1 la normativa. "Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi".

Documenti analoghi
LE FERIE. 1 la normativa

Premessa. e, per conoscenza,

Circolare N. 91 del 22 Giugno 2017

A cura di Daniele Bonaddio Ferie non godute 2017: fruizione entro fine anno. Tavola sinottica

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 31/2016 Giovedì 4 agosto 2016

GESTIONE CONTRIBUTI SU FERIE DEI 18 MESI PRECEDENTI

Circolare Ministero del Lavoro 23 giugno 1998, n. 134

COMPENSO PER FERIE NON GODUTE, Circolare del Ministero del Lavoro PER LE NORME A CUI SI RIFERISCE LA CIRCOLARE VEDERE GLI ALLEGATI

DATORI DI LAVORO E TRATTAMENTO DELLE FERIE ARRETRATE ENTRO IL 30 GIUGNO 2016

Compenso per ferie non godute. Obblighi contributivi. Assolvimento degli obblighi contributivi per l'anno 1999 e precedenti.

CAPITOLO VIII RIPOSO SETTIMANALE, FESTIVITÀ, FERIE E ASSENZE. Art Riposo settimanale - Festività - Semifestività

Breve ripasso delle regole in materia di ferie del lavoratore: calcolo, maturazione e richiesta

Ferie del personale dirigente: quanti giorni spettano, criteri per accordarsi sulle date, indennità sostitutiva per mancato godimento.

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Ferie: il vademecum che riepiloga le complesse regole

Lavoratori: Ferie non godute nel 2016

Guida alle FERIE ed alle FESTIVITA. Edizione dicembre 2011 By Centro Studi Giuslavoristici Libero / SINFUB

Al Dirigente Scolastico Istituto d'istruzione Superiore "V. Capirola" di LENO (BS) OGGETTO: Richiesta congedo ordinario (ovvero ferie e festività).

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Le ferie annuali: periodo di fruizione annuale

Nome relatore titolo intervento

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO. Regolamento consortile per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro

FERIE ISTRUZIONI PER L USO

Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali)

LE PRECISAZIONI DELL INPS SUI LAVORATORI OCCASIONALI

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2017

Prot.n Ferie Riepilogo della disciplina di legge e contrattuale.

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

FERIE. Si tratta di un DIRITTO indisponibile vale a dire che il lavoratore non può rinunziarvi e il datore di lavoro deve concederle COSA ASPETTA?

alla madre lavoratrice, trascorso il congedo di maternità e per un periodo continuativo o frazionato non superiore a sei mesi;

A cura di Debhorah Di Rosa Costo del lavoro: maturazione e godimento delle ferie

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Milano 20 novembre 2008

La banca ore in busta paga

Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Inps Gestione separata

Calcolo del TFR: un esempio pratico

ORARIO DI LAVORO Art. 1 comma 2 D.Lgs. 66/2003

Rinnovo del CCNL Dirigenti Industria: quali modifiche vengono apportate?

Rimborsi per versamenti in eccedenza

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Congedo parentale (astensione facoltativa) (D.Lgs. n. 151/01)

Circ. n. 4 Lodi, 22/9/2016

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Rilevazione dei costi salariali e chiusura del bilancio

Conseguentemente la disciplina dei CCNL in materia di ferie è sempre valida ed efficace e deve essere quindi rispettata come vincolo negoziale.

Ministero del lavoro, Ministero dell'economia, decreto (In attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale)

Permessi Sospensione Volontaria dell Attività Lavorativa

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta già Provincia Regionale di Caltanissetta (L.r. 15/15)

Una docente ha chiesto il congedo parentale ad ore al 100% come si rapportano le ore a giorno per arrivare ai primi 30 giorni al 100%

Regolamento di Ateneo sull'orario di lavoro del Personale Tecnico Amministrativo. IL RETTORE

PROMEMORIA Ferie, Permessi, Banca Ore e Straordinari - BANCARI - CCNL ABI

SOSPENSIONE VOLONTARIA dell ATTIVITA LAVORATIVA

Prot.n Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell anno 2012 Versamento acconto entro il 17 dicembre 2012.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

QUANTI GIORNI DI FERIE SPETTANO AI DOCENTI ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO? 30 gg. di ferie se ha un anzianità di servizio non superiore ad anni 3;

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 8 del

SPAZIO AZIENDE MARZO 2018

Anche gli iscritti alla gestione separata hanno diritto all indennità di malattia

Ferie non godute: cosa sono e come si pagano

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

Le pillole di. Area Lavoro. Notizie, commenti, istruzioni ed altro. Le Ferie nel rapporto di lavoro subordinato MINIGUIDA.

Le misure per l incremento della produttività del lavoro

Quadri Direttivi. Sull argomento sono in vigore rispettivamente: l art.2109 del codice civile, il D.Lgs 66/2003 e il D.Lgs 213/2004.

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

QUATTORDICESIMA - ASPETTI GENERALI -

Guida alle Giornate di SOSPENSIONE VOLONTARIA. Agosto 2018

STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2013

FERIE e alle FESTIVITA

RISOLUZIONE N. 102/E

Ferie: quando sono monetizzabili?

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

Congedi parentali e fruizione oraria: come possono essere utilizzati?

Area Lavoro e Relazioni Industriali

A cura di Salvatore Cortese Minimali e massimali contributivi Inps 2019

Associazione professionale Petracci Marin -

Come funzionano i permessi retribuiti. Autore : Redazione. Data: 12/08/2019

Riposo e orario di lavoro: le sanzioni per il datore

Ferie. Criterio generale

CUD 2011: sintesi delle novità per il nuovo anno

AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE del 5 novembre 2009, n. 275

F.I.M.I.A.V. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI

D.Lgs. N. 66 del 2003 Orario di lavoro (Art. 1)

prospettiva di crescita (sic), ha, tra l altro:

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga

OGGETTO: GS INPS: le aliquote contributive 2017

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi.

Oggetto: Circolare Tecnica 01/2017 SOMMARIO

LA GESTIONE SEPARATA I.N.P.S. LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI

RISOLUZIONE N. 127/E

CCNL NORMATIVO E BIENNIO ECONOMICO FEDERCULTURE. Realizzazione a cura della CISL Funzione Pubblica Nazionale

Le misure per l incremento della produttività del lavoro

! "!#!$!%!&!'!$!#! ()!"#$"%&!'()*!

Oggetto: Circolare Tecnica 05/2017 SOMMARIO

Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola

Transcript:

LE FERIE 1 la normativa "Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi". Così stabilisce il comma 3 dell'articolo 36 della Costituzione. Dunque è la Costituzione stessa che, in primo luogo, tutela il periodo di ferie annuali come diritto fondamentale e irrinunciabile dei lavoratori, al fine di consentire il recupero delle energie psicofisiche. Il diritto alle ferie è pertanto un diritto irrinunciabile e non una potestà dei lavoratori stessi, e da ciò deriva che le ferie non sono monetizzabili, se non nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro. * La stessa magistratura ha più volte affermato che le clausole, anche collettive, che prevedano, in via esclusiva, la corresponsione di eventuali indennità al di fuori del caso su citato sono da considerare nulle. Vale a dire che le ferie non si perdono, il lavoratore continua a mantenere integro il diritto alla loro fruizione. A sua volta il secondo comma dell art. 2109 del codice civile detta il principio in base al quale il prestatore di lavoro ha diritto ad un periodo annuale di ferie retribuito, possibilmente continuativo, nel tempo che l imprenditore stabilisce, tenuto conto delle esigenze dell impresa e degli interessi del prestatore di lavoro. E il terzo comma impone all imprenditore di comunicare preventivamente al prestatore di lavoro il periodo stabilito per il godimento delle ferie. Mentre la contrattazione collettiva stabilisce, generalmente, sia i criteri di calcolo dei giorni di ferie da attribuire al lavoratore, sia la durata delle ferie stesse. Commento: La natura dell indennità sostitutiva che in tali casi il datore di lavoro corrisponde al dipendente è controversa. Secondo l INPS, anche al fine di consentire l unificazione della base imponibile fiscale con quella previdenziale, tale indennità rientra nella retribuzione imponibile ai fini previdenziali. L INPS ha infatti affermato che il reddito di lavoro dipendente ai fini previdenziali è costituito da tutte le somme e i valori in genere a qualunque titolo maturati nel periodo di riferimento (comprendendo quindi non soltanto quanto percepito, ma anche quanto dovuto), anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro. Sempre in materia di individuazione dei limiti temporali del diritto di usufruire delle ferie annuali retribuite, costituisce fonte di rilievo la Convenzione Oil n. 132 del 24 giugno 1970 (ratificata con legge 10 aprile 1981, n. 157) la quale prevede, all'articolo 9, comma 1, che il congedo annuale pagato (ferie) di almeno due settimane ininterrotte debba essere accordato e fruito entro il termine di 12 mesi dalla fine dell'anno di maturazione dello stesso e che il resto del congedo per ferie debba essere accordato e usufruito entro il termine di 18 mesi dalla fine dell'anno che dà il diritto al congedo stesso. Da ultimo, infine, l art. 10 comma 1 della L. 66 del 29 aprile 2003, così come modificato dall art. 1 del Decreto legislativo n. 213 del 19 luglio 2004, sulle ferie annuali ha previsto che: * Fermo restando quanto previsto dall'articolo 2109 del codice civile, il prestatore di lavoro ha diritto ad un periodo annuale di ferie retribuite non inferiore a quattro settimane. Tale periodo, salvo quanto previsto dalla contrattazione collettiva, va goduto per almeno due settimane, consecutive in caso di richiesta del lavoratore, nel corso dell'anno di maturazione e, per le restanti due settimane, nei 18 mesi successivi al termine dell'anno di maturazione. Commento: riprendendo quanto contenuto nella direttiva CEE n. 104 del 93 (e modificato con successiva direttiva n. 34 del 2000)

Mentre il comma 2 stabilisce che Il predetto periodo minimo di quattro settimane non può essere sostituito dalla relativa indennità per ferie non godute, salvo il caso di risoluzione del rapporto di lavoro. Quattro novità derivano da queste ultime norme: la prima è che il periodo annuo minimo di ferie passa dalle tre settimane, previste dall art. 3 della Convenzione Oil su citata, a quattro settimane; la seconda è che, in contrasto con quanto dispone la Convenzione Oil, non è più previsto l obbligo di una tranche quindicinale di ferie continuative; la terza riguarda la possibile interpretazione che la non monetizzazione delle ferie, secondo anche un crescente indirizzo giurisprudenziale, sia ora un principio riguardante esclusivamente il periodo minimo delle stesse, quantificato appunto in quattro settimane; la quarta è che col D.L. 213/04 si è introdotta la previsione, in caso di mancato rispetto dei termini (che ricordiamo sono due settimane nel corso dell'anno di maturazione e le restanti due settimane nei 18 mesi successivi al termine dell'anno di maturazione), di una sanzione amministrativa, a carico dell azienda, che va da un minimo di 130 a un massimo di 780 euro per ogni dipendente. 2 il contratto del credito Il nuovo CCNL bancario del 08/12/07, all art. 49 comma 4, ribadisce le vecchie disposizioni esistenti in materia, riaffermando che i turni delle ferie debbono essere fissati tempestivamente dall azienda, confermati al lavoratore/lavoratrice e rispettati; solo in casi eccezionali si possono variare di comune intesa tra l azienda ed il lavoratore/lavoratrice. Il comma 5 dispone che L impresa, solo per particolari esigenze di servizio, può dividere le ferie in due periodi, uno dei quali non inferiore a 15 giorni lavorativi. Inoltre, al comma 6, viene sancito che, nella predisposizione dei turni di ferie, va data innanzitutto priorità ai lavoratori disabili, poi si terrà conto delle situazioni familiari e in ultimo dell anzianità di servizio. Infine il comma 7 dispone che l Azienda può anche richiamare il dipendente in ferie prima del termine delle stesse, quando urgenti necessità di servizio lo richiedano, fermo restando il diritto del lavoratore di completarle in un periodo successivo, con diritto al rimborso di tutte le spese sostenute. 3 la realtà Sin qui le regole, ma cosa accade in pratica? In pratica spesso accade che al lavoratore sia preclusa la possibilità di fruire di tutte le ferie spettatigli entro l anno. E ciò perché la concentrazione del lavoro in determinati

periodi con la concomitanza di più richieste di ferie nel medesimo arco temporale impedirebbe al datore di lavoro di svolgere con regolarità la propria attività. Oppure, al contrario, che le ferie vengano svolte da tutti i dipendenti contemporaneamente qualora una azienda interrompa per ferie completamente l attività lavorativa, obbligando di fatto i dipendenti ad usufruirne tutti in quel periodo (c.d. ferie collettive cosa legittima secondo la Cassazione). A ciò va aggiunto il rovescio delle medaglia: ossia spesso è anche il lavoratore a chiedere di poter spostare i periodi di ferie programmati, per problemi familiari e/o mutati interessi a causa di una predisposizione di piani ferie troppo anticipata nel tempo. Ecco perché questa materia non è mai stata trattata in maniera rigidissima né dalle aziende né dalle OO.SS., lasciando però nel tempo campo libero alle più disparate e poco corrette modalità di concessione e fruizione delle ferie stesse. Va poi aggiunto che, nel settore bancario, sono previste anche che le c.d. ex festività (ex art. 50) le quali, a differenza delle ferie che non sono monetizzabili in costanza di rapporto di lavoro, se non godute entro l anno vengono direttamente liquidate dall azienda entro il mese di febbraio dell anno successivo. E ciò vale anche per gli eventuali resti frazionari delle stesse inferiori alla giornata (ossia per le ore non usufruite). In più vi sono la giornata aggiuntiva di riduzione orario ex art. 94 comma 6 (che se non fruita entro l'anno è persa e non viene monetizzata) e la banca delle ore (che andrebbe fruita, ai sensi dell articolo 100 comma 9 del nuovo CCNL, entro il termine massimo di 30 mesi) A ciò, di anno in anno, si potranno aggiungere anche le c.d. festività civili (25 aprile, 1 maggio e 2 giugno) che, se coincidenti con la domenica, danno diritto, ex art. 48 comma 4, ad un giorno di permesso retribuito per ciascuna festività, oppure, d'intesa tra lavoratore e azienda, al riconoscimento di una giornata di compenso aggiuntivo. Per il 2010 questa casistica si verifica in quanto il 25 aprile è domenica e si verifica anche per il 2011 in cui è l 1 maggio a cadere di domenica. In pratica nel tempo è aumentato considerevolmente il numero delle giornate di riposo da fruire entro l'anno, cosa che ne complica la gestione sia per le aziende che, talvolta, per gli stessi lavoratori. 4 Banca Etruria Alla luce delle disposizioni vigenti, appare comunque legittima la richiesta di Banca Etruria, comunicata ai lavoratori con apposita circolare, di pianificare, entro il 19 febbraio 2010, tutte le eventuali ferie residue del 2008, almeno il 30% di quelle residue del 2009 (in passato ne aveva richiesto la pianificazione del 50%) e tutte quelle del 2010. Inoltre, da quest anno, per il solo aspetto riguardante la predisposizione dei piani ferie, le ex festività sono assimilate alle ferie. Tuttavia alcune annotazioni vanno fatte.

Per esempio l indicazione specificamente relativa alle ferie residue del 2008 che andrebbero fruite obbligatoriamente entro il 30/06/2010, come recita la su citata circolare, è una affermazione che prende spunto dall art. 18 bis del D.L. 213/04, ma che, a nostro parere, ha validità solo perché consentirebbe di evitare all azienda le eventuali sanzioni amministrative da ultimo introdotte dalla legge su citata. E se per qualche motivo (esigenze aziendali, malattia del lavoratore, aspettativa o altro) il dipendente non potesse rispettare il proprio piano ferie correttamente presentato e formalmente approvato dall azienda? Benché nella suddetta circolare si preveda che i periodi non fruiti per casi eccezionali debbano essere di nuovo prontamente pianificati, in assenza di chiare disposizioni legislative noi riteniamo che le ferie non effettuate andranno a cumularsi a quelle maturate in seguito, riproponendo nel tempo gli stessi problemi di effettiva fruizione delle stesse. E del resto il Ministero del Lavoro, con circolare n. 8 del 3 marzo 2005, ha precisato che la sanzione si applica solo nel caso di mancata fruizione del periodo minimo (appunto le quattro settimane) stabilito dalla legge e non anche per l eventuale periodo più ampio previsto dalla contrattazione collettiva. Precisando peraltro anche che per sanzionare un azienda sarà comunque sufficiente che il dipendente non abbia fruito anche solo di una parte del periodo (il minimo di due settimane entro l anno di maturazione) perché il datore di lavoro sia assoggettabile alla sanzione. Non del tutto legittima appare, invece, alla luce delle ultime disposizioni legislative sopra riportate, l imposizione delle due settimane (10 gg. lavorativi) da effettuare consecutivamente. Va peraltro ricordato che il nuovo CCNL è ad esse posteriore, ma che le parti si sono limitate a ribadire quanto già sancito nei precedenti contratti nazionali senza affrontare le novità legislative emerse in materia. Diverso problema è cosa accade se, contrariamente alle disposizioni emanate dall azienda, il dipendente non presenti un piano ferie adeguato alle richieste della stessa. In tal caso segnaliamo che ipoteticamente, provveduto alle opportune verifiche del caso, è possibile che l azienda attui un provvedimento disciplinare, ai sensi dell art. 40 del CCNL 08/12/07, nei confronti del dipendente inadempiente. * * * Come considerazione a margine invitiamo l azienda a considerare equivalenti alle ferie, indipendentemente dal codice procedurale interno previsto per la loro individuazione, anche le giornate di banca ore o la giornata di riduzione orario per il computo dei 15 giorni lavorativi consecutivi obbligatori previsti dall attuale CCNL bancario (che nella pratica le aziende hanno sempre limitato ad un minimo di 10 giorni lavorativi - o di 14 giorni di calendario come nella circolare BPEL su richiamata - sfruttando quanto disposto dalla Convenzione Oil più volte richiamata in precedenza). L unica vera differenza di questi altri istituti dalle ferie è solo la loro possibile frazionabilità in ore (gestione della flessibilità) perché, qualora goduti per intera giornata, tali diversi istituti contrattuali contribuiscono in misura uguale alle ferie stesse alle finalità del legislatore miranti al recupero delle energie psicofisiche del lavoratore.

5 La disciplina contributiva Va poi rilevato che la stessa peculiare disciplina contributiva non trova coincidenti i due momenti di fruizione e di imposizione contributiva delle ferie. In merito all'aspetto contributivo, infatti, è previsto il termine di 18 mesi dalla fine dell'anno solare di maturazione delle ferie entro il quale, a prescindere dalla fruizione o meno delle stesse, i datori di lavoro devono versare i contributi sulle ferie. Ossia l INPS ha cominciato a pretendere l anticipo dell obbligazione contributiva sul valore delle ferie maturate, a partire dall anno 1999 con circolare n.186, decorsi 18 mesi dalla maturazione delle ferie indipendentemente dal loro godimento, ossia senza tener conto dell effettivo momento di fruizione delle stesse. * Per fare un esempio, nel mese di giugno 2010 è fissata la scadenza per il versamento dei contributi sulle ferie non godute maturate al 31 dicembre 2008. L obbligazione contributiva verrà concretamente assolta dalle aziende nei 30 giorni successivi alla scadenza del termine sommando alla retribuzione imponibile del mese successivo a quello di scadenza delle ferie anche l importo corrispondente al compenso per ferie non godute, ancorché non corrisposto (ossia, nel nostro esempio, entro il mese di luglio 2010, procedendo poi con apposito F24 entro il 16 agosto). Commento: Tale termine può essere differito dalla contrattazione collettiva e/o in virtù di accordi o regolamenti aziendali, nonché da pattuizioni individuali tendenti ad agevolare il più possibile l effettivo godimento delle ferie da parte del lavoratore entro i limiti fissati dall art. 9 della convenzione Oil. In tal caso ovviamente il momento impositivo relativo ai contributi dovuti per le ferie non godute coinciderà con il mese in cui cade tale termine differito. Tra l'altro, l'inps, nell'evidenziare la prevalente intenzione di consentire l'effettiva fruizione del riposo da parte del lavoratore, aveva chiarito che, in materia d'individuazione dei limiti temporali del diritto di usufruire delle ferie annuali retribuite, particolare importanza assume quanto disposto dala Convenzione Oil n. 132/70 e ne aveva ribadito il dettato già sopra esposto: il congedo annuale pagato (ferie) di almeno due settimane deve essere accordato e fruito entro il termine di 12 mesi dalla fine dell'anno di maturazione dello stesso e il resto del congedo per ferie deve essere accordato e usufruito entro il termine di 18 mesi dalla fine dell'anno che dà diritto al congedo medesimo. E quindi per chiarezza riportiamo un esempio: se un lavoratore ha maturato nel 2008 il diritto a 25 giorni di ferie, dovrà goderne di un periodo obbligatorio di due settimane necessariamente durante l'anno 2009, mentre il restante periodo di ferie minimo, attualmente di altre due settimane, andrà goduto, entro il 30 giugno 2010, così come i 5 giorni rimanenti (e solo questi ultimi sarebbero nella disponibilità di un diverso accordo tra lavoratore e datore di lavoro). Pertanto l unico vero obbligo in materia sembra ora essere la fruizione, da parte di ciascun dipendente, di minimo due settimane di ferie nel corso dell anno, tenendo presente che si dovranno comunque pagare i contributi sulle ferie non godute e accantonate da almeno 18 mesi con la consapevolezza che l'individuazione del momento in cui sorge l'obbligo contributivo sul compenso ferie non costituisce tuttavia limite temporale al diritto del lavoratore di fruire effettivamente delle ferie. Pertanto, potrà ancora verificarsi il caso in cui le ferie vengano godute in un periodo successivo al momento impositivo; in tale ipotesi, il contributo versato sulla parte di retribuzione corrispondente al "compenso ferie" ovviamente non è più dovuto. Come dovranno comportarsi i datori di lavoro in questo caso?

Quali sono le modalità operative attuali per il recupero dei contributi già versati nell ipotesi di successiva fruizione delle ferie? Al fine di semplificare quanto più possibile le operazioni di recupero, i datori di lavoro potranno recuperare il contributo già versato con le seguenti modalità: Nel caso in cui le ferie siano effettivamente fruite nello stesso anno in cui è stato assolto l'obbligo contributivo (ovvero in quello successivo, ma prima della trasmissione dei dati relativi al modello 770/Semplificato), le aziende potranno adottare in alternativa una delle seguenti procedure: - procedura di recupero dei contributi; - procedura di "decontribuzione". Nel primo caso (seguendo regole appositamente illustrate dall'inps), i datori di lavoro dovranno assoggettare a contribuzione l'intera retribuzione del mese nel quale le ferie arretrate vengono fruite (in tutto o in parte). Quindi porteranno a conguaglio l'importo dei contributi versati relativi al compenso sostituivo divenuti indebiti indicandoli con la dicitura Recupero contro ferie. Ciò porterà ad una riduzione della base imponibile. Con la seconda procedura (cosiddetta di decontribuzione diretta sulla retribuzione del mese in cui sono fruite le ferie), i datori di lavoro dovranno assoggettare a contribuzione la retribuzione del mese nel quale le ferie arretrate vengono fruite (in tutto o in parte), portando in diminuzione l'importo riferito al compenso ferie già assoggettato a contribuzione. * Per il Gruppo Etruria sembra essere stata adottata la procedura di recupero annuale dei contributi e che essa venga concretamente effettuata nel mese di novembre. Commento: L INPS ha affermato che l'adozione di questo criterio è consentita solo se il regime di contribuzione è rimasto invariato rispetto a quello del mese nel quale è stato assolto l'obbligo contributivo sul compenso ferie. NOTA : In realtà dal gennaio 2010 la procedura telematica (UniEmens) per il recupero della contribuzione versata è stata notevolmente semplificata a favore del datore di lavoro. 6 Sanzioni Il D.Lgs. 213/04 ha introdotto specifiche sanzioni amministrative per i comportamenti omissivi del datore di lavoro: queste vanno da 130 a 780 euro per ogni lavoratore e per ciascun periodo cui si riferisce la violazione. In seguito è stato chiarito (Min. Lav circ. 8/2005) che la sanzione si applica solo nel caso di mancata fruizione del periodo minimo di 4 settimane stabilito dalla legge e non anche per l eventuale periodo più ampio previsto dalla contrattazione collettiva.