Napoli ovest: attenzione al rischio idrogeologico alla base dei Camaldoli dopo gli incendi. IL giorno 16 agosto 2009 una parte del versante dei

Documenti analoghi
Incendi boschivi. Aumentano gli affari con le attività antincendio e non diminuisce il rischio idrogeologico. Come ogni anno al culmine dell estate i

Atrani dopo un anno: cosa abbiamo imparato? Un anno fa un evento piovoso eccezionale per brevità e quantità di acqua precipitata innescò un deflusso

Conosciamo il territorio INCENDI BOSCHIVI E DISSESTO IDROGEOLOGICO

Alassio 2014: esercitazione di Protezione civile

Casamicciola, ottobre 1910 e novembre 2009: due disastri idrogeologici a confronto. E ora, che fare?

Comune di Scilla. Provincia di Reggio Calabria. PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI.

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare.

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA

Disastro in Val Venosta. La linea ferroviaria è a rischio geoambientale Dopo il disastro verificatosi il 12 aprile u.s. lungo la linea ferroviaria

Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale. Cantalupa

Centro Studi Confagricoltura

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

Figura 1: Inquadramento geoambientale dell area interessata dai fenomeni alluvionali rapidi del 7 ottobre 2011.

PROGETTO DI VARIANTE

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

QUALE FUTURO PER IL SOCCORSO TECNICO IN CALABRIA: dalle necessità allo sviluppo

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

3. Processi di instabilità dei versanti

3. Processi di instabilità dei versanti

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Relazione degli eventi Sala Operativa di Protezione Civile

La colata di Fortogna del 18/06/2011

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

RN078B/10 2R9D004 - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI A DIFESA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA IN COMUNE DI SANT AGATA FELTRIA (RN)

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

Piano Comunale di emergenza

1. Pluviometria sulla città di Napoli

Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

a227_protezione-civile.html

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Alluvione di Genova del 10 ottobre 2014 fotocopia...del disastro di Genova del 4 novembre 2011

Documentazione di supporto alla esercitazione su:

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

Convegno 18 novembre 2015

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

COMUNE DI VIZZINI UFFICIO TECNICO

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELL ARCO ALPINO E PREALPINO

GLOSSARIO. Piano Generale. OR MI Aggiornato al: GLOSSARIO Schema D

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

RELAZIONE SULL EVENTO DEL INCENDIO E DISSESTI DI VERSANTE SULLA SP 10 DI ARNI IN LOCALITA TERRINCA NEL COMUNE DI STAZZEMA

Acqua alta ad Ischia: c entra anche il cambiamento climatico? L 1 e 2 gennaio 2010 il Golfo di Napoli, come il Tirreno Meridionale, è stato

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Rapporto Tecnico. RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) febbraio 2010

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI

PIANO STRATEGICO DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE AIB MONTE PISANO PIANO DI COMUNICAZIONE

SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE. Relazione degli eventi gestiti

Controllo dell erosione idrica in ambiente collinare

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

LA FURIA DELLA NATURA!

Piano di adattamento al cambiamento climatico e invarianza idraulica. arch. Giulia Moraschi dirigente settore Ambiente Comune di Mantova

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

COLLABORAZIONI TRA COMUNI E CONSORZI DI BONIFICA: DUE ESEMPI VIRTUOSI

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Figura 2: Breccia calcarea di grosse dimensioni e a spigoli vivi accumulata direttamente sul telo

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950

La mitigazione del Rischio Idrogeologico in RFI

Il rischio idraulico a Monza 19 Aprile 2002 Esercitazione Lambro in Monza

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Perché le regole e come

Le misure di adattamento: esempi e buone pratiche

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

Evoluzione dei litorali sabbiosi in relazione ai cambiamenti climatici nel periodo storico ORTOLANI F. 1, PAGLIUCA S. 2

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

I conoidi alluvionali in Campania

Sentieri e Rischio Idrogeologico

12 ANNI DI EVENTI GESTITI DALLA SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE Regione Lombardia

Raffaella Lovreglio Filippo Giadrossich Roberto Scotti Ilenia Murgia Guillermo Tardío Slobodan Mickovski Josè Luis García- Rodríguez

PIANIFICAZIONE COMUNALE

Transcript:

Napoli ovest: attenzione al rischio idrogeologico alla base dei Camaldoli dopo gli incendi. IL giorno 16 agosto 2009 una parte del versante dei Camaldoli incombente su Soccavo è stato interessato da uno dei soliti incendi che sistematicamente e ciclicamente sono appiccati dall uomo. In precedenti note lo scrivente ha descritto come aumenta sensibilmente la pericolosità idrogeologica dei versanti boscati percorsi dal fuoco nel periodo estivo. Dopo il grande caldo e la siccità vi saranno i giorni caratterizzati dai primi violenti nubifragi di fine estateinizio autunno. Le elaborazioni dei dati pluviometrici eseguite dal Prof. A. Mazzarella, docente di Climatologia presso l Università Federico II, hanno evidenziato che gli eventi piovosi con diverse decine di millimetri di pioggia in poche decine di minuti nelle ultime decine di anni si stanno verificando sempre più frequentemente. Si tratta di eventi con intensità mai misurata finora in intervalli di breve durata come accaduto anche nei mesi scorsi a Napoli e dintorni. Conseguentemente, le modificazioni fisiche provocate dagli incendi lungo i ripidi versanti rappresentano serie premesse per l incremento del rischio per l ambiente antropizzato ubicato a valle delle zone percorse dal fuoco, anche per alcuni mesi dopo lo spegnimento degli incendi. E stato accertato con le ricerche multidisciplinari pluriennali svolte presso il Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio che il comportamento dei versanti, rispetto all acqua di precipitazione, cambia drasticamente quando la copertura vegetale viene devastata dagli incendi. Questi, infatti, provocano la distruzione della vegetazione e la formazione di uno strato di cenere finissima che rende momentaneamente impermeabile la superficie del suolo in occasione di violente piogge; ciò provoca, in concomitanza con eventi piovosi intensi, tipici di questo periodo di transizione climatica, lo scorrimento superficiale delle acque piovane e l innesco di fenomeni erosivi che modificano le condizioni di stabilità. L incendio, inoltre, distruggendo le radici degli alberi fa venire meno l azione di ancoraggio del sistema pianta-suolo-roccia; tanto più è precario l equilibrio preesistente (ad esempio a monte delle aree abitate e delle vie di comunicazione dichiarate, lungo scarpate dove il suolo viene trattenuto proprio dagli apparati radicali) tanto più è grave la destabilizzazione conseguente all incendio. Ciò può provocare, in concomitanza con eventi piovosi eccezionali e anche di breve durata, l innesco di colate fangoso-detritiche che possono interessare rovinosamente e catastroficamente le aree antropizzate e urbanizzate a valle dove possono arrecare danni notevoli a persone, abitazioni, colture, infrastrutture. L'acqua di ruscellamento scorrendo su superfici molto inclinate tende ad incanalarsi nelle depressioni vallive provocando erosione e trasporto di detriti vari, tronchi d'albero. Esempi di tali rovinosi eventi si sono verificati negli ultimi anni in Campania nel periodo compreso tra settembre e novembre nelle zone di Montoro Superiore, Montoro Inferiore, Positano, Napoli-Soccavo, Erchie. Il sistema antincendi e di Protezione Civile Regionale non è ancora ammodernato e preparato per limitare i danni degli incendi e per far fronte adeguatamente a questo rischio vagante, tipicamente connesso al cambiamento climatico. Finora per puro caso non si sono lamentate vittime umane: gli eventi catastrofici si sono verificati nelle ore notturne. Ma allora come si può difendere la popolazione? quali sono le aree potenzialmente pericolose? cosa dovrebbero fare immediatamente i sindaci per difendere il territorio urbanizzato? Le aree potenzialmente pericolose sono quelle ubicate a valle di un versante ripido ricoperto da vegetazione; il pericolo si concentra dove più è alto e boscato il versante e nelle zone di sbocco di valloni, valloncelli e alvei-strada. Senza perdere tempo, dopo gli incendi, i sindaci dovrebbero fare delimitare su carte topografiche di dettaglio le aree percorse dal fuoco al fine di individuare i bacini imbriferi interessati e conseguentemente le aree urbanizzate, a valle, che potrebbero essere interessate rovinosamente da eventuali colate detritiche. Di seguito dovrebbero predisporre un piano di protezione civile per le aree potenzialmente interessate dai flussi detritici da attivare, in sinergia con la Protezione Civile Regionale, in relazione all andamento delle piogge da monitorare con uno strumento dedicato, in modo da attuare le idonee misure di difesa della popolazione. Ricerche innovative hanno evidenziato che le precipitazioni molto intense che hanno innescato le colate detritiche di Montoro Superiore e di Napoli-Soccavo hanno un andamento tipico che può consentire di allertare l area urbanizzata con 10-20 minuti di anticipo sull eventuale arrivo di flussi fangoso-detritici; pochi minuti però sufficienti a liberare le strade, preventivamente individuate, dalle persone che vi stiano transitando attuando un piano localmente già messo a punto e verificato con esercitazioni pratiche. Si evidenzia che occorre anche adeguare la capacità di pronto ed efficace intervento antincendio, specialmente lungo i versanti boscati incombenti su aree ad alto rischio idrogeologico. Una concreta ed efficace innovazione da introdurre, facilmente realizzabile e non molto costosa, è rappresentata dalla costruzione di una capillare rete di laghetti e vasche antincendio attrezzate adeguatamente e ubicate sugli altopiani in siti sicuri geomorfologicamente e alle quote idonee a consentire un rapido e veloce rifornimento idrico di acqua dolce sia ai mezzi antincendio a pala rotante che ai mezzi terrestri. Ad esempio, per garantire rapidi interventi antincendio in tutta la Collina dei Camaldoli che incombe con ripidi versanti su Soccavo e Pianura, quasi ogni anno interessati da incendi, sarebbero sufficienti 1-2 laghetti del costo complessivo di circa 200-300.000 Euro.

Le immagini allegate illustrano gli aspetti principali relativi agli argomenti sintetizzati relativamente all area di Soccavo interessata dall incendio del 16 agosto c.a.. La figura 1 illustra il versante incombente su parte di Soccavo che è stato interessato dall incendio appiccato dall uomo il 16 agosto u.s. Le figure 2, 3 e 4 riportano stralci rispettivamente della pericolosità idraulica, pericolosità da frana e rischio atteso del territorio in esame, come risulta dagli elaborati dell Autorità di Bacino competente. Come si nota l area abitata a valle del versante percorso dal fuoco è riportata senza alcun rischio atteso. Tale definizione è quanto meno singolare e non rispondente alla realtà, come dimostrato ripetutamente dagli eventi idrogeologici accaduti negli ultimi anni e soprattutto il 15 settembre 2001. Al fine di fornire utili indicazioni ai responsabili delle istituzioni competenti è stata elaborata la figura 5 nella quale sono delimitate le aree che possono essere interessate da dissesti idrogeologici qualora nei prossimi mesi si verificassero eventi piovosi intensi come quelli del 15 settembre 2001 e degli ultimi mesi. Nella figura 6, tratta da una nota divulgata dallo scrivente il 23 luglio 2009 dal titolo Fra poco inizia la stagione degli incendi boschivi: attenzione, aumenta il rischio idrogeologico, sono indicate le azioni di base da eseguire dopo gli incendi al fine di tutelare la sicurezza ambientale. La figura 7 evidenzia l attuale poco razionale e funzionale sistema antincendio. La figura 8 illustra la possibile ubicazione di necessari e realizzabili laghetti antincendio sulla Collina dei Camaldoli in aree stabili geomorfologicamente al fine di garantire un rapido ed efficace intervento di spegnimento degli incendi. L ubicazione può essere individuata in cave di tufo dismesse o in mezzo al bosco. L area necessaria è di circa 3000 metri quadrati; il laghetto, naturalmente deve essere impermeabilizzato alla base e realizzato a fossa per evitare problemi idrogeologici a valle. Prof. Franco Ortolani, Ordinario di Geologia Direttore del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio, Università di Napoli Federico II 17 agosto 2009 Figura 1

Figura 2 Figura 3 Figura 4

Figura 5: Il rischio atteso dopo gli incendi, non previsto dagli elaborati dell Autorità di Bacino. RCDF= rischio connesso a scorrimento di flussi detritico-fangosi. RAF= rischio connesso a scorrimento di acqua fangosa. Figura 6: Esempio di attività da svolgere subito dopo che un incendio ha devastato un versante. L esempio è riferito a Soccavo, quartiere di Napoli alla base della collina dei Camaldoli. In basso è evidente la parte di versante con vegetazione bruciata percorsa dal fuoco (APF) il 15 giugno 2006. Tale area APF è riportata sulla carta topografica dell immagine in alto. In base alla morfologia del sottostante versante si individua l area pedemontana abitata che può essere interessata da colate fangoso-detritiche (area CD) qualora il versante venga interessato da una precipitazione piovosa molto intensa (decine di millimetri in alcune decine di minuti). In quest area deve essere attivato un piano di protezione civile locale basato sul controllo in tempo reale della precipitazione piovosa nella parte alta del versante.

Figura 7: Lo schema in alto evidenzia l attuale poco razionale e funzionale sistema antincendio. In basso la proposta di adeguamento ambientale per garantire un rapido intervento antincendio teso ad evitare che si distrugga la vegetazione lungo i versanti a monte di centri abitati e infrastrutture. Figura 8: possibili ubicazioni di laghetti antincendio che metterebbero a disposizione dei mezzi a pala rotante e terrestri una riserva idrica sulla sommità dei Camaldoli garantendo rapidi ed efficaci interventi. I laghetti potrebbero essere realizzati a distanza variabile da qualche centinaio di metri a circa 1400 metri dai versanti che incombono su Soccavo e Pianura. Attualmente i mezzi antincendio a pala rotante devono rifornirsi di acqua marina ad una distanza di circa 5 km dai versanti.