ALLOCAZIONE DELLE RISORSE E MODELLI DI SOLIDARIETÀ SOCIALE IN UN EPOCA DI DEVOLUTION

Documenti analoghi
Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Gennaio-Novembre 2018

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

SIT Sistema Informativo Trapianti

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Agenda. Definizione del modello e principali ipotesi. Risultati complessivi. Dettaglio per livello educativo

Agenda. Definizione del modello e principali ipotesi. Risultati complessivi. Dettaglio per livello educativo

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

Un Profilo di Comunità: perché? Il Profilo di Comunità. In questa presentazione. Carta d identità di una comunità

Migrazione sanitaria e sostenibilità

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti


Basilicata - Via Anzio, Potenza

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Sopravvivenza e mortalità per causa

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

Le cure primarie nella definizione dei LEA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

TAGLI AL PERSONALE: QUALI EFFETTI SU EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SSN?

CURA E ISTITUZIONI. Luca Romano Direttore di Local Area Network. Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

ALLEGATI ALLE ISTRUTTORIE DOCUMENTALI RELATIVE AGLI ATTI N. 409 E 1233

Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse. roberta montanelli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Diritto allo Studio. Claudio Russo Delegato al Diritto allo Studio ed allo Sport

SPESA BOOM DELLE REGIONI: IN 10 ANNI + 75%

Fondo Sanitario FSN 2008

Valeria Ardito Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna. Povertà e diseguaglianze sociali in Emilia-Romagna

Il Ministro delle Attività Produttive

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

I Comuni italiani 2012

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008)

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62%

FORUM P.A. Roma 14 maggio 2008

Analisi sulle istanze di sospensione

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a due settimane dall avvio sono i giovani che hanno aderito I dati del 2 report settimanale

Rapporto Epidemiologico

Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA

Rapporto Epidemiologico

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Rapporto Epidemiologico

performance per il miglioramento e la sostenibilità del sistema sanitario

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto

Transcript:

ALLOCAZIONE DELLE RISORSE E MODELLI DI SOLIDARIETÀ SOCIALE IN UN EPOCA DI DEVOLUTION L effetto delle formule allocative per la ponderazione della quota capitaria nelle regioni A. CICCHETTI, F. E. LEONE, A. CECCARELLI Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Firenze, 18/19 ottobre 2007 1

Agenda Obiettivi del lavoro Il concetto di equità in sanità I criteri di allocazione delle risorse in sanità Il meccanismo della quota capitaria Metodologia di analisi dei criteri di riparto dei Fondi Sanitari Regionali Risultati dell analisi Discussione dei risultati Conclusioni 2

Obiettivi Obiettivi Analisi dei meccanismi di ripartizione delle risorse finanziarie dedicate all assistenza sanitaria tra le ASL, tramite studio delle delibere adottate dalle Regioni e Province Autonome mappatura e comparazione delle diverse modalità di pesatura della quota capitaria adottate dalle Regioni e P.A. valutazione delle implicazioni che le diverse formule allocative possono avere sui principi di equità che si vengono effettivamente a realizzare nelle singole Regioni e PP.AA. 3

Il concetto di equità in sanità Definizione del concetto di equità Assenza di disparità sistematiche nella salute (o nei relativi fattori sociali determinanti) fra gruppi sociali più o meno svantaggiati. Organizzazione Mondiale della Sanità (2000) 4

Il concetto di equità in sanità Un primo approccio Equità orizzontale: parità di trattamento per individui con bisogni uguali. parità di trattamento per bisogni di salute uguali, tenendo presente, però, l esistenza di necessità diverse in base al sesso, all età o alle condizioni sociali. Equità verticale: trattamento diverso per individui con bisogni diversi. trattamento appropriatamente disuguale di bisogni di salute diversi, con riferimento al tema della priorità. 5

Il concetto di equità in sanità Equità come uguaglianza Le Grand (1982) Artells e Mooney (1983) Turner (1986) Uguaglianza di spesa per capita Uguaglianza di spesa per capita Uguaglianza di risorse per capita Uguaglianza di soddisfazione delle necessità marginali Uguaglianza di opportunità Uguaglianza di rendimento Uguaglianza di utilizzo Uguaglianza di risorse per necessità uguali Uguaglianza di accesso Uguaglianza di utilizzo Uguaglianza di condizioni Uguaglianza nei livelli di salute Uguaglianza di condizioni di salute Uguaglianza di risultati OMS definisce l equità come accessibilità, qualità e accettabilità delle cure sull intera popolazione Uguaglianza di soddisfazione delle necessità marginali = Concetto di equità verticale 6

Il concetto di equità in sanità Equità come giustizia 7

I criteri di allocazione delle risorse Allocazione delle risorse in sanità: le alternative possibili Budget globale: budget annuale prefissato che serve loro per coprire i costi dei servizi erogati Spesa storica Quota capitaria Rimborso per caso trattato: le risorse finanziarie seguono i pazienti Retrospettivo (fee-for-service; per-diem) Prospettico (DRG) Sulla base dei risultati raggiunti (modello dell Oregon) Schemi di finanziamento ibridi 8

La quota capitaria Fattori di ponderazione della quota capitaria 7 elementi capaci di spiegare la variabilità nell assorbimento delle risorse per i diversi livelli di assistenza (Rice e Smith, 2001): 1. demografico; 2. etnico; 3. stato lavorativo/disabilità; 4. geografico; 5. mortalità; 6. morbosità; 7. altri fattori sociali. 9

La quota capitaria Analisi internazionale dei fattori di ponderazione della quota capitaria quasi tutti i meccanismi di aggiustamento del rischio si fondano su dati empirici; quasi tutti gli schemi fanno aggiustamenti per tenere conto delle variazioni dei costi unitari fra diverse aree geografiche; si cerca di legare i bisogni di spesa ad un ampia gamma di variabili sociali e demografiche; la scelta delle variabili sembra essere influenzata dalla disponibilità di dati piuttosto che da una relazione evidente con i bisogni di spesa per i servizi sanitari. 10

La quota capitaria Criteri di ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale tra le Regioni 11

Riparto del fondo nazionale per i servizi sanitari regionali (2006) La quota capitaria 12

Interpretazione del Legislatore Uguaglianza: uniformità di trattamento nell assunto che tutti i cittadini sono eguali e a tutti spettano le stesse risorse a parità di età senza considerazione alcuna della varietà e diversità dei bisogni di salute, che caratterizzano invece le popolazioni delle regioni nelle stesse classi di età. In pratica, la formula allocativa si basa sul concetto di equità orizzontale e non su quello più corretto (in sanità) di equità verticale (diseguale trattamento dei diseguali). 13

Metodologia Metodologia di lavoro 3 dimensioni rilevanti dei modelli di allocazione delle risorse adottati dalle Regioni e PP.AA.: adozione della quota capitaria pesata; adesione ai criteri di ponderazione della quota capitaria concordati nella Conferenza Stato- Regioni per il riparto del fondo nazionale per i servizi sanitari regionali 2006 (ex FSN); utilizzo di specifici criteri di ponderazione della quota capitaria 14

Criteri di ponderazione della quota capitaria nelle Regioni e P.A. Metodologia 15

Risultati Risultati Livello nazionale Formula di riparto del fondo per i servizi sanitari regionali Fino al 2004 Il macro-livello Prevenzione prevede un riparto delle risorse basato sui tassi di mortalità infantile e perinatale. Il macro-livello Assistenza distrettuale prevede un riparto delle risorse basato sui consumi per classi di età (<14 anni; >14 anni; > 65 anni) Formula di riparto del fondo per i servizi sanitari regionali Dal 2006 Criteri basati sui dati sanitari presenti ad oggi nella banca dati del NSIS riferibili ad ogni Regione dell intero sistema sanitario nazionale; Tutto ciò che non è ad oggi misurabile con dati NSIS è attribuito sulla base della quota capitaria secca. 16

Risultati Risultati Regioni e PP.AA. Tutte le Regioni (eccetto la Valle d Aosta, la P.A. di Trento, il Friuli V.G. e il Molise) adottano il principio della quota capitaria ponderata la ponderazione è articolata per funzioni di spesa in tutte le Regioni, eccetto in Abruzzo dove è globale; i pesi sono generalmente costituiti dalla spesa per i consumi sanitari per classi di età. Il criterio demografico è l unico utilizzato in tutte le Regioni l assegnazione dei pesi dipende dalla disponibilità dei dati a livello regionale; le classi di età considerate sono 7-8 (con eventuale distinzione tra maschi e femmine nella classe 15-44 anni). 17

Risultati Risultati Regioni e P. A. Criteri aggiuntivi caratteristiche geomorfologiche del territorio: la Regione Campania, ad esempio, alloca l 1,4% del suo FSR in ragione della distribuzione della popolazione tra pianura (peso 1,0), collina litoranea (1,2), collina interna (2,0), montagna (3,0), isole (6,0). caratteristiche socio-economiche della popolazione residente: l Emilia Romagna utilizza l incidenza delle tossicodipendenze per allocare le risorse tra le ASL nell ambito del Livello Assistenza distrettuale, sub-livello dipendenze patologiche. In nessuna Regione si ravvisa l utilizzo dei tipici indicatori di deprivazione sociale (es. tasso di disoccupazione) 18

Distribuzione in gruppi delle regioni in relazione ai criteri di pesatura della quota capitaria adottati per la ripartizione del FSR* Discussione Regioni che adottano i criteri nazionali P.A. Bolzano Liguria Umbria Lazio Puglia Calabria Sardegna Regioni che hanno rielaborato i criteri nazionali Molise Sicilia Regioni che hanno elaborato modalità alternative Piemonte Veneto Lombardia Emilia-Romagna Toscana Abruzzo Campania Basilicata * Le Regioni Marche, Friuli Venezia Giulia e Valle d Aosta e la Provincia Autonoma di Trento non sono valutabili in quanto non adottano il meccanismo della quota capitaria quale criterio di ripartizione del FSR (FSP per Trento). 19

Conclusioni Conclusioni Ogni Regione tende a definire criteri di allocazione delle risorse che realizzano diversi modelli di redistribuzione e, di conseguenza, ciascuna regione costruisce un proprio modello di solidarietà interna. Necessità di monitorare non solo l andamento dei flussi finanziari, non solo i livelli di salute ma anche questi sottili, quasi impercettibili movimenti che tendono a differenziare gli stessi principi di solidarietà sociale nelle diverse Regioni di una stessa realtà nazionale. 20

Informazioni Americo Cicchetti Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Economia Tel. 06 30156097 Email: acicchetti@rm.unicatt.ithetti@rm.unicatt.it Filippo E. Leone Università Cattolica del Sacro Cuore Unità Operativa di Ateneo (U.O.A.) Direzione Amministrativa Tel. 06 30156099 Email: feleone@rm.unicatt.it Anna Ceccarelli Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Economia Tel. 06 30156137 Email: anna.ceccarelli@rm.unicatt.itrm.unicatt.it 21