CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Documenti analoghi
Notiz ziario n. 38 del 02 dicembre 2015 LA SEDE CISL DI IVREA TRASLO OCA INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO O A.S.

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Apertura "SPORTELLO PRECA ARI"

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n.17 del 06 luglio 2018

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 2 del 18 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

NUOVO SERVIZIO DI CONSULENZA IN COLLABORAZIONE CON LA CISL UNIVERSITA' Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 34 del 02 novembre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità. Sportello Precari

Sedi MANUALE PER L OPERATORE

Notiziario n. 6 del 12 MARZO RSU 2018: lascia un segno, mettiti in gioco

Notiziario n. 19 del 21 Giugno 2019

Notiz ziario n.14 del 24 MAGGIO 2018 AVVISO REGOLAMENTO PRIVACY UE N. 679/2016. Incontri-Seminario per Dirigenti Scolastici e Insegn nanti

Notiziario n. 7 del 20 MARZO 2018

NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a AVVISO

Notiziario n. 5 del 08 Febbraio Graduatorie di istituto del personale docente ed educa ativo tempistica del procedimento o

Notiziario n. 3 del 26 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Notiz iziario n.12 del 04 MAGGIO 2018

Servizio di consulenza CISL Scuola: orari estivi

Notiz ziario n. 39 del 11 dicembre NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Notiz ziario n.19 del 05 settembre 2017

Proclamazione Sciopero Nazionale del Personale della Scuola: Martedì 5 maggio 2015

Notiziario n. 33 del 27 ottobre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità. Sportello Precari

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

a cura del Prof. Renzo Boninsegna

Elezioni ESPERO 2018

Notiziario n. 7 del 5 aprile Nuovo T.U. Pubblico Impieg go, audizione informale CGIL CISL

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiz ziario n. 40 del 22 dicembre 2015 AUGURI DI BUONE FESTE!

Notiziario n. 36 del 16 novembre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità

Notiziario n.10 del 28 aprile 2017

Notiziario n. 27 del 25 luglio 2016 ORARI MESE DI AGOSTO UFFICI CISL SCUOLA

Notiziario n. 21 del 12 Luglio INCONTRO DI INFORMAZIONE PER DOCENTI e A.T.A. NEO IMMESSI IN RUOLO a.s. 2019/20

Notiziario n. 4 del 3 febbraio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Notiziario n. 19 del 24 maggio 2016 VARIAZIONI ORARI CONSULEN NZA UFFICI CISL SCUOLA

Noti iziario n. 28 del 06 settembre e 2016

Perco orso di formazione per il personale Docente e ATA

Notiziario n. 23 del 29 agosto GIORNATA NAZIONALE RSU E DELEGATI 5 SETTEMBRE 2019

Notiziario n.13 del 23 maggio 2017

Notiziario n. 6 del 18 febbraio 2015 ELEZIONI RSU MARZO 2015 BUONA SCUOLA PARTECIPAZIONE!

Notiziario n.16 del 29 giugno 2018 AVVISO

Notiziario n. 36 del 13 ottobre 2014 INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO

Notiziario n. 18 del 13 Giugno Incontro Preliminare al Percor rso di Prep parazione al Concorso Ordin nario Scuola Primaria e dell'infanzi ia

ELEZIONI RSU MARZO 2015

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

Lunedì 20 aprile 2015 dalle ore 15,30 alle ore 18:00. Sede CISL Torino Sala Vera Nocentini Via Madama Cristina, 50 a Torino 2 piano

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n.14 del 07 giugno 2017

Notiz iziario n. 18 del 17 maggio 2016

Manifesto per la Scuola Scuola aperta a Tutti e a Tutte

Notiziario n.15 del 16 giugno 2017

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Previdenza Gestione Dipendenti Pubblici Direzione Centrale Prestazionia sostegno del reddito

Notiziario n. 17del 05 maggio Sciopero scuola - intera giorna ata il 20 maggio 2016 DATE MOBILITA' 2016/17

SEDE ALMESE RECAPITI ALMESE CHIVASSO - CALUSO SEDE CHIVASSO - CALUSO RECAPITI S. GILLIO VALDELLATORRE VILLARDORA VEROLENGO

Conclu usione del percorso di forma azione e 2 giornata RSU

ELEZIONI RSU MARZO 2015 GRAZIE!!!

Notiziario n. 15 del 14 Maggio 2019

Notiziario n. 4 del 01 Febbraio Sabato 02 febbraio L' Italia Che

Notiziario n. 27 del 05 dicembre e 2017 AVVISO

CHIUSURA FESTIVITA' NATALI IZIE. Concorso per titoli ed esami per reclutamento docenti. Preparazione al Concorso Doce enti

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO. Per comunicazioni e informazioni scrivere a PROSSIMI APPUNTAMENTI

News 14/2013: Penalizzazione e Pensione Anticipata.

Strumenti di lavoro n.5

Notiziario n. 24 del 06 luglio 2016 VARIAZIONI ORARI CONSULEN NZA UFFICI CISL SCUOLA

Notiz ziario n. 25 del 10 novembre 2017

Notiziario n.17 del 06 luglio / incontro al MIUR

ELEZIONI RSU MARZO 2015

SCHEDE. a cura del Prof. Renzo Boninsegna PENALIZZAZIONE PENSIONE ANTICIPATA PER GLI/LE UNDER 62 ALLA CESSAZIONE ULTIMI AGGIORNAMENTI

U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. LA RIFORMA PREVIDENZIALE FORNERO APPLICAZIONE ai LAVORATORI MARITTIMI

Concorso FIT Abilitati

Notiziario n. 15 del 20 aprile 2016 PROSSIMI APPUNTAMENTI. CONSULENZA MOBILITÀ: Apertura Straordinaria sedi CISL da Martedì 12 aprile 2016

SCHEDE. a cura del Prof. Renzo Boninsegna PENALIZZAZIONE PENSIONE ANTICIPATA PER GLI/LE UNDER 62 ALLA CESSAZIONE

AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA

Notiziario n. 5 del 15 marzo Congre esso Territoriale CISL Scuol la Area Metropolitana Torino-Canaves se

Notiziario n. 4 del 03 marzo 2017

Riscatti, Pensioni e Quota 100. Finalmente si parte.

Notiziario n. 30 dell' 11 ottobre NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Notiziario n. 6 del 24 marzo aprile 2017 iniz ziative Cisl Scuola in tutta Italia "Facci ciamo che sia una bella giorn nata"

Notiziario n. 24 del 23 giugno Servizio di consulenza CISL Scuola: orari estivi

Recapiti SEDE ALMESE ALPIGNANO SUSA BORGONE SUSA CASELLETTE CONDOVE PIANEZZA S. GILLIO VAL DELLA TORRE VILLAR DORA

Notiziario n. 8 del 05 Marzo 2019 PROSSIMI APPUNTAMENTI

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE

d iniziativa dei senatori D ADDA, SPILABOTTE, FAVERO, ANGIONI e MANASSERO

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 10/04/2015

Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Inps Gestione separata

Gli iscritti, che ne avessero necessità, possono rivolgersi alla Segreteria Provinciale :

Transcript:

AREA METROPOLITANA TORINO CANAVESE www.cislscuolatorino.it segreteria@cislscuolatorino.it canavese@ cislscuolatorino.it TORINO: Via Madama Cristina, n 50 - Tel. 011.6520221 Fax. 011.6520563 IVREA: Via Arduino, n 97 - Tel. 0125.49619 Fax. 0125. 40411 CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE NOTIZIARIO N. 25 DEL 14 ottobre 2013 PER APPROFONDIMENTI CONSULTA IL SITO: www.cislscuolatorino.it ERRATA CORRIGE: Nel numero precedente di questo Notiziario (n.24 del 7/10/2013) all articolo riguardante la Vertenza riconoscimento anzianità personale a T.D, la frase corretta è: Il ricorso interessa tutti coloro che abbiano maturato almeno QUATTRO anni di servizio entro il 31/08/2011 e non TRE anni di servizio come erroneamente riportato. Ci scusiamo per il refuso. SOMMARIO: 1. Fondo d istituto a.s. 2013/14: incontro al MIUR il 15/10 2. Positivi emendamenti al decreto D Alia 3. Permessi e congedi: ingiustificato allarmismo da parte della stampa 4. Graduatorie d istituto: cancellazione personale di ruolo 5. Scrima: tagli alle paritarie? Per la scuola non esistono tagli buoni 6. Nuovo servizio consulenza specialistica Nuovi Orari consulenza sedi di Torino e Ivrea e Zone decentrate COORDINAMENTI CON RSU E DELEGATI 10/10 CIRIE 11/10 IVREA 24/10 MONCALIERI+CARMAGNOLA+NICHELINO+CHIERI: presso la sede CISL di Moncalieri in Via Martiri Libertà, 2 bis dalle ore 16.00 alle ore 18.00 25/10 RIVOLI+COLLEGNO+GRUGLIASCO: presso la sede CISL di Rivoli/Cascine Vica in Corso Francia, 119 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 28/10 SETTIMO T.SE+ CHIVASSO+MONTANARO: presso la sede CISL di Settimo T.se in P.zza Vittorio Veneto, 6 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 1

11/10/2013 - Fondo d'istituto, decisioni rinviate al 15 ottobre È stato aggiornato al prossimo 15 ottobre il confronto al MIUR per definire l'assegnazione di un acconto sulle risorse del MOF 2013/2014. Rispetto alla consistenza complessiva delle risorse a disposizione, Amministrazione e Sindacati hanno convenuto di procedere, in questa fase, alla ripartizione di una quota parte, in attesa che sia definita la certificazione delle economie ex art. 64 legge 133/2008, nel quadro dell attuazione delle intese relative al recupero degli scatti di anzianità maturati nel 2012. Quantificate le economie, sarà possibile valutare quanto possa essere necessario attingere dal MOF per far fronte al fabbisogno. Al momento si sta lavorando ad un intesa, in base alla quale procedere ad assegnare (nell ambito dei criteri e parametri previsti dal CCNL vigente) i 4/12 del MOF per l'anno scolastico 2013/2014 (periodo settembre- dicembre 2013), corrispondenti a circa 330 milioni di euro. Su questi si baserà il calcolo del budget da assegnare a ogni singola istituzione scolastica. Da un informativa al MIUR è poi emerso che, nonostante i tagli subiti dalle risorse per il MOF negli ultimi anni, tali economie restano di una consistenza notevole ( circa 270 milioni al 31 agosto ), tanto da destare più di una perplessità. In molti casi potrebbe trattarsi di pagamenti non effettuati entro il 31 agosto, ma potrebbe anche indicare un mancato utilizzo di risorse contrattuali, comportamento discutibile e difficilmente giustificabile, che andrebbe pertanto evitato utilizzando totalmente le risorse giacenti sui P.O.S nella contrattazione 2013/2014. 10/10/2013 - Positivi emendamenti al decreto D'Alia Il pressing praticato da Cisl Scuola affinchè venisse abrogata la norma contenuta nell art. 9 del decreto D Alia (DL 101/2013 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni ) ha sortito il suo effetto: l emendamento in tal senso, presentato in sede di conversione in legge del decreto dalla senatrice Francesca Puglisi e da altri senatori, è stato infatti approvato. La norma da noi contestata dava la possibilità, per supplenze nelle scuole italiane all estero, di assumere a contratto locale personale residente nel paese ospitante da almeno un anno, anche per gli insegnamenti di materie obbligatorie ai sensi dell ordinamento scolastico italiano. In questo modo si sarebbe determinata una situazione di grande incertezza sotto il profilo giuridico e contrattuale, oltre al venir meno delle necessarie garanzie di un reclutamento effettivamente congruente rispetto agli insegnamenti previsti dal nostro ordinamento. Le modifiche introdotte al testo del decreto, inoltre, avviano finalmente il riordino dell intero sistema dell istruzione scolastica all estero, affidandone il coordinamento ai ministeri dell Istruzione e degli Esteri, come da tempo la Cisl Scuola richiede. Non sono poche le criticità spesso derivanti dalla mancanza di un efficace raccordo tra i due ministeri, sia per quanto riguarda la destinazione e la gestione del personale, sia per le questioni che attengono più in generale alla governance delle istituzione scolastiche all estero e dei corsi per la diffusione della lingua e della cultura italiana. Con gli interventi emendativi al DL 101/2013 si pongono le premesse per un loro positivo superamento. 2

09/10/2013 - permessi e congedi: ingiustificato allarmismo da parte della stampa Facendo seguito alle molteplici notizie apparse su diversi mezzi stampa, dai titoli più svariati ed allarmanti, secondo le quali il diritto di andare in pensione sarebbe limitato per tutti i soggetti beneficiari di permessi e congedi goduti ai sensi della legge 104, nonché quelli a tutela della maternità o per il diritto allo studio, riteniamo utile fornire alcune precisazioni. La riforma Fornero, infatti, intervenuta sul sistema pensionistico nel dicembre 2011, all art. 24, comma 3, disciplina la pensione cosiddetta anticipata e più precisamente, al comma 10, prevede un regime di penalizzazioni per coloro che, pur avendo maturato gli anni necessari di contribuzione per l accesso alla pensione anticipata (40, 41 e mesi, 42 e mesi) non abbiano tuttavia compiuto almeno 62 anni di età. Si consideri, inoltre, che il decreto-legge 216/2011 ha differito l applicazione delle penalizzazioni introdotte dalla riforma Fornero prevedendo una specifica limitazione: infatti, l art. 6, comma 2- quater prevede che Le disposizioni dell'articolo 24, comma 10, terzo e quarto periodo, del citato decreto-legge n. 201 del 2011, in materia di riduzione percentuale dei trattamenti pensionistici, non trovano applicazione, limitatamente ai soggetti che maturano il previsto requisito di anzianità contributiva entro il 31 dicembre 2017, qualora la predetta anzianità contributiva ivi prevista derivi esclusivamente da prestazione effettiva di lavoro, includendo i periodi di astensione obbligatoria per maternità, per l'assolvimento degli obblighi di leva, per infortunio, per malattia e di cassa integrazione guadagni ordinaria. Da quanto detto, non risulta corretto parlare di limiti al diritto di andare in pensione, né tanto meno di dilazione dei tempi di maturazione dei requisiti. Tutto ciò non significa che i congedi fruiti ai sensi della legge 104, quelli per maternità o qualsivoglia altro diverso permesso che preveda una copertura contributiva figurativa (cioè non collegata ad una effettiva prestazione di servizio) non siano più utili alla maturazione dell anzianità contributiva necessaria per maturare il diritto a pensione. La loro fruizione comporterà soltanto la riduzione percentuale del trattamento pensionistico legata alla cessazione dal servizio con i requisiti per la pensione anticipata, ma prima del compimento del 62 anno di età. Fino a tutto il 2017, coloro che, pur non avendo compiuto tale di età, optino per questa forma di pensione non subiranno alcuna penalizzazione se in possesso di anzianità contributiva derivante da prestazione effettiva di lavoro. Dopo tale data (e cioè dal 1 gennaio 2018) la norm a opererà a regime e quindi la penalizzazione si applicherà comunque. 09/10/2013 - Graduatorie istituto II e III fascia - cancellazione personale docente di ruolo Con la nota prot. 10555 del 9 ottobre 2013, il Ministero ha chiarito che, in merito alla cancellazione dalle graduatorie del personale docente, ai sensi del D.D.G. 11 marzo 2010, il depennamento riguarda esclusivamente il personale docente di ruolo iscritto nelle graduatorie ad esaurimento e, conseguentemente, nelle graduatorie di istituto di 1^ fascia. ******************** 3

9/10/2013 - Scrima: tagli alle paritarie? Per la scuola non esistono "tagli buoni" Per la scuola non ci sono tagli cattivi e tagli buoni, a seconda di chi li subisce: i tagli sono un danno e basta, la stagione dei tagli va chiusa, su istruzione e formazione si torni a investire. Chi oggi invoca tagli alla scuola non statale per finanziare la scuola pubblica indica una strada sbagliata e pericolosa, travisando la realtà con forzature ideologiche prive di senso e gravide di rischi. Il primo travisamento è sui valori economici in gioco: l entità di quanto viene destinato alla scuola non statale non consente proprio di immaginare chissà quali recuperi di risorse. Nel bilancio del MIUR, che è più o meno di 50 miliardi, sono stanziati per la paritaria all incirca 500 milioni, un livello di spesa mediamente invariato negli ultimi anni, con oscillazioni che potrebbero apparire paradossali (cresciuto con i governi di centro sinistra, calato con quelli di centro destra). La scuola paritaria poi, a partire dal 2000 (legge 62, governo di centro sinistra) è parte di un sistema pubblico integrato, con un accreditamento che presuppone il soddisfacimento di precisi requisiti attestanti la qualità e la pubblicità del servizio che rende. In molti casi, peraltro, si tratta di riconoscere ciò che storicamente avviene, cioè l offerta di un servizio alla comunità nato molto prima dell intervento statale e mai rivolto a fini di lucro. Chi invoca buoni tagli, rifletta sul fatto che gli unici a non esserne toccati sarebbero proprio gli istituti privati estranei al circuito delle paritarie, come i tanto deprecati diplomifici, che non hanno certo bisogno di sussidi e se la caverebbero sempre e comunque. Ad andare in sofferenza, come in realtà già avviene, sarebbero proprio le scuole paritarie che rendono un servizio pubblico diffuso, coprendo in alcuni settori circa la metà del fabbisogno formativo. C è infine un altro aspetto, che certe illuminate prese di posizione ignorano, o fingono di non vedere: le ricadute che i tagli buoni avrebbero sull occupazione in una realtà dove sempre più spesso si rende necessario, per difendere il lavoro, ricorrere a contratti di solidarietà che sacrificano condizioni economico normative già in partenza meno vantaggiose di quelle del settore statale. Noi siamo un sindacato, per noi è naturale difendere il lavoro, a prescindere dalla sua natura pubblica o privata. Per noi la perdita del lavoro è comunque un dramma, per altri evidentemente no, per loro ci può essere una disoccupazione buona, se soddisfa la purezza dei canoni ideologici su cui vorrebbero condurre le loro battaglie; crociate delle quali i lavoratori, la scuola e il paese non hanno davvero alcun bisogno. Francesco Scrima Segretario Nazionale CISL Scuola ******************** 4

CONSULENZA SPECIALISTICA SU PENSIONI, FONDO ESPERO, VERIFICA RETRIBUZIONI E RICOSTRUZIONI DI CARRIERA NELLE SEDI DI ZONA CISL Dal mese di ottobre 2013 sarà attivato un servizio di consulenza specialistica nelle sei di zona CISL, nel pomeriggio delle date indicate nel seguente schema. Per usufruire del servizio occorre richiedere l appuntamento inviando una mail al referente della zona indicando nome, cognome e numero telefonico (meglio se cellulare). Il referente provvederà a contattare l interessato per concordare l appuntamento. SEDI REFERENTE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE CHIVASSO SACCHERO Simona giovedì 3 giovedì 7 canavese@cislscuolatorino.it SETTIMO CIRIE' RIVAROLO IVREA SUSA CIOCCA VASINO Pierangela pierangela@cislscuolatorino.it POCHETTINO Silvia pochettino@cislscuolatorino.it SACCHERO Simona canavese@cislscuolatorino.it SACCHERO Simona canavese@cislscuolatorino.it POCHETTINO Silvia pochettino@cislscuolatorino.it giovedì 10 giovedì 28 giovedì 17 giovedì 21 giovedì 24 giovedì 5 giovedì 31 giovedì 12 giovedì 17 giovedì 19 ******************** 5

CONSULENZA SEDI CISL SCUOLA CONSULENZA PRESSO LA SEDE CISL DI TORINO VIA MADAMA CRISTINA, 50 Tel. 011.6520221 Fax 011.6520563 E-mail: segreteria@cislscuolatorino.it CONSULENZA GENERALE Personale docente e ATA ASSICURAZIONE,INFORTUNI, CONTENZIOSO PENSIONI VERIFICA STIPENDIO, FONDO ESPERO solo su appuntamento SPORTELLO SALUTE E SICUREZZA solo su appuntamento Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì (lunedì riservato a RSU su appuntamento) 10,00-12,30 15.30-18.00 Martedì Mercoledì - Giovedì - Venerdì 10.00 12.30 Martedì-Mercoledì-Giovedì-Venerdì (Lunedì solo pomeriggio) giovedì 10,00-12,30 15.30-18.00 10,00-12,30 15.30-18.00 CONSULENZA PRESSO LA SEDE CISL DI IVREA VIA ARDUINO, 97 Tel. 0125.49619 Fax 0125.40411 E-mail: canavese@cislscuolatorino.it CONSULENZA GENERALE Personale docente e ATA Martedì e Venerdì (mattino solo su appuntamento) 15.00 17.30 CONSULENZA PRESSO LE SEDI DECENTRATE DI ZONA CALUSO Via Micheletti, 5 011.9831673 Mercoledì solo su appuntamento 15.00-17.30 CARMAGNOLA Via Rossini, 26 011.9773995 1 e 3 giovedì del mes e 15.30-17.30 CASCINE VICA Corso Francia, 119 011.9552011 martedì 15.30-17.30 CHIERI Piazza Duomo, 3 011.9414435 Martedì (chiuso il 22/10) 15.30-17.30 CHIVASSO Via Cairoli, 16 011.9116989 2 e 4 giovedì del mes e 15.30-17.30 CIRIÈ Corso Nazioni Unite, 64 011.9210124 giovedì 15.30-17.30 CUORGNE Via S. Giovanni Bosco,8 0124.68264 Solo su appuntamento - MONCALIERI Via Martiri Libertà, 2 bis 011.6433837 giovedì 15.30-17.30 ORBASSANO Via Castellazzo, 50 011.9011439 PINEROLO Corso Torino, 18 0121.361611 1 e 3 Lunedì del mese 17.00-18.00 2 e 4 giovedì del mese 14.30 17.00 Martedì Giovedì (mattino su appuntamento) 14,30-17.00 RIVAROLO Via Merlo, 2 0124.26745 1 e 3 giovedì del mese 15.00-17.30 SETTIMO T.SE P.zza Vittorio Veneto, 6 011.8169811 1 e 3 giovedì del mese 15.30-17.30 SUSA Via Norberto Rosa, 3 0122.622373 2 e 4 venerdì de l mese 15.30-17.30 Verifica gli orari sul sito www.cislscuolatorino.it 6