BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DELLA VARIABILITA DELLA FREQUENZA CARDIACA

Documenti analoghi
GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Elementi del Sistema Motorio

IL CONTROLLO DEL CUORE

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio.

INNERVAZIONE DEL MEDIASTINO. Massimo Tonietto D.O.

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

GC = 5 l/min GC = l/min GC = F x Gs

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre

CORSO DI ANATOMIA UMANA

I test della funzione parasimpatica Camilla Rocchi

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

Vasi in serie: R T =R1+R2. Vasi in parallelo 1/RT=1/R1+1/R2 F T =F1+F2 F T

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 6. Il controllo delle risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare, aspetti fisiopatologici

SISTEMA NEUROENDOCRINO

Cambiamenti durante l esercizio:

Il Sistema Nervoso Autonomo

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Principali centri deputati al controllo funzioni vegetative. 1) Midollo spinale 2) Tronco encefalo 3) Ipotalamo

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole


LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LE VALVOLE CARDIACHE

Il controllo del flusso sanguigno. a cura di Antonio Incandela

Il sistema nervoso autonomo e l ipotalamo

3. ANATOMIA DEL SISTEMA DI CONDUZIONE

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Controllo della pressione arteriosa

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco.

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

METODI DI STUDIO DELLA VARIABILITA DELLA FREQUENZA CARDIACA

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO


Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma


SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (VEGETATIVO)

Lezioni di Fisiologia

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa


Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

Sistema Nervoso

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

Foto funzioni apparato respiratorio

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Sistema Nervoso.

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

FARMACI DEL SIMPATICO. Innervazione simpatica e parasimpatica

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA

Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere. a cura di Prof. Francesco Fedele

ANESTESIA BILANCIATA

Il sistema cardiovascolare (cenni)

LA GITTATA CARDIACA. Gc (ml/min) = Gp x f,

fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

Cuore: due pompe parallele

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE:

TESSUTO DEL MIOCARDIO. Innervazione

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT

Organo della linea laterale di Urodeli

TESSUTO DEL MIOCARDIO. Innervazione

Effetti della Foot Mechanical Stimulation sul movimento e sul profilo neurovegetativo cardiovascolare in pazienti affetti da malattia di Parkinson

Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

Studio del Sistema Nervoso Autonomo mediante Heart Rate Variability in bambini con episodi di Apparent Life Threatening Events Idiopatici

GITTATA CARDIACA. Gs x f

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

Organizzazione schematica di un organismo complesso

CONTROLLO ED INTEGRAZIONE CARDIORESPIRATORI IN CORSO DI ESERCIZIO

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

Controllo nervoso del respiro

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

Transcript:

Corso di Aggiornamento Applicazioni e limiti dello studio della variabilità della frequenza cardiaca BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DELLA VARIABILITA DELLA FREQUENZA CARDIACA Alessandro Silvani, MD PhD PRISM lab, Dip. di Fisiologia Umana e Generale Alma Mater Studiorum Università di Bologna

NODO SENO-ATRIALE anatomia Situato fra: il tratto terminale della vena cava superiore la parte superiore della cresta terminale dell atrio destro la radice dell appendice atriale destra Dobrzynski et al., Circulation 2007 Lunghezza 10-20 mm, larghezza 3-6 mm, spessore 1 mm Fedorov et al., JACC 2010

NODO SENO-ATRIALE fisiologia corrente funny depolarizzante attivata per V m < 40-45 mv correnti del Ca ++ antiporto elettrogenico: scambio 3 Na + / 1 Ca ++ corrente rettificante verso l esterno e ritardata corrente rettificante verso l interno

FREQUENZA CARDIACA INTRINSECA Atropina + propranololo Trimetafano Resting HR 58±9 bpm Resting HR 54±7 bpm Jose and Collison, Cardiovasc Res 1970 young (25±4 yrs) aged (65±5 yrs) diminuisce con l età differenze interindividuali differenze metodologiche (blocco farmacologico simpatico + vagale, blocco gangliare, denervazione in modelli sperimentali) Christou et al., J Appl Physiol 2008

INNERVAZIONE CARDIACA anatomia plesso cardiaco misto fra aorta, a. polmonare e trachea innervazione parasimpatica: nuclei ambiguo e motore dorsale del vago (bulbo) nervi vaghi (rami cardiaci superiori e inferiori e laringei ricorrenti) gangli (plesso cardiaco e miocardio) neuroni postgangliari (acetilcolina) innervazione ortosimpatica: colonna intermediolaterale del midollo spinale (T1-T6) rami comunicanti bianchi al tronco del simpatico sinapsi con gangli toracici e cervicali (superiore, medio, inferiore) fibre postgangliari decorrenti in rami cardiaci (norepinefrina, NPY, galanina)

INNERVAZIONE CARDIACA trasduzione del segnale 1 PKA - 2 acetilcolinesterasi G i K Ach

INNERVAZIONE CARDIACA meccanismi ionici di azione + simpatico + + PKA + camp + - parasimpatico +

INNERVAZIONE CARDIACA antagonismo accentuato simpatico-vagale i controlli simpatico e parasimpatico della frequenza cardiaca non sono additivi l efficacia del controllo parasimpatico aumenta quando è maggiore il tono simpatico l efficacia del controllo simpatico aumenta quando è minore il tono parasimpatico MA l effetto si riduce sostanzialmente analizzando il periodo cardiaco (intervallo RR)

INNERVAZIONE CARDIACA differenze fra frequenza e periodo cardiaco 2200,0000 HP (ms) 1700,0000 1200,0000 maggiore tono simpatico minore tono parasimpatico 700,0000 200,0000 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 HR (bpm) antagonismo accentuato l efficacia del controllo parasimpatico sulla frequenza cardiaca aumenta quando è maggiore il tono simpatico l efficacia del controllo simpatico sulla frequenza cardiaca aumenta quando è minore il tono parasimpatico

INNERVAZIONE CARDIACA risposte dinamiche J Appl Physiol 1962;17:349-55 simpatico parasimpatico

INNERVAZIONE CARDIACA risposte dinamiche (I) Am J Physiol 1989;256:H142-52 il nodo SA risponde al controllo autonomico come un filtro passa-basso controllo vagale più rapido: freq. di taglio 0.15 Hz, ritardo 0 s controllo simpatico più lento: freq. di taglio 0,01-0,02 Hz, ritardo 1,7 s le caratteristiche delle risposte dipendono dalla frequenza media di stimolazione: il controllo alle basse frequenze è tanto più efficace quanto minore il rispettivo tono vegetativo

INNERVAZIONE CARDIACA risposte dinamiche (II) Am J Physiol 1996;271:H288-95 il tono simpatico rende più efficace il controllo vagale il tono vagale rende più efficace il controllo simpatico

VARIABILITA DELLA FREQUENZA CARDIACA (HRV) frequenze molto basse (VLF): 0,003-0,04 Hz frequenze basse (LF): 0,04-0,15 Hz frequenze alte (HF): 0,15-0,4 Hz

INTERPRETAZIONE DI HRV (I): determinanti stimoli trasduzione sistema nervoso trasduzione S 2 S n S 1 S 3 recettori afferenze attività efferente simpatica attività efferente parasimpatica nodo SA HRV inferenza

INTERPRETAZIONE DI HRV (II): tono e modulazione HRV è causata dalla modulazione dell attività nervosa vagale e simpatica e NON dal rispettivo tono HRV HRV tono vagale tono simpatico controllo Bailey et al., Am J Physiol 1996 attività vagale costante modulazione tono (valor medio) modulazione vagale Hedman et al., Acta Physiol Scand 1995

INTERPRETAZIONE DI HRV (III): eterogeneità del controllo simpatico The early views of the sympathetic nervous system as a monolithic effector activated globally [ ] have been eclipsed by an organizational model featuring an extensive array of functionally specific output channels [ ] 100 Integrated sympathetic activity (Δ%) 40 20 0-20 -40 Brain Research, 1982-100

ARITMIA SINUSALE RESPIRATORIA (HRV HF: 0,15-0,4 Hz) (I) 2009 meccanismo principalmente vagale 1733

ARITMIA SINUSALE RESPIRATORIA (HRV HF: 0,15-0,4 Hz) (II) J Appl Physiol 1993;75:2310-7 HRV HF aumenta 4-33% quando il volume corrente aumenta da 1 a 1,5 L

ARITMIA SINUSALE RESPIRATORIA (HRV HF: 0,15-0,4 Hz) (III) postcarico ventricolo sinistro pressione toracica ritorno venoso cuore destro gittata sistolica inspirazione attività vagale volume polmonare ritorno venoso cuore sinistro pressione arteriosa frequenza cardiaca l effetto varia con la postura: HRV HF contribuisce alle fluttuazioni di pressione arteriosa in clinostatismo ma le smorza in tilt Taylor et al., Circulation 1996

VARIABILITA DELLA FREQUENZA CARDIACA A BASSA FREQUENZA (0,04-0,15 Hz) (I) frequenza dominante speciespecifica: 0,1 Hz (uomo), 0,3 Hz (coniglio) 0,4 Hz (ratto, topo) ipotesi: meccanismo baroriflesso

VARIABILITA DELLA FREQUENZA CARDIACA A BASSA FREQUENZA (0,04-0,15 Hz) (II) Am J Physiol 1994;267:R1378-84 Am J Physiol 1994;266:R1993-2000 RSNA vs. BP denervazione seno-aortica blocco α-adrenergico

VARIABILITA DELLA FREQUENZA CARDIACA A BASSA FREQUENZA (0,04-0,15 Hz) (III) Am J Physiol 1985;248:H151-3 HRV Task Force, 1996 le oscillazioni LF sono principalmente mediate dal vago, MA il loro contributo relativo a HRV totale aumenta in tilt in parte per meccanismo β-adrenergico

VARIABILITA DELLA FREQUENZA CARDIACA A FREQUENZA ULTRA-BASSA (0,003-0,04 Hz) quando stimata su finestre 5 min, l interpretazione di questa componente non armonica di HRV è dubbia e va evitata (HRV Task Force, 1996)