Agilis+, concepito per il trasporto leggero.

10 Le sfide in cifre Michelin Total Performance, strategia per conoscere le sfide della mobilità 1,6 È, in media, il numero di veicoli per famiglia in Europa. È, anche, il numero di veicoli, in miliardi, che circoleranno nel mondo nel 2030. Un numero doppio se paragonato all attuale parco auto mondiale. 71,5 È la percentuale dei chilometri totali percorsi in una settimana tra casa e posto di lavoro. 66 È la percentuale di aumento della benzina senza piombo registrata tra il 2005 e il 2012. Nello stesso periodo, il carburante diesel è aumentato del 63%. 18 Il trasporto stradale incide per il 18% sulle emissioni di CO 2 fossili causate da attività umane. La parte cui contribuisce lo pneumatico rappresenta il 4% ed è legata al consumo di carburante necessario per vincere la resistenza al rotolamento. Questo può significare 1 pieno di carburante su 5 per una vettura. 60 L insieme dei trasporti consuma più del 60% della produzione petrolifera mondiale. 70 La metà della popolazione mondiale vive oggi in città, proporzione che raggiungerà il 60% nel 2030 e il 70% nel 2050. Oltre 450 città nel mondo contano più di 1 milione di abitanti e una ventina di megalopoli più di 10 milioni.

11 Michelin si impegna in modo prioritario e diretto a favore di una mobilità sostenibile, che consiste nel favorire lo spostamento, in tutta sicurezza, del maggior numero di persone e merci, il più a lungo possibile e consumando meno carburante possibile. Dal 1992, Michelin ha sviluppato 5 generazioni di pneumatici per automobili e 3 per autocarro a basso consumo energetico, che hanno permesso di risparmiare oltre 15 miliardi di litri di carburante e di non disperdere nell atmosfera oltre 38 milioni di tonnellate di CO 2.

12 Michelin: fatti e date Da oltre un secolo, Michelin mette tutto il suo know-how e la sua innovazione al servizio della mobilità di tutti gli automobilisti, ovunque nel mondo. 1889: creazione di Michelin et Cie 1891: primi brevetti sugli pneumatici smontabili e riparabili 1895: Michelin fa correre la prima vettura su pneumatici: l Eclair 1898: nascita dell Omino Michelin, Bibendum 1900: pubblicazione della prima Guida Michelin 1905: la suola Michelin chiodata migliora l aderenza e la resistenza dello pneumatico 1910: pubblicazione della prima Carta Stradale Michelin in scala 1/200.000 1913: Michelin inventa la ruota d acciaio smontabile 1923: primo pneumatico a bassa pressione per automobile (2,5 bar) 1926: Michelin crea la sua prima Guida Verde turistica 1930: Michelin deposita il brevetto dello pneumatico con camera d aria incorporata 1938: Michelin commercializza il Metalic, primo pneumatico a carcassa d acciaio per mezzi pesanti 1946: invenzione dello pneumatico a carcassa radiale 1959: Michelin lancia il primo pneumatico radiale per mezzi del genio civile 1979: lo pneumatico radiale Michelin è campione del mondo di Formula Uno 1981: il MICHELIN X Air è il primo pneumatico radiale per aereo 1992: lancio dello pneumatico MICHELIN ENERGY a bassi consumi di carburante 1993: nuovo processo di fabbricazione degli pneumatici inventato da Michelin: il C3M 1995: la navicella spaziale americana atterra su pneumatici Michelin 1996: invenzione dello pneumatico ad aggancio verticale: PAX System 1998: prima edizione del Michelin Challenge Bibendum, primo evento mondiale per veicoli non inquinanti Centenario di Bibendum 2000: Bibendum è eletto miglior logo di tutti i tempi da una giuria internazionale 2001: Michelin commercializza lo pneumatico più grande del mondo nel Genio Civile 2003: lancio della gamma di accessori automobilistici con il marchio Michelin 2004: Michelin, il modo migliore di avanzare diventa la firma istituzionale del Gruppo Commercializzazione di MICHELIN XeoBib, il primo pneumatico agricolo a bassa pressione costante 2005: Michelin equipaggia con i suoi pneumatici il nuovo Airbus A-380 Lancio del MICHELIN Power Race, il primo pneumatico sportivo a doppia mescola omologato per la strada 2006: Michelin lancia una rivoluzione per gli pneumatici per trasporto pesante con le MICHELIN Durable Technologies 2007: Michelin lancia il nuovo pneumatico MICHELIN ENERGY Saver, che risparmia circa 0,2 litri di carburante per 100 km ed evita emissioni di circa 4 grammi di CO 2 per chilometro percorso 2008: Michelin lancia il nuovo pneumatico trasporto pesante MICHELIN X ENERGY SAVERGREEN 2009: la guida MICHELIN Francia festeggia la sua 100 a edizione 2010: lancio commerciale degli pneumatici MICHELIN Pilot Sport 3 e MICHELIN Pilot Super Sport 2011: 11 a edizione del Michelin Challenge Bibendum, a Berlino 2012 Lancio commerciale del nuovo MICHELIN Primacy 3 Lancio commerciale dei nuovi pneumatici invernali ad alte prestazioni MICHELIN Pilot Alpin e MICHELIN Latitude Alpin

13 Alcune cifre chiave Data di costituzione: 1889 Insediamenti industriali: 69 siti di produzione in 18 paesi Numero di dipendenti: 115.000 nel mondo Centro di Tecnologia: oltre 6.000 ricercatori suddivisi in tre continenti: Nord America, Europa e Asia Budget annuale di R&D: più di 600 milioni di euro Produzione annua: più di 176 milioni di pneumatici prodotti e più di 10 milioni di carte e guide vendute in più di 170 paesi e 875 milioni di itinerari calcolati da ViaMichelin Vendite nette 2011: 20,7 miliardi di euro Un ampio portafoglio di marchi per coprire tutti i segmenti di mercato: Michelin, BFGoodrich, Kleber, Uniroyal, Riken, Taurus, Kormoran, Warrior, Pneu Laurent, Recamic, Michelin Remix, TCI Tire Centers, Euromaster, TyrePlus.