SLOVENIA: Il settore caseario

Documenti analoghi
Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 2005 dati provvisori) 700

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

Testo originale. Bruxelles, 14 luglio 1986

IL MERCATO DELLE CARNI

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

Servizio Studi e Ricerca Economia veronese ESPORTAZIONI

STOVIGLIERIA. 9a edizione

Le esportazioni del vino veneto

INTERSCAMBIO UE/IRAN

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione

MERCATO LATTIERO CASEARIO

INTERSCAMBIO UE/IRAN

STOVIGLIERIA. 10a edizione

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

Export agroalimentare: nel 2017 varcata la soglia dei 40 miliardi; ma cresce l importazione di prodotti agricoli

Marzo Interscambio UE - Iran e Italia - Iran

Il mercato estero delle Pere Europee

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

CERAMICA SANITARIA. 11a edizione

Paese e l importo degli aiuti all esportazione per il formaggio sono fissati nell allegato.

Oli da olive, lo stato dei consumi

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani ORTOFRUTTA ORTOFRUTTA

Centro Studi Confagricoltura

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

Servizio Studi e Ricerca Economia veronese ESPORTAZIONI

Lavastoviglie SCHEDA ULISSE. Prodotto. Dicembre Codice Prodotto Ulisse: UL842211

Fonte report: sistema informativo Ulisse Codice Prodotto: UL Dicembre LAVASTOVIGLIE

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2016/ /18

REPORT VINO Scambi internazionali 2013

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

MATERIALI REFRATTARI. 25a edizione

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012

Settima Istantanea sull impatto della crisi economica

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

Tipologie di formaggi

LATTE IN PILLOLE IL POSIZIONAMENTO DEI MERCATI LATTIERO CASEARI NELLA GDO REPORT INFORMATIVO QUADRIMESTRALE DI ASSOLATTE

SPAGNA Il settore alimentare

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in UNGHERIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2015/ /17

I MERCATI DEL LATTE E DELLA CARNE BOVINA

LATTE IN PILLOLE IL POSIZIONAMENTO DEI MERCATI LATTIERO CASEARI NELLA GDO REPORT INFORMATIVO QUADRIMESTRALE DI ASSOLATTE

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali. Allegato statistico

Olio greggio di palma

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/ /15

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

MATERIALI REFRATTARI. 24a edizione

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Giugno 2015

13. SCAMBI CON L ESTERO

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

Olio greggio di palma

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Il costo dei deficit logistici

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Settembre 2013

Il mercato estero delle Pere Europee

Prospettive del sistema lattierocaseario e struttura delle aziende da latte

GfK Group Ad Hoc Research Topic. Name of the speaker. I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP Bra, 18 settembre 2011

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019)

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Dati Anno 2014

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 182/NP 22 DICEMBRE 2018

Opportunita nel settore dell agricoltura / agroalimentare in Cina

Quadro di valutazione del mercato unico

I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA

Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni

L olio d oliva. Dati di mercato. I principali trend

L ESPORTAZIONE DI VINO DAL VENETO

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Esportazioni del settore Agro-alimentare

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

Capitolo 13 - Scambi con l estero

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

Quadro di valutazione del mercato unico

12. SCAMBI CON L ESTERO

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

M G I U S T I Z I A N O R I L E

NOTA INTRODUTTIVA. Come leggere le tavole statistiche

Centro Studi Confagricoltura

MONTENEGRO. PRESENTAZIONE PAESE Febbraio 2018

La pratica sportiva in Italia

Investimenti per ricerca e sviluppo dell Italia nel contesto europeo e mondiale

Transcript:

SLOVENIA: Il settore caseario Ottobre 2002 Presidenza della Regione Servizio degli interventi in Materia di Occupazione e per lo Sviluppo del Partenariato, Viale Trento, 69 Cagliari Tel. 070-6062274/2480 fax 070-6062458 E-mail: presidenza.occupazione.partenariato@regione.sardegna.it www.regione.sardegna.it/occupazione.partenariato

INDICE 1. ANALISI DELLA DOMANDA...3 1.1 ANALISI DEL CONSUMO DEI FORMAGGI IN SLOVENIA NEGLI ULTIMI ANNI 3 1.1.1 Valutazione del mercato del latte... 3 1.1.2. Analisi del consumo di formaggi... 6 1.2 ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUSICONO SUI CONSUMI DI FORMAGGI.. 9 1.3 DATI STATISTICI RILEVANTI PER LA DETERMINAZIONE DEL MERCATO POTENZIALE... 17 2. ANALISI DELLA CONCORRENZA... 19 2.1. DATI STATISTICI RIGUARDANTI LA PRODUZIONE DOMESTICA DEI FORMAGGI... 19 2.2. DATI STATISTICI RIGUARDANTI L IMPORTAZIONE DEI FORMAGGI SECONDO I PAESI DI PROVENIENZA... 20 3. PRINCIPALI PRODUTTORI DI FORMAGGI... 27 4. PRINCIPALI DISTRIBUTORI ED IMPORTATORI DI FORMAGGI... 32 5. ELENCO DEI PRODUTTORI E DISTRIBUTORI STRANIERI PRESENTI SUL MERCATO SLOVENO... 37 6. ANALISI DEI PREZZI MEDI PER TIPOLOGIA DI FORMAGGIO... 40 7. PROCEDURE D IMPORTAZIONE DI PRODOTTI AGROALIMENTARI... 43 7.1. PROCEDURE DI IMPORTAZIONE... 45 7.2. DAZI DOGANALI RIGUARDANTI I FORMAGGI... 47 8. HACCP Sistema dell analisi dei rischi e del controllo dei punti critici... 50 9. STUDIO DI DIVERSE STRATEGIE DI PENETRAZIONE SUL MERCATO SLOVENO E STUDIO GENERICO SULLA RETE DI DISTRIBUZIONE... 51 9.1. STRATEGIE DI PENETRAZIONE SUL MERCATO... 51 ESPORTAZIONE... 51 Esportazione indiretta... 51 Esportazione diretta... 52 Concessione di licenze... 52 9.2 CANALI DISTRIBUTIVI... 53

1. ANALISI DELLA DOMANDA 1.1 ANALISI DEL CONSUMO DEI FORMAGGI IN SLOVENIA NEGLI ULTIMI ANNI Il consumo di formaggi nel periodo 1990-2000 è incrementato del 92.7%. Questa repentina crescita è dovuta sicuramente a diversi fattori quali l apertura del mercato sloveno, cambiamento delle abitudini alimentari, una migliore presentazione del prodotto, un miglioramento del tenore di vita ecc Trattandosi di una crescita molto significativa è necessario individuare in quale misura i vari fattori di crescita hanno influenzato i consumi di formaggio. Da rilevare anche una significativa riduzione del consumo di latte ( -40%) nel periodo 1990-2000. 1.1.1 Valutazione del mercato del latte Poichè il latte rappresenta la materia prima per eccellenza per la produzione del formaggio consideriamo necessaria una breve valutazione del mercato del latte. La produzione slovena del latte sta di anno in anno crescendo. Nel 2000 la produzione totale del latte ha raggiunto 600 milioni di litri, di cui 446 milioni di litri (il 75%) prodotti presso piccole fattorie. Di fatto, nel 2000 le 22 aziende agricole statali hanno prodotto complessivamente circa 30 milioni di litri di latte, mentre le 16.847 aziende agricole private (fattorie) hanno nello stesso periodo realizzato una produzione di circa 416 milioni di litri di latte. Negli ultimi 15 anni la quantità del latte per azienda agricola (fattoria) venduta alle latterie è cresciuta notevolmente; dai 6.063 di litri nel 1985 a più di 26.000 litri nel 2000. Da sottolineare che nello stesso periodo il numero di aziende agricole private che producevano latte per la vendita alle latterie è diminuita del 70%, mentre è cresciuto il numero di capi di bestiame per fattoria. Sono dati importanti che indicano una crescita della produttività della fattoria media che si avvicina alla media austriaca. Tabella 1: Vendita del latte da aziende agricole a latterie dal 1995 2000 Anno 1995 1996 1997 1998 1999 2000

milioni di litri 388 380 385 420 435 446 Fonte: Rivista Sodobno kmetijstvo (Agricoltura moderna), 2000, 7-8. Grafico 1: Latte raccolto dalle latterie per azienda agricola (fattoria), valori in litri di latte Q.Tà 30000 25000 20000 15000 Q.Tà 10000 5000 0 j-85 j-90 j-92 j-95 j-97 j-98 j-99 j-00 L attuale consumo di latte in Slovenia pro capite è stimato a 72 75 litri annui. Per i prossimi 5 anni è prevista una discreta crescita di 1% o massimo 2%. Il consumo di latte pro capite in Slovenia è attualmente leggermente più alto del consumo in Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca, ma notevolmente più basso del valore medio europeo che ammonta a ca. 95,8 kg annuo. Un consumo contenuto di latte in confronto con i paesi europei è dovuto maggiormente alle diverse abitudini alimentari. Tabella nr. 2: Consumo di latte pro capite nei paesi dell UE ed altri paesi nel 1999 In KG 1999 UE - 15 95,8

Belgio/Lussemburgo 82,3 Danimarca 133,9 Germania 91,2 Grecia 59,3 Spania 111.7 Francia 94,3 Irlanda 152,5 Italia 85,6 Olanda 127,3 Austria 101,2 Portogallo 93,5 Finlandia 183,0 Svezia 147,9 Gran Bretagna 116,5 Slovenia 80,0 Svizzera 90,0 Norvegia 109,4 Polonia 87,3 Repubblica Ceca 61,0 Slovacchia 78,3 Ungheria 69,5 Croazia 89,3 Fonte: ZMP, EUROSTAT,2000 La Slovenia produce da anni più latte di quanto ne consuma, creando un surplus da esportare. Nel periodo precedente all indipendenza la Slovenia forniva importanti quantità di latte alle altre repubbliche dell ex Jugoslavia. Per ovvie ragioni dopo il 1991 le condizioni del mercato sono cambiate. Dopo questo periodo la Slovenia ha registrato un drastico incremento delle quantità di latte prodotte ed esportate. Negli ultimi anni l esportazione del latte rappresenta dal 20 al 30% della totale produzione domestica con un trend di crescita dell esportazione di prodotti con maggior valore aggiunto (formaggi, yogurt), diminuendo l esportazione di latte in cisterna. Infatti, nel 1994 la percentuale del latte esportato sotto forma di prodotti caseari era di 48%, mentre nel 2000 l esportazione di latticini rappresentava il 62% della totale esportazione del latte. I più importanti mercati export sono i paesi dell ex Jugoslavia, Paesi dell UE e Canada. Tabella nr.3: Esportazione di latte ed altri prodotti caseari in 1000 kg o litri dal 1994 al 2000 1000 kg / litri 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 LATTE fresco, lit. 26.815 41.759 35.766 29.279 32.924 28.135 31.208

LATTE l. durata, lit 10.352 15.801 19.111 18.127 15.107 20.327 20.679 YOGURT, lit 616 889 1.749 2.766 2.535 3.777 6.518 PANNA, lit 251 1.974 2.176 4.288 7.937 FORMAGGI, kg 574 640 868 1.353 1.999 2.655 3.187 RICOTTA e FOMAGGI 46 62 77 179 DA SPALMARE, kg LATTE in polvere, kg 578 1.311 940 447 1.731 1.941 979 BURRO fresco, kg 228 207 395 288 1.280 2.439 1.316 Fonte: Ufficio nazionale di Statistica, 2001 Grafico 2: Trend delle esportazioni di prodotti caseari dal 1994 al 2000 Trend delle esportazioni du prodotti caseari dal 1994 al 2000 valori in 1000 kg/litri 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 YOGURT, lit PANNA, lit FORMAGGI, kg RICOTTA e FOMAGGI DA SPALMARE, kg LATTE in polvere, kg 0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 anno BURRO fresco, kg 1.1.2. Analisi del consumo di formaggi Negli anni novanta il consumo di formaggi in Slovenia è notevolmente cresciuto da 4,1 kg pro capite nel 1990 a 5,8 kg nel 1996, raggiungendo quasi 8,0 kg nel 2000. Nonostante il trend positivo la Slovenia registra valori di consumo di formaggi molto al di sotto della media europea (17,9 kg pro capite). Un fenomeno specifico per il mercato sloveno da rilevare è sicuramente il consumo della classica ricotta. Il consumo di questo prodotto in famiglie slovene è più alto del consumo di formaggi da spalmare. In altri paesi europei il consumo di ricotta è quasi totalmente destinato

all industria alimentare ( industria dolciaria, panificazione), mentre allo stesso tempo sul mercato europeo cresce il consumo di svariati tipi di formaggio da spalmare, che rappresentano una nicchia di mercato in espansione. Il mercato sloveno di ricotte e formaggi da spalmare era nel 2000 stimato a 5000 tonnellate, e dal 1995 registra una costante crescita di ca. 5% annui. Tabella nr. 4: Quantità media annua di consumo dei prodotti caseari in Slovenia pro capite nel periodo dal 1990 al 2000 Unità 1990 1995 1996 1997 1998 1999 2000 Formaggi di vari tipi Kg 4,1 5,4 5,8 6,4 6,8 7,5 7,9 Latte (dolce e fermentato) Altri prodotti caseari Litri 98,8 94,3 92,0 74,5 80,9 74,2 70,5 Kg 2,0 2,9 3,0 5,4 5,2 4,1 4,3 Fonte: Ufficio nazionale di Statistica, 2001 Tabella nr. 5: Consumo di formaggi in alcuni paesi Europei in kg pro capite Paese 1994 1998 Lussemburgo 14,0 15 Danimarca 17,6 16 Germania 19,1 20 Grecia 19,4 20 Spagna 8,5 7 Francia 22,8 23 Italia 16,9 20 Portogallo 6,7 6 Gran Bretagna 8,3 9 Slovenia 4,9 6,8 Fonte: Agra Europe, 1995 e An FT Management Report, 1998 Tabella nr.6: Consumo di prodotti caseari pro capite in Slovenia ed UE nel 1999 Consumo in kg PANNA YOGURT E LATTE BURRO FORMAGGIO FERMENTATO UE - 15 4,4 16,7 4,2 17,9

SLOVENIA 5,0 14,5 1,5 7,5 I fattori macroeconomici più significativi che hanno maggiormente influenzato la rapida crescita dei consumi dei formaggi nell ultimo decennio sono i seguenti; Un costante surplus di latte sul mercato sloveno, creato dopo l indipendenza della Slovenia connesso con la politica delle latterie di vendere quanto più latte sul mercato domestico, prevalentemente in forma di formaggi. Incrementando la produzione di formaggi i prezzi medi di vendita di formaggi sono diminuiti in genere. Inoltre le latterie usufruiscono degli strumenti per l incremento delle vendite dei formaggi quali le vendite promozionali. L apertura del mercato sloveno ha arricchito l offerta dei formaggi nei negozi nazionali, specialmente di formaggi speciali, importati prevalentemente dai paesi europei. Secondo le stime fatte dalla rivista Sodobno kmetijstvo (Agricoltura moderna) il consumo sloveno di formaggi continuerà a crescere anche negli anni a venire, raggiungendo nei prossimi due anni un consumo annuo pro capite di 9-10 kg. Nei primi due anni dopo l entrata della Slovenia nell UE il consumo continuerà a crescere dopo di che si stabilizzerà ad un valore vicino alla media europea. L offerta di formaggi sul mercato sloveno sarà in futuro sempre più strutturata in due gruppi di prodotti: Formaggi poveri, prevalentemente duri e semi-duri, venduti maggiormente con vendite promozionali. Formaggi particolari, più pregiati, importati o prodotti da caseifici nazionali in modo artigianale o semi-industriale. Prima di analizzare i singoli fattori che maggiormente influiscono sui consumi di formaggio è necessario evidenziare lo sviluppo generale dei consumi delle famiglie avuto negli ultimi dieci anni. Dopo il 1991 si è registrato un incremento del potere d acquisto delle famiglie e con esso anche l incremento del consumismo inteso come stile di vita. Questo fatto può essere provato anche dai dati sui consumi delle famiglie che nel periodo 1993-1995 hanno registrato un tasso di crescita del 9% annuo e quindi tre volte in più della crescita economica. Nella seconda metà degli anni 90 la crescita dei consumi si è stabilizzata ad un tasso del 3% annuo. Nel 2001 il consumo delle famiglie è aumentato solamente del 1.9% dovuto alla diminuzione del consumo di beni durevoli (specialmente automobili). Il minor interesse per i beni durevoli è da una parte dovuto alla saturazione del mercato, dall altra parte all indebitamento della popolazione presso le banche registrato dopo l introduzione dell IVA nel 1999. In compenso le vendite di beni di

consumo hanno avuto nel 2001 un incremento in particolar modo le vendite di prodotti alimentari e tabacchi con una crescita reale del 20,7%. Grafico 3: Crescita delle vendite 2001/2000 Crescita delle vendite 2001/2000 % 25 20 15 10 5 vendita di prodotti alimentari, bevande e tabacchi vendita di altri prodotti di largo consumo vendita di autoveicholi 0-5 -10 1 vendita di carburante 1.2 ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUSICONO SUI CONSUMI DI FORMAGGI Dopo aver evidenziato i più importanti fattori macroeconomici, dobbiamo concentrarci sull analisi dei singoli fattori che maggiormente influiscono sui consumi di formaggi in Slovenia. A questo proposito abbiamo creato un apposito questionario ed eseguito delle interviste presso i maggiori produttori e distributori di prodotti caseari ed i più grandi negozi al dettaglio che trattano prodotti alimentari. Alle aziende sono state poste delle domande che di seguito analizziamo in dettaglio. Il numero delle aziende intervistate ammonta a 11 unità. 1. Il consumo dei formaggi pro capite è cresciuto notevolmente negli ultimi 10 anni. Quali sono i fattori che hanno maggiormente influenzato questa crescita? Gli operatori hanno reputato il fatto che l offerta sul mercato nazionale è migliorata notevolmente ed è diventata in quest ultimo decennio molto più vasta e ricca. Come seconda ragione importante nella crescita dei consumi di formaggio troviamo il cambiamento delle abitudini alimentari degli Sloveni, soprattutto collegato alla crescente popolarità dei regimi vegetariani, dove la carne viene spesso e volentieri sostituita con il formaggio. Al terzo posto in ordine d importanza si trovano le maggiori e migliorate strategie di marketing dei

produttori e distributori che attraverso campagne pubblicitarie di successo sono riusciti ad incrementare i consumi. All ultimo posto c è invece la crescita del tenore di vita degli Sloveni negli ultimi dieci anni. 2. Quali tipi di formaggio erano i più venduti in Slovenia 5 anni fa? I formaggi maggiormente venduti erano i formaggi duri e semi-duri con 45% di grassi, seguiti da formaggi freschi da 45% a meno di 10% di grassi. Al terzo posto troviamo invece i formaggi teneri con più di 30% di grasso. Grafico 4: Tipi di formaggio maggiormente venduti 5 anni fa

Tipi di formaggio maggiormente venduti 5 anni fa' 10 9 8 Nr. risposte 7 6 5 4 3 Formaggi duri Formaggi semiduri Formaggi morbidi Formaggi freschi 2 1 0 > 50% > 45% > 30% > 20% > 10% < 10% m.g. m.g. m.g. m.g. m.g. m.g. % grassi 3. Quali tipi di formaggio sono i più venduti in Slovenia oggi? Il consumo di formaggi duri e semi-duri continua a rimanere alto anche se la struttura del consumo secondo il contenuto di materie grasse è cambiato notevolmente in favore di formaggi contenenti minore percentuale di grassi. Al secondo e al terzo posto rimangono i formaggi freschi e formaggi teneri nel consumo dei quali si nota lo stesso trend cioè lo spostamento del consumo verso formaggi meno grassi. Grafico 5: Tipi di formaggio maggiormente venduti oggi

Tipi di formaggi maggiormente venduti oggi nr. risposte 7 6 5 4 3 2 1 Formaggi duri Formaggi semiduri Formaggi morbidi Formaggi freschi 0 > 50% > 45% > 30% > 20% > 10% < 10% m.g. m.g. m.g. m.g. m.g. m.g. % grassi 4. I consumatori Sloveni recepiscono e richiedono dei formaggi a seconda del a. Tipo di formaggio (emental, sbrinz, gorgonzola, ) b. Secondo il marchio commerciale (Nanoški, Jošt, Samostanski sir, ) c. Secondo il produttore Dai risultati delle interviste è evidente che i consumatori Sloveni maggiormente conoscono e richiedono i formaggi a seconda del tipo di formaggio e quindi non esiste una particolare fedeltà ai marchi commerciali, tanto meno ai singoli produttori di formaggi. Gli intervistati ci hanno ulteriormente spiegato che la scelta d acquisto avviene spesso sulla base dei consigli sul prezzo e sul gusto del personale di vendita. 5. Il consumatore medio sloveno conosce bene la vasta gamma di formaggi importati?

La maggior parte, l 80% degli intervistati sono dell opinione che il consumatore medio sloveno conosce la vasta gamma di formaggi importati solo parzialmente anche se il livello di conoscenza sta di anno in anno migliorando, anche grazie alle strategie di vendita adottate da produttori e commercianti. 6. I consumatori sloveni hanno delle preferenze riguardo i paesi di provenienza dei formaggi? Per quanto riguarda le preferenze degli Sloveni riguardo i paesi di provenienza dei formaggi, gli intervistati si sono divisi a metà. Grafico 6: Preferenze dei consumatori riguardanti il paese d origine dei formaggi I consumatori hanno delle preferenze riguardanti il Paese d'origine dei formaggi? 55% 45% SI NO 7. Ai 45% degli intervistati che alla precedente domanda hanno risposto con un SI abbiamo chiesto di elencare 5 paesi d origine dei formaggi in ordine prioritario a seconda delle preferenze dei consumatori. Dalle risposte avute è stato possibile creare la seguente classifica di preferenze di formaggi secondo il paese d origine: a. Formaggi francesi b. Formaggi italiani c. Formaggi tedeschi d. Formaggi austriaci e. Formaggi olandesi 8. Quali erano, sono e saranno le quote dei formaggi nazionali, e quelle di formaggi da importazione nel totale consumo dei formaggi sul mercato sloveno? Grafico 7: Consumo di formaggi nazionali ed esteri 5 anni fa

Consumo di formaggi nazionali ed esteri sul mercato sloveno 5 anni fa' 11,50% Formaggi esteri Formaggi Sloveni 88,50% Grafico 8: Consumo di formaggi nazionali ed esteri oggi Consumo di formaggi nazionali ed esteri sul mercato sloveno oggi 25,80% Formaggi esteri 74,20% Formaggi Sloveni Grafico 9: Consumo di formaggi nazionali ed esteri tra 5 anni. Stima del consumo di formaggi nazionali ed esteri sul mercato sloveno tra 5 anni 37,00% Formaggi esteri Formaggi Sloveni 63,00% Come si può vedere secondo quanto indicato dalle aziende intervistate la presenza di formaggi d importazione e cresciuta di 14,3 punti percentuali negli ultimi 5 anni e continuerà a crescere anche negli anni a venire. Secondo le stime degli intervistati la quota di mercato di formaggi stranieri sul mercato sloveno dovrebbe nei prossimi 5 anni raggiungere il 37% del totale valore dei consumi di formaggi in Slovenia. Le ragioni per le quali gli Sloveni scelgono formaggi di produzione nazionale invece di quelli d importazione sono analizzate nel punto seguente.

9. Quali sono le ragioni per le quali i consumatori sloveni preferiscono formaggi di produzione nazionale oppure di produzione straniera? Le ragioni per le quali i consumatori sloveni preferiscono formaggi di produzione nazionale sono classificate in ordine prioritario in seguente modo: a. maggior fiducia nella qualità e nella salubrità dei prodotti nazionali b. maggior conoscenza del prodotto per la sua tradizione c. maggior convenienza dal punto di vista dei prezzi di vendita d. formaggi nazionali hanno un sapore migliore Grafico 10: Motivi per i quali i consumatori sloveni preferiscono i formaggi di produzione nazionale I motivi per i quali i consumatori sloveni preferiscono i formaggi di produzione nazionale I prezzi sono piu convenienti Il sapore e' migliore Maggior conoscienza del prodotto per la sua "tradizione" Series1 Maggior fiducia nella qualita' e nella salubrita' 0 1 2 3 4 5 6 7 nr. delle risposte Sono però sempre più numerosi gli Sloveni che chiedono formaggi d importazione, vediamo per quali ragioni secondo le aziende che lavorano nel settore: a. per l esigenza dei consumatori di provare prodotti nuovi e diversi b. i formaggi d importazione sono confezionati in modo di attirate una particolare attenzione del consumatore c. i formaggi stranieri, specialmente quelli più pregiati e particolari offrono al consumatore la possibilità di scoprire nuovi sapori d. le abitudini alimentari degli Sloveni stanno gradualmente cambiando, con la voglia di conoscere e provare cucine diverse (francese, italiana, greca,..). Il consumatore

sloveno sta quindi diventando sempre più esigente sia nella scelta sia nella preparazione dei cibi. Grafico 11: Motivi per i quali i consumatori sloveni preferiscono i formaggi d importazione I motivi per i quali i consumatori sloveni preferiscono i formaggi d'importazione Il sapore e' migliore L'esigenza di provare prodotti nuovi Le abitudini alimentari degli Sloveni stanno cambiando Series1 Sono confezionati in modo piu attraente 0 2 4 6 8 10 nr. delle risposte 10. Come sta cambiando la richiesta dei consumatori sloveni riguardo le diverse tipologie dei formaggi. Prima di scoprire i fattori che rappresentano il nuovo trend nel consumo dei formaggi vogliamo presentare la segmentazione dei consumatori sloveni di prodotti caseari, eseguita dalla rivista Sodobno kmetijstvo, 2001 ( Agricoltura moderna, 2001) e le aspettative che diversi gruppi di consumatori hanno riguardante il consumo di formaggi ed altri prodotti caseari. Tabella nr.7: Segmentazione del mercato sloveno di prodotti caseari e le aspettative di diversi gruppi di consumatori CONSUMATORI ASPETTATIVE riguardo il prodotto Salutisti Prodotti salutari, vitalità, forma fisica Sportivi Prodotti energetici, forza fisica Consumatori moderni Prodotti diversi, sapori nuovi, confezione attraente Uomini d affari Prodotti pratici, consumo veloce, vitalità I consumatori sloveni sono in generale sempre più orientati verso prodotti naturali, freschi e salutari, senza conservanti e additivi aggiunti, con un basso contenuto di grassi che

garantiscono la forma fisica e aiutano a preservare la salute. Come già detto prima sempre più consumatori vogliono provare anche sapori diversi, da scoprire in grado da soddisfare l occhio e il palato. I due fattori che maggiormente determinano il trend del consumo di formaggi e che secondo gli intervistati rappresentano un importante cambiamento nelle scelte d acquisto degli Sloveni per quanto riguarda i formaggi sono: a. il crescente consumo di formaggi con minor contenuto di grassi (light) b. il crescente consumo di formaggi pregiati, con caratteristiche speciali Elenco dei distributori, produttori e negozi al dettaglio, che hanno collaborato nell intervista: NR. ATTIVITA PERSONA DI CONTATTO 1. POMURSKE MLEKARNE D.D. Produttore Sig. Mitja Tement 2. LJUBLJANSKE MLEKARNE D.D Produttore Sig.ra Šegon 3. A&C MARKETING D.O.O. Produttore e distributore Sig.ra. Sušnik 4. MEGGLE D.O.O. Produttore Amministrazione 5. COOPERATIVA AGRICOLA DI Produttore Amministrazione SKOFJA LOKA 6. COOPERATIVA AGRICOLA DI Produttore Amministrazione VRHNIKA 7. ERA D.D. Negozio al dettaglio Sig. Roman Gregorn 8. NAMA D.D. Negozio al dettaglio Sig. Robert Del Cott 9. MERCATOR D.D. Negozio al dettaglio Sig. Čuček 10. KOLONIALE-PREHRANA D.D. Negozio al dettaglio Sig.ra Marija Kovač 11. ENGROTUŠ D.O.O. Negozio al dettaglio Sig.ra Bianca Zlatičan 1.3 DATI STATISTICI RILEVANTI PER LA DETERMINAZIONE DEL MERCATO POTENZIALE Tabella nr. 7: Dati statistici rilevanti per la determinazione del mercato potenziale, 2001 Totale popolazione 1.992.035 Numero di nuclei familiari 640.195 Media di membri familiari per nucleo familiare 3,1 Produzione domestica di formaggi e ricotta in kg 21.410.850 Importazione di formaggi e ricotta in kg 2.007.759 Esportazione di formaggi e ricotta in kg 3.987.031 Stima del mercato potenziale in kg* 19.431.578

Fonte: Ufficio nazionale di statistica, 2000 * Stima sulla base dei dati disponibili per il 2001

2. ANALISI DELLA CONCORRENZA 2.1. DATI STATISTICI RIGUARDANTI LA PRODUZIONE DOMESTICA DEI FORMAGGI Tabella nr. 8: Produzione domestica di formaggi di vari tipi negli ultimi 5 anni Descrizione unità 1997 1998 1999 2000 2001 Formaggio e ricotta Formaggi freschi e ricotta Formaggio, grattugiato, in polvere, formaggi a pasta erborinata Formaggi fusi, diversi da quelli grattugiati o in polvere kg 18.576.685 19.915.983 21.013.417 21.532.882 21.410.850 kg 6.175.759 6.300.482 6.289.912 4.983.868 4.860.034 kg 11.995.736 13.615.501 14.217.794 16.549.014 16.550.816 kg 405.190 n.d. 505.711 n.d. n.d. Fonte: Ufficio nazionale di statistica, 2001 n.d.: I dati sono riservati in conformità con la Legge sulla statistica di stato (G.U. RS, nr. 45/95 e nr.9/01). La produzione domestica di formaggi di vari tipi è cresciuta nel periodo 1997-2001 del 15,25%. Tale crescita può essere collegata alla crescita del consumo di formaggi pro capite che nello stesso periodo ha raggiunto un incremento del 23,4%, oltre alla notevole crescita dell esportazione da 1.399.000 kg di formaggi nel 1997 a 3.366.000 kg nel 2000 (inclusi formaggi da spalmare e ricotta). La crescita reale della produzione di formaggi è superiore ai valori sopra indicati, visto che determinati dati sono riservati e perciò non inclusi nella somma finale. Il valore delle vendite di formaggi sul mercato sloveno è negli ultimi quattro anni incrementato del 24,20 %. Anche in questo caso la crescita è sottovalutata per ragioni sopra descritte.

Tabella nr. 9: Valore totale delle vendite di formaggi di vari tipi nel periodo 1997-2000 (in 1000 SIT) Descrizione 1997 1998 1999 2000 Formaggio e 12.118.635 13.508.124 13.995.303 15.054.501 ricotta Formaggi freschi e 3.281.990 3.482.040 3.351.300 2.288.147 ricotta Formaggio, grattugiato, in polvere, 8.540.125 10.026.084 10.119.457 12.766.354 formaggi a pasta erborinata Formaggi fusi, diversi da quelli grattugiati o in polvere 296.520 n.d. 524.546 n.d. Fonte: Ufficio nazionale di statistica, 2001 n.d.: I dati sono riservati in conformità con la Legge sulla statistica di stato (G.U. RS, nr. 45/95 e nr.9/01). 2.2. DATI STATISTICI RIGUARDANTI L IMPORTAZIONE DEI FORMAGGI SECONDO I PAESI DI PROVENIENZA Tabella nr. 10: Importazioni di formaggi di vari tipi per paese di provenienza nel 1998 Codice doganale 0406 FORMAGGI E RICOTTA Importazioni per paese di provenienza, 1998

in KG in 1000 SIT in USD % PREZZO in USD MEDIO TOTALE 1.646.133,00 1.150.298,00 6.943.959,00 100 4,22 AUSTRIA 223.862,00 160.452,00 963.542,00 13 4,30 CROAZIA 628.116,00 430.496,00 2.603.776,00 38 4,15 REPUBBLICA CECA 7.029,00 3.284,00 20.027,00 1 2,85 DANIMARCA 74.270,00 53.315,00 326.203,00 5 4,39 FRANCIA 38.563,00 30.005,00 182.013,00 2 4,72 GERMANIA 422.503,00 320.001,00 1.932.991,00 26 4,58 UNGHERIA 2.646,00 1.320,00 7.681,00 0 2,90 ITALIA 43.493,00 46.664,00 284.287,00 3 6,54 OLANDA 84.596,00 55.918,00 339.790,00 5 4,02 NUOVA ZELANDA 115.200,00 44.662,00 259.094,00 7 2,25 NORVEGIA 3,00 4,00 27,00 0 9,00 YUGOSLAVIA 5.852,00 4.176,00 24.528,00 0 4,19 Fonte: Ufficio nazionale di statistica, 2002 Tabella nr.11: Importazioni di formaggi di vari tipi per paese di provenienza nel 1999 Codice doganale: 0406 FORMAGGI E RICOTTA Importazioni per paese di provenienza, 1999 in KG in 1000 SIT in USD % PREZZO in USD MEDIO TOTALE 1.738.537 1.243.481 6.813.383 100 3,92 AUSTRIA 190.377 150.310 831.361 11 4,37 BELGIO 357 254 1. 358 0 3,8 CROAZIA 621.381 443.091 2.427.282 36 3,91 REPUBB. CECA 2.600 1.422 7.805 0 3 DANIMARCA 60.845 43.460 233.285 3 3,83 FRANCIA 34.553 32.268 177.672 2 5,14 GERMANIA 550.782 395. 339 2.173535 32 3,95 GRECIA 832 823 4.355 0 5,23 UNGHERIA 1.891 830 4.221 0 2,23 ITALIA 48.506 53.958 293.543 3 6,05 MESSICO 20 46 242 0 12,1 OLANDA 87.396 55.708 301.850 5 3,45

NUOVA ZELANDA 85.950 37.179 201.450 5 2,34 SLOVACCHIA 18.004 6.649 36.914 1 2,05 SVIZZERA 31.290 20.991 112.562 2 3,6 YUGOSLAVIA 3.752 1. 154 5.948 0 1,58 Fonte: Ufficio nazionale di statistica, 2002 Tabella nr. 12: Importazioni di formaggi di vari tipi per paese di provenienza nel 2000 Codice doganale: 0406 FORMAGGI E RICOTTA Importazioni per paese di provenienza, 2000 in KG in 1000 SIT in USD % PREZZO in USD MEDIO TOTALE 2.196.798 1.574.698 7.005.587 100% 3,19 AUSTRIA 190.107 116.237 522.614 9% 2,75 CROAZIA 805.449 578.056 2.569.359 37% 3,19 REP. CECA 3.125 1.953 8.551 0% 2,74 DANIMARCA 62.048 44.032 197.431 3% 3,18 FRANCIA 56.905 59.796 262.811 3% 4,62 GERMANIA 714.470 521.279 2.324.019 33% 3,25 GRECIA 12.688 11.996 54.515 1% 4,3 ITALIA 70.878 81.333 359.885 3% 5,08 MESSICO 451 440 2.080 0% 4,61 OLANDA 99.814 66.275 294.036 5% 2,95 NUOVA ZELANDA 170.610 82.264 361.097 8% 2,12 SVIZZERA 10.252 11.033 49.174 0% 4,8 GRAN BRETAGNA 1 4 15 0% 15 Fonte: Ufficio nazionale di statistica, 2002 Tabella nr. 13: Importazioni di formaggi di vari tipi per paese di provenienza nel 2001 Codice doganale: 0406 FORMAGGI E RICOTTA Importazioni per Paese di provenienza, 2001 PREZZO MEDIO in 1000 in KG SIT in USD % in USD TOTALE 2.007.759 1.605.843 6.587.838 100% 3,28 AUSTRIA 241.820 151.918 626.820 12% 2,59 BELGIO 5.955 4.422 17.699 0% 2,97

CROAZIA 802.343 597.297 2.447.642 40% 3,05 REP. CECA 2.167 372 1.551 0% 0,72 DANIMARCA 42.029 24.966 102.273 2% 2,43 FRANCIA 53.851 67.858 280.606 3% 5,21 GERMANIA 634.209 530.344 2.174.962 32% 3,43 GRECIA 12.416 14.203 58.008 1% 4,67 UNGHERIA 5 1 5 0% 1 ITALIA 76.129 106.713 436.292 4% 5,73 OLANDA 91.805 76.028 312.881 5% 3,41 SLOVACCHIA 37.500 20.864 85.346 2% 2,28 SPAGNA 636 1.379 5.478 0% 8,61 SVIZZERA 6.884 9.453 38.169 0% 5,54 TURCHIA 10 25 106 0% 10,6 Fonte: Ufficio nazionale di statistica, 2002 Tabella nr.14: Importazioni di formaggi di vari tipi per paese di provenienza 01-02/2002 Codice doganale: 0406 FORMAGGI E RICOTTA Importazioni per paese di provenienza, 1 02, 02 V KG V 1000 SIT V USD % PREZZO MEDIO in USD TOTALE 291.659 220.794 867.421 100% 2,97 AUSTRIA 36.503 20.584 80.510 13% 2,21 BOSNIA HERZEGOVINA 931 753 2.925 0% 3,14 CROAZIA 102.967 73.721 289.407 35% 2,81 DANIMARCA 4.896 2.328 9.131 2% 1,86 FRANCIA 7.535 9.461 37.039 3% 4,92 GERMANIA 125.179 98.192 386.796 43% 3,09 GRECIA 7 10 38 0% 5,43 ITALIA 7.933 10.306 40.430 3% 5,1 OLANDA 5.696 5.426 21.092 2% 3,7 PORTOGALLO 12 13 53 0% 4,42 Fonte: Ufficio nazionale di statistica, 2002 Dal 1998 al 2001 le importazioni di formaggi e ricotta sono cresciute da 1.646.133 kg a 2.007.759 kg ovvero del 21,96%. I principali partner della Slovenia sono la Croazia, seguita dalla Germania ed Austria. Il valore delle importazioni da questi tre paesi hanno nel periodo 1998-2001 rappresentato in media il 78,75 % del totale valore delle importazioni. Il primo partner in assoluto è la Croazia, dalla quale la Slovenia ha importato in media il 37,75% del

totale valore delle importazioni, al secondo posto troviamo la Germania con 30,75%, seguita dall Austria con 11,25%. Tra gli altri paesi importanti partner commerciali troviamo Nuova Zelanda, Olanda, Francia ed Italia. Grafico 12: Composizione delle importazioni di formaggi e ricotta per paese di provenienza Composizione delle importazioni di formaggi e ricotta nel periodo 1998-2001 per paesi di provenienza 21,25 37,75 Croazia Germania 11,25 Austria Altri 30,75 Fonte: Elaborazioni Fimago d.o.o., 2002 su dati forniti dal Ufficio nazionale di statistica Dall analisi dei prezzi medi d acquisto si possono trarre le seguenti conclusioni; i prezzi medi d acquisto sono diminuiti nel periodo dal 1998 al 2001 del 22,30%. Infatti il prezzo medio per un chilo di formaggio (formaggio di vari tipi e ricotta) era di 4,22 USD nel 1998 e 3,28 USD nel 2001. Un fatto molto importante da rilevare è il dato che dall Italia si importano formaggi con un prezzo d acquisto molto elevato rispetto alla media, ciò significa che il prodotto italiano importato in Slovenia è un prodotto pregiato, di nicchia, che sul mercato sloveno occupa una quota di mercato di prestigio e in costante crescita. Tabella nr. 15: Alcuni dati significativi sulle importazioni di formaggi dall Italia nel periodo 1998-2001 Valore delle % nel totale Prezzo medio di % nel totale importazioni in valore delle vendita in USD valore delle USD importazioni vendite (quota di mercato) 1998 284.287 2,60 6,54 3,45 1999 293.543 2,80 6,05 3,85 2000 359.885 3,20 5,08 5,40 2001 436.292 3,80 5,73 - Fonte: Elaborazioni Fimago d.o.o., 2002

Per il 2001 abbiamo analizzato la struttura delle importazioni di formaggio dall Italia secondo la classificazione dei formaggi per codici doganali. Tabella nr.16: Tipi di formaggi esportati dall Italia in Slovenia nel 2001 PREZZO CODICE DESCRIZIONE in 1000 MEDIO DOGANALE In KG SIT in USD % in USD 040610 040620 040630 040640 Formaggi freschi (non affinati) 29.581 30.952 127.019 38,8 4,29 Formaggi gratuggiati o in polvere 3.026 5.865 24.193 3,9 7,99 Formaggi fusi, diversi da quelli gratuggiati o in polvere 2.027 2.198 8.999 2,8 4,44 Formaggi a pasta erborinata 2.291 3.481 14.255 3,0 6,22 040690 Altri formaggi 39.204 64.217 26.1825 51,5 6,68 04069061 04069075 Grana padano, Parmigiano reggiano 30.183 51.856 210.473 39,6 6,97 Asiago, Caciocavallo, Montasio, Ragusano 905 1.074 4.296 1.19 4,75 04069013 Emmental 72 94 380 0.10 5,28 04069050 04069063 Formaggi di pecora o di bufala in recipienti contenenti salamoia 469 878 3.605 0,61 7,68 Fiore sardo, Pecorino 127 229 949 0,17 7,47 04069079 Esrom, Italico,373 533 2.220 0,49 5,95

Taleggio, Kernhem, P.., Saint 040690690 Altri 2.830 3.935 16.231 3,77 5,73 Altri 4245 5,57 TOTALE 76.129 106.713 436.292 100 5,73 Fonte: Ufficio nazionale di statistica, 2002 Elaborazioni Fimago d.o.o., 2002

3. PRINCIPALI PRODUTTORI DI FORMAGGI 1. LJUBLJANSKE MLEKARNE D.D. Tolstojeva ulica 63, 1000, Ljubljana TELEFONO 00386 1 588 15 00 FAX 00386 1 588 18 87 E-MAIL Webmaster-mlek.si SITO INTERNET http://www.lj-mlek.si PUNTI VENDITA 23 NR. DIPENDENTI 500-999 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 135.277,93 2. MLEKARNA CELEIA D.O.O. Arja Vas 92, 3301 Petrovče TELEFONO 00386 3 713 38 00 FAX 00386 3 570 81 68 E-MAIL mlekarna@mlekarna-celeia.si SITO INTERNET http://www.mlekarna-celeia.si PUNTI VENDITA - NR. DIPENDENTI 177 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 35.573,75 3. POMURSKE MLEKARNE D.D. Industrijska ulica 10, 9000 Murska Sobota TELEFONO 00386 2 536 12 00 FAX 00386 2 522 13 39 E-MAIL info@pomurske-mlekarne.si SITO INTERNET http://www.pomurske-mlekarne.si

PUNTI VENDITA 1 NR. DIPENDENTI 150-199 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 27.979,04 4. MLEKOPROMET D.D. Kolodvorska ulica 10, 9240 Ljutomer TELEFONO 00386 2 584 92 00 FAX 00386 5 584 12 81 E-MAIL mlekopromet@siol.net SITO INTERNET http://www.mlekopromet.si PUNTI VENDITA N.D. NR. DIPENDENTI 109 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 9.115,51 5. AGROIND D.D. Vinarska cesta 5, 5271 Vipava TELEFONO 00386 5 367 10 00 FAX 00386 5 367 12 08 E-MAIL klet@agroind.si SITO INTERNET - PUNTI VENDITA - NR. DIPENDENTI 213 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 16.383,26 6.

MEGGLE D.O.O. Polzela 151, 3313 Polzela TELEFONO 00386 3 713 21 00 FAX 00386 3 713 21 20 E-MAIL meggle@siol.net SITO INTERNET - PUNTI VENDITA - NR. DIPENDENTI 5-9 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 5.618,04 7. MLEKARNA PLANIKA D.O.O. Gregoričeva ulica 32, 5222 Kobarid TELEFONO 00386 5 384 10 00 FAX 00386 5 384 10 20 E-MAIL mlekarna.planika@siol.net SITO INTERNET http://www.mlekarna-planika.si PUNTI VENDITA 1 NR. DIPENDENTI 80 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 5.339,11 8. A&C-OGLEDNA SIRARNA D.O.O. Šlandov trg 3, 3310 Žalec TELEFONO 00386 4 547 61 00 FAX 00386 4 547 61 01 E-MAIL - SITO INTERNET - PUNTI VENDITA - NR. DIPENDENTI 14 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 1.524,72 9. KELE & KELE D.O.O.

Laze 22A, 1370 Logatec TELEFONO 00386 1 754 47 33 FAX 00386 1 754 47 33 E-MAIL krepko@kele-kele.si SITO INTERNET http://www.kele-kele.si PUNTI VENDITA - NR. DIPENDENTI 14 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 673,72 10. MELITAS D.O.O. Borovec 9, 1236 Trzin TELEFONO 00386 1 562 20 35 FAX 00386 1 562 20 51 E-MAIL melitas@email.si SITO INTERNET - PUNTI VENDITA - NR. DIPENDENTI 3-4 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 486,68 11. COOPERATIVA AGRICOLA VRHNIKA Tržaška cesta 27, 1360 Vrhnika TELEFONO 003896 1 750 72 82 FAX 00386 1 750 72 81 E-MAIL - SITO INTERNET - PUNTI VENDITA - NR. DIPENDENTI 16 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) - 12. COOPERATIVA AGRICOLA ŠKOFJA LOKA Fužinska ulica 1, 4220 Škofja Loka

TELEFONO 003896 4 512 06 05 FAX 00386 4 512 52 54 E-MAIL - SITO INTERNET - PUNTI VENDITA - NR. DIPENDENTI 13 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) -

4. PRINCIPALI DISTRIBUTORI ED IMPORTATORI DI FORMAGGI 1. MERCATOR D.D. SOCIALE Dunajska c. 107, 1000 Ljubljana TELEFONO 00386 1 560 10 00 FAX 00386 1 568 32 66 E-MAIL info@mercator.si SITO INTERNET http://www.mercator.si PUNTI VENDITA 253 NR. DIPENDENTI 500-999 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 427.478,37 2. SPAR SLOVENIJA D.O.O. Šmartinska cesta 125G, 1000 Ljubljana TELEFONO 00376 1 584 44 00 FAX 00386 1 584 44 04 E-MAIL - SITO INTERNET - PUNTI VENDITA 20 NR. DIPENDENTI 250-499 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 149.381,40 3. VELE D.D. Ljubljanska cesta 64, 1230 Domžale TELEFONO 00386 1 721 81 00 FAX 00386 1 721 81 07 E-MAIL napredek@napredek.si SITO INTERNET -

PUNTI VENDITA 92 NR. DIPENDENTI 250-499 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 141.712,07 4. ENGROTUŠ D.O.O. Ljubljanska cesta 87, 3000 Celje TELEFONO 00386 3 400 41 11 FAX 00386 3 400 43 00 E-MAIL info@engrotus.si SITO INTERNET http://www.engrotus.si PUNTI VENDITA 38 NR. DIPENDENTI 250-499 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 118.681,42 5. ŽIVILA KRANJ D.D. Cesta na okroglo 3, 4202 Naklo TELEFONO 00386 4 257 11 22 FAX 00386 257 12 38 E-MAIL info@zivila-kranj.si SITO INTERNET http://www.zivila-kranj.si PUNTI VENDITA 89 NR. DIPENDENTI 500-999 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 100.196,29 6. ERA D.D. Prešernova cesta 10, 3320 Velenje TELEFONO 00386 041 698 217 FAX 00386 3 896 02 94 E-MAIL era@era.si SITO INTERNET http://www.era.si PUNTI VENDITA 80

NR. DIPENDENTI 250-499 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 77.275,28 7. NAMA D.D. Tomšičeva ulica 1, 1000 Ljubljana TELEFONO 00386 1 425 83 00 FAX 00386 1 252 47 56 E-MAIL info@nama.si SITO INTERNET http://www.nama.si PUNTI VENDITA 15 NR. DIPENDENTI 55-99 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 37.549,56 8. EMONA OBALA D.D. KOPER Pristaniška ulica 12, 6000 Koper TELEFONO 00386 5 665 31 00 FAX 00386 5 6645 31 19 E-MAIL - SITO INTERNET http://www.tp-prehrana.si PUNTI VENDITA 62 NR. DIPENDENTI 297 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 20.557,56 9. KOLONIALE PREHRANA D.D. Kardeljeva cesta 59, 2000 Maribor TELEFONO 00386 041 684 818 FAX 00386 2 318 03 70 E-MAIL - SITO INTERNET http://www.tp-prehrana.si PUNTI VENDITA 62 NR. DIPENDENTI 297

FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 20.557,56 10. POTROŠNIK D.D. Kocenova ulica 2A, 3000 Celje TELEFONO 00386 3 548 44 10 FAX 00386 3 548 41 15 E-MAIL potrosnik.celje@siol.net SITO INTERNET - PUNTI VENDITA 38 NR. DIPENDENTI 50-99 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 17.710,48 11. DAR TRADE D.O.O. Petrovce 115, 3301 Petrovce TELEFONO 00386 3 FAX 00386 3 E-MAIL - SITO INTERNET - PUNTI VENDITA - NR. DIPENDENTI 12 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 5.696,87 12. BELJE LJUBLJANA D.O.O. Rakovniska ul. 5, 1000 Ljubljana TELEFONO 00386 1 428 01 99 FAX 00386 1 428 01 98 E-MAIL - SITO INTERNET - PUNTI VENDITA - NR. DIPENDENTI 1 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 634,30

13. VITA COMMERCE D.O.O. Podutiska cesta 152, 1000 Ljubljana TELEFONO 00386 1 433 51 14 FAX - E-MAIL - SITO INTERNET - PUNTI VENDITA - NR. DIPENDENTI 10 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 3.879,57 14. ERFA D.O.O. Bevkova ulica 12, 1233 Dob TELEFONO 00386 1 562 17 74, 00386 041 718 404 FAX 00386 1 562 17 76 E-MAIL erfa@siol.net SITO INTERNET - PUNTI VENDITA 1 NR. DIPENDENTI 22 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 5.960,93 15. A&C MARKETING D.O.O. Šlandrov trg 3, 3310 Žalec TELEFONO 00386 3 710 05 11 FAX 00386 3 710 05 00 E-MAIL andrej.culk@amis.net SITO INTERNET - PUNTI VENDITA - NR. DIPENDENTI 18 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 3.849,83

16. ESA D.O.O. Pongrac 136, 3302 Pongrac TELEFONO 00386 3 713 15 50 FAX 00386 3 713 15 57 E-MAIL esa@siol.net SITO INTERNET - PUNTI VENDITA - NR. DIPENDENTI 8 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 814,99 17. DEPORTIVO D.O.O. Vodovodna ulica 17, 2352 Selnica ob Dravi TELEFONO 00386 2 618 57 30, 00386 041 635 320 FAX 003876 2 618 57 32 E-MAIL deportivo@siol.net SITO INTERNET http://www.deportivo.si PUNTI VENDITA - NR. DIPENDENTI 6 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 1.962,78 5. ELENCO DEI PRODUTTORI E DISTRIBUTORI STRANIERI PRESENTI SUL MERCATO SLOVENO 1. LURA D.O.O. Dorava 3, 1236 Trzin TELEFONO 00386 1 562 37 30 FAX -

E-MAIL - SITO INTERNET - PUNTI VENDITA - CAPITALE Croato NR. DIPENDENTI 9 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 5.392,20 2. ZDENKA D.O.O. Ul. Bratov Babnik 10, 1000 Ljubljana TELEFONO 00386 1 41 960 196 FAX - E-MAIL - SITO INTERNET - PUNTI VENDITA - CAPITALE Croato NR. DIPENDENTI 1 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 1.758,33 3. STELLA BIANCA D.O.O., produttore Hruševje 82, 6225 Hruševje TELEFONO 00386 041 735 364 FAX E-MAIL SITO INTERNET PUNTI VENDITA CAPITALE Italiano NR. DIPENDENTI 0 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 26,11

4. DANONE D.O.O., distributore Dunajska cesta 156, 1000 Ljubljana TELEFONO 00386 031 364 142, 00386 041 623 669 FAX E-MAIL SITO INTERNET PUNTI VENDITA CAPITALE Austriaco NR. DIPENDENTI 3 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 3.097,09 5. KASEREI CHAMPIGNON HOFMEISTER D.O.O., distributore Ljubljanska cesta 49, 1236 Trzin TELEFONO 00386 1 721 67 30 FAX 00386 721 55 67 E-MAIL homan.trzin@siol.net SITO INTERNET PUNTI VENDITA CAPITALE Tedesco NR. DIPENDENTI 1 FATTURATO NEL ANNO 2000 (in 1000 ) 333,14

6. ANALISI DEI PREZZI MEDI PER TIPOLOGIA DI FORMAGGIO IVA = 8,50% CAMBIO: 226 FORMAGGI DI PRODUZIONE NAZIONALE AVENTI MATERIE GRASSE UGUALE O SUPERIORE A 50 % MARCHIO PREZZO MEDIO AL KG PREZZO MEDIO AL KG IVA INCLUSA IN SIT IVA IMCLUSA IN DOMACA FETKA 2.081,00 9,21 FORMAGGI DI PRODUZIONE NAZIONALE AVENTI MATERIE GRASSE UGUALE O SUPERIORE A 45 % MARCHIO PREZZO MEDIO AL KG PREZZO MEDIO AL KG IVA INCLUSA IN SIT IVA INCLUSA IN EDAMEC 1.270,00 5,62 BOHINJSKI SIR 2.975,00 13,16 LAŠČAN 1.530,00 6,77 JOŠT 1.490,00 6,59 EMENTALEC 1.850,00 8,19 LUKA SIR 1.520,00 6,73 ŠMARSKI TRAPIST 1.310,00 5,80 GAUDAR KOČEVSKI 1.690,00 7,48 NANOŠKI 1.980,00 8,76 LIVADA 1.520,00 6,73 POSAVEC 2.640,00 11,68 KOČEVSKI GAUDAR 1.780,00 7,88 ZBRINC 2.470,00 10,93 GAUDAR AFFUMICATO 2.800,00 12,39

FORMAGGI DI PRODUZIONE NAZIONALE AVENTI MATERIE GRASSE UGUALE O SUPERIORE A 30 % MARCHIO PREZZO MEDIO AL KG PREZZO MEDIO AL KG IVA INCLUSA IN SIT IVA INCLUSA IN LAHKI JOŠT 1.720,00 7,61 PROBIOTIČNI LCA 2.610,00 11,55 SAMOSTANSKI 1.640,00 7,26 FORMAGGI DI PRODUZIONE NAZIONALE AVENTI MATERIE GRASSE UGUALE O SUPERIORE A 20 % MARCHIO PREZZO MEDIO AL KG PREZZO MEDIO AL KG IVA INCLUSA IN SIT IVA IMCLUSA IN ŠMARSKI ROK 1.350,00 5,97 FORMAGGI DA SPALMARE MARCHIO PREZZO MEDIO AL KG PREZZO MEDIO AL KG IVA INCLUSA IN SIT IVA IMCLUSA IN BUCKO Z LUCKO 1.740,00 7,70 SLOVENKA 1.490,00 6,59 TOPLJENI SIR ZELENE DOLINE 1.565,00 6,92 TAMAR 1.342,00 5,94 ALPSKI con verdure 2.207,00 9,77 FORMAGGI D'IMPORTAZIONE AVENTI MATERIE GRASSE UGUALE O SUPERIORE A 50% MARCHIO PREZZO MEDIO AL KG PREZZO MEDIO AL KG IVA INCLUSA IN SIT IVA IMCLUSA IN BRIE (Germania) 3.830,00 16,95 CAMEMBERT (Germania) 3.835,00 16,97

DOR BLU (Germania) 1.970,00 8,72 MIRABO (Germania) 3.050,00 13,50 ROCINANTE (Spania) 7.100,00 31,42 AVENTI MATERIE GRASSE UGUALE O SUPERIORE A 40% MARCHIO PREZZO MEDIO AL KG PREZZO MEDIO AL KG IVA INCLUSA IN SIT IVA IMCLUSA IN FETAKI (Germania) 1.100,00 4,87 FETA (Grecia) 3.225,00 14,27 MINI BABY BEL (Francia) 3.530,00 15,62 VINDIJA (Croazia) 1.908,00 8,44 AVENTI MATERIE GRASSE UGUALE O SUPERIORE A 30% MARCHIO PREZZO MEDIO AL KG PREZZO MEDIO AL KG IVA INCLUSA IN SIT IVA IMCLUSA IN GRANA PADANO (Italia) 3.400,00 15,04 PECORINO SARDO 3.450,00 15,27 SANTA LUCIA light (Italia) 5.100,00 22,57 ALBA mozzarella (Italia) 2.088,00 9,24 FORMAGGI DA SPALMARE MARCHIO PREZZO MEDIO AL KG PREZZO MEDIO AL KG IVA INCLUSA IN SIT IVA IMCLUSA IN BUCO (Croazia) 1.740,00 7,70 PHILADELPHIA (Germania) 1.888,00 8,35 HOFMEISTER con salmone (Germania) 1.920,00 8,50 PICOK (Croazia) 1.430,00 6,33 PARTY CUBES (Francia) 1.970,00 8,72

7. PROCEDURE D IMPORTAZIONE DI PRODOTTI AGROALIMENTARI L importazione e il transito di prodotti agroalimentari sono regolati dal Regolamento sull importazione ed il transito d animali vivi, alimenti, materie prime, rifiuti, foraggio, liquido seminale, embrioni ed altri prodotti con i quali possono essere trasmesse malattie infettive (G.U.RS 38/01). L importazione ed il transito devono essere approvati dal Servizio veterinario della Repubblica di Slovenia con l emissione di un apposita Autorizzazione richiesta dall importatore. Tale autorizzazione riguarda le condizioni veterino-sanitarie della merce in transito o nell importazione e constata l inesistenza d ogni impedimento di natura veterino-sanitaria che riguarda la merce. L Autorizzazione non è obbligatoria nei casi in cui la merce importata o in transito è stata sottoposta a degli specifici procedimenti tecnologici che assicurano l inesistenza di malattie contagiose (trattamento termico). In questi casi un autorizzazione viene emessa direttamente dall Ispettore veterinario doganale al momento dell importazione. L Ispettore doganale è autorizzato dalla legge di ordinare le verifiche di laboratorio e l adozione d altre misure cautelative riguardanti la merce in caso lo ritenesse necessario per tutelare la salute dei cittadini. L Autorizzazione non può essere emessa nei seguenti casi: - se nel paese esportatore o nei paesi di transito della merce è presente una malattia contagiosa e se esiste un pericolo reale che tale malattia possa venire introdotta nella Repubblica Slovenia, - se si constata che la merce è infetta, inquinata o contiene aditivi che non sono in conformità alle disposizioni vigenti, - se si constata che la merce importata o in transito possa recare danno alla salute di persone ed animali, - sulla base del giudizio arbitrale del Servizio Veterinario della Repubblica di Slovenia. Procedura per l ottenimento dell Autorizzazione riguardante le condizioni veterino-sanitarie per l importazione o il transito Per l ottenimento dell Autorizzazione, l importatore deve fare domanda al Servizio veterinario della Repubblica Slovenia. La richiesta deve contenere i seguenti dati: Alimenti, materie prime, rifiuti e foraggio che contengono proteine d origine animale

- Tipo e quantità della merce, paese di provenienza, paese esportatore, valico d ingresso, riferimenti dell importatore, riferimenti del consumatore finale, luogo di stoccaggio. Nel caso d importazione di carne e prodotti affini sono necessari anche i riferimenti dell impianto di macellazione, che deve essere registrato per l esportazione in conformità alle disposizioni comunitarie. Allegato: Contratto di stoccaggio d alimenti, materie prime, rifiuti e foraggi. L Autorizzazione riguardante le condizioni veterino-sanitarie per l importazione o il transito non è necessaria nei seguenti casi: (G.U.RS 20/92): Prodotti di origine animale, che hanno subito un trattamento termico, se l ispettore veterinario del paese esportatore certifica: - che l alimento è stato prodotto da animali sani e controllati dall ispettorato veterinario competente e che il procedimento termico esclude ogni possibilità di infezione, - che l alimento proviene da impianti registrati per l esportazione sotto controllo perenne dell ispettorato veterinario, - che l alimento non sia inquinato con elementi radioattivi. Per prodotti trattati termicamente si intendono tutti i prodotti conservati in lattine o latta, latte pastorizzato e sterilizzato, latte in polvere, estratto di carne, gelato, panna, e burro. Caglio ed altri prodotti utilizzati nel settore caseario TEMPI E COSTI PER L OTTENIMENTO DELL AUTORIZZAZIONE Costi 4.000 SIT (ca. 18 ) Il richiedente L importatore della merce Tempi Max 60 gg. Normalmente il Servizio veterinario emette l Autorizzazione in 15-20 gg Durata L Autorizzazione ha una durata massima di 1 anno e vale per le quantità dell Autorizzazione indicate nella domanda. Se l importatore supera tali quantità deve richiedere una nuova Autorizzazione

7.1. PROCEDURE DI IMPORTAZIONE Al momento dell importazione o del transito la merce deve essere accompagnata oltre che dai soliti documenti (fattura, lettera di vettura, certificato d origine) anche dal Certificato veterinario emesso dalle autorità competenti del paese di provenienza e dall Autorizzazione riguardante le condizioni veterino-sanitarie emessa dal Servizio veterinario della Repubblica di Slovenia e precedentemente ottenuta dall importatore. Il Certificato emesso dalle autorità del paese di provenienza comprova l esistenza di tutte le condizioni indicate nell Autorizzazione. La merce e la documentazione vengono controllate alla dogana d entrata dall ispettore veterinario doganale. L importazione ed il transito sono autorizzati dall ispettore veterinario doganale solo previa verifica documentale e fisica della merce. L ispettore veterinario doganale emette anche una nota d importazione in duplice copia, che deve essere spedita all importatore. L importatore deve avvisare l Ispettorato veterinario territorialmente competente dell arrivo della merce. Quest ultimo all arrivo delle merci sottoscrive le note d importazione. Una copia della nota rimane all Ispettorato territoriale, la copia rimanente deve essere restituita entro due giorni all Ispettore veterinario doganale, che ha autorizzato l importazione. Nonostante quanto detto la Legge sulla idoneità sanitaria degli alimenti, prodotti e sostanze che vengono in contatto con gli alimenti (G.U.RS 52/00) prevede la possibilità che l ispettore veterinario per i prodotti di origine animale o l ispettore sanitario per prodotti di altro tipo ordini la verifica (analisi di laboratorio) degli alimenti o prodotti e sostanze che vengono in contatto con gli alimenti. Tutti i costi interenti a tali verifiche sono a carico dell importatore. L importazione ed il transito di animali vivi, alimenti, materie prime, rifiuti, foraggio, liquido seminale, embrioni ed altri prodotti con i quali possono essere trasmesse malattie infettive può avvenire solamente presso le strutture doganali a ciò abilitate. Tabella 17:Elenco valichi confinari abilitati ad esercitare servizi d ispezione veterinaria. Servizio veterinario doganale Valico stradale Valico ferroviario Aeroporto Ljubljana Terminale cont. Brnik Jesenice Traforo di Jesenice Karavanke Porto

Sentilj Maribor Maribor Maribor Sredisce ob Sredisce ob Dravi Dravi Gruskovje Dolga vas Dolga vas Obrezje Obrezje Dobova Dragonja Porto di Koper Capodistria Skofije (Rabuiese) Sezana Frenetici (Fernetti) Sezana, Rakitovec Jelsane Ilirska Bistrica Nova Gorica Vrtojba (San Nova Gorica Andrea) Fonte: Servizio veterinario della Repubblica di Slovenia, 2002 Per ulteriori informazioni in merito rivolgersi a: Servizio Veterinario della Repubblica di Slovenia Parmova ulica 53 1000 Ljubljana SLOVENIA Tel.: +386 1 300 13 27 (dalle 12 00 alle 14 00 ) Fax.: +386 1 436 32 14 Persona di contatto: Dott. Med. Vet. Liljana Jakob

7.2. DAZI DOGANALI RIGUARDANTI I FORMAGGI Tabella 18: Tariffa doganale per formaggi e latticini CODICE NC DESIGNAZIONE DELLE MERCI DAZIO DOGANALE (SIT/kg) DAZIO DOGANALE ( /kg) 0406 Formaggi e latticini - Formaggi freschi (non affinati), 0406 10 compresi il formaggio di siero di latte e i latticini 0406 1020 -- aventi tenore, in peso, di materie 182,00 0,805 grasse inferiore o uguale a 40 % 0406 1080 --altri 229,00 1,013 0406 20 -formaggi grattugiati o in polvere di tutti i tipi 0406 2010 -- formaggi di Glaris alle erbe (detti 257,00 1,137 "Schabziger"), fabbricati con latte scremato e con aggiunta di erbe finemente tritate 0406 2090 --altri 257,00 1,137 0406 30 -formaggi fusi, diversi da quelli grattugiati o in polvere 0406 3010 -- ottenuti esclusivamente con 255,00 1,128 formaggi Emmental, Gruyere e Appenzell ed, eventualmente, con aggiunta di formaggio Glaris alle erbe (detto "Schabziger"), condizionati per la vendita al minuto, aventi tenore, in peso, di materie grasse inferiore o uguale a 56 % della sostanza secca --altri --- aventi tenore, in peso, di materie grasse inferiore o uguale a 36 % ed un tenore, in peso, di materie grasse della sostanza secca: 0406 3031 ----inferiore o uguale a 48% 255,90 1,132 0406 3039 ----superiore a 48% 255,90 1,132 0406 3090 ---aventi in tenore, in peso, di materie 255,90 1,132 grasse superiore a 36% 0406 40 -formaggi e pasta erborinata 0406 4010 -- Roquefort (I) 1,00 0,004 0406 4050 -- Gorgonzola (I) 1,00 0,004 0406 4090 -- altri (I) 1,00 0,004 0406 90 - altri formaggi 0406 9001 -- destinati alla trasformazione 296,20 1,311 --altri --- Emmental, Gruyere, Sbrinz, Bergkase e Appenzell 0406 9002 ---- in forme standard, di un valore 296,20 franco frontiera, per 100 kg di 1,311