FORMAZIONE IN INGRESSO PER I DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016. Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta

Documenti analoghi
Estratto Capitolo 11 NTC 2018

D.G.R. Sardegna 30 marzo 2004, n. 15/31

CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO. gennaio

Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1.

PROVE SUI MATERIALI IN CANTIERE. Cap. 11: MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm

Controlli Base in Cantiere

ESERCITAZIONI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

DURANTE T E L L E S E E S C E UZI Z O I NE E D EI E I G ET E T T I T : I C ONTR T OLL L I L I DI CONFO F RMI M T I A T

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

ESEMPI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE CALCESTRUZZO

RE. 05 RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI

Richiesta di prove di compressione di calcestruzzo, trazione e piegamento di campioni di acciaio secondo il D.M , Legge 05/11/1971 n 1086

Powered by Studio Technica

RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE

Il controllo di accettazione del calcestruzzo

STRUTTURA IN C.A. COMUNE DI ISILI PRATICA N. Provincia di Sud Sardegna LAVORI: UBICAZIONE: DATI CATASTALI: N.C.T. ISILI Foglio 42, Mapp.

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

Allegato di calcolo - Controllo di accettazione in cantiere del calcestruzzo (D.M ) Pagina 1 di 4

RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO

ALL UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI MESSINA

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

RELAZIONE SUI MATERIALI (N_B2)

CASO B: materiali strutturali per i quali non sia disponibile una norma europea

RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI

INQUADRAMENTO NORMATIVO DEI COLLAUDI DELLE OPERE DI CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO E PRECOMPRESSO ED A STRUTTURA METALLICA

CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO IN CANTIERE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

Il calcestruzzo armato

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

Sommario 1 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Calcestruzzi Materiali metallici RELAZIONE SUI MATERIALI Pag.

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

Relazione sui Materiali

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

RELAZIONE SUI MATERIALI

I CONTROLLI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

Materiali da costruzione. Il cls e l acciaio

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE

I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA PER I PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO

Ing. Christian Palma. Consorzio di Bonifica Centro. Comune di Manoppello (PE) Impianto reti irrigue Manoppello (PE) Relazione sui materiali

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

CONTROLLI DI ACCETTAZIONE PROMEMORIA PER DIREZIONE LAVORI

LINEE GUIDA DIREZIONE LAVORI

Calcestruzzo ed acciaio per c.a.

SEMINARIO TECNICO MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE PER STRUTTURE IN C.A. GETTATE IN OPERA

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M e Circolare n 617 C.S.LL.PP.

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DELLA SCUOLA,MADONNA DELLE GRAZIE. Via Madonna delle Grazie CELANO -AQ-

PIANO DEI CONTOLLI DI QUALITA DELLE OPERE IN PROGETTO

LA QUALIFICAZIONE DELLE MISCELE DI CALCESTRUZZO Giancarlo Rinaldi (Italferr SpA), Giorgio Estrafallaces (Italferr SpA)

RELAZIONE A STRUTTURA ULTIMATA

OPERAZIONE FINANZIATA DAL P.O. FESR CAMPANIA ASSE 6 OBIETTIVO OPERATIVO 6.1 "CITTA' MEDIE" CITTA' DI AVELLINO. Settore Lavori Pubblici

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SERVIZI AL CITTADINO E IMPRESE

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

Mario Collepardi ACI Honorary Member

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

AP.01 ANALISI PREZZI. Pagina 1

Struttura Tecnica competente in materia Sismica Comune di Parma

D.M. 14/1/2008 Norme tecniche per le costruzioni

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

Curva di Taratura.xls

RITORNA LA STAFFA DI CLASSE A

RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18)

Apertura fori in solai di latero-cemento

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE

Obblighi di legge per i controlli di accettazione sui materiali da costruzioni ad uso strutturale nelle nuove costruzioni

RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI (AQ) PALESTRA DELLA SCUOLA MEDIA STATALE VIA CIPRIANO SAN BENEDETTO DEI MARSI (AQ)

Allegato B. pag. 1. Elenco prestazioni

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

D.M NTC 2018 CIRCOLARE ESPLICATIVA NTC del

INDAGINI SU STRUTTURE

I CONTROLLI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEL CALCESTRUZZO Estrafallaces Giorgio (Italferr SpA, Gruppo FS)

RICHIESTA PROVE OGGETTO DI AUTORIZZAZIONE SECONDO LEGGE 1086/71

D.M.2008 Capitolo 4 Costruzioni Civili ed Industriali

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Transcript:

FORMAZIONE IN INGRESSO PER I DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016 Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta

LEZIONE TENUTA NELLA CLASSE DEL DOCENTE TUTOR PROF. GIUSEPPE PLATANIA IL GIORNO 15/03/2016 Classe 3P Costruzioni, Ambiente e Territorio Controllo di qualità di tipo A nel calcestruzzo Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta

Competenze Abilità - Conoscenze COMPETENZE Selezionare ed utilizzare i vari tipi di materiali da costruzione impiegati nel processo edilizio ABILITÀ Eseguire le prove di accettazione dei materiali secondo le procedure della legislazione vigente CONOSCENZE Normative di accettazione Prove regolamentari di laboratorio e controlli di qualità Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta

VERIFICA DELL APPRENDIMENTO Nell arco temporale di quindici giorni sarà eseguita una verifica dell apprendimento, svolgendo un caso concreto di controllo di qualità di tipo «A» riferito alla costruzione di un semplice organismo edilizio. CASE STUDY (semplificato) Interpretazione del quesito; Valutazione e analisi dei dati; Redazione della relazione. PROBLEM SOLVING Applicazione corretta delle prescrizioni normative (NTC 2008) Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta

Il calcestruzzo conferisce alle strutture degli edifici la possibilità di resistere a sollecitazioni come le compressioni, mentre le armature in acciaio del calcestruzzo armato consentono alle strutture di resistere ad un altro tipo di sollecitazione, le trazioni. A seguito dei tragici eventi sismici che hanno scosso il nostro Paese, l'evoluzione normativa italiana negli ultimi anni ha accentuato sempre più gli aspetti di sicurezza degli edifici, incrementando, rispetto al passato, l'utilizzo del calcestruzzo armato anche dove non era previsto e/o obbligatorio;

un esempio è la realizzazione, per tutti i nuovi edifici, di piastre e travi in calcestruzzo armato poggiate sulla testata del suolo al di sotto del livello stradale sulle quali si sviluppano gli stessi edifici.

Ma chi garantisce sulla qualità del cls con il quale si è ristrutturata casa propria o si è realizzato un nuovo edificio? La ditta costruttrice e la direzione dei lavori hanno l'obbligo di realizzare i famosi cubetti di prova del cls raccolti durante la realizzazione delle strutture degli edifici. Un fattore che incide notevolmente sulla qualità del calcestruzzo, durante la realizzazione delle strutture degli edifici,

è la lavorazione dello stesso calcestruzzo tecnicamente tale lavorazione è identificata come vibrazione del cls realizzata con apposito strumento, il vibratore, che conferisce compattezza ed omogeneità all'impasto del cls, favorendo il corretto svolgimento delle reazioni chimiche e riducendo la presenza di bolle di aria. Per ottenere dei provini che indichino una resistenza allo schiacciamento del cls quanto più realistica possibile, gli stessi provini devono essere raccolti durante i getti, ed essere sottoposti alla vibrazione.

Scopo della prova è determinare la consistenza del calcestruzzo fresco mediante la misurazione dell abbassamento al cono. Il calcestruzzo fresco è compattato in uno stampo a forma di tronco di cono Lo stampo è sfilato verso l alto e l abbassamento del campione fornisce una misura della consistenza del calcestruzzo.

Il controllo della classe di consistenza in cantiere Le Norme tecniche per le costruzioni del 2008 non prescrivono la frequenza con cui va controllata la classe di consistenza, così come viene fatto per la classe di resistenza. Al fine di tutelare la qualità delle strutture, si raccomanda l impresa e la DL di far effettuare la prova di abbassamento al cono, almeno in concomitanza del prelievo di accettazione o di conformità (in contraddittorio).

Specifiche per il calcestruzzo la classe di resistenza è contraddistinta dai valori caratteristici delle resistenze cubica Rcke cilindrica fcka compressione uniassiale, misurate su provini normalizzati e cioè rispettivamente su cubetti con spigolo di 100/150/200/250/300 in ragione del diametro max dell inerte. Il più usato è 150 mm. E provino cilindrico le cui dimensioni sono d=150 mm e H=300 mm

La resistenza caratteristica a compressione è definita come la resistenza per la quale si ha il 5% di probabilità di trovare valori inferiori. Nelle presenti norme la resistenza caratteristica designa quella dedotta da prove eseguite a 28 giorni di maturazione. Si dovrà tener conto degli effetti prodotti da eventuali processi accelerati di maturazione. In tal caso potranno essere indicati altri tempi di maturazione a cui riferire le misure di resistenza ed il corrispondente valore caratteristico.

Il Direttore dei Lavori ha l obbligo di eseguire controlli sistematici in corso d opera per verificare la conformità delle caratteristiche del calcestruzzo messo in opera rispetto a quello stabilito dal progetto e sperimentalmente verificato in sede di valutazione preliminare. Il controllo di accettazione va eseguito su miscele omogenee e si configura, in funzione del quantitativo di calcestruzzo in accettazione, nel: -CONTROLLO DI TIPO A -CONTROLLO DI TIPO B

Valido per una quantità di miscela omogenea fino a 1500 m3. La verifica di accettazione va eseguita al massimo ogni 300 m3 di impasto, secondo le seguenti modalità: n. 3 prelievi (n. 2 cubetti per ciascun prelievo), ognuno su un massimo di 100 m3 di miscela omogenea (se nella stessa giornata vengono lavorati 120 m3 occorre eseguire n. 2 prelievi per complessivi n. 4 cubetti) almeno n. 1 prelievo ogni giorno di getto

Per miscele omogenee di quantità inferiori a 100 m3: n. 3 prelievi (n. 2 cubetti per ciascun prelievo) solo in questo caso è possibile derogare dall obbligo del prelievo giornaliero (è possibile prelevare n. 6 cubetti da uno stesso getto di calcestruzzo)

Come si può notare dallo schema precedente il controllo avrà esito positivo se : Rm > Rck+ 3.5 (N/mm2) R1>Rck 3.5 (N/mm2) dove: Rck è il valore caratteristico prescritto in progetto; Rm e R1 sono rispettivamente il valore medio e quello minimo delle resistenze di tutti i prelievi. I CONTROLLI DI ACCETTAZIONE SULLE FORNITURE DI CALCESTRUZZO