Relazione Sentieri 2013

Documenti analoghi
Relazione sentieri 2011

Relazione Sentieri 2012

Gradi di difficoltà nel traffico lento (TL) MANUALE

Gli 8 Comuni e i 12 Patriziati promotori del Parco Nazionale del Locarnese presentano alla popolazione la bozza del progetto.

Parco del Locarnese, parlano i giovani: «Una grande occasione»

Accompagnatore di escursionismo

Accompagnatore di escursionismo

Progetto di Parco nazionale del Locarnese - FASE 3 PIANO DI GESTIONE MOBILITÀ E POSTEGGI DOCUMENTO DI SINTESI

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

Nel perimetro di progetto la rete dei sentieri escursionistici si estende su oltre 500 km.

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Napoli I CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)

6505 R 13 settembre 2011 TERRITORIO

> >> Modifiche del Piano direttore. Contenuto. n. 2 gennaio Piano direttore cantonale

Aiuti Federali ProKilowatt per ammodernare 2500 punti luce IP nel comprensorio SES

Serata pubblica del 29 ottobre 2009 ad Ascona Studio strategico del Locarnese

Efficienza energetica nel settore alberghiero

PALoc 3. Programma di agglomerato del Locarnese. Terza generazione

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto Scheda P5 Parchi naturali. novembre Piano direttore cantonale. Associazione Parc Adula

Orari Sante Messe Vicariato del Locarnese

Il Regolamento d applicazione stabilisce i compiti di Polizia aspettanti ai Comuni e le condizioni del loro esercizio.

Commesse di costruzione

Serata informativa applicazione LCPol

Piano di utilizzazione Cantonale

Scheda Locarnese. Piano cantonale delle aggregazioni. Comuni. Schede correlate. Demografia Territorio Occupazione 54'881 +9% 10' '942 +2%

N AMBITO TEMATICO DESCRIZIONE STATO ATTUALE Passerella del Limarò (ponte della maestra - San Lorenzo - Maso Limaro')

ALLEGATO 1 SCHEDA RILEVAMENTO MANUTENZIONE RETE SENTIERISTICA - PARCO NAZIONALE CINQUE TERRE. DATA COMUNE SENTIERO num. sentiero numero REL.

COMUNICATO STAMPA ULTIMATI I LAVORI DEL PRIMO INTERVENTO DI SISTEMAZIONE DELL ALTA VIA CANAVESANA E AVVIO DELLA FASE CONCERNENTE IL SECONDO LOTTO

Ustat Annuario statistico ticinese - Errata Comuni 2009

Lista scuole elementari

Il Regolamento d applicazione stabilisce i compiti di Polizia aspettanti ai Comuni e le condizioni del loro esercizio.

Commesse di costruzione

Workshop REL - Genova, 9 Giugno 2016

COMUNE DI TERRE DI PEDEMONTE Piazza Don Gottardo Zurini 2 CH-6652 Tegna

Istituzione della rete escursionistica della Regione Marche. Art. 1 Finalità.

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

Patrimonio. Istanze con compiti da svolgere - i Comuni interessati (v. elenco al cap. 3) - gli enti responsabili dei parchi

situazione paesaggistica e geografica privilegiata struttura multipolare diffusa

VALE IL DISCORSO ORALE. Assemblea Federazione Alpinistica Ticinese. Parco nazionale del Locarnese. Brissago, 15 marzo 2008

BRIONE s/minusio ORSELINA MADONNA DEL SASSO MURALTO TENNIS LOCARNO LOCARNO 198 LAGO MAGGIORE EXPRESS NAVIGAZIONE GIRO DEL LAGO FIUME MAGGIA

Il Regolamento d applicazione stabilisce i compiti di Polizia aspettanti ai Comuni e le condizioni del loro esercizio.

Gettito imposta cantonale 2012 per Comune


La regione del Luganese come destinazione turistica per gli appassionati della mountain bike.

UNA SICURA ESCURSIONE PARTE DALLA PREVENZIONE A LIVELLO TECNICO LA SICUREZZA E IL PRINCIPALE CARDINE DELLE ESCURSIONI, SIA COLLETTIVE CHE PERSONALI

COOPERARE PER CAMMINARE

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto Scheda P5 Parchi naturali (Parco nazionale del Locarnese) ottobre 2017

1 Atti legislativi e dell Amministrazione

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)

PROTOCOLLO D INTESA CAI-FEDERPARCHI

Inserimento ordinato ed armonioso

Programma per la promozione della montagna e delle sue professioni 2017

1 Atti legislativi e dell Amministrazione

Magnifica casa bi-familiare (arch. R. Frank) a Locarno Monti Residenza Monteallegro

7171 R 27 settembre 2016 TERRITORIO

Progetto per interventi prioritari di valorizzazione del paesaggio di Corippo

Repubblica e Cantone Ticino. Cancelleria dello Stato

Legge federale sui percorsi pedonali ed i sentieri

MINUSIO. I Tel I

Locarno Agosto 2018

Associazione Amici di Capanna Lagoscuro

LA SEGNALETICA Art. 28 DPR 207/ Elaborati Grafici

SCALE E VALUTAZIONI DIFFICOLTA'

RETE SENTIERISTICA. Valore delle reti sentieristiche. Qualificazione del territorio Capacità di attrarre turisti ed appassionati

CLUB ALPINO ITALIANO 3 CORSO DI ESCURSIONISMO

IN BREVE. CANALE DI FINANZIAMENTO: Fondi POR FESR PIT Provincia dell Aquila

Contributi comunali per i domiciliati Corsi Lingue e Sport 2019

Gli interventi connessi al turismo

Sommario. 7 Relazione del Presidente. 9 Relazione della Direzione. 13 Manifestazioni, eventi e animazione 2012

ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI

Indice: Via ferrata Brigata Tridentina... 3 Vie ferrate nella zona di Sesto... 4 Monte Paterno (2744 m)... 5 Torre di Toblin (2627 m)... 5.

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Club Alpino Italiano TRAVERSATA MONTE TAMARO - MONTE LEMA 8 GIUGNO 2014

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A

Abitazioni secondarie: Le prospettive del Locarnese

Il traffico in Ticino nel 2009

COMUNE OSSERVAZIONI DATA ORARIO A

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 62. Egregio Signor Presidente, Egregi Signori Consiglieri comunali,

Incidenti della circolazione stradale

Disciplina delle attività escursionistiche e reti escursionistiche della Puglia. Art. 1 Finalità.

Progetto di risanamento della strada cantonale del Lucomagno. Blenio, 21 marzo 2019 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio

Progetto Parco nazionale del Locarnese - FASE 3 - Piano gestione mobilità e posteggi - RAPPORTO FINALE

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI PISA via Fiorentina Pisa - tel

Acque sicure Campagna di prevenzione 2017

CLUB ALPINO ITALIANO SEREGNO Scuola di Escursionismo AZIMUT

IL SISTEMA NEVE PIEMONTE STAGIONE 2015/2016 Prime anticipazioni

Immagine coordinata. Manuale di applicazione. Ente Turistico Lago Maggiore Via B. Luini 3, 6600 Locarno Lago Maggiore e Valli

L escursionismo in Val di Lodrino

N Sentiero Itinerario delle Terme di Comano)

Tiresia Via A. Ciseri Bellinzona. Studente Pensionato/a Casalinga non in pensione Altro (indicare p.f.)..

Escursioni ed informazione. Informazione escursionistica in Piemonte

AMBITO DELL'INTERVENTO

dsb office of landscape design Palidano di Gonzaga Novembre 2015 RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PARCO STORICO DI VILLA STROZZI

1 Atti legislativi e dell Amministrazione

PALoc 3. Programma di agglomerato del Locarnese. Terza generazione

Progetto Parco nazionale del Locarnese - FASE 3 - Piano gestione mobilità e posteggi - RAPPORTO FINALE

L OBIETTIVO DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

CLUB ALPINO ITALIANO ORGANIZZAZIONE. di una ESCURSIONE

Transcript:

www.ascona-locarno.com Relazione Sentieri 2013 Comprensorio Ente Turistico Lago Maggiore

Sommario 1. Premessa 1 2. Situazione attuale 1 3. Organigramma Squadra Sentieri 3 4. Definizione Sentieri Ufficiali 4 5. Premio NIVEA per la promozione delle infrastrutture turismo pedestre 5 6. Zona Locarno e collina 6 6.1. Val Resa 6 6.2. Vattagne 7 7. Zona Terre di Pedemonte Losone 8 7.1. Breduscio 8 7.2. Cortone 9 8. Zona Brissago Ronco s./ascona Ascona 10 8.1. Bassuno 10 8.2. Ronco Cimitero 10 8.3. Ronco 11 9. Zona Centovalli 12 9.1. Bordei 12 9.2. Val della Cera 13 9.3. Piazz 14 9.4. Droi 15 9.5. Lionza 16 9.6. Ponte Romano 17 10. Zona Onsernone 18 10.1. Salei 18 10.2. Mosogno 19 10.3. Vocaglia 20 11. Giorni di lavoro della Squadra Sentieri 21 12. Allegati 21

1. Premessa Camminare è un attività praticabile da tutti, in qualunque stagione, a qualunque età, che non richiede costose attrezzature, che non inquina e non fa rumore. È un azione lenta, che permette di osservare anche le piccole cose; silenziosa, ritmica, che non disturba il pensiero, al contrario, stimola la riflessione. Si procede rispettando il proprio ritmo e ogni passo guadagnato permette di conoscere meglio sé stessi e il territorio che si sta percorrendo. Questo patrimonio naturale, l immensa rete di sentieri in cui il nostro Ente turistico investe ogni anno e la richiesta da parte degli ospiti di potersi avvicinare in modo maggiore alle vere tradizioni della nostra regione e alle sue bellezze paesaggistiche costituiscono la premessa che evidenzia la necessità di sviluppare strategie che valorizzino l offerta naturale della nostra regione. Proprio per la sua importanza quale richiamo principale per il turista, è quindi compito dell Ente turistico Lago Maggiore investire nel territorio per ottimizzarne l attrattiva: un intervento mirato e costante, di valorizzazione e manutenzione, che crei un beneficio sia per il turista sia per la popolazione. La cura del territorio sottintende la sua valorizzazione: i sentieri sono spesso legati a fini didattici e sempre di grande valore culturale, per le tradizioni che tramandano, le storie che trasmettono, le emozioni che fanno rivivere. I sentieri, se mantenuti percorribili, valorizzano non solo un patrimonio culturale per la conoscenza del territorio, ma costituiscono anche un beneficio che spesso ignoriamo, uno strumento di tutela attivo e di presidio del territorio stesso. Dove passa un sentiero frequentato, il territorio è oggetto di un monitoraggio continuo; inoltre se l escursionista segue un sentiero rispetta di conseguenza quanto vi sta al di fuori: l equilibrio di quell ambiente è quindi maggiormente garantito. 2. Situazione attuale Nel corso del 2013, l Ente turistico Lago Maggiore ha investito CHF 900'000 per la gestione e la cura dei 460 km di sentieri pianificati del comprensorio: CHF 1.95 per ogni metro. A titolo di paragone, nel 2012 sono stati impiegati in questo settore CHF 700'000, nel 2011 CHF 790'000 e CHF 570'000 nel 2010. Per mantenere l alta qualità dei sentieri è infatti necessario effettuare annualmente cospicui investimenti, sia sul piano economico sia su quello delle risorse umane: materiale, effettivi delle squadre responsabili della manutenzione, possibilità di intervenire in caso di imprevisti. Soprattutto nell ottica della revisione della Legge sul Turismo, che entrerà in vigore verosimilmente dal 1 gennaio 2015, si può constatare come la futura Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli creda profondamente nella valorizzazione del territorio e del prodotto escursionistico, investendo globalmente, già ora, quasi CHF 2 milioni distribuiti sui quattro enti turistici locali (Ente turistico Lago Maggiore, ET Vallemaggia, ET Tenero e Valle Verzasca e ET Gambarogno). Con l investimento effettuato in questi anni ci si è posti l obiettivo di portare la rete dei sentieri ad un livello qualitativo elevato ed omogeneo. Ciò è stato anche reso possibile dall ottimo lavoro del responsabile della squadra sentieri, Marco Arcuri, che a fine 2013 ha intrapreso una nuova sfida professionale e personale dopo una decennale e proficua esperienza presso il nostro Ente. Il sostegno erogato a favore di questo segmento si è ora stabilizzato e, nel prossimo futuro, qualora si concretizzasse il disegno della nuova legge, si avrà modo di concentrarsi anche sulla promozione e la comunicazione di questo importante e vitale segmento, che rientra a pieno titolo all interno della strategia della nuova Organizzazione, poiché l escursionista non fruisce unicamente di un sentiero segnalato, ma vive tutta la regione con i suoi paesaggi, i suoi servizi e l ospitalità che caratterizzano la sua esperienza, prima, dopo e durante la sua permanenza. 1

Locarno CHF 945 286 Vallemaggia CHF 678 237 Valle Verzasca CHF 173 710 Gambarogno CHF 170 435 Nel dettaglio di seguito si possono constatare i diversi importi per ogni singolo comune: 2

3. Organigramma Squadra Sentieri La nostra squadra sentieri è composta da 4 professionisti attivi da gennaio a dicembre, a cui vengono affiancate durante il periodo estivo 10 persone messe a disposizione dall Ufficio Regionale di Collocamento. Nel 2013 abbiamo fatto capo a 4 stagionali per il periodo da marzo a novembre. 3

4. Definizione Sentieri Ufficiali 1 Poiché le attività della squadra del nostro ente turistico si svolgono sui sentieri ufficiali identificati dal Cantone, di seguito riportiamo in dettaglio la classificazione adottata, tratta dal rapporto tecnico 2013 di Ticino Sentieri. Rete Escursionistica Cantonale (REC) Per REC si intende l insieme dei tracciati ufficiali nella sua totalità (Cantonali, Locali), muniti di segnaletica secondo le norme e assegnati ad un promotore preciso che si occupa della manutenzione (Cantone, Comune, Patriziato, Associazione, Ente turistico). I tracciati sono collegati tra di loro, si estendono di regola fuori dagli insediamenti, rendono possibile l accesso pedonale ad aree particolarmente adatte allo svago, punti territoriali interessanti, attrazioni culturali, infrastrutture turistiche e, per quanto possibile integrano le vie di comunicazione storiche (IVS). Sentiero escursionistico (norma SN640 829a) Sentieri accessibili a chiunque destinati generalmente all escursionismo pedestre. I passaggi ripidi sono provvisti di gradini e i punti con rischio di caduta sono protetti con parapetti. Comprendono passerelle o ponti per superare i corsi d acqua. Non richiedono conoscenze o abilità particolari. La segnaletica è gialla. Grado di difficoltà compreso nel T1 Sentiero di montagna (norma SN640 829a) Sentieri che comprendono parzialmente tratti difficilmente percorribili. Sono prevalentemente ripidi e stretti e talvolta esposti. I passaggi particolarmente difficili sono protetti con cordine metalliche o catene di sicurezza. I torrenti si attraversano spesso a guado. Richiedono all escursionista un passo sicuro, assenza di vertigini, buona condizione fisica e una buona conoscenza dei pericoli della montagna (caduta massi, rischio di scivolamento, cambiamenti repentini delle condizioni meteorologiche). Sono necessari scarponi con suola profilata, un equipaggiamento adatto alle condizioni meteo e carte topografiche. Grado di difficoltà compreso tra T2 T3 Traccia alpina (norma SN640 829a) Sentieri di montagna impegnativi in parte privi di tracciato e possono comportare l attraversamento di nevai, ghiacciai, pietraie e ghiaioni o brevi passaggi rocciosi di arrampicata. La presenza di tratti attrezzati non è garantita o è limitata alla protezione in punti particolarmente esposti con rischio di caduta. Richiedono un passo sicuro, assenza di vertigini, ottima condizione fisica, nonché la capacità di usare corda e piccozza e di arrampicarsi con le mani. È indispensabile conoscere i pericoli della montagna. In aggiunta dell equipaggiamento per i sentieri di montagna richiedono bussola e altimetro. Grado di difficoltà compreso tra T4 T6 1 Tratto da: Rapporto tecnico 2013 Ticino Sentieri, p. 5 4

5. Premio NIVEA per la promozione delle infrastrutture turismo pedestre 2 In occasione del premio NIVEA, l Ente turistico Lago Maggiore in collaborazione con Ticino Sentieri ha allestito la documentazione relativa ai progetti presenti sul proprio territorio per poter presentare la candidatura. I progetti in questione, nonostante non siano stati selezionati per il premio finale, hanno riscosso il favore della giuria, che ne ha evidenziato i pregi per gli escursionisti. Di seguito riportiamo i dettagli relativi al progetto, tratti dal rapporto 2013 di Ticino Sentieri. Nell ambito della partnership tra la Federazione Sentieri Svizzera e Nivea (Sponsor) è previsto che ogni anno vengano finanziati con un contributo complessivo di CHF 50'000 un numero compreso tra 2 e 5 progetti relativi alla rete dei sentieri svizzeri di tutte le regioni linguistiche. L assegnazione del premio avviene a discrezione di Nivea sulla base di criteri e condizioni quali: Corretta esecuzione interventi di costruzione (tracciato, segnaletica, manufatti). Facilità di raggiungimento con i mezzi pubblici dei percorsi. Percorsi che si rivolgono ad un pubblico di riferimento diversificato (famiglie, coppie, bambini) Collaborazione con Nivea alla promozione del percorso In Ticino ha partecipato con la presentazione di 3 progetti: Settore Locarno: Settore Locarno: Tegna-Streccia-Colma-Tegna utilizzo del premio: sistemazione di muri a secco e scalini, creazione di punto panoramico (vedi allegato) Brissago-Rifugio Al Legn-Ghridone-Rasa utilizzo del premio: marcatura e rifacimento passerelle (vedi allegato) Settore Mendrisio: Stazione Bellavista Vetta Mte Generoso utilizzo del premio: rifacimento del camminamento 2 Tratto da: Rapporto tecnico 2013 Ticino Sentieri, p. 32 5

6. Zona Locarno e collina Oltre ai normali lavori di manutenzione ordinaria (pulizia foglie e sfalcio dell erba) nel corso del corrente anno si sono effettuati interventi puntuali sulle seguenti tratte: Val Resa e Vattagne. 6.1. Val Resa Sistemazione scalinata con pavimentazione a selciato. 6

6.2. Vattagne Sistemazione del sentiero e inserimento di un taglia acqua. L investimento per quanto riguarda la zona di Locarno si attesta a CHF 114 590.00, così suddivisi: Locarno Orselina Minusio Brione s./minusio CHF 21'612.00 CHF 14'490.00 CHF 18'493.00 CHF 59'995.00 7

7. Zona Terre di Pedemonte Losone Oltre ai normali lavori di manutenzione ordinaria (pulizia foglie e sfalcio dell erba) nel corso del corrente anno si sono effettuati interventi puntuali sulle seguenti tratte: Breduscio e Cortone. 7.1. Breduscio Il sentiero è stato rovinato a causa della caduta di un albero. È quindi stato necessario costruire un cassone. 8

7.2. Cortone A causa di una frana è stato necessario ricostruire il muro portante del sentiero e sistemare la scalinata. L investimento per quanto riguarda la zona di Terre di Pedemonte e Losone si attesta a CHF 98'214.00 così suddivisi: Tegna CHF 20 424 Verscio CHF 11'321.00 Cavigliano CHF 16'170.00 Losone CHF 50'299.00 9

8. Zona Brissago Ronco s./ascona Ascona Oltre ai normali lavori di manutenzione ordinaria (pulizia foglie e sfalcio dell erba) nel corso del corrente anno si sono effettuati interventi puntuali sulle seguenti tratte: Bassuno, Ronco Cimitero e Ronco. 8.1. Bassuno Allargamento del sentiero. 8.2. Ronco Cimitero A causa della caduta di un albero è stato necessario ricostruire la scalinata. 10

8.3. Ronco Taglio di piante che sono cadute sul sentiero e hanno impedito il passaggio. L investimento per quanto riguarda la zona Brissago, Ronco s./ascona, Ascona si attesta a CHF 49'892.00, così suddivisi: Brissago Ronco s./ascona Ascona CHF 30'174.00 CHF 16'881.00 CHF 2'837.00 11

9. Zona Centovalli Oltre ai normali lavori di manutenzione ordinaria (pulizia foglie e sfalcio dell erba) nel corso del corrente anno si sono effettuati interventi puntuali sulle seguenti tratte: Bordei, Val della Cera, Piazz, Lionza, Droi e il Ponte Romano. 9.1. Bordei Sostituzione di un ponte fatiscente con una nuova struttura, più solida. 12

9.2. Val della Cera A causa di una frana è stato necessario ricostruire una parte di muro. 13

9.3. Piazz Costruzione di un muro di sostegno del sentiero. 14

9.4. Droi Ricostruzione scalinata e staccionata. 15

9.5. Lionza Ricostruzione del muro che è stato demolito a causa di una frana. 16

9.6. Ponte Romano Ricostruzione del ponte romano, demolito a causa di una frana. L investimento per quanto riguarda la zona delle Centovalli (Borgnone, Palagnedra e Intragna) si attesta a CHF 496'906.00, così suddivisi: Borgnone Palagnedra Intragna CHF 93'175.00 CHF 126'538.00 CHF 277'193.00 17

10. Zona Onsernone Oltre ai normali lavori di manutenzione ordinaria (pulizia foglie e sfalcio dell erba) nel corso del corrente anno si sono effettuati interventi puntuali sulle seguenti tratte: Salei, Mosogno e Vocaglia. 10.1. Salei Ricostruzione scalinata, muro e taglia acqua. 18

10.2. Mosogno Ricostruzione del muro che è stato demolito a causa di una frana. 19

10.3. Vocaglia Costruzione scalinata. L investimento per quanto riguarda la zona della Valle Onsernone si attesta a CHF 185'684.00, così suddivisi: Isorno CHF 50'851.00 Mosogno CHF 6'006.00 Onsernone CHF 108'670.00 Gresso CHF 561.00 Vergeletto CHF 19'596.00 20

11. Giorni di lavoro della Squadra Sentieri Nel corso del 2013 abbiamo avuto un totale di 3'290.50 giornate di lavoro sui nostri sentieri, così suddivise: Arcuri 278.00 giorni Daugaard 254.00 giorni Fernandez 248.00 giorni Cotza 35.00 giorni (Fino a fine febbraio) Agresta 256.50 giorni Osorio 216.00 giorni Teixeira 233.00 giorni Mattioli 200.00 giorni Minoggio 179.00 giorni Gonçalves 107.00 giorni Servizio civile 347.00 giorni Programma occupazionale 937.00 giorni 12. Allegati - Allegato Nr. 1: Concorso Premio Nivea Un castello di epoca Romana - Allegato Nr. 2: Concorso Premio Nivea Dalle palme alle Drose 21

Ente Turistico Lago Maggiore Via B. Luini 3 CH 6600 Locarno Tel. +41 (0)848 091 091 Fax +41 (0)91 759 76 94 e-mail info@ascona-locarno.com Immagine di copertina: Ticino Turismo 22