nei codici deontologici: obblighi, procedure, best practice Dott. Alberto Aghemo

Documenti analoghi
Il crepuscolo della persona, l incapacità oggi. Modena, 21 novembre 2014

THANATOS, ETHOS E TECHNE. Il nuovo codice di Deontologia Medica tra assistenza, accanimento e accompagnamento del morente

LA PERSONA AL CENTRO DELLA TERAPIA TEMI E PROBLEMI DELLA MEDICINA RELAZIONALE

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre,

Il consenso dell avente diritto

I CARICHI DI LAVORO. Dario Amati Geriatria Postacuzie ASL BI Biella

Il nuovo Codice etico della FNOMCeO. R. Chersevani

SENATO DELLA REPUBBLICA 12 COMMISSIONE IGIENE E SANITA 17 MAGGIO 2017, ORE 13.45

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

Problematiche etiche del fine vita. Martedì 21 aprile, Rudiano

Principi della bioetica

La funzione dell Ordine. Sabato 28 gennaio 2012

PER ACQUISIRE IL CONSENSO INFORMATO..

Dott.ssa M.Grazia Rusconi 24 gennaio 2017 UTE Novate

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

IL PROFESSIONISTA DELLA SANITA RESPONSABILE

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

a.a. 2018/2019 BIOETICA

Aspetti della responsabilità professionale per il MMG alla luce dei nuovo dispositivi di legge. (8 marzo 2017 n dicembre2017 n.

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

Le cure palliative nella SLA

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

Il Codice Deontologico

Palliazione e insufficienza respiratoria

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

SCUOLA DI ETICA MEDICA

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

L orientamento della Deontologia Medica e Infermieristica rispetto le tematiche della legge 219/17

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

LA NUOVA LEGGE 219/17 IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO IL RUOLO DEI MEDICI

Seconda Università degli Studi di Napoli

Codice Deontologico MANIMA Onlus

_t i àt x Ät `ÉÜàx _t VâÜt x Ät `tätàà t \Ä UxÇx x Ä `täx

E LA MORSA DELL INTEGRALISMO PRESCRITTIVO

" DALL INFERMIERE PROFESSIONALE ALL INFERMIERE PROFESSIONISTA: DAL COLLEGIO IPASVI ALL ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE"

CONGRESSO NAZIONALE SISTEMI 118 PERUGIA 8-10 MAGGIO 2003 LA SPEZIA. dr Fabrizio Torracca

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

Ordine dei Medici Vercelli 21 Marzo DEONTOLOGIA E SPENDING REVIEW Spunti per una riflessione consapevole

UNIVA Piemonte Valle d Aosta ANTONINO M. COTRONEO, MD

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale

Paziente con Drepanocitosi. Il Processo di Nursing. Carla FERRETTI. 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

CONSEGUENZE DEL MANCATO ADEMPIMENTO

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma

Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO

Etica e valori. nella comunicazione 2.0 su temi di salute. Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma

Il PAZIENTE ha il diritto:

LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

INFORMAZIONE E CONSENSO AI TRATTAMENTI SANITARI

Etica e deontologia del volontario

IERI OGGI DOMANI. Quale trattamento rispetta il malato nei suoi valori e nell autonomia delle scelte?

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

LA COMUNICAZIONE IN MEDICINA

IL NUOVOCODICE DI DEONTOLOGIA. Mario Raimondi Varenna 27 settembre 2014

I diversi orizzonti della terminalità: conoscenze e posizioni morali di medici e infermieri Indagine descrittiva

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE: ASPETTI ETICI E PRATICI

I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con tumore e altre termi

QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del e

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 03. IL CONSENSO INFORMATO

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

ALLE ORIGINI DEL CONSENSO INFORMATO: Dalla medicina paternalistica all alleanza terapeutica

Coinvolgimento del PDF nell'applicazione del PNPV

LE PATOLOGIE ONCOLOGICHE DELL UROTELIO: RIDEFINIRE IL PERCORSO CLINICO CONSIDERANDO LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso

INFORMAZIONE E CONSENSO

C era una volta In un altro

I nuovi profili della responsabilità professionale in ambito socio-sanitario: limiti e opportunità per gli operatori dei servizi

FONDAZIONE CASTELLINI

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

Il contesto normativo delle vaccinazioni. Tommasa Maio

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Indice. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT)

Guido Cavagnoli. Medico legale

Educazione Terapeutica. Definizione

DAT. Dichiarazioni Anticipate di Trattamento

REGOLAMENTO COMITATO BIOETICO DI ATENEO

Indice. Presentazione... Prefazione... Socrate e il nostro tempo... Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3. Capitolo 4. Capitolo 5.

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Gli obblighi deontologici nell attività psicologica rivolta ai minori

CODICE DEONTOLOGICO 18/05/2014 RECEPITO DA QUESTO ORDINE IN DATA 22/07/2014 CON DELIBERE N. 84 E 85

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità

ASSISTENZA INFERMIERISTICA FRA AZZARDO E LIMITE: LE SFIDE E LE QUESTIONI APERTE. Di Nora Marinelli e Maria Benetton

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 01. INTRODUZIONE LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

PIANO DI AZIONI POSITIVE 2017/2019 (ART. 48, DEL d.lgs n. 198)

Transcript:

La dimensione relazionale della medicina nei codici deontologici: obblighi, procedure, best practice Dott. Alberto Aghemo 1

Come portare la persona la centro dll della terapia: una riflessione i sulla formazione, sull etica professionale, sulla deontologia (e i suoi limiti) sulle «buone pratiche» La formazione come esperienza condivisa, ovvero come un comune progredire verso scienza e coscienza : un cammino critico verso la piena consapevolezza ed un comportamento eticamente avvertito nella professione. Un immagine i folgorante: Kant, Il cielo il stellato tllt sopra di me, la legge morale dentro di me epitaffio e conclusione della Critica della ragion pratica. Ma quella sintesi sublime non basta evidentemente più 2

Massime e valori etici: una breve premessa tra Ippocrate e Kant Con innocenza e purezza custodirò L imperativo categorico è uno solo la mia vita e la mia arte. ed è questo: agisci unicamente secondo In qualsiasi casa andrò, quella massima, in forza della quale tu io vi entrerò per il sollievo dei malati, puoi volere nello stesso tempo che essa e mi asterrò da ogni offesa. divenga una legge universale. 3

La tecnologia avanza spesso più veloce della scienza e delle coscienze a qui il continuo divenire dell etica medica e, di conseguenza, l aggiornamento costante del Codice di Deontologia Medica, il testo dal quale partiremo per le nostre considerazioni, il «portolano» che dovrebbe indicare approdi sicuri Appena un cenno alla storia del Codice di Deontologia Medica: dal codice di Torino del 1912 al Codice Frugoni del 1954, dall edizione del 2006 all ultima, del 18 maggio 2014. Illungo lungo cammino dell autodisciplina da Bentham ainostri giorni. CDM, ovvero lingua, contenuti, stili che cambiano nel tempo: il Codice e la teoria del rispecchiamento. Oggi, in sostanza, il giuramento da quello di Ippocrate al moderno giuramento professionale è ancora la summa dei precetti morali ed una guida sicura alla pratica medica? 4

Il testo classico del giuramento di Ippocrate «Giuro per Apollo medico e Asclepio e Igea e Panacea e per tutti gli dei e per tutte le dee, chiamandoli a testimoni, che eseguirò, secondo le forze e il mio giudizio, questo giuramento e questo impegno scritto: di stimare il mio maestro di questa arte come mio padre e di vivere insieme i a lui e di soccorrerlo se ha bisogno e che considererò i suoi figli come fratelli e insegnerò quest'arte, se essi desiderano apprenderla, senza richiedere compensi né patti scritti; di rendere partecipi dei precetti e degli insegnamenti orali e di ogni altra dottrina i miei figli e i figli del mio maestro e gli allievi legati da un contratto e vincolati dal giuramento del medico, ma nessun altro. Regolerò il tenore di vita per il bene dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio; mi asterrò dal recar danno e offesa. Non somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, né suggerirò un tale consiglio; similmente a nessuna donna io darò un medicinale abortivo. Con innocenza e purezza io custodirò la mia vita e la mia arte. Non opererò coloro che soffrono del male della pietra, ma mi rivolgerò a coloro che sono esperti di questa attività. In qualsiasi casa andrò, io vi entrerò per il sollievo dei malati, e mi asterrò da ogni offesa e danno volontario, e fra l'altro da ogni azione corruttrice sul corpo delle donne e degli uomini, liberi e schiavi. Ciò che io possa vedere o sentire durante il mio esercizio o anche fuori dell'esercizio sulla vita degli uomini, tacerò ciò che non è necessario sia divulgato, ritenendo come un segreto cose simili. E a me, dunque, che adempio un tale giuramento e non lo calpesto, sia concesso di godere della vita e dell'arte, onorato degli uomini tutti per sempre; mi accada il contrario se lo violo e se spergiuro.» 5

Il testo moderno del giuramento di Ippocrate Consapevole dell'importanza e della solennità dell'atto che compio e dell'impegno che assumo, giuro: di promuovere la salvaguardia della salute, del benessere e dei diritti degli individui e delle popolazioni p come mio primo impegno professionale; ( ) di perseguire con la persona assistita una relazione di cura fondata sulla fiducia e sul rispetto dei valori e dei diritti di ciascuno e su un informazione preliminare alla raccolta del consenso comprensibile e completa; di informare la mia condotta ai principi di solidarietà e giustizia al fine di garantire il rispetto dei diritti civili circa l autonomia della persona; (..) di adeguare la conoscenza scientifica, le applicazioni tecnologiche e le mie abilità tecniche alle specifiche caratteristiche del singolo individuo nel rispetto delle sue preferenze e delle sue sensibilità; ( ) di prestare, in scienza e coscienza, la mia opera, con diligenza, perizia e prudenza e secondo equità, osservando le norme deontologiche che regolano l'esercizio della professione. 6

Il nuovo Codice di Deontologia Medica del 2014 in pillole: Il CDM costituisce un esercizio di normazione debole, prerogativa peraltro tipica dell autoregolamentazione (nelle SRO ha forte rilievo la sanzione reputazionale, mentre la moral suasion prevale sulla prescrizione). La «forza» dovrebbe risiedere altrove: nei principi p morali e in coloro che sono chiamati a rispettarli e a farli rispettare. Ciò posto, nel CDM del 2014 si segnalano comunque alcune significative novità assolute rispetto alle passate edizioni: La medicina potenziativa ed estetica (art. 76) La medicina militare (art. 77) L informatizzazione e innovazione sanitaria (art. 78) L innovazione nell organizzazione sanitaria (art. 79) Sono inoltre presenti tre appendici ( Indirizzi applicativi ), dedicate rispettivamente a: conflitto di interessi, art. 30; sperimentazione scientifica, art. 47; tecnologie informatiche, art. 78. 7

Il nuovo testo del Codice di Deontologia Medica, approvato a Torino il 18 maggio 2014 dal Consiglio nazionale Fnomceo, è stato quasi interamente riscritto rispetto al Codice in vigore dal 2006. Innanzi tutto, pur mantenendo la sequenza degli articoli già esistenti, è stata modificata la suddivisione, che nel 2006 prevedeva 6 grandi temi, i Titoli, internamente suddivisi in capitoli, i Capi, mentre ora si articola in 18 Titoli senza ulteriori suddivisioni. Grande rilievo assume la ridefinizione di quello che nel 2006 (e storicamente) era il paziente o il malato o il cittadino, che ora viene indicato come persona assistita o, più raramente, paziente, a seconda delle circostanze. Un omaggio al più moderno (e neutro) lessico political correct o il sintomo della formalizzazione (leggi: burocratizzazione) nel rapporto terapeutico? Il CDM del 2014 fa registrare l abbandono della tradizionale formulazione prescrittiva ( il medico deve fare ) in favore della formula fattuale ( il medico fa ). 8

Le novità sostanziali e i nuovi indirizzi In termini di contenuti il nuovo Codice presenta due grandi novazioni. La prima è la chiara indicazione delle tre competenze (e responsabilità) esclusive del medico: diagnosi, art. 3 prescrizione, art. 13 e raccolta del consenso/dissenso, artt. 33 35. Inoltre, entra nel CDM la DAT, dichiarazione anticipata di trattamento, art. 38 La seconda è la trasformazione dl i del rispetto didi dei diritti itti dl del cittadino in una valorizzazione della relazione di cura, posta alla base del rapporto tra medico e persona assistita: Titolo III, art. 20. Scompaiono le parole eutanasia, sostituita da atti finalizzati a provocare la morte (art. 17) e comparaggio (art. 31), che diventa accordi illeciti nella prescrizione : subentrano, in generale, definizioni più neutre. 9

Medicina relazionale e codice deontologico del 2014: Dal Titolo III «RAPPORTICON LA PERSONA ASSISTITA» L art. 20, unico dedicato alla medicina relazione su 79 (!), recita, sotto il titolo «Relazione di cura»: «La relazione tra medico e paziente è costituita i sulla libertà di scelta e sull individuazione id i e condivisione delle rispettive autonomie e responsabilità. Il medico nella relazione persegue l alleanza di cura fondata sulla reciproca fiducia e sul mutuo rispetto dei valori e dei diritti e su un informazione comprensibile e completa, considerando il tempo della comunicazione quale tempo di cura» E la consacrazione della medicina relazionale, con tutti i limiti e le riserve cui abbiamo fatto cenno. Basti pensare che i successivi iiarticolo del dltitolo Terzo sono dedicati ddi a temi quali la competenza professionale, la prestazione, la certificazione sanitaria, la documentazione sanitaria e la cartella clinica, il conflitto d interessi, il rapporto illecito nella prescrizione, i doveri nei confronti dei soggetti fragili: tutti temi rilevanti, ma difficilmente riconducibili alla dinamica e alla prassi «relazionale» 10

Sempre nel Titolo dedicato ai «Rapporti con la persona assistita», potrebbe costituire un eccezione l Art lart. 28, che tratta il rapporto fiduciario medico paziente; il Codice adotta tuttavia sul tema un approccio legale, per non dire burocratico, ed assai poco relazionale: Risoluzione i dl del rapporto fiduciario i i «Il medico, se ritiene interrotto il rapporto di fiducia con la persona assistita o con il suo rappresentante legale, può risolvere la relazione di cura con tempestivo e idoneo avviso, proseguendo la sua opera sino alla sostituzione con altro collega, cui sono trasmesse le informazioni e la documentazione utili alla continuità delle cure, previo consenso scritto della persona assistita». L impostazione è decisamente «contrattualistica»: mancano solo la carta da bollo e la ricevuta A.R. 11

Titolo IV Informazione e comunicazione. Consensoe e dissenso E questo l altro snodo tematico, di grande rilevo, che riveste un certo interesse in tema di «relazione di cura» e di rapporto medico assistito Due le novità negli articoli riguardanti l informazione e il consenso (articoli 33, 34 e 35): la prima è la sottolineatura secondo la quale L acquisizione del consenso o del dissenso è un atto di specifica ed esclusiva competenza del medico, non delegabile ; la seconda è una specifica attenzione ai minori, chiamati in causa nel percorso decisionale. Entranopoi nel Codice le DAT, Dichiarazioni anticipate di trattamento, esplicitamente richiamate agli articoli 36, 37, 38 e 39. Il medico recita l articolo 38 tiene conto delle dichiarazioni anticipate di trattamento espresse in forma scritta, sottoscritta e datata da parte di persona capace e successive a un informazione medica di cui resta traccia documentale. 12

Informazione, comunicazione e consenso: i pilastri della relazione Art. 33 Informazione e comunicazione con la persona assistita Il medico garantisce alla persona assistita o al suo rappresentante legale un informazione comprensibile ed esaustiva sulla prevenzione, sul percorso diagnostico, sulla diagnosi, sulla prognosi, sulla terapia e sulle eventuali alternative diagnostico terapeutiche, sui prevedibili rischi e complicanze, nonché sui comportamenti che il paziente dovrà osservare nel processo di cura. Il medico adegua la comunicazione alla capacità di comprensione della persona assistita o del suo rappresentante legale, l corrispondendo d a ogni richiesta di chiarimento, i tenendo conto della sensibilità e reattività i emotiva dei medesimi, in particolare in caso di prognosi gravi o infauste, senza escludere elementi di speranza. Il medico rispetta la necessaria riservatezza dell informazione e la volontà della persona assistita di non essere informata o di delegare ad altro soggetto l informazione, riportandola nella documentazione sanitaria. Il medico garantisce al minore elementi di informazione i utili perché comprenda la sua condizione i di salute e gli interventi diagnostico terapeutici programmati, al fine di coinvolgerlo nel processo decisionale. 13

Art. 35 Consenso e dissenso informato L acquisizione del consenso o del dissenso è un atto di specifica ed esclusiva competenza del medico, non delegabile. Il medico non intraprende né prosegue in procedure diagnostiche e/o interventi terapeutici senza la preliminare acquisizione del consenso informato o in presenza di dissenso informato. Ilmedico acquisisce, in forma scritta e sottoscritta o con altre modalità di pari efficacia documentale, il consenso o il dissenso del paziente, nei casi previsti dall ordinamento e dal Codice e in quelli prevedibilmente gravati da elevato rischio di mortalità o da esiti che incidano in modo rilevante sull integrità psico fisica. Il medico tiene in adeguata considerazione le opinioni espresse dal minore in tutti i processi decisionali che lo riguardano. 14

Infine, l Art. 39 disciplina i un tema di rilevanza relazionare «residuale», estrema, ma non per questo meno significativa Assistenza al paziente con prognosi infausta o con definitiva compromissione dello stato di coscienza Il medico non abbandona il paziente con prognosi infausta o con dfiiti definitiva compromissione i dll dello stato tt di coscienza, ma continua ad assisterlo e se in condizioni terminali impronta la propria p opera alla sedazione del dolore e al sollievo dalle sofferenze tutelando la volontà, la dignità e la qualità della vita ( ). 15

In sintesi La medicina relazionale è un procedimento, un approccio, un sistema di take care globale che può essere inteso come filosofia e come terapia, come procedimento clinico o come adempimento burocratico. E, come efficacemente sintetizza Michael Balint, non dimentichiamo che The doctor himself is the most frequently prescribed medication 16

Una breve sintesi schematica 17

La relazionalità e la complessità (Cavicchi) La relazione ha importanti effetti di rinnovamento e di ripensamento della clinica ortodossa da almeno tre punti di vista: gnoseologico, g, perché cambia e arricchisce la conoscenza scientifica; epistemologico, perché cambia il modo di conoscere della clinica attraverso la complementarità tra verità scientifica e opinione; metodologico,, perché cambia il valore e l uso delle procedure. Non una libertà del clinico dalla procedura, ma una libertà del clinico nella procedura. E la ragionevolezza Essere ragionevoli vuol dire non solo avere conoscenze e capacità, ma anche sensibilità quindi non solo avere competenze, ma anche bravure. Per un clinico, essere ragionevole significa non essere dogmatico, quindi stare dentro la complessità con le proprie evidenze scientifiche, certo, ma pensate con un pensiero flessibile. 18

Laformazione: esperienzee e percorsi (Vigorelli) Nell ambito della formazione pre laurea del medico un esperimento molto interessante è attualmente t in corso, lo roicpordiamo a titolo di esempio, presso l Università ità degli Studi di Milano che ha avviato un corso integrato di 100 ore su Comunicazione e relazione in medicina che copre cinque semestri, dal 2 al 5 anno. Nell ambito invece della formazione post laurea fino a pochi anni fa mancava un ambito specifico in cui inserire, in modo strutturato, un corso di formazione al riguardo. Tale opportunità si è presentata con l istituzione dei Corsi biennali di formazione specifica in medicina generale che sono stati avviati in tutte le Regioni a partire dal 1994. Diversi corsi bi triennali sono attivati anche a Roma e nel Lazio, a cura della Regione, d intesa con il ministero della Salute, per la formazione in medicina generale, con focus sulla medicina relazionale e sul counseling. 19

Un esempio mirato: il corso di m.r. che si tiene presso l Ospedale San Carlo Borromeo di Milano nasce dal presupposto che una buona pratica medica richiede oltrealle competenze scientifico biologiche anche delle competenze relazionali e che queste ultime possono essere acquisite e migliorate mediante idonei strumenti formativi. I seminari si svolgono nell arco dell intero biennio permettendo ai medici tirocinanti di partecipare a un percorso formativo unitario che permette loro livelli di coinvolgimento personale via via crescente, a seconda delle scelte di ciascun partecipante. Gli strumenti formativi iimpiegati i isono tutti interattivi i ie utilizzano il piccolo gruppo: seminari introduttivi sulla comunicazione gruppo di miglioramento basato sull esperienza discussione guidata sull Alleanza terapeutica gruppo di discussione su temi prefissati esercizi i centrati sul lcorpo 20

In conclusione: La medicina relazionale valorizza le relazioni umane e ritiene che siano sostanziali per l azione terapeutica e, più in generale, per un comportamentoindividuale e sociale indirizzato alla salute. Il soggetto (sia esso il paziente o il medico) viene introdotto, nella dimensione relazionale, nella stessa definizione della malattia e del percorso terapeutico, che è basato sulla corretta reciproca informazione, sul consenso, sulla condivisione. i i Spetta a medici e strutture sanitarie declinare questi principi/valori/prassi nelle diversità fenomenologiche delle patologie, nella varietà delle casistiche e dei contesti, nelle diverse realtà cliniche, creando adeguati assetti organizzativi (e risorse) nel sistema della sanità nazionale. 21