Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Documenti analoghi
Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

PREFAZIONE INTRODUZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9. Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/08.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

Maurizio Zani. Raccolta di lezioni per Termodinamica. Solidi. Fluidi. Gas

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

DOCENTE & TUTOR- organizzazione

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Terminologia Cecomaf 1

Combustibili fossili: il petrolio, la filiera del gas naturale, il carbone.

FISICA TECNICA PER IL DESIGN

FISICA TECNICA E IMPIANTI

FISICA TECNICA E IMPIANTI

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

INDICE RICHIAMI SU MOTI, VETTORI E FORZE I PRINCIPI DELLA DINAMICA ESERCIZI 57 ESERCIZI I moti 2 2. I vettori 9 3.

Capitolo 1 Prima legge 1

Macchine termiche: ciclo di Carnot

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Indice. 1 I princìpi della dinamica MECCANICA. 0 Richiami di cinematica. Introduzione I vettori e le loro operazioni. Le stime di Fermi VIII

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENZE UMANE

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Corso di Termofluidodinamica

Fisica Tecnica Industriale 1 (9CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

Fisica Tecnica per Elettronica

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

REGISTRO DELLE LEZIONI a

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1. ENERGIA E SISTEMI ENERGETICI Primo Periodo di Lezioni

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Lezioni d'autore

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Programmazione modulare a.s

CORSO DI FISICA TECNICA

Il secondo principio della Termodinamica

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

Laurea in Archite:ura

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

DOCENTE & TUTOR - organizzazione

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Prof. Federico Rossi

Il secondo principio della Termodinamica

Convezione Definizioni fondamentali

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1

Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1 di 6 SISTEMI ENERGETICI (9 CFU)

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(3)

DOCENTE & TUTOR - organizzazione

FISICA TECNICA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI CONTENUTI DEL CORSO

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Transcript:

Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica e l energia...3 1.3 La trasmissione del calore...5 1.4 Le grandezze fisiche e le unità di misura...5 1.5 La tecnica del problem solving...12 Sommario...17 Problemi...17 2 INTRODUZIONE E CONCETTI FONDAMENTALI...19 2.1 I sistemi e i volumi di controllo...20 2.2 Le proprietà di un sistema...21 2.3 La densità e la densità relativa...22 2.4 Lo stato e l equilibrio...23 2.5 Le trasformazioni e i cicli termodinamici...25 2.6 La temperatura e il principio zero della termodinamica...27 2.7 La pressione...31 2.8 Gli strumenti di misurazione della pressione...36 Sommario...46 Problemi...47 3 ENERGIA, TRASFERIMENTO DI ENERGIA E ANALISI ENERGETICA GENERALE...49 3.1 Introduzione...50 3.2 Le forme di energia...51 3.3 Il trasferimento di energia sotto forma di calore...59 3.4 Il trasferimento di energia sotto forma di lavoro...61 3.5 Le forme meccaniche del lavoro...66 3.6 Il primo principio della termodinamica...71 3.7 I rendimenti di conversione dell energia...82 3.8 Energia e ambiente...91 Sommario...98 Problemi...99 4 PROPRIETÀ DELLE SOSTANZE PURE...101 4.1 Le sostanze pure...102 4.2 Le fasi di una sostanza pura...102 4.3 Le trasformazioni con cambiamento di fase delle sostanze pure...103

VI Indice 4.4 I diagrammi di stato per trasformazioni con cambiamento di fase...109 4.5 Le tabelle delle proprietà... 111 4.6 L equazione di stato dei gas perfetti...129 4.7 Il fattore di compressibilità: una misura dello scostamento dal comportamento di gas perfetto...131 4.8 Altre equazioni di stato...135 Sommario...141 Problemi...143 5 ANALISI ENERGETICA DEI SISTEMI CHIUSI...145 5.1 Il lavoro di variazione di volume...146 5.2 Il bilancio energetico per sistemi chiusi...154 5.3 I calori specifici...160 5.4 L energia interna, l entalpia e i calori specifici dei gas perfetti...162 5.5 L energia interna, l entalpia e i calori specifici di solidi e liquidi...172 Sommario...178 Problemi...180 6 ANALISI DEI VOLUMI DI CONTROLLO IN BASE ALLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA E ALLA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA...183 6.1 Il principio di conservazione della massa...184 6.2 Il lavoro di pulsione e l energia di un fluido che scorre...192 6.3 L analisi energetica dei sistemi a flusso stazionario...197 6.4 Alcuni dispositivi a flusso stazionario...200 6.5 L analisi energetica dei processi a flusso non stazionario...217 Sommario...226 Problemi...228 7 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA...231 7.1 Introduzione al secondo principio della termodinamica...232 7.2 I serbatoi di energia termica...233 7.3 I motori termici...233 7.4 Le macchine frigorifere e le pompe di calore...239 7.5 Le macchine a moto perpetuo...245 7.6 Le trasformazioni reversibili e irreversibili...247 7.7 Il ciclo di Carnot...251 7.8 I teoremi di Carnot...253 7.9 La scala termodinamica di temperatura...254 7.10 Il motore termico di Carnot...257 7.11 La macchina frigorifera e la pompa di calore di Carnot...260 Sommario...264 Problemi...266 8 L ENTROPIA...269 8.1 L entropia...270 8.2 Il principio dell aumento dell entropia...274 8.3 La variazione di entropia per le sostanze pure...277 8.4 Le trasformazioni isoentropiche...282 8.5 I diagrammi che coinvolgono l entropia...283 8.6 Che cos è l entropia?...285

VII 8.7 Le relazioni T ds...287 8.8 La variazione di entropia di solidi e liquidi...289 8.9 La variazione di entropia dei gas perfetti...293 8.10 Il lavoro per trasformazioni reversibili in condizioni di flusso stazionario...301 8.11 Il minimo lavoro di compressione...306 8.12 Il rendimento isoentropico per dispositivi a flusso stazionario...310 8.13 Il bilancio di entropia...318 Sommario...331 Problemi...333 9 I CICLI TERMODINAMICI DIRETTI E INVERSI...335 9.1 Considerazioni fondamentali nell analisi dei cicli diretti...336 9.2 Il ciclo di Carnot come ciclo di confronto...338 9.3 I cicli ad aria standard...340 9.4 Descrizione dei motori alternativi...341 9.5 Il ciclo Otto: ciclo ideale dei motori ad accensione comandata...342 9.6 Il ciclo Diesel: ciclo ideale dei motori ad accensione spontanea...348 9.7 Il ciclo Brayton: ciclo ideale degli impianti a turbina a gas...353 9.8 Il ciclo Brayton con rigenerazione...358 9.9 Il ciclo ideale della propulsione a getto...362 9.10 Il ciclo di Carnot a vapore...369 9.11 Il ciclo Rankine: ciclo ideale degli impianti a vapore...370 9.12 Il ciclo Rankine ideale con risurriscaldamento...377 9.13 Il ciclo Rankine ideale con rigenerazione...381 9.14 Cogenerazione...388 9.15 I cicli diretti combinati gas-vapore...394 9.16 Macchine frigorifere e pompe di calore...397 9.17 Il ciclo inverso di Carnot...398 9.18 Il ciclo inverso a compressione di vapore ideale...399 9.19 Proprietà dei refrigeranti...403 9.20 Le pompe di calore...405 9.21 La refrigerazione termoelettrica...406 Sommario...408 Problemi...411 10 LE MISCELE DI GAS...415 10.1 La composizione delle miscele di gas...416 10.2 Comportamento p-v-t delle miscele di gas perfetti e gas reali...418 10.3 Le proprietà delle miscele di gas: gas perfetti e gas reali...423 Sommario...433 Problemi...435 11 LE MISCELE DI GAS E VAPORE: L ARIA ATMOSFERICA...437 11.1 Aria secca e aria atmosferica...438 11.2 Umidità assoluta e umidità relativa...439 11.3 La temperatura di rugiada...441 11.4 La temperatura di saturazione adiabatica e la temperatura di bulbo umido...443 11.5 Il diagramma psicrometrico...446 11.6 Il benessere termoigrometrico e il condizionamento dell aria...448

VIII Indice 11.7 Trasformazioni per il condizionamento dell aria...450 Sommario...463 Problemi...465 12 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE...469 12.1 Introduzione...470 12.2 La conduzione...470 12.3 La convezione...479 12.4 Irraggiamento...481 12.5 Modalità simultanee di trasmissione del calore...483 Sommario...490 Problemi...491 13 LA CONDUZIONE TERMICA IN REGIME STAZIONARIO...493 13.1 La conduzione termica stazionaria nelle pareti piane...494 13.2 La resistenza termica di contatto...504 13.3 Le reti di resistenze termiche... 510 13.4 La conduzione termica in cilindri e sfere...513 13.5 Il raggio critico di isolamento...520 13.6 La trasmissione di calore da superfici alettate...523 13.7 La trasmissione di calore nelle configurazioni comuni...538 Sommario...545 Problemi...547 14 LA CONDUZIONE TERMICA IN REGIME VARIABILE ON LINE...551 15 LA CONVEZIONE FORZATA ESTERNA...553 15.1 Il fenomeno fisico della convezione forzata...554 15.2 La classificazione del moto dei fluidi...557 15.3 Lo strato limite di velocità...561 15.4 Lo strato limite di temperatura...563 15.5 I flussi turbolenti e laminari...564 15.6 Resistenza e trasmissione del calore nel flusso esterno...566 15.7 Il flusso parallelo su piastre piane...570 15.8 Il flusso su cilindri e sfere...579 Sommario...589 Problemi...592 16 LA CONVEZIONE FORZATA INTERNA...595 16.1 Introduzione...596 16.2 La velocità media e la temperatura media...597 16.3 La regione d ingresso...599 16.4 L analisi termica generale...603 16.5 Il flusso laminare all interno di tubi...608 16.6 Il flusso turbolento all interno di tubi...619 Sommario...629 Problemi...631

IX 17 LA CONVEZIONE NATURALE...633 17.1 Il fenomeno fisico della convezione naturale...634 17.2 L equazione del moto e il numero di Grashof...637 17.3 La convezione naturale su superfici...640 17.4 La convezione naturale su superfici alettate e circuiti stampati...648 17.5 La convezione naturale all interno di cavità...654 Sommario...666 Problemi...668 18 LA TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMENTO...673 18.1 Introduzione...674 18.2 La radiazione termica...675 18.3 La radiazione di un corpo nero...677 18.4 Le proprietà radiative...684 18.5 Il fattore di vista...692 18.6 La trasmissione di calore per irraggiamento: superfici nere...706 18.7 La trasmissione di calore per irraggiamento: superfici grigie e diffondenti...709 Sommario...724 Problemi...726 19 GLI SCAMBIATORI DI CALORE ON LINE...729 20 IL RAFFREDDAMENTO DELLE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE ON LINE...731 Letture consigliate...733 Appendice A Tabelle delle proprietà e diagrammi...a1 Indice analitico...i1