Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Documenti analoghi
Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

Indice della presentazione

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE.

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Elaborazione dei dati. pkt /9

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Dallo studio del comportamento spettrale della vegetazione. che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento e riflessione

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

Sommario. Giovanni Sylos Labini. Planetek Italia s.r.l. 1. Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

Elaborazione dei dati

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

Syllabus Attività Formativa

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto

Potenzialità dei dati telerilevati per la mappatura dei boschi di castagno

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

AgriSTURTUP DAY Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione

METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Progetto pilota per la mappatura del tabacco tramite telerilevamento

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1

Classificazione Object-Oriented

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

30/09/2015. Esempi di applicazioni di dati acquisiti da missioni SAPR D.Stroppiana - CNR-IREA G. Sona Politecnico Milano

Corso in Agricoltura di Precisione

Identificazione di aree a rischio per WND in Tunisia. Carla Ippoliti, Stat-GIS

Il Sistema Informativo Territoriale Nei processi di pianificazione

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

L a S c u o l a C o p e r n i c u s

Istituto di Ingegneria Agraria di Milano

Indice della presentazione

Utilizzo di strumenti innovativi di caratterizzazione idrologica e topografica dei suoli, per la progettazione di impianti irrigui di precisione

Corso in Agricoltura di Precisione

La realtà Aumentata e virtuale in agricoltura: sfide e strumenti a sostegno di progetti innovativi Roma 25/10/2017

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

elaborazione di base

il Centro CITIMAP: obiettivi dell attivit attività sperimentale e prospettive per la fornitura di servizi CALEGARI 1, Dante TASSI 2, Alberto CAVALLI 2

Prof. Raffaele Casa Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) Università degli Studi della Tuscia (Viterbo)

Potenzialità del sensore WorldView-2 nella stima del Leaf Area Index (LAI) Maurizio Laterza, Antonio Novelli, Eufemia Tarantino, Andrea Gioia

Applicazioni dei gis e del telerilevamento alla cartografia territoriale

Applicazioni del telerilevamento per l agricoltura di precisione

immagini iperspettrali nell'agricoltura di precisione

STIMA DI VARIABILI BIOFISICHE E BIOCHIMICHE DELLA VEGETAZIONE DI PIANURA MEDIANTE MISURE DI TERRENO E TECNICHE DI TELERILEVAMENTO SATELLITARE E AEREO

P R O G E T T O A N C O N A P A C O

Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

Il deperimento dei Querco-carpineti planiziali: situazione attuale e indirizzi di gestione

MONITORAGGIO DEL CONTENUTO DI CLOROFILLA DELLA PIANTA DI BARBABIETOLA DA MISURE SPETTRORADIOMETRICHE DI CAMPO

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari

I Droni in Agricoltura di

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB)

PROVE DI INTEGRAZIONE DI INDICI DI VEGETAZIONE TELERILEVATI NEI SISTEMI INFORMATIVI PER IL MONITORAGGIO DELLA NUTRIZIONE AZOTATA

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali

Siti potenzialmente contaminati

Stima del danno indotto sulla vegetazione da fenomeni naturali o indotti dall'uomo

Multispectral and hyperspectral vision

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Lorenza Fiumi CNR INSEAN

Fattori di influenza alla vulnerabilità alla contaminazione dei pozzi per uso potabile: determinazione del grado di suscettibilità all inquinamento

IMMAGINI SATELLITARI SENTINEL-1 PER LA MAPPATURA DI AREE ALLUVIONATE. Francesca Trevisiol Università di Bologna

Esperienze pratiche di utilizzazione di GRASS e QGIS nell'ambito del monitoraggio ambientale

Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

Potenzialità dei droni in applicazioni di monitoraggio. Dott. Aldo Calcante

MANUALE DI UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DEL PROGETTO ERMES

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

Bando Tematico 02 - Osservazione della Terra Archiving Data Fusion

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

PROGETTO GLASNOWMAP : IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA

La collaborazione ENEA nel Progetto GES.S.TER

Telerilevamento di prossimità per l Agricoltura

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

Strategia ASSAM in precision farming

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR

Transcript:

telerilevate A) delle immagini (identificazione di anomalie) B) Mappe della tipologia e distribuzione della categorie al suolo () C) Mappe di (Concentrazione Clorofille, contenuto d acqua, LAI etc.)

telerilevate alle Mappe delle immagini: si basa sulla capacità di ricondurre toni, colori e forme di un immagine ad elementi del territorio Processo a due stadi: osservazione interpretazione

Elementi da indagare: forma dimensione tono e colore tessitura e modello: grana di una superficie, combinazione dei vari elementi, disposizione spaziale degli oggetti

Monitoraggio delle colture per pagamento contributi PAC e condizionalità

telerilevate alle Mappe B 1/3 Classificazione delle immagini L analisi numerica di immagini del territorio ha come scopo la descrizione della scena osservata in termini quantitativi, attraverso un prodotto che è detto mappa tematica. La mappa tematica ottenuta mediante il processo di classificazione è costituita da un insieme di elementi (pixel) ai quali è associata, oltre all informazione di tipo spaziale, anche una informazione che non è più semplicemente spettrale, ma di tipo semantico che specifica un attributo relativo ad un particolare tema di interesse, detto classe o categoria. Scena reale Spazio delle misure Mondo dei significati (modelli) Osservazioni y x Classificazione Acqua Latifoglie B N Conifere Edificato PORZIONE DI TERRITORIO B 1 IMMAGINE MULTISPETTRALE MAPPA TEMATICA

telerilevate alle Mappe B 2/3 Mappe di uso e copertura del suolo: INFORMAZIONE SPETTRALE Attraverso l analisi automatica dei dati () identificare nell immagine i differenti elementi e le diverse categorie al suolo in funzione della differente risposta spettrale producendo mappe. Clark et al. 1995.

Il telerilevamento: aspetti teorici e applicazioni agronomiche telerilevate alle Mappe B 2/3 Mappe di uso e copertura del suolo: INFORMAZIONE TEMPORALE Min SoS Max EoS Phenorice: Un nuovo approccio basato sull interpretazione delle peculiarità della coltura risicola sul segnale

Mappatura: Un nuovo approccio per la mappatura di aree risicole Il telerilevamento: aspetti teorici e applicazioni agronomiche Superfici a riso distretto risicolo italiano anno 2006

Da un approccio orientato al segnale ulteriori informazioni un test per applicazione operativa MIN:

Da un approccio orientato al segnale ulteriori informazioni un test per applicazione operativa Start of Season:

Da un approccio orientato al segnale ulteriori informazioni un test per applicazione operativa Max:

Da un approccio orientato al segnale ulteriori informazioni un test per applicazione operativa End of Season:

telerilevate alle Mappe C 1/3 Mappe di L analisi del comportamento spettrale della superfici ha consentito di definire procedure che permettono di produrre mappe dei della vegetazione mediante l utilizzo di: MODELLI SEMI-EMPIRICI (statisticamente basati) Per produrre le mappe si fa uso di relazioni statistiche tra misure a terra (biochimiche fogliari come le Clorofille o caratteristiche della pianta come LAI) e firme spettrali dell immagine o indici da esse derivati (dato telerilevato) Immagine iperspettrale 1.00 0.80 Relazione statistica tra indici vegetazionali (NDVI) e dati di campo (LAI) LAI Vs NDVI_mir Min Mappa del parametro LAI Max 0.60 NDVI_mir 0.40 0.20 NDVI_mir 0.00 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5-0.20 y = 0.611Ln(x) + 0.267-0.40 R 2 = 0.786-0.60 LAI Schema dei procedimensti del progetto DARFEM

telerilevate alle Mappe C 2/3 Mappe di MODELLI DI TRASFERIMENTO RADIATIVO (fisicamente basati) Per produrre le mappe si utilizzano modelli fisicamente basati (della foglia e della canopy) in grado di deifnire i della pianta a partire dalle loro firme spettrali MODELLI DI RIFLETTANZA FOGLIARE: simulano il comportamento spettrale di una foglia sulla base delle sue caratteristiche biochimiche e strutturali: C(a+b), H2O, SO secca, struttura foglia MODELLI DI RIFLETTANZA DELLA CANOPY: simulano il comportamento spettrale della vegetazione complessiva (foglie, rami, etc.) sulla base delle sue caratteristiche Riflettanza della canopy C.R. model Riflettanza e trasmittanza fogliare L.R. model Caratteristiche della foglia (C ab, C w, C m, N) Caratteristiche geometriche del sistema sole-bersaglio-sensore Frazione di radiazione diffusa Firma spettrale del suolo Struttura della canopy (LAI, l ) C.R. = Canopy Reflectance L.R. = Leaf Reflectance ** da Jacquemoud, modificato

Lai ESTIMATION Hybrid method: Databases generated by RTM s (PROSAIL) and powerful retrieval algorithms (Gaussian Processes, Kernel Ridge, Neural Networks) Example: GPR LAI (Landsat 5, 28 June 2011) 0 1 2 3 >3.5 LAI 0 0.5 1 >1.5 Error (LAI) 15