17 Cose che non dovresti mai includere nel tuo CV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "17 Cose che non dovresti mai includere nel tuo CV"

Transcript

1 17 Cose che non dovresti mai includere nel tuo CV di Zoey Smith Non vorresti che il tuo CV fosse così perfetto che nel momento in cui un reclutatore lo osserva decida di assumerti? Non vorresti conoscere precisamente quali punti del tuo CV ti faranno ottenere il lavoro e quali invece faranno cestinare il curriculum? La ricerca del lavoro è un processo veramente avventuroso. Stai lottando contro la possibilità di non ottenere il lavoro che desideri fortemente e la stesura di un ottimo curriculum è di vitale importanza in questa gara. I CV sono fondamentali poichè forniscono una iniziale idea del dipendente al datore di lavoro. Le persone possono ricorrere a svariati metodi e modi per poter ravvivare il loro curriculum vitae, per creare il documento perfetto che supererà tutti gli altri testi. Tuttavia, facendo ciò si potrebbe rischiare di strafare o di essere negligenti su certi aspetti, vanificando l intero scopo del CV: Il tuo CV-il tuo futuro! Ancora prima che si arrivi alla fase dell intervista, è importante quindi sapere cosa non includere nel CV, in modo tale che non venga rifiutato nel processo di reclutamento. Le statistiche mostrano che i reclutatori visionano un CV in secondi ed è essenziale attirare l attenzione in questo lasso di tempo. Inoltre, a pochi secondi dalla pubblicazione di un annuncio, vengono ricevute migliaia di candidature e si può immaginare quanto bene debba esser scritto un CV per catturare l attenzione in un tempo così breve. Quindi, dai un occhiata ai seguenti punti relativi a ciò che non dovrebbe mai essere incluso nel tuo CV, in modo tale da renderlo più attraente: 1 Dettagli inutili: Non c è bisogno di etichettare il tuo curriculum come curriculum, è più corretto nominare il file con il tuo nome e cognome in modo tale che i reclutatori possano distinguerlo dagli altri. Puoi evitare anche dettagli quali la data in cui è stato scritto. Le uniche date da citare sono quelle relative al percorso formativo e professionale.

2 2 Obiettivi o scopi senza senso: L obiettivo del tuo CV non è essere stravagante o incredibile; piuttosto dovrebbe essere pratico, concreto e compatibile con le tue abilità e competenze, altrimenti sarà cestinato senza che le tue credenziali siano state lette. Evita obiettivi vaghi e senza senso come in cerca di un ruolo impegnativo o alla ricerca di un ambiente che mi permetta di utilizzare le mie abilità, è vago e non fornisce una indicazione su quali siano realmente i tuoi obiettivi. Sii piuttosto accurato e preciso e argomenta sul profilo che vuoi ricoprire. Ad esempio dirigente del servizio clienti con 3 anni di esperienza, capace di gestire in modo efficace le chiamate dei clienti ed incrementare le conversioni sviluppando la top line. 3 Candidarsi per una posizione non compatibile: Non dovresti candidarti per una posizione per la quale non sei qualificato. Puoi pensare che un certo lavoro sia interessante ma se non hai le qualifiche, le capacità e l esperienza richieste, sarebbe meglio che non ti candidassi. La tua candidatura sarebbe ignorata e cestinata. 4 Informazioni personali superflue: Mentre nel curriculum è necessario citare dettagli quali l età, il sesso, lo stato civile ed anche i vostri hobbies, è bene non eccedere con i gusti personali. Nessuno ha tempo di leggere i dettagli della tua vita personale: la tua candidatura potrebbe essere scartata anche se sei qualificato. Aspetti come l orientamento sessuale o religioso posso essere controversi e creare confusione in chi valuta i curriculum. Evita anche dettagli circa la tua vita sociale o esperienze poco ortodosse che potrebbero compromettere la tua immagine. Se vuoi comunque includere dettagli personali, utilizza quelli che possono risultare rilevanti per la tua candidatura. 5 Esperienze di lavoro irrilevanti: Se, oltre ad avere precedenti esperienze di lavoro importanti, hai anche esperienze non collegate alla posizione per la quale ti stai candidando, cerca di elencarle in maniera breve. É opportuno citare tutte le esperienze lavorative, ma se non sono collegate al ruolo desiderato, non è necessario aggiungere troppi dettagli: potrebbe essere considerato come uno spreco di tempo da parte del reclutatore. Potrebbero pensare Cosa ha a che fare con il lavoro per il quale si candida? e scartarti.

3 6 Citare risultati irrilevanti: Alcune persone considerano tutto quello che hanno fatto nella loro vita come un risultato; potrebbe trattarsi di cose di poco conto e comunque non collegate con il lavoro. Ad esempio Arrivo prima a scuola alle corse su lunga distanza! Se si parla di leadership, puoi citare esempi, a conferma, quali il servizio alla comunità, capacità di leadership nelle posizioni precedentemente detenute, responsabilità in più e così via. 7 CV eccessivamente lunghi: Comune a diverse persone, è uno dei modi più certi per far cestinare il proprio curriculum. Potresti avere diverse capacità e competenze, ma se ti perdi in pagine e pagine di dettagli delle cose che hai fatto, i reclutatori perderanno interesse e il tuo CV sarà scartato. Focalizzati su ciò che vuoi comunicare. Enfatizza i punti chiave che sono rilevanti e vitali per la tua candidatura. Mostra cosa puoi apportare all organizzazione e come puoi dare valore aggiunto. Sii breve ma convincente e coinvolgente. Riduci il tuo CV a 2 pagine. Ricorda sempre che puoi aggiungere più dettagli nella fase di colloquio. Puoi portare un resoconto dettagliato della tua esperienza e delle tue referenze al colloquio. 8 Atteggiamento sbagliato: Un CV può contenere tutti i messaggi giusti o sbagliati a seconda di come lo si guarda. Quindi, se non sei realmente interessato ad un lavoro o se non ti piace quella specifica posizione, ma ti stai candidando impulsivamente, sarà evidente. Le variazioni di energia come la passione, il disinteresse, etc. possono essere facilmente proiettati attraverso la scrittura e colti da un reclutatore astuto. Quindi candidati per una posizione per la quale provi una passione effettiva ed un vero interesse. 9 Pessima grammatica: I più grandi nemici del CV sono gli errori grammaticali. Errori ortografici e grammaticali smentiscono quanto affermi nel CV riguardo alla tua istruzione e sono considerati come errori imperdonabili. Potrebbe costarti l assunzione poichè è utilizzato come indicatore per valutare il tuo comportamento mentre lavori in azienda. Gli errori grammaticali ti fanno apparire negligente e nessuna azienda vuole assumere una persona superficiale. Leggi il CV diverse volte, chiedi a qualcuno di verificare che tu non abbia omesso nulla, un punto di vista esterno aiuta sempre.

4 10 Evidenziare aspetti negativi: Mostrare una mancanza di esperienza potrebbe negativizzarti. Prova ad esprimere gli stessi concetti in maniera più neutrale o postiva. Invece di dire non ho completato questo corso, scrivi dovrei completare questo corso entro questa data. Sottolinea le esperienze positive. 11 Aspettative salariali: Le aspettative salariali non si dovrebbero specificare nel CV. I dettagli relativi possono essere richiesti durante il colloquio. Se precisi la remunerazione che ti aspetti puoi sottovalutare o sopra-valutare l offerta dell azienda e perdere l occasione a causa di una confusione sullo stipendio. 12 CV troppo formali: Il tuo CV dovrebbe essere semplice, lineare e professionale. I CV sgargianti infastidiscono la maggior parte dei reclutatori. Evita l uso di pronomi personali: invece di parlare di te, parla dei tuoi risultati e delle tue esperienze utilizzando un elenco puntato. 13 Informazioni false: Evita bugie e false affermazioni. Oggi è facile ottenere informazioni personali in poche ore. Scegli attentamente le parole da utilizzare nel tuo CV. Sii il più sincero possibile. Le statistiche mostrano che un candidato su 3 viene scartato sulla base delle informazioni trovate online. Non mentire sul salario per ottenere un lavoro migliore. Nel caso in cui tu venga selezionato ed il tuo datore di lavoro scopra che hai falsificato delle informazioni, sei punibile legalmente. É meglio evitare anche informazioni che non possono essere verificate, considerazioni negative circa i precedenti datori di lavoro, piagnistei e lamentele che testimoniano scarsa professionalità. 14 Fotografie: Non includere la foto nel tuo Cv senza che questo sia necessariamente richiesto per la posizione da ricoprire (modelli, attori..). La selezione dei CV sulla base delle fotografie potrebbe portare all accusa di discriminazione per i datori di lavoro. Le statistiche mostrano che il tasso di rifiuto dei CV con foto è dell 88%.

5 15 Indirizzi poco adatti: Sai che il 76% dei CV vengono cestinati a causa di un indirizzo di posta elettronica poco professionale? Utilizza indirizzi per il tuo CV che appaiano professionali e non che sollevino questioni sulla tua moralità! Indirizzi come hotsexyluv@ e lazysod@ vengono utilizzati per i CV e, inutile dirlo, non attirano un lavoro. 16 Menzionare le ragioni per le quali si è lasciato il precedente lavoro: Qualcuno ha scritto, come ragione per la quale ha lasciato il lavoro, Era un lavoro pesante!. É meglio discutere questi aspetti nei colloqui. Trattare questi argomenti potrebbe distrarre il reclutatore dallo scopo del CV. 17 Scarsa struttura: Molti reclutatori affermano che i CV sciatti e disorganizzati sono i primi ad essere cestinati. Lo spazio bianco è molto importante. Tanto meglio sarà organizzato il contenuto del tuo CV, tanto più semplice risulterà affrontare la selezione. Focalizzati su ciò che enfatizza il tuo CV e non su ciò che lo appiattisce! In breve, concentrarti su cosa fare e cosa non fare può evitarti brutte esperienze se cerchi lavoro. Fai attenzione a quanto sopra e cura il tuo CV in moda che possa riflettere te stesso nel modo migliore. Il tuo CV è il tuo punto forte ed è tuo compito assicurarti che venga accolto con un botto e non con un sibilo. Tratto da theundercoverrecruiter.com

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB Se non hai mai scritto una lettera motivazionale o non hai ancora un curriculum, in questa piccola

Dettagli

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Se sei arrivato al colloquio significa che il tuo Curriculum Vitae e la tua lettera di presentazione sono stati convincenti, ma c è ancora

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

Stiamo cercando persone che si adattino facilmente ai cambiamenti nel luogo di lavoro

Stiamo cercando persone che si adattino facilmente ai cambiamenti nel luogo di lavoro Stiamo cercando persone che si adattino facilmente ai cambiamenti nel luogo di lavoro È la sintesi concisa delle esperienze di studio e di lavoro che un candidato presenta ad un azienda. Il suo OBIETTIVO

Dettagli

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 1

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 1 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 1 Prima di cominciare 5 principi fondamentali 1. Concentratevi sull essenziale I datori di lavoro impiegano generalmente meno di un minuto per valutare un CV ed effettuare

Dettagli

Redigere un Curriculum Vitae

Redigere un Curriculum Vitae I.T.C.G. G. Ruffini IM 30 novembre 2008 1 2 3 4 5 ? È lo strumento principale per presentarsi a una azienda È una sorta di carta di identità che contiene le nostre capacità (saper fare), conoscenze (sapere)

Dettagli

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO Incontro fissato Due o più attori (ruoli) Presenza reale o virtuale di uno o entrambi Uno guida il processo Conversazione / comunicazione: - linguaggio verbale

Dettagli

Risorse utili alla tua candidatura LAVORA CON NOI

Risorse utili alla tua candidatura LAVORA CON NOI Risorse utili alla tua candidatura LAVORA CON NOI Risorse utili alla tua candidatura Lavorare alla Polk&Union La politica di assunzione di Polk&Union è assolutamente contraria a qualsiasi forma di discriminazione

Dettagli

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI PRONTI A RIPARTIRE formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI Come mi faccio conoscere dalle aziende? Come comunico la mia identità di lavoratore nel modo più appropriato? 1 COMUNICARE

Dettagli

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS La Guida IFAF Per LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS LE DOMANDE COMPORTAMENTALI DA PORRE DURANTE UN COLLOQUIO S O M M A R I O 3 Un colloquio comportamentale? 5 Le soft skills 7 Le domande che contano 13 Conclusione

Dettagli

Communication is key Nome Cognome

Communication is key Nome Cognome Communication is key Nome Cognome Benvenuto! Imparare una nuova lingua ti permetterà di comunicare con moltissime persone! Conoscerai una nuova cultura e avrai l occasione di divertirti Non ti proponiamo

Dettagli

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. narrazione, ma si sottovaluta l aspetto psicologico dei personaggi,

Dettagli

L approccio all Azienda e. il Curriculum Vitae

L approccio all Azienda e. il Curriculum Vitae L approccio all Azienda e il Curriculum Vitae L APPROCCIO ALL AZIENDA Risponde alle domande a chi scrivo (tipo di azienda + interlocutore) quali informazioni ho su di essa e sul job qual è il mio elemento

Dettagli

COME CREARE IL PROPRIO CURRICULUM VITAE

COME CREARE IL PROPRIO CURRICULUM VITAE COME CREARE IL PROPRIO CURRICULUM VITAE Che cosa è il Curriculum Vitae? Il curriculum vitae (CV) è un documento redatto al fine di presentare la situazione personale, scolastica e lavorativa di una persona.

Dettagli

ORIENTAMENTO AL LAVORO

ORIENTAMENTO AL LAVORO Il curriculum vitae è il nostro biglietto da visita. Occorre scriverlo con cura, senza errori ortografici, e non deve essere ordinario! Ciò che differenzia un c.v. è la motivazione che il candidato esprime.

Dettagli

FARE CARRIERA LA LETTERA DI PRESENTAZIONE EFFICACE

FARE CARRIERA LA LETTERA DI PRESENTAZIONE EFFICACE FARE CARRIERA 2 FARE CARRIERA Una lettera di presentazione ben scritta dovrebbe far parte di ogni strategia di ricerca di lavoro. Dà un ulteriore opportunità di presentarti e qualificarti come il candidato

Dettagli

COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE

COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE L acronimo Cv sta per Curriculum Vitae. Al plurale: curricula (dal latino) o curriculum (dall italiano). Da dizionario: Corso delle vicende biografiche, di studio e lavorative

Dettagli

a cura di Giuseppe Iuzzolino

a cura di Giuseppe Iuzzolino IL COLLOQUIO DI SELEZIONE a cura di Giuseppe Iuzzolino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Università Sapienza Roma, 18 marzo 2016 Considerazioni

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO Area Comunicazione e Marketing LINEE GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE DELLE NEWS REGIONALI SUL SITO

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO Area Comunicazione e Marketing LINEE GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE DELLE NEWS REGIONALI SUL SITO LINEE GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE DELLE NEWS REGIONALI SUL SITO WWW.FISO.IT 1 1. FINALITA Definizione delle linee guida e delle modalità operative di relazione e di gestione della sezione News Regionali all

Dettagli

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino IL MANUALE DEL TIROCINANTE a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 20 novembre 2014 Perché un Manuale sui tirocini? Perché il tirocinio è, insieme all apprendistato, il principale canale di inserimento dei

Dettagli

Ottimizzazione Annunci di lavoro LINEE GUIDA

Ottimizzazione Annunci di lavoro LINEE GUIDA Ottimizzazione Annunci di lavoro TALENT MANAGER e METAMOTORI: buone pratiche Job Title massimo di 80 caratteri con keyword specifiche in base a termini di ricerca inseriti da utenti Utilizzo di elenchi

Dettagli

Introduzione al Colloquio di lavoro

Introduzione al Colloquio di lavoro Introduzione al Colloquio di lavoro Come funziona? Domande del selezionatore Scritto da Linda Belloni Seguimi anche su Che cos è Il colloquio di selezione è lo strumento attraverso cui il selezionatore

Dettagli

IL CV PER LA RICERCA DELLO STAGE

IL CV PER LA RICERCA DELLO STAGE IL CV PER LA RICERCA DELLO STAGE Incontro con gli studenti iscritti al III anno del Corso di Laurea in Economia & Management Martedì 17 dicembre, ore 10:30 Aula 14, Via Bassi 1, Padova Riferimenti Ufficio

Dettagli

Lo stage: quel che c è da sapere per affrontarlo al meglio a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 24 novembre 2012

Lo stage: quel che c è da sapere per affrontarlo al meglio a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 24 novembre 2012 Lo stage: quel che c è da sapere per affrontarlo al meglio a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 24 novembre 2012 http://orientaonline.isfol.it Cos è lo stage? Stage tirocinio formativo e di orientamento

Dettagli

COME AFFRONTARE LAMENTELE, RECLAMI E CLIENTI ARRABBIATI

COME AFFRONTARE LAMENTELE, RECLAMI E CLIENTI ARRABBIATI Vademecum su COME AFFRONTARE LAMENTELE, RECLAMI E CLIENTI ARRABBIATI di Maurizio Giantin 2 INDICE ANALITICO Introduzione... pag. 03 Il reclamo come opportunità e l'atteggiamento mentale vincente... pag.

Dettagli

presenta Come preparare una lettera motivazionale (o lettera di presentazione)

presenta Come preparare una lettera motivazionale (o lettera di presentazione) presenta Come preparare una lettera motivazionale (o lettera di presentazione) Che cos è la lettera di motivazione? La lettera di motivazione (o di presentazione) è un documento fondamentale che andrebbe

Dettagli

Free-Download Come compilare un curriculum efficace per trovare lavoro (Italian Edition) Full Online

Free-Download Come compilare un curriculum efficace per trovare lavoro (Italian Edition) Full Online Download Come compilare un curriculum efficace per trovare lavoro (Italian Edition) audio book for free, Read Come compilare un curriculum efficace per trovare lavoro (Italian Edition) Free Online, PDF

Dettagli

PERSONAL BRANDING: DAL CV AL PROFILO SOCIAL

PERSONAL BRANDING: DAL CV AL PROFILO SOCIAL PERSONAL BRANDING: DAL CV AL PROFILO SOCIAL Chi siamo E IL CANALE UFFICIALE DEL CORRIERE DELLA SERA DEDICATO AL MERCATO DEL LAVORO SISTEMA INTEGRATO DI STAMPA, WEB E SERVIZI DI SELEZIONE DEL PERSONALE

Dettagli

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE IL COLLOQUIO DI LAVORO Il colloquio è un momento carico di tensione non solo per il candidato, ma anche per il selezionatore Infatti, chi ti sta di fronte ha l arduo compito di

Dettagli

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 ORIENTIAMO..CI FASI DEL PROGETTO Somministrazione questionario on line in ingresso Riunione genitori-alunni delle classi terze Presentazione del progetto

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

Trasparenza e Privacy. Paola Mezzadra Direzione Legale Comune di Piacenza

Trasparenza e Privacy. Paola Mezzadra Direzione Legale Comune di Piacenza Trasparenza e Privacy Paola Mezzadra Direzione Legale Incontro/Scontro Essere trasparenti non vuol dire rendere pubblica ogni informazione, la trasparenza deve bilanciarsi con la privacy. Per la P.A. la

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Tutto questo porta in prima istanza ad aumentare il traffico sul sito web, ma non solo. Aumenta anche la qualità stessa di quel traffico.

Tutto questo porta in prima istanza ad aumentare il traffico sul sito web, ma non solo. Aumenta anche la qualità stessa di quel traffico. Il blog davvero? aziendale serve Essendo questo un blog aziendale, sarebbe davvero folle da parte nostra dirvi di no. La risposta più importante che possiamo dare però è un altra: sì, ma perché? Il blog

Dettagli

IL CURRICULUM E LA RICERCA DEL LAVORO. Vincenzo Bianculli

IL CURRICULUM E LA RICERCA DEL LAVORO. Vincenzo Bianculli IL CURRICULUM E LA RICERCA DEL LAVORO Vincenzo Bianculli definizione competenza E l insieme dei comportamenti messi in atto dall individuo inserito nell ambiente di lavoro Comportamenti (Saper Essere)

Dettagli

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al. VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al., 2007) MODULO A 1. Sigla strumento 2. Identificazione del paziente 3. Età

Dettagli

MISURA PERFETTA DEL TUO BRACCIALE

MISURA PERFETTA DEL TUO BRACCIALE TROVA LA MISURA PERFETTA DEL TUO CREA IL TUO Scegli un Aggiungi due CLIP Inserisci i tuoi CHARM preferiti Bracciali con chiusura a scomparsa - collezione MOMENTS Presta attenzione quando chiudi i bracciali

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

MISURA PERFETTA DEL TUO BRACCIALE

MISURA PERFETTA DEL TUO BRACCIALE TROVA LA MISURA PERFETTA DEL TUO CREA IL TUO Scegli un Aggiungi due CLIP Inserisci i tuoi CHARM preferiti Bracciali con chiusura a scomparsa - collezione MOMENTS Presta attenzione quando chiudi i bracciali

Dettagli

CORSO DI SOCIAL MEDIA MARKETING

CORSO DI SOCIAL MEDIA MARKETING CORSO DI SOCIAL MEDIA MARKETING Per conoscere i social network più diffusi e come pianificare una strategia di marketing di successo su questi canali. DESCRIZIONE Chi non ha mi sentito parlare di Facebook,

Dettagli

FIxO YEI - LINEA 6. Garanzia Giovani. Candidature offerte FIxO YEI. La Garanzia Giovani in Italia: principi, servizi e misure. A cura di Italia Lavoro

FIxO YEI - LINEA 6. Garanzia Giovani. Candidature offerte FIxO YEI. La Garanzia Giovani in Italia: principi, servizi e misure. A cura di Italia Lavoro FIxO YEI - LINEA 6 Garanzia Giovani Candidature offerte FIxO YEI La Garanzia Giovani in Italia: principi, servizi e misure. A cura di Italia Lavoro Candidati alle offerte FIxO YEI Se sei un giovane tra

Dettagli

la conferenza stampa >>>>

la conferenza stampa >>>> la conferenza stampa >>>> quando un comunicato non basta La presentazione di un grande evento Una ricerca particolarmente rilevante La comunicazione di questioni decisive in una vicenda su cui sono accessi

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

Gli elementi di valutazione del C. V. sono

Gli elementi di valutazione del C. V. sono IL CURRICULUM VITAE IL CURRICULUM VITAE Il curriculum vitae costituisce il primo contatto o biglietto da visita, per chi si propone ad una azienda. Descrive gli avvenimenti più importanti della vita e

Dettagli

COME PRESENTARSI: Compiliamo insieme il tuo Curriculum Vitae Il punto di partenza Il curriculum formato europeo

COME PRESENTARSI: Compiliamo insieme il tuo Curriculum Vitae Il punto di partenza Il curriculum formato europeo 1 COME PRESENTARSI: Compiliamo insieme il tuo Curriculum Vitae Il punto di partenza Il curriculum formato europeo La tua lettera di presentazione n Iltesto:perché devo essere scelto? Invio tramite: posta

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA

UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA 1. Come iniziare A volte, a scuola ti viene dato un argomento su cui scrivere; altre volte, ti viene chiesto di proporre delle tue idee. Tuttavia, che

Dettagli

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE A. D. - Componi un testo dal titolo: Terrore a scuola. Almeno una pagina e mezza. - Scrivi tre frasi utilizzando

Dettagli

COME ATTIRARE LE PERSONE GIUSTE PER LA TUA AZIENDA

COME ATTIRARE LE PERSONE GIUSTE PER LA TUA AZIENDA OSM NETWORK COME ATTIRARE LE PERSONE GIUSTE PER LA TUA AZIENDA www.osmnetwork.it OSM NETWORK PARTE 1 LA SELEZIONE INIZIA DENTRO L AZIENDA www.osmnetwork.it Il valore (oggi) emana da quello che c è intorno

Dettagli

IL TUO PROFILO PERSONALE

IL TUO PROFILO PERSONALE ECCO LA CHECKLIST PER RENDERE I TUOI PROFILI SOCIAL ATTRATTIVI E GENERARE 3-5 CONTATTI A SETTIMANA INTERESSATI AL TUO BUSINESS E ASSICURARTI 3 COLLABORATORI NUOVI OGNI MESE IL TUO PROFILO PERSONALE Foto

Dettagli

PASSATO, PRESENTE E FUTURO DEL DIRIGENTE SPORTIVO

PASSATO, PRESENTE E FUTURO DEL DIRIGENTE SPORTIVO PASSATO, PRESENTE E FUTURO DEL DIRIGENTE SPORTIVO Treviso, 8 settembre 2015 Enrica Quaglio Al di là della struttura del club, l ideale per un allenatore è poter scegliere una società dove esistono: Figure

Dettagli

Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti.

Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti. Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti. I diritti dei bambini sono stati decisi nel 1989 grazie ad una convenzione dell'organizzazione delle Nazioni Unite un accordo cioè tra numerosi paesi che hanno

Dettagli

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO LE Parole PER CRESCERE TUO FIGLIO IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO Alessio Roberti Di fatto un genitore che parla, parla e poi ancora parla... non sta comunicando, sta monologando si deve

Dettagli

Informagiovani Area: Lavoro Piano di Lavoro Territoriale per le Politiche Giovanili - Annualità. 2014/2015 IL CURRICULUM VITAE

Informagiovani Area: Lavoro Piano di Lavoro Territoriale per le Politiche Giovanili - Annualità. 2014/2015 IL CURRICULUM VITAE IL CURRICULUM VITAE Il curriculum vitae è l autoritratto che il candidato presenta al potenziale datore di lavoro per farsi conoscere e per comunicare, in modo breve ma completo, le proprie caratteristiche

Dettagli

PORTFOLIO PERCORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PORTFOLIO PERCORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO Linguistico Scienze Applicate Scientifico Scienze Umane ALTERNANZA SCUOLA PORTFOLIO PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico Alunno Classe Sezione Corso Tutor Scolastico Ente ospitante

Dettagli

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II Info.incoparde@unina.it STIAMO REALIZZANDO UN INDAGINE SU: I GIOVANI E L ESPRESSIONE DEL VOTO. Ai sensi del D.lgs

Dettagli

Domande di lavoro Lettera di motivazione

Domande di lavoro Lettera di motivazione - Introduzione Gentilissimo, Gentilissimo, Formale, destinatario di sesso maschile, nome sconosciuto Gentilissima, Gentilissima, Formale, destinatario di sesso femminile, nome sconosciuto Gentili Signore

Dettagli

Salvatore Castro - Imprenditore e appassionato di crescita personale

Salvatore Castro - Imprenditore e appassionato di crescita personale 1 2 Benvenuto nella lettura di questa infografica + mini report che ho preparato per te. Se non mi conosci, mi chiamo Salvatore Castro sono un imprenditore e da circa venti anni, un grande appassionato

Dettagli

Azienda Per il Diritto allo Studio Universitario Chieti e Pescara. Relatore: Dott.ssa Alessandra Petrucci

Azienda Per il Diritto allo Studio Universitario Chieti e Pescara. Relatore: Dott.ssa Alessandra Petrucci Azienda Per il Diritto allo Studio Universitario Chieti e Pescara Relatore: Dott.ssa Alessandra Petrucci 1 Prestate attenzione a: il modo in cui usate il vostro corpo il focus dei pensieri (ciò su cui

Dettagli

Borsa di studio segnavia

Borsa di studio segnavia Annuncio attuale Borsa di studio segnavia Borsa di studio per corso di lingua inglese di 4 settimane a San Diego nel valore di 4.000 da assegnare. La borsa di studio Borsa di studio completa per corso

Dettagli

Responsabile Servizio Risorse Umane

Responsabile Servizio Risorse Umane F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PANETTA DOMENICO Indirizzo Servizio Risorse Umane Piazza Mercato 15, 25121 Brescia Telefono 030 2988290-335.7920142 Fax E-mail domenico.panetta@unibs.it

Dettagli

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso. Sogni e bisogni Le cooperative sono nate per rispondere a bisogni anche molto concreti. Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Dettagli

La Valutazione della Performance del Gruppo Ferrero anno (PAR Population)

La Valutazione della Performance del Gruppo Ferrero anno (PAR Population) La Valutazione della Performance del Gruppo Ferrero anno 2013 (PAR Population) Sommario 1. PREMESSA E OBIETTIVI... 3 2. LA POPOLAZIONE TARGET... 3 3. LA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE... 4 4.

Dettagli

Bilancio delle Competenze(BdC)

Bilancio delle Competenze(BdC) Progetto: INSIDE - INSerimento Integrazione NordSud inclusione Bilancio delle Competenze(BdC) Il presente documento ha l obiettivo di sintetizzare gli esiti di un percorso di analisi delle esperienze formative,

Dettagli

Strategie e Sistemi di Reclutamento per attirare i migliori Consulenti

Strategie e Sistemi di Reclutamento per attirare i migliori Consulenti Strategie e Sistemi di Reclutamento per attirare i migliori Consulenti Sviluppare la tua Strategia di Marketing Tenuto da Judy LaDeur Brokers Retreat 2005 San Gimignano Judy LaDeur Forum Recruiting Solutions

Dettagli

Guida alle best practice di Google+ Google Confiden+al and Proprietary

Guida alle best practice di Google+ Google Confiden+al and Proprietary Guida alle best practice di Google+ Google Confiden+al and Proprietary Sommario Creare la propria presenza su Google+ Creare un profilo Google+ personale Creare una pagina Google+ Personalizzare la pagina

Dettagli

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1 Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1 Cos è un progetto di vita? 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 2 «Chi sono io?» Fare un Progetto di vita significa innanzitutto un «pensare» in

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Nome Cognome.. Risorse Personali Quali dei tuoi aspetti caratteriali definiresti Punti di Forza, ai fini del lavoro che vorresti intraprendere: (Adattabile, Altruista, Attenta, Attiva, Autonoma, Competente,

Dettagli

Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback. Graziano Serragiotto.

Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback. Graziano Serragiotto. Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback Graziano Serragiotto Che tipo di valutazione CLIL? Valutazione del prodotto (nonlinguistico e linguistico) Sommativa e formativa Format Griglie

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA PAGINA FACEBOOK DEL TUO ORATORIO

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA PAGINA FACEBOOK DEL TUO ORATORIO CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA PAGINA FACEBOOK DEL TUO ORATORIO IMPOSTAZIONI INIZIALI Immagine profilo e cover Se la pagina Facebook del tuo oratorio esiste già o se la stai inaugurando proprio in questa

Dettagli

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Guida rapida Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Questo documento è studiato per aiutarti ad amministrare rapidamente le

Dettagli

PREPARA IL CV E LA LETTERA DI PRESENTAZIONE PER IL MERCATO ITALIANO

PREPARA IL CV E LA LETTERA DI PRESENTAZIONE PER IL MERCATO ITALIANO PREPARA IL CV E LA LETTERA DI PRESENTAZIONE PER IL MERCATO ITALIANO Indice Le funzioni Il Formato La struttura La forma Archiviazione e Invio Non dimenticare di Il Curriculum vitae è la nostra carta di

Dettagli

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini) La pubblicità È un testo persuasivo che ha lo scopo di informare e convincere il pubblico ad acquistare un prodotto o a riflettere su un problema. Utilizza diversi codici: la parola, l immagine, il suono,

Dettagli

Come posso creare il mio conto, completare il mio profilo e candidarmi online con. MyManpower. HOW-TO MyManpower

Come posso creare il mio conto, completare il mio profilo e candidarmi online con. MyManpower. HOW-TO MyManpower Come posso creare il mio conto, completare il mio profilo e candidarmi online con MyManpower HOW-TO MyManpower 19.10.2016 1 Introduzione Come candidato, in futuro sarà più semplice trovare online gli impieghi

Dettagli

RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA

RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA Equilibrio Necessità di garantire un rapporto equilibrato tra le parti in causa, al fine di garantire il reciproco scambio delle informazioni e degli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RIOLO LOREDANA Indirizzo Telefono 03213702826 Fax 03213702849 E-mail riolo.loredana@comune.novara.it Nazionalità

Dettagli

CAPVT LIBERVM 1 ALLEGATI. modello domanda di partecipazione; modello curriculum vitae formato europeo;

CAPVT LIBERVM 1 ALLEGATI. modello domanda di partecipazione; modello curriculum vitae formato europeo; 1 ALLEGATI modello domanda di partecipazione; modello curriculum vitae formato europeo; Allegato n. 1 Alla Società Caput Liberum s.r.l. Piazza del Cavatore 1 57031 Capoliveri (LI) Oggetto: domanda di partecipazione

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

Master Universitario di Primo livello in ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Anno Accademico 2014/2015

Master Universitario di Primo livello in ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Anno Accademico 2014/2015 Allegato A DOMANDA DI AMMISSIONE Master Universitario di Primo livello in ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Anno Accademico 2014/2015 Al Direttore del Dipartimento PAU dell

Dettagli

Orientamento. Formazione. Stage e Lavoro

Orientamento. Formazione. Stage e Lavoro Come presentarsi A cura dell Ufficio Job Guidance Divisione Orientamento, Supporto Studio, Stage e Lavoro Università degli Studi di Trento http://stage-placement.unitn.it I servizi di Job Guidance per

Dettagli

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione Indagine statistica sull uso di internet e dei social network (presso I. C. Via T. Mommsen, 20 plesso CARROLL) Questionario per auto-compilazione come si usa la modalità "Altro": le risposte "Altro" devono

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 11 RICERCA DI LAVORO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 LA RICERCA DI LAVORO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, come posso

Dettagli

Le politiche attive a favore dei lavoratori provenienti dai settori di crisi: monitoraggio e prime valutazioni

Le politiche attive a favore dei lavoratori provenienti dai settori di crisi: monitoraggio e prime valutazioni Le politiche attive a favore dei lavoratori provenienti dai settori di crisi: monitoraggio e prime valutazioni Francesca Pedron Osservatorio provinciale mercato del lavoro PIANI DI FRONTEGGIAMENTO DELLE

Dettagli

Le domande sul Sito smsocialnetwork

Le domande sul Sito smsocialnetwork Data entry Innovazione e Social media Datestamp: G_Q000 G_Q000 G_Q000 G_Q000 G_Q000 5 G_Q000 IP address: Da quanto tempo stai affrontando la Sclerosi Multipla? Da quanto tempo sei in cura con trattamenti

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO REPORT DEL TUTOR AZIENDALE

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO REPORT DEL TUTOR AZIENDALE PREMESSA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO REPORT DEL TUTOR AZIENDALE Il successo della sperimentazione si fonda sulla capacità di creare un efficace sinergia tra gli attori del processo (azienda e scuola).

Dettagli

IIS TORRICELLI PROGETTO DI INTERVENTO PERSONALIZZATO

IIS TORRICELLI PROGETTO DI INTERVENTO PERSONALIZZATO IIS TORRICELLI PROGETTO DI INTERVENTO PERSONALIZZATO Di Nome e Cognome studente - DOSSIER PERSONALE- Data avvio stesura Data definizione progetto individuale personalizzato Operatore Placement 1) SCHEDA

Dettagli

STABILIRE UN SISTEMA RETRIBUTIVO

STABILIRE UN SISTEMA RETRIBUTIVO STABILIRE UN SISTEMA RETRIBUTIVO La gestione delle retribuzioni è una parte importante della conduzione di un attività. Stabilire un sistema ufficiale di gestione delle remunerazioni aiuta a controllare

Dettagli

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Quodlibet-Abitare, Macerata 2011. Ulteriori informazioni: http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=1963

Dettagli

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi da valutare e certificare a cura di Daniela Bertocchi 1 Definizione europea (QEQ) di competenza La comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni

Dettagli

Navigare Sicuri in Internet

Navigare Sicuri in Internet Navigare Sicuri in Internet Gioca con i nostri consigli per essere più SICURO nella tua vita di tutti i giorni... In ogni sezione potrai trovare informazioni e materiali che ti guidano nelle situazioni

Dettagli

delle persone. La formazione parte dalla conoscenza, come base per lo svilupp attraverso l utilizzo l allenamento settimanale.

delle persone. La formazione parte dalla conoscenza, come base per lo svilupp attraverso l utilizzo l allenamento settimanale. Sessione Sviluppo Introduzione INTRODUZIONE Questo modulo formativo nasce allo scopo di aiutare il manager ad approfondire la conoscenza delle fasi caratteriz zzanti il processo di sviluppo delle persone.

Dettagli

CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA CORSI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ESTATE 008. Tipologia dei partecipanti.. Corsi di alfabetizzazione informatica I dati riportati si riferiscono al totale degli ammessi ( per corso). Età media degli

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 9-6 La discriminazione del mercato del lavoro - 1 E molto difficile misurare il particolare coefficiente di discriminazione d del datore di lavoro o determinare se sta

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto Generico Supporto Uffici Roma 11 Agosto 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L addetto Generico

Dettagli

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? PREMESSA: SAPERE PERCHÉ Sempre è fondamentale una domanda: perché si studia? È una bella domanda con la quale iniziare insieme l anno di scuola! Avremo tempo

Dettagli

Registro Lezioni e Diario Docenti

Registro Lezioni e Diario Docenti Registro Lezioni e Diario Docenti Documento redatto da: Centro Servizi Informatici Area Esse3 - Data: 12/04/2016 Versione non definitiva Sommario 1. REGISTRO LEZIONI DOCENTE... 2 1.1. Collegamento al Registro

Dettagli

Studio Medico Pediatrico

Studio Medico Pediatrico Studio Medico Pediatrico Dott.. Via.. Città... TEST MULTIDIMENSIONALE DELL AUTOSTIMA (TMA) 12-14 annii Cognome Nome età(anni) Materiale richiesto: Protocollo di valutazione Tabelle di conversione dei punteggi

Dettagli

BENE! Oltre a tutto quanto descritto per la Categoria "A" e Categoria "B", hai altri strumenti a disposizione per raggiungere i tuoi obiettivi.

BENE! Oltre a tutto quanto descritto per la Categoria A e Categoria B, hai altri strumenti a disposizione per raggiungere i tuoi obiettivi. Il tuo Obiettivo è Raggiungere l'indipendenza economica, ossia guadagnare abbastanza soldi ogni mese da non dover dipendere da niente e nessuno e poter vivere la tua vita come la desideri grazie ad una

Dettagli

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni APPROCCIO RELAZIONALE Gli umani non possono esistere senza relazioni con altri umani. Questa relazione è costitutivo dell essere umano

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli