NUOVI RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI COLLE OPPIO TERME DI TRAIANO

Documenti analoghi
Colle Oppio - Terme di Traiano

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

Storia sede Palazzo Ceva

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

Legge 396/90 Interventi per Roma Capitale. Modifiche. Modifica Codice

Cercando i riusi Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso :

Gli scavi di Ercolano

Fori Imperiali. Progetto di recupero e valorizzazione. Importo totale ,00

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano

Campidoglio. Progetti di Restauro e Valorizzazione. Importo Totale ,00

TEMPIO DI GIOVE CASA DEL FAUNO

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

LUNI INVITO ALLA VISITA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

La frontiera di Lucania

Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta

LA DOMUS DEI MOSAICI. Budget indicativo Proponente Associazione Archeologica Veicetia Motivazione Intervento in ambito privato.

Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli

IL FORO DI AUGUSTO SCOPERTE E RESTAURI RECENTI ( ) (di Roberto Meneghini)

UN EXCURSUS ICONOGRAFICO a cura di Franco Battistelli e Gianni Volpe

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA

SABATINARTE OTTOBRE 2018: Apertura straordinaria NECROPOLI OSTIENSE e Basilica di San Paolo fuori le Mura

KOS: X ΜISSIONE (2009)

Antichi romani grandi costruttori

Santuario preistorico di Monte d Accoddi

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

La quarta campagna: acquisizione in luce strutturata di modelli 3D per la ricostruzione del fregio delle sfingi del Museo dei Fori Imperiali

PALAZZO DUCALE, INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELL AREA ADIACENTE AL COMPLESSO

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna

Vicenza. Itinerario. Passeggiare in un museo a cielo aperto. Camminare fa bene perché. Previene l osteoporosi. Aiuta a regolare il colesterolo buono

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo PROGETTO DI MASSIMA

Gabriella Mantovani restauro opere d arte

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Rita Volpe Non solo bagni: il complesso delle Terme di Traiano e le Sette Sale

Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008)

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

Il teatro marcello. Alberto Liguori 1 B

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

Dagli scavi archeologici di piazza Marconi reperti sempre molto interessanti [1]

Palazzo Ducale di Sassuolo

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo. Ariano Relativo all arianèsimo

Cultura - Musei. Visitatori nei musei civici, statali Anno Roma Capitale visitatori del sistema Musei Civici

SEZIONE I Palazzo Chiaramonte o Steri (XIV secolo)

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente,

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Percorso svolto il giorno 5 Aprile 2017 dalle classi 1C 1B

Chiesa della Martorana

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud

La villa marittima romana di Minori.

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Il viaggio nel tempo è in una meravigliosa Domus di 2000 anni fa

5 degli euro per la visita guidata saranno donati al Progetto Italia di Emergency ( mergency.it/italia/index.html ).

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

Archeologia nella corte di Palazzo Mazzolani

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

AVVISO PUBBLICO DI BANDO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE GROTTE DI CATULLO E MUSEO ARCHEOLOGICO DI SIRMIONE (Brescia)

Collezione Archeologica

CORSO SEMPIONE (Casa Corio)

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

Continuità fra acqua e cielo

COMUNE DI GENOVA. ASSE 4 - AZIONE 4.1 Promozione del patrimonio culturale e naturale

PERCORSO TURISTICO SAN PIETRO VERNOTICO-TORMARESCA-VALESIO ISTITUTO DE MARCO VALZANI DI SAN PIETRO VERNOTICO CLASSE IV AT

Grande Attrattore Culturale Campi Flegrei

Chiesa di San Salvatore (secc. XIII XV) prima del sisma del 2016 Facciata e prospetto

FORTE DI EXILLES (TO). UN ASCENSORE DA m 3 DI ROCCIA. Paolo Napoli*, Walter Ceretto**, Piero Zotti***

Museo Civico Casa Cavassa

UN TOMBINO DELL EIAR

Dopo il 1231 le statue vengono collocate nell angolo sud della basilica di San Marco. La ricostruzione delle statue su colonne è di Paolo Verzone.

Programma Integrato d'area CA 04 Cod. PIA CA AA. Provincia di Cagliari. Decimoputzu. R.A.S.: ,00 Cap. SC (UPB S07.10.

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova

STUDIO DI PRE-FATTIBILITA AMBIENTALE

L'Associazione Culturale Archèia propone un'ampia offerta di visite guidate nei siti più importanti della Regione Campania:

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE

Transcript:

NUOVI RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI COLLE OPPIO TERME DI TRAIANO Scavi nella galleria sud occidentale Viale del Monte Oppio (inizio del viale lato Colosseo) Venerdì 29 luglio 2011, ore 12.30 Il mosaico parietale, databile nella seconda metà del I secolo d.c., rinvenuto a Colle Oppio grazie ai lavori di scavo portati avanti dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale all interno della galleria sud occidentale sottostante le Terme di Traiano, rappresenta una scoperta archeologica di straordinario valore per la città di Roma. Si tratta di un opera che si estende per quasi 16 metri con raffigurazioni di Apollo e Muse lungo una parete che è stata portata alla luce dagli scavi fino a una profondità di 2 metri, ma che sembra scendere nel sottosuolo fino a 10 metri. Il mosaico costituisce un esempio raro, sontuoso e raffinato di decorazione parietale che va a completare la parete raffigurante un Filosofo e una Musa su un prospetto architettonico di sfondo, scoperta durante la campagna di scavi del 1998. IL LUOGO DEL RITROVAMENTO Siamo nella galleria sotterranea sud occidentale costruita per sorreggere le soprastanti le Terme di Traiano, realizzate su progetto di Apollodoro di Damasco, architetto di Marco Ulpio Nerva Traiano (imperatore dal 98 al 117 d.c.). Il mosaico venuto alla luce fa parte di un Musaeum e cioè il luogo che nell antichità era dedicato alle Muse, protettrici delle arti, e dove Pagina 1 di 7

i ricchi romani si riunivano per ascoltare musica e parlare di arte. Nel maggio 2011, la Sovraintendenza di Roma Capitale ha ripreso le indagini archeologiche nelle Terme di Traiano sul Colle Oppio, proprio nella zona dove nel 1998, sul fondo della galleria sotterranea, era stato scoperto un affresco raffigurante una veduta della Città, ormai nota come Città Dipinta, opera d arte unica nel suo genere che si trovava sulla facciata di un grande edificio, databile alla seconda metà del I secolo d.c. All epoca del ritrovamento, indagini endoscopiche avevano rivelato anche l esistenza di un ambiente retrostante il muro dell affresco, solo parzialmente interrato, che conservava su una parete un largo tratto di mosaico, realizzato con tessere colorate su fondo bianco e raffigurante scene di vendemmia. Nel corso degli scavi effettuati tra il 2003 e il 2005, era stato possibile entrare dall alto nell ambiente, profondo oltre 13 metri, e appurare che il tratto di mosaico rimasto non è che una porzione della originaria decorazione che rivestiva l intera volta. Nel corso degli scavi appena effettuati, che hanno raggiunto il piano originario del vano, sono stati recuperati ampi tratti caduti del mosaico di questa volta, che sono attualmente in restauro e in corso di ricomposizione. Sempre nel 1998, a metà della stessa galleria fu rinvenuto un muro che conservava i resti di un raffinato mosaico parietale, anch esso in tessere colorate, raffigurante come detto un Filosofo e una Musa su un prospetto architettonico di sfondo. Il mosaico decorava una stanza, appartenente ad un altro edificio precedente alle Terme, sulla quale si affacciava anche un ninfeo seminterrato, rivestito, sulla volta e sulla parete di fondo, da un mosaico in piccole tessere azzurre con girali. Sul fondo del ninfeo, ancora quasi completamente interrato, si distingueva un ampia nicchia con il foro per la conduttura che doveva portare l acqua a un sottostante bacino. Pagina 2 di 7

LA SCOPERTA DEL NUOVO MOSAICO Nel maggio 2010 sono riprese le indagini archeologiche nella stessa galleria, accanto alla parete dove era il mosaico con Musa e Filosofo. Quest ultimo si situa oggi all estremità sinistra della parete e della raffigurazione. Nonostante la maggior parte della superficie di sfondo non si sia conservata, è tuttavia possibile ricostruire in gran parte lo schema e il soggetto: al centro due coppie di colonne riquadrano una nicchia, all interno della quale si distingue una figura maschile, identificabile con Apollo, nudo, con il manto sulla spalla, che porta la cetra sul braccio sinistro. La muscolatura del torace e dell addome è resa con un raffinato chiaroscuro dato dall alternanza di tessere di tre gradazioni di colore. Lateralmente, la composizione di sviluppa con una serie di edifici, di cui ben si riconoscono molti elementi architettonici, come architravi, capitelli e soprattutto colonne, decorate da ghirlande e girali vegetali. Con lo scavo attuale altre figure sono state riconosciute sulla parte destra della parete (lunga quasi 16 metri), fra le quali due maschili, di cui uno vestito alla greca, ma senza barba, e un altra femminile, probabilmente un altra Musa. Lo scavo ha finora raggiunto una profondità media di 2 metri, mettendo in luce solo la parte superiore delle nuove figure. Almeno in due punti è tuttavia possibile vedere la prosecuzione in basso della superficie decorata, ed è presumibile che la parete scenda fino a 10 metri dal punto attuale, al livello corrispondente a quello del ninfeo che vi si affacciava. IL MUSAEUM Il collegamento di questo vasto ambiente all interno del quale è stato riportato alla luce il mosaico con il ninfeo e il soggetto stesso della decorazione suggeriscono l identificazione del complesso con un luogo, allietato dalla presenza dell acqua, destinato all esercizio delle arti e della cultura in generale, Pagina 3 di 7

rappresentate dalle Muse e dalle figure di filosofi o poeti, e patrocinate da Apollo: il Musaeum, appunto. L insieme doveva essere pertinente a un edificio residenziale di altissimo livello, che faceva parte della situazione urbanistica immediatamente precedente le Terme di Traiano, insieme con l edificio della Città Dipinta e altri ambienti finora scoperti in quest area. Alla data di costruzione del complesso termale, nei primi anni del II secolo d.c., tutti gli edifici che qui si trovavano, in qualunque epoca essi fossero stati costruiti, vennero comunque sepolti e dimenticati: fu un evento radicale e rapido, che ha cancellato un intera porzione di città per sostituirla con qualcosa di nuovo e completamente diverso. Con l ultimo ritrovamento si può iniziare a ricostruire una buona percentuale di questa situazione pre Traiano. Non si può dire con certezza a quale epoca appartengano i singoli edifici, ma si può ipotizzare che la loro datazione si ponga nel periodo che va dal 64 d.c. (anno del famoso incendio, in seguito al quale questa parte di città, quasi completamente distrutta, dovette essere ricostruita e restaurata con un nuovo orientamento Nord-Sud) fino a qualche anno prima del 109, data ricordata come quella di inaugurazione delle Terme di Traiano. Con la sua imponente facciata, davanti alla quale era uno spiazzo vuoto, l edificio doveva costituire un fulcro importante intorno a cui si era organizzato il tessuto cittadino di questa zona. Su un lato di questo stesso spazio aperto si situa l edificio di cui fa parte l insieme costituito dal ninfeo e dal vano con il mosaico parietale. Con questi scavi si sta ricomponendo un settore di oltre 1.000 mq di Città antica, finora sconosciuto, la cui vita si è interrotta alla fine del I secolo. CRONOLOGIA DEI RITROVAMENTI Febbraio 1998: scoperta dell affresco della Città Dipinta Pagina 4 di 7

Maggio 1998: scoperta del mosaico con Musa e Filosofo. Gennaio 2005: esplorazione del vano con mosaico della Vendemmia e dell adiacente sala sotterranea con volta in affresco giallo. Luglio 2011: scoperta del proseguimento del mosaico della Musa e Filosofo, su una parete lunga 16 metri con raffigurazione di Apollo e le Muse. IL PROGETTO DELL AREA ARCHEOLOGICA CENTRALE Questa straordinaria scoperta nell area archeologica di Colle Oppio è parte integrante del progetto di riqualificazione dell intera Area archeologica centrale, per la creazione di un sistema integrato sempre più aperto alla fruizione del pubblico. Le indagini archeologiche che hanno portato al ritrovamento del mosaico parietale sono inserite, infatti, nell intervento di restauro del Criptoportico delle Terme di Traiano sul Colle Oppio. L intervento fa parte del più ampio Progetto Millenium e in particolare nel progetto Roma Antica. Un valore per Roma Moderna. Riqualificazione e Valorizzazione dell Area Archeologica Centrale. Le finalità del Progetto sono quelle di mettere a sistema gli interventi da effettuare sul Centro Storico, creando sinergia tra tutti i soggetti impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico-archeologico, artistico, monumentale e paesaggistico, per dare non solo un offerta culturale sempre più ricca e strutturata, ma anche un contributo essenziale allo sviluppo economico della città. Il Progetto vuole ripensare l Area monumentale centrale della Città attraverso una serie di interventi di riqualificazione e valorizzazione che migliorino la fruibilità e l accessibilità dell intera zona che comprende: il Circo Massimo, l area del Teatro di Marcello, l area monumentale del Campidoglio, i Fori Imperiali, il Foro Romano e il Palatino, la Valle del Colosseo, Il Pagina 5 di 7

Colle Oppio e il Celio. Fine ultimo è aprire nuove aree al pubblico per creare anche e soprattutto nuove forme di reddito. PIANO FINANZIARIO Alla luce dei nuovi rinvenimenti l Amministrazione Capitolina ha previsto un nuovo ulteriore finanziamento per la prosecuzione dei lavori: Lavori di scavo 200.000 Restauro affresco e mosaico parietale Passerelle, parapetti e battuti pavimentale Impianto illuminazione Opere impermeabilizzazione Impianto regolazione atmosferica Allestimenti per percorso di visita Musealizzazione e sistemazione ambiente laterale 60.000 60.000 65.000 10.000 20.000 50.000 60.000 TOTALE 525.000,00 IVA 20% 105.000 Oneri sicurezza ed altro 50.000 TOTALE 680.000 Questo ulteriore stanziamento consentirà di proseguire gli scavi nella galleria portando più in profondità il livello del terreno, e portando quindi alla luce altre porzioni del mosaico parietale. Verrà quindi eseguito il restauro delle superfici, alle quali parteciperanno anche giovani restauratori selezionati da uno specifico progetto regionale per l apprendimento degli antichi mestieri artigiani, coordinati dai restauratori della società CSR Restauro. Pagina 6 di 7

Saranno quindi predisposti specifici allestimenti e un apposito percorso di visita, che consentiranno ai cittadini di visitare la galleria e i resti appena rinvenuti probabilmente entro la fine del 2012. Pagina 7 di 7