Il Mercato Elettronico della P.A. Milano, 30 aprile 2004

Documenti analoghi
Il Mercato elettronico della PA. Milano, 28 gennaio 2004

Il Mercato Elettronico: un nuovo strumento di acquisto per le PP.AA.

Mercato Elettronico PAT. Generalità" aprile 2014

Agenda. Durata. Ora. Introduzione al Corso. Il valore generato dal web nella PA. L e-procurement. Break. Il Mercato Elettronico della PA.

"IL MERCATO ELETTRONICO

Presentazione CONTENUTO

NEGOZIO ELETTRONICO. Premesse e Funzionalità

Gli obblighi per Amministrazioni pubbliche e le nuove opportunità per i fornitori delle Amministrazioni

Manuale d uso del Sistema di e-procurement. Guida alla pre-abilitazione ai nuovi Bandi del Mercato Elettronico della PA

Il Mercato Elettronico della PA

PRATICA TELEMATICA PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI

Procedure di Acquisto con MePA

Manuale Operativo. Release 1.1

Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement

Il PO deve approvare le richieste di abilitazione come Punto Istruttore

Manuale Convenzioni guida Punto Ordinante

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI

CONTENUTO PRESENTAZIONE

Nuovo Portale Gare SEA

GUIDA PER L INVIO TELEMATICO

Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione

CONTENUTO PRESENTAZIONE

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Guida all utilizzo Versione 10.1


Bando Voucher Digitali I4.0 - Anno 2018 Note tecniche ed istruzioni per l invio telematico delle richieste di contributo

Sistemi Informativi per la Sanità. La Firma Digitale

Manuale d uso del Sistema di. e-procurement per le Amministrazioni. Guida alla predisposizione dell Ordine Diretto d Acquisto (ODA)

IST75213r01 Approved by RAD 04/09/ Pagina 1 di 14

Richiesta di Offerta (RdO)

CONTENUTO PRESENTAZIONE

MANUALE DI UTILIZZO APP LIBRETTO D IMPIANTO ELETTRICO

GUIDA PER L INVIO ONLINE

Regolamento per la concessione di voucher a favore di imprese /soggetti REA in tema di Alternanza Scuola-Lavoro

Manuale Fornitori Istruzioni per la registrazione sul Portale e-procurement

La creazione di una Richiesta di Offerta semplificata. Aprile 2011

INDICE. Introduzione. Obiettivo. Caratteristiche del processo - vista ente. Caratteristiche del processo - vista banca. Caratteristiche del prodotto

Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori.

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA Direzione generale enti locali e finanze

Portale Viveracqua E-Procurement Istruzioni per l utilizzo

MANUALE D USO PORTALE dei SERVIZI DEMOGRAFICI

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI AL PORTALE SUA-RB PROCUREMENT

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

GUIDA PER L INVIO ONLINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Modulo su Strumenti di E-Procurement Università di Roma Tor Vergata Novembre 2012 Cagliari. Dott. Andrea Appolloni

Piacenza, 28/09/2016

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione/Rinnovo all Albo Fornitori

Provincia di Brescia Settore Lavoro Portale S.INTE.S.I. Funzionalità applicativo COB Dote Impresa Collocamento Mirato ANNUALITA

BUR Guida operativa per Utenti Esterni

CONTENUTO PRESENTAZIONE

Manuale Ordine Diretto e RDO M.E.C. Mercato Elettronico CEV Stazione Appaltante

Data creazione: 18/05/2011 Tipo di documento: ISTRUZIONI OPERATIVE Revisione n. del 09/06/2014

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

Portale Procurement VIVERACQUA Istruzioni per l utilizzo. Jaggaer - All rights Reserved

Mercato Elettronico PAT

Attività formativa/informativa. Trasmissione in via telematica degli atti di aggiornamento del catasto dei terreni. Pregeo Telematico.

Cert ò. Certificati di Origine. Francesco Alessandro Parma, 29/11/2016

Guida sintetica: SUAP in delega alla CCIAA

Dati generali della procedura. Prezzo piu' basso Numero di Lotti: 1 Unita' di misura dell'offerta Valori al ribasso

ISTRUZIONI CATALOGO CONVENZIONI PUNTO ORDINANTE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AGLI ELENCHI OPERATORI ECONOMICI. (Versione 1.0 Ottobre 2018)

Portale Acquisti SIAS Istruzioni per l utilizzo

GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ON LINE. Iniziative per l innovazione e lo sviluppo

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement

INTRA 2010: Servizi e Telematico

Manuale Utente. Esercenti la Maggior Tutela. Compensazione della morosità dei clienti finali

Regione Puglia Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro Sezione Formazione Professionale

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Manuale avvio attività

GUIDA PER L INVIO ONLINE

Istruzioni per l invio telematico della richiesta di voucher - Anno 2019

GUIDA OPERATIVA PER L ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI AL MERCATO ELETTRONICO

Manuale Operatore. Utilizzo GBC Piano Provinciale Disabili Masterplan 2015 CANDIDATURA CATALOGO OPERATORI ABILITATI.

Manuale Operativo Sourcing ATAC GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Manuale d uso del Sistema di. e-procurement per le Amministrazioni. Guida alla predisposizione dell Ordine Diretto d Acquisto (ODA)

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

Dati generali della procedura

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Angela Boscagin Bologna, 15 maggio 2019

Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE SUL SISTEMA INFORMATICO DI SVILUPPO TOSCANA S.p.A.

Introduzione alla procedura FINanziamento DOMande

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

GUIDA OPERATIVA PER L ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI AL MERCATO ELETTRONICO

Transcript:

Il Mercato Elettronico della P.A Milano, 30 aprile 2004

Agenda Il Mercato Elettronico - definizione Il Mercato Elettronico della PA - caratteristiche Descrizione Macro-funzionalità - Lato Fornitore Descrizione Macro-funzionalità - Lato PO Ciclo di vita del progetto Mercato Elettronico Piano delle Iniziative La gestione del Mercato Elettronico della P.A. Il Processo di Abilitazione dei Fornitori Struttura del catalogo Le attività per gestire il proprio catalogo Le informazioni a catalogo I Requisiti Tecnologici Back-up 2/30

Il Mercato Elettronico - definizione Un Mercato Elettronico è un Mercato Digitale nel quale acquirenti e fornitori possono scambiare beni e servizi. Rispetto ad un mercato tradizionale, nel quale, lo scambio di informazioni (prezzo, qualità, quantità del bene oggetto della transazione) e le manifestazioni di volontà di acquirenti e fornitori avvengono mediante strumenti quali voce, telefono, fax, posta, in un Mercato digitale tutto ciò avviene mediante un computer ed una connessione ad Internet. 3/30

Il Mercato Elettronico della PA - caratteristiche Il Mercato Elettronico della PA, gestito da Consip per conto del MEF, un Mercato Elettronico di tipo selettivo, cioè accessibile solo ad uten (Amministrazioni e Fornitori) abilitati, su cui è possibile effettuare acquisti diretti da catalogo e richieste di offerta. Fornitori Fornitori selezionati mediante il processo di abilitazione a partire dalla pubblicazione del Bando di Abilitazione Marketplace Qualifica fornitori Gestione catalogo Generazione ordini e richieste di acquisto Emissione ordini e accettazione offerte Punti Ordinanti Amministrazioni Centrali Università Enti Locali Sanità 4/30

Descrizione Macro-funzionalità - Lato Fornitore Attività Presentare Aggiornare catalogo Descrizione Nell ambito delle categorie merceologiche e delle relative specifiche previste dai bandi di abilitazione i fornitori possono pubblicare ed aggiornare sul Mercato Elettronico, previa verifica da parte di Consip, il proprio catalogo Ricevere Ordini di Acquisto Gli ordini di acquisto emessi on-line dai Punti Ordinanti vengono recapitati al fornitore in tempo reale dal sistema Rispondere a richieste di offerta I fornitori invitati a presentare offerta dai PO possono rispondere predisponendo ed inviando la propria offerta on-line 5/30

Descrizione Macro-funzionalità - Lato PO Attività Ricercare Prodotti Descrizione Utilizzando un motore di ricerca, è possibile individuare i prodotti rispondenti alle proprie esigenze, nell ambito del catalogo costituito dalle offerte dei diversi fornitori abilitati Confrontare Offerte Il sistema consente di paragonare le diverse offerte individuate nel catalogo, in base alle caratteristiche qualitative e commerciali, per procedere alla scelta Effettuare Ordini di Acquisto I beni scelti, anche attraverso delle richieste di offerta, possono essere inseriti nel carrello virtuale e acquistati mediante l emissione di ordini on-line Emettere Richieste di Offerta Inviare a fornitori selezionati tra quelli abilitati richieste di offerta per l acquisto di prodotti presenti nel catalogo e valutare le relative offerte con il supporto del sistema 6/30

Ciclo di vita del progetto Mercato Elettronico Nell attuale fase evolutiva del Marketplace, l ottimizzazione del processo di popolamento e lo sviluppo dell utilizzo da parte delle PP.AA., sono gli obiettivi su cui focalizzare le attività STATO DI EVOLUZIONE Verifica impatti organizzativi Feedback degli utenti sul funzionamento Prime iniziative di Popolamento Completamento implementazione e avvio popolamento Miglioramento usabilità Ampliamento copertura merceologica (a complemento delle convenzioni) Attivazione modello collaborativo (associazioni e camera di commercio) lato offerta Sviluppo del transato Prime sperimentazioni degli strumenti di pagamento online Popolamento Consolidamento Massimo popolamento domanda e offerta Regime nel modello collaborativo (associazioni e enti istituzionali) Introduzione eventuali VAS 7/30 2003 2004 2005 ANNO

Piano delle Iniziative Nel 2004 oltre all estensione delle tipologie di prodotto nell ambito delle categorie merceologiche dei Bandi di Abilitazione già pubblicati, è prevista la disponibilità sul Mercato Elettronico di nuove categorie merceologiche. Bandi di abilitazione Accessori per la peritelefonia Acqua e Bevande Arredi e complementi di arredo Ausili per la didattica Cancelleria Corsi di formazione Materiali ed attrezzature igienico/sanitarie Segnaletica sicurezza, stradale e d ambiente Strumentario medico di base Strumentario chirurgico Vetreria e monouso Prodotti e accessori Informatici Ausili informatici per disabili Dispositivi di protezione individuale Dispositivi per cateterismo Materiale Elettrico Piccole Apparecchiature da Laboratorio Prodotti, accessori e materiali di consumo per Ufficio Estensione merceologica dei bandi pubblicati nel 2003 8/30 2003 2004 ANNO

La gestione del Mercato Elettronico della P.A. Nel Mercato Elettronico della PA ex art.11 DPR 101/02 i Punti Ordinanti della PA possono effettuare acquisti da più fornitori qualificati Punto Ordinante Punto Ordinante Punto Ordinante 3 pubblicano i cataloghi 4 consultano i cataloghi 5 inviano ordini e richiedono offerte MEF/CONSIP 2 trasmettono la documentazione e i cataloghi sui propri prodotti 6 evadono gli ordini e presentano offerte Fornitore Fornitore Fornitore 1 pubblica Bandi di Abilitazione 9/30 I PO sono i soggetti registrati sul Mercato Elettronico - che possono impegnare l amministrazione di appartenenza per l acquisto di beni e

Il Processo di Abilitazione dei Fornitori Pubbl.ne Bando Preparazione alla Domanda di Abilitazione Presentazione domanda di abilitazione On Line Valutazione ed esito della Domanda Abilitazione Lettura del Bando Download della Documentazione dal Sito Consip Accesso al portale acquisti in rete della PA Compilazione della Domanda di Abilitazione Ricezione della (eventuale) Richiesta di Chiarimenti Risposta alla Richiesta di Chiarimenti Attività Lettura della Documentazione del Bando Preparazione del Catalogo Prodotti Firma Digitale del Catalogo Prodotti Predisposizione delle Informazioni necessarie per l Abilitazione Selezione del Bando ed upload del Catalogo Prodotti firmato Download della Domanda di Abilitazione compilata Firma Digitale della Domanda di Abilitazione Upload della Domanda di Abilitazione firmata Ricezione provvedimento di abilitazione o diniego, e indicazioni pubblicazione catalogo Pubblicazione Catalogo sulla piattaforma Ricevimento conferma ricezione Domanda di Abilitazione 0/30

Struttura del catalogo Area Merceologica Comparto merceologico contraddistinto da peculiari logiche di domanda e offerta e modalità di acquisto/vendita Categoria Raggruppa un insieme di Sub-categorie merceologiche caratterizzate da comuni canali di acquisto/vendita Sub-categoria Comprende un insieme di Meta-prodotti contraddistinti da caratteristiche merceologiche comuni Meta-prodotto Comprende tutti i prodotti specificabi attraverso i medesimi attributi tecnici/specifici Ad esso viene associato un codice CPV (Common Procurement Vocabulary) univoco. ESEMPIO 1 livello Apparecchiature, componenti e accessori d'illuminazione 2 livello Lampadine e componenti 3 livello Lampade fluorescenti 1/30 4 livello Lampade fluorescenti compatte a tub

Le attività per gestire il proprio catalogo Microsoft Excel Worksheet Template pre-strutturato in relazione al Capitolato Tecnico Verifica di corrispondenza del proprio Catalogo/Listino con Capitolato Tecnico Download dei Template (in formato Consip) relativi alle categorie merceologiche d interesse Compilazione di tutti i campi obbligatori indicati nei file.xls Upload del Catalogo (firmato digitalmente) durante la procedura on-line di Abilitazione (Ricezione Provvedimento di Abilitazione) Ingresso in area riservata del sistema e rilasc autorizzazione alla pubblicazione ON LINE CATALOGO ON LINE 2/30

Le informazioni a catalogo Oltre agli attributi specifici di ciascun Metaprodotto, necessari a qualificare tecnicamente ogni articolo a catalogo, esiste un set di ATTRIBUTI DI BASE comune a qualsiasi metaporodotto: OBBLIGATORI FACOLTATIVI Marca Codice Articolo Produttore Denominazione Commerciale Per identificare il prodotto Descrizione Lunga URL/File Immagine URL Allegati Per descrivere il prodotto con maggiore dettaglio Codice Articolo Fornitore Garanzia Prezzo Aliquota IVA Per quotare il prodotto Assistenza Note Unità di misura (UDM) Quantità vendibile in pezzi per UDM Lotto Minimo Tempo di consegna Condizioni di Pagamento Disponibilità Massima di periodo Per caratterizzare e differenziare la propria politica commerciale 3/30

I Requisiti Tecnologici Per abilitarsi e poter accedere al Mercato Elettronico della PA, gli utenti devono essere in possesso di alcuni requisiti tecnologici. Requisito Descrizione PC e Modem Browser Connessione ad internet Kit di Firma digitale PC dotato di una porta USB o di una Porta seriale Sistema Operativo:Windows 95/98/Me 32 Mb Ram,Windows NT/2000/XP 64 Mb Ram, Modem 33.6k (consigliati: 56k oppure ISDN 64K) Al fine di poter accedere alla piattaforma è richiesto un browser con queste caratteristiche minime (l eventuale aggiornamento è possilibe via internet in modalità gratuita): Netscape 4.7 e successivi, 128 bit Microsoft Explorer 5.0 e successivi, 128 bit Non è richiesta una connessione con prestazioni particolari per l accesso alla piattaforma colui che gestisce gli acquisti nella azienda della P.A., vale a dire chi nella Kit di firma digitale intestato al legale rappresentante della società/a società ha potere di firma di contratti con la Pubblica Amministrazione, rilasciato da un certificatore attivo riconosciuto dal CNIPA*: Bnl Multiservizi spa Postecom spa Cedacri spa Infocamere Scpa Actalis spa Enel.it spa Finital spa In.Te.Sa. spa Trust Italia spa Centro Tecnico per la RuPa Saritel Spa IT telecom spa Consiglio Nazionale per il notariato Comando C4 - IEW 4/30

Descrizione Macro-funzionalità - Lato PI Il Punto Istruttore è una figura a cui il Punto Ordinante può delegare la preparazione di un ordine di acquisto sul Mercato Elettronico della PA. Il profilo del Punto Istruttore prevede la possibilità di: accedere al Mercato Elettronico; completare l ordine di acquisto; stampare la bozza dell ordinativo di fornitura; ma non consente di: inviare l ordine al fornitore; effettuare Richieste di Offerta. Principali funzionalità Predisposizione doc. d ordine Tipologia di profilo PO e PI possono compilare le informazioni relative all ordine con le medesime funzioni fornite dal sistema. Invio ordine di acquisto PO: invia ordini firmandoli digitalmente. PI: è inibito all invio di documenti firmati digitalmente. Visualizzazione Elenco ordini Utilizzo Basket di firma PO: accede all elenco completo degli ordini immessi nel sistema. PI: accede all elenco dei soli propri ordini. PO: può firmare, rifiutare, inviare al fornitore tutti gli ordini immessi al sistema. PI: visualizza solo i propri ordini ed il relativo stato. 5/30

Il Mercato Elettronico Materiale elettrico Elenco Metaprodotti Spine volanti Adattatori Prese volanti Multiprese Prolunghe Nastri isolanti Pile Trasformatori per Lampade ad Alogeni Lampade portatili ricaricabili Portalampade Tasselli Reattori per lampade fluorescenti Starter Lampade fluorescenti lineari Lampade fluorescenti circolari Lampade fluorescenti compatte a tubi Lampade fluorescenti compatte a globo Lampade alogene lineari Lampade alogene bispina Lampade alogene dicroiche 6/30

Il Mercato Elettronico Prodotti e Accessori IT Elenco Metaprodotti Monitor a Colori Apparecchiature Sonore Periferiche (Masterizzatori, lettori Smart card, ecc.) Memorie di transito Mouse per Computer Tastiere per elaboratori Schede per elaboratori Controllori di Dischi Unità a dischi rigidi Dispositivi di Back up Unità per dischi ottici Accessori per Computer (Borse da trasporto notebook, Adattatori, ecc.) Tavolette grafiche Computer Portatili SW Gestione progetti SW sistemi operativi SW di utilità (Pedagogici, Riconoscimento ottico, ecc.) SW multimediale SW Anti-virus SW di gestione amministrativa SW elaborazione immagini SW per progettazione assistita da Calcolatore 7/30

Il Mercato Elettronico Prodotti e Materiale per l Ufficio Elenco Metaprodotti Amplificatori a frequenze audio Cuffie per riproduzione audio Diffusori acustici Fotocamere digitali Inchiostri da stampa Plotter Registratori audio Scanner per uso informatico Schermi di proiezione Stampanti a getto d'inchiostro Stampanti a sublimazione Televisori a colori Toner per centri CED_CRD Videocamere Videoregistratori 8/30

Il Mercato Elettronico Piccole Apparecchiature da Laboratorio Elenco Metaprodotti Adattatori per matracci per agitatori Agitatori incubatori Agitatori magnetici Agitatori meccanici ad asta Agitatori meccanici Aste per agitatori meccanici ad asta Bagni ad ultrasuoni Bagnomaria Bilance elettroniche analitiche Bilance elettroniche tecniche Cella flusso continuo per disint ultrasuoni Centrifughe da banco Centrifughe da pavimento Cestello per beute per agitatori Clamps per beute per agitatori Contagiri per agitatori meccanici ad asta Convertitore per disintegratori ad ultrasuoni Coperchi per termostati Criostati e termocriostati di circolazione Disintegratori ad ultrasuoni Elettrodi combinati per PH metri Equipaggiamenti rotanti per centrifughe Evaporatori rotanti Omogeinizzatori a lame rotanti Omogeizzatori ad immersione Pesi per calibrazione PH metri Piastre termiche per palloni Piastre termiche Piattaforma per clamps per beute per agitatori Pipette Pompe da vuoto Pompe peristaltiche Portaprovette per bagni e termostati Puntali per pipette Refrigeratori ad immersione Regolatore di pressione per evaporatore rotante Ricircolatori di raffreddamento Riduttori per centrifughe Scudi di protezione per evaporatori rotanti Sensore temp. punto di ebollizione evap. rot. Serpentine di raffreddamento Sonda per disintegratori ad ultrasuoni Stufe da vuoto Stufe Supporti per pipette Supporto per capsule per agitatori Supporto per imbuti separatori per agitatori Supporto per provette per agitatori Termometri di vetro Termometri digitali Termoregolatori agit. magn. con piastra riscald. Termostati ad immersione Termostati di circolazione Ultratermostati di circolazione Utensili di dispers. omog. immersione Vasche 9/30

Il Mercato Elettronico Ausili IT per Disabili Elenco Metaprodotti Tastiere standard per disabili Tastiere programmibili Trastiere braille Software di tastiere virtuali Scudi per tastiera Sensori di comando elettrici 0/30

Come funziona: l Ordine di Acquisto diretto (OdA) Individuati gli articoli di interesse, il PO può procedere direttamente all acquisto alle condizioni indicate 1 COMPOSIZIONE CARRELLO Il PO compone il carrello selezionando gli articoli di interesse e specificandone le quantità richieste 2 VERIFICHE - Copertura area geografica? - Rispetto dell importo minimo per luogo di consegna? - Rispetto del lotto minimo ordinabile? 3 COMPILAZIONE MODULO D ORDINE Il PO inserisce online: -informaz. generali -dati di spedizione -dati di fatturazione 4 FIRMA DIGITALE E INVIO Il PO scarica il modulo, appone la firma digitale e carica di nuovo il file a sistema 7 EVASIONE DELL ORDINE 6 VERIFICA CONTENUTI DELL ORDINE 5 RICEZIONE NOTIFICA DELL ORDINE 1/30 Il fornitore evade l ordine (o, ad esito negativo della verifica, invia comunicazione firmata digitalmente) Il fornitore verifica i contenuti dell ordine, il rispetto dell importo minimo per luogo di consegna e del lotto minimo ordinabile. Il sistema invia in automatico al fornitore una notifica per posta elettronica

Come funziona: la Richiesta di Offerta (RdO) o richiedere ad alcuni fornitori offerte per articoli con caratteristiche particolari o per modalità di fornitura diverse 1 COMPOSIZIONE CARRELLO Il PO compone il carrello selezionando gli articoli di interesse e digita il comando di creazione RdO 2 CREAZIONE RdO Il PO inserisce: - oggetto RdO -dati di spedizione e fatturazione - note/allegati - caratteristiche degli articoli richieste 3 DEFINIZIONE CICLO DI VITA RdO Il PO specifica: - data apertura - data anteprima - data chiusura - data accettazione - data ultima di consegna 4 LISTA FORNITORI da INVITARE Il sistema propone in automatico una lista di fornitori, che il PO può modificare e integrare 5 INVIO RICHIESTA Il PO inserisce il proprio codice PIN e procede all invio della richiesta ai fornitori selezionati 9 AGGIUDICA- ZIONE 8 VALUTAZIONE PROPOSTE PERVENUTE 7 INVIO PROPOSTE D OFFERTA 6 RICEZIONE NOTIFICA DELLA RdO 2/30 Alla data aggiudicazione il PO può accettare l offerta più vantaggiosa, firmando digitalmente l accettazione Alla data chiusura il PO visualizza le offerte pervenute: il sistema elabora in automatico una graduatoria non vincolante, sulla base dei criteri indicati dal PO A partire dalla data apertura i fornitori interessati inviano proposte firmate digitalmente Il sistema invia in automatico ai fornitori una notifica per posta elettronica della RdO

Preparazione alla Domanda di Abilitazione 1/2 Attività Descrizione Lettura del Bando Il Fornitore prende visione dell Iniziativa avviata sul Mercato Elettronico Consip. Download della Documentazione dal Sito Consip Il Fornitore accede, attraverso una connessione Internet al Sito Consip www.acquistinretepa.it, all area Bandi ed Allegati ed effettua il download della Documentazione relativa al Bando di Abilitazione al quale vuole partecipare. Lettura della Documentazione del Bando Il Fornitore legge la Documentazione del Bando, tra cui: Regole del Mercato Elettronico, Bando di Abilitazione, Capitolato Tecnico, Template Excel per la creazione del Catalogo, Condizioni Generali di Contratto, varie ed eventuali 3/30

Preparazione alla Domanda di Abilitazione 2/2 Attività Descrizione Preparazione del Catalogo Prodotti Il Fornitore inserisce i prodotti, presenti nel proprio Catalogo, nello schema pre-compilato di Catalogo (Template Excel) precedentemente scaricato dal Sito Firma Digitale del Catalogo Prodotti Il Fornitore appone la Firma Digitale sul file.xls contenente il Catalogo dei Prodotti e salva il file in locale sul suo PC Predisposizione delle Informazioni necessarie per l Abilitazione Il Fornitore raccoglie le informazioni necessarie per la corretta compilazione di tutte le sezioni della Domanda di Abilitazione 4/30

Presentazione della Domanda di Abilitazione On Line 1/2 Attività Descrizione Accesso al portale degli acquisti in rete PA Il Fornitore accede, attraverso una connessione Internet al Sito www.acquistinretepa.it Compilazione della Domanda di Abilitazione Selezione del Bando ed upload del Catalogo Prodotti firmato Download della Domanda di Abilitazione compilata Il Fornitore compila il Form (vale a dire il modulo) On Line di Abilitazione presente nell apposita area del Sito raggiungibile mediante il seguente Il Fornitore seleziona l evento (vale a dire il Bando) a cui intende partecipare ed effettua l upload del file.xls, contenente il Catalogo dei Prodotti, firmato digitalmente Il Fornitore effettua il download del file.pdf prodotto dalla Piattaforma al termine della fase di compilazione del Form On Line di Abilitazione 5/30

Presentazione della Domanda di Abilitazione On Line 2/2 Attività Descrizione Firma Digitale della Domanda di Abilitazione compilata Il Fornitore appone la Firma Digitale sul file.pdf prodotto dalla Piattaforma al termine della fase di compilazione del Form On Line di Abilitazione Upload della Domanda di Abilitazione firmata Ricevimento conferma inserimento domanda Il Fornitore effettua l upload (vale a dire il caricamento) del file.pdf firmato digitalmente sulla Piattaforma Il fornitore riceve la conferma dell avvenuta ricezione della propria domanda (file.pdf,.xls) sulla piattaforma 6/30

Valutazione ed esito della Domanda Attività Descrizione Ricezione (eventuale) Richiesta Chiarimenti Il Fornitore riceve la (eventuale) Richiesta di Chiarimenti da parte della Commissione di Abilitazione Risposta alla Richiesta di Chiarimenti Ricezione provvedimento di abilitazione o diniego e pubblicazione catalogo Pubblicazione Catalogo sulla Piattaforma Il Fornitore invia la Risposta alla Richiesta di Chiarimenti della Commissione di Abilitazione Il Fornitore riceve, mediante il sistema di posta elettronica interna alla Piattaforma, l esito della valutazione della propria Domanda di Abilitazione e le indicazioni sull adeguamento del proprio Catalogo Prodotti Il Fornitore firma digitalmente il proprio Catalogo caricato nell area di staging della Piattaforma, dando implicitamente l assenso alla sua pubblicazione nel Mercato Elettronico 7/30

Un sistema di Firma Digitale L utilizzo della firma digitale garantisce al documento su cui è apposta: CERTEZZA DI AUTENTICITÀ (provenienza dal firmatario) E INTEGRITÀ (assenza di alterazioni dopo la sottoscrizione) PIENO VALORE LEGALE - ha lo stesso valore legale di un documento cartaceo con firma autografa Consente inoltre: ELIMINAZIONE DI TIMBRI E SIMILI quando hanno valore di firma, integra e sostituisce, ad ogni fine previsto dalla normativa vigente, l apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere (DPR 445/2000) ELIMINAZIONE DI DOCUMENTI CARTACEI - grazie all archiviazione su supporti informatici, anche dei documenti firmati da conservare in originale TEMPESTIVITÀ - rende possibile la stipulazione, giuridicamente vincolante, di rapporti contrattuali anche a grandi distanze, senza necessità di spostamenti di persone o di spedizioni di materiale 8/30

Apposizione della firma Il Punto Ordinante per apporre la propria firma digitale su un documento d ordine da inviare, attraverso il mercato elettronico, al fornitore Il PO scarica il documento d ordine dal Mercato elettronico avvia il Software per la firma: completata l operazione, il PO invia, attraverso il sistema, il documento firmato (Ordine.pdf.p7m) il Software richiede di selezionare il file da firmare (ad es. Ordine.pdf) e di inserire il codice PIN *********** *********** *********** *********** *********** 9/30 Il file firmato (formato.p7m ) è composto dal documento originario, dalla firma digitale e dal certificato contenente la chiave pubblica del sottoscrittore

L emissione del Kit di Firma 1 Occorre rivolgersi ad uno dei Certificatori accreditati, iscritti nell elenco dell CNIPA (www.cnipa.it) 2 3 Il soggetto interessato presenta richiesta al Certificatore prescelto. Il Certificatore accerta l identità del richiedente (che deve recarsi di persona presso il punto di registrazione indicatogli) e fornisce il kit, contenente: Smart Card, supporto simile a una carta di credito in cui è custodita la chiave privata Lettore di Smart Card, da collegare al PC Certificatore XY Via Mario Rossi 1 Arturo Bianchi >>> www.certificatorexy.com 033-500-500 www.certificatorexy.com Software per la generazione delle chiavi e per l apposizione della firma Il costo di un kit (inclusa l emissione e pubblicazione del certificato) si aggira tra i 100,00 e i 150,00 Euro, ma le P.A. che aderiscono alla RUPA/RUPAR possono rivolgersi al Centro Tecnico per la RUPA per ottenerlo gratuitamente 0/30