POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE DRAMMATURGIA MUSICALE

Documenti analoghi
STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

Storia del teatro musicale I

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Liceo Ginnasio Statale Vittorio Emanuele II

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ITALIANO PRIMA LINGUA

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

. REQUISITI DI ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE,.PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 2H A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI ARPA

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

Omaggio a Giuseppe Verdi

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO MANIFESTO DEGLI STUDI A051 II GRUPPO

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

CLASSE 2 Q. Anno scolastico 2018/19

Giordano Ferrari. Gioconda di Arrigo Boito e Amilcare Ponchielli: fonti letterarie ed edizione critica del libretto

Programmi di studio della Scuola di VIOLONCELLO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

Programmazione individuale A.S DISCIPLINA ITALIANO

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

LINGUA E LETTERATURA GRECA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: V AT A.S. 2014/2015

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere. Programmazione di Lingua e Cultura Latina. Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO- BIENNIO CANTO LIRICO

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A

PROGRAMMI di STUDIO SCUOLA di VIOLONCELLO

Obiettivi specifici di riferimento per le competenze finali da acquisire

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016

CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

STORIA DELLA MUSICA I biennio

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL 06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI C ANTO

SCHEDA INSEGNAMENTO - PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: CAPUTO SIMONE

Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA ITALIANO. Anno Scolastico 2016/2017. Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE

Comentario literario de textos italianos 1

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C. Anno Scolastico 2018/19

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE

ISSM di MODENA e CARPI "Orazio Vecchi - Antonio Tonelli"

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/23 Scuola di CANTO

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

~ Bologna ~ Prot. n /9 Bologna, 28/05/2018 COORDINAMENTO DELLE DISCIPLINE STORICHE, LINGUISTICHE E MUSICOLOGICHE

Musica vocale da camera (Ind. Cantanti)

Master in critica giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M.Festa Campanile

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE TRIENNIO DI I LIVELLO DRAMMATURGIA MUSICALE Il corso vuole fornire conoscenze e strumenti utili ad un ragionato approccio al teatro d opera. A tal fine verranno effettuate: un indagine sugli elementi strutturali del genere, inteso come sistema interrelato di parola, musica e azione; l analisi di un significativo campionario d esempi su una tematica assegnata. L argomento proposto quest anno riguarda alcune declinazioni del rapporto fra amore e potere nel melodramma romantico, da esaminarsi all interno delle seguenti opere: 1) I Puritani di Pepoli e Bellini; 2) Lucia di Lamermoor di Cammarano e Donizetti; 3) I Masnadieri di Maffei e Verdi; una ricognizione sulla poetica e sui caratteri del melodramma romantico in Italia e un più generale inquadramento delle opere nel contesto storico-culturale d appartenenza. Per l indagine sugli elementi strutturali del genere: - Carl Dahlhaus, Drammaturgia dell opera italiana, Torino, EDT Collana Risonanze, 2005. - L. Bianconi G. Pagannone, Piccolo glossario di drammaturgia musicale, in Insegnare il melodramma. Saperi essenziali, proposte didattiche, a cura di G. Pagannone, Lecce-Iseo, Pensa MultiMedia, 2010, pp. 201-263 (scaricabile dal seguente sito http://www.muspe.unibo.it/home/corso/corsi/drammaturgiamusicale/piccolo-glossario-di-drammaturgia-musicale).

Per la lettura e l analisi delle opere: - Libretti d'opera italiani dal Seicento al Novecento, a cura di G. Gronda e P. Fabbri, Milano, Mondadori (in riferimento alle opere prese in considerazione). Per la contestualizzazione storica e lo studio dei caratteri del genere e delle opere: - Fabrizio Dorsi, Giuseppe Rausa, Storia dell opera italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2000 (limitatamente al periodo e alle opere prese in esame); - Patrick J. Smith, La decima musa: storia del libretto d'opera, Firenze, Sansoni, 1981 (limitatamente al periodo preso in esame). Per il recupero e/o il consolidamento degli strumenti di metrica e retorica, si consiglia la consultazione di: Pietro Beltrami, Gli strumenti della poesia, N.E., Bologna, Il mulino, 2002. Ulteriori materiali didattici verranno eventualmente forniti in itinere dalla docente. L esame si articolerà in un colloquio sugli argomenti del corso. In aggiunta e a supporto della prova orale, il candidato qualora lo voglia potrà anche presentare per iscritto un elaborato di approfondimento su un tema concordato con la docente. FORME DELLA POESIA PER MUSICA Il corso intende guidare gli allievi all acquisizione degli strumenti e delle tecniche di lettura, analisi e interpretazione del testo in musica e per musica, con privilegiato riferimento ai meccanismi di interazione fra il codice poetico e quello musicale. Esso si pone, dunque, l obiettivo di sviluppare la capacità di individuare e differenziare gli elementi strutturali e i caratteri stilistici delle principali forme poetiche, considerate sia sotto il profilo strettamente letterario, sia in rapporto alle loro trasposizioni in musica. Pertanto, verranno prese in esame i seguenti aspetti della disciplina: Il testo poetico Il significato - Livello tematico - Livello simbolico - Intenzionalità e modi comunicativi, anche in rapporto al destinatario d elezione. Il significante - Livello linguistico (morfologia, sintassi, uso del codice)

- Livello semantico (metasememi, metalogismi) - Livello fonico (metaplasmi, metatassi) - Livello metrico e ritmico (elementi essenziali di prosodia e metrica, le principali tipologie di componimenti e strutture strofiche) Corrispondenze fra strutture musicali e testo poetico - Implicazioni di poetica e di estetica nel rapporto fra poesia e musica - Ritmo e metro in poesia e in musica e modalità di reciproca interazione - La dialettica fra significante e significato nelle trasposizioni musicali del testo poetico L analisi viene esercitata in concreto su campionari tratti dal repertorio del madrigale drammatico e del libretto d opera. I materiali didattici necessari all esercitazione (spartiti e testi) sono forniti in itinere dalla docente. Per l acquisizione delle conoscenze e degli strumenti di prosodia, metrica e retorica: - Pietro Beltrami, Gli strumenti della poesia, N.E., Bologna, Il mulino, 2002. - Lorenzo Bianconi, Sillaba, quantità, accento, tono, «Il Saggiatore musicale», XII, n.1, 2005, pp. 183-218. Per lo studio dei rapporti fra poesia e musica e per l analisi di alcune forme: - Stefano La Via, Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte, Roma, Carocci, 2006 (Parte I pp. 23-134; Parte II 5.1). - Paolo Fabbri, Metro e canto nell opera italiana, Torino, EDT, 2007. Per l approfondimento dei contesti storico-musicali, limitatamente agli argomenti e alle opere trattate, si consiglia la consultazione di: - Fabrizio Dorsi, Giuseppe Rausa, Storia dell opera italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2000 oppure - Vittorio Coletti, Da Monteverdi a Puccini. Introduzione all opera italiana, Torino, Einaudi, 2003. L esame si articolerà in un colloquio sugli argomenti del corso. In aggiunta e a supporto della prova orale, il candidato qualora lo voglia potrà anche presentare per iscritto un elaborato di approfondimento su un tema concordato con la docente.

BIENNIO DI II LIVELLO FORME DELLA POESIA PER MUSICA Per il corrente anno accademico il programma è stato mutuato da quello della corrispondente disciplina del Triennio di I Livello, a cui si rimanda. STORIA DEL TEATRO MUSICALE Nel bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, il corso propone una riflessione sul melodramma romantico attraverso l opera del grande Maestro, considerata non solo nelle sue valenze musicali e drammaturgiche, ma anche sotto il profilo storico e sociologico, per quel carattere che molti critici hanno chiamato nazional-popolare e che ha finito per costituire l emblema stesso dell Italia ottocentesca e dei suoi valori. Pertanto, si offrirà agli allievi una ricognizione necessariamente sintetica dei seguenti aspetti: l inquadramento nel contesto storico e nei più generali fenomeni di cultura e letteratura; il rapporto fra musicista e librettisti, con particolare attenzione per l esperienza con Temistocle Solera; i meccanismi che presiedono alla costruzione della fabula e al sistema dei personaggi, la complessiva architettura drammaturgica; le interazioni coi principi della nascente borghesia e con la mentalità collettiva dell epoca. Dario Romeo, Giuseppe Verdi e la cultura del melodramma, Roma, ed. Scienze e Lettere, 2012. Nell eventualità che l allievo voglia autonomamente approfondire, si consigliano le seguenti letture - Massimo Mila, Verdi, XXXX, BUR Biblioteca Universale Rizzoli, 2012; - Julian Budden, Le opere di Verdi, voll. I II - III, Torino, EDT, 1985, 1986, 1988; - La voce Verdi, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, 7ª edizione, London, Macmillan, 2001. L esame si articolerà in un colloquio sull argomento del corso.

In aggiunta, il candidato qualora lo voglia potrà anche presentare per iscritto un elaborato di approfondimento su un tema concordato con la docente.