IL PROFESSIONISTA DELLA SANITA RESPONSABILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROFESSIONISTA DELLA SANITA RESPONSABILE"

Transcript

1 IL PROFESSIONISTA DELLA SANITA RESPONSABILE Antonella Piga Sezione di Medicina Legale DMU e Scienze Biomediche

2 DECALOGO 1 Un film di Krzysztof Kieslowski

3 GIURAMENTO MEDICO MODERNO Consapevole dell'importanza e della solennità dell'atto che compio e dell'impegno che assumo, giuro: di perseguire la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica dell'uomo e il sollievo dalla sofferenza, cui ispirerò con responsabilità e costante impegno scientifico, culturale e sociale, ogni mio atto professionale; di prestare, in scienza e coscienza, la mia opera, con diligenza, perizia e prudenza e secondo equità, osservando le norme deontologiche che regolano l'esercizio della medicina e quelle giuridiche che non risultino in contrasto con gli scopi della mia professione.

4 PATTO INFERMIERE - CITTADINO Io infermiere mi impegno nei tuoi confronti a: GARANTIRTI competenza, abilità e umanità nello svolgimento delle prestazioni assistenziali.

5 Impegno all onestà verso i pazienti. I medici dovrebbero riconoscere che, nel processo di cura, a volte si possono commettere errori che nuocciono ai pazienti. In questi casi è necessario informare immediatamente gli interessati, altrimenti verrebbe compromessa la fiducia dei pazienti e della società. Rendere noti gli errori medici ed analizzarne le cause è utile per sviluppare appropriate strategie di prevenzione, migliorare le procedure e, allo stesso tempo, risarcire adeguatamente le parti lese.

6 DENTISTI EUROPEI 2.12 The dentist must respect the right of the patient to complain, respond promptly, actively and openly and try to resolve the issue in the patient s best interests The dentist should take out appropriate professional indemnity insurance cover.

7 LA COLLOCAZIONE DEL RISARCIMENTO DEL DANNO TRA GIUSTIZIA ED ETICA di Gianluigi Palombella, diritto&questioni pubbliche, n. 3, 2003 Ciascuno sa dunque che rientra tra i suoi doveri, e cioè che egli deve, è tenuto a, un risarcimento del danno; e qualora ottemperasse a questa norma, non sussistendo controversia sulla sua responsabilità e su ogni altro elemento rilevante, il senso e lo scopo della disciplina del risarcimento sarebbero pienamente compiuti. Dal punto di vista civile, e dunque dal punto di vista dei rapporti interprivati, il diritto al risarcimento non punisce affatto l illecito, ma mira piuttosto a ripararlo, e qualora la riparazione avvenga, nessun tipo di conseguenza colpisce il responsabile. Il responsabile può essere condannato solo se ha violato l obbligo di risarcimento, e la condanna lo costringe semplicemente ad ottemperare a quell obbligo. il profilo giudiziario del diritto al risarcimento non deve oscurare l autonomia dell obbligo di risarcimento, e la sua relazione al cittadino, che può ottemperarvi in modo diretto e spontaneo

8 CRITICITA NON SUSSISTENDO CONTROVERSIA SULLA SUA RESPONSABILITÀ IN MODO DIRETTO E SPONTANEO

9 IL CRITICO PINO FARINOTTI Kieslowski ci insegna a ripassare i nostri sentimenti.

10 RIPASSARE I NOSTRI SENTIMENTI SIGNIFICA ANCHE recuperare l'originaria idea di solidarietà e mutualità tra le persone, principio fondamentale di tutte le assicurazioni. Il medico che si assicura per la propria R.C. s impegna a partecipare al costo totale dei sinistri di tutti gli assicurati, perché la propria polizza sia anche strumento sociale.

11 IL RUOLO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI Per spostare l attenzione dal quanto spendo al cosa compro, i Medici hanno bisogno di Voi, del Vostro servizio responsabile.

12 CODICE DEONTOLOGICO AIBA SERVIZIO AI CLIENTI: Il Broker deve: assistere il cliente nell individuazione delle sue necessità assicurative assistere il cliente nella formulazione delle condizioni contrattuali, fornendogli le spiegazioni utili per un suo giudizio finale

LA PERSONA AL CENTRO DELLA TERAPIA TEMI E PROBLEMI DELLA MEDICINA RELAZIONALE

LA PERSONA AL CENTRO DELLA TERAPIA TEMI E PROBLEMI DELLA MEDICINA RELAZIONALE Giornate di studio sul tema LA PERSONA AL CENTRO DELLA TERAPIA TEMI E PROBLEMI DELLA MEDICINA RELAZIONALE La persona la centro del percorso terapeutico. Umanesimo e comunicazione nella medicina relazionale

Dettagli

Dott.ssa M.Grazia Rusconi 24 gennaio 2017 UTE Novate

Dott.ssa M.Grazia Rusconi 24 gennaio 2017 UTE Novate Dott.ssa M.Grazia Rusconi 24 gennaio 2017 UTE Novate Medicine Complementari Dott.ssa M.Grazia Rusconi 24 gennaio 2017 UTE Novate Medici-chirurghi e odontoiatri prima di iniziare la professione prestano

Dettagli

Medicine Complementari: AGOPUNTURA

Medicine Complementari: AGOPUNTURA Medicine Complementari: AGOPUNTURA Dott.ssa M.Grazia Rusconi 10 marzo 2016 UTE Novate Medici-chirurghi e odontoiatri prima di iniziare la professione prestano il Giuramento di Ippocrate Prende il nome

Dettagli

_t i àt x Ät `ÉÜàx _t VâÜt x Ät `tätàà t \Ä UxÇx x Ä `täx

_t i àt x Ät `ÉÜàx _t VâÜt x Ät `tätàà t \Ä UxÇx x Ä `täx Etica e Medicina Antonio Astuti Pesaro, Santuario Madonna delle Grazie 26 novembre 2015 _t i àt x Ät `ÉÜàx _t VâÜt x Ät `tätàà t \Ä UxÇx x Ä `täx Etica e Medicina Da sempre condizionano la storia dell

Dettagli

IL NUOVOCODICE DI DEONTOLOGIA. Mario Raimondi Varenna 27 settembre 2014

IL NUOVOCODICE DI DEONTOLOGIA. Mario Raimondi Varenna 27 settembre 2014 IL NUOVOCODICE DI DEONTOLOGIA Mario Raimondi Varenna 27 settembre 2014 Natura del Codice IL CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA E UN CORPUS DI REGOLE DI AUTODISCIPLINA PREDETERMINATE DALLA PROFESSIONE, VINCOLANTI

Dettagli

Codice di DEONTOLOGIA MEDICA Dott. Alberto Ferrando

Codice di DEONTOLOGIA MEDICA Dott. Alberto Ferrando Codice di DEONTOLOGIA MEDICA Dott. Alberto Ferrando Vice Pres. Ordine dei Medici della Provincia di Genova Pres. Fed. Reg. Ordini dei Medici della Liguria aferrand@fastwebnet.it www.ferrandoalberto.eu

Dettagli

IL PARERE DEL BROKER. MALASANITA o MALPRATICA?

IL PARERE DEL BROKER. MALASANITA o MALPRATICA? CORSO DI FORMAZIONE PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI RISK MANAGER E INSURANCE MANAGER LE RESPONSABILITÀ DEI PROFESSIONISTI DELLA SANITÀ LA CONSULENZA TECNICA PER LA DIFESA DEL SANITARIO IL PARERE DEL BROKER

Dettagli

17/03/2016 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA. Obiettivo: Tutela del diritto alla salute e della sicurezza

17/03/2016 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA. Obiettivo: Tutela del diritto alla salute e della sicurezza SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA Audizione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri sul disegno di legge n. 2224 Disposizioni in materia di responsabilità

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA

SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA Audizione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri sul disegno di legge n. 2224 Disposizioni in materia di responsabilità

Dettagli

LE POLIZZE ASSICURATIVE DOPO LA LEGGE SULLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE

LE POLIZZE ASSICURATIVE DOPO LA LEGGE SULLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE LE POLIZZE ASSICURATIVE DOPO LA LEGGE SULLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Roma 7 giugno 2017 GLI ASPETTI PRINCIPALI E LE NOVITA INTRODOTTE 2 STRUTTURE E LIBERI PROFESSIONISTI IL PROFILO DI RESPONSABILITA

Dettagli

Imprese e D. Lgs. 231/01: rischi emergenti e soluzioni

Imprese e D. Lgs. 231/01: rischi emergenti e soluzioni Imprese e D. Lgs. 231/01: rischi emergenti e soluzioni Dott. Mirko Odepemko Responsabile Canale Broker Reggio Emilia, 10 giugno 2015 Le tre fasi della gestione del rischio 231 in azienda Conoscenza e dimensione

Dettagli

Il patto infermiere -cittadino

Il patto infermiere -cittadino Il patto infermiere -cittadino Abbiamo bisogno di Infermieri preparati che abbiano un contradditorio positivo con gli altri professionisti della Sanità.Vogliamo avere un posto accanto alle altre figure

Dettagli

Notifica di un sinistro

Notifica di un sinistro Notifica di un sinistro Questo formulario deve essere compilato a cura della persona assicurata o del suo rappresentante legale. Si prega di rispondere debitamente a tutte le domande pertinenti e di rispedire

Dettagli

RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITA PROFESSIONALE: IL PEDIATRA. DOTT. LUIGI GRECO Pediatra di Famiglia Bergamo Commissione Rischio Clinico della SIP

RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITA PROFESSIONALE: IL PEDIATRA. DOTT. LUIGI GRECO Pediatra di Famiglia Bergamo Commissione Rischio Clinico della SIP RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITA PROFESSIONALE: IL PEDIATRA DOTT. LUIGI GRECO Pediatra di Famiglia Bergamo Commissione Rischio Clinico della SIP Gestione del Rischio Clinico Assicurazione Definizioni Rischio

Dettagli

IV sessione PROFESSIONALITÀ: QUALI VALORI PER LA PRATICA QUOTIDIANA?

IV sessione PROFESSIONALITÀ: QUALI VALORI PER LA PRATICA QUOTIDIANA? Congresso internazionale per studenti e giovani professionisti dell area biomedica Con innocenza e con purezza custodirò la mia vita e la mia arte.realtà o utopia? Roma, 23-24 ottobre 2010 Policlinico

Dettagli

I PUNTI CRITICI DEL SISTEMA ASSICURATIVO DEI PROFESSIONISTI TECNICI

I PUNTI CRITICI DEL SISTEMA ASSICURATIVO DEI PROFESSIONISTI TECNICI 1 ARTICOLO I PUNTI CRITICI DEL SISTEMA ASSICURATIVO DEI PROFESSIONISTI TECNICI IL RISCHIO DEI PROFESSIONISTI (liberi, dipendenti pubblici e dipendenti privati) persone fisiche 6 7 DPR n. 137/2012 -

Dettagli

Dott. Stefano Tardivo

Dott. Stefano Tardivo IL GOVERNO CLINICO BASATO SULL APPROPRIATEZZA Dott. Stefano Tardivo AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI VERONA REGIONE VENETO Elementi delle organizzazioni sanitarie Le organizzazioni sanitarie sono caratterizzate

Dettagli

Il dirigente delle professioni sanitarie e sociali nel nuovo scenario lombardo

Il dirigente delle professioni sanitarie e sociali nel nuovo scenario lombardo Comitato Infermieri Dirigenti - Lombardia IPASVI - Brescia Il dirigente delle professioni sanitarie e sociali nel nuovo scenario lombardo Milano, 19 gennaio 2017 Il mondo assicurativo per le aziende ed

Dettagli

Programma di Protezione CIMO 2019 dedicato ai medici che operano in strutture private

Programma di Protezione CIMO 2019 dedicato ai medici che operano in strutture private Programma di Protezione CIMO 2019 dedicato ai medici che operano in strutture private la copertura colpa grave e condanna in solido Legge 24/2017 Art. 7 Responsabilità civile della struttura e dell esercente

Dettagli

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità 1. La sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute ed è perseguita nell interesse dell individuo e della collettività. 2. La sicurezza delle cure

Dettagli

Corso Tutela Legale UD2 Regole e Norme Generali

Corso Tutela Legale UD2 Regole e Norme Generali Corso Tutela Legale UD2 Regole e Norme Generali Edizione N 2 Aprile 2014 UD2 [1/15] Formazione Reti Entriamo nel vivo delle caratteristiche del prodotto UnipolSai Tutela Legale, iniziando ad illustrare

Dettagli

IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA GESTIONE DIRETTA DEI SINISTRI DERIVANTI DA RESPONSABILITA CIVILE NELLE AZIENDE SANITARIE

IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA GESTIONE DIRETTA DEI SINISTRI DERIVANTI DA RESPONSABILITA CIVILE NELLE AZIENDE SANITARIE IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA GESTIONE DIRETTA DEI SINISTRI DERIVANTI DA RESPONSABILITA CIVILE NELLE AZIENDE SANITARIE 1 Collegio di Direzione 05.06.2013 INFORMATIVA ORGANIZZAZIONI SINDACALI AREE DIRIGENZA

Dettagli

AMATI CONSULENZE di Pietro Amati & C s.a.s.

AMATI CONSULENZE di Pietro Amati & C s.a.s. Copia delle domande del test inerenti la videoconferenza Intermediari, collaboratori e dipendenti: obblighi di legge e doveri nei confronti della clientela Nota: le domande vengono proposte dal computer

Dettagli

i mercoledì 1 semestre IL PROGRAMMA COMPLETO E LE MODALITÀ DI ISCRIZIONE SONO DISPONIBILI SUL SITO

i mercoledì 1 semestre IL PROGRAMMA COMPLETO E LE MODALITÀ DI ISCRIZIONE SONO DISPONIBILI SUL SITO 1 semestre 2011 i mercoledì AGGIORNAMENTI APPROFONDIMENTI E CONFRONTI SUL FARE SANITARIO E SULLA SUA INTERPRETAZIONE ETICO-DEONTOLOGICA E GIURIDICA Segreteria scientifica: Laboratorio di Responsabilità

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO E LE PROFESSIONI LEGALI CAPITOLO II LA COLPA E LA COLPA GRAVE SEZIONE I LE VARIAZIONI SULLA COLPA

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO E LE PROFESSIONI LEGALI CAPITOLO II LA COLPA E LA COLPA GRAVE SEZIONE I LE VARIAZIONI SULLA COLPA INDICE Prefazione XI CAPITOLO I IL DIRITTO E LE PROFESSIONI LEGALI 1. I professionisti e il carattere dell obbligazione professionale 1 2. I professionisti debitori di un obbligazione di mezzi e non di

Dettagli

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale Maria Bianca Farina Presidente ANIA 11 Forum Risk Management in Sanità FIRENZE FORTEZZA DA BASSO PADIGLIONE SPADOLINI 1 dicembre 2016

Dettagli

CLAIM INFORMATION FORM

CLAIM INFORMATION FORM CLAIM INFORMATION FORM Modulo Raccolta Informazioni Sinistro RC Professionale Gentile Assicurato, gli Assicuratori confermano ricezione della denuncia di Sinistro da Lei recentemente inviata e La invitano

Dettagli

LEGGE 8 MARZO 2017 N. 24

LEGGE 8 MARZO 2017 N. 24 LEGGE 8 MARZO 2017 N. 24 «Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie» Caratteristiche

Dettagli

ASSICURIAMO IL TUO LAVORO

ASSICURIAMO IL TUO LAVORO RESPONSABILITA PROFESSIONALE Rappresenta la situazione di colui che è chiamato a rispondere in prima persona di un fatto o di atto compiuto nell'esercizio delle proprie funzioni con piena autonomia decisionale.

Dettagli

Notifica di un sinistro

Notifica di un sinistro Notifica di un sinistro Questo formulario deve essere compilato dalla persona assicurata, rispettivamente dal suo rappresentante legale. Si dovrà dare una risposta completa a tutte le domande che riguardano

Dettagli

Fatto. Citazione in giudizio della compagnia

Fatto. Citazione in giudizio della compagnia Condannata la compagnia assicurativa a risarcire il danno per il rifiuto della proposta conciliativa avanzata dal giudice ex art. 185 bis cpc (Trib. di Roma, XII Sez. Civile, Sentenza 17.7.2017, n. 14510

Dettagli

E con grande piacere che esprimo a tutti, a nome del settore assicurativo, il benvenuto a

E con grande piacere che esprimo a tutti, a nome del settore assicurativo, il benvenuto a E con grande piacere che esprimo a tutti, a nome del settore assicurativo, il benvenuto a questo Convegno. Abbiamo fortemente voluto, come assicuratori, questa occasione di incontro: la salute è un tema

Dettagli

La tutela assicurativa per la responsabilità professionale del MMG XXIII Congresso Nazionale AIMEF 21 maggio 2017

La tutela assicurativa per la responsabilità professionale del MMG XXIII Congresso Nazionale AIMEF 21 maggio 2017 La tutela assicurativa per la responsabilità professionale del MMG XXIII Congresso Nazionale AIMEF 21 maggio 2017 ANTONIETTA PERRONE Chi è Aon? Aon è il primo gruppo in Italia e nel mondo nella consulenza

Dettagli

Umberto Genovese. Coordinatore del Master

Umberto Genovese. Coordinatore del Master Il Laboratorio di Responsabilità Sanitaria dell'università degli Studi di Milano nell'anno accademico 2013-2014 ha dato il via al suo progetto -forse- più ambizioso: il Master universitario in Management

Dettagli

LA CRISI DEL SETTORE ASSICURATIVO RCT In Italia su di ricoveri, sono state * le denunce di risarcimento presentate nel 2012 contro le

LA CRISI DEL SETTORE ASSICURATIVO RCT In Italia su di ricoveri, sono state * le denunce di risarcimento presentate nel 2012 contro le L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I RISCHI PROFESSIONALI DEL MEDICO E DELL ODONTOIATRA L esperienza assicurativa RC Terzi nelle Aziende Sanitarie della Regione Piemonte Dr. Fabrizio Ferrando Dirigente S.S.A.

Dettagli

Egregio Signor Presidente Regione Emilia-Romagna

Egregio Signor Presidente Regione Emilia-Romagna Egregio Signor Presidente Regione Emilia-Romagna PEC: avvocatura@postacert.regione.emilia-romagna.it Oggetto: richiesta di iscrizione nell Elenco degli Avvocati Io sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Assicurazione professionale ingegneri: copertura, sanzioni e consigli

Assicurazione professionale ingegneri: copertura, sanzioni e consigli Assicurazione professionale ingegneri: copertura, sanzioni e consigli Coperture del danno, sanzioni, costi, indicazioni pratiche: la nostra panoramica sulla scelta dell'assicurazione professionale per

Dettagli

la legge 8 marzo 2017, n. 24 Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali

la legge 8 marzo 2017, n. 24 Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali la legge 8 marzo 2017, n. 24 Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA, NONCHE IN MATERIA DI RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEGLI

Dettagli

Solution 4 You Underwriting Agency

Solution 4 You Underwriting Agency POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017 Solution 4 You Underwriting Agency 1 Solution 4 You Mantova 26/05/2017

Dettagli

Incontro HIMSS Italian Community

Incontro HIMSS Italian Community Incontro HIMSS Italian Community Roma, 12 novembre 2018 Fabrizio Massimo Ferrara FabrizioMassimo.Ferrara@unicatt.it Le Alte Scuole operano come veri e propri «think tank», luoghi di incontro fra studenti,

Dettagli

LA TUTELA ASSICURATIVA

LA TUTELA ASSICURATIVA Tavola Rotonda Buona chirurgia, paziente insoddisfatto LA TUTELA ASSICURATIVA Dott. Attilio Steffano a.steffano@assimedici.it Assicurabilità della SANITA La fuga delle Compagnie tradizionali che fino agli

Dettagli

Assistere i cittadini stranieri: un indagine condotta in un DEA della Campania

Assistere i cittadini stranieri: un indagine condotta in un DEA della Campania Assistere i cittadini stranieri: un indagine condotta in un DEA della Campania Teresa Rea Dipartimento Sanità Pubblica AOU Federico II Napoli Carolina Bologna, AORN Cardarelli Napoli Gianpaolo Gargiulo

Dettagli

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO INDICE Abbreviazioni... Note sugli autori... Prefazione, dimauro BARNI.... XI XIII XV Introduzione... 1 I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO 1. LA PROFESSIONE MEDICA... 7 1.1.

Dettagli

PASQUALE CIOPPA BROKER DI ASSICURAZIONI CONVENZIONE ASSICURATIVA PER

PASQUALE CIOPPA BROKER DI ASSICURAZIONI CONVENZIONE ASSICURATIVA PER PASQUALE CIOPPA BROKER DI ASSICURAZIONI CONVENZIONE ASSICURATIVA PER APPRODATO ALLA SEZIONE B del Registro Unico degli Intermediari DAL 13 ottobre 2016 N B000008886 con un bagaglio di esperienza trentennale

Dettagli

Il risarcimento dei danni al paziente caduto e la responsabilità amministrativa (Corte dei conti) Occhiena Massimo

Il risarcimento dei danni al paziente caduto e la responsabilità amministrativa (Corte dei conti) Occhiena Massimo Il risarcimento dei danni al paziente caduto e la responsabilità amministrativa (Corte dei conti) Occhiena Massimo IL PRECEDENTE GIUDIZIARIO Nel marzo 2006 una paziente cade da una barella del Pronto soccorso

Dettagli

POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017

POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017 POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017 POLIZZA RC PROFESSIONALE AVVOCATI OGGETTO DELL ASSICURAZIONE: la polizza

Dettagli

Unoin per Abiconf Roma

Unoin per Abiconf Roma www.unoin.it Unoin per Abiconf Roma La nostra competenza al servizio degli Amministratori di Condominio Convenzione ABICONF ROMA Unoin per Abiconf Roma Unoin, Società di servizi assicurativi del Gruppo

Dettagli

CONOSCIAMO IL RISCHIO. VI PORTIAMO AL SICURO.

CONOSCIAMO IL RISCHIO. VI PORTIAMO AL SICURO. CONOSCIAMO IL RISCHIO. VI PORTIAMO AL SICURO. PROFESSIONALITÀ ED EFFICACIA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO. 02 03 INTRODUZIONE ASB Broker, società nata nei primi anni 90, si occupa di analisi, intermediazione

Dettagli

PRESENTAZIONE POLIZZA CONVENZIONE RC Professionale e Tutela Legale. Federazione Ordini Architetti PPC della Toscana

PRESENTAZIONE POLIZZA CONVENZIONE RC Professionale e Tutela Legale. Federazione Ordini Architetti PPC della Toscana ALL INSURANCE BROKER Srl LLOYD S CORRESPONDENT PRESENTAZIONE POLIZZA CONVENZIONE RC Professionale e Tutela Legale realizzato per Federazione Ordini Architetti PPC della Toscana AIB ALL INSURANCE BROKER

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN RESPONSABILITÀ SANITARIA Per Professionisti che operano nei settori della Sanità

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN RESPONSABILITÀ SANITARIA Per Professionisti che operano nei settori della Sanità CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN RESPONSABILITÀ SANITARIA Per Professionisti che operano nei settori della Sanità 2 Edizione 2015 14-15 21-22 SETTEMBRE Università degli Studi di Milano Via Luigi

Dettagli

Criticità in Sanità La Legge n. 24/2017 Le criticità assicurative. Luca Franzi Presidente Aon Hewitt Vice Presidente Aon Spa

Criticità in Sanità La Legge n. 24/2017 Le criticità assicurative. Luca Franzi Presidente Aon Hewitt Vice Presidente Aon Spa Criticità in Sanità La Legge n. 24/2017 Le criticità assicurative Luca Franzi Presidente Aon Hewitt Vice Presidente Aon Spa Pavia, 18 ottobre 2018 Il rapporto assicurazioni aziende sanitarie ASSICURAZIONI

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 280 DEL 02/04/2014 OGGETTO: COSTITUZIONE DEL COMITATO VALUTAZIONE

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN RESPONSABILITÀ SANITARIA maggio 2014

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN RESPONSABILITÀ SANITARIA maggio 2014 CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN RESPONSABILITÀ SANITARIA per Intermediari Assicurativi e Professionisti che operano nei settori della Sanità 12 13 19 20 maggio 2014 Università degli Studi di

Dettagli

Dott. Antonino Zagari Agenzia Tutela della Salute della Brianza Città Monza

Dott. Antonino Zagari Agenzia Tutela della Salute della Brianza Città Monza Dott. Antonino Zagari Agenzia Tutela della Salute della Brianza Città Monza Il sottoscritto Antonino Zagari.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave L etica e la presa di decisioni Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave Pio LATTARULO 18 Febbraio 2017 Evoluzione storica e filosofica del pensiero assistenziale

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI LA CARTA DEI DIRITTI DEL CITTADINO CHE SCEGLIE IL BROKER ASSICURATIVO

CARTA DEI DIRITTI LA CARTA DEI DIRITTI DEL CITTADINO CHE SCEGLIE IL BROKER ASSICURATIVO LA CARTA DEI DIRITTI DEL CITTADINO CHE SCEGLIE IL BROKER ASSICURATIVO CARTA DEI DIRITTI Via Jacopo da Ponte 49, 00197 Roma, telefono 068412641, fax 068554714, e-mail: info@aiba.it, www.aiba.it LA SOLUZIONE

Dettagli

La Professione Odontoiatrica nell attuale contesto Socio-Economico Ruolo e prospettive future

La Professione Odontoiatrica nell attuale contesto Socio-Economico Ruolo e prospettive future 12.05.2018 GRAND HOTEL VILLA D ESTE CERNOBBIO La Professione Odontoiatrica nell attuale contesto Socio-Economico Ruolo e prospettive future VII Workshop di Economia in Odontoiatria 12.05.2018 GRAND HOTEL

Dettagli

La sanità assicurata : Opportunità o obbligo?

La sanità assicurata : Opportunità o obbligo? La sanità assicurata : Opportunità o obbligo? NOVITA LEGISLATIVE IN AMBITO DI RESPONSABILITA SANITARIA Studio MARTINI RODOLFI VIVORI DPR del 7 agosto 2012, n. 137 regolamento recante riforma degli ordinamenti

Dettagli

Tutela Legale per l attività Libero Professionale

Tutela Legale per l attività Libero Professionale MODULO DI PROPOSTA DI ASSICURAZIONE Tutela Legale per l attività Libero Professionale Ingegneri, Architetti, Studi Associati, Società di Professionisti, Società di Ingegneria e di Servizi Tutela Legale

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1341_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1341_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1341_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono L. R. Form S.r.l. 04346780655 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Le attese delle Case di Cura private. Francesco Berti Riboli

Le attese delle Case di Cura private. Francesco Berti Riboli Le attese delle Case di Cura private Francesco Berti Riboli Francesco Berti Riboli amministratore delegato casa di cura Villa Montallegro Genova Confindustria Genova AIOP (Associazione Italiana Ospedalità

Dettagli

VEQ CHIMICA CLINICA Fiamma Balboni

VEQ CHIMICA CLINICA Fiamma Balboni VEQ CHIMICA CLINICA 2017 Fiamma Balboni VEQ chimica clinica 2017 Tutte le Regioni italiane 12 campioni 34 analiti per campione Analiti da evidenziare Chi va bene!!!! Bilirubina totale Bilirubina Diretta

Dettagli

La gestione del rischio per una sanità sicura

La gestione del rischio per una sanità sicura La gestione del rischio per una sanità sicura LA PERCEZIONE DEL RISCHIO La sanità è un affare pericoloso Wilson J.1998 La medicina è l unica grande area artigianale sopravvissuta nel mondo moderno P.F.Druker

Dettagli

ACCORDO ESCLUSIVO. R.C. PROFESSIONALE e INFORTUNI ai sensi del D.M. 22/09/2016. (pubblicato in G.U. n /10/2016)

ACCORDO ESCLUSIVO. R.C. PROFESSIONALE e INFORTUNI ai sensi del D.M. 22/09/2016. (pubblicato in G.U. n /10/2016) ACCORDO ESCLUSIVO R.C. PROFESSIONALE e INFORTUNI ai sensi del D.M. 22/09/2016 (pubblicato in G.U. n. 238 11/10/2016) Perché stipulare questa polizza? Per il costo competitivo, considerata la completezza

Dettagli

CONVENZIONE ASSICURATIVA

CONVENZIONE ASSICURATIVA CONVENZIONE ASSICURATIVA PROPOSITI DELLA CONVENZIONE In un momento storico difficile come quello attuale, il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Reggio Emilia si preoccupa

Dettagli

FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA

FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA NOTE IMPORTANTI La presente proposta è relativa alla potenziale stipulazione di una polizza di RC PROFESSIONALE in regime di Claims Made il che significa

Dettagli

Quando ho iniziato la libera professione ho sentito il bisogno tutelare il mio patrimonio e il dovere di garantire i miei committenti da eventuali

Quando ho iniziato la libera professione ho sentito il bisogno tutelare il mio patrimonio e il dovere di garantire i miei committenti da eventuali 1 Quando ho iniziato la libera professione ho sentito il bisogno tutelare il mio patrimonio e il dovere di garantire i miei committenti da eventuali danni derivanti dallo svolgimento della mia attività.

Dettagli

Responsabilità medica tra colpa grave e responsabilità in solido. Nuovi scenari, ombre, e possibili protezioni.

Responsabilità medica tra colpa grave e responsabilità in solido. Nuovi scenari, ombre, e possibili protezioni. Responsabilità medica tra colpa grave e responsabilità in solido. Nuovi scenari, ombre, e possibili protezioni. Franco Bucchioni LEGGE GELLI Legge n.24 del 08/03/2017. Risvolti assicurativi sulle coperture

Dettagli

Responsabilità Civile Professionale DUAL Organismi di Conciliazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali

Responsabilità Civile Professionale DUAL Organismi di Conciliazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali Responsabilità Civile Professionale DUAL Organismi di Conciliazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali Decreto Ministeriale 180/2010 art. 4 comma 2/b (pubblicato sulla

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo

Dettagli

SETTEMBRE 2014

SETTEMBRE 2014 CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN RESPONSABILITÀ SANITARIA per Intermediari Assicurativi e Professionisti che operano nei settori della Sanità 15 16 22 23 SETTEMBRE 2014 Università degli Studi

Dettagli

HIV e malattie trasmissibili

HIV e malattie trasmissibili HIV e malattie trasmissibili Le responsabilità professionali dell assistente odontoiatrica. Come si devono affrontare oggi? Avv. Chiara Dal Molin Avv. Giovanna Gentile Le mansioni dell A.S.O. Decontaminazione

Dettagli

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Dott. Mario Caserta CISL FP A.M. Torino e Canavese CISL FP Città della Salute e della Scienza Responsabilità Responsabilità deriva dalla parola rispondere e in ambito giuridico

Dettagli

Riservata agli Iscritti all Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Catania e ai dipendenti nelle varie funzioni delle Aziende Sanitarie

Riservata agli Iscritti all Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Catania e ai dipendenti nelle varie funzioni delle Aziende Sanitarie Riservata agli Iscritti all Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Catania e ai dipendenti nelle varie funzioni delle Aziende Sanitarie Pubbliche e Private di Catania Anno 2016 Assiteca riserva all

Dettagli

Le coperture assicurative

Le coperture assicurative La Responsabilità Civile e Penale del Medico La Legge Balduzzi Le coperture assicurative a cura dell Avv. Elio Garibaldi Ufficio legale ASL AL 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO

Dettagli

Art. 1 - Norme applicabili

Art. 1 - Norme applicabili Condizioni Speciali per la tutela legale della vita privata, per la tutela legale della circolazione stradale e per la tutela legale per gli immobili (CVP 2000) Art. 1 - Norme applicabili Le presenti condizioni

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN RESPONSABILITÀ SANITARIA Per Intermediari Assicurativi e Professionisti che operano nei settori della Sanità

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN RESPONSABILITÀ SANITARIA Per Intermediari Assicurativi e Professionisti che operano nei settori della Sanità CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN RESPONSABILITÀ SANITARIA Per Intermediari Assicurativi e Professionisti che operano nei settori della Sanità 2 Edizione 2015 14-15 21-22 SETTEMBRE 2015 Università

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE È DIVENTATA NEGLI ULTIMI ANNI UNA QUESTIONE MOLTO RILEVANTE AI FINI

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE È DIVENTATA NEGLI ULTIMI ANNI UNA QUESTIONE MOLTO RILEVANTE AI FINI RESPONSABILITÀ E COPERTURA ASSICURATIVA OBBLIGATORIA PER IL PROFESSIONISTA DELLA SANITA PREMESSA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE È UN SISTEMA DA CAMBIARE TENENDO FERMO IL DIRITTO AL GIUSTO RISARCIMENTO DEI

Dettagli

FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri L interazione del paziente nelle politiche regolatorie e di assistenza farmaceutica FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

Dettagli

La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie

La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie Nicola Massagrande Luglio 2017 La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie La riforma Gelli 1 Le novità introdotte La sicurezza delle cure assume valore costituzionale ai sensi dell art. 32;

Dettagli

La nostra esperienza viene da lontano

La nostra esperienza viene da lontano OLTRE LA RESPONSABILITÀ CIVILE: TUTELA LEGALE E CYBER RISK COME EVOLVE LA PROFESSIONE DELL ARCHITETTO Fermo 12 Dicembre 2018 La nostra esperienza PROGRAMMA: viene da lontano 1. Approfondimento In Merito

Dettagli

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico PARERE SUL CASO CLINICO Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2016-2017 1 IL PERCORSO DI APPROFONDIMENTO ANALISI DEL CASO: Prospettiva del paziente La

Dettagli

Programma Insegnamento di: Diritto sanitario, deontologia e bioetica, management sanitario ed infermieristico

Programma Insegnamento di: Diritto sanitario, deontologia e bioetica, management sanitario ed infermieristico FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie INFERMIERISTICA CANALE C Sede Policlinico Umberto I A.A. 2014/2015 ****** Programma Insegnamento di: Diritto sanitario, deontologia

Dettagli

Gli intermediari assicurativi: obblighi di comportamento Docente Dott.ssa Rita Crocitto

Gli intermediari assicurativi: obblighi di comportamento Docente Dott.ssa Rita Crocitto Formazione professionale per addetti alla Intermediazione Assicurativa ai sensi art. 18 regolamento Ivass n 6 del 2014 Lezione n 2 Gli intermediari assicurativi: obblighi di comportamento Docente Dott.ssa

Dettagli

Disposizione per Assicurazione Universale per la Tutela Legale Penale per la Società Asi Insurance Brokers Srl Polizza

Disposizione per Assicurazione Universale per la Tutela Legale Penale per la Società Asi Insurance Brokers Srl Polizza Disposizione per Assicurazione Universale per la Tutela Legale Penale per la Società Asi Insurance Brokers Srl Polizza 82.0005994 Disposizioni che regolano il contratto Contraente Assicuratore Persone

Dettagli

Etica dell organizzazione sociale dei servizi sanitari. Sandro Spinsanti, Istituto Giano, Roma

Etica dell organizzazione sociale dei servizi sanitari. Sandro Spinsanti, Istituto Giano, Roma Etica dell organizzazione sociale dei servizi sanitari Sandro Spinsanti, Istituto Giano, Roma Perchè l organizzazione è così difficile? (così vicina, così lontana!) L organizzazione e il potere. . I rapporti

Dettagli

polizze emesse da da inviare a mezzo fax allo Per informazioni tel Assicurato Indirizzo Cap Città Prov

polizze emesse da da inviare a mezzo fax allo Per informazioni tel Assicurato Indirizzo Cap Città Prov MEDICI LIBERI PROFESSIONISTI SENZA INTERVENTI CHIRURGICI SENZA ATTIVITA INVASIVA Legge Nr. 24 dell 8 marzo 2017 da inviare a mezzo fax allo 02.87.18.10.98 Per informazioni tel. 02.87.19.80.99. Dati del

Dettagli

VADEMECUM ASSICURAZIONE COLLETTIVA FP CGIL

VADEMECUM ASSICURAZIONE COLLETTIVA FP CGIL VADEMECUM ASSICURAZIONE COLLETTIVA FP CGIL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE (Polizza n. 10493763O) con effetto dal 15/06/2017 Il contratto di assicurazione è stato sottoscritto da FP CGIL nazionale con LLOYD

Dettagli

4 RAGIONI IN PIÙ PER ISCRIVERTI ALL ANAAO ASSOMED

4 RAGIONI IN PIÙ PER ISCRIVERTI ALL ANAAO ASSOMED Caro Collega L approvazione della legge sulla sicurezza delle cure e sulla responsabilità professionale in sanità, L.24/ in vigore dal 1 aprile, prende atto delle peculiari difficoltà, e delle finalità

Dettagli

4 RAGIONI IN PIÙ PER ISCRIVERTI ALL ANAAO ASSOMED

4 RAGIONI IN PIÙ PER ISCRIVERTI ALL ANAAO ASSOMED Caro Collega L approvazione della legge sulla sicurezza delle cure e sulla responsabilità professionale in sanità, L.24/ in vigore dal 1 aprile, prende atto delle peculiari difficoltà, e delle finalità

Dettagli

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE 1 FIRST/CISL TUTELA LEGALE DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono: - ASSICURATO: il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; - ASSICURAZIONE: il contratto di assicurazione; - ASSISTENZA

Dettagli

11 ottobre Mercoledì SULL AZIONE GIUDIZIARIA NELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA: NOVITÀ E ORIENTAMENTI A SEI MESI DALLA LEGGE GELLI

11 ottobre Mercoledì SULL AZIONE GIUDIZIARIA NELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA: NOVITÀ E ORIENTAMENTI A SEI MESI DALLA LEGGE GELLI t Mercoledì 11 ottobre 2017 ore 8:30 SULL AZIONE GIUDIZIARIA NELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA: NOVITÀ E ORIENTAMENTI A SEI MESI DALLA LEGGE GELLI SEDE DEL CONVEGNO Aula Magna Sezione Dipartimentale

Dettagli

CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO Etica e pratica professionale dell Ingegnere 5 7 luglio 2016

CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO Etica e pratica professionale dell Ingegnere 5 7 luglio 2016 CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO Etica e pratica professionale dell Ingegnere 5 7 luglio 2016 NORME CIVILISTICHE E PENALI - ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE Presidente Fondazione Ordine degli Ingegneri

Dettagli