COME CREARE IL PROPRIO CURRICULUM VITAE

Documenti analoghi
Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 1

La lettera motivazionale

Cercare un lavoro è già un lavoro e come tale va pianificato gestito consuntivato, con metodo, ricercando con tenacia il risultato, utilizzando gli

PROGETTO DI SUPPORTO ALLA RICOLLOCAZIONE AULA 1 : GLI STRUMENTI PER TROVARE LAVORO

Lettera di presentazione: esempi. Autore : Redazione. Data: 24/04/2019

Altran Day. How to search a job. Università Politecnica delle Marche - 03 Dicembre Direzione Human Resources di Altran Italia

CONSIGLI PER CHI CERCA LAVORO

Free-Download Come compilare un curriculum efficace per trovare lavoro (Italian Edition) Full Online

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB

PERSONAL BRANDING: DAL CV AL PROFILO SOCIAL

Integrazione allo studio del corso di. Lingua Inglese B1 + Business English. a cura della Prof.ssa Laura De Gori

Migliora il tuo curriculum. Trova il tuo lavoro. inizia qui!

COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE? PILLOLE PER UNA BUONA COSTRUZIONE

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA A

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Modulo: III. Il lavoro

Il curriculum vitae e la lettera di presentazione

IL CURRICULUM E LA LETTERA DI PRESENTAZIONE. A cura di AGENZIA INFORMAGIOVANI Comune di Ferrara

L approccio all Azienda e. il Curriculum Vitae

Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3

AIDC MILANO / 7 MARZO 2016 COME FUNZIONANO I SOCIAL NETWORK?

Ottimizzazione Annunci di lavoro LINEE GUIDA

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Modulo 6. Strumenti di Presentazione

COME PRESENTARSI: Compiliamo insieme il tuo Curriculum Vitae Il punto di partenza Il curriculum formato europeo

RICERCA ATTIVA DEL LAVORO: GLI STRUMENTI

SCOPRI LE TUE RISORSE

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

Corso per Dirigenti Sindacali Federazione Intesa FP Montesilvano, Maggio 2016

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

p r e s e n t a A F F R O N T A R E U N C O L L O Q U I O C O N S U C C E S S O

Il Curriculum Vitae. Alessandro Lanteri Confindustria Vercelli Valsesia - Vercelli, 18 Novembre 2010

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA B)

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

INGLESE DI QUALITA FRA I BANCHI DI SCUOLA

Sommario INVIO e SMS Creare un Templates... 2 SMS... 6 Creare un Templates... 6

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Strategie e strumenti per l autopromozione

Possibili fasi di studio

Canali di recruiting e autocandidatura, come scrivere un CV. ITSCT Einaudi-Gramsci 13 Marzo 2017

Scuola secondaria. Classe prima. Traguardi. Comprensione scritta: Leggere semplici testi di argomento quotidiano.

COME SI FA UNA TESINA

Come rispondere a una contestazione

Il Curriculum vitae: consigli e suggerimenti 16 ottobre 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI

17 Cose che non dovresti mai includere nel tuo CV

Organizzare Un Testo Argomentativo

SCRIVERE E SAPER SCRIVERE

Web & Tipografia: gli errori da non commettere

Usare i forum. Il forum: la struttura del forum Rispondere a un messaggio e aggiungere un nuovo argomento di discussione Sottoscrivere un forum

Strumenti innovativi per la ricerca attiva. A cura di Patrizia Loiola. Quarto d Altino, settembre 2016 Progetto Risorse di genere

JOB POINT DI COMUNITÀ AL LAVORO. La vetrina web per favorire l incontro tra i giovani e le aziende del territorio

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Co.S.Mo. Servizi srl. Via Cardarelli, Campobasso. Web: tel.

Mese del benessere psicologico, ma di chi?

DPR 275/1999 SULL AUTONOMIA DIDATTICA E ORGANIZZATIVA DELLA SCUOLA

ANNO SCOLASTICO

Scuola media. Classe prima. Comprensione scritta: Leggere e comprendere globalmente semplici testi di argomento quotidiano.

Videoscrittura - 3. Stili

ESERCIZIO: Crea L Outline Della Tua Prima Conversazione Con Un Potenziale Cliente.

Il mio stile di apprendimento

Le fasi della selezione

La RELAZIONE DI LABORATORIO

COME FAR CONOSCERE LA TUA APP

1. PAGINA DELLA SCUOLA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

Cantiere Nidi Comunicazione Torino, 13 dicembre 2010

MICROSOFT WORD 2010 CREAZIONE E FORMATTAZIONE DI DOCUMENTI

è ora di farsi CONOSCERE

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Aiutare a svolgere i compiti di inglese

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA

IL PROCESSO DI SELEZIONE: STRUMENTI UTILI PER AFFRONTARLO. In collaborazione con:

IL PROCESSO DI SELEZIONE: STRUMENTI UTILI PER AFFRONTARLO. In collaborazione con:

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Area riservata Legnago: Guida rapida

COME SCRIVERE IL PROPRIO CURRICULUM. Brescia 12 febbraio 2013

Modulo: III. Il lavoro Livello: Alto

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

STRUMENTI DIGITALI PER LA VIDEOSCRITTURA-2 COMUNICAZIONE- ( WRITER MICROSOFT WORD (OPPURE, OPENOFFICE

PREPARAZIONE COLLOQUIO, LETTERA E CV

L INFORMAZIONE TELEVISIVA E IL MONDO CONTEMPORANEO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Per l'integrazione degli alunni in situazione di handicap

Strumenti per creare documentazione e manuali tecnici. E 6 cose da fare prima di iniziare

Redigere un Curriculum Vitae

Curriculum Vitae Lettera di Presentazione

Attività interattiva Completare parole e sillabe

Invito per una festa di laurea: cosa scrivere

CURRICOLO VERTICALE INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Transcript:

COME CREARE IL PROPRIO CURRICULUM VITAE Che cosa è il Curriculum Vitae? Il curriculum vitae (CV) è un documento redatto al fine di presentare la situazione personale, scolastica e lavorativa di una persona. E cioè una sorta di riassunto della propria vita, che permette di farsi conoscere meglio dal datore di lavoro. Bisogna subito specificare che nell ambito della redazione di questo documento esistono numerose opinioni e punti di vista. Il presente elaborato ha lo scopo di fornire suggerimenti utili per la creazione del proprio CV, senza la pretesa che essi rappresentino, in tutte le situazioni, la soluzione ottimale. I consigli proposti sono frutto di approfondimenti, letture e stesure di CV da parte dei componenti del gruppo. In ambito sanitario i CV vengono richiesti sia per i concorsi pubblici (quando si presenta la domanda per il concorso), sia in ambito privato (in questo settore risultano fondamentali, siccome le assunzioni avvengono esclusivamente mediante colloquio). A cosa serve il CV? La quasi totalità delle persone è convinta che il CV serva a trovare un lavoro. Questa risposta è errata, infatti il CV ha lo scopo di far ottenere al candidato un colloquio di lavoro. E in questa circostanza che la persona deve giocarsi le carte migliori cercando di convincere il datore ad assumerlo. E necessario capire fin da subito questa differenza, in modo da orientare tutta la stesura del documento in funzione dell obiettivo prestabilito. Che formati di CV esistono? Quale scegliere? Esistono sostanzialmente due possibilità di scelta del formato per la stesura del proprio CV: 1. Formato standard à E possibile da trovare su internet in diverse tipologie (il più famoso è quello Europeo). Tutti i formati standard però hanno un enorme difetto: l essere già stati utilizzati milioni di volte. Proprio per questo motivo, molto spesso, questa impostazione viene cestinata ancora prima di essere letto. 2. Formato personalizzato à In questo caso è la singola persona che deve costruirsi il proprio CV, senza l aiuto di documenti preimpostati. Il vantaggio di questo formato è quello di poter adattare il contenuto sulla base di ciò che si vuole comunicare al datore di lavoro. (Per capire meglio la differenza di efficacia tra i due formati consultare allegato 1). Il suggerimento è quello di preparare due curriculum vitae: il primo con formato standard (vedi allegato 2) da utilizzare nel caso in cui l azienda ne faccia esplicita richiesta, mentre il secondo personalizzato da impiegare in tutti gli altri casi, attuando di volta in volta delle modifiche in base al target di riferimento. Più si rende il CV specifico e maggiori sono le possibilità ottenere un colloqui di lavoro. Sulla base del ragionamento precedente si è deciso di trattare nello specifico la personalizzazione del proprio CV, tralasciando in parte il discorso sui formati standard (argomento già ampiamente

2 discusso su internet). Per chi ne avesse bisogno, negli allegati, è possibile trovare 5 modelli standard da completare in base alla propria esperienza. Quali sono gli elementi/ le caratteristiche chiave da inserire in un CV? Numerosi studi e interviste fatte a datori di lavoro e selezionatori di personale dimostrano che gli elementi/ le caratteristiche più importanti da inserire in un CV sono i/le seguenti (ordinati dal più importante a decrescere): 1. Esperienza lavorativa qualificante à Se si ha un esperienza lavorativa nel settore, è la cosa più importante da cui partire. E necessario però che essa sia qualificante: bisogna mettere in evidenza come il precedente lavoro sia utile nella nuova posizione che si vuole ricoprire. Se l esperienza fatta non rientra in questa categoria è inutile ai fini lavorativi ed è meglio ometterla. 2. Qualifiche ed abilità à In questa categoria rientrano tutte le ipotetiche cose che possono rendere il candidato migliore degli altri: scuola e università, borse di studio, esperienze all estero, interessi particolari, etc. E sempre l ideale essere specifici e selettivi. 3. Facilità di lettura à Il CV deve avere un layout semplice e coinciso, senza aggiungere dettagli inutili o contorti. Molti datori di lavoro menzionano questa caratteristica come una delle più importanti nella selezione dei CV migliori. 4. Ortografia e grammatica à E importante non commettere errori ortografici. Per questo motivo, prima della consegna del CV, è necessario rileggerlo parecchie volte, avvalendosi anche di correttori automatici. Dal punto di vista grammaticale sono da preferire frasi semplici e brevi, in modo da non incorrere in sbagli grossolani. 5. Studioà La carriera curricolare è tanto più importante tanto il lavoro per cui ci si sta candidando è ad alta professionalità. Lo spazio dedicato all istruzione deve essere proporzionato alle esperienze fatte e alla quantità di altre informazioni utili da mettere nel CV. 6. Aspirazioni personali, obiettivi, carriera, hobby à Queste risorse intangibili non sono direttamente utili a trovare un lavoro, ma possono comunque rendere una persona più adatta a quel posto rispetto agli altri candidati. Quale deve essere il soggetto del CV? Come si può focalizzare al meglio l elaborato? Un altro errore molto comune è pensare che il soggetto del CV debba essere la propria vita e le proprie esperienze. Il CV non deve parlar esclusivamente del candidato, ma piuttosto del tuo futuro datore di lavoro e di come assumerti rappresenti la scelta ottimale per lui e per l azienda. (Per comprendere meglio il concetto è necessario fare un esempio: quando si guarda una pubblicità cosa si sta effettivamente visualizzando? Tutte le caratteristiche del prodotto oppure i benefici che si possono trarne dall acquisto? La risposta è di certo la seconda). Quando si scrive un CV bisogna sempre tener presente che al datore di lavoro interessa poco chi ha davanti, ma piuttosto come potrebbe tornar utile all impresa. Per ogni frase scritta nel documento è necessario chiedersi se effettivamente essa rifletta questa logica.

3 Partendo da questo ragionamento si deve personalizzare ogni CV in base alla posizione che si sta cercando di ottenere e all interlocutore con cui si ha a che fare. Come avviene la selezione dei CV? Nel periodo attuale, le grandi aziende (comprese le cliniche private in sanità) ricevono un numero di CV enorme, proprio per questo motivo i responsabili del personale visioneranno ogni documento per una media di circa 5 secondi. L inconscio del selezionatore solitamente è impostato sul pilota automatico: sostanzialmente tutti i CV sono noiosi e i candidati da scartare senza pensarci due volte. Uno studio dimostra che di media per ogni lavoro dato sono stati analizzati circa 70 CV, ciò significa che almeno 69 sono stati scartati. La differenza tra quelli scartati e quello scelto la fa la personalizzazione, cioè una maggiore possibilità di far colpo nella mente del selezionatore tramite un elemento immediato e visibile, che invoglia a leggere di più. Creando un CV differente dagli altri è possibile avere un uncino perfetto per mostrare le proprie qualità. Come si può personalizzare il CV? Come scegliere il design migliore? Sulla base delle modalità di selezione dei CV, è intuitivo capire quanto sia cruciale la personalizzazione, mediante l utilizzo di un design idoneo. La grafica del CV, ossia l idea che l elaborato dà del candidato al datore di lavoro, ancora prima che legga il contenuto, deve corrispondere alla sua personalità. Alcune regole che si possono seguire nell impostare al meglio un CV sono le seguenti: Ridurre i contenuti e il design all essenziale; Utilizzare elementi come frecce, colori e spazi per catturare l attenzione del selezionatore; Mettere i contenuti più importanti all inizio o alla fine della pagina; Utilizzare un immagine idonea e mettere bene in risalto i contatti personali. Quali sono gli errori da non commettere? Gli errori che si possono commettere durante la stesura del CV possono essere molteplici e può bastarne uno per compromettere la possibilità di un assunzione. I più comuni sono: Scrittura d informazioni inutili; Errori ortografici e grammaticali; Presenza d informazioni non veritiere; Scrittura di un CV troppo lungo; Creazione di un CV formattato male o troppo generico; Trascuratezza dei dettagli; Poco risalto delle informazioni chiave

4 Quanto deve essere lungo il CV? Indipendentemente dalla lunghezza del CV l esaminatore ci metterà comunque 5 secondi per decidere se il documento meriti un approfondimento o meno. Per questo motivo un CV deve essere il più corto possibile, in relazione alle esperienze vissute. In sostanza una pagina va benissimo per la maggior parte delle persone, due per coloro che hanno notevoli competenze o sono alla ricerca di un lavoro altamente specializzato. Molti studi hanno dimostrato che la maggior parte dei datori di lavoro preferisce CV della lunghezza di una pagina (una frase famosa cita: il CV perfetto non è quello in cui non c è più nulla da aggiungere, ma quello in cui non c è più nulla da togliere). Il CV deve essere accompagnato da una lettera di presentazione? Se si sta cercando un lavoro seriamente, è necessario scrivere una lettera di presentazione da consegnare assieme al CV. La lettera dovrebbe occupare almeno lo stesso tempo di stesura del CV e siccome verrà visualizzata prima, è addirittura più importante per catturare l attenzione del datore di lavoro. Deve essere lunga circa mezza pagina (o 200 parole) e deve fornire una struttura al CV che seguirà. Che caratteristiche deve avere una lettera di presentazione? Deve avere la stessa formattazione del CV: stesso font, stessa interlinea, stessa impaginazione etc; Come per il CV deve essere mirata e andare dritta al punto, tralasciando elementi inutili o secondari; Deve sostanzialmente rispondere alla domanda: Perché tu, datore di lavoro, dovresti richiamarmi? Può essere suddivisa in paragrafi, in modo da risultare di più semplice comprensione : 1 paragrafo à citare il lavoro per il quale ci si sta candidando, quando si sarebbe disposti ad iniziare e le limitazioni temporali; 2 paragrafo à scrivere perché si è interessati a quel tipo di lavoro e perché la clinica alla quale lo si sta chiedendo è rappresenta l ideale; 3 paragrafo à riassumere i propri punti di forza e mettere in relazione le competenze personali con quelle richieste dal lavoro; 4 paragrafo à menzionare i giorni in cui si è disponibili per il colloquio e ringraziare il datore di lavoro. Come è meglio consegnare il CV? Dopo aver creato un ottimo CV e una lettera di presentazione, averli riletti e corretti attentamente, l ultimo passo da compiere è la consegna. Il consiglio è quello di portare di persona il proprio CV al responsabile. Così facendo ci si mostrerà interessati al posto di lavoro e si potrà scambiare due parole con l esaminatore. Non è opportuno inviare il CV via mail, in quanto c è il rischio che non venga neanche letto. Nel caso in cui si scelga questa via è ancora più importante la presenza, assieme al CV, della lettera di presentazione.

5 Una cosa utile è far seguire a questa fase (consegna) un follow-up, richiamando l ufficio personale a circa 24-48 dalla consegna del documento. In questo modo si ottengono diversi benefici: viene indirizzata l attenzione del selezionatore verso il proprio CV, è possibile fornire eventuali spiegazioni e capire se c è la possibilità di ottenere un colloquio. Suggerimenti In questo documento sono stati riportati alcuni consigli per la creazione di un CV. La cosa da capire è che ogni professionista deve impostare il documento partendo dalle proprie esperienze e non copiando altre persone. Ovviamente le prime bozze non saranno perfette, ma con la pratica è possibile giungere in breve tempo a qualcosa di presentabile. Bisogna sempre ricordarsi che cercare lavoro è anch esso un lavoro e richiede molto impegno ed applicazione. Dove è possibile trovare ulteriori informazioni riguardanti il CV? I migliori canali per approfondire il tema sono sicuramente svariati siti internet, conferenze/ interviste su YouTube e libri cartacei, scritti da autori vari, sul tema. Allegati Allegato 1 à Confronto tra due CV. Allegato 2. 1/2/3/4/5 à CV Formato Standard. Data: 12/12/2016 Autore: F.P. (G.T.V)