Il Vangelo secondo Luca

Documenti analoghi
SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO"

DISCIPLINA: Religione Cattolica

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

3.11. Religione Scuola Primaria

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

CONTENUTI. (Conoscenze)

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

I.C. don Milani- Vimercate

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

Competenza chiave europea

CURRICOLO DI RELIGIONE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

Il Presidente della Repubblica

Composizione del vangelo di Luca

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Scuola Primaria Longhena Bologna

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

Competenze disciplinari

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO D ISTITUTO

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

Indice. Prefazione ai Commentari 7. Prefazione 9. Introduzione 11

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Attività di potenziamento e recupero

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

Pietro consacra Ermagora alla presenza di Marco. (Cripta di Aquileia) Prof.ssa Marialaura Mino

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA. Suor Marinella o.p. Santa Lucia Prato anno Web:

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

COMPETENZE IN RELIGIONE

DIO E L UOMO. - Scoprire che Dio è creatore e Padre. - Conoscere Gesù di Nazaret Emmanuele e Messia, crocefisso e risorto. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Programmazione annuale Religione Cattolica insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

28/05/2018 Cecilia Mori

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: RELIGIONE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA. Anno scolastico 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

Piccola lectio divina su Marco

Istituto Comprensivo Perugia 9

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Intesa tra Ministero dell Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell IRC

Istituto Comprensivo Perugia 9

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

I.C.S. L. CAPUANA progettazione IRC A.S. 2018/19

Curricolo Religione Cattolica - classe V

Transcript:

Introduzione Il Vangelo secondo Luca 1. Il terzo vangelo La tradizione più antica attribuisce il terzo vangelo a un personaggio di nome Luca, collaboratore di Paolo, autore anche degli Atti degli apostoli, precisando che lo scrisse a vantaggio dei credenti di origine gentile. L immagine tradizionale di Luca che include anche informazioni di importanza secondaria (la professione medica, il luogo di composizione del vangelo, l età della morte...) corrisponde in discreta misura a quanto si può ricavare dall analisi dei suoi due scritti, in particolare dal Proemio del vangelo stesso (Lc 1,1-4). Qui l Autore ci assicura di aver utilizzato opere precedenti e di aver compiuto indagini accurate intorno ai fatti trasmessi dai testimoni oculari di Gesù. Stando alla ricostruzione più accreditata dell origine dei vangeli, Luca attinge direttamente da Marco e utilizza una seconda fonte scritta, dalla quale dipende anche il Vangelo di Matteo (la cosiddetta fonte Q ). È in grado inoltre di riferire nuovi episodi e insegnamenti, che arricchiscono considerevolmente la nostra conoscenza del Gesù storico. Lontano dall essere un semplice compilatore, il terzo e- vangelista è insieme un esponente della tradizione evangelica e un autore originale. Sotto il primo aspetto, è notevole la sua fedeltà alle fonti, sia scritte sia orali. Sotto il secondo aspetto, l originalità riguarda tanto l arte dello scrivere

6 Il Vangelo di Luca quanto la prospettiva teologica, determinata tra l altro dal fatto che Luca appartiene all area occidentale del primo cristianesimo, ove si va elaborando un interpretazione più aperta e cosmopolita del messaggio. E tuttavia Luca, sulla scia di Paolo, l Apostolo delle genti, sottolinea con forza il legame tra la chiesa e il mondo giudaico delle sue origini. 2. Il racconto di Luca Il racconto di Luca si stende per ben ventiquattro capitoli, di varia lunghezza. Volendo cogliere in questo abbondante materiale la mente dell Autore, dobbiamo attenerci agli indizi che egli stesso suggerisce. Senza addentrarci in un analisi troppo dettagliata, proponiamo il seguente schema, che articola il testo lucano in sezioni (qui segnate in maiuscoletto) e queste a loro volta in sequenze (in caratteri corsivi), tenendo conto dello sviluppo narrativo e della coerenza interna delle singole parti. PROEMIO (1,1-4). A. LE ORIGINI (la nascita e l infanzia) DI GESÙ, in parallelo con la nascita e l infanzia di Giovanni il Battista (1,5 2,50). B. LA PREPARAZIONE: la missione del Precursore; il battesimo e le tentazioni di Gesù (3,1 4,13). C. IL MINISTERO IN GALILEA (4,14 9,50): gli eventi iniziali (4,14 5,11); l attività messianica di Gesù; le prime reazioni (5,12 6,11); i discepoli intorno a Gesù (6,12-49); il profeta Gesù «segno di contraddizione» (7,1-50); Gesù annuncia e manifesta il Regno di Dio (8,1-50); «il Cristo di Dio» (9,1-50). D. IL CAMMINO VERSO GERUSALEMME (9,51 19,27): l inizio del cammino; la missione dei settantadue (9,51 10,24);

Introduzione 7 insegnamenti ai discepoli e controversie (10,25 11,54); insegnamenti e inviti alla conversione (12,1 13,35); il simposio (14,1-35); le parabole della divina misericordia (15,1-32); sulla ricchezza (16,1-30); la conclusione del viaggio (17,1 19,27). E. GLI ULTIMI GIORNI A GERUSALEMME (19,28 21,38): l ingresso messianico e discussioni con i capi giudei (19,28 21,4); il discorso escatologico (21,5-38). F. LA SOFFERENZA E LA GLORIA (22,1 24,53): l ultima pasqua (22,1-38); la passione e la morte di Gesù (22,39 23,56); la risurrezione (24,1-53). 3. I temi principali Come, di fronte al medesimo soggetto, ciascun artista lo rappresenta in modo originale, secondo la propria sensibilità e il proprio stile, così ognuno degli evangelisti, pur attingendo alla tradizione comune, offre un ritratto di Gesù con particolari caratteristiche. Storico e teologo, Luca ce lo presenta in una prospettiva storica a due dimensioni: la storia universale (cfr. 1,5; 2,1; 3,1s. ecc.) e la storia biblica, che nella sua vicenda giunge a compimento (cfr. 4,21 ecc.). Mentre nel Vangelo di Matteo l aspetto più rilevante della figura di Cristo è quello di maestro, per Luca egli è il «profeta potente in parole e in opere» (24,19), nel quale «Dio ha visitato il suo popolo» (7,16). Come tale, è stato consacrato dallo Spirito ed è sempre condotto dallo Spirito (4,14.18). Rivestito della sua potenza, egli passa «beneficando e guarendo» (At 10,38). Guarigioni ed esorcismi sono i segni del Regno di Dio (11,20), che è al centro del suo annuncio (4,43; 8,1 ecc.). L «evangelo», o lieto annuncio, è particolarmente rivolto ai poveri e ai peccatori, che Gesù

8 Il Vangelo di Luca chiama a conversione e ai quali offre il perdono del Padre misericordioso (5,31s.; cap. 15). Come gli antichi profeti, anche Gesù incontra il rifiuto e la persecuzione (13,31ss.; 20,9-19). Nella sua passione e morte si realizzano le Scritture riguardanti il «servo del Signore» (spec. Is 52,13 53,12; cfr. Lc 9,22; 22,37; At 8,32ss. ecc.). «Figlio dell Altissimo» (1,32) e «Cristo di Dio» (9,20), egli preferisce attribuirsi il titolo di «Figlio dell uomo» (5,24 ecc.), che evoca una figura dell attesa escatologica (cfr. Dn 7,13), rifuggendo così da un messianismo connotato in senso politico e trionfalistico, o comunque in senso temporale. Come Figlio dell uomo e «Signore», ritornerà un giorno nella gloria per giudicare e salvare (21,27ss.). Fin dall inizio Gesù attira a sé numerosi discepoli. Tra essi chiama alcuni, i Dodici, a seguirlo costantemente e li coinvolge nella sua stessa missione. Anche altri, i Settantadue, sono da lui mandati ad annunciare il Regno di Dio (cap. 10). Ma i Dodici sono i testimoni inviati dal Risorto perché annuncino la salvezza a tutte le genti del mondo (24,44ss.). Le parole del Maestro di Nazaret sono pertanto dirette a un triplice uditorio: le folle, i discepoli, i Dodici. A volte i destinatari dell insegnamento sono nettamente distinti; altre volte esso è volto in modo speciale alla formazione dei futuri testimoni. Ciò vale particolarmente per le istruzioni disseminate lungo il cammino verso la città santa. Tra i temi dell insegnamento di Gesù che più sono cari al terzo evangelista vanno sottolineati la conversione (5,32 ecc.) e la fede (7,16 ecc.) che Luca illustra con numerosi esempi, l ascolto della Parola di Dio (10,38-42 ecc.) e la preghiera (11,1-13) di cui Gesù stesso è modello, la sequela con le sue severe esigenze (9,23-26; 14,25-33), tra le quali il distacco dai beni terreni (capp. 14 e 16; 18,18-30), l amore del prossimo (6,27-38; 10,25-37) e l elemosina (12,13-33; 14,12-14 ecc.), la vigile attesa della salvezza finale (17,20-37), che impegna nel servizio (12,35-48) e non consente di abbandonarsi alle cure di questo mondo (21,34ss.).

Introduzione 9 4. L opera di Luca nella liturgia Il Vangelo di Luca è letto in modo continuo nella liturgia domenicale dell anno C. Ma la sua presenza è rilevante in ogni anno liturgico, sia all interno della celebrazione eucaristica, nella Liturgia della Parola, sia nella Liturgia delle Ore. Se poi si tiene conto anche degli Atti degli apostoli, è davvero impressionante l impatto dell opera lucana nella celebrazione della salvezza e, di conseguenza, nella spiritualità di tutta la chiesa. Il ciclo natalizio è dominato dal racconto della nascita e dell infanzia di Cristo (Lc 1 2). Esso comincia a emergere nelle ultime ferie dell avvento per raggiungere l apice a Natale, nelle messe di mezzanotte e dell aurora. Vi attinge anche la festa della santa Famiglia (domenica dopo Natale), con l episodio di Gesù dodicenne nel tempio, e la solennità di Maria SS.ma Madre di Dio, l 1 gennaio. Nove mesi prima, la festa dell annunciazione celebra l inizio dell incarnazione del Figlio di Dio ricorrendo al testo di Luca. Il meraviglioso quadro della visita di Maria a Elisabetta ha dato origine alla festa appunto della visitazione e ritorna in quella dell assunzione di Maria. Anche la festa della presentazione (2 febbraio) si ispira al racconto di Luca. Il racconto della nascita del Battista è letto nel giorno della festa, il 24 giugno. Il percorso dell anno C consente alla comunità cristiana di accostare sistematicamente il Vangelo di Luca, assaporandone di domenica in domenica le pagine più belle (come il cap. 15) e quelle forse meno note, ma non meno significative. Esso culmina nella settimana santa, con la lettura integrale della passione e con il meraviglioso capitolo della risurrezione. In diretta continuità con il racconto evangelico, in tutti e tre i cicli liturgici il testo degli Atti degli apostoli è utilizzato come prima lettura nelle domeniche di Pasqua e specialmente nelle feste dell ascensione di Gesù e di pentecoste. In questo modo si evidenzia che la vicenda evangelica sfocia in quella della chiesa delle origini, germe e paradigma della chiesa universale.

10 Il Vangelo di Luca Nella liturgia quotidiana delle ore sono incastonati i tre cantici del vangelo dell infanzia Magnificat, Benedictus, Nunc dimittis rispettivamente nella preghiera vespertina e mattutina e, l ultimo, nella compieta. In questo modo la spiritualità del terzo vangelo pervade la preghiera della comunità ecclesiale, intrinsecamente legata a quella del popolo della prima alleanza. 5. Per approfondire Segnaliamo alcuni commentari scelti, per chi volesse approfondire: H. COUSIN, Vangelo di Luca. Commento pastorale, San Paolo, Cinisello B. (Mi) 1995. S. FAUSTI, Una comunità legge il Vangelo di Luca, EDB, Bologna 1994. M. GALIZZI, Vangelo secondo Luca, Elledici, Leumann (To) 1994. C. GHIDELLI, Luca, Paoline, Roma 1978 2. A. GRÜN, Gesù, immagine dell uomo. Il Vangelo di Luca (Commento spirituale ai vangeli), Queriniana, Brescia 2004 2. L.T. JOHNSON, Vangelo di Luca (Sacra Pagina), Elledici, Leumann (To) 2004. J. KODELL, Vangelo secondo Luca (La Bibbia per tutti, 28), Queriniana, Brescia 1992. B. MAGGIONI, Il racconto di Luca, Cittadella, Assisi (Pg) 2000. M. MASINI, Luca. Il Vangelo del discepolo (Leggere oggi la Bibbia, 2.3), Queriniana, Brescia 1997 2. F. M OSETTO, Lettura del Vangelo secondo Luca, LAS, Roma 2003. A. POPPI, Vangelo secondo Luca, in ID., Sinossi dei Quattro Vangeli, vol. II, EMP, Padova 1990 2. Francesco Mosetto