Bilancio Sociale (dati) del Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni

Documenti analoghi
Bilancio Sociale (dati) del Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO

Bilancio Sociale (dati) del Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni Anno Scolastico

Bilancio Sociale (dati) del Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni Anno Scolastico

CALENDARIO ATTIVITA La programmazione dell attività collegiale e il calendario delle riunioni per l anno scolastico 2013/2014

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. DELL ANNO SCOLASTICO

Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

Commisione Statistica. Qualità, numeri e volontariato: Il Volta ascolta e si racconta

Piano Annuale Attività

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVO D ACQUISTO ELISA SALA

CALENDARIO ATTIVITA La programmazione dell attività collegiale e il calendario delle riunioni per l anno scolastico 2014/2015

Monitoraggio del Livello di Soddisfazione dell'utenza: DOCENTI - Moduli Google A - ATTIVITA' DIDATTICA E OFFERTA FORMATIVA

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI

Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza ESITI PROVE PARALLELE. Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

I 26 12% II 55 25% III 39 18% IV 65 30% V 35 16%

I tre indirizzi: Liceo scientifico Liceo scientifico opzione scienze applicate Liceo linguistico

Scuola secondaria di I grado San Gregorio

LICEO CLASSICO STATALE "VITTORIO EMANUELE II" P A L E R M O

Dati del Monitoraggio A.S. 2008/2009

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVO D ACQUISTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ELISA SALA

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015

Piano Annuale Attività

Iscrizioni a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA OPEN DAY 2016

Progetto AU.MI. Autovalutazione Miglioramento Marche

IC n.8 VR - Centro Storico CALIARI - BETTELONI

Prove invalsi maggio 2018 classi seconde. Risultati. Risultati

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVO D ACQUISTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ELISA SALA

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI

PROGETTO REGOLARITA DI SVOLGIMENTO REGOLARITA DI FREQUENZA IMPEGNO ECONOMICO SCUOLA

DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CONTESTO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO IN GU

VALUTAZIONE DELL ISTITUTO

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2013 / 2014

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO TECNICO G. Garibaldi/Da Vinci CESENA certificata:

P I A N O d e l l e A T T I V I T À

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO B.SECUSIO

Prospetto Attività d Istituto - Anno Scolastico 2018/19

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "PITAGORA" Via Tiberio, Pozzuoli NA tel Fax

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

L I C E O S C I E N T I F I C O M O R I N

Iscrizioni a.s

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

IIS E. Torricelli PIANO DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2016/2017

Sommario 1. Obiettivi di processo

1/7

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

Questionario Genitori a.s.2018_2019

MONITORAGGIO PROGETTI

VARIAZIONI NEI QUADRI ORARI ANNUALI E SETTIMANALI DERIVANTI DAI PERCORSI DI IEFP

Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Istituto Comprensivo. Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Totale

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

FUNZIONIGRAMMA. Adozione POF e progetti. Docenti rappresentanti in C di I. Approvazione POF e progetti

Piano Annuale Attività

Riunione NIV a.s. 2017/2018 Ore Docenti NIV. Presidenza

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico

Calendario impegni docenti a.s (sino a febbraio 2018)

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2016/17. Progetti educativi PROGETTI TITOLO DESTINATARI RISORSE UMANE

Il liceo che ti mette al centro

PIANO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI ANNO SCOLASTICO

COLLEGIO DEI DOCENTI COLLEGIO DEI DOCENTI

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI

PIANO ANNUALE ATTIVITA

Circolare n. 25. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2018/19

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE Martedì

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

COMPENSI ATTIVITA' AGGIUNTIVE (lordo dipendente) A.S

Sono stati restituiti 18 questionari su 55

PIANO ANNUALE delle attività aggiuntive connesse al PTOF

Circolare n. 47. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2017/18

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA

TRASFERIMENTO FUORI PROVINCIA

Sono esclusi i costi relativi al materiale di lavoro (fotocopie o testi) che sono interamente a carico dei partecipanti.

I.S.I.S. MAMOLI BERGAMO - A.S. 2014/15 CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE

LICEO AUGUSTO MONTI

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI

a. Dimensione organizzativa b. Dimensione metodologica

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

Una didattica centrata sugli alunni e orientata a stimolare il loro interesse e. Una formazione completa e solida,

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata

Transcript:

Bilancio Sociale (dati) del Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni Anno Scolastico 2011-2012 Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni Bergamo - Via A. Da Rosciate, 21/A Tel. 035-237076 Fax 035-234283 Email: BGPS05000B@istruzione.it Sito Internet: http://www.liceomascheroni.it

Indice Introduzione e note metodologiche (non aggiornate) Cap. 1 L identità dell Istituto 1.1 - Il profilo e l indirizzo di studio.... 3 1.2 - La comunità di appartenenza e l analisi del contesto territoriale.... 4 1.3 - I nostri stakeholders.. 4 1.4 - La visione e i valori della scuola.... 4 1.5 - L assetto istituzionale e organizzativo 5 CAP. 2 Le risorse dell Istituto 2.1 - Le risorse umane..... 6 2.2 - Le risorse tecniche.. 7 2.3 - Le risorse economico-finanziarie.. 9 CAP. 3 Le scelte e i risultati dell Istituto 3.1 - L azione progettuale dell Istituto.. 10 3.2 - Il risultato delle attività e dei progetti.. 11 3.2.1 - Attività culturali ed educazione alla salute.. 11 3.2.2 - Attività di Alternanza scuola-lavoro.. 11 3.2.3 - Attività di recupero 12 3.2.4 - Corsi pomeridiani e laboratori espressivi.. 14 3.3 - I nostri studenti in ingresso... 14 3.3.1 - Composizione alunni... 14 3.3.2 - Giudizio scuola media inferiore... 15 3.3.3 - Alunni stranieri.... 16 3.3.4 - Alunni disabili 16 3.4 - I risultati dei nostri studenti.. 16 3.4.1 - Esiti del primo quadrimestre.. 16 3.4.2 - Esiti a Giugno. 17 3.4.3 - Esiti a Settembre. 20 3.4.4 - Alunni ripetenti 21 3.4.5 - Partecipazione degli alunni. 21 3.4.6 - Esiti degli Esami di Stato 22 3.4.7 - Dopo il diploma... 23 3.4.8 - Le prove Invalsi.. 26 3.5 - La soddisfazione degli stakeholders: le famiglie 29-2 -

LICEO SCIENTIFICO L.MASCHERONI - BERGAMO DATI STATISTICI PER NUOVO BILANCIO SOCIALE A.S. 2011-2012 Cap. 1 L identità dell Istituto 1.1 - Il profilo e l indirizzo di studio Anno scolastico Numero classi a.s.02-03 a.s.03-04 a.s.04-05 a.s.05-06 a.s.06-07 a.s.07-08 a.s.08-09 a.s.09-10 a.s.10-11 a.s.11-12 a.s.12-13 53 53 54 54 55 55 52 53 56 53 54-3 -

1.2 - La comunità di appartenenza e l analisi del contesto territoriale - 4 -

1.5 - L assetto istituzionale e organizzativo ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Consiglio di Istituto Giunta Esecutiva Commissione Elettorale Dirigente Scolastico RSU RLS RSPP Collaboratori DS Responsabile Amm. Collegio dei Docenti Consigli di classe Responsabili di Direttore S.G.A. Rete Coordinatori Segretari Laboratorio Squadre PS e Comitato Tecnico Comitato di Amministrativi antincendio Scientifico valutazione Comitato SPD Comitato di garanzia Collaboratori scolastici Commissione Informatica Commissione Elettorale Funzioni Strumentali Commissione Informatica Tecnici Commissione Culturale Commissione orientamento in Commissione Educazione alla salute Dipartimenti Commissione alternanza scuola-lavoro Responsabili di Progetto Coordinatori Dipartimenti Interscambio Potenziamento lingue comunitarie Soggiorno studio Viaggi e visite di istruzione Gare matematica Laboratori/mostre interattivi per Bergamoscienza Corsi pomeridiani ECDL Prevenzione, sicurezza e salute Patentino ciclomotore Progetto Aned Archeostage Centro sportivo scolastico Scuola e volontariato Cic e 2You Storia e memoria - 5 -

CAP. 2 Le risorse dell Istituto 2.1 - Le risorse umane Personale dell'istituto a.s.2011-2012 Totale Personale di ruolo Personale Supplente Femmine Maschi Dirigente Scolastico (DS) 1 1 1 Direttore Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) 1 1 1 Docenti 104 94 10 72 32 Collaboratori scolastici 24 18 6 21 3 Assistenti Amministrativi 11 8 3 11 Assistenti Tecnici 2 2 0 1 1 Totale 143 124 19 106 37-6 -

In media come due anni fa 2.2 - Le risorse tecniche Totale ore istituto a.s. 2010-2011 Disponibilità ore laboratorio Disponibilità ore assistenti laboratorio Ore di utilizzo del Ore di utilizzo del Ore di utilizzo di Ore di utilizzo del laboratorio di laboratorio di tutti i laboratori laboratorio di fisica matematica + scienze multimediale 1150 387 339 476 5940 1980 1980 1980-594=18x33 0 594=18x33 Ore di utilizzo di tutti i laboratori Ore di utilizzo del laboratorio di fisica Ore di utilizzo del laboratorio di matematica + Ore di utilizzo del laboratorio di scienze - 7 -

multimediale Totale ore istituto a.s. 2011-2012 Disponibilità ore lab. Disponibilità ore assistenti lab. 1061 306 329 426 5940 1980 1980 1980-594=18x33 0 594=18x33-8 -

- 9 -

CAP. 3 Le scelte e i risultati dell Istituto 3.1 - L azione progettuale dell Istituto Rimasto sostanzialmente inalterato nella proposta tranne che per i corsi pomeridiani Attività integrative extra curricolari a.s. 2011-2012 Tipo attività Tutte attività Facoltativa e opzionale Tipo coll. Sono corsi pomeridiani scelti facoltativamente dagli studenti all'interno di una vasta proposta effettuata dall'istituto in "rete" con un altro Liceo di Corsi pomeridiani e laboratori espressivi Bergamo (Liceo Falcone), corsi di 15 ore (o 15+15 ore) e tenuti da docenti dell'istituto o da docenti esterni. I corsi contrassegnati dalla lettera L sono frequentati dagli studenti del nostro Liceo. I corsi contrassegnati dalla lettera R possono essere frequentati dagli studenti di tutti e due i licei. I corsi contrassegnati dalla lettera U sono organizzati in collaborazione con l Università di Bergamo. I corsi richiesti dagli studenti sono attivati solo con un numero minimo fissato di studenti (10-15). Corsi/laboratori attivati a.s.11-12 Sede 1 Palestra di Matematica BIENNIO Liceo Mascheroni 2 Palestra di Matematica TRIENNIO Liceo Mascheroni 3 Fisica del Novecento Liceo Mascheroni 4 ECDL A corso 1 Liceo Mascheroni 5 ECDL A corso 2 Liceo Mascheroni 6 Scacchi Liceo Mascheroni 7 Tiro con l'arco 1 QUADRIM Liceo Mascheroni 8 Tiro con l'arco 2 QUADRIM Liceo Mascheroni 9 Corso arrampicata base Liceo Mascheroni 10 Corso arrampicata avanzato Liceo Mascheroni 11 Corso tesine Prof. Cogi Liceo Mascheroni 12 Corso tesine Prof.Pieranti Liceo Mascheroni 13 Gruppo LIBERI Liceo Mascheroni 14 Laboratorio di teatro, danza, musica e scenografia Liceo Mascheroni 15 Laboratorio di volontariato sporchiamoci le mani Liceo Mascheroni 16 Laboratorio di fotografia Liceo Mascheroni 17 Patentino Liceo Mascheroni 18 Gruppo Solidarietà Liceo Mascheroni L - 10 -

19 Corso preparazione First marzo Liceo Mascheroni 20 Corso preparazione First dicembre Liceo Mascheroni 21 Corso di russo base Liceo Mascheroni 22 Corso di cinese base Liceo Mascheroni 23 Corso di giapponese base Liceo Mascheroni 24 Corso di spagnolo base Liceo Mascheroni 25 Cineforum in lingua originale Liceo Mascheroni 26 Lis Spagnolo Liceo Mascheroni 27 Laboratorio cinema Liceo Mascheroni 28 Corso universitari - umanistico Liceo+Uni 29 Corso universitati - giuridico econ. Liceo+Uni 30 Corso universitari - matematico-scien. Liceo+Uni R U 3.2 - Il risultato delle attività e dei progetti 3.2.1 - Attività culturali ed educazione alla salute 3.2.2 - Attività di Alternanza scuola-lavoro - 11 -

3.2.3 - Attività di recupero Corsi di recupero (solo corsi) per materia a.s. 08-09, 09-10, 10-11, 11-12 Ore di recupero a.s. 2008-2009 Ore di recupero a.s. 2009-2010 Ore di recupero a.s. 2010-2011 Ore di recupero a.s. 2011-2012 DIS 1 1 0 0 FIS 30 18 9 10 ING 78 74 45 28 ITA + SOST. LING. 57 61 48 71 LAT 199 283 147,5 135 MAT 242 227 244 263,5 SCI 51 90 49 30 STO 0 2 0 0 FILO 0 3 0 0 TOTALI 658 759 542,5 537,5-12 -

Sportello Help MATERIA Ore effettuate a.s. 08-09 Ore effettuate a.s. 09-10 Ore effettuate a.s. 10-11 Ore effettuate a.s. 11-12 ING 9 16 13 13,5 ITA BIENNIO - 17 24 0 LAT 40 34 29 20 MAT BIENNIO 36 32 28 48 MAT TRIENNIO 17 52 44 22 SCI 8 36 30 6 TOTALE ORE ANNO 101 187 168 109,5 3.2.4 - Corsi pomeridiani e laboratori espressivi - 13 -

3.3 - I nostri studenti in ingresso 3.3.1 - Composizione alunni Genere come due anni fa 3.3.2 - Giudizio scuola media inferiore - 14 -

3.3.3 - Alunni stranieri - 15 -

STATO DI PROVENIENZA: ALBANIA, ARGENTINA, AUSTRALIA, BIRMANIA, BOLIVIA, BRASILE, BULGARIA, CINA REPUBBLICA NAZIONALE, COSTA D'AVORIO, ECUADOR, FILIPPINE, FRANCIA, GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE, MOLDAVIA, ROMANIA, RUSSIA (FEDERAZIONE RUSSA), UCRAINA. 3.3.4 - Alunni disabili DATI NON RILEVATI 3.4 - I risultati dei nostri studenti 3.4.1 - Esiti del primo quadrimestre CLASSI PRIME - risultati 1 quadrimestre liceo scientifico REL ITA LAT ING STO FILO MATE INFO FIS SCI DIS-ARTE ED.FIS.-SCI.MOT. CONDOTTA OR. SCR. OR. SCR. OR. SCR.OR. OR. OR. SCR. OR. SCR. OR. SCR.OR. SCR.OR. SCR. OR. OR. PR. OR. 3 0% 0% 0% 2% 0% 2% 0% 0% 0% 1% 2% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 4 0% 4% 2% 6% 1% 4% 3% 0% 10% 3% 7% 2% 8% 3% 1% 0% 0% 0% 0% 5 0% 25% 16% 13% 17% 12% 11% 14% 15% 13% 13% 3% 13% 19% 3% 2% 2% 0% 0% 6 3% 42% 37% 27% 31% 26% 30% 35% 27% 43% 45% 49% 32% 41% 39% 34% 27% 18% 0% 7 17% 17% 30% 27% 24% 28% 36% 33% 25% 24% 27% 28% 30% 28% 45% 50% 22% 23% 3% 8 51% 2% 2% 7% 8% 5% 2% 6% 8% 1% 0% 0% 3% 2% 1% 2% 22% 22% 59% 9 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 7% 4% 16% 10 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 7% 4% 16% TOTALI 187 214 214 215 215 213 214 215 213 214 214 214 214 214 214 214 161 212 215 CLASSI PRIME - risultati 1 quadrimestre liceo scientifico opzione scienze applicate REL ITA LAT ING STO EFILO MATE INFO FIS SCI DIS-ARTE ED.FIS.-SCI.MOT. CONDOTTA OR. SCR. OR. SCR. OR. SCR. OR. OR. OR. SCR. OR. SCR. OR. SCR.OR. SCR. OR. SCR. OR. OR. PR. OR. 3 0% 0% 0% 0% 0% 1% 5% 2% 0% 0% 5% 2% 2% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 4 0% 13% 6% 9% 2% 9% 20% 9% 0% 0% 11% 1% 11% 1% 1% 1% 2% 0% 0% 5 0% 36% 18% 10% 10% 20% 23% 16% 11% 2% 13% 9% 14% 11% 1% 2% 5% 2% 0% 6 0% 38% 35% 30% 39% 39% 22% 34% 14% 38% 25% 47% 26% 43% 31% 22% 51% 17% 0% 7 33% 13% 22% 32% 34% 23% 15% 25% 28% 28% 28% 25% 20% 26% 45% 22% 17% 21% 10% 8 7% 0% 1% 3% 5% 1% 2% 2% 10% 1% 5% 2% 11% 7% 5% 23% 2% 19% 48% 9 0% 0% 0% 0% 0% 0% 1% 1% 0% 0% 0% 1% 0% 0% 0% 0% 0% 2% 11% 10 0% 0% 0% 0% 0% 0% 1% 1% 0% 0% 0% 1% 0% 0% 0% 0% 0% 2% 11% TOTALI 72 88 88 0 0 88 88 88 0 88 88 88 88 88 88 88 88 88 88 59 86 88-16 -

3.4.2 - Esiti a Giugno Risultati studenti Liceo Mascheroni anno scolastico 2011-2012 Alunni iscritti a Settembre 1396 (1407) Alunni trasferiti ad altro Istituto o ritirati (1-2-3-4-5) 51 (3,7%) (2,9%) Alunni trasferiti da altro Istituto 3 (17) Alunni a fine 1 quadrimestre (1-2-3-4-5) 1393 Alunni scrutinati a Giugno (1-2-3-4-5) (292+374+274+191+213) 1344 (1381) Alunni ritirati classi quinte 1 (2) - 17 -

Alunni ammessi all'esame di Stato 213 (236) Alunni non ammessi all'esame di Stato 0 (0%)(1,7%) Alunni non promossi all'esame di Stato 0 (0%) (0%) Alunni scrutinati a Giugno (1-2-3-4) 1131 (1141) Alunni ammessi alla classe successiva compresi intercultura (Giugno) 818+4 (72,7%) (71,8%) Alunni non ammessi alla classe successiva (Giugno) 50 (4,4%) (3,9%) Alunni sospesi 263 (23,3%)(24,4%) - 18 -

- 19 -

3.4.3 - Esiti a Settembre - 20 -

3.4.4 - Alunni ripetenti 3.4.5 - Partecipazione degli alunni - 21 -

3.4.6 - Esiti degli Esami di Stato - 22 -

3.4.7 - Dopo il diploma - 23 -

- 24 -

- 25 -

3.4.8 - Le prove Invalsi 90 SNV 2011/2012 Grafico 1a: Risultato complessivo della prova di Italiano Classe II secondaria di II grado -LICEI Il QUADRATO ROSSO (se presente) rappresenta il punteggio medio delle 200 classi/scuole con background (ESCS) simile 85 80 75 70 65 60 55 50 80 SNV 2011/2012 Grafico 1b: Risultato complessivo della prova di Matematica -Classe II secondaria di II grado -LICEI Il QUADRATO ROSSO (se presente) rappresenta il punteggio medio delle 200 classi/scuole con background (ESCS) simile 75 70 65 60 55 50-26 -

RISULTATI DELLA PROVA INVALSI DI ITALIANO CLASSE II SECONDARIA DI II GRADO - A.S. 2010-2011 Valutazione in centesimi 0 20 40 60 80 100 Liceo scientifico Mascheroni Licei Lombardia Licei Nord-Ovest Licei Italia Tecnici Lombardia Tecnici Nord-Ovest Tecnici Italia 81,6 80,7 80,7 78,3 73,7 72,7 67,9 Professionali Lombardia Professionali Nord-Ovest Professionali Italia 56,5 60,6 61 RISULTATI DELLA PROVA INVALSI DI MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA DI II GRADO - A.S. 2010-2011 Valutazione in centesimi 0 20 40 60 80 100 Liceo scientifico Mascheroni 78,6 Licei Lombardia Licei Nord-Ovest Licei Italia Tecnici Lombardia Tecnici Nord-Ovest Tecnici Italia 56,8 56 53,3 57,3 55,5 49,5 Professionali Lombardia Professionali Nord-Ovest Professionali Italia 36,8 37,2 35,4-27 -

CONFRONTO RISULTATI DELLA PROVA INVALSI DI ITALIANO CLASSE II SECONDARIA DI II GRADO A.S. 10-11 E 11-12 A.S. 2010-2011 A.S. 2011-2012 Liceo scientifico Mascheroni 82 77 Licei Lombardia 81 82 Licei Nord-Ovest 81 81 Licei Italia 78 76 CONFRONTO RISULTATI DELLA PROVA INVALSI DI ITALIANO CLASSE II SECONDARIA DI II GRADO A.S. 10-11 E 11-12 A.S. 2010-2011 A.S. 2011-2012 Liceo scientifico Mascheroni Licei Lombardia Licei Nord-Ovest Licei Italia 82 77 81 82 81 81 78 76 CONFRONTO RISULTATI DELLA PROVA INVALSI DI MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA DI II GRADO A.S. 10-11 E 11-12 A.S. 2010-2011 A.S. 2011-2012 Liceo scientifico Mascheroni 79 75 Licei Lombardia 57 58 Licei Nord-Ovest 56 56 Licei Italia 53 52 CONFRONTO RISULTATI DELLA PROVA INVALSI DI MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA DI II GRADO A.S. 10-11 E 11-12 A.S. 2010-2011 A.S. 2011-2012 Liceo scientifico Mascheroni Licei Lombardia Licei Nord-Ovest Licei Italia 57 58 56 56 53 52 79 75-28 -

3.5 - La soddisfazione degli stakeholders: le famiglie Risultato del Questionario sul grado di soddisfazione delle famiglie Famiglie classi prime - terze - quinte Maggio 2012 Classi Classi Classi N Domande prime (64%) terze (47%) quinte (38%) Legenda - Condivido le seguenti affermazioni: 1 - per nulla 2 - poco 3 - soddisfacente 4 - molto LIVELLO DI SODDISFAZIONE GENERALE 1 Questo Liceo Scientifico risponde alle vostre aspettative? 3,2 3,2 3,0 2 In particolare siete soddisfatti della preparazione culturale offerta? 3,2 3,3 3,3 3 Questa scuola aiuta vostro figlio/a a crescere come persona? 3,0 3,1 2,9 4 Vostro figlio/a vi rende partecipi di quanto fa a scuola? 3,1 3,0 3,0 5 Pensate che vostro figlio/a sia contento della sua vita scolastica? 3,1 2,9 2,7 LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI SERVIZI, INFRASTRUTTURE, ORGANIZZAZIONE Siete soddisfatti di come il Liceo Scientifico si presenta in termini di infrastrutture di 6 base? (aule, palestre, sale riunioni..) 3,4 3,2 3,3 7 Ritenete che le infrastrutture tecniche (laboratori, computer, etc.) siano adeguate? 3,2 3,0 3,3 8 Siete a conoscenza delle attività aggiuntive (corsi pomeridiani, conferenze ecc) proposte dal Liceo? 3,1 2,8 2,7 9 Ritenete che le attività di cui sopra siano interessanti per gli studenti? 3,3 3,0 3,2 10 Siete soddisfatti delle attività extracurriculari (viaggi d istruzione, visite didattiche, settimane studio) a cui vostro/a figlio/a ha partecipato? (solo se ha partecipato) 2,8 3,0 2,8 11 Siete soddisfatti delle modalità di colloquio con gli insegnanti? 3,1 3,1 3,0 12 Siete soddisfatti della organizzazione e comunicazione relative alle attività di sostegno/recupero? 3,1 2,8 2,9 13 Gli orari di segreteria sono adeguati alle vostre esigenze? 2,9 2,9 2,9 14 15 LIVELLO DI CONOSCENZA DEI SERVIZI DISPONIBILI E DEL PIANO FORMATIVO Conoscete ed avete letto il POF? (si veda www.liceomascheroni.it) (Il Piano dell Offerta Formativa è il documento che definisce gli obiettivi e gli indirizzi che la scuola si pone, le regole - diritti e doveri dei ragazzi e delle famiglie, le attività di 3,0 2,7 2,6 base e quelle aggiuntive, le infrastrutture e la loro fruibilità) Avete fatto riferimento al POF per orientarvi nella scelta della scuola e fate ora riferimento al POF per verificarne l attuazione nell arco del quinquennio? 2,4 2,2 2,3-29 -

16 Utilizzate il sito della scuola? (www.liceomascheroni.it ) 3,3 3,0 2,2 17 I contenuti del sito vi sembrano chiari ed esaurienti? 3,2 2,9 2,8 LIVELLO DI COMUNICAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA 18 Ritenete soddisfacente il rapporto scuola famiglia tramite i rappresentanti dei genitori? 2,8 2,8 2,4 19 Ritenete che i docenti siano disponibili al dialogo educativo? 3,0 3,0 2,9 20 Ritenete positiva l eventuale possibilità di visionare sul sito del Liceo le assenze e i voti in tutte le discipline di vostro/a figlio/a? 3,6 3,5 3,2 Suggerimenti per migliorare il servizio: VALUTAZIONE COMPLESSIVA: rientra nella fascia del "soddisfacente" Y Çx - 30 -