Indice della presentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice della presentazione"

Transcript

1 Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e biofisici e caratteristiche del combustibile; Mappatura delle aree bruciate; Monitoraggio post-evento

2 Parametri di interesse (da RS) nella pianificazione antincendio Indice di Area Fogliare (LAI) [m 2 /m 2 ]; Grado di copertura della canopy (Fc) [%]; Contenuto d acqua fogliare (Cw), [g/m 2 ];

3 Regioni spettrali e parametri del combustibile un passo indietro: perché riusciamo a stimare questi parametri da telerilevamento?? Variazioni di ρ λ a diversi contenuti di clorofilla (modello Prospect) µg/cm 2! Influenza della struttura e del LAI a livello di canopy!

4 Regioni spettrali e parametri del combustibile Variazioni di ρ λ a diversi contenuti di clorofilla (modello Prospect) µg/cm 2! Influenza della struttura e del LAI a livello di canopy!

5 Regioni spettrali e parametri del combustibile Variazioni di ρ λ a diversi contenuti di clorofilla (modello Prospect) µg/cm 2! Influenza della struttura e del LAI a livello di canopy!

6 Regioni spettrali e parametri del combustibile Variazioni di ρ λ a diversi contenuti di acqua (modello Prospect) µg/cm 2! Influenza della struttura e del LAI a livello di canopy!

7 Regioni spettrali e parametri del combustibile Variazioni di ρ λ a diversi contenuti di acqua (modello Prospect) µg/cm 2! Influenza della struttura e del LAI a livello di canopy!

8 Regioni spettrali e parametri del combustibile Variazioni di ρ λ a diversi contenuti di acqua (modello Prospect) µg/cm 2! Influenza della struttura e del LAI a livello di canopy!

9 Regioni spettrali e parametri del combustibile

10 Stima delle caratteristiche del combustibile Modelli semi-empirici regressivi Modelli fisicamente basati di trasferimento radiativo Campionamenti vs misure iperspettrali Livello di canopy (e.g. modello SAILH) LAI, Fapar, Fc, ρ c λ, τc λ - NDVI r 2 = 0, elaio Esempio di relazione sviluppata per stimare l indice di area fogliare da NDVI MIVIS. Livello di foglia (e.g. modello PROSPECT) - Cab, Cw, Cm, N; ρ f λ, τf λ -

11 Misure tradizionali LAI [m 2 /m 2 ]; Fc [%]; Cw [g/m 2 ]; In campo, misure puntuali, per contatto e a volte distruttive, laboriose e onerose, difficilmente aggiornabili e poco estrapolabili

12 LAI e disponibilità di biomassa bruciabile

13 LAI e disponibilità di biomassa bruciabile Perché il LAI è importante nella pianificazione antincendi? Il LAI è correlato alla capacità di fotosintesi della canopy e veicola il tasso di evapotraspirazione; Il LAI è proporzionale alla quantità di H 2 O accumulabile nelle chiome e a quella che può essere intercettata in presenza di eventi meteorici; E legato alla quantità di combustibile potenziale e al carico d incendio disponibile; Correlato alla Standing Biomass (per gestione forestale, per rischio d incendio); E un parametro dinamico!

14 LAI: come si misura? Per colture erbacee: si misura l area di tutte le foglie di un campione di piante rappresentative (mediante leaf meter o scanner) SLA=area fogliare / peso a secco LAI = peso a secco * SLA Per vegetazione arborea: Si effettuano su un numero variabile di alberi da cui vengono selezionati alcuni rami campione, omogeneamente distribuiti nella chioma, sui quali si misura l area fogliare specifica (SLA) (mediante leaf meter o scanner) - : LAI = a + b ( log DBH ) Si utilizza il LAI misurato per alcuni alberi in modo distruttivo per stabilire relazioni empiriche con parametri facilmente misurabili (per esempio diametro tronco a 1.5m, DBH- Diameter at Breast Height)

15 Leaf Area Index (LAI): come si misura? Metodi diretti distruttivi (Leaf Area Meter) Delta-T Image analysis system Dias II Se è noto il Peso Specifico Fogliare (Specific Leaf Weight, SLW=area fogliare/peso a secco cm2/g) il LAI si ottiene facilmente pesando un campione e quindi come peso secco*slw Il LAI a livello di campo di un sistema agricolo (e.g. soia) è calcolato moltiplicando l Area Fogliare misurata per la densità delle piante

16 Leaf Area Index (LAI): come si misura? Metodi diretti distruttivi (Leaf Area Meter) Metodi indiretti con LICOR LAI-2000; Metodi indiretti con Nikon Hemispherical Digital Camera; 1 2 3

17 LAI: come si misura? Stime di LAI a partire dall irradianza solare intercettata dalla canopy vegetazionale correlazione inversa tra LAI e trasmittanza luminosa sotto la copertura arborea!"!# $%&'

18 Leaf Area Index (LAI): come si misura? Metodi indiretti con LICOR LAI-2000; LAI = 2 π / 2 0 [ P( θ )] cosθ sinθ dθ ln 1/ Si misura la frazione di radiazione nel blu (probabilità di intercettazione) che passa attraverso i vuoti della canopy in vari angoli e si inverte un modello simile a quello basato sulla legge di Lambert-Beer

19 LAI da fotografie emisferiche Stima da foto emisferica (in foresta) Si calcola la distribuzione dei gap e questa viene relazionata al valore di LAI mediante un modello di estinzione della luce nella canopy tipo Lambert Beer Combustibile aereo: le foto vengono acquisite con una macchina digitale (obiettivo fisheye) dal basso verso l alto Le foto vengono acquisite lungo transetti, oppure ci si sposta di qualche metro dal centro verso i quattro punti cardinali (servono almeno 5 foto) La macchina fotografica deve essere in bolla e sempre alla stessa altezza da terra. Mediante tecniche di classificazione vengono individuati i gap (i.e., cielo) e la loro distribuzione nell immagine

20 LAI da fotografie emisferiche Stima da foto emisferica (in foresta) Combustibile di superficie: le foto vengono acquisite con una macchina digitale (obiettivo fisheye) dall alto verso il basso Mediante tecniche di classificazione vengono individuati i gap (in questo caso suolo) e la loro distribuzione nell immagine

21 Leaf Area Index (LAI): come si misura? Metodi indiretti con Nikon Hemispherical Digital Camera; Maggio - Giugno Misure con la camera rivolta verso il basso Luglio Settembre Misure con la camera rivolta verso l alto

22 Leaf Area Index da telerilevamento Metodi indiretti (empirici) da telerilevamento NDVI (-) NDVI = 0.32*Ln(LAI) R 2 = 0.96 Q 2 = 0.88 p< LAI (m 2 m -2 ) Mappe aggiornabili, possibilità di analizzare le variazioni nello spazio e nel tempo, differenti scale di indagine

23 Densità del popolamento e continuità spaziale del combustibile Fc = copertura frazionaria = Fc Identifica la percentuale di area occupata dalla vegetazione su unità di superficie occupata dalla fitocenosi Stima qualitativa: In campo si può stimare utilizzando delle tavole di confronto, che permettono di figurarsi in modo bidimensionale la percentuale di area occupata dalla vegetazione nella superficie campione 10 % 20 % 40 % 60 % 80 % 90 %

24 Metodi per la stima quantitativa: Fc: come si misura? a. dalle misure dei raggi e/o tecniche GIS Area delle corone Area di riferimento Unione aree corone nel sesto d impianto Intersezione corone b. con misure indirette LAI-2000 c. da foto con camera emisferica (digitali/analogiche) d. da foto digitali (foto aeree per veg. arborea; foto nadirali rispetto al piano di campagna nel caso di canopy basse)

25 Fc: come si misura? b. c. Fc può essere calcolata a partire dalle immagini emisferiche (ottenute con fisheye, oppure indirettamente dal LAI2000. Dalla foto emisferica si ottiene dalla porzione di immagine ripresa nei primi 10 dell angolo di vista del fisheye In modo analogo, è possibile ricavare una stima di Fc indirettamente dalla misura effettuata con LAI2000: Fc = 1-P(7 ) dove P(7 ) è la frazione dei gap calcolata a 7 (vista quasi nadirale)

26 Fc: come si misura? Variabilità spaziale del combustibile aereo Stima da foto aeree ad alta definizione geometrica (per vegetazione arborea) : GAPs: Spazi inter/intra corona Fotografia aerea all IR falso colore Unità di superficie Stima da foto aeree ad alta definizione. Le foto vengono scannerizzate e georeferenziate. Si individua una unità di superficie avente area nota. All interno dell unità di superficie si delineano i gaps, per sottrazione si individua l area vegetata, si calcola Fc.

27 Fc: come si misura? Variabilità spaziale del combustibile di superficie a b a) immagine nadirale digitale RGB dell understory; b) prodotto R*G*B. Nel riquadro è rappresentato il risultato della segmentazione. Nel caso understory si possono effettuare fotografie digitali nadirali rispetto al piano di campagna mediante tecniche di classificazione stimare la componente vegetale. Conoscendo la dimensione dell unità campione si deriva la Fc

28 Fc da telerilevamento aereo e satellitare Come per il LAI anche Fc si può stimare da telerilevamento e quindi analizzare la sua distribuzione spazio-temporale (canopy level)

29 ( Contenuto idrico del combustibile Cw = Peso Fresco Peso Secco Differenza di peso )* $+ "!,!+ Equivalent Water Thickness EWT = [g*cm -2 o cm] Fuel Moisture Content FMC = [%] Relative Water Content RWC = [%]

30 Contenuto idrico del combustibile Misure dirette (misura in laboratorio) Materiale fogliare ad area nota pronto per essicazione 1. Calcolo peso fresco 2. Calcolo peso turgido (le foglie vengono lasciate immerse in acqua) 3. calcolo peso secco (dopo essicazione in stufa per almeno 48 h)

31 Contenuto idrico del combustibile 0.6 Misure indirette (da telerilevamento) nm R nm 1200 nm wl (nm) N D W I y = 3.058x R 2 = RWC (%) Modelli semi-empirici (relazioni con VI) Inversione di modelli di trasferimento radiativo

32

33 Esperimenti Clorofille, acqua e fluorescenza Iperspettrali, da aereo, aree test Camere emisferiche Trasmittanza e riflettanza Spettroscopia A media risoluzione da satellite Campionamenti Giornaliere, analisi regionale

34 Campionamento a terra di LAI, Fc e Cw elaio i. Gap fraction acquired under diffuse radiation condition (sunset) using two separate inter-calibrated sensor units with a 45 view-cap. ii. elai computed excluding the fifth ring (67 midpoints). Sample area Li COR LAI-2000: 5 ground samples every 3.5m along a transect radius ranges between 14 to 42 m. LAI ranges between 0.47 to 3.2 m 2 /m 2. Water content i. Twelve stands with different ages and management. Three trees and four leaves for each tree (n=144). ii. dgps located on MIVIS imagery.

35 Stima delle caratteristiche del combustibile Modelli semi-empirici regressivi Modelli fisicamente basati di trasferimento radiativo Campionamenti vs misure iperspettrali Livello di canopy (e.g. modello SAILH) LAI, Fapar, Fc, ρ c λ, τc λ - NDVI r 2 = 0, elaio Esempio di relazione sviluppata per stimare l indice di area fogliare da NDVI MIVIS. Livello di foglia (e.g. modello PROSPECT) - Cab, Cw, Cm, N; ρ f λ, τf λ -

36 Stima delle caratteristiche del combustibile Da immagini iperspettrali da aereo

37 Esempi di mappe tematiche: densità della copertura Mappa Mappa di di Clorofilla Fc (%) [µg/cm 2 ] [µg/cm 2 ] [µg/cm 2 ] [µg/cm 2 ]

38 Esempi di mappe tematiche: contenuto idrico del combustibile Mappa di EWT canopy [g/m 2 ] [g/m 2 ] [g/m 2 ] [g/m 2 ] [g/m 2 ] > 392 [g/m 2 ]

39 Valutazione degli errori SWI OLS regression: (ρ820-ρ1450)/(ρ820+ρ1450)= EWT r 2 = 0.58 p<0.01 n=163 EWTcanopy (g/m2) MIVIS VIs r 2 Q 2 RRMSEcv NDWI SRWI NDII MSI DWI A CR(1150) NDVI SR RSR RMA regression: (ρ820-ρ1450)/(ρ820+ρ1450)=27.68ewt r 2 = Esempio di relazione sviluppata per stimare il contenuto idrico da SMI 03. EWT (g/cm2) EWTleaf (g/cm2) A CR(1150) /SR SRWI/SAVI MSI/SAVI MSI/SR NDWI/NDVI NDWI/SR NDII/A CR(1150) NDWI/A CR(1150) MSI/SRWI MSI/A CR(1150) Possibilità di mappare il contenuto idrico sia a livello di foglia sia a livello di canopy!

40 Applicazioni a varie scale!

41 Esempi di mappe tematiche: indice di area fogliare

42 Pubblicazioni recenti Stato di salute Biomassa e sequestro CO > 392 Contenuto idrico, biomassa combustibile Colombo et al., 2006 Meroni et al., 2004 Panigada et al., 2003

43 Analisi regionale: serie temporali MODIS Acquisizione immagini MODIS [alta frequenza temporale, MONITORAGGIO NEL TEMPO!] ImmaginiMODIS 250m 16-days composite NDVI (Prodotto MOD13Q1) per il periodo (2003 heat wave). 31/10/ /03/ /08/ /01/ /05/2004 NDVI ρ = ρ NIR NIR ρ R + ρ R 0 1 MODIS 2004 NDVI

44 Dinamica delle caratteristiche del combustibile La stessa superficie può essere ripresa in diversi momenti, per cui è possibile analizzare fenomeni dinamici

45 Dinamica delle caratteristiche del combustibile Anticipo primaverile Ritardo autunnale Jan Jul Aug Dec NDVI.MODIS NDVI /05/99 01/10/00 13/02/02 28/06/03 09/11/04 24/03/06 Data

46 Dinamica delle caratteristiche del combustibile: ciclo fenologico 0.9 NDVI-MODIS stagione carico razionale 1.0 NDVI-MODIS stagione 2005 Pascolo di bassa quota 0.8 carico alto 0.8 Pascolo di alta quota NDVI 0.6 NDVI nov 17-feb 28-mag 5-set 14-dic 24-mar lug 25-ott 2-feb 13-mag 21-ago Data -0.2 Data

47 Dinamica del pascolo Variazioni intra e inter-annuali dell indice NDVI MODIS (anno 2006, 16 giorni) Profili di NDVI (anno 2006) per pascoli a quote differenti P m P m P m P m P1-valle P2-monte Profilo NDVI Y Data 0.4 NDVI Varizioni altitudinali dic feb apr giu ago X Data /01/00 01/01/01 01/01/02 01/01/03 01/01/04 01/01/05 01/01/06 01/01/07 Time

48 Dinamica delle caratteristiche del combustibile

49 Dinamica delle caratteristiche del combustibile

50 Dinamica delle caratteristiche del combustibile Evoluzione dell indice di area fogliare t1) t2)

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE.

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE. MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE Cinzia Panigada Lab. Telerilevamento Dinamiche Ambientali UNIMIB-DISAT, Milano

Dettagli

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Dalle immagini telerilevate. alle mappe telerilevate A) delle immagini (identificazione di anomalie) B) Mappe della tipologia e distribuzione della categorie al suolo () C) Mappe di (Concentrazione Clorofille, contenuto d acqua, LAI etc.) telerilevate

Dettagli

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica Cos è un immagine Dalla visione soggettiva al numero delle immagini Risoluzione spettrale e geometrica Visualizzazione ed elaborazione Dalla luce all immagine Filtro Detector DN Dalla visione soggettiva

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 ora TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici 2 ora Cos è un immagine ENVI Visualizzazione

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 9 Indici di vegetazione Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, M. Meroni, CCRS Fattori che determinano la riflettanza della canopy 1.

Dettagli

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia Panigada Università Milano -Bicocca 1 Contesto: telerilevamento

Dettagli

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Perchè e come si fa? Federico Magnani Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater - Università di Bologna Perchè misurare la produttività

Dettagli

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Figura 3.1: spettro elettromagnetico 3 INDICI DI VEGETAZIONE Gli indici di vegetazione, derivanti da immagini satellitari o aeree sono un efficace fonte di informazioni per il monitoraggio della copertura vegetale. Questi indici si basano

Dettagli

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1 7 Workshop tematico: IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE DEL TERRITORIO Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 parte TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici Cos è un immagine Visualizzazione

Dettagli

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Prof. Michele Pisante Prof. Fabio Stagnari PhD student Giuseppe Cillo Università degli Studi di Teramo

Dettagli

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Workshop Citimap IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 Aprile

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 parte TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici 2 parte Cos è un immagine Visualizzazione

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI Giulia Ronchetti, DICA Politecnico di Milano Quale scopo? Monitoraggio real-time Trattamenti mirati sulle colture Rilievo Proximal

Dettagli

L a S c u o l a C o p e r n i c u s

L a S c u o l a C o p e r n i c u s L a S c u o l a C o p e r n i c u s 2 0 1 8 I l T e l e r i l e v a m e n t o p e r l A g r i c o l t u r a 4. 0 Esempio pratico nell uso dei dati satellitari gratuiti Sentinel per l agricoltura con il

Dettagli

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia, 4/2/2016,Verona, Fieragricola Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di

Dettagli

Stima del danno indotto sulla vegetazione da fenomeni naturali o indotti dall'uomo

Stima del danno indotto sulla vegetazione da fenomeni naturali o indotti dall'uomo S A P 4 P R I S M A Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali

Dettagli

Utilizzo di strumenti innovativi di caratterizzazione idrologica e topografica dei suoli, per la progettazione di impianti irrigui di precisione

Utilizzo di strumenti innovativi di caratterizzazione idrologica e topografica dei suoli, per la progettazione di impianti irrigui di precisione Utilizzo di strumenti innovativi di caratterizzazione idrologica e topografica dei suoli, per la progettazione di impianti irrigui di precisione Strumenti e dati per l Agricoltura di Precisione Rilievi

Dettagli

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia L'uso delle App in agricoltura 05 Marzo 2014 Istituto Agrario

Dettagli

IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LABORATORIO DI ECOLOGIA FORESTALE

IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LABORATORIO DI ECOLOGIA FORESTALE IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI Il combustibile Combustibile di terra: a contatto dell orizzonte minerale, parzialmente decomposto. Varia a seconda della specie e del clima, soprattutto per quanto

Dettagli

Dallo studio del comportamento spettrale della vegetazione. che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento e riflessione

Dallo studio del comportamento spettrale della vegetazione. che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento e riflessione Dallo studio del comportamento spettrale della sono state definite una serie di relazioni quantitative fra dati telerilevati e della mediante indici che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento

Dettagli

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture CropSyst crescita e sviluppo delle colture Aspetti che affronteremo Sviluppo Crescita della coltura in relazione a: disponibilità di luce temperatura disponibilità idrica disponibilità di nutrienti Ripartizione

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Corso di Telerilevamento Lezione 2 Corso di Telerilevamento Lezione 2 Curve di riflettanza Immagini digitali e visualizzazione La riflessione La radiazione incidente su di una determinata superficie può essere assorbita, riflessa o trasmessa

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

LAI-2000 Plant Canopy Analyzer. LAI-meter. Analizzatore di copertura fogliare

LAI-2000 Plant Canopy Analyzer. LAI-meter. Analizzatore di copertura fogliare LAI-2000 Plant Canopy Analyzer. LAI-meter. Analizzatore di copertura fogliare Sensore ottico a occhio di pesce (grandangolo) collegato ad una console munita di due porte seriali ed alimentata a batterie

Dettagli

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h)

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h) Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm d -1 = 2,45 MJ m -2 d -1 = 58,6 cal cm -2 d

Dettagli

Esperienze Copernicus in Valle d Aosta

Esperienze Copernicus in Valle d Aosta Umberto Morra di Cella, Giovanni Agnesod E. Cremonese, M. Isabelllon, S. Gabellani (*), P. Fiorucci (*) Agenzia regionale per la protezione dell ambiente della Valle d Aosta (*) Fondazione CIMA Centro

Dettagli

Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche

Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche Marco Cossu, PhD Dipartimento di Agraria Università di Sassari Problematiche attuali e future Le SF sono una realtà ormai consolidata

Dettagli

Caratterizzazione dei Pascoli con tecniche di Telerilevamento

Caratterizzazione dei Pascoli con tecniche di Telerilevamento Caratterizzazione dei Pascoli con tecniche di Telerilevamento 1 Roberto Colombo, 2 Stefano Bocchi, 1,2 Francesco Fava, 1 -DISAT Università degli Studi di Milano-Bicocca 2 DIPROVE Università degli Studi

Dettagli

AgriSTURTUP DAY Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione

AgriSTURTUP DAY Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione 28 febbraio 2018 _ Veneto Agricoltura _ Corte Benedettina, sala conferenze AgriSTURTUP DAY 2018 Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione dott. Antonio Persichetti Archetipo startup

Dettagli

STIMA DI VARIABILI BIOFISICHE E BIOCHIMICHE DELLA VEGETAZIONE DI PIANURA MEDIANTE MISURE DI TERRENO E TECNICHE DI TELERILEVAMENTO SATELLITARE E AEREO

STIMA DI VARIABILI BIOFISICHE E BIOCHIMICHE DELLA VEGETAZIONE DI PIANURA MEDIANTE MISURE DI TERRENO E TECNICHE DI TELERILEVAMENTO SATELLITARE E AEREO STIMA DI VARIABILI BIOFISICHE E BIOCHIMICHE DELLA VEGETAZIONE DI PIANURA MEDIANTE MISURE DI TERRENO E TECNICHE DI TELERILEVAMENTO SATELLITARE E AEREO R. Colombo 1, M. Meroni 2-1, L. Busetto 3-1, C. Panigada

Dettagli

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri 18 a Conferenza Nazionale ASITA Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri Francesco Nutini (*), Daniela Stroppiana

Dettagli

Il termine metabolico

Il termine metabolico Il termine metabolico Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2010 Università di Sassari Fotosintesi 6 CO 2 + 12 H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6H

Dettagli

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo UNIONE EUROPEA Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo Progetto co-finanziato dall Unione Europea Fondo Europeo

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 2 Curve di riflettanza Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS La riflessione La radiazione incidente su di una determinata superficie

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

Ipotesi di contenimento di Ambrosia artemisiifolia L.

Ipotesi di contenimento di Ambrosia artemisiifolia L. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Agraria Ipotesi di contenimento di Ambrosia artemisiifolia L. Cristina Patracchini Dottorato di ricerca in Scienze agrarie, forestali ed agroalimentari Grugliasco-19

Dettagli

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE Misure ecofisiologiche Ruolo fisiologico dell acqua Fotosintesi Bilancio

Dettagli

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB)

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB) Remote sensing of environmental dynamics laboratory Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB) micol.rossini@unimib.it Laurea

Dettagli

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso Spettroscopia IR radiazione f (Hz) energia (ev) fenomeno λ / dim. tipica X 10 18 10 20 10 3 10 5 livelli interni atomici nm Å UV - visibile 10 14 10 16 0.1 10 legami chimici 300 800 nm infrarosso 10 11

Dettagli

APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISORSA IDRICA GLACIALE E LE RELATIVE DINAMICHE EVOLUTIVE (progetto LIDARdataVAL)

APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISORSA IDRICA GLACIALE E LE RELATIVE DINAMICHE EVOLUTIVE (progetto LIDARdataVAL) Saint-Vincent 25 ottobre 2006 APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISORSA IDRICA GLACIALE E LE RELATIVE DINAMICHE EVOLUTIVE (progetto LIDARdataVAL) Fabrizio Diotri, Alex Théodule,

Dettagli

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019 Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria GLI STRUMENTI Rete di monitoraggio IL SISTEMA INTEGRATO DI QUALITA DELL ARIA Sistema modellistico

Dettagli

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant Workshop su: Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole COFIN 2003 Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole Modelli previsionali

Dettagli

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità ITHACA EARLY WARNING Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità Francesca Perez DITAG - Politecnico di Torino francesca.perez@ithaca.polito.it ITHACA Information Technology

Dettagli

Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari

Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari Enrico Zini, Dario Bellingeri ARPA Lombardia Settore Sistemi Informativi Stima dell'equivalente

Dettagli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Roma, 20-22 settembre 2010 L Efficienza d Uso d della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa Pasquale Garofalo,, Alessandro Vittorio Vonella,

Dettagli

Bilancio dei gas ad effetto serra in impianti cedui a turno breve per la produzione di biomassa ad uso energetico. Il caso studio di Vigevano

Bilancio dei gas ad effetto serra in impianti cedui a turno breve per la produzione di biomassa ad uso energetico. Il caso studio di Vigevano Verona 11 Febbraio 2006 Bilancio dei gas ad effetto serra in impianti cedui a turno breve per la produzione di biomassa ad uso energetico. Il caso studio di Vigevano Terenzio Zenone* Leonardo Montagnani*.

Dettagli

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto Workshop Innovation Tergeo Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto Borgogno Mondino, E.; Lessio, A.; Tarricone, L.; Novello, V.; de Palma, L. Enovitis

Dettagli

Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali

Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali Martina Corti, Giovanni Cabassi (CRA-FLC), Daniele Cavalli, Luca Bechini, Pietro Marino Gallina, Lamberto Borrelli

Dettagli

ENVI CROP SCIENCE: un nuovo tool in supporto all Agricoltura di Precisione

ENVI CROP SCIENCE: un nuovo tool in supporto all Agricoltura di Precisione Place image here (10 x 3.5 ) ENVI CROP SCIENCE: un nuovo tool in supporto all Agricoltura di Precisione MARCHESI ANDREA Account Manager 11 Workshop Tematico di Telerilevamento, 27-28 giugno 2017 Palazzo

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI,ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI,ALIMENTARI ED AMBIENTALI Relazione attività svolte Progetto PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE BASILICATA 2007 2013. MISURA 124 " Sistema di Supporto Innovativo alla Coltivazione del Frumento Duro (FRUGEST)" Partner Università

Dettagli

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis Progetto STRADA Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR Steering Committee Milano, 11 Marzo 2010 Angela Sulis Il Servizio Idrografico Regionale della Lombardia Settore Suolo, Risorse Idriche e Meteoclimatologia

Dettagli

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città P. Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR, ASLRM1

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale ezione 7 Correzioni e calibrazioni Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, M. Meroni, CCRS Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori

Dettagli

MONITORAGGIO DEL CONTENUTO DI CLOROFILLA DELLA PIANTA DI BARBABIETOLA DA MISURE SPETTRORADIOMETRICHE DI CAMPO

MONITORAGGIO DEL CONTENUTO DI CLOROFILLA DELLA PIANTA DI BARBABIETOLA DA MISURE SPETTRORADIOMETRICHE DI CAMPO MONITORAGGIO DEL CONTENUTO DI CLOROFILLA DELLA PIANTA DI BARBABIETOLA DA MISURE SPETTRORADIOMETRICHE DI CAMPO preliminari Mirco Boschetti 1,2, Daniela Stroppiana 1, Claudia Giardino 1 e Massimo Vincini

Dettagli

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Framework Il progetto SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Obiettivo è quello di informare e formare gli utenti per

Dettagli

Gli incendi in Umbria: dati statistici e organizzazione delle attività A.I.B.

Gli incendi in Umbria: dati statistici e organizzazione delle attività A.I.B. Gli incendi in Umbria: dati statistici e organizzazione delle attività A.I.B. Mauro Frattegiani Incendi boschivi 1 Gli incendi in Italia (1): 2004-2007 Sicilia Calabria Sardegna Campania P uglia A bruzzo

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 19 al 25 gennaio 215 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni su tutto il territorio lombardo, leggermente più intense nel settore occidentale.

Dettagli

30/09/2015. Esempi di applicazioni di dati acquisiti da missioni SAPR D.Stroppiana - CNR-IREA G. Sona Politecnico Milano

30/09/2015. Esempi di applicazioni di dati acquisiti da missioni SAPR D.Stroppiana - CNR-IREA G. Sona Politecnico Milano 1 Esempi applicativi Estrazione di informazioni tematiche e quantitative da immagini multi-spettrali acquisite da UAV Mappatura delle specie arboree Parco Adda Nord Immagini multi-spettrali e multi temporali

Dettagli

Il deperimento dei Querco-carpineti planiziali: situazione attuale e indirizzi di gestione

Il deperimento dei Querco-carpineti planiziali: situazione attuale e indirizzi di gestione Il deperimento dei Querco-carpineti planiziali: situazione attuale e indirizzi di gestione Prospettive di monitoraggio del deperimento mediante interpretazione di immagini telerilevate Fabio Giannetti

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

Progetto pilota per la mappatura del tabacco tramite telerilevamento

Progetto pilota per la mappatura del tabacco tramite telerilevamento Aggiornamento lavori al 14/12/17 Progetto pilota per la mappatura del tabacco tramite telerilevamento Presentazione dei risultati e della piattaforma itab Bastia umbra (PG),10 febbraio 2017 Spin-Off Company

Dettagli

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm

Dettagli

Regressione Polinomiale

Regressione Polinomiale Regressione Polinomiale Nel lavoro che segue ci proponiamo di descrivere alcune curve di adattamento con il metodo dei minimi quadrati e di fornire un metodo iterativo per generalizzare tali funzioni a

Dettagli

Agricoltura di precisione in risaia

Agricoltura di precisione in risaia Agricoltura di precisione in risaia Dario Sacco 1, Marco Romani 2 1 Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università degli Studi di Torino, 2 Ente Nazionale Risi Agricoltura di precisione

Dettagli

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR Francesco Pirotti 1,2 1 Dip.to TESAF Università di Padova tesaf.unipd.it 2 CIRGEO Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica www.cirgeo.unipd.it Risorse

Dettagli

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Rilievo spettrale di prossimità e da remoto della variabilità intraparcellare del vigneto Massimo

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

La collaborazione ENEA nel Progetto GES.S.TER

La collaborazione ENEA nel Progetto GES.S.TER La collaborazione ENEA nel Progetto GES.S.TER Ing.. Antonio Bruno Della Rocca dellarocca@casaccia. @casaccia.enea.it Tel. 06.30486159 http://clima.casaccia.enea enea.it/ostes Campobasso, 1/12/05 Competenze,

Dettagli

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Tecniche di precisione per la fertilizzazione del vigneto Matteo Gatti Crast UCSC Laboratori partner

Dettagli

Concimazione a dose variabile in risaia

Concimazione a dose variabile in risaia Concimazione a dose variabile in risaia Az. Agr. Melano San Pietro Mosezzo (NO) M. Romani, E. Miniotti, D. Tenni, G. Beltarre, D. Sacco, A. Ferrero, B. Moretti, F. Vidotto, G. Sarasso,G. Rognoni, A. Finzi,

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Applicazioni del telerilevamento per l agricoltura di precisione

Applicazioni del telerilevamento per l agricoltura di precisione Applicazioni del telerilevamento per l agricoltura di precisione Massimo Vincini CRAST - AreaTelerilevamento Università Cattolica del Sacro Cuore Sentinel II Sentinel-2 will carry an optical payload with

Dettagli

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h)

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h) Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm d -1 = 2,45 MJ m -2 d -1 = 58,6 cal cm -2 d

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi

Dettagli

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M CONFRONTO TRA DATI TELERILEVATI AD ALTA E MEDIA RISOLUZIONE GEOMETRICA (WORLDVIEW E ASTER) PER LO STUDIO DEGLI EFFETTI DELL'

Dettagli

Sergio Teggi. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile

Sergio Teggi. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Temperatura delle acque costiere e fluviali da immagini ASTER Sergio Teggi Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile, Università di Modena e Reggio Emilia, e mail sergio.teggi@unimore.it Dipartimento

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 2017-18 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle 8 Masse stellari Relazione massa-luminosità per stelle di MS (relazione empirica): 288 stelle binarie L L M M α α 3.5 α 2 α 4 α 3 M < 0.3M

Dettagli

Bilancio del carbonio in ecosistemi frutticoli

Bilancio del carbonio in ecosistemi frutticoli Bilancio del carbonio in ecosistemi frutticoli Prof. Paolo Inglese Dipartimento di Colture Arboree, Università degli Studi di Palermo Flussi di carbonio in un frutteto Carbonio accumulato (fotosintesi,compost)

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Test sui dati pluviometrici di Palmi Test sui dati pluviometrici di Palmi In precedenza si è valutata la correlazione fra i dati di precipitazione ed i dati di polline individuando le stazioni pluviometriche più prossime a quelle dei campionatori

Dettagli

Il colore marino: parametri ottici attivi

Il colore marino: parametri ottici attivi Il colore marino: parametri ottici attivi Corso di Elaborazione e Trasmissione delle Immagini II modulo Pisa, 13 Dicembre 2006 Il colore marino Sostanze otticamente attive: Tutte le sostanze che interagiscono

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda atmosfera superficie terrestre chioma foglia PULVISCOLO, NUBI RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA, INFRAROSSA RIFLESSA TRASPIRAZIONE, CALORE PERDITE DI EFFICIENZA (altri pigmenti) SOLE S -latitudine -stagione -ora

Dettagli

Risultati delle Contrattazioni

Risultati delle Contrattazioni Risultati delle Contrattazioni Contratti Conclusi 134 Quantità Transate (t.) 13.867 Valori Transati ( ) 4.49.447, Risultati delle Contrattazioni per Categoria di Prodotto Categoria Contratti Conclusi Quantità

Dettagli

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Cos è un immagine delle immagini IL Colore delle immagini Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Il colore è però una

Dettagli

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci Spettrofotometria Foto di Clotilde B. Angelucci Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una radiazione elettromagnetica è caratterizzata dalla sua frequenza (ν) o dalla sua lunghezza d onda (λ). Queste

Dettagli

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Fabbisogni irrigui delle colture RAINFALL IRRIGATION CANOPY INTERCEPTION Hoyningen-Hune

Dettagli

Servizi di Igiene Urbana Filo Diretto GESENU

Servizi di Igiene Urbana Filo Diretto GESENU Monitoraggio Anno VIII - Report 3 Gennaio Dicembre 2007 Servizi di Igiene Urbana Filo Diretto GESENU 1) Il Monitoraggio del servizio Fio Diretto GESENU Il monitoraggio dei servizi di Igiene Urbana si completa

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE. Verrayes. Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux

PROGETTO PRELIMINARE. Verrayes. Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux Comune: Verrayes Committente: Joux Energie Verrayes S.r.l. PROGETTO PRELIMINARE Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA INTEGRAZIONI

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLA SERIE STORICA DEI NUMERI INDICE DEI VOLUMI DI FATTURATO MANIFATTURIERO IN ITALIA, DAL 2002 AL 2016

ANALISI STATISTICA DELLA SERIE STORICA DEI NUMERI INDICE DEI VOLUMI DI FATTURATO MANIFATTURIERO IN ITALIA, DAL 2002 AL 2016 STATISTICA ECONOMICA PER L ANALISI MICROECONOMICA Prof. Alessandro ZINI ANALISI STATISTICA DELLA SERIE STORICA DEI NUMERI INDICE DEI VOLUMI DI FATTURATO MANIFATTURIERO IN ITALIA, DAL 2002 AL 2016 Tesi

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

Risultati delle Contrattazioni

Risultati delle Contrattazioni Risultati delle Contrattazioni Contratti Conclusi 12 Quantità Transate (t.) 15.731 ( ) 2.774.42,75 Risultati delle Contrattazioni per Categoria di Prodotto Categoria Contratti Conclusi Quantità Transate

Dettagli

27 GIUGNO PROVA PRATICA. LAUREA SPECIALISTICA - Settore INDUSTRIALE CLASSE 34/S

27 GIUGNO PROVA PRATICA. LAUREA SPECIALISTICA - Settore INDUSTRIALE CLASSE 34/S 27 GIUGNO 2007 - PROVA PRATICA LAUREA SPECIALISTICA - Settore INDUSTRIALE CLASSE 34/S N. 3 quesiti Nell ambito del Sistema di Gestione dell Energia di una azienda il candidato esegua la caratterizzazione

Dettagli

Elaborazione dei dati. pkt /9

Elaborazione dei dati. pkt /9 Elaborazione dei dati pkt006-89-1.0 4/9 1 Argomenti 1. Analisi delle immagini multispettrali 2. Analisi dell istogramma e enfatizzazione del contrasto 3. Trasformata RGB-IHS 4. Filtraggio 5. Estrazione

Dettagli