CAPITOLATO TECNICO DI GARA SERVIZIO DOSIMETRIA PER IL PERSONALE ASL NAPOLI 2 NORD

Documenti analoghi
ALL. 1A) costituito di n. 11 pagine F/R - alla lettera d'invio, allegata al n. 1) alla Del. del Commissario Straordinario n. del

CAPITOLATO SPECIALE. ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA DOSIMETRICA (Art. 79, comma 2 del D.Lgs. 241/00)

Il contratto avrà durata di 36 mesi, eventualmente prorogabile di ulteriori 12 mesi.

ART. 1 OGGETTO E DURATA DELLA FORNITURA

D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve

REGOLAMENTO INTERNO PER ASSEGNAZIONE DOSIMETRO INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UNICO

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

GE - Impianto: Generale. Autorizzato. DTE Mancini F. DTE Fumagalli M. PROPRIETA DATA SCADENZA LIVELLO DI CLASSIFCAZIONE

LG - Linee Guida sicurezza 15/10/2010. Revisione per aggiornamento clausole contrattuali relative all'assicurazione dei lavoratori.

B-CAPITOLATO TECNICO

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

D.A.V. (Testamento Biologico)

CONTRATTO ESTIMATORIO. Tra la Ditta nella persona del Sig. nato a il e residente a in Via n., avente i poteri per quest atto giusto Delega

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SACCHI IN MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA.

BOZZA. A professionisti vari di cui all unito elenco

Ns. rif: S/06 Milano 24/10/2012 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER VERIFICHE GIORNALIERE SU LINAC PER S.C. FISICA SANITARIA

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Approvato il 28 Aprile 2008 Entrato il vigore il 06 Maggio 2008

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO. ao_re Protocollo n. 2014/ del 14/04/2014 (Allegato) Pagina 1 di 23. Pos. 5/96/CV (13) Titolo: Documento:

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

B-CAPITOLATO SPECIALE

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

CAPITOLATO GENERALE PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI DOSIMETRIA E SERVIZIO CONTROLLO QUALITA SULLE APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel Fax P. IVA

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

Allegato A/6 al Disciplinare di gara

Controllo dell autocontrollo in Radioprotezione. Simonetta Chierici Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PARMA

COMUNE DI VALLE MOSSO PROVINCIA DI BIELLA. Settore Amministrazione Generale. Via Roma n. 40 Comune di Valle Mosso

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai risultati contabili dei 730 (modello 730-4)

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 4 "MEDIO FRIULI" S.O.C. Prevenzione, Protezione e Gestione Ambientale Aziendale

AVVISO PUBBLICO. Allegato: Richiesta di invito (Allegato A); Documento di gara Unico Europeo (Allegato B); Circolare MIT 18/07/2016 n. 3 (Allegato C).

1. Requisiti minimi per la partecipazione alla Procedura

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. BANDO DI GARA Nr. 50/2005. AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A - Via Berlino n. 10,

POLIZIA DI STATO AUTOCENTRO

Prot. n. 3748/C14 Udine, 1 giugno 2011

AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO AI SENSI DELL ART. 36 comma 2 lettera c) e ART. 216 comma 9 del D.Lgs. 50/16

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE

Sono presenti i Sigg.ri: Presidente Componente Componente Segretario verbalizzante

COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo

SPECIFICHE TECNICHE PER FORNITURE DI MATERIALI A CATALOGO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 134 DEL U.O. C. GESTIONE FORNITURE SERVIZI E LOGISTICA

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI UN SERVIZIO DI DOSIMETRIA OCCORRENTE ALL ASL5 SPEZZINO INDICE

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI CONSULENZA SERVIZIO DI RADIOPROTEZIONE

AVVISO DI SELEZIONE PER LA GESTIONE DELLA FIERA DI OTTOBRE 2014

N 1 - Pianoforte a coda Yamaha studio C3PE completo di telo di copertura isolatori e panchina

Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica

Impresa concorrente LOTTO. GARA n Prodotto

VERBALE N. 1 DELLA GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN FULL SERVICE DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DELLA VES - ID10REA095

COMUNE DI GRAGNANO (Provincia di Napoli) SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO PROVVEDITORATO

UFFICIO DEL SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO

SCHEDA DESCRITTIVA DEL DISPOSITIVO MEDICO. residente in ( ) in via/piazza n. in nome e per conto dell impresa. con sede legale in ( ),

Prot. n. 431 Dello 11 febbraio All albo e al sito web della scuola. Agli atti OGGETTO:

SCHEDA PER OFFERTA TECNICA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

RADIAZIONI IONIZZANTI

Allegato B a Delibera G.C. n. 121 del 10/10/2011

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

Sicurezza del lavoro: gli obblighi di comunicazione del rappresentante per la sicurezza da presentarsi entro il 16 maggio 2009

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI RADON INDOOR

BANDO DI GARA D APPALTO: Servizi L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? SI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DISCIPLINARE TECNICO GARA N. 61/S/2014. N. gara SIMOG: Durata: 24 mesi + eventuali 24 mesi opzione rinnovo

UNI EN ISO 14001:2015

C.S.A. Centro Servizi Anziani Adria

La ditta è tenuta inoltre a comunicare tempestivamente eventuali variazioni a quanto già dichiarato.

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (legge , n. 675 e D.Lgs , n. 467)

San Donà di Piave, 10 marzo F.to Il Responsabile Sezione Sicurezza Qualità Ambiente Ing. Lorenzo Zanellato

VERBALE DI ISPEZIONE

MODULISTICA PER APPALTI PUBBLICI

Società Italiana di Statistica

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)?

S - Specifiche tecniche. Servizio di analisi radiotossicologiche su matrici biologiche. Integrazione siti Casaccia, Bosco Marengo

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

- RACCOMANDATA- OGGETTO: Servizio di digitalizzazione di disegni di edifici, di piante, di giardini ecc. e di dettagli esecutivi dei disegni stessi

AVVISO PUBBLICO. STAZIONE APPALTANTE: Qualiano Multiservizi S.p.A., con sede in Qualiano (NA) alla via Giuseppe di Vittorio, 22 (P.

7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE

INDICAZIONI DI MASSIMA RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DA SVOLGERE E COSTITUENTI LA VISITA IN ITINERE TIPO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

DOMANDA DI CONCILIAZIONE

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma)

LA RADIOESPOSIZIONE DELL INFERMIERE IN SALA IBRIDA

AVVISO ESPLORATIVO CATTURA E DI RICOVERO DI CANI RANDAGI PRESSO IL CANILE SANITARIO DEL COMUNE DI ALESSANDRIA E ULTERIORI SERVIZI ACCESSORI

n. 736/A.09/2019 del 17 Maggio 2019

GARA APERTA, MEDIANTE CONTRATTO PONTE, PER LA FORNITURA DI STENTS OCCORRENTI A VARIE UU.OO. DELL AOR SAN CARLO DI POTENZA RISPOSTA QUESITI N.

Transcript:

Regione Campania - ASL Napoli 2 Nord Staff della Direzione Sanitaria Aziendale U.O.S.D. Fisica Sanitaria e Radioprotezione Responsabile Dr. Francesco Vigilante Tel 081. 8552152 - email: francesco.vigilante@aslnapoli2nord.it CAPITOLATO TECNICO DI GARA SERVIZIO DOSIMETRIA PER IL PERSONALE ASL NAPOLI 2 NORD 1. OGGETTO DELLA FORNITURA La presente gara ha per oggetto l affidamento del servizio di controllo dosimetrico e relativa fornitura in uso dei dosimetri, per il personale esposto a radiazioni ionizzanti presso l ASL Napoli 2 Nord. 2. DESCRIZIONE DELLA FORNITURA Il servizio prevede la fornitura del seguente quantitativo mensile di dosimetri: 2.1 Dosimetria X ambientali/personali per il corpo intero N. 300 2.2 Dosimetria X per le estremità N. 60 I quantitativi sopra riportati sono medi mensili, hanno un valore puramente indicativo e potranno variare in eccesso o in difetto. Nessun onere aggiuntivo potrà essere richiesto dalla ditta aggiudicataria ovvero in detrazione ASL Napoli 2 Nord se, per qualsiasi motivo, le sopra indicate quantità dovessero variare in eccesso o in difetto nella misura del 10%. Capitolato Di Gara Servizio Dosimetria Asl Napoli 2 Nord

3. CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA La dosimetria al corpo intero deve essere effettuata esclusivamente con dosimetri a film badge (FB) per raggi X e fotoni gamma; La dosimetria per parti specifiche del corpo (estremità) deve essere effettuata esclusivamente tramite dosimetri TLD per X e gamma; Caratteristiche dei rilevatori I rilevatori per la dosimetria personale ed ambientale devono avere le seguenti caratteristiche: intervallo energetico compreso tra 0.02 e 2 MeV; opportuno sistema di filtrazione per normalizzare la risposta alle varie energie; soglia di rivelazione minore di 50 micro Sv per i dosimetri al corpo intero ed ambientali; soglia di rivelazione minore di 10 micro Sv per i dosimetri alle estremità; per tutti i tipi di dosimetri la dose minima certificata deve essere minore di 0.05 micro Sv escluso il fondo naturale. 4. CARATTERISTICHE DI CONFEZIONAMENTO I dosimetri devono presentare le caratteristiche, livelli di affidabilità ed accuratezza conformi alle guide tecniche ENEA-EDP; I dosimetri a bracciale devono essere del tipo sigillato per impedirne la manipolazione e la contaminazione da parte di agenti che ne possano alterare la misura; I dosimetri a bracciale devono essere impermeabili e sterilizzabili per l utilizzo di sala operatoria; I dosimetri al corpo intero ed ambientali devono essere dotati di apposita clip per l applicazione su camici o pareti; I dosimetri a bracciale devono essere dotati di apposito cinturino; Tutti i dosimetri devono avere una colorazione diversificata per periodo (almeno tre) per agevolarne la corretta sostituzione. I dosimetri devono essere identificati mediante etichetta interna all involucro di materiale plastico, leggibile dall esterno, che riporti minimo i seguenti dati di riconoscimento: Codice Datore di Lavoro e Codice Sede Lavorativa; e tassativamente in chiaro: Numero dosimetro; mese e anno di controllo, Cognome, Nome e Reparto dell utilizzatore cui il dosimetro è destinato; Dovranno essere forniti, per eventuali nuovi inserimenti, e senza oneri aggiuntivi, uno o più dosimetri di prova con un numero di identificazione. 5. MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO a) La consegna ed il ritiro dei dosimetri presso il Presidio controllato saranno effettuati a cura e sotto la responsabilità della ditta aggiudicataria del servizio. Sarà compito del Preposto alla Radioprotezione e del responsabile della UOSD Fisica Sanitaria e Radioprotezione fornire l elenco del personale esposto, il luogo della consegna e ritiro e il nominativo della persona incaricata alla consegna e ritiro dei plichi contenenti i dosimetri; Capitolato Di Gara Servizio Dosimetria Asl Napoli 2 Nord 2

b) Il programma di sostituzione dei dosimetri dovrà avere cadenza mensile, o, a richiesta, trimestrale; c) I dosimetri dovranno pervenire al presidio controllato in tempo utile per la distruzione e cioè almeno 5 gg prima dell inizio del periodo di riferimento; d) I dosimetri dovranno essere consegnati in idonee buste porta dosimetri suddivisi per reparto e disposti in ordine alfabetico; e) Le richieste di nuovi dosimetri o le variazioni di quelli esistenti devono essere accettate fino a dieci giorni prima del periodo a cui si riferiscono; f) I dosimetri potranno essere dichiarati smarriti solo dopo 60 giorni dal periodo di utilizzo; g) A campione, durante il periodo della fornitura, l Esperto Qualificato potrà irraggiare con dose nota alcuni dosimetri della fornitura e confrontare la lettura fornita dal servizio dosimetrico con la lettura attesa. Nel caso di continuate accertate discrepanze maggiori del +/- 20% tra lettura attesa e quella fornita dal servizio dosimetrico, sarà richiesto di procedere alla risoluzione del contratto; h) La ditta aggiudicataria dovrà assicurare la gestione dei dosimetri anche se restituiti in ritardo; i) Il ritiro dovrà essere effettuato entro il ventesimo giorno del mese successivo a quello di utilizzo; j) Qualora la restituzione del dosimetro dovesse superare i 180 giorni la ditta si impegnerà a garantirne la lettura previo richiesta da parte del Preposto alla Radioprotezione che trasmetterà tali dosimetri in busta separata; k) I risultati della lettura dei dosimetri dovranno essere inviati mensilmente a cura della ditta aggiudicataria al Preposto alla Radioprotezione e al responsabile della UOSD Fisica Sanitaria e Radioprotezione a mezzo Email in duplice formato.pdf e.xls; l) Il superamento dei valori di limite di dose per i soggetti controllati dovrà essere comunicato a mezzo e-mail al Preposto alla Radioprotezione e al responsabile della UOSD Fisica Sanitaria e Radioprotezione; m) La ditta dovrà comunicare all Esperto Qualificato il riepilogo semestrale delle dosi ricevute da ogni lavoratore controllato per la trasmissione al medico Autorizzato secondo quanto previsto dall art. 79 del D.Lgs. 230/95; n) La ditta aggiudicataria dovrà comunicare la dose accumulata nell arco dell anno per ciascun lavoratore esposto per gli adempimenti del datore di lavoro ai sensi dell art. 80 del D.Lgs. 230/95; o) La ditta aggiudicataria dovrà conservare le prove documentali delle letture dosimetriche per almeno cinque anni dal periodo controllato; p) La ditta aggiudicataria dovrà comunicare l eventuale addebito di dosimetri smarriti o distrutti; Capitolato Di Gara Servizio Dosimetria Asl Napoli 2 Nord 3

q) Il servizio deve disporre di un idoneo sistema informatico, con relativa banca dati, accessibile dall esterno all Esperto Qualificato, riservato e protetto con password, per la consultazione on line sia delle dosi misurate sia di quelle attribuite. Il sistema informatico di gestione della banca dati deve consentire all Esperto qualificato la possibilità di attribuire, via internet, in tempo reale, dosi diverse da quella misurate dal servizio, e tali attribuzioni dovranno essere immediatamente efficaci ai fini delle certificazioni di dose. 6. RELAZIONE TECNICA La ditta invitata dovrà fornire una relazione tecnica, a firma del proprio Responsabile Tecnico, relativamente alle attrezzature, caratteristiche e modalità operative adottate e in particolare dovrà contenere le seguenti specifiche: 1. Tipo di Rivelatore Film-Badge per il corpo intero; 2. Tipo di rilevatore di termoluminescenza per le mani; 3. Tipo di contenitori utilizzati e le infiltrazioni; 4. Indicazioni sulle caratteristiche di sterilizzazione dei dosimetri a bracciale; 5. La dose deve essere indicata in msv e non mediante sottomultipli; 6. Minima dose rilevabile e criteri adottati per l indicazione; 7. Accuratezza della dose; 8. Sensibilità del sistema di misura; 9. Riferimenti utilizzati sulle etichette dei dosimetri per l identificazione dell utilizzatore; 10. Copia dei moduli riepilogativi che accompagnano i dosimetri e moduli per l invio delle risposte dosimetriche; 11. Adeguamento del sistema di lettura alle grandezze operative di cui al D.Lgs n. 241/00; 12. Certificazione rilasciata da organismo accreditato di svolgimento dell attività secondo un Sistema di Qualità conforme alle norme ISO 9000; 13. Certificazione della calibrazione del sistema di misura rilasciato da un Laboratorio di Metrologia accreditato da non più di tre anni e contenente esposizioni su almeno 80 punti diversi per i dosimetri a corpo intero e almeno 15 punti per i dosimetri alle estremità; 14. Certificazione di qualità del servizio dosimetrico consistente in prove di interconfronto presso i Laboratori di Metrologia accreditati con intervallo di accettabilità definito dalla Norma ISO 14146. La certificazione deve essere stata rilasciata da non più di tre anni; 15. Certificazioni di affidabilità Enea; 16. Copia iscrizione nell elenco nazionale dei Servizi Dosimetrici Affidabili; 17. Descrizione del sistema informatico in possesso con relativa banca dati, accessibile dall esterno all Esperto Qualificato, riservato e protetto con password, per la consultazione on line sia delle dosi misurate sia di quelle attribuite. La ditta dovrà indicare per ogni argomento il medesimo numero progressivo di capitolo contenuto nel presente articolo. Non costituirà obbligo per la Commissione Tecnica la ricerca delle varie connessioni e riferimenti attraverso modalità intuitive o induttive ed in caso di mancato reperimento delle informazioni richieste verrà dichiarata la NON VALUTABILITA dell offerta presentata con conseguente esclusione dalla gara. Capitolato Di Gara Servizio Dosimetria Asl Napoli 2 Nord 4

7. DOCUMENTAZIONE E CAMPIONI DA ALLEGARE Certificazione della calibrazione del sistema del sistema di misura rilasciato da un Laboratorio di Metrologia accreditato come specificato al punto 13 del articolo 6; Campioni dei dosimetri; Campioni della modulistica (nei moduli devono figurare nomi e dati, anche fittizi, allo scopo di poter individuare l esatta sistemazione di questi ultimi all interno del modulo); Certificazione di qualità del servizio dosimetrico come specificato al punto 14 dell articolo 6; Pozzuoli (Na) 01 Aprile 2015 Capitolato Di Gara Servizio Dosimetria Asl Napoli 2 Nord 5